MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ho trovato questo


    L annuncio non riporta se è doppia trazione...
    Le codizioni sembrano ottime,anche le ore sembrano poche,solo che non ha il tettino antiribaltemento.
    Unica pecca è che sta a Torino,mentre io sono del Nord delle marche. Che dite con 300/400€ riuscirei a portarlo a casa?
    Mi ci vorrebbero poi altri soldi per metterlo a norma,tra tettino,sedile altri 500€,considerando un tettino usato,sempre se lo trovo..

    O questo..

    Questo ha il tettino,ma non specifica se 4x4

    Ho appena trovato questo,è un vero gioello! Splendido! Ha il 4x4 ed è stato appena riverniciato. L unica pecca sono i 6000€ da spedere... E se penso di metterne da parte altri l idea mi scoccia..però potrebbe valere il discorso che se prendo uno a 5 mila e ci devo rispendete alla fine quella cifra Li ci arrivo a spenderla. Voi che ditei vale?
    Ultima modifica di zazzetti93; 27/02/2013, 19:56.

    Commenta


    • allora il primo è veramente bello peccato che per poterlo usare devi montare l'arco (circa 800 €) e la cintura di sicurezza non credo tu possa montare i parafanghi squadrati col suo telaio perchè credo (non ne sono sicuro al100%)che sull'assale post non ci sia l'appoggio degli stessi comunque anche con l'arco è sempre una bella macchina peccato solo non abbia la pdf indipendente ma ha il servo sterzo e fidati è bene ci sia

      il secondo lascia perdere NON è dt cioè 4x4

      il terzo sembra il giusto compromesso ma dalle foto mi sembra di vedere che il telaio di protezione non sia quello originale ma un tipo (correggetemi se sbaglio ) destinato all'estero e da verificare se è omologato x l'italia,io guarderei anche alla pdf indipendente e alla presenza del servo sterzo o idroguida...

      Commenta


      • considererei anche io il primo,4000€ ma sembra davvero perfetto.
        Consideriamo poi che con l arco,sicuramente ci vorrà quello artigianale,e non quello a tettino classico,ha i parafanghi rotondi e non sembra adattabile il tettino a 4 montanti
        Che mi conviene secondo voi? Affittare un camion ed andare a predermelo? O farmelo portare? Considerando che un mio amico camionista mi farebbe il favore si guidare un mezzo in affitto dato che ha la patente. Alla fine credo un classico carro attrezzi possa trasportare un trattore come quello? Quanto pesa un 480?

        Commenta


        • come ti dicevo prima credo che la serie coi parafanghi tondi abbia l'appoggio dei parafanghi sull'assale tondo mentre per i suoi originali l'assale in quel punto è squadrato,oltre alla spesa che devi sostenere per cambiare prafanghi e comprare il telaio montando l'arco il trattore rimane + vicino all'originale (che a me piace tanto)e lo compri da una ditta magari abbattibile fanno belle cose..per il trasporto..non so direi che un carro attrezzi daily di quelli un pò +grossi (il 60q.li) direi lo possa trasportare tranquillamente..il lum del mio 540 lo dà a 1920 Kg quindi il 480 sarà per li...

          Commenta


          • tra i tre, così all'apparenza il rapporto qualità prezzo è a favore del primo. L'ultimo come già detto ha su un arco on originale, e non credo proprio sia omologato.

            Commenta


            • Originalmente inviato da zazzetti93 Visualizza messaggio
              Ma conosci la differenza tra 2 e 4 ruote motrici?
              Perchè anche se nel testo degli annunci non è scritto dalle foto si vede benissimo!!!

              Con tutta la buona volontà mi sembra assurdo noleggiare un camion per andare a prendere un trattore a 4-500km di distanza senza averlo provato prima, senza aver controllato i documenti, senza sapere se puoi metterlo a norma, ecc... solo in base a delle foto su internet...
              Rischi di spendere qualche centinaio di euro per un viaggio a vuoto.

              Commenta


              • La mia era solo una idea, direi affrettata
                Mi faccio un giro dei concessionari in zona, e sono sicuro che qualche vecchio dt lo trovo...
                Cosa è meglio prediligere? La pdf autonoma o il servosterzo?
                Appena vado posterò qui nel forum le foto scattate nei concessionari

                Commenta


                • Originalmente inviato da zazzetti93 Visualizza messaggio
                  Salve ragazzi,sono nuovo del forum ho 20 anni e sto lavorando nella azienda agricola di mio nonno ormai ottantenne,che ormai è invecchiato e non può piu lavorare come prima
                  Sono due anni ormai che vi seguo ma questa è la prima volta che scrivo.
                  Avrei bisogno nella mia piccola azienda di 5h di un piccolo trattore a ruote per spostamenti comodi e veloci,per supportare il mio fiatagri cingolato 55/65 appena messo a norma con solo 3500 ore. Il trattore servirebbe principalmente per trasportare la verdura raccolta o la frutta,compressore olive,rimorchio e altri piccoli lavori.
                  Ho visto i trattori che posso permettermi e precisamente sono
                  -un 420 dt con 4 ruote motrici nuovi,super riduttore (cosa sarebbe questo sup.ridut?)
                  -un 540 special 2 ruote motrici
                  Sarei più orientato verso il 540 per via della pdf autonoma,se non sbaglio la sigla "special" indica quello, e per i 4 distributori idraulici.
                  In compenso il 420 ha le gomme nuove e le gomme anteriori più grandi.
                  Una domanda sull omologazione, il tettino che montano è omologato? In teoria sarebbe da montare solo il sedile omologato per averlo al 100% idoneo?
                  Il 420 dovrei tirarlo a 5000€ anche se mi sembra ancora molto.
                  Voi cosa ne pensate?
                  Inserisco i link dei trattori di cui parlo:
                  Fiat 540



                  Fiat 420



                  Questi due trattori si trovano relativamente vicino casa mia (40km circa).
                  Zazzetti93, la tua giovane età e la tua inesperienza nel campo trattori non gioca a tuo favore, per cui ti consiglio vivamente oltre a confrontarti qui nel forum di farti consigliare da una persona fidata esperto di trattori. In linea di massima per l'esperienza maturata e anche per gli errori commessi nell'acquisto di un trattore ti ricordo:
                  - quando si parla di 4RM o DT: vuol dire che le 4 ruote del trattore sono motrici anche se con una leva si può togliere la trazione alle ruote anteriori, cosa consigliata, a meno che hai agganciato un rimorchio al trattore che spinge molto, su strade a superfice dura(asfalto...) in modo da non sollecitare troppo il cambio e le gomme!!!!
                  -FIAT540SPECIAL: "special" dovrebbe significare che eroga 4 cavalli di potenza in più del 540 normale cioè 58 cavalli anziché 54.
                  -quando compri trattori fiat assicurati che:
                  - sono stati costruiti in italia: te ne puoi accertare leggendo la targhetta in alluminio rivettata sotto il volante e di solito sono tutti quelli con la corrozzeria color ARANCIONE ARAGOSTA sono migliori di quelli costruiti all'estero(Juogoslavia, Romania) che di solito hanno la carrozzeria color rosso mattone ed hanno problemi di accensione non indifferenti sia perché montano pompa di iniezione CAV e anche perché alcuni componenti elettrici non sono dei migliori.
                  - Per cui è preferibile acquistare trattori di costruzione italiana che montano pompa di iniezione BOSH(più brillante in prestazioni della CAV) e quindi di più facile accensione a freddo.
                  -io ti consiglierei di acquistare un FIAT480DT o un 540DT, spendi qualcosa in più, ma hai una macchina solida e per trasportare il tuo 55/65 cingolato sono entrambi adeguati. Comunque ricordanti sempre che hai un sistema frenante a nastro e a secco solo sulle 2 ruote posteriori con tutti i limiti di questo sistema, per cui ti consiglio vivamente che quando trasporti il tuo cingolato o vai per la campagna la trazione deve essere inserita su tutte e 4 le ruote e PRUDENZAAAA!!! Come altri ti hanno consigliato è bene la presenza del servosterzo dell'antiribaltamento omologato e sedile con cinture di sicurezza!!!
                  Oltre andare per rivenditori per cercare il trattore di cui hai bisogno(i prezzi saranno sempre più alti se l'acquisti da un privato) prova a cercare il trattore che ti serve in questo link, che credo il più fornito di trattori agricoli e puoi fare una ricerca su base geografica, per tipo di trattore e potenza ....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                    - Per cui è preferibile acquistare trattori di costruzione italiana che montano pompa di iniezione BOSH(più brillante in prestazioni della CAV) e quindi di più facile accensione a freddo.
                    http://www.agriaffaires.it/annonces....ech&numrub=510
                    Anche io reputo migliore la bosch, soprattutto nell'accensione, per la potenza dovrebbe essere uguale, alcuni modelli, nella versione super montavano solo ed esclusivamente la pompa cav, per cui non mi fisserei tanto sulla marca della pompa, nella ricerca di un usato..
                    In fin dei conti il difetto principale della cav è principalmente quello di necessitare un mezzo giro di motorino d'avviamento in più, e di essere più laboriosa nello spurgo dopo aver cambiato i filtri..

                    Commenta


                    • io ho un 540 special dt con pompa bosch e un 640 dt con pompa cav ma entrambi fatti in italia..non credo che la pompa distingua gli italiani dagli esteri

                      Commenta


                      • Per attilio-at1, non diffondiamo cose inesatte, da fonte fiat dell'epoca , con relativa prova al banco, il 540 special non ha 4 cv in piu, ma bensi il motore è comune sia nella potenza dal 480 al 500, come pure il 540, poi maneggiamenti e altre diavolerie sulla pompa possono portare teoricamente anche 20 cv in più, ma questo è tutto un altro discorso.

                        Commenta


                        • Il trattore cercalo nella tua zona soprattutto se sei marchigiano vai nella zona di Jesi si trovano buone occasioni molti dall'Umbria andavano a cercare i trattori in quella zona, fatti accompagnare da un buon esperto dei trattori di quell'epoca ottime macchine ma hanno sempre 40 anni. Quelle che hai visto sono belle la prima e l'ultima ma lontane da te, un commerciante vicino a te in caso di problemi lo puoi contattare ma a 500 km come fai?
                          Altra cosa come si fà a stringere la carreggiata posteriore del 450 dt?
                          Ultima modifica di motore; 01/03/2013, 12:16.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da zazzetti93 Visualizza messaggio
                            Ho trovato questo


                            L annuncio non riporta se è doppia trazione...
                            Le codizioni sembrano ottime,anche le ore sembrano poche,solo che non ha il tettino antiribaltemento.
                            Unica pecca è che sta a Torino,mentre io sono del Nord delle marche. Che dite con 300/400€ riuscirei a portarlo a casa?
                            Mi ci vorrebbero poi altri soldi per metterlo a norma,tra tettino,sedile altri 500€,considerando un tettino usato,sempre se lo trovo..

                            O questo..

                            Questo ha il tettino,ma non specifica se 4x4

                            Ho appena trovato questo,è un vero gioello! Splendido! Ha il 4x4 ed è stato appena riverniciato. L unica pecca sono i 6000€ da spedere... E se penso di metterne da parte altri l idea mi scoccia..però potrebbe valere il discorso che se prendo uno a 5 mila e ci devo rispendete alla fine quella cifra Li ci arrivo a spenderla. Voi che ditei vale?
                            http://m.annunci.ebay.it/fiat-480-dt...84175#480%20dt
                            Ciao, guarda ho visto un po' tutti i trattori che hai proposto, direi che secondo me tra il 420 e il 480 o il 540 non c'è una gran differenza, se non devi fare lavori pesanti (aratura o altro), ma tanto hai il cingolato. Sicuramente io sceglierei uno con le 4 ruote motrici, altrimenti su strada non va per trasporto (comunque per trasportare un 55/65, che immagino pesi circa 3000 Kg, non sò se legalmente va bene uno di questi trattori, dovresti trovare un carro omologato con freno indipendente). Inoltre sceglierei uno con il tettino originale a 4 montanti (io sul 450dt) ho quello e va benissimo come omologazione. Poi dovrai mettere la protezione nella marmitta, la cintura di sicurezza e la protezione della PTO. Avere la pdf (presa di forza indipendente) secondo me serve a poco, alcuni ce l'hanno con la doppia frizione nello stesso pedale, e va bene lo stesso per lavori come raccogliere fieno, imballatrice... Però informati su quante ore hanno, e ti consiglio di andare a vederli. Inoltre cerca quello più in zona, perchè se ci fossero problemi sai di chi è e puoi anche chiedere spiegazioni. Inoltre ti risparmi il camion, che costa abbastanza. E alla fine direi scegli quello che costa meno...

                            Commenta


                            • Grazie mille a tutti!
                              Appena avrò tempo mi farò un giro nei concessionari di macchine usate nella zona.
                              Il problema rimane uno allora, posso trasportare il cingolo con un trattore di questi sopracitato? A me interessa un ancquisto a "lungo termine"....nel senso che ora non ho gran bisogno di trasportare il cingolo, ma si sa che può sempre essere utile avere l'omologazione di trasporto.
                              Di lavori non deve farne nessuno di tipo pesante, al massimo un erpice rotante, ma di modeste dimensioni.
                              Il trattore non è una "grande urgenza", ma vorrei averlo trovato per la stagione estiva, il che mi faciliterebbe il lavoro
                              Un ultima domanda, "Comprando il trattore in un concessionario che vende mezzi usati non è obbligatorio che mi rilascino una sorta di garanzia? Non è obbligatorio che me lo vendano omologato di cinte ecc.?

                              Commenta


                              • che io sappia con le nuove normative un concessionario se ti vende un mezzo dev'essere a norma quindi telaio omologato cinture di sicurezza protezione marmitta e quant'altro insieme a (mi sembra) due anni di garanzia,diversamente se lo acquisti da un privato e non è a norma (telaio cinture etc etc) lo acquisti ma rimane responsabile il vecchio propietario (non credo accetterà) quindi te lo vende come non funzionante e allora puoi spuntarla sul prezzo perchè lo devi mettere in regola,o lo mette in regola lui poi te lo vende...spero di essermi spiegato ciao

                                Commenta


                                • Sulla garanzia non lo so , un rivenditore ti deve vendere il trattore a norma. Per i dubbi se puoi portare il cingolato con il rimorchio il peso rimorchiabile di quei trattori è 50q.li fonte il libretto del mio 450 dt quindi non dovresti avere problemi
                                  Ultima modifica di motore; 02/03/2013, 12:40.

                                  Commenta


                                  • Se il 55/65 è 30 q.li aggiungici massimo 15 di carrello si resta tranquillamente dentro ai 50 q.li.
                                    Più che altro il problema sarà fermarsi soprattutto in discesa contando solo sui freni a nastro magari non in ottime condizioni.
                                    Quindi è d'obbligo un pistoncino idraulico di frenatura, ovviamente da affiancare alla vetusta leva del freno mecccanico per essere in regola.
                                    Matteo

                                    Commenta


                                    • Di garanzia sui mezzi usati è dura a parlarne,neanche quelli nuovi hanno due anni.

                                      Commenta


                                      • C'è questa discussione sulla garanzia:http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=11578
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Qualcuno mi sa dire come si fa a stringere la carreggiata posteriore del fiat 450 dt in quanto davanti è più stretto. Circa 2-3 cm per lato

                                          Commenta


                                          • i cerchi possono essere girati inoltre la flangia centrale può essere fissata in 2 posizioni rispetto alla "corona" del cerchio

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                              i cerchi possono essere girati inoltre la flangia centrale può essere fissata in 2 posizioni rispetto alla "corona" del cerchio
                                              Quindi basta invertire i cerchi destro con sinistro, perché se si girano sulla stessa ruota bisogna girare anche le gomme.

                                              Commenta


                                              • dipende quanto vuoi allargarlo. sostituendo dx con sinistra si stringe /allarga molto, cambiando la posizione dove le flange sono attaccate ai cerchi si sposta di meno

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                                  Qualcuno mi sa dire come si fa a stringere la carreggiata posteriore del fiat 450 dt in quanto davanti è più stretto. Circa 2-3 cm per lato
                                                  Anche io ho lo stesso problema sul 450 dt, l'asse anteriore è un po' più stretto dei 150 cm con cui tengo l'asso posteriore, però non è un gran problema perchè l'interno delle ruote rimane più o meno uguale (essendo le ruote anteriori + piccole).
                                                  L'alternativa certo è girare i cerchi davanti, ma fa un po' troppo (ed è anche antiestetico).
                                                  Dietro è semplice, ci sono ben 8 posizioni per ruota...

                                                  Originalmente inviato da zazzetti93 Visualizza messaggio
                                                  Grazie mille a tutti!
                                                  Appena avrò tempo mi farò un giro nei concessionari di macchine usate nella zona.
                                                  Il problema rimane uno allora, posso trasportare il cingolo con un trattore di questi sopracitato? A me interessa un ancquisto a "lungo termine"....nel senso che ora non ho gran bisogno di trasportare il cingolo, ma si sa che può sempre essere utile avere l'omologazione di trasporto.
                                                  Di lavori non deve farne nessuno di tipo pesante, al massimo un erpice rotante, ma di modeste dimensioni.
                                                  Il trattore non è una "grande urgenza", ma vorrei averlo trovato per la stagione estiva, il che mi faciliterebbe il lavoro
                                                  Un ultima domanda, "Comprando il trattore in un concessionario che vende mezzi usati non è obbligatorio che mi rilascino una sorta di garanzia? Non è obbligatorio che me lo vendano omologato di cinte ecc.?
                                                  Certo se prendi il trattore dal concessionario è a norma, ma ti costerà almeno un 25 % in più, perchè cmq ci deve guadagnare sopra. Per quanto riguarda l'erpice rotante, non sò quanto sia grande, ma direi che ci vorrà almeno 1,80 m, che copra la larghezza del trattore, e quindi secondo me minimo servono 70 cv. Io ho provato l'erpice rotante (ce l'ho da 2,50 m) sul mio 450 dt, ma niente da fare, neanche lo solleva interamente... Quindi ti consiglierei sia per questa esigenza, sia per i trasporti su strada, di cercare un trattore un po' + potente, e più moderno, magari con la frenatura sulle 4 ruote...
                                                  Ultima modifica di Engineman; 04/03/2013, 22:32. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Per aggiunte usare "Modifica Messaggio"

                                                  Commenta


                                                  • Queste macchine, soprattutto quelle di più bassa potenza,hanno un limite macchine grosse e larghe rispetto alla potenza del motore.Io per il mio 450 ho fresa e trincia da 1,60m e copre soltanto una ruota, erano pensate per un uso diverso,soprattutto il tiro. Ottime macchine ma hanno 30-40 anni nel frattempo il mondo è cambiato.

                                                    Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                                    Anche io ho lo stesso problema sul 450 dt, l'asse anteriore è un po' più stretto dei 150 cm con cui tengo l'asso posteriore, però non è un gran problema perchè l'interno delle ruote rimane più o meno uguale (essendo le ruote anteriori + piccole).
                                                    L'alternativa certo è girare i cerchi davanti, ma fa un po' troppo (ed è anche antiestetico).
                                                    Dietro è semplice, ci sono ben 8 posizioni per ruota...
                                                    Il mio dietro è 1,70m apposta volevo stringerlo un po', no molto perché ho un po' di pendenza ma mi da problemi con l'aratro non riesco a regolarlo bene
                                                    Ultima modifica di Engineman; 04/03/2013, 22:33. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Per aggiunte usare "Modifica Messaggio"

                                                    Commenta


                                                    • Io ho un problemino con il mio 450 dt 6, cioè il trattore è più alto davanti che dietro, sò che è una cosa comune, le ruote posteriori sono più piccole del dovuto, qualcun altro ha rilevato lo stesso mio problema o sa dirmi da che è dipeso? Il mio è un trattore fabbricato in Romania.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                                        Io ho un problemino con il mio 450 dt 6, cioè il trattore è più alto davanti che dietro, sò che è una cosa comune, le ruote posteriori sono più piccole del dovuto, qualcun altro ha rilevato lo stesso mio problema o sa dirmi da che è dipeso? Il mio è un trattore fabbricato in Romania.
                                                        Anche il mio è più alto davanti ed è un esemplare del 70 1ª serie con la trasmissione davanti laterale, non penso che le dimensioni delle ruote sia dipeso dal luogo di costruzione.Se leggi il messaggio 96 di questa discussione c' è una bella carrellata di storia dei trattori fiat e c'è scritto che erano costruiti in Romania i 450 prodotti dopo il 1973.
                                                        Ultima modifica di motore; 13/04/2013, 06:26.

                                                        Commenta


                                                        • Salve da poco uso il trattore di mio nonno, Fiat 450, scomparso qualche anno fa. Vorrei sapere a cosa serve e quando si usa il pedale che si trova sotto la leva del sollevatore che viene chiamato "blocca differenziale" o roba simile
                                                          Io uso principalmente con l'erpice

                                                          Commenta


                                                          • tutti gli assali che trasmettono il moto sono dotati di differenziale..il differenziale serve per compensare i giri delle ruote in curva (quella esterna deve percorrere più strada di quella interna) ora succede che questo dispositivo su fondi con scarsa aderenza trasmetta tutto il moto alla ruota che ha meno aderenza, ti sarà capitato con l'auto sulla neve di vedere che slitta e quando succede lo fa con una ruota alla volta a volte un po' una e un po' l'altra,quel pedale innesta di fatto un dispositivo che blocca la funzione del differenziale facendo si che in caso di scarsa aderenza il moto vada comunque a entrambe le ruote e a volte ci si trae d'impaccio (una ruota nel fango e una su terreno buono senza bloccaggio la ruota impantanata slitta col bloccaggio quella sul buono tira) sperando di essermi spiegato bene ti darei un parere personale se lo usi cerca se puoi d'inserirlo da fermo oppure premendo piano il pedale e una volta inserito evita di sterzare il trattore tenderebbe ad andare dritto..

                                                            Commenta


                                                            • Grazie Charlie allora non lo devo inserire mentre le ruote girano a vuoto o slittano. Io a volte lo premevo quando una delle ruote posteriori slittava. Quindi se non ho capito male faccio cosi:
                                                              quando mi accorgo che il trattore slitta premo la frizione, attendo che il trattore sia fermo e premo questo pedale.
                                                              Ma come lo disinserisco? una volta ho notato che il pedale rimaneva giu' e non e' risalto per un po' di tempo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X