MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Morpheus. Ti direi che si parte sempre in 5, a meno che non sei in campo, e il trattore non ce la fa, allora potresti usare la 4, però conviene sempre che ti fermi per inserire la 5, perchè mentre fai il cambio da 4 a 5 non c'è il sincronismo.
    Il fatto che premendo tutta la frizione va giù un po' il freno è normale perchè se vedi sotto i 2 pedali entrano in contrasto a un certo punto, ma non è un problema.
    Per quanto riguarda l'olio, il 450 ha lo stesso olio per sollevatore (idraulico) e cambio, ed è per questo che usa quel tipo nn troppo viscoso. Però con il motore non c'entra niente, e poi nel motore è preferibile un 10W 40 anche se il libretto uso e manutenzione non lo riporta.
    Al di la poi del piano manutenzioni, se non ci sono problemi particolari, nella vita di un trattore l'olio del cambio non viene mai sostituito.


    Ciao Berny 79, credo sicuramente la 2° pdf che vedi superiore sia l'attacco per la puleggia (si usava per innaffiare...) e gira molto più veloce. Di solito c'è un coperchio che la tiene chiusa se non utilizzata. Per usarla devi comprare il riduttore puleggia apposito.

    ciao Motore, per il freno potrebbe essere usurato, e quindi potrebbe costare abbastanza perchè c'è da smontare ruota e semiasse credo. Però prova prima a svitare il tappo sotto il freno (a fianco della ruota) e controlla se c'è andato olio o grasso, potrebbe essere quello il motivo per cui non frena. In tal caso devi metterci un po' di benzina e farlo lavorare qualche giorno con questa benzina, così lo sgrassa per bene e dovrebbe tornare a frenare.

    Commenta


    • Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
      ...
      Al di la poi del piano manutenzioni, se non ci sono problemi particolari, nella vita di un trattore l'olio del cambio non viene mai sostituito...
      Ma almeno controllato!
      Surriscaldamento
      (utilizzo prolungato/continuativo di accessori oleodinamici collegati alle prese idrauliche del trattore), condensa (malsana abitudine di lasciare il trattore alle intemperie oppure sbalzo termico), contaminazione (utilizzo di accessori tra più trattori con conseguente miscelazione di olii) sono alcuni esempi di come l'olio possa perdere le sue caratteristiche essenziali e di conseguenza debba essere sostituito.
      Un controllo periodico può evitare conseguenze a volte spiacevoli...
      Marco B

      Commenta


      • Grazie delle risposte mi è tutto molto chiaro ora l'olio del cambio è chiarissimo e non avendo distributori idraluici supplementari non si è mai contaminato. L’unica cosa che non ho mai fatto e penso sia almeno una decina di anni che non viene fatto il controllo dell’olio dei riduttore (ruote) se non ho capito bisogna smontare il bullone a metà altezza circa ed infialre un dito e controllare se c’è olio (tiopo olio cambio auto) vi risulta cosi a voi?

        Che mi consigliate un controllo o la sostituzione di questo?

        Vi premetto che è nato tutto perché in 4a marcia sento un rumorino mentre cammino che viene dalla parte SX (cambio/riduttori) ma solo in 4a nel resto delle marce mai nulla (potrebbe essere l’ingranaggio della 4°?)


        Grazie a tutti

        Commenta


        • Grazie saraceni proverò a vedere dal tappo se esce olio poi vedrò, potrebbe essere perché la corsa del pedale è pari all'altra. Sento anche un mio amico meccanico cosa mi dice.

          Commenta


          • Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
            nella vita di un trattore l'olio del cambio non viene mai sostituito.
            è così in tutti i trattori che hanno vita breve!

            Commenta


            • Ciao ho un trattore 450 DT del 69 e la spia segnacarica non si accende quando arresto il motore. Di conseguenza anche se l' alternatore si fermasse per una rottura cinghia la spia non si accenderebbe. Ho smontato il relè segnacarica (è un Sipea T5610 ma non so se è originale o più recente del trattore) e ho notato che c' è una resistenza tra i piedini 85 (che va all' alternatore) e 30 che va all lampada. Ho provato anche a sostituirlo con un Wepoo (che all' interno sembra proprio identico al Sipea) ma all' arresto del motore la spia non si accende. La bobina del relè resta eccitata in quanto tra i piedini 85 e 86 resta una differenza di tensione di circa 1,6 volt e l' armatura non ritorna in posizione di riposo. Se invece stacco la lampada il relè funziona correttamente (si eccita appena metto in moto e si diseccita appena il motore si arresta). Non me ne intendo, ma molto probabilmente sui modelli di relè segnacarica dell' epoca non vi era la resistenza. Qualcuno mi potrebbe dire che tipo e modello di relè monta il 450 DT, e se ha avuto lo stesso problema come ha risolto ?
              Il T5610 veniva montato anche su alcune auto Fiat e si dovrebbe eccitare a 3,5V mentre da alcune ricerche che ho fatto sui trattori Fiat dell' epoca tra 4,9 e 5,7V (e questo mi fa pensare che all' origine fosse diverso).

              Commenta


              • Ciao, come olio alla fine sto optando per il 20w40 come riportato ne libretto, la new holland mi ha consigliato il Multi F
                come mi hai detto ho misurato a sollevatore abbassato e l'olio è a circa 1 cm dalla scritta sollevatore, io nn ho notato tacche ma solo le scritte: Normale all'inizio dell’asta e sollevatore tipo (MIN E MAX) devo arrivare fino alla S?
                Ho solo un dubbio, se scarico l’olio dai due tappi sotto il carter del cambio, (premetto che non vorrei sostituire il filtro sollevatore) una volta messo l'olio nuovo (16kg) bisogna fare lo spurgo del sollevatore?

                Grazie mille della cortesia e dell’aiuto
                Ultima modifica di Morpheus_ita_; 08/07/2013, 17:50.

                Commenta


                • Per chi possiede un FIAT420DT/6:

                  Io ho un FIAT420DT/6 del 1984 costruito in Jugoslavia con 4100 ore lavorate: tipo motore tipo FIAT/UTB 8035.01.308, iniezione diretta a 3 cilindri, e coincide sia con quello che c'è scritto sul manuale uso e manutenzione e quello che è stampigliato sul motore!! Il colore della carrozzeria è rosso mattone.

                  Mentre trovo un'incongruenza tra la pompa d'iniezione riportata sul manuale uso e manutenzione(vedi foto) e quanto riportato sulla targhetta apposta sulla pompa(vedi foto), sono entrambe pompe CAV tipo DPA ma il codice di identificazione sono diversi e cioè:

                  Il libretto uso e manutenzione riporta questa pompa d'iniezione:
                  CAV tipo DPA 3233 F 330 - A47/800/6/2350.

                  Sulla targhetta della pompa c'è scritto invece:
                  CAV tipo DPA 3832 F 050 - 46E/800/6/2350

                  Potete vedere che tipo di pompa d'iniezione monta il vostro FIAT420DT/6 e così ci confrontiamo!? Grazie
                  Attached Files

                  Commenta


                  • Attenzione, i manuali riportano le indicazioni standard del trattore uscito dalla casa madre, poi è normale che lo stesso trattore costruito all'estero monti alcuni componenti diversi (specie se di fabbricazione locale) ma, certamente, compatibili al 100%.

                    Il libretto Uso e Manutenzione in lingua italiana, anche se correda un trattore fabbricato in Jugoslavia, è certamente arrivato da Torino tal quale, senza modifiche, è possibile invece che quello in lingua locale per i trattori venduti in quel mercato fosse edito in loco e riportasse la sigla della pompa che ti ritrovi tu e probabilmente altre modifiche di mercato.

                    La pompa funziona (un po' male nel tuo caso) ma la sigla è diversa? Direi di non dare troppa importanza a questa cosa, non è quello il tuo problema.

                    Commenta


                    • Salve siccome non sono esperto ho acquistato un Fiat dt450 r6 mi potete dire l'utilizzo delle leve poste tra il volante ed il sedile? Quella a sx e' per attivare la presa di forza ma le altre? Come si inseriscono le 4 ruote motrici? Questo mezzo ha la doppia frizione? Grazie

                      Commenta


                      • Benvenuto Mercatale. Le leve di cui parli sono quella del cambio quella piu' vicina allo sterzo che comprende 4 marce in avanti ridotte, una retro ridotta e poi 2 in avanti veloci e una retro veloce. Per un totale di 8 marce.
                        Poi viene la leva della presa di forsa (PDF) che puo' essere inserita a sinistra e a destra. A sinistra è collegata quando il trattore è in movimento a destra viene inserita quando si vuole la presa di forza quando il trattore è fermo e varia in funzione dei giri del motore del trattore.
                        Per quanto rigurda le ruote motrici si inseriscono con la leva che si trova sotto la sella a sinistra, spostandola in avanti il trattore diventa 4x4
                        A destra della sella c'e' invece la leva del sollevatore.
                        Per quanto riguarda la frizione non so dirti.
                        Per il manuale che cerchi sfoglia le pagine indietro in questa discussione e trovi come ottenerne una copia.
                        Ciao

                        Commenta


                        • Buonasera Mercatale io ho un 450 dt6 come il tuo il cambio è a 6 marce una leva che fà tre marce avanti ed una retro sposti indietro sul folle ed hai altre tre marce veloci e la retro veloce
                          R--2
                          1-F-3
                          !

                          Rv--5
                          4-F-6
                          Lo schema è questo dal folle passi alle 2 gamme di rapporti
                          La PDF ha 3 posizioni a sinistra indipendente che si usa con tutti gli attrezzi( fresa, trincia,ecc) al centro folle quindi PDF ferma a destra sincronizzata al cambio che di usa con i rimorchi trazionati.
                          Poi a sinistra trovi la trazione 4x4 in avanti è inserita in dietro disinserita.
                          A destra trovi il sollevatore e dietro c'è la leva dello sforzo controllato ed una levetta che controlla la sensibilità dello sforzo controllato.
                          P.S. Lo sforzo controllato serve per arare o estirpare quando il trattore sforza molto in trazione il sollevatore automaticamente si alza un po' rendendo il lavoro uniforme.
                          Per avere il libretto di istruzioni segui le indicazioni in questa discussione in poco tempo te lo mandano gratis ( sono fotocopie ).
                          La frizione è doppia sullo stesso pedale la prima parte della corsa stacca la frizione che da moto al trattore e va al cambio, la seconda parte stacca la frizione della PDF poi lo vedi perché sul pedale della frizione c'è una levetta che pui non arrivare a staccare la presa di forza.
                          Ultima modifica di motore; 12/10/2013, 21:14.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                            La frizione è doppia sullo stesso pedale la prima parte della corsa stacca la frizione che da moto al trattore e va al cambio, la seconda parte stacca la frizione della PDF poi lo vedi perché sul pedale della frizione c'è una levetta che pui non arrivare a staccare la presa di forza.
                            Ciao Motore puoi spiegarmi bene come funziona la frizione per la PDF, nel mio 450 quando provo ad inserirla fa sempre rumore e sono costretto a metterla a motore spento. Grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                              Ciao Motore puoi spiegarmi bene come funziona la frizione per la PDF, nel mio 450 quando provo ad inserirla fa sempre rumore e sono costretto a metterla a motore spento. Grazie
                              Un po' gratta sempre è normale altrimenti va registrata.
                              Comunque spingi a fondo la frizione aspetta 5/6 secondi e la inserisci se senti una grattata ma entra è normale non è sincronizzata, se invece non entra va registrata dalla portella dietro il freno destro. Non è impossibile da fare ma è meglio che lo faccia un meccanico.

                              Commenta


                              • Grazie Motore, provero' a fare come dici, per il meccanico è complicato trovarne uno bravo che sia in grado di metterci mano nella mia zona. Se non funzionera' al max faccio come ho fatto fino ad ora. Spengo. Poi inserisco e poi riaccendo.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Mercatale Visualizza messaggio
                                  Salve siccome non sono esperto ho acquistato un Fiat dt450 r6 mi potete dire l'utilizzo delle leve poste tra il volante ed il sedile? Quella a sx e' per attivare la presa di forza ma le altre? Come si inseriscono le 4 ruote motrici? Questo mezzo ha la doppia frizione? Grazie
                                  Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                                  Benvenuto Mercatale. Le leve di cui parli sono quella del cambio quella piu' vicina allo sterzo che comprende 4 marce in avanti ridotte, una retro ridotta e poi 2 in avanti veloci e una retro veloce. Per un totale di 8 marce.
                                  Poi viene la leva della presa di forsa (PDF) che puo' essere inserita a sinistra e a destra. A sinistra è collegata quando il trattore è in movimento a destra viene inserita quando si vuole la presa di forza quando il trattore è fermo e varia in funzione dei giri del motore del trattore.
                                  Per quanto rigurda le ruote motrici si inseriscono con la leva che si trova sotto la sella a sinistra, spostandola in avanti il trattore diventa 4x4
                                  A destra della sella c'e' invece la leva del sollevatore.
                                  Per quanto riguarda la frizione non so dirti.
                                  Per il manuale che cerchi sfoglia le pagine indietro in questa discussione e trovi come ottenerne una copia.
                                  Ciao
                                  Volevo ringraziare anche per la velocità' delle risposte
                                  Ultima modifica di Gio75; 15/10/2013, 08:31. Motivo: Messaggi consecutivi: usare "Modifica messaggio".

                                  Commenta


                                  • salve o trovato un fiat 480dt con carello fresa maschio e cesta a 6500 euro trattabili secondome e un affare secodo voi? quel tipo di trattore da qualche problema?

                                    Commenta


                                    • Un pò vaga come domanda, non specifichi se il carrello è omologato o di che tipo è, cosa intendi per cesta, la fresa quanto è larga e come è messa, il trattore di che anno è, quante ore ha, se ha l'arco antiribaltamento, parafanghi tondi o squadrati, come sono messe le gomme, insomma, hai detto tutto e niente.. potrebbe essere un'affare come una bidonata pazzesca, spiega meglio, magari metti foto e dati.

                                      Commenta


                                      • grazie della risposta ma ormai gia l'anno venduto

                                        Commenta


                                        • salve e possibile montare cerchi anteriori e posteriori di un fiat 540 su un fiat 640 per farlo piu basso?

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti!! mi è sorto un dubbio sulla mia macchina io ho ereditato un Fiat 450 2rm 6 marce (una sola leva) con i parafanghi arrotondati colore arancione anno di costruzione 1970.

                                            la domanda è questa: E' la prima serie giusto la nastro oro?

                                            Grazie a tutti dell'aiuto!!

                                            Commenta


                                            • Nastro oro è il nome di tutta la famiglia di trattori fiat di quel periodo aventi certe caratteristiche in comune tipo la forma dei cofani, non di una serie in particolare.

                                              Il tuo è effettivamente un prima serie avendo i parafanghi tondi, carrozzeria arancione e carro blu scuro, 6 marce (450/6).
                                              Matteo

                                              Commenta


                                              • Gomme posteriori 540

                                                Salve a tutto il forum.

                                                Posseggo un 540 special e dopo 37 anni è giunta l'ora di sostituire le gomme posteriori.
                                                Il problema è che nel libretto trovo gomme da 28 mentre montate c'erano da 32.
                                                Ora, per 37 anni ero nell'illegalità...per fortuna non è successo nulla.

                                                Però, cosa è corretto? 28 o 32?
                                                Perchè nel web sembra che montasse le 32.
                                                Mio suocero si ricorda ( son passati 37 anni )che quando glielo hanno consegnato il tipo gli disse che era fortunato perchè montava le gomme del 640...

                                                Chi lo possiede che gomme monta?
                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • Il problema è che se vuoi mettere le gomme che sono trascritte sulla carta di circolazione devi cambiare i cerchi
                                                  Il mio fiat 450 dt monta 7,50-20 pr4 anteriore e 12,4 /11-28 pr4 posteriore.
                                                  Controlla anche le anteriori se sono quelle scritte nella carta di circolazione.
                                                  Io non sò se i pneumatici del 450 sono gli stessi del 540.
                                                  Comunque le misure dei pneumatici devono essere quelli del libretto altrimenti rischi il sequestro del mezzo ed in caso di incidente sono cavoli amari.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da 125special Visualizza messaggio
                                                    Salve a tutto il forum.

                                                    Posseggo un 540 special e dopo 37 anni è giunta l'ora di sostituire le gomme posteriori.
                                                    Il problema è che nel libretto trovo gomme da 28 mentre montate c'erano da 32.
                                                    Ora, per 37 anni ero nell'illegalità...per fortuna non è successo nulla.

                                                    Però, cosa è corretto? 28 o 32?
                                                    Perchè nel web sembra che montasse le 32.
                                                    Mio suocero si ricorda ( son passati 37 anni )che quando glielo hanno consegnato il tipo gli disse che era fortunato perchè montava le gomme del 640...

                                                    Chi lo possiede che gomme monta?
                                                    Grazie

                                                    Il mio monta cerchi da 28 come riportato sul libretto e come dice MOTORE per la circolazione su strada devi montare le gomme come da libretto e controllare anche quelle anteriori a maggior ragione se è DT

                                                    Commenta


                                                    • Scusat ese mi intrometto. Devo sostituire la pompa idraulica nel mio 450 I° serie. Misono recato presso un rivenditore di pompe e mi ha detto che il modello sarebbe un C22. Purtroppo nella testata della pompa non si risce più a leggere niente. Smontandola ho visto che la rotazione è dx (oario). Inoltre le pompe std hanno fori di attacco da 8 mentre la mia ha fori da 6 ha importanza?
                                                      Quacuno sa darmi qualche info sul modello di pompa.
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • fiat 450 V

                                                        Gent.mi, scrivo per la prima volta su questo forum e vi saluto tutti.

                                                        L'occasione è l'acquisto di un vecchio trattore perfettamente funzionante, si tratta di un FIAT 450 e sul libretto di circolazione leggo FIAT 450 V 6 B. Sempre nel libretto leggo la data della prima immatricolazione: 1957, ma dalle notizie che ho appreso in giro sul vs. forum, il 450 è stato costruito dal 1969. Qualcosa non mi torna, voi che ne pensate? Un errore in motorizzazione?

                                                        Saluti
                                                        Angelo

                                                        Commenta


                                                        • Il 450v è per caso la versione da vigneto?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                                            Il 450v è per caso la versione da vigneto?
                                                            Da cosa lo posso capire? La V è riportata sul libretto di circolazione.

                                                            Saluti

                                                            Commenta


                                                            • Se metti delle foto d trattore te lo possiamo dire dovrebbe essere più stretto del campo aperto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X