MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fendt da vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    io vedo due verità: chi ha fendt è spassionatamente a favore; chi non lo ha indiavolatamente contro; secondo me la verità, come solito, è nel mezzo: l'unico problema è che manchiamo tutti di un po' più di obiettività...

    Commenta


    • #62
      Voglio rispondere ad a77.
      E' proprio qui in montagna che si stressano maggiormente le macchine e in particolare motore e freni.
      Per quanto riguarda i freni i same sono spesso in officina con continui problemini. Il fendt nuovo modello monta un impianto di frenatura buono che non ha mai dato problemi.
      Per quanto riguarda il motore uso motori deutz ormai da più di 15 anni: mi hanno sempre dato tantissime soddisfazioni e non mi hanno mai creato il minimo problema. Lo ho tenuto spesso sotto sforzo in tragitti in salita con pendenze molto elevate e con il rimorchio carico ma non ho mai avuto problemi con la temperatura: anzi più si va e meglio gira il motore.
      Il motore same ha lo stesso tipo di sistema di rafreddamento ma le prestazioni non sono le stesse: rende meno, dura molto meno, dopo poche ore suda olio da tutte le parti. Con il nostro utilizzo in montagna il same a 5000 ore è un catorcio da buttare mentre fendt è come nuovo. Provare per credere.
      Se le due macchine costassero uguale vorrei vedere chi acquisterebbe la marca italiana: credo che lo farebbero veramente in pochissimi. Il "successo" di same è molto legato al prezzo ma la macchina tedesca come qualità è su un altro pianeta.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
        Voglio rispondere ad a77.
        E' proprio qui in montagna che si stressano maggiormente le macchine e in particolare motore e freni.
        Per quanto riguarda i freni i same sono spesso in officina con continui problemini. Il fendt nuovo modello monta un impianto di frenatura buono che non ha mai dato problemi.
        Per quanto riguarda il motore uso motori deutz ormai da più di 15 anni: mi hanno sempre dato tantissime soddisfazioni e non mi hanno mai creato il minimo problema. Lo ho tenuto spesso sotto sforzo in tragitti in salita con pendenze molto elevate e con il rimorchio carico ma non ho mai avuto problemi con la temperatura: anzi più si va e meglio gira il motore.
        Il motore same ha lo stesso tipo di sistema di rafreddamento ma le prestazioni non sono le stesse: rende meno, dura molto meno, dopo poche ore suda olio da tutte le parti. Con il nostro utilizzo in montagna il same a 5000 ore è un catorcio da buttare mentre fendt è come nuovo. Provare per credere.
        Se le due macchine costassero uguale vorrei vedere chi acquisterebbe la marca italiana: credo che lo farebbero veramente in pochissimi. Il "successo" di same è molto legato al prezzo ma la macchina tedesca come qualità è su un altro pianeta.
        Che tipo di problemini sono stati riscontrati sui freni del Same??
        non concordo che un same suda olio da tutte le parti...
        Ho un corsaro 70 lavora in montagna, mai avuto problemi..

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
          Voglio rispondere ad a77.
          E' proprio qui in montagna che si stressano maggiormente le macchine e in particolare motore e freni.
          Per quanto riguarda i freni i same sono spesso in officina con continui problemini. Il fendt nuovo modello monta un impianto di frenatura buono che non ha mai dato problemi.
          Per quanto riguarda il motore uso motori deutz ormai da più di 15 anni: mi hanno sempre dato tantissime soddisfazioni e non mi hanno mai creato il minimo problema. Lo ho tenuto spesso sotto sforzo in tragitti in salita con pendenze molto elevate e con il rimorchio carico ma non ho mai avuto problemi con la temperatura: anzi più si va e meglio gira il motore.
          Il motore same ha lo stesso tipo di sistema di rafreddamento ma le prestazioni non sono le stesse: rende meno, dura molto meno, dopo poche ore suda olio da tutte le parti. Con il nostro utilizzo in montagna il same a 5000 ore è un catorcio da buttare mentre fendt è come nuovo. Provare per credere.
          Se le due macchine costassero uguale vorrei vedere chi acquisterebbe la marca italiana: credo che lo farebbero veramente in pochissimi. Il "successo" di same è molto legato al prezzo ma la macchina tedesca come qualità è su un altro pianeta.
          Per favore se parli dei nuovi modelli di FNEDT allora paragonali ai nuovi SAME o megli ancora ai NUOVE MASSEY con il perkins poi mi saprai dire quale é il miglior motore...
          Per i freni per favore nno dire baggianate visto che i fendt vecchi penultima versione non avevano nemmeno i freni a bagno d'olio e questinuovi se non li prendi a doppi atrazione sono nuovamente senza freni ... e non dire di no!

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
            Il "successo" di same è molto legato al prezzo ma la macchina tedesca come qualità è su un altro pianeta.
            E quale pianeta?
            Magari SATURNO

            Commenta


            • #66
              Se vuoi renderti conto di cosa può capitare ad un same nuovo leggi cosa è capitato a LorenzVigna in "trattori same da vigneto".

              Commenta


              • #67
                Ok ma non pensiamo che i Fendt siano macchine indistruttibili tutti i trattori si possono rompere sia ke costino 30.000 euro ke il doppio.....gli inconvenienti capitano a tutti

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
                  Se vuoi renderti conto di cosa può capitare ad un same nuovo leggi cosa è capitato a LorenzVigna in "trattori same da vigneto".
                  Guarda che non puoi fare di tutta l'erba un fascio, io ho un massey 3435 e dopo 1750 ore non ho avuto alcun problema...quindi la macchina sfortunata puo capitare ...e capita anche ai FENDT ... so solo che per cambiare l'orologio che segna i giri del mio FENDT 260 perche é diventato tutto nero (ho tutti e 2 i trattori) ci vogliono oltre 300 euro ... e so anche che se lo lascio un attimo sotto sforzo scalda ... so anche che l'orologio che segna quanta nafta mi rimane non va piu da anni, so anche che ho dovuto cambiare il perno che teneva in funzione la lave dei comandi idraulici perche si era rotto... anche il volante ha fatto internamente la ruggine e laplasica che lo ricopre si é rotta... e ha 4000 ore non un milione... quindi fai un po i tuoi conti se vale la pena osannare cosi tanto queste macchine.... buone per carita ma non da strapagare...

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
                    Se vuoi renderti conto di cosa può capitare ad un same nuovo leggi cosa è capitato a LorenzVigna in "trattori same da vigneto".
                    Caro mio, io ne ho 2, e non hanno mai visto il meccanico.

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao a tutti, io ho acquistato da poco tempo un fendt 208v con ammortizzatori anteriori e purtroppo oggi, dopo 18h di utilizzo, ho avuto uno spiacevole inconveniente. Durante la pacciamatura nel meleto mi si sono tranciati 3 tubetti dell'olio idraulico che comandano componenti del sollevatore. Da notare che monto ruote da 20 pollici e quindi il trattore risulta basso ma speravo che fosse protetto bene in zona ventrale...
                      Dopo tutte queste discussioni io non so ancora se ho fatto una buona scelta, magari ve lo faró sapere quando il trattore avrá 2.000h. So solo che ci sono clienti soddisfatti ed altri che lo vendono per disperazione per una serie di problemi.
                      P.S. ho l'impressione che anche l'indicatore della temperatura motore non funzioni perché dopo 4h consecutive di lavoro non s'é mossa.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da christian_tn Visualizza messaggio
                        P.S. ho l'impressione che anche l'indicatore della temperatura motore non funzioni perché dopo 4h consecutive di lavoro non s'é mossa.
                        Se il motore è raffreddato ad aria e il lavoro non eccessivamente impegnativo, è normale!

                        Commenta


                        • #72
                          Scusate ma se continuate a parlare a vanvera di altre marche che non centrano con la discussione cancello tutto e ritornaimo ad aspettare che qualcuno parli dei fendt.

                          Per i Same c'è l'argomento specifico idem per gli altri.....

                          P.s. adesso vado a controllare che al mi oamico il dorado l'abbiano dato intero non mi pareva mezzo l'ultima volta che l'ho visto........

                          Commenta


                          • #73
                            Mi sapreste dire come lavora l'assale anteriore ammortizzato montato dal 208v? Chi lo ha è contento? Crea problemi di affidabilità o di altro genere? Vale la pena spendere 3000 euro par averlo?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
                              Mi sapreste dire come lavora l'assale anteriore ammortizzato montato dal 208v? Chi lo ha è contento? Crea problemi di affidabilità o di altro genere? Vale la pena spendere 3000 euro par averlo?
                              Dipende da come lo devi usare,il mio parere ,su un trattore di questa categoria è sprecato,basta un treno di gomme a bassa pressione,e il sedile ammortizzato,forse il problema maggiore te lo crea nel portafoglio,(3000 EURO SONO POCHI)

                              Commenta


                              • #75
                                Dipende anche dal tipo di strade che uno deve affrontare.
                                Dalle mie parti, c'è persino chi ha asfaltato le capezzagne (non sto scherzando).

                                Commenta


                                • #76
                                  Sono interessato all'acquisto di un fendt 208 largo 1.45m da utilizzare in frutteto. Tuttavia sono ancora molto indeciso se optare per la versione F o V. Cosa mi consigliereste?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
                                    Sono interessato all'acquisto di un fendt 208 largo 1.45m da utilizzare in frutteto. Tuttavia sono ancora molto indeciso se optare per la versione F o V. Cosa mi consigliereste?
                                    Quello con la carreggiata adatta ai tuoi frutteti...

                                    Lorenzo
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ti serve cabinato, oppure no?
                                      Credo che la versione F sia disponibile solo con cabina.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao tn 32.
                                        Se ti serve una macchina con le ruote da 28" prendi l' F. Considerando che lo utilizzi in frutteto, per la trinciatura dei rami è utile avere una macchina con una luce libera da terra un pò più alta. Io con il deutz gommato 24 mi ritrovo a trinciare nall'inverno con un fendt 4 s gommato da 30 che va benissimo ma ha piu di 40 anni.
                                        Saluti.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Sui documenti ufficiali Scheda generale & Dati tecnici sono riportate le larghezze minime. Il modello V monta cerchi da 20" a 24", mentre il modello F da 24" a 28". Occorre poi considerare se è previsto l'uso anche in vigneto.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Vi ringrazio per i vostri consigli!
                                            A me serviva il modello gabinato con una larghezza non superiore a 1.45m.
                                            Dal punto di vista meccanico quali differenze ci sono? C' è chi dice che la versione F è più veloce della V: è vero?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Sulla velocità, maggiore per la versione F (40 km/h), minore per la versione V (35 km/h) parlano gli stessi documenti di cui sopra, con la postilla indicante che il dato è valido subordinatamente ai pneumatici impiegati.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Se non sbaglio, la versione F, ha una cabina leggermente più larga e spaziosa.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  guardate un pò qui!!
                                                  se a qualcuno interessa lo ho trovato qui:http://www.tractorfan.nl/picture/115742/
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    allora dopo vari tentativi sono riuscito a scrivere qualcosa
                                                    veniamo a noi sul discorso del vario le ultime novità:
                                                    sono andato dal concessionario del friuli per trattare la macchina per un mio amico
                                                    e vista l'occasione ho chiesto diverse informazioni fra cui:
                                                    la produzione della vecchia serie con cambio non verra più prodotta per un discorso di linee di assemblaggio dicono loro
                                                    il nuovo fendt monta un motore tre cilindri che con le varie modifiche common rail ,4valvole per cilindro,turbo,intercooler,andra da 60 a 110 cv a dienticavo è un 3300 cc
                                                    impianto idraulico uguale per le portate a quello precedente con la possibilità di avere 6 distributori e ponte oscillante
                                                    cabina con pedana piatta e volante regolabile sia in altezza che in profondità così da agevolare salita e discesa
                                                    due pulsanti sulla cloche dei distributori
                                                    due versioni di cloche di avanzamento una più sofisticata con comandi idraulici e una più semplice
                                                    potenza erogata alla presa di forza e alla trazione più alta rispetto la versione precedente
                                                    possibile provarlo nel mese di giugno nelle varie manifestazioni che fendt propporà in giro per l'italia
                                                    consegne previste per metà luglio ordinandolo in questi giorni
                                                    prezzo a detta del concessionario uguale alla versione precedente con parità di allestimenti
                                                    trattori tipo"vecchio" in esaurimento ancora pochi gli esemplari prodotti dopo di che si andra sull'usato
                                                    ah, la nuova avra il sistema "mts" controllo della velocità e dei giri motore elettronico
                                                    e i 40 km/h a 1600 giri motore
                                                    per ulteriori info quali prezzo se ne parlerà dopo la metà di febbraio

                                                    saluti a tutta la gang Corrado

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      A parte la questione motore e direttive sui consumi e il cambio vario... di cosa altro si discosta dalla vecchia serie?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Si fà prima a dire cosa è rimasto uguale:
                                                        L' assale anteriore, e la struttura della cabina (piattaforma esclusa).
                                                        Forse anche i sollevatori.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          ciao a tutti sono andato ad Asti a provare la nuova serie 200 vario l'impressione è buona il cambio è molto simile al 312 vario , la leva (come il 936 ) è molto più comoda che la "pallina" del 312 ,il motore è molto silenzioso quasi non sembra un 3 cilindri, per la potenza è difficile valutare facendo un "giretto" . E' molto maneggevole e confortevole con il ponte anteriore sospeso Anche la cabina è migliorata senza il tunnel (per il cambio ) e il volante regolabile in altezza e inclinazione ottima l'ergonomia di guida i comandi sono al posto giusto Una cosa che NON mi è piaciuta è la plancia per la radio ,interruttori fanali ecc ,in alto a destra della cabina che per guidatori un po' più alti (non è il mio caso ) c'è il rischio nei salti di sbattere la testa Sul prezzo non mi sono interessato anche perchè non ci sono macchine concorrenti simili per confrontarlo Sono curioso di vedere quali differenze adotteranno sulla serie 200 S

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ho letto che LorenzVigna ha acquistato da poco un fendt 209v. Visto che sto valutando anch'io la stessa spesa sfruttando il buon margine di trattativa sui fine serie rimasti vorrei sapere se sapete darmi qualche indicazione sui prezzi che girano attualmente.

                                                            Il vario mi sembra una buona macchina ma non mi convincono troppo il motore e il costo aggiunto per la trasmissione vario di cui condivido la comodità ma non il costo eccesivo.

                                                            Ho potuto provare un fendt 211 f vario e mi è sembrato più silenzioso della serie vecchia ma non così brillante nelle prestazioni visto che si trattava di un 110 cv: se non avessi saputo la potenza della macchina avrei detto che aveva un'ottantina di cv. L'idraulica mi sembra più pratica quella della serie vecchia con anche i regolatori di flusso sott'occhio.La cabina è migliorata: mancano le leve del cambio e il tunnel. Per il resto (sollevatore ed ammortizzatori) è uguale alla serie vecchia.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              a mio parere ,avevo considerato anche io la tua idea , starei attento a spendere 50 sassi su una macchina già superata che tra qualche anno varra meno della metà dei soldi che l'hai pagata. aspetta qualche stagione e poi compera spendendo si un pò di più però sarai per un bel pò con una macchina all 'anvaguardia che ti permetterà per molto tempo di lavorare con estrema flessibilità in ogni condizione . Per valutare il motore bisogna avere la macchina a casa per una settimana con il terreno in ottime condizioni e ci penso io a dirti se tira o si affloscia al primo sforzo per il resto attento al raffredamento il modello vecchio ti da spesso del lavoro certosino di politura delle alette che si intasano spesso e co dico spesso intendo anche due volte al giorno se non vuoi che la cicalina acustica continui a suonare .rifletti TN32 e prendi tutte le considerazioni che puoi prima di fare il grande salto.
                                                              saluti Corrado

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X