MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x alle

    Direi che la foratura è simile a quella.
    Buona l' idea della dima di cartone, non ci avevo pensato.

    Comunque:



    Buon anno a tutti i componenti del forum!!

    Commenta


    • ciao a tutti e buon anno, ho letto i post sul fiat 480 e devo dire che siete grandi, sono in possesso di 480/dt anno 1978 ruote anteriori originalmente erano 8/00/16 mentre ora metto le 9/5/20 sono più economiche, quelle posteriori sono state sempre 13/6/12/28, premetto che sono soddisfatto della macchina motore con 8900 ore e mai aperto il coperchio punterie, a parte la pompa iniezione, per quanto rigurda il cambio è sempre stato un mio cruccio se fosse stato possibile mettere il cambio con 8 marce + 2 con frizione a parte, ho chiesto un po se fosse possibile mettere l'intero cambio del 540/dt lasciando il motore ed il retrotreno del mio? che dite è fattibile questa cosa? poi vi chiedo perche con la 4 marcia inserita a volte esce perchè? sempre con la stessa marcia si sente un piccolo rumore ma nessuno è riuscito a toglierlo.

      Commenta


      • Originalmente inviato da jd6810 Visualizza messaggio
        per quanto rigurda il cambio è sempre stato un mio cruccio se fosse stato possibile mettere il cambio con 8 marce + 2 con frizione a parte, ho chiesto un po se fosse possibile mettere l'intero cambio del 540/dt lasciando il motore ed il retrotreno del mio? che dite è fattibile questa cosa?
        Si si può fare ma la rapportatura del cambio dev'essere compatibile con la quella della tua DT
        Originalmente inviato da jd6810 Visualizza messaggio
        poi vi chiedo perche con la 4 marcia inserita a volte esce perchè?
        Perchè sicuramente è quella che usi di più e l'ingranaggio si è consumato e non rimane più ben innestato
        Originalmente inviato da jd6810 Visualizza messaggio
        sempre con la stessa marcia si sente un piccolo rumore ma nessuno è riuscito a toglierlo.
        Quel rumore ce l'aveva anche la serie Diamante ed è così non si può togliere
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • jd6810

          grazie alessandro, ma per rifare la mappatura del rapporto come faccio? è possibile trovare qualche manuale? GRAZIE e a presto

          Commenta


          • Sollevatore fiat 500 dt

            Salve a tutti, rieccomi con un problema spinoso:
            Il sollevatore del fiat 500 ha una leva posteriore che tirandola verso l'alto abilita lo sforzo controllato, abbassandola abilita la posizione controllata. E fin qui non ci piove....
            Ho notato durante l'aratura che quando è inserito lo sforzo controllato non c'è più controllo sulla posizione del sollevatore, in pratica va o tutto sù o tutto giù. La stessa regolazione del sollevatore è molto inefficace per controllare la profondità di aratura, in pratica vado molto più sotto degli altri e rimango indietro ( gli altri hanno un landini 5000 dt ed un same 50 dt). Noto una continua regolazione dell'altezza quando la terra è abbastanza dura, ma se trovo un punto meno duro, l'aratro affonda fino a che i bracci del sollevatore non toccano terra e se provo ad agire sulla leva si alza troppo in alto e velocemente.
            Ho provato ad inserire il tacchetto sulla staffa del terzo punto( e lo sforzo controllato non funziona più), ho provato a girare la leva della sensibilità + o - , ma senza apprezzabili risultati. E' un problema del mio trattore o tutti i fiat 500 hanno un sollevatore così? Posso intervenire in qualche modo? Devo dire che con impasto omogeneo del terreno riesco a controllare abbastanza bene la profondità con la leva, anche con lo sforzo controllato inserito, ma se il terreno diventa più facile da arare, l'aratro si pianta inesorabilmente ed il povero 500DT ha il suo bel da fare e da raspare per uscirne fuori, sarebbe logico di rimanere su una altezza prefissata ed in caso di sforzo notevole, se tenta di piantarsi, il sollevatore deve alzare l'aratro fino al ripristino della altezza impostata. Sul Landini e sul Same ci riescono e sono macchine che hanno anch'esse 30 anni e più !!! In pratica ci faccio sempre la figura di quello che ha il "pezzo di ferro" scrauso!! Non posso togliere lo sforzo controllato perchè l'aratro si pianta anche su terreni duri e non riesco più a tirarlo.
            Che faccio? Compro un altro trattore????

            Grazie a chi vorrà rispondermi.

            Alberico66 - Orte (VT) -

            Commenta


            • Lo sforzo controllato del sollevatore funziona a dovere se togli la tacchetta dietro alla molla...altrimenti essa non fa il suo dovere, cioè sentire quando l'arato tende a frenare di più o di meno l'avanzamento del trattore. Un'altra cosa che potresti fare è posizionare il terzo punto del sollevatore il più basso possibile (nel primo buco partendo dal basso per intenderci)
              La profondità dell'aratura la regoli mediante la leva del sollevatore...quando trovi la posizione in cui il trattore mantiene omogeneo lo sforzo dovresti fissare il punto in cui non deve andare più giù la leva (c'è una vite di solito che la blocca) poi se il sollevatore ha lo sforzo controllato che funziona a dovere, nel momento in cui l'aratro trova del terreno più tenace dovrebbe alzarsi di qualche centimetro per permetterti di proseguire senza far slittare le gomme
              A me hanno insegnato così
              Spero di essere stato chiaro

              Commenta


              • Ciao io ho un agrifull 40 trazione semplice, praticamente è uguale al fiat 420. Qualcuno di voi ha il libretto di uso e manutenzione di uno dei due ??

                Commenta


                • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                  Ciao io ho un agrifull 40 trazione semplice, praticamente è uguale al fiat 420. Qualcuno di voi ha il libretto di uso e manutenzione di uno dei due ??
                  Come piu volte riportato, scrivi a newholland, riportando il numero di telaio del tuo trattore, in poco tempo lo avrai a casa in fotocopia

                  Commenta


                  • x 411

                    Come no! Chiarissimo!!!
                    Quello che ancora non mi è chiaro è il perchè, quando trovo il terreno meno duro, l'aratro si pianta, e sono ca... amari per tirarlo fuori. Dovrebbe (in teoria) rimanere alla profondità che gli si imposta, invece no, manco 'pa capa...
                    L'aratro è un Nardi che và che è una meraviglia, me lo invidiano per come va, però quando si pianta tutto il 500 ha i suoi guai.
                    Proverò ad abbassare il terzo punto, ma non perdo sensibilità sulla molla della posizione controllata?

                    Ciao

                    Alberico66 - Orte (VT) -

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                      Proverò ad abbassare il terzo punto, ma non perdo sensibilità sulla molla della posizione controllata?
                      Sì...perderai sensibilità, ma non sulla posizione controllata (quella è definita dalla posizione della leva) ma bensì sullo sforzo controllato.

                      La soluzione indicata da Urbo è la più pratica e facilmente realizzabile.
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                        Come piu volte riportato, scrivi a newholland, riportando il numero di telaio del tuo trattore, in poco tempo lo avrai a casa in fotocopia
                        Scusami Challenger ti ringrazio per avermi ugualmente risposto!

                        Commenta


                        • Ciao A tutti, ho un 600DT, cercavo il manuale uso e manutenzione, qualcuno sa aiutarmi? Grazie mille

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                            Ciao A tutti, ho un 600DT, cercavo il manuale uso e manutenzione, qualcuno sa aiutarmi? Grazie mille
                            Ti bastava leggere il post precedente al tuo, stesse indicazioni anche per il tuo trattore

                            Commenta


                            • io o visto un aratro dove era montata una ruota per la profondita , era attaccata con una spece di cavallotto .come quello del disco che sta davanti alla laga del aratro spero di essermi spiegato bene .non credo che il piedino tenga lo sforzo ,e solo la mia opignone

                              Commenta


                              • X CHALLENGER ma tu intendevi dire di vedere su trattore.it forse? perchè non ho capito cosa volevi intendere

                                Commenta


                                • per quanto riguarda la posizione dello sforzo controllato è stato chiarissimo 411 R Muletto, se messo come ti ha descritto nei minimi dettagli e non funziona avrai qualche problemino allinterno magari qualche molla usurata o piccolezze, mentre per quanto rigurda il ruotino io te lo consiglio anche perchè ne ho 4 aratri con questo sistema con l'occasione inserisco il links così puoi studiare la migliore posizione per il ruotino dove posizionarlo, ciao a tutti e a presto http://www.siciltiller.it/

                                  Commenta


                                  • Grazie jd6810, pensavo di aver tralasciato qualcosa

                                    Metto una foto del mio aratro che adopero saltuariamente per le fiere col 411.
                                    Si può vedere dalla foto la ruota in questione.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da jd6810 Visualizza messaggio
                                      per quanto riguarda la posizione dello sforzo controllato è stato chiarissimo 411 R Muletto, se messo come ti ha descritto nei minimi dettagli e non funziona avrai qualche problemino allinterno magari qualche molla usurata o piccolezze
                                      Valutare a distanza che ci sia qualche anomalia è al quanto azzardato......questi mezzi non disponevano di un controllo misto posizione-sforzo...e per quanto è stato descritto fin' ora, c'è ben poco di particolarmente strano o anomalo.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                        Valutare a distanza che ci sia qualche anomalia è al quanto azzardato......questi mezzi non disponevano di un controllo misto posizione-sforzo...e per quanto è stato descritto fin' ora, c'è ben poco di particolarmente strano o anomalo.
                                        Mi permetto di dissentire sul fatto che questi mezzi non possano avere un controllo misto posizione-sforzo.
                                        Ci sono alcuni sollevatori che montano le due leve...una per la posizione e uno per lo sforzo, ma nel caso del 500dt di alberico66 si tratta di un sollevatore con una leva sola

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
                                          Mi permetto di dissentire sul fatto che questi mezzi non possano avere un controllo misto posizione-sforzo.
                                          Ci sono alcuni sollevatori che montano le due leve...una per la posizione e uno per lo sforzo, ma nel caso del 500dt di alberico66 si tratta di un sollevatore con una leva sola
                                          Sì...effettivamente m' era sfuggito il titolo allargato della discussione ....però nel caso del 500 la memoria non ha giocato brutti scherzi...
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • scusate o bisogno un informazione su che misura di gomme monta anteriormente,di tipo scanalato il fiat 450 del 1970 perche ora ne a un tipo tipo macchina e sono liscie grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                              scusate o bisogno un informazione su che misura di gomme monta anteriormente,di tipo scanalato il fiat 450 del 1970 perche ora ne a un tipo tipo macchina e sono liscie grazie
                                              Anteriormente monta le 6.00-16.
                                              Matteo

                                              Commenta


                                              • grazie B225 ,oggi chiamo il gommista per il prezzo .

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                                  grazie B225 ,oggi chiamo il gommista per il prezzo .
                                                  Prego
                                                  Prendendo marche non famose dovresti cavartela con 150 € di entrambe... forse anche meno.
                                                  Matteo

                                                  Commenta


                                                  • x challenger

                                                    Roba da chiodi:
                                                    Ho scritto a new holland per avere la copia del libretto di uso e manutenzione del 500 DTS, e mi hanno dato una casella email alla quale scrivere, ho ricevuto come risposta una indicazione di un'altra casella email alla quale ho puntualmente scritto.
                                                    L'ultima risposta è stata: siamo spiacenti ma non abbiamo a disposizione il libretto uso e manutenzione del 500 DTS, siamo a vs. disposizione per qualsiasi altra richiesta.
                                                    Pazzesco!! E come se uno va dal fruttarolo e chiede le mele e quello risponde: le mele non ce l'ho però ho delle bellissime patate.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                                      Roba da chiodi:
                                                      Ho scritto a new holland per avere la copia del libretto di uso e manutenzione del 500 DTS, e mi hanno dato una casella email alla quale scrivere, ho ricevuto come risposta una indicazione di un'altra casella email alla quale ho puntualmente scritto.
                                                      L'ultima risposta è stata: siamo spiacenti ma non abbiamo a disposizione il libretto uso e manutenzione del 500 DTS, siamo a vs. disposizione per qualsiasi altra richiesta.
                                                      Pazzesco!! E come se uno va dal fruttarolo e chiede le mele e quello risponde: le mele non ce l'ho però ho delle bellissime patate.
                                                      Strano comportamento, finora non si era mai verificato, ma ha fatto la riciesta cin i dovuti criteri conosciuti?Numero di telaio ecc.

                                                      Commenta


                                                      • x challenger

                                                        Credo di si, ho specificato il modello, l'anno della macchina ed il numero di telaio.
                                                        Se conosci un altro link oltre a quello pubblicato sul forum, me lo puoi citare? Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                                          Credo di si, ho specificato il modello, l'anno della macchina ed il numero di telaio.
                                                          Se conosci un altro link oltre a quello pubblicato sul forum, me lo puoi citare? Grazie
                                                          Siamo alla solta politica del braccino corto e della veduta ristretta verso i clienti, non ci credo neanche se lo vedo che non siano in grado di reperire un semplice uso manutenzione, potevano essere piu espliciti, e dire"te lo possiamo inviare se ci paghi xxxxx spese" era un compoertamento piu giusto.Ogni tanto su ebay qualcosa si puo trovare se fortunati, appena ne trovo, li o in atri posti(generalmente sono quasi sempre in inglese) ti do notizia con mp.

                                                          Commenta


                                                          • Una bella gatta da pelare

                                                            Un mio amico possiede un Fiat 540 DT Special del 1973, il differenziale centrale ed i parafanghi rotondi.
                                                            Il cambio ad otto marce con doppia leva.
                                                            Da una mia ricerca effettuata sul sito new holland, risulta che all'epoca della fabbricazione della macchina, la vecchia omologazione Fiat non prevedeva l' installazione dell'arco di protezione, per cui il mio amico dovrebbe far costruire da un fabbro un arco di protezione, ed andare alla più vicina sede MCTC, passare la revisione e annotare l' esito sul libretto di circolazione.
                                                            In questi casi è possibile montare un arco già Fiat, in dotazione alle macchine uscite successivamente? Parlo dell'arco in dotazione alle macchine dal 1978 in poi.
                                                            Ed in caso affermativo, deve andare sempre alla sede MCTC per la annotazione sul libretto?

                                                            Commenta


                                                            • Non mi può aiutare nessuno? Possibile?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X