MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori e motocoltivatori Nibbi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da G519 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, sono nuovo del forum. pochi mesi fa ho comprato un Nibbi G519 motore lombardini. la macchina è stata revisionata e il motore è ok. Ecco cosa mi capita quando lo utilizzo nel terreno, dopo un po di lavoro stiamo parlando di 5 - 10 minuti, si pianta in terra e non cammina più. Ovviamente con fresa inserita. il rivenditore mi ha cambiato la frizione e sembrava funzionare, ma non è migliorato.
    Gentilmente vi chiedo cosa possa essere.... grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

    salve, ho un nibbi g719 ormai da parecchi anni acquistato nuovo
    il problema è la frizione è problema di tutti i nibbi....... in molti casi trasuda olio dal paraolio dall'albero e imbratta la frizione .....
    ho cambiato la molla di spinta del disco diversa da quella originale ,è molto piu' dura ma il problema sembra risolto.

    Commenta


    • #32
      Ho visto la discussione sui Nibbi e, cavolo, mi sono iscritto apposta, mio padre ne ha preso uno usato quando è andato in pensione negli anni 90, è 819 dt s, colore azzurro, finora qualche problema al perno dello sterzo ( non ha servo) che si spaccava strano perchè la ingrassiamo sovente, cambio un pò rumoroso nelle marce veloci, simbolo dell'antilope eh eh, ci abbiamo fatto di tutto, passavamo un roter da 1 mt nel vigneto, aravamo circa 2 ettari di seminativo terra argillosa e ghiaiosa non sò se mi spiego, ora lo uso più che altro per segare legna, nell'orto e nei boschi con forca retroportata per portare giù tronchi, uno spettacolo anzi un mito.

      Commenta


      • #33
        Ciao Lazzarino, anche io ho un 819 dt-s come il tuo, fin ora sento rumoroso la zona del cambio quando vado con le marce lunghe solo quando mi scordo il 4x4 inserito o quando la leva del 4x4 disinserito ma non tutta la corsa cioè lo tolto ma non entrato nella sede di fine corsa per un centimetro e li sentivo un quasi fischio, per il resto come rumore, il gran casino che viene dappertutto caratteristico di mezzi di quei tempi, almeno credo



        grazie

        ciao romeo
        Ultima modifica di Engineman; 24/11/2014, 18:16. Motivo: tolto OT

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da calamit006 Visualizza messaggio
          salve, ho un nibbi g719 ormai da parecchi anni acquistato nuovo
          il problema è la frizione è problema di tutti i nibbi....... in molti casi trasuda olio dal paraolio dall'albero e imbratta la frizione .....
          ho cambiato la molla di spinta del disco diversa da quella originale ,è molto piu' dura ma il problema sembra risolto.
          ( Provate a a fare un foro d.10 sotto alla campana del cambio , in modo che se ce una perdita non sporca i dischi frizione.)

          Commenta


          • #35
            Mi sono appena registrato e saluto tutti. Ho appena acquistato un NIBBI 445 DT-W e quanto prima mi farò vivo per avere qualche notizia in merito a tale macchina.

            Commenta


            • #36
              A distanza di due giorni eccomi qui e questa volta, oltreché a salutare i possessori di trattori NIBBI, vengo a chiedere un aiuto affinché io possa utilizzare in maniera adeguata il mio NIBBI 445 DT - W. Innanzitutto mi farebbe piacere sapere se qualcuno possieda una macchina del genere e l'affidabilità riscontrata.
              Ultima modifica di Engineman; 24/11/2014, 18:19. Motivo: tolto OT

              Commenta


              • #37
                buongiorno e ben arrivato nella comunity, io ho un Nibbi 819 dts con motore slanzi 1750 3 cilindri credo che è uguale al tuo con differente motorizzazione, quindi molto simile, non ti so dare un giudizio perchè ce l'ho da meno di un anno, mi ci trovo bene anche se qualche cavalluccio o somarello in piu gli avrebbe fatto sicuramente bene

                ciao romeo
                Ultima modifica di Engineman; 24/11/2014, 18:20. Motivo: tolto OT

                Commenta


                • #38
                  Ciao Romeo,
                  Ti ringrazio per l'interessamento e, quanto alla motorizzazione del mio trattore, preciso che è munito di motore Perkins da 31 Kw, quattro cilindri raffreddato a liquido, cilindrata 1760. Adesso, però, sto cercando di capire a quale serie appartenga il motore, visto che sullo stesso c'è solamente la terghettina Perkins: posso solamente dire che la costruzione risale al 1988, mentre il trattore è stato immatricolato per la prima volta nel 1991.
                  Saluti Antonio

                  Commenta


                  • #39
                    Salve, sono un nuovo iscritto al forum.Da poco hho acquistato un NIBBI 18cv con motore Lombardini 707cc 4RM.Credo abbia circa 35/40 anni,quello che è strano è il funzionamento della presa di forza,ci sono 2 prese una inferiore che gira sempre in senso antiorario mentre quella superiore che serve per la fresa gira in senso orario solo quando il trattorino va avanti e viceversa in retro marcia.Sapreste darmi delle informazioni in merito
                    Grazie.
                    Ultima modifica di Engineman; 24/11/2014, 18:21. Motivo: tolto OT

                    Commenta


                    • #40
                      ciao vespucci, occhio all innesto trazione se si rompe siete fottuti, io non trovo gli ingranaggi di ricambio da circa 1 anno del nibbi 819 dts,
                      grazie

                      ciao romeo[/QUOTE]
                      Ultima modifica di mefito; 18/12/2010, 20:25. Motivo: unito mesaggi consecutivi,utilizza la funzione modifica per eventuali aggiunte

                      Commenta


                      • #41
                        Stando alle nuove normative ora abbiamo una grana in più, in teoria, se non presente, occorre montare la barra antiribaltamento e le cinture di sicurezza, cambiando addirittura il sedile se non omolagato, montare protezioni anti ustioni sulle parti calde, protezione sulle prese di forza e che sia tutto omologato naturalmente, controlleranno anche tutto il mezzo alla ricerca di punti deboli ruggine ecc.ecc.ecc.
                        Io un Nibbi G819 dt s di fine anni settanta senza nulla di quanto sopra, e pa re che verranno a controllare dall'ASL...... faccio prima a smettere l'hobby del contadino.....

                        Commenta


                        • #42
                          Problema Nibbi G119

                          CIAO a tutti!
                          Abito in montagna, ho un Nibbi g119 con rimorchio a trazione...
                          vorrei sapere se la macchina e il carro hanno il differenziale autobloccante, visto che al minimo dislilivello una ruota gira e l'altra si ferma.In queste condizioni è impossibile da usare su terreni sconnessi!

                          Fatemi sapere le vostre osservazioni!

                          grazie!
                          ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Sicuro di aver inserito la trazione del carretto? se no mi sembra strano che al MINIMO dislivello si fermi..
                            Francesco

                            Commenta


                            • #44
                              non c'è nessuna leva per l'inserimento sulle ruote anteriori, c'è solo un pedale sul carro che penso inserisca il differenziale sulle ruote posteriori.La trazione posteriore si inserisce e funziona. ciao a tutti.

                              Commenta


                              • #45
                                Se si tratta di un motocoltivatore con carrello trazionato, sicuramente il motocoltivatore ha il bloccaggio differenziale.
                                Di solito se c'è solo un pedale sul carretto aziona il freno, se c'è un secondo pedale potrebbe essere, controlla il comando attaccato al pedale dove va a finire, è utile per capire cosa aziona...
                                Francesco

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao
                                  le due prese di forza sono queste: una per l'attacco della fresa l'altra serve se tu dovessi attarcarci dietro un carrello ti diventa una macchina a 4 ruote motrici

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Per quanto riguarda le prese di forza,il mio trattorino è già a 4 ruote motrici, mi sembra strano che la presa di forza della fresa giri solo con le ruote,cioè solo quando avanzo con il trattore.Fammi sapere se trovi qualcosa a proposito dei ricambi.
                                    Ultima modifica di Engineman; 24/11/2014, 18:22. Motivo: tolto OT

                                    Commenta


                                    • #48
                                      spaccato

                                      Click image for larger version

Name:	552c72680b49.jpg
Views:	1
Size:	83,8 KB
ID:	1081903

                                      mentre mi muovevo su una stradina con un trincia alzato si 380 chili, su un piccolo sobbalzo creato da un buco il contraccolpo del trincia nel reto ha spaccato la campana della frizione
                                      del mio nibbi 819 dt

                                      queste le immagini

                                      ciao romeo
                                      Ultima modifica di urbo83; 01/11/2012, 13:38.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        spero di rimetterlo al lavoro, non ci crederete ma come trattore mi era perfetto in tutto, grandezza lunghezza peso ecc ecc unico neo qualche cavallo/poni in piu in ogni altro modello di trattore che ho guardato c'è sempre qualcosina che non mi va a genio

                                        ciao romeo
                                        Ultima modifica di Engineman; 24/11/2014, 18:25. Motivo: tolto OT

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Sto rimettendo in piedi un trattore della Barbieri (praticamente un Nibbi 340 L DT doppia frizione) e anch'io, come tanti altri del forum, incontro difficoltà nel reperire i ricambi. Fortunatamente sono riuscito a mettermi in contato con la Emak (facile da individuare attraverso il motore di ricerca Google) riuscendo a trovare due ingranaggi del cambio. Pertanto, prima di rottamare il Vostro trattore, perché non provate a mettervi in contatto con la Emak? Saluti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            tanto come aggiornamento, grazie ad un'officina torneria attrezzata, mi hanno rifatto la campana della frizione, ho rimontato il tutto e lo gia utilizzato funziona bene (sgratt sgratt)

                                            quando appendete un attrezzo dietro al trattore fste piu attenzione a camminarci con l'attrezzo sollevato che con l'attrezzo in lavorazione, secondo errore, avevo le gomme terribilmente gonfie e non hanno ammortizzato una piccola buca che avevo preso

                                            giacche lo avevo smontato, ho fatto una piccola modifica al braccio dello sterzo quello sotto il serbatoio, ho rifatto la boccola e messo due cuscinetti reggispinta va meglio, un po piu leggero, ma ho tolto un po di gioco

                                            ciao romeo

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao io ho un nibbi g419 4rm non mi chiedere l'anno perche non ho sottomano i documenti comunque ha sicuramente piu di 30 anni.proprio ieri ho cambiato pompa gasolio (60 euro) ha il cambio bloccato nelle marce dispari e non so se decidermi a provare a smontarlo .......Qualcuno sa darmi delle dritte???????????ciao
                                              Ultima modifica di Alle; 18/12/2011, 10:54. Motivo: Corretto ortografia e abbreviazioni sms

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao a tutti,
                                                sono nuovo in questo forum. Ho un vecchio nibbi monoasse g520. Vorrei sapere quanti kw che ha, e se è possibile montare un carro snodato con ruote motrici, trazione alimentata dalla presa di forza superiore? Altri consigli sono sempre graditi

                                                Vi ringrazio
                                                Marco

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  salve possiedo un nibbi g419 4rm,vorrei sapere dove trovare la crocera che fa girare le ruote del ponte posteriore.grazie

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti,

                                                    sono nuovo di questo forum. Sarei interessato ad acquistare un trattore Nibbi g419 4rm del 1987 che dovrei visionare nelle prossime settimane. Il venditore dice che ha un motore Lombardini da 38 CV.

                                                    Dovrei usarlo in piccoli appezzamenti di terreno coltivato a vigneto e alberi da frutta e ulivo.

                                                    So che la Nibbi non esiste piu' da tempo e i pezzi di ricambio li produce la Yabe (Bertolini) SPA. Pensate che nel medio termine (4-5 anni) potrebbero esserci problemi di approvvigionamento dei pezzi di ricambio?

                                                    Inoltre, qualcuno di voi conosce il trattore in oggetto (pregi e difetti)?

                                                    Grazie mille a chi saprà darmi informazioni in merito

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao a tutti possiedo un nibbi g 219 con 18 cv lombardini snodato.
                                                      è possibile adattarci un idroguida come nei pasquali ( cosi mi hanno riferito).
                                                      Ciao grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da biemme88
                                                        Salve, da qualche anna sono in possesso di un Nibbi con motore Lombardini 18 cv snodato 4 ruote motrici. Non sono in possesso di nessun manuale tecnico, volevo chiederti se tu hai qualcosa del tuo che mi sembra uguale al mio, per favore fammi sapere qualcosa.
                                                        Buongiorno, io ho un trattore fisso e un G819 DT, prova a chiedere a EMAK di Reggio Emilia, è l'attuale distributore Nibbi. buona giornata.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Buona sera
                                                          Sono nuovo iscritto, ho acquistato un motocoltivatore Nibbi Blizzard 118, applicato fresa neve, ha motore B&S Twin 18 1/C benzina, non ho libretto uso e manutenzione della macchina (del motore ho tutte le informazioni). Alla Nibbi non hanno il libretto.
                                                          Chiedo: qualcuno conosce la macchina, oppure dove posso trovare un libretto grazie?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Disponibile, su questo stesso sito, una discussione dedicata alla richiesta dei manuali introvabili.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Mio padre ha un Nibbi Bruno G 819 DT-S1 con diversi attacchi, non è che qualcuno ha una copia del libretto con le istruzioni? Ve ne saremmo veramente grati

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X