MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Challenger

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Challenger

    qualche giorno fa ho visto lavorare un challenger con un erpice rotante, mi ha impressionato,è arrivato a 18km\h sulle zolle belle grandi e dure, che ne pensate di questi trattori.

  • #2
    Secondo il mio modesto parere sono macchine da adibire alla preparazione del terreno dopo l'aratura.Dovrebbe dare buoni risultati visto il cingolo in gomma che consente bassi compattamenti.
    In aratura non sono macchine eccezionali hanno qualche pecca.....

    Commenta


    • #3
      sono macchine nate in zone dove gli aratri nn li hanno mai visti.
      e poi il sollevatore è un optional.
      pero con i dischi dietro penso che nn abbiano rivali

      Commenta


      • #4
        No jag il sollevatore nn è un opzional è sempre stato di serie sulle serie per l'europa, al contrario della presa di forza che in qualche caso nn era presente o era inutilizabile tipo il 95 della cat serie vecchia che montava, di serie all'inizio e in opzional poi, un sollevatore sterzante wilcox (mi sembra) con pistone centrale di grande potenza che rendeva di fatto inutilizzabile la pdf anche se in realta era presente.
        Cmque da quel che ne so io se il terreno nn ha 20 cm di residui o letame rendono tanto anche in aratura.
        Da nn sottovalutare la maneggevolezza totale di queste macchine.

        Commenta


        • #5

          Commenta


          • #6
            x G.Muscillo: appunto, non vedo che senso abbia fare quelle velocità con l'erpice rotante, allora è meglio il coltivatore.... o no?
            I Challenger in effetti sono immatricolati come trattori gommati, e quindi possono fare i 40 km/h, mezzi come il CNH dovrebbero essere reimmatricolati dopo la modifica....
            Porca ******* , chi hanno chiamato che qui di Case in giro ce ne sono molto pochi?????????
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              Ragazzi il problema non sussiste, se i Challenge possono andare a 40 non vedo perchè un altro mezzo che sfrutta lo stesso sistema di trasmissione della potenza a terra, non possa circolare con le stesse limitazioni.

              Commenta


              • #8
                chi ce l'ha in zona nn ha riscontrato grandi problemi in un paio d'anni x il resto il sistema con i cingoli indipendenti e senz'altro ottimo.

                Commenta


                • #9
                  con i colori CLAAS va bene lo stesso?
                  ecco il link con le foto del prototipo :

                  ciao
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    io ho queste 3
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      io ho queste, ma penso che tu ce le abbia già perchè sono quelle di konedata...
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Al momento riesco a trovare solo queste in mezzo alle mie "scartoffie", so per certo di averne almeno un altra, ma al momento non la trovo.

                        Delfo se percaso non le hai gia e ti interessano, fammi sapere che cerco di inviartele per posta con risoluzione piu alta (visto che ahime' gli allegati hanno un limite di dimensione qui nel forum).
                        Sono scannerizzate da alcuni libri, bisognerebbe informarsi anche sul copyright....

                        Le macchine sono rispettivamente un 85 e un 65, macchine che hanno debuttato nel 1986: so per certo che sono "sbarcate" anche in Italia.

                        Le immagini di Turbostar e Marco sono degli "E",macchine risalenti alla seconda meta' degli anni 90, di quelli ho anche il depliant.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          A proposito di cat oggi ne ho visto uno nuovo di fiamma con dietro un quadrivomere fuorisolco aldo annovi cingolato con delle suole da carro armato (di gomma).
                          Ha fatto il primo solco e non andava per niente, li per lì pensavo che il guidatore volesse fare il precisino, poi però nel ritorno pensavo scatenasse la belva infece il fumo era tanto ma la velocità bassa.
                          Insomma non mi ha impressionato per niente anzi una c...ta.
                          E considerate che il terreno era in zona dopo campogalliano dove ci sono le risaie.
                          Come dicono a Bologna una patacca

                          Commenta


                          • #14
                            Turbostar il bilico che portva il challenger magari era girigio e con il carrello rosso???e' della ditta di un mio amico che fa i trasporti per l'agroroma!! se oggi eri venuto con me ce ne erano 2 !!! Vabbe dai la settimana prossima te ne porto a vedere un paio!! Una volta l'ho portato in mezzo ad un campo di pallone che e ra da rifare con 25-30 minuti era tutto rippato!!!!

                            vi metto qualche bella foto del challenger in versione inverno!
                            ___________________________________
                            Giorgio, BID MEMBER
                            Attached Files
                            Giorgio - MMT STAFF

                            Commenta


                            • #15
                              e queste sono quelle con cingolatura bassa!

                              ____________________
                              Giorgio, BID MEMBER
                              Attached Files
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • #16
                                Non ho capito la tua domanda Max, i Challenger sono un "progetto" Caterpillar risalente agli anni 80, anche se ci son delle "controversie" circa chi abbia inventato il cingolo in gomma. Quando laCat ha abbandonato il settore agricolo la linae produttiva è passata sotto ad Agco, attuale detentrice del marchio Challenger. Prima di cio' nel "vecchio mondo" venivano venduti coi colori Claas, anche se di fatto venivano costruiti da Caterpillar.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ralfg
                                  Secondo il mio parere, molto piu' belli con la cingolatura bassa! voi cosa ne pensate?
                                  Se parliamo di "design", l'MT700 a mio avviso è il piu bello di tutti, sia come abbinamento cromatico, sia come aspetto e proporzioni. L'MT800 è troppo imponente, ha un cofano spropositato, mentre tutti (sia cingolo a triangolo che piano) quelli con colori Claas non mi piacevano affatto ne' come abbinamento cromatico ne' come forme.

                                  I gusti sono gusti, no?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Challenger MT-745B... perchè no nsi trova nulla?

                                    Qaulcuno di voi sa nulla a riguardo del Challenger MT-745B? Io avevo visto un trafiletto su MAD e suterra e vita dove dicevano che Cat avrebbe prodotto questo trattore di 300cv ma che avrebbe venduto ad un prezzo più competitivo verso i gommati (speriamo...). Io è molto che sto cercando su internet, ma in italia non ne parla nessuno! Quel pò che ho trovato è sul sito ufficiale americano, dove però sono presenti anche i 755B e 765B...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io ho preso all'eima il depliant della serie challenger Mt 700 B. tra questi il più piccolo è il 745 che ha circa 260 cv nominali e 290 di potenza massima. come prezzo però non credo che si avvicini molto ad un gommato, come tutti i challenger dovrebbe essere molto caro.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E poi se sei abituato a usare il cingolato quello vero lascia stare di fare certi esperimenti.
                                        Il challenger andrebbe bene per fare i lavori di ripasso, ma per l'aratura mah e poi se vai sustrada e devi cambiare i cingoli ti saluto e come se comperassi un trattorino conformamante a quante ore lo usi.
                                        Alla fine serve sempre il trattore col carrellone e allora vai di ferro che quello tira veramente.
                                        I Challenger vanno bene in Romania a tirare la seminatrice su sodo da quindici metri mica a tirare il bivomere a 50cm nell'argilla.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ecco volevo sapere se il 745b può mandare i cingoli in controrotazione come il warrior e se secondo voi comprandolo coi cingoli più stretti per applicazioni estreme può migliorarne la trazione.

                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per i cingoli stretti non ti so rispondere con certezza per ovvi motivi, ma facendo un ragionamento si puo' arrivare a supporre che la cingolatura stretta (stretta per modo di dire) sia piu' efficace della cingolatura larga sui queste macchine...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Filippo B
                                              Per i cingoli stretti non ti so rispondere con certezza per ovvi motivi, ma facendo un ragionamento si puo' arrivare a supporre che la cingolatura stretta (stretta per modo di dire) sia piu' efficace della cingolatura larga sui queste macchine...
                                              E per quanto riguarda la contro-rotazione? Non ho mai letto da nessuna parte che è possibile effettuarla con questi mezzi, ma qualcuno qui nel forum mi ha detto che si può, chiedevo se se si poteva anche su questo mezzo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                No si blocca solo un cingolo alla volta anche perchè se andasse in controrotazione la prima manovra che faresti sarebbe un macello cioè ti volerebbero via entrambi i cingoli i cingoli più stretti in certe condizioni non sarebbero il max ti consigliano nella mia provincia sono si quelli per usi estremi ad usi agricoli da 635mm come sul deplian, almeno reggono per altre mille ore in più risp. hai tradizionali che dopo 3000 ore vanno a farsi benedire.....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io ho comperato il challenger mt765b..penso che sia una buona macchina perchè il mio vicino (fa il controterzista) si è trovato molto bene.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    anche se son un pò ignorante in materia challenger volevo dire :
                                                    ma i cingoli larghi , ad arare su terreni forti, non poggiano al centro e dai lati si alzano e il mezzo slitta di piu?
                                                    non è che con i cingoli piu stretti , magari fanno piu peso e magari slitta meno e tira di piu?

                                                    spiegatemi un pò voi che li usate

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      devi tenere conto anche della larghezza delle ruote che fanno in modo che tutto il cingolo poggi a terra

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                                        anche se son un pò ignorante in materia challenger volevo dire :
                                                        ma i cingoli larghi , ad arare su terreni forti, non poggiano al centro e dai lati si alzano e il mezzo slitta di piu?
                                                        non è che con i cingoli piu stretti , magari fanno piu peso e magari slitta meno e tira di piu?

                                                        spiegatemi un pò voi che li usate
                                                        Si infatti i cingoli che nel depliant sono chiamati heavy-duty e sono stati specificatamente realizzati per il territorio italiano (così dice il depliant) sono stretti e hanno il tallone più spesso.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Silvestrone Visualizza messaggio
                                                          Si infatti i cingoli che nel depliant sono chiamati heavy-duty e sono stati specificatamente realizzati per il territorio italiano (così dice il depliant) sono stretti e hanno il tallone più spesso.
                                                          La cingolatura non è più stretta ma bensì è realizzata al suo interno con cordoni in acciaio più spessi (telaio dove poi viene vulcanizzato la gomma..) e talloni più alti Come misure sono poi le stesse del cingolatura standar si và da un min di 30cm di larchezza fino ai 70-80cm (le dimensioni sono indicative visto che non mi ricordo a memoria tutto il deplian)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da the best
                                                            cmq ci dovrebbe essere una cingolatura più stretta....quella per applicazioni estreme ( come dice il deplian
                                                            Bò meno male che lo hai preso tu....
                                                            Tipi di cingoli
                                                            Cingolo agricolo generico 406,4, 457,2, 508, 635, 762 mm
                                                            (16”, 18”, 20”, 25”, 30”)
                                                            Cingolo per applicazioni estreme 406,4, 457,2, 635, 762 mm
                                                            (16”, 18”, 25”, 30”)
                                                            Cingolo agricolo per applicazioni estreme 635 mm
                                                            (25”)
                                                            Questo sono i dati del deplian....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X