MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore Valpadana 6060

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattore Valpadana 6060

    ciao a tutti, siccome ho trovato usato un Valpadana 6060 DT
    non riesco a trovare alcuna informativa tecnica in rete... ma è mai possibile ???
    in sostanza vorrei sapere le caratteristiche tecniche, se qualche anima pia possiede questo trattore potrebbe farmi una scansione in pdf della pagina delle caratteristiche ??
    ringrazio anticipatamente...
    Giuseppe

  • #2
    Mi sa che il 6060 monta motore Lombardini tre cilindri.
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Valpadana 6050

      Buon giorno,
      si il 6060 è 3 cilindri raffreddato ad aria, se non sbaglio,

      Saluti
      Ultima modifica di Engineman; 17/04/2015, 22:52. Motivo: tolto OT

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
        Neanmche al sito della Lombardini vedo che esista? Boh?
        Farò una manutenzione a intuito.
        Saluti
        Quale modello di Lombardini monta il tuo Valpadana? Ad occhio dovrebbe essere un 5LD825-3 o un 5LD930-3. Di entrambi c'è la documentazione sul sito Lombardini.
        Verifica sulla targhetta posta sul convolgiatore dell'aria di raffreddamento.
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ik0qdd
          no che non so niente... eccetto che sono andato a vederlo una volta dal rivenditore, altrimenti non chiederei qua nel forum...
          e quindi prima di provarlo realmente, vorrei avere quante più notizie possibili...per avere le idee chiare..
          ho fatto molte ricerche in rete ma nulla...
          aspetto quindi ansioso notizie e pareri se vale la pena acquistare questo trattore considerando che il rivenditore me lo lascia per 7.500 euro compreso di una trincia...
          Giuseppe
          ciao iK0qdd....
          Intendevo dire se sapevi almeno ore lavorative, o qualcosa del genere
          Comunque questo tipo di macchina ce l'ha un contoterzista della mia zona, è senza dubbio una bella macchina, solo che come sai essendo snodato nn pretendere di scaricare tutti quei cavalli a tiro Mentre con trincia e fresa da 155 lavorativi va che è una cannonata
          Problemi lamentati??? Ghiera dello snodo, e qualche difettuccio ai pistoni dell'idroguida

          saluti
          Salvatore

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ik0qdd
            -----------------
            come, come, come ??
            snodato ???
            vabbe che era sera quando ho visto il trattore ma non mi sono accorto che era snodato....
            se è come tu dici non posso prenderlo in quanto il mio terreno è a gradoni ed in alcuni tratti è in pendenza....
            cmq il rivenditore ha detto che il trattore aveva avuto un unico proprietario e le ore (per quel che serve, dato che si possono scaricare ) erano sulle 3500-4000 ore...
            scusa... ma siamo sicuri che è snodato ??
            Giuseppe
            ps. Vori sembrava che lo possieda ma non si è fatto + vivo..
            Ciao
            Il 6060 ha quattro ruote uguali ed è snodato.
            Il 6060RS ha quattro ruote uguali con le anteriori sterzanti.
            Il 6060DT è un trattore classico: ruote anteriori più piccole e sterzanti.

            Se quello che hai visto, aveva le ruote anteriori più piccole delle posteriori stai certo che non è snodato.
            Ultima modifica di urbo83; 01/02/2012, 14:01.
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ik0qdd
              --------------------------
              salve a tutti, inserisco, spero ci riesca, il file in pdf del manuale dei trattori Valpadana serie 60...arrivati a VORI dalla Lombardini motori...spero sia utile a molti utenti..
              Giuseppe
              accidenti, non riesco il file è troppo grande... ora lo spiezzo in 2..
              G

              eccoli ...
              ora mando l'altro.... però... troppo piccola la gestione degli allegati ;.((

              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
              ora mando l'altro.... però... troppo piccola la gestione degli allegati ;.((

              ariecco l'altro...

              cmq devo dire che il file originale inviato a Vori era di 2 parti in PDF ed in verticale...e di qualità migliore ma era di 5 MB...
              in sostanza ho girato tutte le pagine in orizzontale ed ho dovuto modificare la dimensione del file riducendo di conseguenza la risoluzione generale...
              chi volesse il file originale può mandarmi una mail in privato e lo spedisco...
              Ciao..
              Attached Files
              Ultima modifica di Engineman; 16/01/2016, 17:36.

              Commenta


              • #8
                Valpadana 6060, arrivato ed ecco le foto...!! WOW...

                Originalmente inviato da urbo83
                E' che aspettiamo di vedere le foto per complimentarci o, se necessario, per darti del pirla.
                -------------
                vediamo se mi becco un pirla....
                un paio di giorni fa mi hanno portato il trattore, certo non stavo + nella pelle...... e tra ieri ed oggi me ne sono andato in giro per la campagna per prendere un pò di mano nella guida... forse non lo sapete ma è la prima volta che guido un trattore....
                che ve ne pare...??
                cmq il motore gira che sembra un orologio... l'unica pecca è che trovo qualche macchiolina di olio per terra...
                ho controllato il livello dell'olio e sembra più sopra del max... potrebbe essere quello ??..
                aspetto commenti e consigli.. ciao a tutti
                Giuseppe
                Attached Files
                Ultima modifica di ik0qdd; 04/03/2012, 19:57.

                Commenta


                • #9
                  siccome ho il trattore da qualche settimana... per prima cosa mi sono "fatto le ossa" solo guidandolo, per capire le reazioni del trattore, quindi fare lo slalom tra gli ulivi...
                  oggi invece attaccata la trincia volevo provarla ma non sono riuscito a farla girare...
                  anche leggendo sul libretto istruzioni non ho ben capito..
                  quindi vorrei chiedere...
                  ho la leva (32) comando frizione motore - presa di forza...
                  che tirando un pomellino in alto e spingendola indietro la
                  disinnesto...ma non gira la trincia..
                  forse bisogna agire anche sulla leva (16) predisposizione presa di forza che a 3 posizioni INDIPENDENTE - FOLLE - SINCRONIZZATA...??
                  le istruzioni dicono così:
                  1- disinnestare la frizione motore-presa di forza agendo sulla leva 32 ---
                  2 - posizionare la leva nella posizione voluta ---
                  3 - abbandonare gradualmente la leva comando frizione presa di forza...

                  siccome vorrei riprovarci domani... se ho capito bene
                  devo tirare la leva 32 fino in fondo, poi posizionare la leva 16 su indipendente o sincronizzata ??
                  poi alzare gradualmente la leva 32 ??
                  ti ringrazio..
                  Giuseppe
                  Ultima modifica di urbo83; 15/03/2012, 20:25.

                  Commenta


                  • #10
                    La presa di forza va sempre usata nel regime INDIPENDENTE tranne nel caso di rimorchi trazionati. Quindi la leva 16 va spostata indietro.

                    Vedo dalle foto che il tuo trattore ha anche la scelta della velocità della presa di forza indipendente: leva 18 a sinistra del sedile. Quella va portata tutta indietro nella posizione 540. Anche questa leva ha una posizione di FOLLE, quindi controllala, poi tienila sempre a 540.

                    La sequenza che ha indicato è giusta: tiri verso di te la leva della frizione in modo da disinnestare il sistema. Innesti la presa di forza indipendente ed eventualmente anche il regime a 540. E' possibile che tu senta una leggera grattatina quando innesti la presa di forza indipendente. Poi rilasci lentamente la leva della frizione e vedrai partire l'attrezzo.

                    Quando vuoi fermare l'attrezzo per brevi periodi (pochi minuti) è sufficiente disinnestare la frizione. Quando vuoi fermare l'attrezzo per più tempo è bene disinnestare la frizione, disinnestare la presa di forza indipendente, rilasciare la frizione.
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                      La presa di forza va sempre usata nel regime INDIPENDENTE tranne nel caso di rimorchi trazionati. Quindi la leva 16 va spostata indietro.

                      Vedo dalle foto che il tuo trattore ha anche la scelta della velocità della presa di forza indipendente: leva 18 a sinistra del sedile. Quella va portata tutta indietro nella posizione 540. Anche questa leva ha una posizione di FOLLE, quindi controllala, poi tienila sempre a 540.

                      La sequenza che ha indicato è giusta: tiri verso di te la leva della frizione in modo da disinnestare il sistema. Innesti la presa di forza indipendente ed eventualmente anche il regime a 540. E' possibile che tu senta una leggera grattatina quando innesti la presa di forza indipendente. Poi rilasci lentamente la leva della frizione e vedrai partire l'attrezzo.

                      Quando vuoi fermare l'attrezzo per brevi periodi (pochi minuti) è sufficiente disinnestare la frizione. Quando vuoi fermare l'attrezzo per più tempo è bene disinnestare la frizione, disinnestare la presa di forza indipendente, rilasciare la frizione.
                      ti ringrazio tantissimo... domani ci riprovo
                      un'ultimo dubbio... ma tutto quanto sopra sempre con la frizione a pedale abbassata oppure il pedale frizione non c'entra nulla con quanto sopra ??
                      Buonanotte Giuseppe

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                        ti ringrazio tantissimo... domani ci riprovo
                        un'ultimo dubbio... ma tutto quanto sopra sempre con la frizione a pedale abbassata oppure il pedale frizione non c'entra nulla con quanto sopra ??
                        Buonanotte Giuseppe
                        Il pedale della frizione non c'entra nulla con la presa di forza. Questo è proprio uno dei pregi del tuo trattore.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #13
                          leve comando sollevatore...

                          ciao a tutti, rieccomi con un altra richiesta sull'uso del trattore.. a poco a poco grazie a voi stò imparando ad usarlo ..
                          vorrei chiedere circa le leve del sollevatore... la leva 28 nessun problema, l'attrezzo sia alza ed abbassa regolarmente...ma la leva 21 (che da come leggo sul manuale dovrebbe servire ad alzare ed abbassare l'atrrezzo automaticamente tenendo conto dello sforzo di trazione del trattore)...
                          ebbene.. non riesco ad abbassare la leva.. ho provato ma sembra bloccata... vi è qualche altra cosa che bisogna fare ??
                          grazie...
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                            ciao a tutti, rieccomi con un altra richiesta sull'uso del trattore.. a poco a poco grazie a voi stò imparando ad usarlo ..
                            vorrei chiedere circa le leve del sollevatore... la leva 28 nessun problema, l'attrezzo sia alza ed abbassa regolarmente...ma la leva 21 (che da come leggo sul manuale dovrebbe servire ad alzare ed abbassare l'atrrezzo automaticamente tenendo conto dello sforzo di trazione del trattore)...
                            ebbene.. non riesco ad abbassare la leva.. ho provato ma sembra bloccata... vi è qualche altra cosa che bisogna fare ??
                            grazie...
                            Premesso che sono pochissimi i casi in cui potrebbe servirti il controllo dello sforzo (leva 21) è possibile che ci sia una vite sulla leva che ne regola la durezza stringendola sull'asola?
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da pariz
                              Perdonami mesni89, fino a quanti q.li intendi come attrezzi leggeri? E poi scusa, che motori ti soddisfano e che ti sono durati? grazie
                              tranquillo diciamo con 6 7 quintali già comincia a volere zavorre... e anche i bracci del sollevatore non son robustissimi....meglio prevenire prima di romperli avendo altri trattori ognuno fa il suo lavoro a me va benissimo a fare concimazioni, diserbo, lavori sull' orto. Diciamo che un 3 cilindri 60 cavalli aspirato anche con un trincia inizia a essere al limite, poi ho cambiato il motore perchè l' ex proprietario non cambiava olio.......ma col motore nuovo va da dio. Motori tutti i fiat tipo 640 o serie 90, ford e mckormick vecchi=americani 100% .....per la cronaca anche il testacalda L25

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mesni89
                                weeee colleghi secondo me per il sollevatore è dal tappo dietro il sedile anche se non ha astine per il livello poi il cambio di sicuro quello nelle leve del cambio
                                ciao Mesni.. ma dove diavolo è...
                                dietro il sedile non ho mai visto un tappo...
                                G

                                Commenta


                                • #17
                                  foto lato motorino avviamento

                                  ciao ikoqdd ti allego fotoClick image for larger version

Name:	2012-05-22 12.21.06.jpg
Views:	1
Size:	475,6 KB
ID:	1081214

                                  Click image for larger version

Name:	2012-05-22 12.21.19.jpg
Views:	1
Size:	512,9 KB
ID:	1081215

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da vradar Visualizza messaggio
                                    ciao ikoqdd ti allego foto[ATTACH]36044[/ATTACH]

                                    [ATTACH]36045[/ATTACH]
                                    grazie vradar... diavolaccio... non è come il mio ..
                                    a te porta l'alternatore esterno mentre a me è situato nel gruppo soffiante... al posizione dell'alternatore io ho il regolatore di tensione...
                                    grazie delle foto cmq
                                    cmq se hai la possibilità di fare altre foto attorno al trattore ne sarei contento.. scusa ma di che anno è il mezzo ???
                                    il mio è del 1992...
                                    Ciao..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ik0qdd
                                      ciao a tutti, rieccomi a chiedere un'altra cosa..., non ricordo ma mi pare di aver già postato questa richiesta tempo fa,
                                      volevo chiedere come mai spostando la leva di sollevamento attrezzi ( quella nera dello sforzo controllato) - ( che dopo vari mesi sono riuscito a sbolccare a forza di diluenti e grasso) l'attrezzo non va giù...come mai ???
                                      vi è qualche metodo ??
                                      non è che la vorrei usare con la trincia in quanto me lo avete sconsigliato, ma giusto per capire come mai non funziona...
                                      con la leva esterna (gialla la mia altre rosse) nessun problema...
                                      Ciao
                                      heila mah può essere che in quella posizione funziona da bloccaggio del sollevatore per evitar la discesa accidentale quando sei su strada, alcuni trattori ce l' hanno ( il mio mckormik del 1964) ......per il resto il mio anche se è sempre andato su e giù non ha mai funzionato, potrebbe esserci qualche altra posizione a sforzo controllato, cioè con erpici o aratri se il trattore se la fa addosso il sollevatore si alza da solo un pò. Per il trincia (però lo uso con same a sollevatore elettronico) fai le prove io mi trovo bene sulle buche alza un pò il trincia evitando di macinar la terra

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
                                        heila mah può essere che in quella posizione funziona da bloccaggio del sollevatore per evitar la discesa accidentale quando sei su strada, alcuni trattori ce l' hanno ( il mio mckormik del 1964) ......per il resto il mio anche se è sempre andato su e giù non ha mai funzionato, potrebbe esserci qualche altra posizione a sforzo controllato, cioè con erpici o aratri se il trattore se la fa addosso il sollevatore si alza da solo un pò.

                                        Ciao Mesni, ben risentito... come ti dicevo prima la leva non si muoveva... la domanda è questa: ora che si muove la leva ed arriva fino in fondo dovrebbe abbassarsi l'attrezzo ???
                                        solo tu lo puoi sapere in quanto hai lo stesso trattore

                                        Per il trincia (però lo uso con same a sollevatore elettronico) fai le prove io mi trovo bene sulle buche alza un pò il trincia evitando di macinar la terra
                                        tempo fa mi è stato consigliato che con il trincia non serve lo sforzo controllato... ma vorrei capire come mai non si abbassa l'attrezzo....
                                        riguardo al tappo dietro al sedile, effettivamente vi è un bullone alto esagonale, l'ho svitato, ma da quel buco sembrerebbe impossibile fare un rifornimento olio del sollevatore...
                                        io pensavo che, eccetto per olio motore, tutto il resto di olio andasse a quel tappo vicino la leva del cambio marce...
                                        tui che dici ??
                                        Giuseppe

                                        Commenta


                                        • #21
                                          per alzare e abbassare l' attrezzo si usa quella solita rossa o arancio quella li nera è per regolare il sollevatore che in determinate posizioni può dare disturbi tipo non abbassare, ma la mia non ha mai influito su niente per il tappo bisognerebbe guardare il manuale

                                          Commenta


                                          • #22
                                            se è la leva dello sforzo controllato abbassandola tutta l'attrezzo DEVE scendere!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve
                                              come da manuale, se non sbaglio, l'olio dell'impianto idraulico è lo stesso del cambio; quindi il tappo dietro al sedile sopra al sollevatore non si usa.
                                              con il mio VP6045 ci ho lavorato molto per far funzionare lo sforzo controllato, alla fine il problema era stupido.
                                              La semplice prova che ho fatto per provare il funzionamento è stato di togliere il bullone che tiene l'asta sulla piastra del terzo punto (Bullone 10 della pag. 32 del manuale).
                                              Muovendo l'asta con le mani ho notato che a tirare incontravo uno sforzo mentre a spingere si muoveva libera senza azionare nessun meccanismo. Premetto che la piastra del terzo punto del mio è diversa dal manuale, così facendo leva con un giravite ho tirato l'asta provocando la discesa del sollevatore, rilasciando l'asta il sollevatore risaliva. Il movimento della leva nera non fa altro che spostare il fulcro in modo che lo sforzo sulla piastra necessario a far risalire il sollevatore è maggiore.
                                              In sintesi quando muovi verso il basso la leva nera il sollevatore si abbassa completamente, lo sforzo che l'attrezzo in lavoro trasmette al terzo punto alza il sollevatore fino a che si mantiene questa pressione.
                                              Comunque il manuale a pag. 33e pag. 37 lo spiega. a pag. 40 spiega anche come regolare l'intervento della leva.
                                              Per me le cose sono state un poco più complesse, spero per te che il tuo modello corrisponda al manuale.
                                              pino
                                              Ultima modifica di bfelix; 30/07/2012, 14:03.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da bfelix
                                                per quanto scritto non credo si possa parlare di posizione minnima, piuttosto di posizione massima, in quanto la leva di posizione stabilisce un limite alla posizione di alto piuttosto che ad una posizione di basso ( a cui il minimo mi fa pensare). Il limite basso è stabilito dalla posizione meccanica dei tiranti e non dalle leve dello sforzo o della posizione del sollevatore.
                                                grazie bfelix, sei stato molto esauriente... devo comunque provare a fare come hai fatto tu... ho visto le pagine del manuale da te spedito e mi hai messo anche in crisi riguardo la pagina dei rifornimenti dell'olio...
                                                in sostanza io credevo di aver il manuale originale, in quanto chiesto direttamente alla Valpadana.. ma è diverso di quello che mi hai spedito...
                                                in sostanza il mio manuale nella pagina dei rifornimenti olio porta un tipo nel tuo un altro.. cmq vedi le immagini allegate...
                                                inutile dire che non è facile trovare oli di quelle caratteristiche per cui mi sono recato ad un grosso rivenditore agricolo e mi ha venduto Olio AGROLUBE...
                                                in sostanza ho preso... (mi ha dato) :

                                                Olio Motore AGROLUBE SOLEA 15W/40;
                                                Olio cambio+sollevatore+distributori+idroguida (ma qui ho seri dubbi) AGROLUBE ALCOR II D;
                                                Olio riduttori anteriori e posteriori AGROLUBE CARINA

                                                vorrei chiedere se intanto l'Agrolube è un buon olio.. e se è giusto per i rifornimenti sopra citati...
                                                ti ringrazio...
                                                PS...
                                                possessori del Valpadana 6060 DT che olio mettete nel vostri trattori

                                                Giuseppe detto Pino
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da ik0qdd
                                                  certo, vorrei farlo da solo anche perchè non è che ci vuole tanta arte...
                                                  Condivido con Arkans problema smaltimento e sostituzione filtri.
                                                  Mi sembra di ricordare, da un precedente post, che il tuo trattore lo avevi comperato tagliandato.
                                                  Inoltre tutti mi dicono che l'olio del cambio va controllato ma si cambia dopo tanti anni, il mio lo farò il prossimo mese (16 litri ). I mozzi posteriori hanno un tappo per ogni ruota di fianco al sollevatore, non so come si toglie ma si può aggiungere da lì e fa da livello.
                                                  per i mozzi anteriori va fatta girare la ruota fino a portare il tappo allineato all'orizzonte, quello è il livello da riempire, per vuotare immagino basti portare il tappo a ore 6, sul mio erano entrambi vuoti.
                                                  Assale anteriore ha due tappi sulla mezzeria dell'asse che fa anche da livello, il manuale illustra anche due tappi sulla parte superiore, secondo il mio meccanico quelli non sono tappi. Effettivamente sembrano più un registro, un dado esagonale piatto con una vite a spacco al centro.
                                                  La cassa del cambio ha il tappo con misuratore di livello vicino alla leva del cambio, da lì puoi aggiungere l'olio tra il livello minimo e massimo dell'asta. Se volessi fare un cambio totale dovrebbe avere un tappo sotto la cassa.
                                                  Importante è il filtro dell'olio idraulico, è avanti vicino alla batteria, è un filtro metallico che io per ora ho solo lavato perché non ho ancora il ricambio.
                                                  Altro filtro importante è quello dell'aria che è a bagno d'olio (sul mio motore Lombardini) e va pulito regolarmente ogni 8 ore a seconda se fai lavorazioni polverose, così come le teste dei cilindri (ogni 100 ore).
                                                  Una doverosa precisazione, io non sono un esperto, scrivo solo con il ricordo di quanto ho letto o di quanto mi ha spiegato il mio meccanico.
                                                  ciao
                                                  Ultima modifica di bfelix; 01/08/2012, 13:57.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da ik0qdd
                                                    porco cane.. ma a me pare che non è lì...
                                                    se hai tempo potresti fare una foto... sempre tu abbia tempo ??
                                                    Ciao
                                                    la foto è fatta con il telefonino e con poca luce, se non basta fammelo sapere che la rifaccio in condizioni migliori.
                                                    Il cofano è alzato ed in primo piano si vedono i 2 stadi della pompa idraulica collegati con 2 tubi al filtro dell'olio davanti.
                                                    L'arrivo dell'olio è unico e viene dalla cassa del cambio. L'uscita dello stadio più piccolo della pompa, quello anteriore, è dell'impianto dello sterzo, quello più grande, posteriore, è del sollevatore.
                                                    spero di essere stato chiaro
                                                    ciao
                                                    pino
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Questo è il primo video che faccio, perdonatemi la scarsa qualità.

                                                      Che dite chiedo troppo al mio "Tesoro"?

                                                      http://www.youtube.com/watch?v=voT4FcolyEw

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Urgente!! Frenatura Valpadana 6060 rs

                                                        Salve a tutti.
                                                        Devo visionare, per un potenziale acquisto, un Valpadana 6060 RS del 1999.
                                                        Vorrei sapere se questa macchina è dotata di frenatura idraulica, particolare non da poco visto che le mie zone sono molto ripide.
                                                        Inoltre vorrei qualche consiglio sulle parti da controllare prima dell'eventuale acquisto e pareri da chi possiede questo trattore.
                                                        La macchina, come detto, è del 1999 e ha circa 2300 ore.
                                                        E' stata usata in noccioleto.
                                                        Grazie.
                                                        Ultima modifica di matte500; 24/03/2013, 09:29.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti, soprattutto ai possessori di questa macchinetta. Ho letto con curiosità la discussione visto che posseggo un Valpadana 6055 DT che è sostanzialmente il papà del 6060 DT, con motore lombardini 833 aggiornato poi al 933. Ho letto di problemi alla leva dello sforzo e varie altre cose. Beh, io ci ho perso molto tempo su questo trattorino, ho fatto diversi lavori per sistemarlo e renderlo davvero molto più efficiente. Ho installato un distributore idraulico a due vie, ho fatto frizione e freni, ho cambiato un ingranaggio nel riduttore che il precedente proprietario aveva rovinato (mi si disinnestava il riduttore in salita sotto carico). Messe gomme maggiorate, zavorre anteriori (150Kg), acqua nelle gomme, per un totale di 18 q.li circa, e ora si che si ragiona! Rifatto il sollevatore, smontato completamente pezzo pezzo e ho praticamente registrato nuovamente tutte le valvole e i comandi. Ora funziona perfettamente anche lo sforzo, che a dire il vero non funziona solo come sforzo, ma lo si può usare anche per tenere l'attrezzo solo appoggiato al terreno. Vi dico questo perchè chi diceva che con la trincia non serve, beh gli dico che con questo sistema tengo la trincia a terra e segue il profilo del terreno in modo ottimale...meglio del sistema a leva sul terzo punto tipico in uso sulle trince.
                                                          Un saluto a tutti.
                                                          Alberto

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da bfelix
                                                            Hai risolto il problema della lenta discesa del sollevatore? Ho letto di una vangatrice, ma la usi con il 6055?
                                                            Lenta discesa? sicuramente è registrato male il distributore del sollevatore. Dietro al sedile, c'è un cubetto con una manopola sopra, quello è il distributore, e la manopola regola la velocità di discesa. Se la giri in senso antiorario (guardando dall'alto) la velocità di discesa aumenta. In realtà c'è un blocco che ti permette di fare solo mezzo giro, se al minimo ancora è lento il sollevatore, prova a svitare il grano che la blocca con una chiave a brugola, poi col cacciavite giri ancora la regolazione (sempre in senso antioriario come se volessi svitare) finchè non scende veloce il sollevatore senza nulla attaccato. Trovata la regolazione stringi la brugola. Ora in questa posizione il sollevatore scende veloce, nella posizione opposta (manopola girata tutta in senso orario) scende lentamente, quasi si blocca, diciamo che quando attacchi un attrezzo al sollevatore te la regoli in base al peso.

                                                            Si ci attacco una vangatrice d'alicandro a 8 vanghe da 1,60 m se non ricordo male, è una cosa massiccia! Senza zavorre avanti alla minima salita dovevo sterzare con i freni! Ora molto meglio, ma bisogna comunque fare attenzione!

                                                            Mi raccomando occhio ragazzi, che se ne sentono tante!

                                                            Originalmente inviato da ik0qdd
                                                            Ciao Dexter... grazie anche a te per il contributo riguardo questo trattore...
                                                            io posseggo il 6060 DT e devo decidermi qualche volta di questo ad affidarlo a qualche meccanico "serio" per risolvere alcuni problemi, ( a trovarlo però...) oltre quello della leva dello sforzo controllato (che non mi funziona) ora si ci è messo anche (il dubbio) che non mi funziona la doppia trazione...sembra che quei barilotti con ingranaggio che sono infilati nell'albero motore si spostino e non mi funziona la doppia trazione...
                                                            cmq complimenti per tutti i lavori eseguiti.. l' hai fatto fare da qualche officina attrezzata oppure li hai fatti tu ??
                                                            grazie Giuseppe
                                                            Lo sforzo controllato diciamo che non è una cosa fondamentale, magari ti faccio un video per farti capire come regolarlo, perchè ci sono troppe cose da dire...per la trazione invece è fondamentale per questi trattorini leggeri, è l'unica fonte di sicurezza sia in terreno che su strada quando si lavora in modo gravoso e con rischi.
                                                            Per essere sicuro che la trazione si innesti basta che fai una prova. mettiti su un piazzale di cemento o di asfalto, inserisci la leva della trazione da fermo, poi inizia a camminare sterzando. dovresti vedere le ruote anteriori grattare a terra. Se ti fermi e provi a disinserire la trazione, la leva dovrebbe essere bloccata perchè gli ingranaggi sono sotto trazione, per disinserirla devi camminare un pò riaddrizzando lo sterzo... fammi sapere come va!
                                                            Ultima modifica di 90 c; 29/07/2013, 16:34. Motivo: unione messaggi consecutivi .Utilizza la funzione modifica messaggio

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X