MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie Paskua88, infatti non vedo l'ora di metterlo a posto! Per la cifra immaginavo qualcosa di simile.
    Ti dirò che x quello nuovo pensavo al massimo a un 60-70cv (ma sono già troppi, poi se c'è l'occasione ben venga anche un 750), e quindi modelli 540 o 640 entrambi DT. Vorrei spendere al max 5-6 mila euro, ma mi sembra di aver capito che sono trattori che praticamente incedibili visto che funzionano ancora alla grande!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Marco 450 Visualizza messaggio
      Grazie Paskua88, infatti non vedo l'ora di metterlo a posto! Per la cifra immaginavo qualcosa di simile.
      Ti dirò che x quello nuovo pensavo al massimo a un 60-70cv (ma sono già troppi, poi se c'è l'occasione ben venga anche un 750), e quindi modelli 540 o 640 entrambi DT. Vorrei spendere al max 5-6 mila euro, ma mi sembra di aver capito che sono trattori che praticamente incedibili visto che funzionano ancora alla grande!
      Sicuramente per quella cifra un 540-640 ti ci scappa,il difficili sarà trovarli in buone condizioni sono trattori abbastanza vecchiotti e non tutti li tengono bene..
      Il 540 è stato prodotto tra il 1973-1982,54cv,motore 3 cilindri 2592 di cilindrata e aggira attorno hai 22 quintali..
      Il 640 è stato prodotto tra il 1972-1982,64cv,motore 4 cilindri 3456 di cilindrata e aggira attorno i 25 quintali,un pò meglio dell'altra senza nulla togliere alla 540,il 640 addirittura fu il trattore più venduto di quei tempi..
      Sennò attorno ai 5-6 miòa euro ci puo essere anche il 570-670,però secondo me sono meglio gli altri..

      Commenta


      • Originalmente inviato da Marco 450 Visualizza messaggio
        Ciao a tutti!
        Ho ereditato da mio nonno un Fiat 450 e vorrei sapere indicativamente una sua valutazione.................
        Avendo dei campi sui quali sono anche presenti dei pioppi e dovendo lavorarli io nel tempo libero, volevo sapere a parte la valutazione, se mi consigliate di fare il salto e comprarne uno leggermente più grosso (FIAT e senza spendere troppo) per poter passare ad utilizzare un erpice a dischi non trainato ed eventualmente aratro a 2 vomeri (ora in dotazione ho erpice Merlo a 21 dischi trainato e aratro rivoltino monovomere Dondi) e per poter andare un po' più veloce lungo le strade asfaltate, diminuendo così i tempi per raggiungere i campi..........
        Grazie dell'aiuto a tutti.
        Marco per poterti aiutare meglio ci servirebbero maggiori informazioni del tipo:
        Quanta terra hai??
        Che tipo di terreno?? (sabbioso, limoso o argilloso?)
        Quali colture ci sono e/o intendi fare??
        Per la valutazione il 450 se è in ordine si và sui 3000-3500€
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
          Marco per poterti aiutare meglio ci servirebbero maggiori informazioni del tipo:
          Quanta terra hai??
          Che tipo di terreno?? (sabbioso, limoso o argilloso?)
          Quali colture ci sono e/o intendi fare??
          Per la valutazione il 450 se è in ordine si và sui 3000-3500€

          Ciao Alle e scusate per il ritardo con cui scrivo!
          Hai ragione, ti aggiungo alcune info:
          innanzitutto terra non ne ho molta, fai 2-3 ettari, ma tieni presente che con quella che mia nonna ha da anni in affitto, potrei arrivare a circa 15 ettari. La terra và dal semi-sabbioso dei terreni in prossimità del Fiume Tanaro all'argilloso di quelli nella prossimità delle prime colline del Monferrato.
          Attualmente i campi sono o incolti o con pioppeti (quelli 2-3 Ha): in futuro io vorrei mettere colture arboree in modo da non impegnarmi più di tanto, è una specie di hobby che mi permette di trascorrere un po' di tempo in campagna. Poi un domani se dovessi far rientrare anche i terreni che sono in affitto, sarei per mettere anche lì alberi...praticamente da quelli in affitto riceve una miseria, tantovale che mi diverta io a farli andare!
          Cosa mi consigli (sia trattore che colture)?
          Grazie, ciao!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Marco 450 Visualizza messaggio
            Ciao Alle e scusate per il ritardo con cui scrivo!
            Hai ragione, ti aggiungo alcune info:
            innanzitutto terra non ne ho molta, fai 2-3 ettari, ma tieni presente che con quella che mia nonna ha da anni in affitto, potrei arrivare a circa 15 ettari. La terra và dal semi-sabbioso dei terreni in prossimità del Fiume Tanaro all'argilloso di quelli nella prossimità delle prime colline del Monferrato.
            Attualmente i campi sono o incolti o con pioppeti (quelli 2-3 Ha): in futuro io vorrei mettere colture arboree in modo da non impegnarmi più di tanto, è una specie di hobby che mi permette di trascorrere un po' di tempo in campagna. Poi un domani se dovessi far rientrare anche i terreni che sono in affitto, sarei per mettere anche lì alberi...praticamente da quelli in affitto riceve una miseria, tantovale che mi diverta io a farli andare!
            Cosa mi consigli (sia trattore che colture)?
            Grazie, ciao!
            Ma che tipi di alberi vorresti piantarci.?.credo che quel genere di cultura non guadagni niente,io ti consiglierei grano orzo girasoli,e credo che per 15ha una 540 o 640 siano un piccoli,dato che dovresti coltivarli a ruba tempo..

            Commenta


            • Originalmente inviato da Paskua88 Visualizza messaggio
              Ma che tipi di alberi vorresti piantarci.?.credo che quel genere di cultura non guadagni niente,io ti consiglierei grano orzo girasoli,e credo che per 15ha una 540 o 640 siano un piccoli,dato che dovresti coltivarli a ruba tempo..

              Beh, intanto dei 15 ha se ne parlerà in un futuro, diciamo che nell'immediato i campi sono 2-3 ha.
              Lo sò che guadagnerei poco, ma mi impegnerebbero anche poco, non ho tutto il tempo da dedicare a colture ceralicole o altre...richiedono molto lavoro e tempo e io purtroppo non ne ho.
              Ieri ho incontrato mio cugino che ha un'azienda agricola molto grossa e con tanti trattori e grossi; ha rilevato un'altra azienda e mi ha detto che venderebbe un Fiat 766 con circa 3000 ore (non l'ho ancora visto, dovrei vederlo), gli ho detto che ne vorrei uno più grosso...mi ha detto che lui prenderebbe il mio per 1000€ e lui mi darebbe il suo per 4000@...insomma lo pagherei 3000€, che dite?...Dov'è l'inghippo? Nonostante sia mio cugino, ma mi sembra poco. Ieri sono anche andato da uno che tratta trattori usati: aveva un Fiat 880 DT/5 a 5700 € (con 4000 ore, ma gomme da buttare) già venduto oppure un Fiat 1000 Super a 5000€ (ma con 10060 ore e gomme al 20-30 %). Mi ha detto che purtroppo trattori piccoli (50-70 cv) è difficile trovarli, lui tratta quasi sempre dagli 80 cv in sù!

              Commenta


              • Se vuoi dedicarti all'arboricoltura basta anche il 450 tanto a parte lo sfalcio dell'erba di lavori pesanti non se fanno.
                Per il 766 valutarlo così senza vederlo è impossibile però 3000€ sono pochi per una macchina che in media è valutata sui 10.000
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • comunque non tutte le colture arboree portano via poco tempo: pensa esempio al frutteto che non è affatto una cosa che impegna meno del seminativo, anzi! pensa solo a tutto il tempo che ti serve per raccolta diradamento e potatura...a meno che queste operazioni non le fai svolgere interamente a terzi, allora hai ragione tu ma 'ti mangeresti' tutto il guadagno...se invece vuoi continuare coi pioppeti alle ha ragione, il 450 è sufficiente per 2 3 ha

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Marco 450 Visualizza messaggio
                    Beh, intanto dei 15 ha se ne parlerà in un futuro, diciamo che nell'immediato i campi sono 2-3 ha.
                    Lo sò che guadagnerei poco, ma mi impegnerebbero anche poco, non ho tutto il tempo da dedicare a colture ceralicole o altre...richiedono molto lavoro e tempo e io purtroppo non ne ho.
                    Ieri ho incontrato mio cugino che ha un'azienda agricola molto grossa e con tanti trattori e grossi; ha rilevato un'altra azienda e mi ha detto che venderebbe un Fiat 766 con circa 3000 ore (non l'ho ancora visto, dovrei vederlo), gli ho detto che ne vorrei uno più grosso...mi ha detto che lui prenderebbe il mio per 1000€ e lui mi darebbe il suo per 4000@...insomma lo pagherei 3000€, che dite?...Dov'è l'inghippo? Nonostante sia mio cugino, ma mi sembra poco. Ieri sono anche andato da uno che tratta trattori usati: aveva un Fiat 880 DT/5 a 5700 € (con 4000 ore, ma gomme da buttare) già venduto oppure un Fiat 1000 Super a 5000€ (ma con 10060 ore e gomme al 20-30 %). Mi ha detto che purtroppo trattori piccoli (50-70 cv) è difficile trovarli, lui tratta quasi sempre dagli 80 cv in sù!
                    Credo che un 766 a 4000euro sia poco,non è che lo vuol dare via perchè a qualcosa di finito,come cambio motore,e poi 1000 euro per la tua 450 sono un po pochi,va be che il valore non è molto di più,ma almeno 1700-2000 puoi chiedere..Su cosa coltivare devi decidere cosa piantare,perche se pianti della vigna ulivi o piante da frutto ti creano molto più lavoro che delle colture come grano orzo girasoli..

                    Commenta


                    • scusatemi o fatto una tragica scoperta ,sul mio fiat 450 del 1970 . Lascoperta è che sotto il cambio ci sono dei tappi a me ne manca uno ,quello verso il motore .Mentre quello varso il cambio cè ,spero di essere stato chiaro . il dubbio e uno spurgo o conteneva olio ? rischio di rompere se posso vi metto una foto .GRAZIE

                      Commenta


                      • Ciao ragazzi,
                        posseggo un trattore fiat 500 trazione semplice al quale dovro con molta probabilità cambiare il cuscinetto della coppia conica posteriore.
                        Qualcuno ha esperienza in merito?In teoria il lavoro viene fatto sfilando i due riduttori laterali delle ruote posteriori in prossimità del cambio...in modo da sfilare la coppia conica con sostituzione cuscinetto,servono estrattori particolari?gia che faccio il lavoro secondo voi posso pensare di cambiare coppia conica con raporto piu lungo e quindi maggiore velocita del trattore?attendo consigli o esperienze in merito,grazie!

                        Commenta


                        • ciao ragazzi, avrei bisogno di un informazione, sapete per caso quanto misura la larghezza max di un fiat 450 DT ?

                          Commenta


                          • Fiat 420 DT

                            Ho trovato un Fiat 420 DT usato a prezzo interessante. Visto quello che ho letto fino ad ora, mi pare che non sia un macchina ben considerata, e quindi sono un po restio a prosegure nella trattativa. D'altro canto il prezzo è valido (5000€ trattabili) e la macchina in buono stato. Il dubbio maggiore, mi viene dal cambio: gli unici dati "ufficiali" che ho trovato (su puddingsworld) parlano della velocità in prima ridotta di 1.8KM/H a 1500rpm (regime di copia massima) e adirittura di 2.4 KM/H a 2500rpm (quando quindi la PDF raggiungerebbe i 540RPM). Io lo acquisterei per fresare ... Mi pare che i rapporti siano un po troppo lunghi, che dite? Qualcuno che ha questo trattore mi conferma le velocità? Grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da 6560 Visualizza messaggio
                              Ho trovato un Fiat 420 DT usato a prezzo interessante. Visto quello che ho letto fino ad ora, mi pare che non sia un macchina ben considerata, e quindi sono un po restio a prosegure nella trattativa. D'altro canto il prezzo è valido (5000€ trattabili) e la macchina in buono stato. Il dubbio maggiore, mi viene dal cambio: gli unici dati "ufficiali" che ho trovato (su puddingsworld) parlano della velocità in prima ridotta di 1.8KM/H a 1500rpm (regime di copia massima) e adirittura di 2.4 KM/H a 2500rpm (quando quindi la PDF raggiungerebbe i 540RPM). Io lo acquisterei per fresare ... Mi pare che i rapporti siano un po troppo lunghi, che dite? Qualcuno che ha questo trattore mi conferma le velocità? Grazie
                              si la velocita sono quellle da te citate, il cambio deriva dal 350, e prima ancora dal 300 e altri, non è mai stata offerta una opzione con auperiduttore e marce imferiori ad 1 km/h, diversamente da altri modelli di classe superiore a 3 cilindri dove era possibile tale opzione

                              Commenta


                              • 420

                                Grazie chalenger.
                                Intanto, sono andato a provare il trattore in questione: sul piazzale, ho fatto salire un mio amico, alla guida, ha innestato la prima, e mandato il motore a 2000 RPM (la PTO dovrebbe girare attorno ai fatidici 540 giri)... Ho seguito il trattore a piedi, e la velocità si è rivelata veramente troppo alta per lavorare con una fresa. Probabilmente perfetta per tagliare erba, oppure voltare fieno. Peccato perchè il trattore è ben tenuto, ed il commerciante disponibile alla trattativa. Mi sa che torno a cercare nella gamma SAME, dove sembra piu semplice trovare un mezzo con i giusti rapporti. Oppure se qualcuno ha da suggerire qualche trattore? Magari visti in vendita dalle mie parti (PC)?

                                Commenta


                                • Allego questo schema elettrico di un fiat 480 monotrazione penso che sia uguale
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di urbo83; 10/10/2009, 15:21.
                                  STEFANO

                                  Commenta


                                  • Il fiat 450 è stato il primo trattore che hò usato, ero un ragazzino non ci ha mai dato problemi,il libretto diceva 48 cv ed era costruito in Romania aveva 4 marce avanti e una retro con selettore ridotte/veloci.

                                    Commenta


                                    • Fiat 450

                                      Ciao a tutti,
                                      sono nuovo di questi slendidi forum che aiutano tantissimo a chi come me è si stà avvicinando alle macchine agricole.
                                      Ho un problema con il 450 di mio zio che oramai, a 83 anni e purtroppo acciacato, non riesce più a seguire la terra.
                                      Il problema e che il sollevamento idraulico non funziona più. Il meccanico che ha visto il mezzo ha sentenziato che mancava olio e pertanto abbiamo rabboccato con olio idraulico. Solo dopo 15 litri ci siamo accorti che probabilmente esisteva un solo circuito cambio/sollevamento/ differenziale: è corretto? Pertanto, aggiungendo olio idraulico corriamo il rischio di creare grossi guai se lo facciamo funzionare. Il meccanico si è informato (lui è specializzato in motrici e ruspe, ma è l'unico che può venire nel luogo dove si trova il trattore!) : si deve rabbocare con olio universale, ma non sà di quale tipo. Qualcuno mi può aiutare?
                                      Mio zio inoltre da sempre ha perso illibretto d'uso e manutenzione: qualcuno possiede una copia??:
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • Benvenuto sul forum,se vuoi fare un buon lavoro devi sostituire tutto l'olio del cambio sollevatore, il solo olio idraulico anche se mischiato al vecchio olio non puo garantirti adeguate protezioni a ingranaggi e cuscinetti.All'epoca di costruzione del trattore, la politica e tecnica degli oli , ne suggeriva uno solo detto universal, sia per motore che per tutto il resto.Oggi si usa impiegare del tutela multi f,se ti interessano le specifiche del vecchio olio universal, credo di posso reperirtele da qualche parte.

                                        Commenta


                                        • Grazie Challanger,
                                          effettivamente avevavamo pensato di dover svuotare tutto, ma non sappiamo che olio utilizzare dopo.
                                          Per il motore mio zio usa un olio chiamato Ambra, che trattano solo al consorzio agrario: credi che possa andare?
                                          Dove posso cercare le caratteristiche di questo olio universal?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da 6560 Visualizza messaggio
                                            Ho trovato un Fiat 420 DT usato a prezzo interessante. Visto quello che ho letto fino ad ora, mi pare che non sia un macchina ben considerata, e quindi sono un po restio a prosegure nella trattativa. D'altro canto il prezzo è valido (5000€ trattabili) e la macchina in buono stato. Il dubbio maggiore, mi viene dal cambio: gli unici dati "ufficiali" che ho trovato (su puddingsworld) parlano della velocità in prima ridotta di 1.8KM/H a 1500rpm (regime di copia massima) e adirittura di 2.4 KM/H a 2500rpm (quando quindi la PDF raggiungerebbe i 540RPM). Io lo acquisterei per fresare ... Mi pare che i rapporti siano un po troppo lunghi, che dite? Qualcuno che ha questo trattore mi conferma le velocità? Grazie
                                            Senti io posseggo un 420 dt, sulla velocità in km/h non lo so, ma all'atto pratico mi sembra funzionale a qualsiasi tipo di lavoro anche la fresatura; io lo utilizzo per un uliveto di 300 piante e 2 ha di grano e si presta a tutte le funzioni; per quale motivo sia considerato male non lo so ma secondo me è un ottima macchina....certo non sono un grande esperto, però penso che sia un buon compromesso per spendere poco se non hai appezzamenti enormi.....il cambio in effetti risente di qualche marcia in meno ( infatti poi li hanno fatti a 8) però mi sembra non eccessivamente lungo di rapporti....
                                            spero di esserti stato d'aiuto...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Fede.19 Visualizza messaggio
                                              Senti io posseggo un 420 dt, sulla velocità in km/h non lo so, ma all'atto pratico mi sembra funzionale a qualsiasi tipo di lavoro anche la fresatura; io lo utilizzo per un uliveto di 300 piante e 2 ha di grano e si presta a tutte le funzioni; per quale motivo sia considerato male non lo so ma secondo me è un ottima macchina....certo non sono un grande esperto, però penso che sia un buon compromesso per spendere poco se non hai appezzamenti enormi.....il cambio in effetti risente di qualche marcia in meno ( infatti poi li hanno fatti a 8) però mi sembra non eccessivamente lungo di rapporti....
                                              spero di esserti stato d'aiuto...
                                              salve benvenuto sul forum, nella pratica, la maggioranza di chi aveva acquistato un 420 nel giro di pochi anni lo ha permutato con un altro oppure è passato al modello superiore, il 466, lo aveva pure uno del mio paese, lo ha preso per sostituire un 250, lo ha tenuto qualche anno poi ha preso un 466.Il principale problema del 420 sembra daopinioni plurime di utilizzatori, che il carro(quello del 350) ed altre parti cambio ecc di derivazione 250 e precedenti, messi alla frusta del motore a 3 cilindri con piu elevata coppia motrice del precedente 2 cilindri del 350, non reggevano a lungo appena si impegnava il mezzo in lavori un poco gravosi e continuativi, nulla toglie che chi lo utilizza con la mano del buon padre di famiglia, tali inconvenienti si verifichino poco o nulla

                                              Commenta


                                              • in effetti credo che la spiegazione sia proprio questa...infatti la macchina lavora solo 4 ha e non certo in condizioni gravose...poi a me sembra chissà che perchè ha sostituito un mf 165 del 1964 quasi vent'anni più vecchio.....a proposito avevo chiesto alcune informazioni sul MF nella discussione specifica ma essendo un po' vecchia credo che nessuno se ne sia accorto e non mi hanno risposto......
                                                comunque sia hai fatto bene a precisare altrimenti con il mio ottimismo avrei indotto qualcuno a sbagliare acquisto.....

                                                Commenta


                                                • Fiat 450 DT, recensione

                                                  Ciao a tutti,
                                                  ho un Fiat 450 DT acquistato nuovo da mio padre nel '69 con circa 7000 ore, io l'ho ereditato da lui, l'ho utilizzo per lavori nell'oliveto. Credo sia uno dei trattori piu' vecchi qui nella mia zona. Volevo chiedere una recensione su questa macchina a voi superesperti . A me sembra proprio una grande macchina, sara' perche ci sono affezionato. Quali sono secondo voi i suoi punti forti e deboli ? Questo modello apparterrebbe alla serie "nastro d'oro della Fiat" ? Soprattutto, il motore quante ore mi puo' durare ancora ? Mi hanno detto che puo' durare anche fino a 15000 ore, sara' vero ?

                                                  grazie

                                                  Commenta


                                                  • fiat 480

                                                    Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio, premetto che non sono nel settore agricolo ma abito in montagna e ho la necessità di acquistare un trattore per andare a mirtilli e fare un pò di legna, mi hanno proposto un fiat 480 6 marce con tettuccio bianco , me lo propone un amico quindi credo che sulle qualità tecniche non mi freghi il problema è il prezzo, con palozza mi ha domandato 7.500 euro, da quello che ho letto nel forum sono un pò tanti no? lui si giustifica dicendo che è messo benissimo, freni nuovi e perfette condizioni, voi che nè dite?? grazie a tutti per le risposte.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Paolo12345 Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti,
                                                      ho un Fiat 450 DT acquistato nuovo da mio padre nel '69 con circa 7000 ore, io l'ho ereditato da lui, l'ho utilizzo per lavori nell'oliveto. Credo sia uno dei trattori piu' vecchi qui nella mia zona. Volevo chiedere una recensione su questa macchina a voi superesperti . A me sembra proprio una grande macchina, sara' perche ci sono affezionato. Quali sono secondo voi i suoi punti forti e deboli ? Questo modello apparterrebbe alla serie "nastro d'oro della Fiat" ? Soprattutto, il motore quante ore mi puo' durare ancora ? Mi hanno detto che puo' durare anche fino a 15000 ore, sara' vero ?

                                                      grazie
                                                      benvenuto sul forum, se trattato onestamente e facendo gli interventi che suggerisce il motore puoi arrivare a 15000

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da surasu Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio, premetto che non sono nel settore agricolo ma abito in montagna e ho la necessità di acquistare un trattore per andare a mirtilli e fare un pò di legna, mi hanno proposto un fiat 480 6 marce con tettuccio bianco , me lo propone un amico quindi credo che sulle qualità tecniche non mi freghi il problema è il prezzo, con palozza mi ha domandato 7.500 euro, da quello che ho letto nel forum sono un pò tanti no? lui si giustifica dicendo che è messo benissimo, freni nuovi e perfette condizioni, voi che nè dite?? grazie a tutti per le risposte.
                                                        benvenuto sul forum,quei modelli sono molto richiesti, attento ad andare in montagna se è un 2 rm con pala, metti una zavorra almeno al posteriore, per il prezzo per scrupolo prova chiedere il prezzo ad un rivenditore

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti.. se riesco a convincere quelli a casa mia.... potremmo prendere un trattore... pensavo al fiat 450.. un amico lo ha preso usato a 4500€ mi ha fatto vedere le foto e sembrava nuovo... solo che era a 2 ruote motrici... se riesco a trovarlo a 4 ruote motrici.. pressapoco a quanto dovrebbe essere un prezzo giusto per un usato? grazie mille a tutti
                                                          Ultima modifica di urbo83; 30/09/2009, 20:39. Motivo: Unito in discussione già esistente.

                                                          Commenta


                                                          • fiat 500 con pianale, è possibile?

                                                            salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti, avendo una mezza idea di farmi un parco macchine, se il fiat 500 o 550 dt sia in grado di trainare un pianalino con sopra un cingolato fiat 25 o 27 o simili di ugual misura. inoltre volevo chiedere che tipo di freni utlizza il 500 o 550, sicuro in una vostra risposta vi porgo cordiali saluti

                                                            Commenta


                                                            • per trainarlo sull'asfalto non ci sono problemi..io con l'agrifull 55 non motrice con l'attacco alto del rimorchio sono riuscito a trasportare 120quintali..logicamente non hai freni..e per cio ti sconsiglio anche perche se ti beccano ti mettono in galera..di solito un 50hp di traino dovrebbe avere 50 quintali con freno ad olio..in piu se traini cose fuori portata metti a rischi il cambio il differenziale etc..dovresti almeno avere un 90hp per fare un trasporto del genere con gancio omologato 120quintali e con freni ad aria..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X