MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini C 452

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini C 452

    Qualcuno ha avuto a che fare con questo poco diffuso trattore? E' il fratello maggiore del piu' diffuso C340 da cui riprende le linee e le cubature del motore con un cilindro in piu', sembra tendessero con facilita' a rompere l'albero motore!
    Se qualcuno avesse qualche depliant da postare mi farebbe un grosso favore!

  • #2
    Originalmente inviato da Filippo B
    Cavolo, ti invidio proprio, è da un po' che ne cerco uno.

    Ora che ce l'hai a casa, possiamo sapere qualche informazione in piu? (cambio,anni di costruzione, caratteristiche, etc)
    Il mezzo e' del '70, ha il gruppo cambio-riduttori come il vecchio DLA 35 che sto' risistemando, differisce solo nella tiranteria delle leve di sterzo, cambio 4+1 e riduttore, doppia frizione, e' stato quasi un anno fermo sotto un capanno e appena abbiamo sfiorato il pulsante, e' partito al minimo, l'unica cosa che non e' molto carina e' la fumosita' allo scarico, anche se a dire la verita' al momento lo abbiamo tenuto in moto solo qualche minuto per spostarlo, comunque da quello che ho sentito on po' in giro, sembra fosse una caratteristica comune a tutta questa serie di motori.
    Adesso dovro' smontare il sedile per raddrizzarlo e riverniciarlo, poi serve una risistemata ai bracci del sollevatore che ha le filettature di regolazione bloccate dalla ruggine.
    Sabato mattina gli ho dato una ripulita con la pulivapor e sotto e' apparso il suo celeste caratteristico!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
      Il mezzo e' del '70, ha il gruppo cambio-riduttori come il vecchio DLA 35 che sto' risistemando, differisce solo nella tiranteria delle leve di sterzo, cambio 4+1 e riduttore, doppia frizione, e' stato quasi un anno fermo sotto un capanno e appena abbiamo sfiorato il pulsante, e' partito al minimo, l'unica cosa che non e' molto carina e' la fumosita' allo scarico, anche se a dire la verita' al momento lo abbiamo tenuto in moto solo qualche minuto per spostarlo, comunque da quello che ho sentito on po' in giro, sembra fosse una caratteristica comune a tutta questa serie di motori.
      Adesso dovro' smontare il sedile per raddrizzarlo e riverniciarlo, poi serve una risistemata ai bracci del sollevatore che ha le filettature di regolazione bloccate dalla ruggine.
      Sabato mattina gli ho dato una ripulita con la pulivapor e sotto e' apparso il suo celeste caratteristico!

      Come appassionato di Lambo sono daccordo sul fatto che sia un buon acquisto....il 452CL nasce nel 1969 quando cessa la produzione del 4CTL.......direi che la differenza piu' sostanziale e' solo il colore in quanto l'ultima versione del 4CTL aveva gia lo stesso cofano del 452CL.....sul fatto della poca diffusione e' un discorso relativo in quanto per i tempi non sono poco i quasi 1200 esemplari immatricolati solo in Italia e .una buona parte e' stata esportata.Mi piacerebbe conoscere il numero di telaio che si trova vicino alla presa di forza superiore e lo stesso numero sul motore se non e' mai stato sostituito.............ma quanti Lambo hai??
      a disposizione
      Giampaolo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
        ....il 452CL nasce nel 1969 quando cessa la produzione del 4CTL.......direi che la differenza piu' sostanziale e' solo il colore in quanto l'ultima versione del 4CTL aveva gia lo stesso cofano del 452CL.....
        Quindi anche meccanicamente erano completamente uguali?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
          .............ma quanti Lambo hai??
          Con questo ....sono tre, anche se per ora e' l'unico funzionante, il primo che ho preso e' il DLA35 che purtroppo e' ancora aperto in quanto il motore, seppure sia andato regolarmente in moto, richiede un intervento talmente importante da non risultare assolutamente conveniente, poi ho l' 1CTL che abbiamo preso per recuperare i due cilindri piu' rovinati del DLA35, che ha il monoblocco rotto, percio' appena trovo un motore d'occasione sia a due che a tre cilindri, ho il posto dove metterlo!
          Nel frattempo, la presa di forza con riduttore del DLA35 che sembra essere un ricambio introvabile, l'ho barattata con un altro Landini C35 intero fermo da tempo ma in condizioni recuperabili che devo portare a casa appena lo tolgono dalla boscaglia dove si trova!
          Adesso per quanto riguarda i cingolati, il mio parco macchine e' il seguente:
          OTO C25 (il primo amore, ancora perfetto!)
          Landini C35 (un morto che cammina a forza di elettroshock!)
          Lamborghini 1CTL (con motore a pezzi!)
          Lamborghini DLA35 (idem come sopra!)
          Lamborghini C452 (l'ammiraglia!)
          Landini CL35 (prossimamente, da sistemare!)

          Commenta


          • #6
            Salve gentilmente mi sapreste dire il peso del laborghini c452 mi serve per il trasporto e il propietario a perso il libretto è non sa dirmi il peso, è più tosto urgente grazie

            Il trattore di cui vi sto parlando è questo:

            Ultima modifica di urbo83; 20/06/2007, 10:56. Motivo: Inserita l'immagine.

            Commenta


            • #7
              Il C452 pesa kg 2800 .....il C452L pesa kg 2950..........se il mezzo e' quello della foto io controllerei che si tratti veramente di un C452 in quanto il cofano del trattore della foto e' uguale a quello del 4C............fai una verifica sul telaio.....

              Commenta


              • #8
                Oggi ho usato per la prima volta il Lambo 452!
                Considerato come ero abituato a livello di cingolati (OTO c25 e Landini c35 praticamente morto!) mi e' sembrato di stare su una 120c!
                Avevo iniziato le aperture dei solchi con il Landini c35 (quello con il motore trapiantato), poi ho agganciato il Same Centauro per qualche andata (giusto per togliere la ruggine all'aratro!) e infine ho messo in moto il Lambo.
                L'aratro che ho preso assieme al trattore e' delle stesse dimensioni di quelli che avevo gia', in questo modo il trattore lo sente a malapena (e c'e' da dire che quest'anno la terra e' davvero dura) e se lo porta a spasso a 35-40 cm con una marcia molto spedita (anche se normalmente ho usato un rapporto abbastanza corto per prendere confidenza con il mezzo!) in poche parole sono molto soddisfatto del mezzo, l'unica nota negativa e' una visibile fumosita' allo scarico che non cambia da freddo e da caldo, in compenso la pressione dell'olio pur non essendo esageratamente alta, rimane stabile anche dopo due ore di uso intensivo (oggi c'erano 34 gradi!)
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Ecco gli ultimi due acquisti pronti pere l'aratura!
                  Attached Files
                  Ultima modifica di urbo83; 20/11/2009, 18:38.

                  Commenta


                  • #10
                    Mi hanno rubato il cofano del lamborghini 452 qualcuno lo ha come pezzo di ricambio?..grazie mille in anticipo a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Lamborghini c 452l

                      Salve,
                      Ho da poco acquistato un Lamborghini c 452l. Il trattore non parte ed il precedente proprietario mi ha detto che ha un problema all’albero motore. Quanto mi costerebbe aggiustarlo e a quanto potrei rivenderlo?

                      Commenta


                      • #12
                        Domanda:è stato visto da un meccanico?
                        .
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Ancora no. L’ho portato da me domenica e non ho avuto tempo di smontarlo

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno a tutti
                            Sto cercando l'asta dell'olio motore del mio Lamborghini cingolato DLA35 (anno 1959).
                            Potreste aiutarmi?
                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Salve, sono alla ricerca del sollevatore per un 452c Lamborghini. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
                              Mattia

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti, vorrei la conferma che il cingolato che ha mio padre è un C452 (allego foto). La targhetta la trovo nella parte posteriore zona presa di forza? Il motore trasuda olio dal filtro, però il trasudamento si è diffuso in tutta la parte posteriore del motore. Come faccio a capire se la perdita ha anche altre cause e se l'albero motore è a posto?
                                grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  il trattore in foto è assolutamente un Lambo C452

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie per la conferma, mareblu68.
                                    Per la perdita di olio riesci a darmi consigli?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Se la perdita è sul lato filtro olio controlla che il filtro non sia allentato
                                      dovrebbe avere il dado di serraggio nella parte alta del portafoto

                                      Potresti anche avere un trasudamento dalla base cilindri è per verificare devi pulire il monoblocco e riavviarlo.

                                      Se lasci il motore sporco non riesci a vederlo

                                      Per l'albero non ci sono alternative, devi aprire il motore

                                      Io l'ho riportato a zero ore

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Portafiltro..... maledetto T9

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ok grazie mareblu68, proverò o farò fare i controlli suggeriti da te per capire meglio quali sono le cause e decidere come intervenire.
                                          grazie nuovamente.
                                          Un saluto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Mattiat Visualizza messaggio
                                            Salve, sono alla ricerca del sollevatore per un 452c Lamborghini. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
                                            Mattia
                                            Buon Pomeriggio a tutti.

                                            Sto cercando anche io il sollevatore che cerchi tu....è passato tanto tempo....ma qualcuno sa dirmi se posso adattare qualche altro sollevatore sul Lamborghini 452C?

                                            Il mio inspiegabilmente non riescono a metterlo in funzione.

                                            Grazie di cuore a chiunque voglia darmi una mano.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao, tinconsiglio, a meno di problemi di tipo meccanico sul tuo sollevatore , di revisionarlo.

                                              Di fatto ha un solo pistone interno alla cassa per l'azionamento dei due bracci.

                                              Un'officina di idraulica non dovrebbe avere difficoltà.

                                              Puoi chiedere a SDF copia del libretto di uso e manutenzione, dove trovi anche lo schema del sollevatore e come regolarlo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao MAREBLU.
                                                Dopo 900 euro di IDRAULICA, cambiato pistone e revisionate le valvole...così mi dicono... ancora non capiscono cosa abbia.
                                                Il difetto è il calore della pompa e dell'olio sviluppato durante il lavoro...sembra come se il circuito dell'olio rimane attivo sul pistone non defluendo nella vasca di raccolta quando il sollevatore dovrebbe aver raggiunto il livello di stacco necessario a rimanere sollevato.

                                                Provo a chiedere a SDF il manuale di servizio, forse non hanno capito come regolare i leveraggi che sono tre.
                                                Grazie.


                                                Stiamo indagando onestamente ho perso le speranze.


                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao, ti allego il manuale del C340. Se il sollevatore è lo stesso, ci sono le registrazioni da fare proprio per risolvere il tuo problema: https://www.dropbox.com/home/Manuali...C340_UM_PR.pdf
                                                  http://www.urbo.altervista.org

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mi dice sezione scaduta....???

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Hai ragione, ecco il link corretto: https://www.dropbox.com/s/4i8h5zxv5k...UM_PR.pdf?dl=0
                                                      http://www.urbo.altervista.org

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie questo va bene.
                                                        Vi tengo aggiornati.
                                                        Mi dispiace solo di non potermene occupare personalmente...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Tienici aggiornati che sono curioso di sapere come va a finire.
                                                          http://www.urbo.altervista.org

                                                          Commenta


                                                          • #30

                                                            Ed eccomi qui dopo un po.
                                                            Il problema era il trafilo di olio sul distributore secondario, quello che serve per allungare e accorciare la fresa.
                                                            Si trova sulla sinistra in basso ed è una leva con ritorno a zero tramite molla.
                                                            Tolto di mezzo e coperto il buco con il suo attrezzo originale (una specie di tappo) adesso va e dopo la regolazione di massimo minimo e sensibilità adesso non fa più le bize.
                                                            Ho trovato il distributore nuovo è lo stesso che monta il FIAT 640...attendo che arrivi e proverò a rimetterlo.

                                                            Adesso ho un altra domanda per voi.
                                                            Sullo trattore C452, sul lato destro abbiamo sostituito il pacco dei dischi del riduttore, non girava più.
                                                            Per fare questo abbiamo allentato il cingolo e aperto il riduttore, abbiamo sostituito il pacco e rimonatato tutto.
                                                            Adesso il trattore gira regolarmente sia a destra che a sinistra.
                                                            Il problema è che si rompe continuamente il fermo di acciaio che tiene il semi asse e lo stesso tenta di uscire dalla sede.
                                                            Dopo tre fermi cambiati non capiamo dove stia il problema. Potrebbe essere che il carro destro non è allineato al sinistro?

                                                            In buona sostanza è come se i 2 carri nn fossero allineati orizzontalmente ed una forza molto forte fa uscire il semi asse dalla sua guida spezzando il fermo.
                                                            Nessuno di noi ha preso le misure di come era il carro prima di accorciarlo per smotare il cingolo.
                                                            Non so se ho reso l'idea ma non essendo meccanico non conosco tutti i termini tecnici...
                                                            C'è un metodo per essere sicuri che i 2 carri siano allineati? posso cominciare ad allentare pian piano i dadi e allentare i cingoli e quando non si rompe più fermarmi? troppo empirico?

                                                            Grazie a chiunque voglia rispondere...

                                                            Ecco dove sforza e da dove esce l'asse rompendo il fermo cerchi in blu...

                                                            Click image for larger version

Name:	image.png
Views:	1112
Size:	305,8 KB
ID:	1293977
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X