MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti , sono veronese e nuovo del forum, ma sono un appassionato di trattori anche io. Ho anche io un Fiat 480 semplice trazione... il mio è del 1973, una prima serie, arancione col carro blu, coi fanali anteriori squadrati ed i parafanghi rotondi. Il mio è una 480/6 x via del cambio ed ha la frizione a doppio stadio per la presadi forza. se volete vi mando qualche foto.. come trattore è un portento, ha 8000 ore di lavoro e più ma sia in vigneto che nel bosco va benone... tra l'altro gli ho modoficato l'assetto allargandolo e montando ruote anteriori e posteriori più piccole rispetto all'originale col risultato che sotto le vigne passo benone e sulle coste nn si rovescia. Gli unici difetti che ha sono sul cambio e sul baricentro:
    il passaggio dalla quarta alla quinta è un misto di abilità e destrezza che a pieno carico si paga se nn si è molto esperti
    alle volte la leva del cambio mi si incastra e devo aprire il coperchio 'per sbloccare il tutto
    altre volte, sotto sforzo, col bloccaggio differenziale inserito mi si incastrano gli ingranaggi del cambio e anche qua devo aprire per metterci le mani.
    Poi un altro punto a suo sfavore è il centraggio dl mezzo... secondo me nn è bilanciato bene nel senso che qualdo svolgo lavori sulla fila del vigneto tipo la rincalzatura, l'aratro attaccato posterirmente, messo in poasizione "fuori tutto" fa perno sul terreno ed il muso del trattore (non zavorrato) va dove vuole.
    Per contro ho un vecchio Sametto 22Hp seie automazione del '64 (fatto come il puledro per capirsi) quello pur scarso di potenza, duro nello sterzo, col cambio non sincronizzato etc.. ha un impianto di sollevamento estremamente sensibile e docile e soprattutto è molto meglio bilanciato... anche nei lavori di rincalzatura nn si muove di una virgola... poi anche al traino esprime bene le sue doti (pur nei limiti del mezzo). adesso, pian piano, lo voglio restaurare a dovere..

    Commenta


    • #32
      ciao Uksenior benvenuto nel forum. Questo è l'ergomento che fa per te. Se vuoi postare le foto del tuo mezzo o di mezzi oggetto di questa discussione a me ed agli altri può far solo che piacere. Mi incuriosisce lo strano comportamento del cambio del tuo mezzo. Per quanto concerne invece il comportamento con attrezzature c'è poco da dire, il sollevatore del same è meglio. Noi col 450 ci troviamo bene. adesso che abbiamo preso mano con gli accoppiamenti tra buchi del 3 punto, sforzo, posizione, sensibilità e buchi del 3° punto degli attrezzi. Sta di fatto che nell'estirpatura fatta prima della neve di 2week fa mi sembrava di avere furia in certi punti. Cmq mi permetto di suggerirti di zavorrare alla grande all'anteriore. Mio padre era perplesso, ma alla fine l'ho convinto e abbiamo risolto non poco il problema. Certo se devi lavorare in vigna magari fai delle zavorre comode da togliere e mettere, ma direi che ne trarresti indubbio vantaggio.

      Commenta


      • #33
        Salve a tutti!

        Fiat 480 dt dati generali:
        Passo..mm 1950
        Carreggiata anteriore..mm 1405-1505
        Carreggiata posteriore..mm 1414-1514
        Lunghezza massima trattore..mm 3020
        Larghezza massima trattore..min..1724 max...1824
        Altezza massima trattore(sul volante sterzo) mm..1520
        Altezza minima dà terra(differenziale anteriore) mm..300
        Raggio minimo di sterzata(senza frenatura) mm..4750
        Peso trattore in ordine di lavoro Kg..2150
        Ponte anteriore provvisto di differenziale e di riduttori epicicloidali sulle ruote. Rapporto coppia conica ..16/40
        Presa di movimento ponte anteriore con ingranaggi di rapporto..24/27e 24/35
        Pneumatici anteriori..7.50-20 P.R.4 o P.R.6 o P.r.8
        Cerchi corrispondenti..5.50F-20
        Pressione di gonfiaggio..atm 1,4
        Pneumatici posteriori..12.4/11-28 P.R 4 o P.R 6
        Cerchi corrispondenti..W 11/28
        Pressione di gonfiaggio atm..0,8
        Quantità di olio cambio e sollevatore idraulico Kg ..17,5
        MOTORE
        Diesel,4 tempi iniezione diretta tipo Fiat 8035
        cilindrata cmc 2592 kw 35,33
        n°cilindri 3
        Diametro e corsa stantuffi ...mm 100 x 110
        rapporto compressione...17
        regime massimo motore sotto carico.....giri/min 2400
        ALIMENTAZIONE
        Pompa alimentazione doppia membrana.
        Pompa iniezione Bosch,con regolatore velocità tipo idraulico,funzionante a tutti i regimi,variatore automatico d'anticipo.
        Raffreddamento ad acqua circolazione forzata mediante pompa centrifuga.
        Frizione doppia funzionante a secco:una tra motore e cambio,l'altra tra il motore ela presa di forza.Pedale unico per il disinnesto progressivo di entrambe le frizioni.
        Cambio velocità a sei marce avanti e due retromarce.
        Bloccaggio differenziale a pedale.
        Presa di forza, 540 a 1967giri/min- 659 a 2400 giri/min.
        Sollevatore idraulico
        a sforzo e posizione controllati e regolazione sensibilità
        attacco a tre punti cat 1
        carico max sollevabile kg 1100
        spero di essere stato esaustivo,saluti atutti!

        Commenta


        • #34
          ciao a titti io di fiat ciò la mitica 300 e il 500 special entranbi senza doppia trazione e di colore rosso di quelli fatti in romania

          voi sapete dirmi che differenza ce tra quelli rossi è quelli arancioni qualcuno mi ha detto che quelli fatti in romania sono più scarsi è vero?!

          Commenta


          • #35
            Never ending story..non si è ancora capito se queste affermazini che girano siano vere oppure no. c'è qualcuno che non vuole nemmeno sentire parlare di queste macchine proprio perchè teme possano essere state prodotte in ROmania. Noi abbiamo un 450 di produzione nazionale (c'è scritto sul libretto) ma con della componentistica rumena ma sinceramente non so cosa sia effettivamente rumeno. In realtà penso si tratti di trattori con delle specifiche uguali, dato che sono state espatriatele linea di produzione in toto e dover fare una macchina vecchia con delle specifiche diverse non avrebbe avuto senso a livello economico, solo che alcuni componenti sono diversi da quelle prodotte qui. un esempio il motorino di avviamento che è peugeot nel nostro, le gomme danubiana, ma questi sono solo particoalri a mio avviso e sinceramente non ho mai trovato nessuno che mi abbia fornito indicazioni precise sulle diversità. all'epoca addirittura nel libretto c'era già scritto motore FIAT/UTB senza distinzione, e gli UTB avevano stesso numero dei FIAT ma senza il classico 0 dopo l'8 (es fiat 8035 UTB 835)

            Commenta


            • #36
              scusa mi son sbagliato il mio 500 special è rosso ma mio padre è sicuro che non sia stato fatto in romania invece per la piccola dice che quella è stata prodotta in romania e assemblata qui.
              secondo me la differenza sostanziale da quello che ho sentito dire da coloro che hanno fiat rumeni è che sono fatti con materiali un po più scadenti e che in generale tirano di meno secondo voi è vero?

              Commenta


              • #37
                ho roletto tutti i vostri mess e ho sentito perlare male del 420 fiat e mi sono sentito chiamato in causa... io ho un 420 dt del 1983 color terracotta e va benissimo... i 420 sono stati prodotti in piu luoghi e c'è solo una versione costruita nn so dove nn me lo ricordo che da problemi... questo e dovuto al fatto che la fiat nn ha mandatopiu pezzi x costruirli e loro li hanno costruiti da soli.... perciò nn fate di tutti i 420 un fascio......

                Commenta


                • #38
                  Ciao, io non sono agricolo ma pmi piacciono molto i vecchi Fiat arancioni tipo il 450 ed il 640.
                  Riguardo i trattori Fiat, una volta ho trovato queso bel sito:

                  http://www.puddingsworld.com/Machinery/Fiat_Tractor/

                  Un sito con tante informazioni tecniche sui vari modelli Fiat.
                  Ho trovato anche il 480, solo che è nell'elenco col marchio Someca Fiat, il deplian che si può vedere è in francese, la Someca era forse un produttore francese che costruiva i Fiat su licenza? Infine una domanda per esperti, qualcuno sà perchè i trattori Fiat ad un certo punto passarono al bel colore arancio al color rosso mattone, quello per me pessimo?
                  Ultima modifica di Andrea70; 23/05/2006, 21:15. Motivo: Inviato prima di finire

                  Commenta


                  • #39
                    ciao, sono nuovo del forum, felice possessore uniprorietario di un fiat 500 special DT anno 1982, colore rosso, ore originali 3500 circa. Il problema produzione italia-romania era, per alcuni, un fatto di natura tecnica, in special modo sul 480.
                    480 rumeno: cambio come il mio 500, ovvero 8+2
                    480 italiano, cambio tradizionale.
                    le perplessità sul rumeno nascevano dalla qualità, apparsa più scadente e fragile, di componentistica elettrica (motorino d'avviamento ad es.)

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti,
                      a livello informativo ieri ho visto un 480 DT in ottime condizione, dotato di idroguida presso un meccanico a sud di ROMA, unica pecca il prezzo: voleva 6000 euro che per me son tantini.

                      Ciao

                      Paolo Bernardi

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da p.berni
                        Ciao a tutti,
                        a livello informativo ieri ho visto un 480 DT in ottime condizione, dotato di idroguida presso un meccanico a sud di ROMA, unica pecca il prezzo: voleva 6000 euro che per me son tantini.

                        Ciao

                        Paolo Bernardi
                        se è in buone condizioni e ha l'idroguida, secondo me con il prezzo ci siamo, dalle mie parti quelle macchine costano quella cifra , forse 500 euro meno, ma non di più

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da p.berni
                          Ciao a tutti,
                          a livello informativo ieri ho visto un 480 DT in ottime condizione, dotato di idroguida presso un meccanico a sud di ROMA, unica pecca il prezzo: voleva 6000 euro che per me son tantini.

                          Ciao

                          Paolo Bernardi
                          il 480 non ha mai avuto l'idroguida, pu0 avere al max il servosterzo, almeno così li forniva fiat.

                          Commenta


                          • #43
                            non so se fosse possibile avere l'idroguida, cmq credo che acquistare un 4 rm senza servosterzo o idroguida significhi risparmiare sulla palestra. Il prezzo pare altino pure a me anche se messo bene e dotato di servosterzo. Con 6000 euro forse trovi anche qualche altro mezzo, non che il 480 non sia buono, anzi, ma mi pare eccessivo. io direi che 5000 sarebbero un buon prezzo. di più sincerament enon credo valga la pena.

                            Commenta


                            • #44
                              rispondo ad andrea 70 i fiat rosso mattone erano rumeni la mia 300 e il mio 500 special sono cosi sulla qualità per la piccola secondo me quella rumena purtropposembra tiri un po di meno di quella italiana però per il resto a me sembrano buone macchine battagliere e afidabili!! voi che ne dite il mio 500 special con ben 6880 ore gli ho solo fatto la frezione una volta! buon risultato eh??
                              allego foto della mia mitica 300 che qui da noi praticamente ogni agricoltore ha
                              Attached Files
                              Ultima modifica di urbo83; 05/06/2011, 14:45.

                              Commenta


                              • #45
                                Il 450, montava il motore 863 e aveva la frizione a due stadi, giusto?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da 1880 DT
                                  non so se fosse possibile avere l'idroguida, cmq credo che acquistare un 4 rm senza servosterzo o idroguida significhi risparmiare sulla palestra. Il prezzo pare altino pure a me anche se messo bene e dotato di servosterzo. Con 6000 euro forse trovi anche qualche altro mezzo, non che il 480 non sia buono, anzi, ma mi pare eccessivo. io direi che 5000 sarebbero un buon prezzo. di più sincerament enon credo valga la pena.
                                  da sicura fonte fiat erano disponibili solo con servosterzo posto all'interno del supporto assale anteriore oppure all'esterno.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da challenger
                                    il 480 non ha mai avuto l'idroguida, pu0 avere al max il servosterzo, almeno così li forniva fiat.

                                    si, è vero, io intendevo il kit servosterzo aggiunto successivamente, mi sono spiegato male.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Rispondo a cigua 90: il colore rosso non era necessariamente abbinato alla produzione rumena o sbaglio? Mi spiego: ogni trattore riporta una targhetta identificativa con indicato il paese di produzione. Il mio 500 special DT proviene da Modena ed è rosso. Spesso, per esempio, con i 480 accadeva che gli acquirenti non specificavano "Lo voglio made in Itay" e arrivava il rumeno.
                                      Tornando al tuo 500, il fatto che hai toccato solo la frizione mi conferma la bontà di questa macchina.
                                      Non so se sapete che oltre al cambio 8+2 è esistito anche un 12+3, riportato anche sul libretto uso e manutenzione del 500 e che possiede un mio amico. La differenza era che il riduttore aveva tre posizioni: lepre, tartaruga, lumaca. I rapporti aggiuntivi erano infatti una gamma ancora più lenta. Esteticamente identico agli altri 500 special, aveva però una flangia aggiuntiva nell'accoppiamento scatola cambio-blocco motore: di fatto, il trattore era più lungo di alcuni centimetri. Va detto che la stessa flangia venne montata anche su alcune macchine dotate del normale cambio 8+2 (non la mia, quella di un conoscente si).

                                      Sul discorso idroguida per queste macchine: anche se effettivamente erano predisposte per montare il servosterzo (con pistone laterale o frontale, sotto la batteria) so che in effetti esistono dei kit per l'idroguida. Questi comportano però anche di dover intervenire sulla scatola dello sterzo che deve poter comandare le valvole idrauliche direttamente, problema che con i kit servosterzo non si pone. Rispetto al servosterzo tradizionale quindi dovrebbe mancare perlomeno la barra di sterzo laterale e quel caratteristico elemento a L rovesciata che la comanda in quanto collegato alla scatola di sterzo.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        la lunghezza del 12 + 3 0 del 6 + 3 era di 33 MM in più per un peso di 30 Kg superiore. rispettivmanete si trattava dell'aggiunta di una gamma ai modelli 8 + 2 e 6 + 2 . questa gamma copriva le velocità da 0.8 a 2.2 (oppure 2.1 a seconda dei pneumatici impiegati) Km/h rispetto alle altre versioni che partivano da 2.2 o 2.4 a seconda dei pneumatici.
                                        Per il Colore credo di poter dire che il discorso Romania non conta nulla. Bisogna solo dire che FIat ha fatto un gran caos, perchè ci sono fiat arancioni italiani e rimeni, ci sono fiat terracotta italiani e rimeni, ci sono fiat fatti in romania e assemblati in italia e ci sono fiat fatti e assemblati in romania ed in italia. capirci qualcosa è praticamente impossibile. Alcuni venditori ti dicono che i fiat con i parafanghi stondati ( e non quelli a semicerchio, quelli quasi quadrangolari) sono rumeni, mentre altri dicono che sono i parafanghi quadri ad essere made in romania. qualcuno dice che i motori sono diversi e la componentistica è diversa, mentre sembra che per altri sia uguale. la cinghia di distribuzione del 450 rumeno e italiano hanno 2 codici diversi nei ricambi, ma fatal caso sono lunghe esattamente uguali e praticamente identiche pure alla vista. Se a questo ci aggiungiamo che qualche concessionario ha giocato con la vernice, coi parafanghi e con le scritte (tra l'altro irrilevanti per capire la provenienza, ma utili a creare confusione rispetto alled ate di produzione) alla fine ci si trova nel marasma. addirittura in unperiodo sembrava che il 480 fosse quello prodotto in italia ed il 450 in romania, mentre io ho visto un 480 di produzione rumena (salvo taroccamenti delle decalcomanie)

                                        Commenta


                                        • #50
                                          io ho il cambio cosi infatti ho lepre tartaruga e lumaca ma io pensavo si chiamasse special proprio per quello o mi sbaglio??

                                          Commenta


                                          • #51
                                            io ho un 420 ed è made in jugoslavia.....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da cigua 90
                                              io ho il cambio cosi infatti ho lepre tartaruga e lumaca ma io pensavo si chiamasse special proprio per quello o mi sbaglio??
                                              ti sbagli e di molto, praticamente sei fuori campo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Per quanto riguardo l'idroguida mi riferivo ad un accessoria aggiunto.
                                                Tra l'altro accessorio all'apparenza molto ben costruito.

                                                Saluti

                                                Paolo Bernardi

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da p.berni
                                                  Per quanto riguardo l'idroguida mi riferivo ad un accessoria aggiunto.
                                                  Tra l'altro accessorio all'apparenza molto ben costruito.

                                                  Saluti

                                                  Paolo Bernardi
                                                  quello che tu chiami acessorio aggiunto non è un'idroguida, ma un servosterzo,sono due cose tecnicamente differenti, ne esistevano di due tipologie , una con evidente cilindro idraulico esterno sulla tiranteria sterzo , ed un altro invisibile e tutto nascosto nel supporto anteriore al motore, per intenderci ove vi è aloggiata la batteria e sotto vi è agganciato il ponte anteriore.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    challenger allora spigami lo "lo special" cosè serve a indicare il cambio a due leve?? bho dammi un aiuto perchè sto facendo una gran confusione

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Finche' aspettiamo Challenger che conosce a "menadito" questi mezzi e che senz'altro ti delucidera' a dovere, posso dirti che la dicitura "special" per un certo periodo indicava i mezzi con frizione pto a comando indipendente.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Di solito la dicitura special distingueva dal modello normale per qualche cv in + e per la pdf indipendente
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          x cigua, alle e filippo, la versione special non era altro che la pdf indipendente, niente altro.Infatti mentre scrivo ho davanti il manuale di officina che recita testuali parole"presa di forza, parzialmente indipendente per mod 480 e totalmente indipendente per mod 500s e 540s" il testo sacro fiat da lo stesso motore con stessa resa al banco per tutti e tre i modelli, con la sola variante di pompa bosch o cav.I 4 trattori sono esistiti nelle seguenti versioni, 480-480v-480dt(versioni6-9marce) 500s e 500sdt(versioni8/12 marce) 540s-540sdt-540sf-540sv(versioni 8/12 marce) 640-640dt - 640f(versioni(8/12 marce).Il passo nella versione 480 e 500s semplice trazione è identico come pure nel 540s(in questo ultimo cambiano solo le gomme posteriori),il passo del 500sdt e 540sdt è identico, mentre nel 480dt è di 5 cm piu lungo, la versione 480v e 540sv hanno lo stesso passo, mentre il 540sf ha un passo di 5 cm piu corto, la versione 640f ha un passo di 1995 contro i 2070 del 640,queste sono le versioni fiat(salvo errori di stampa)poi tutto il resto è leggenda rurale o frutto di manomissioni.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao,
                                                            è stato il meccanico a chiamarla Idroguida, sicuramente era presente un lungo cilindro nero sul lato sinistro della macchina. l'impianto dava una idea di robustezza che non avevo avuto davanti ad altri impianti.

                                                            Visto che ci sei perchè non mi spieghi la differenza tra idroguida e servosterzo?

                                                            Grazie

                                                            Paolo Bernardi

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Servosterzo= sterzo meccanico con relativi leveraggi e scatola guida piu martinetto di sterzo e relativo impianto atto ad alleggerire lo sforzo sul volante.

                                                              Idroguida= sterzo completamente idraulico con martinetto (o martinetti) di sterzo e relativo distributore (forse si chiama distributore rotante ma vado a memoria) flangiato sul piantone dello sterzo.
                                                              Ultima modifica di urbo83; 10/10/2009, 14:51. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X