Annuncio
Collapse
No announcement yet.
MMT in agricoltura!
Collapse
X
-
Salve ragazzi allora il io d8 ha solo 270 cv eppure a veder quel motore e quella grossa turbina non si direbbe!!! Ma quant'è di cilindrata e che significa 46a?
Simone scavi in zona è abbastanza conosciuto, ha la sede a 8 km dal mio paese ha un discreto parco macchine, come del resto moltre altre imprese della zona nelle foto riconsco alcuni sui escavatori tra cui il pc 340 col rammer g80, la fresa della prima foto trainata dal d8 ( a Casamassima c'e ne una molto più grande), la frangipietre da 700cv ( é un pò più grossa della mia) sempre trainata dal d8 nella 2a foto, mentre il d9 col ripper della 4a foto non appartiene a loro, a proposito vorrei dire che a parità di trattore il ripper è molto meno efficiente dell'aratro trainato come quello della foto 5.
A Proposito della foto 5 innanzi tutto anche quel mezzo sicuramente non appartiene a loro, non è affatto un d8, ma ragazzi vi posso assicurare senza ombra di dubbio anche se la foto non è molto grande, che quello é l'fd40 di Vitino col suo Nardi!!!!!!!!!!
Per farvi comprendere le dimesioni la cingolatura del trattore è alta quasi quanto me che sona alto 1.85cm!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Allis Chamers Visualizza messaggioper me con questo riper riesce a corregere la macchina senza problemi
sembra una modifica che riesi a sterzare quel tanto che serve senza dover sempre sollevare un po il ripperOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ciao aTutti sono uno nuovo che si affaccia in questo campo, prevalentemente sto su altri campi......agricoli dove lavoro con il mio Cat. D9g che tira un aratro monovomere Borgatti di 65 q:li, insieme a due escavatori ( komatsù pc 240 un Pmi 825 ) con i quali effettuo lavori di scasso, livellamento e tutto ciò che è inerente al mondo agricolo. Risiedo nella provincia di foggia ed è li che svolgo la mia attività. Per il momento mi fermo qui, non so nemmeno se queste righe verranno lette visto che non sono molto pratico di tastiera e pc; ho parecchie domande da fare a chi ne mastica di questo mestiere e credo di saper dare qualke risposta a chi lavora nel medesimo campo. Ciao
Commenta
-
appena riesco a scaricarle sul pc, Ve le invio volentieri. Vi faro vedere inoltre il mio d9g che tira il suo ripper kelly ma appositamente modificato da permettermi di eseguire solchi profondi 110-120 cm e dritti come una riga senza stare li a sterzare in continuazione. faccio presente che la natura dei terreni dove svolgo il mio lavoro di contoterzista va dalla tenera sabbia di barletta su per il dolce tufo di canosa di puglia passando per la croccante e simpaticissima crosta di cerignola ( ci ho rimesso 3 !!! capite bene , aste del pistone di penetrazione del mio pc 240 pigate come banane ) fino alla soave pietra di apricena. della serie ...di tutto di più ! ciao a tutti
Commenta
-
Nell'azienda in cui lavoro abbiamo una terna Fai 1oo dt ed è molto utile. Quest'anno la abbiamo usata molto soprattutto con le forche al posto della benna davanti per scaricare ipali del vigneto portarli in campo e caricarli sul carro per distribuirli. Inoltre lausiamo anche per sistemare le scoline eper altri lavori.
Abbiamo anche un escavatore cingolato Cosmoter Modello BAT124 C che è indispensabile per piantare i pali di testa inclinati del vigneto
Commenta
-
Ho acquistato questo anno una fa 150 ed ho arato con trivomere 4bt. Vi assicuro che è una potenza.... di terza in salita
Comunque la fa 150 è una macchina favolosa. E' turbo, il consumo è circa 18 litri ad ora ed in 10 ore ho arato in collina circa 6 haUltima modifica di Engineman; 01/02/2016, 15:50.
Commenta
-
Carroarmati in agricoltura
Salve a tutti!
Guardando questo video su YouTube :
mi sono chiesto se in agricoltura fossero mai stati usati carriarmati o macchine da essi derivate.
So delle carioche costruite dopo il conflitto mandiale, ma sembrerebbero macchine per lo più gommate e di piccole dimensioni.
Guardando il video sembrerebbe che oltre ad essere nettamente superiore in trazione il "militare" è dotato anche di sospensioni.
P.S.
Ho trovato un argomento( Evoluzione cingolati russi) in cui si accennava alle caratteristiche dei carroarmati ma mi è sembrato piu indicato fare qui la domanda.[FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]
Commenta
-
mio padre si ricorda che subito dopo la guerra qua gli scassi agricoli li facevano proprio coi carri armati.
erano carri (credo ex tedeschi) che venivano privati della torretta e gli veniva montato dietro l'aratro con l'arcone e il verricello di sollevamento (come sui vecchi dozer).
inoltre ricorda che addirittura in zona ce ne era uno dotato di un escavatrice a catenaria (una sorta di primordiale trencher) che veniva usato per fare gli scavi per l'acquedottoFede, BID Division Member
Commenta
-
Che io sappia Bomino non c'è più... è rimasto tutto in mano al socio. Una volta avevano anche un D8 senza lama a cui riparammo il motore. Parliamo di 10 anni fa.
Metto qualche altra foto... le prime due sempre del D9 di Bomino, un'altro sempre nella stezza zona ed un D7 beccato a Conversano un mesetto fa... peccato che aveveno già fatto lo scasso e stavano finendo di macinare. Andavo di fretta e quando sono tornato per fare altre foto non c'era più.Ultima modifica di sergiom; 12/10/2010, 16:33.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Belle macchine
A S. Giorgio Jonico sulla strada per lecce c'è abbandonato un dozer gommato modificato.... credo un International Paydozer o qualcosa del genere. Praticamente ha un grosso ripper parallelo a tre denti montato dietro e frontalmente al posto della lama gli hanno attaccato il frantuma pietre. Ti è mai capitato di vederlo o sai qualcosa a proposito???
Altro video interessante realizzato in sicilia....
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
Commenta