MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori FORD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Maggior differenza,ovvero la piu' visibile :4000= 3 cilindri,5000= 4 cilindri.
    La leva,seppur piccola e' sul selettore sotto il volante,si muove su e giu'.
    A meno che sia stata staccata sul trattore che hai visto,ci deve essere per forza,se no come si cambiano le marce ?

    Commenta


    • #62
      La levetta nel selettore c'è ed è un 4 cilindri quindi un 5000
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #63
        La trasmissione select-o-speed fu introdotta negli USA nel 1959 (!) con 10 marce avanti e 2 retromarce. I primi modelli con questo cambio divennero famosi per aver trascorso più tempo in officina che in campo, ma la Ford con caparbietà ne continuò lo sviluppo, fino a che ottenne una certa diffusione ed un certo successo, soprattutto oltre oceano dove era disponibile dai piccoli 2000 fino al grande 9000 (150 hp) nel 1975. Il riscontro positivo negli states fece sì che venne reso opzionale anche sui 4-5-7000 made in Basildon per il mercato europeo, tant'è che qualche esemplare di 4000 e 5000 ancora circolano da noi e sono tutt'ora efficenti.
        Attached Files
        Ultima modifica di jd fan; 07/06/2007, 18:51.

        Commenta


        • #64
          come di consueto jd fan si dimostra staordinario.
          Mi piacerebbe moltissimo possedere un 5000 select-o-speed, quello che segnala alle è un pò distante da casa mia, ma nutro dubbi per quanto rigurda la reperibilità dei ricambi (sui cataloghi NH per i trattori ford&fordson c'è di tutto ma la suddetta trasmissione non è menzionata) ed anche per le competenze, cioè ci sarà un meccanico in grado di sistemarlo in caso di guasto??
          Jd fan dove reperisci questo pozzo di informazioni??

          Commenta


          • #65
            ciao a tutti mi sono appena registrato in questo spettacolo di forum
            Premetto che sono un estimatore dei forde poi N.H. Ne possiedo 3: 3600, 6600 3910 (inoltre ho un tnd75 e un tm190)
            Ho anche un 8240 acquistato nel 1992 è uno dei primi 100% ford, colorato in blu con il tetto bianco; mi rendo conto solo negli ultimi tempi quale incredibile concentrato di tecnologia era a quell'epoca se confrontato con la serie 90 o similari. Se penso che certi particolari come il cruscotto elettronico sono stati impiegati fino all'altro giorno..
            Ha fatto solo 3000 ore e non ha avuto nessun tipo di problema spero che davanti a se abbia ancora tante campagne di lavoro..

            Commenta


            • #66
              Se vi può essere d'aiuto, io posseggo un Ford 4000 con 65 cv, acui è stata applicata la doppia trazione. All'epoca venivano importati in Italia con singola trazione poi c'era la possibilità di modificarli. All'epocva mio padre e mio nonno optarono per la doppia trazione, è fu una scelta felice, perchè è fatta molto bene a parte un leggero squilibrio della macchina in quanto l'albero di trasmissione è montato lateralmente, però non abbiamo mai registrato un consumo anomalo delle gomme. Poi l'anno scorso l'abbiamo dotato di idroguida così possiamo usarlo anche per lavori in azienda in modo più manegevole, veramente un bel trattore.

              Commenta


              • #67
                Avendo disintegrato il riduttore post sx del mio vecchio IH 1055,ho deciso di sostituirlo con un Ford-NH 8340,questo qualche mese fa.
                Ad oggi posso dire che secondo me si tratta di una macchina abbastanza valida in generale,e in rapporto al 110/90 c'e' una differenza abissale,in primis per il confort,e in secondo luogo per il resto.
                Per quanto riguarda il consumo,il mio campo di prova e' con l'idrovora del 40,qui l'8340 registra un consumo di circa un litro all'ora in piu' del 110 (circa 6 lt/h contro 5).
                Da verificare ovviamente il consumo sotto sforzo.
                A parte un paio di inconvenienti di minor conto (prima la fuoriuscita di un astina di collegamento del braccio sollevamento col sensore di massima alzata,poi un sensore del sollevatore elettronico),la macchina non e' niente male.

                Nota di demerito per la scelta di attuare la frenatura anteriore mediante l'inserimento della DT,che secondo me incrementa,e non di poco,il consumo degli pneumatici anteriori a causa dello strisciamento (indotto dalla ovvia mancanza di un differenziale centrale).

                Commenta


                • #68
                  Il più "grande" 80 cavalli di tutti i tempi

                  Ford 6700 / 6710: uno dei più grandi, se non il più grande 80 cavalli di tutti i tempi, almeno dal punto di vista delle dimensioni....anche per i suoi tempi era probabilmente di dimensioni disarmoniche rispetto alla potenza, ma di certo oggi 80 cavalli sono una classe di potenza per trattori di dimensioni assai più ridotta, anche per macchine da campo aperto, pensiamo ad esempio al NH TN-A 95, 20% di potenza in + per ingombri e pesi del 30% in meno....

                  Quanti ne avranno venduti in Italia? Nella mia zona non se ne sono mai visti. Con una massa simile da portarsi a spasso credo che il non grintosissimo motore 4 cilindri aspirato faccia una figura molto migliore sul 6600 / 6610 abbastanza diffusi anche qui da noi, che si difendevano bene al confronto con i vari Fiat 780/880 e JD 2130....
                  Attached Files
                  Ultima modifica di jd fan; 29/08/2007, 17:25.

                  Commenta


                  • #69
                    Scusa Jdfan ma quanto pesa il 6710? per caso ha il carro del 7710? almeno ci capiamo meglio.
                    Ero a conoscenza della sua esistenza ma qua non se ne sono mai visti, riguardo al
                    motore aspirato da 4,4l quello che ho posseduto io non mancava certo di grinta e prestazioni, peccato per le due canne forate in 9000h.......

                    Commenta


                    • #70
                      Konedata lo dà disponibile il 6700solo a 2 RM con cabina, di peso 3640 kg , altezza 295 cm, capacità carburante 178 lt. Il peso del 7700 2 RM di 4100 kg lascia presagire non si tratti dello stesso carro, in quanto il motore è sempre il 4,4 lt ma turbocompresso, però di preciso non saprei dirti: non l'ho mai visto!....

                      Commenta


                      • #71
                        8210

                        salve a tutti
                        qualcuno di voi mi sa dire la differenza dei ford 8210 prima,seconda e terza serie? e se prevedeva il sedile pneumatico di serie o anche optional

                        Commenta


                        • #72
                          Le sigle mark I-II-III sono relative alla pompa idraulica, se non erro.
                          Inoltre la cabina totalmente diversa (non ricordo se già dalla II serie") molto bella per l'epoca, e la possibilità di avere in optional il sollevatore elettronico. Motore e cambio invariati.
                          Per il sedile, a mio parere, optional nell'ultima serie.

                          Commenta


                          • #73
                            Ford 3000


                            ciao a tutti. Pietro

                            Commenta


                            • #74
                              Ford 5000 dt

                              Un saluto a tutti, è il primo messaggio che scrivo..Stò cercando un trattore usato per fare lavori leggeri di manutenzione sul mio terreno. Mi è stato proposto un Ford 5000 dt che a detta del proprietario ha lavorato pochissimo. Ho letto le vostre discussioni su questi vecchi ford, quindi vorrei ulteriori delucidazioni su due fatti. Primo il problema della foratura dei pistoni, si verificava anche su questa versione? Inoltre per la dt "meccanica" e non idraulica, come si comporta su terreni sconnessi?E' agile almeno quanto un fiat tipo 450 dt?
                              Grazie!!

                              Commenta


                              • #75
                                sono le camicie a forarsi. Io ho avuto problemi sul motore da 4.4l ma non su quello da 3.8l. per quanto riguarda il 5000 le prime 2 serie hanno montato il 3.8l, l'ultima il 4.2l che oltre a presentare questo incoveniente è pure un po' fiacco; il 3.8l è invece un propulsore ottimo. Per dt idraulica intendi l'inserimento?

                                Commenta


                                • #76
                                  risposta ad ALFIERI 479

                                  salve atutti e buone vacanze agostane.il primo ford agricolo è stato il modello 1917 che veniva anche montato sulla auto detto tipo A e sul cammioncino detto modello TT,modificati nel 1930, il trattore veniva chiamato fordson.mi piacerebbe farvi vedere i manuali di riparazione semplicissimi perchè erano 8 pezzi in tutto,veniva commercializzato a ferrara dall'EMPORIO MACCHINE AGRICOLE una specie di consorzio agrario ,l'importatore era di trieste sotto il nome di FORD ITALIANA s.a. di questi motori ve ne sono ancora in italia con ruote in ferro e senza sollevamento.Da notare che il motore come anno di prima fabbricazione è il 1909.Negli anni 35 ne viene fatta una versione 6 cilindri a petrolio e ve ne era uno nel mio paese del sig. FINOTELLI SANTE cllega motoaratore di mio Nonno. Non ricordo le potenze ma appena trovate leggendo i manuali lo riferirò.Nefli anni dopo guerra arriva il FORDSON MAJOR,41 HP ed il FORDSON DEXTA 30 HP,negli anni 50 arriva il SUPER MAJOR 55 HP ed il SUPER DEXSTA 37 HP. in questo periodo esce anche un modello di cui non posseggo manuali 6 cilindri, con carro del supermaiore e come propulsore un sei cilindri industriale detto 2710 di 92 HP motore generalmente marinizzato e montato su barche da pesca.Io lo vidi perchè mio padre ne prese in permuta uno negli anni 75 proveniente da un agricoltore del rodigino. mi fermo per non annoiarvi ,alla prossima buone vacanze .

                                  Commenta


                                  • #77
                                    a nuvola

                                    il 92 cavalli 6 cilindri era il tipo industriale vecchia seria, montato anche sulle mietitrebbie claas e claison poi diventata newholland portava le camicie con il gommino or sfilabili,per precisare avevano una caratteristica portavano un anello in gomma rettangolare incassato nella testata in concomitanza dell'iniettore motori a 3-4-6- cilindri detta serie 2700 da 58- 85-92- 120-140 hp li marinizzavo poi li montavo su barche da lavoro nel porti di GORO,PORTOGARIBALDI in provincia di FERRARA,Li momtava anche la ditta DALLA PASQUA e CARNEVALI di cesena che costruiva barche,ha montato anche l'otto cilindri uscito negli anni 80 che la ford montava sui camion non ricordo di preciso quanti hp ma credo dovesse essere di 350 hp non ne ho mai visti ne montati ma devo avere ancora i manuali da qualche parte.la marinizzazione che montavo era della ditta BURIOLI

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao volevo chiedere per piacere se qualcuno sa la larghezza minima di un ford 5000 (anno 1970 circa)... mi bastava sapere se ci stava su 1 metro e 70.

                                      grazie a tutti ciao, md

                                      Commenta


                                      • #79
                                        risposta

                                        80-90, il ford 5000 si può registrare alla misura di met.1,725 a certro del battustrada del pneumatico

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ford 4610 e TW35

                                          Per chi ama i trattori Ford posso dare un mio parere in merito: ho avuto il piacere di guidare un 4610 (61cv D.T.) e un TW35. sono entrambi gradevoli nonostante abbiano sulle spalle oltre 20 anni ciascuno. Il 4610 ha un cambio a sole 8 marce in avanti ma molto ben spaziate,quindi sfruttabili, parte sempre al primo colpo e ha un motore con un regime di coppia molto basso (1200g/m). Il tw è un animale da tiro,tutto zavorrato è ben oltre i 90q.li,l'unica pecca è che durante i trasporti si litiga un pò col cambio che non è sincronizzato,però almeno ha la mezza marcia. Le ritengo macchine affidabili e longeve,anche perchè molto semplici. Nella mia zona ancora circolano ancora molti ford vecchi...chi ce li ha non li vende,chi li ha venduti li rimpiange!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ciao a tutti, sono nuovo del forum e abbastanza esperto sui ponti delle doppie trazioni
                                            montati su trattori Ford, MF e altre marche costruiti da Emanuel, Selene e Schindler
                                            e essendo stato loro fornitore sono in possesso di vari ricambi originali.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ford 2600 del 1981

                                              salve sono nuovo di questo forum...e spero ke qualcuno mi possa aiutare, sono interessato ad acquistare "come da titolo" un ford 2600 che utilizzerei solo per lavori leggeri, come girare il fieno e per attaccare un attrezzo tagliaerba tipo qs:

                                              volevo sapere se qualcuno ha già avuto esperienze con questo trattore e se ha la doppia frizione??? ve lo chiedo perkè il trattore e in vendita da un contadino conoscente e prima di farmi avanti per l'acquisto voglio sapere un vostro parere, grazie cristian

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Cry.port

                                                Originalmente inviato da cry.port Visualizza messaggio
                                                salve sono nuovo di questo forum...e spero ke qualcuno mi possa aiutare, sono interessato ad acquistare "come da titolo" un ford 2600 che utilizzerei solo per lavori leggeri, come girare il fieno e per attaccare un attrezzo tagliaerba tipo qs:

                                                volevo sapere se qualcuno ha già avuto esperienze con questo trattore e se ha la doppia frizione??? Ve lo chiedo perkè il trattore e in vendita da un contadino conoscente e prima di farmi avanti per l'acquisto voglio sapere un vostro parere, grazie cristian
                                                ciao ,cri-port sul serie 2000/3000 la doppia frizione veniva montata su richiesta all acquisto, sono belle macchine ,consumano poco , leggere e manegevoli, non danno problemi, comunque bisogna vedere in che stato e' la macchina e come e' stata tenuta, quante ore ha. Per i ricambi non ci sono problemi la ford garantisce fino a 30 anni dall' uscita di produzione ,li trovi sia in italia e specialmente all'estero trovi tutto e a meta prezzo di quanto costa in italia.la ford e' mondiale , i ricambi li fabricano anche in cina , in india , come in italia.
                                                per gli attrezzi , non hai problemi, io con il 3000 a sollevatore alzo attrezzi fino a 7,5 quintali e porto una fresa di 1,60 mt. come tipologia di atrezzi porto tutto e faccio quello che fanno altri trattori di pari potenza e anche piu.

                                                GRANDE DIFFERENZA PER I FORD E CHE LA P.T.O. FA 540 GIRI CON IL MOTORE A 1750 GIRI , IL LANDINI INVECE I 540 LI FA 1950 GIRI DEL MOTORE , E INFINE IL FIAT I 540 LI FA A 2250 GIRI DEL MOTORE, IL PEGGIORE TRA TUTTI ..............................

                                                Io di ford ne ho 3 un 3000 del 67 avra 20000 ore e piu' , ci sono cresciuto sopra , un 5000 , un 7610dt turbo .
                                                Ultima modifica di mefito; 21/02/2010, 21:07.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao io possiedo un ford 4610 dt però non sono pienamente soddisfatto ha un angolo di sterzo molto ridotto!!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Salve a tutti , possiedo un trattore ford 2600 e volevo sapere se qualcuno sa' dirmi dove posso acquistare una campana per trainare la botte dell'acqua che abbia il foro per far passare il cardano , l'ho vista oggi su un altro ford ma non son riuscito a fermar il proprietario del trattore x chiedergli info , praticamente fra i due perni di fissaggio e' forata in modo da permettere l'aggancio del cardano alla presa di forza ..spero di essere stato chiaro...

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      questa e una soluzione del mio ford 3000
                                                      poi sotto e`anche imbulonato
                                                      ciao pietro

                                                      quella del altro ford e´ piu`vicina al blocco circa 7 cm piu`corta .non credo che siano collaudate?
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di urbo83; 19/07/2010, 11:38.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Salve a tutti, sono nuovo del forum, e vi chiedo se avete notizie su pregi e difetti del Ford TW35 mac II con dual power, in quanto me lo hanno offerto come una buona macchina per aratura e altri lavori pesanti con un prezzo decente, considerate che ho un' azienda di circa 50 ettari. un saluto.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da stefanobon Visualizza messaggio
                                                          Salve a tutti, sono nuovo del forum, e vi chiedo se avete notizie su pregi e difetti del Ford TW35 mac II con dual power, in quanto me lo hanno offerto come una buona macchina per aratura e altri lavori pesanti con un prezzo decente, considerate che ho un' azienda di circa 50 ettari. un saluto.
                                                          macchina molto buona x arature e lavori pesanti (come hai detto tu) ma stancante nell'utilizzo a causa di un cambio non sincronizzato e di una scarsa maneggevolezza per gli ingombri.Problemi che io ho avuto dovuti anche ad un utilizzo intenso ("morto" a 10500 ore ) sono stati :foratura delle camice 2 volte (il meccanico mi ha detto che sono dovute alla presenza di correnti statiche nel motore),usura delle forcelle del cambio,contagiri elettronico facile alle rotture del filo di rimando,sollevamento che non riusciva a lavorare con lo sforzo controllato,cedimento strutturale nella parte anteriore dato che l'avantreno e' sostenuto da soli 4 bulloni.Con questo non voglio spaventarti perche' come ti ho detto l'uso della macchina e' stato intensivo pero' forse nel mercato dell'usato ,a parita' di anni, puoi trovare un trattore piu' affidabile e soprattutto piu' versatile.Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da stefanobon
                                                            Grazie delle informazioni, ma della stessa età, a quel prezzo (€. 15000), a circa 6000 ore sul mercato non ho trovato molto anche i fita 180/90 costano di più e il cambio e le trasmissioni non brillano soprattutto le versioni con il power shift. Comunque grazie domani lo vado a vedere e provare poi deciderò. Un saluto da Stefanobon.
                                                            Il tw 35 e una gran macchina, il mio e col cambio meccanico e non mi posso lamentare. Effettivamente è un pò stancante, dopo 5/6 ore specialmente, ma comunque rispetto ai nuovi hai meno rotture di sicuro.-

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ford 7710

                                                              Salve ragazzi!!!
                                                              volevo saperne di più sul ford 7710: che tipo di cambio, motore ha e se è un trattore adatto a zone di collina?
                                                              grazie per la disponibilità!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X