Per challenger: riferendoti alla variante di pompa Bosch o CAV dei 480-500-540, il manuale che citi riporta sostanziali differenze di rendimento tra le due o si possono considerare equivalenti? Il mio 500 Special DT monta una CAV, quello del mio vicino la Bosch. A senso mi è sempre parso di notare una leggera differenza nel rumore del motore, specialmente all''avviamento. Si tratta di una sensazione o può realmente darsi che si avverta questa differenza?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540
Collapse
X
-
la tabella delle rese al banco del motore con le 2 pompe è abbastanza complicata, e non sempre i dati sono rilevati con le stesse modalità, vedo di riassumere.La prova viene fatta con motore a 2600 giri, con pompa bosch dopo 2 ore di funzionamento da 48 cv di potenza(valore dichiarato previsto), e dopo 50 ore al banco da 51 cv, la coppia massima, sempre con acceleratore spinto al max viene rilevata a 1400 giri e da 28 cv a 2 ore(sempre valore previsto) e 31cv dopo 50ore, con pompa cav abbiamo 48,5cv a 2 ore e 51 a 50 ore(sempre al regime di 2600, la coppia invece viene rilevata a 1600 giri e da33 cv a 2 ore e35 a 50 ore
Commenta
-
Ti ringrazio per la risposta, che mi spinge ad una considerazione di carattere generale: sulla scorta del manuale dal quale trai questi dati si può affermare che le prestazioni dei 480-500-540 in effetti sono del tutto uguali? I cavalli cui rimandano le sigle sembrano in effetti del tutto nominali e non sono mai, se non interpreto male, quei 54 che ci si aspetterebbe dal 540.
Il testo sacro FIAT riporta se le cilindrate sono in effetti le stesse (alesaggio x corsa) in tutti e tre i modelli?
Commenta
-
come detto in altri post il motore per tutti e tre i modelli è sempre lo stesso, la taratura di pompa identica, non credo che fiat dichiari il falso su un suo manuale di officina destinato alla rete di assistenza, non ne avrebbe nessuno interesse credo, poi quello che poteva accadere una volta usciti dalla fabbrica(variazione di giri, aperture di pompe ecc) credo che rientri molto nelle leggende rurali.Come riportato in altri post relativi ad altri modelli, su questi manuali trovi molte verità e sorprese nascoste, dai 136 cv del 1300super, ai 140cv riscontrati al banco per il 1380(dichiarati 135), ai 30,31cv per il 350, a memoria posso avere sbagliato qualche cifra su questi ultimi, ma sul 480,500,540 li ho riportati come letto sul manuale.
Commenta
-
In effetti di leggende se ne sentono veramente tante, il manuale d'officina almeno è una garanzia. L'unica cosa lascia un pò d'amaro è pensare che ci sia stata gente che ha scelto, e pagato, macchine più costose di altre senza una reale differenza che giustificasse un maggiore esborso.
Introduco una nuova domanda: queste macchine sono nate già con l'opzione tra semplice e doppia trazione o è stata introdotta successivamente?
Tra l'altro, come molti sapranno o avranno notato, il ponte anteriore nei DT si è evoluto negli anni passando dal differenziale non centrale (posto sul lato sinistro, con l'albero di trasmissione diagonale) a quello centrale. In che anno il differenziale del ponte anteriore è diventato centrale? Se non erro, globalmente, i primi trattori di questa categoria con ponte a differenziale centrale sono stati i SAME?
Commenta
-
praticamente nei tre modelli ,l'unica variante era data(tranne il 480 che non aveva la pdf indipendente) dalle gommature e dai passi,pure il sollevatore era in comune, riguardo alla trazione anteriore centrale, come affermato da altri utenti, same era avanti almeno 10 anni come soluzioni in merito, riguardo alla data del ponte anteriore centrale di preciso non so, ma penso primi anni 70, dato che alle ha un 750dt del 72 gia con ponte centrale, che io ricordi tranne il fiat 25r in versione dt, il primo impiego in catena di montaggio della dt risale alla serie 11(411, ecc), data la scarsa richiesta di versioni dt dell'epoca a molti modelli impegnati in collina e zone difficili il ponte anteriore veniva montato after-market dalla ditta emanuel selene di torino o zone affini, ora ben non ricordo, erano ponti anteriori con differenziale sul lato sx e privi di riduttori sui mozzi ruota
Commenta
-
Pongo una domanda inerente questa gamma di macchine anche se di tipo "burocratico". Queste macchine uscivano con dotazioni regolamentari per l'epoca (es. impianto luci privo di indicatori di direzione) e con svariate predisposizioni, come ad esempio quella per gli indicatori di direzione. In questo caso l'aggiornamento delle dotazioni spettava al proprietario, ma era (o è ancora) necessario un aggiornamento della carta di circolazione? A ben vedere gli impianti di segnalzione luminosa venivano già prima dichiarati "regolamentari".
Alcuni post indietro si parlava del servosterzo, altra predisposizione che spesso veniva sfruttata montando il sistema after-market. In questo caso occorreva (occorre) procedere ad un aggiornamento della carta di circolazione, previo collaudo presso MTC? Noto infatti che esiste un campo specifico SERVOSTERZO nella carta di circolazione.
Commenta
-
Per Cigua 90: dal manuale uso e manutenzione originale del Fiat 500 Special DT in mio possesso viene indicato come intervallo per la sostituzione dell'olio dei riduttori laterali posteriori 1600 ore di lavoro. Stesso intervallo per i riduttori epicicloidali delle ruote anteriori (versioni DT).
Per Benny69: come sopra, dal medesimo manuale riporto testualmente:
RIDUTTORI
Coppia conica sul differenziale (rapp.10/43) e coppia cilindrica di riduzione finale su ciascuna ruota posteriore.
A richiesta vengono fornite le coppie coniche veloci 12/47 e 14/47.
Commenta
-
per tutta la catena cinematica erano previste 1600 ore, per il servosterzo era consuetudine montarlo senza nessun adempimento, e teoricamente non credo che sia necessario, in quanto non stravolge le caratteristiche del mezzo ma è solo un ausilio al sistema di sterzatura, riguardo alle coppie coniche il manuale di officina non menziona in merito(almeno ad un veloce sguardo), senza dubbio vi erano anche queste versioni veloci, in quanto sullo stesso modello fra le varie versioni, base frutteto ecc in virtu delle varie gommature la velocita max poteva passare in italia da 21 a 26 km, probabilmente un occhio attento ed esperto sfogliando il manuale dei ricambi potrebbe scoprire rapportature e combinazioni di pneumatici che potevano elevare la velocita max per alcuni mercati esteri, appaiono pure dotazioni che sul mercato italiano non erano disponibili nemmeno a richiesta e nemmeno ne erano a conoscenza i mai abbastanza informati venditori
Commenta
-
Ringrazio Challenger, con cui concordo sul fatto che le informazioni erano spesso carenti. A titolo di esempio ulteriore, il libretto uso e manutenzione di cui dicevo prima riporta il tipo di pompa sollevatore standard, FIAT/Plessey C 25 X, ma anche la possibilità di montare una pompa sollevatore maggiorata, la FIAT/Plessey C 31 X con ripartitore di flusso. Possibilità che credo conoscessero davvero in pochi, qualcuno ne ha un'esperienza diretta?
Commenta
-
se è così cigua 90 allora ti riporto anche che il tipo di olio consigliato per i riduttori, sia anteriori che posteriori, che è oliofiat AMBRA 20W/40 (e quindi tutti gli equivalenti di pari caratteristiche ma diverso produttore).
Se non ricordo male hai anche tu un Fiat 500, per il quale sono previsti:
- riduttori posteriori (ciascuno): 1,5 kg (1,7 dmc)
- ponte anteriore (versioni DT): per il differenziale 3,3 kg (3,7 dmc), per i riduttori epicicloidali (ciascuno) 1,5 kg (1,7 dmc)
Commenta
-
riprendo un attimo questa discussione per informare che esiste ancora il kit per montare il distributore ausiliario su questi mezzi. é prativamente un pezzo che va a sostituire il blocchetto dove è presente la valvola di sovrappressione. Nel blocchetto c'è la classica levetta del distributore e a questa si collegano i tubi ci quali andranno attaccate le prese. volendo si può collegare anche un serbatoio ausiliario.
L'articolo è nel cataologo ama e tra qualche giorno dovrei avere pure il codice. mi hanno detto che il costo si aggira sui 150 Euro del solo blocchetto. Secondo me è interessante perchè se non c'è l'esigenza di più di 1 distributore è una facile installazione che tra la'ltro non modifica nulla della macchina e del sollevatore poichè è identica a quella che montav ala Fiat in primo equipaggiamento.
Spero di essere stato utile
Commenta
-
Ottima segnalazione, per tutti coloro che hanno l'esigenza di comandare un solo cilindro idraulico ad esempio per uno spostamento idraulico o per un rimorchio ribaltabile. Anche il mio 500 Special DT è stato equipaggiato con un kit after market identico, poi anni dopo abbiamo solo aggiunto una variante: invece di avere la leva di comando allla sinistra del sedile, con un semplice rinvio originale FIAT-OM (una leva con un lungo perno orizzontale in pratica, da fissare sul blocco sollevatore) la si può avere più comodamente sulla destra, vicino al sollevatore. Il rinvio, che avevo visto solo nelle immagini del libretto Uso e Manutenzione, proveniva da un 750 DT ed era perfettamente compatibile.
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioriguardo alla trazione anteriore centrale, come affermato da altri utenti, same era avanti almeno 10 anni come soluzioni in merito, riguardo alla data del ponte anteriore centrale di preciso non so, ma penso primi anni 70o per particolari utilizzi, come il frutteto
Commenta
-
Ricordo ancora certi commenti di persone che possedevano questi mezzi con il differenziale a sx e che sostenevano fossero più adatti all'aratura entro solco perchè il peso era spostato a vantaggio delle ruote di sinistra, in genere più pronte a slittare. Quando si dice la ritrosia verso le innovazioni!
Commenta
-
Ciao Land6500 e benvenuto sul forum!
Il 420, vediamo... personalmente è una macchina che non conosco molto, quindi non ho notizie di prima mano ma giusto qualche "sentito dire", predile per quello che sono.
E' una macchina agile, adatta per costipare il meno possibile i terreni per via della leggerezza. Tuttavia, almeno nella mia zona (collina in Umbria), ha avuto una fortuna relativa, vuoi forse per i pregiudizi sulla qualità del Made in Eastern Europe (credo Romania) vuoi forse per una potenza e un dimensionamento un attimo risicati. In quel range di potenza, sui 40 cv, in quel periodo SAME aveva un mercato maggiore.
Se puoi comunque facci una descrizione del mezzo, dello stato in cui è, magari con qualche utile foto. Il buon challenger, lui sì che SA e saprà dirti molto meglio. Ciao, a presto.
Commenta
-
Ciao, mi pare che del 420 si parli nelle prime pagine di questa discussione. Io non lo conosco pero' da cosa si dice appunto nei vari post pare sia riuscita un po' male cioe' con un motore parente di quello del 450 ma con un telaio della serie 300, quindi nel complesso una macchina un po' fragile.
Saluti.
Commenta
-
Grazie per avermi risposto,
sapevo dellla scarsa diffusione di questo trattore e anche della sua poca riuscita.
cmq il trattore mi è stato dato da mio nonno e quindi è stato regalato.
appena portato a casa vicino al 3910ford che avevo sembrava uno gnomo anche seavevano pochi cavalli di differenza.Usandolo mi sono accorto anche io che alla fine è un trattorino a tutti gli effetti ma per lavori leggeri puo anche andar bene.
il trattore ha 5000 ore fatte da mio nonno per andare avanti e in dietro per la campagna e portando qualche rimorchietto. penso alla fine di tenerlo per fare lavoretti come buttare veleni e diserbi mettendo una zavorra davanti e se dovesse servire a rullare con le gabbie al posto delle ruote gommate visto la sua leggerezza. il trattore non ha mai subito interventi a parte la sostituzione della pompa dell'acqua.inoltre l'unica cosa che da problemi è l'impianto elettrico ma per il resto sta ok anche perchè èstato sempre sotto il capannone.vorse varrà un giorno come trattore d'epoca per la sua non riuscita!!!!!
grazie e ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da leon105 Visualizza messaggioChiedo un chiarimento ai più esperti: talvolta in questo topic si è parlato di serie Nastro d'oro e di serie Diamante, a proposito di carri e cambi. Potreste gentilmente riassumere storia, caratteristiche di queste serie e a quali modelli si fa riferimento? Grazie mille!
serie Nastro Oro = la serie successiva (a cui fanno parte le macchine oggetto di questa discussione).
Commenta
-
vi chiedo gentilmente una domanda:
riesco con un 480 dt a trasportare con il carrettone il mio 555 o il 605 super di un amico ? considerate che abitiamo in collina.
abbiamo trovato un 480 dt del 1977 in buone condizioni da un commerciante di zona ( l'ha visionato il mio vicino, io andrò a vederlo probabilmente domani) sembra in buone condizioni sia di motore che di carrozzeria, vuole 5500 euro trattabili .
personalmente puntavo a un 540 dt e ne ho visti 2 a roma, ma il prezzo di queste macchine a roma mi sembra ben più alto che in toscana, richiedono 6000 euro più iva di un 540dt e 6500 euro più iva di un 540dt special .
grazie
Commenta
-
Ciao,
Con il 480DT il cingolato lo porti, senza troppi problemi a patto che tu vada tranquillo nelle discese e per tua sicurezza che il carrello abbia il freno idraulico (quello che utilizzi col distributore).
Per 5500 euro lo puoi pure prendere ma deve essere OK di meccanica e anche abbastanza buono di carrozzeria, deve avere il suo arco di protezione orginiale e deve avere gia' montato il servosterzo sulla barra di sterzo (se non l'ha sappi che il solo kit costa 500 Euros) ed eventualmente almeno il distributore idraulico a 2 vie. Altrimenti deve calare il prezzo.
Saluti.
Commenta
Commenta