MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore Valpadana 6060

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da bfelix Visualizza messaggio
    ........Anche il mio sollevatore a motore acceso ogni 2/3 minuti corregge la posizione perché lentamente scende e nel giro di qualche ora a motore spento si abbassa completamente. Ho sempre creduto fosse normale
    Infatti,in questo termini è "normale" e non necessita di intervento.

    Lascia un commento:


  • bfelix
    ha risposto
    Io ho un 6045 dt, simile al 6060, il serbatoio dell'olio del sollevatore è lo stesso del cambio, il serbatoio dietro al sedile è comunicante con quello del cambio. Puoi verificare i tubi di alimentazione che vengono dalla pompa dell'olio. Anche il mio sollevatore a motore acceso ogni 2/3 minuti corregge la posizione perché lentamente scende e nel giro di qualche ora a motore spento si abbassa completamente. Ho sempre creduto fosse normale

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Il comportamento descritto si spiega di solito con la perdita delle tenute del pistone idraulico interno al sollevatore.

    Lascia un commento:


  • Andrea agricolo
    ha risposto
    Grazie infinite urbo83! Utilissimo.

    Qualcuno può condividere il manuale uso e manutenzione del valpadana 6060dt?
    Ho un problema con il sollevatore, si abbassa mentre mantiene il peso sollevato e da solo lo fa risalire e se spengo il trattore il peso scende da solo. Ho controllato il circuito idraulico e non riesco a capire da dove e come fare controllo olio. Per di più, dietro al sedile c'è il controllo della velocità di discesa degli attacchi e affianco c'è un serbatoio completamente vuoto...mi devo preoccupare???
    Ho comprato questo trattore da un vecchietto vicino al mio paese non so molto del mezzo a primo colpo d'occhio sembra si sia preso cura del trattore. Ma questo fatto mi ha lasciato perplesso!
    Grazie per l'attenzione

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da Vin82 Visualizza messaggio
    Inoltre non riesco a trovare il libretto uso e manutenzione completo. Qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi dove trovarlo? Grazie
    Questo è 47 pagine: https://www.dropbox.com/s/zrxr6z6j4l...DT_UM.pdf?dl=0

    Lascia un commento:


  • Vin82
    ha risposto
    Inoltre non riesco a trovare il libretto uso e manutenzione completo. Qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi dove trovarlo? Grazie

    Lascia un commento:


  • Vin82
    ha risposto
    Ho un trattore valpadana 6060 dt il sollevatore ogni tanto si blocca, non alza più, dopo un pó di riposo (trattore spento) si riattiva. Cosa può essere? Grazie

    Lascia un commento:


  • Andrea agricolo
    ha risposto
    Buongiorno a tutti e scusate il disturbo. Finalmente anche io ho comprata un valpadana 6060dt e sono super gasato. Ma siccome non sono proprio un espertissimo stavo cercando il manuale utente e uso e manutenzione del trattore ma sul web non c'è niente. Ho letto il post di qualche utente che ha postato qualche PDF del 6060dt. Mi potete aiutare??? Anche su mail personale se qui è troppo grande. Grazie in anticipo a quanti risponderanno.

    Lascia un commento:


  • paolo.papini
    ha risposto
    Buongiorno a tutti. Non ho capito come si cancella un post.
    Ricreato con nuovo argomento.

    Lascia un commento:


  • Cinghiale
    ha risposto
    Non è poi così costoso tagliare una coppia conica.

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    [QUOTE=ik0qdd;756967]a questo punto stavo pensando... dato la mia scarsa competenza in materia...se realmente il problema è nella scatola ingranaggi... (come da foto)... se la tolgo completamente e la porto dal meccanico... sarebbe la migliore soluzione ???


    portato scatola trasmissione da un meccanico/rivenditore... smontato e mi dirà i prezzi per albero corona e pignone... eventuale coperchio... etc...
    e come al solito... questi rivenditori ti portano all'acquisto di una trincia nuova...mi ha proposto una SICMA da 1.60 manuale a 1.900 euro... la stessa con spostamento idraulico 2.250...però non sò il modello.... come sono le Sicma...??
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
    Puoi toglierla per andare da un meccanico,ti serviranno dei ricambi. Se vuoi sfondare il tappo(che dovrai sostituire) dopo riesci a battere sull'albero e lo togli verificando gli ingranaggi che secondo me sono integri. Tra albero e corona trovi delle molle a linguetta che fanno aderire i nottolini alla corona e di solito sono quelle che si rompono. Potresti riuscire infilando un cardano e battendo sulla forcella ad estrarre il tutto.....senza spaccare tutto però
    Sopra hai la targhetta con la marca,controlla
    quindi una volta tolto il tappo di plastica... va sostituito integralmente ??... non so neanche se lo trovo come ricambio :-(
    quindi tu pensi che gli ingranaggi sono integri

    a questo punto stavo pensando... dato la mia scarsa competenza in materia...se realmente il problema è nella scatola ingranaggi... (come da foto)... se la tolgo completamente e la porto dal meccanico... sarebbe la migliore soluzione ???
    oppure insisto ??? :-)

    Lascia un commento:


  • roberto 64
    ha risposto
    Puoi toglierla per andare da un meccanico,ti serviranno dei ricambi. Se vuoi sfondare il tappo(che dovrai sostituire) dopo riesci a battere sull'albero e lo togli verificando gli ingranaggi che secondo me sono integri. Tra albero e corona trovi delle molle a linguetta che fanno aderire i nottolini alla corona e di solito sono quelle che si rompono. Potresti riuscire infilando un cardano e battendo sulla forcella ad estrarre il tutto.....senza spaccare tutto però
    Sopra hai la targhetta con la marca,controlla
    Ultima modifica di roberto 64; 30/07/2017, 12:55. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
    Sembra una scatola della Comer. Il guasto dovrebbe essere nelle molle e le linguette della ruota libera. Devi estrarre l'albero,nella parte posteriore non c'è un tappo di gomma tipo paraolio?
    intanto grazie x avermi risposto... non so se è della Comer...
    quello che vorrei chiedere... dato che sono un neofita ed è la prima volta che smonto la trincia... è come procedere
    fatto foto del posteriore... sembra che quello centrale sia di plastica...
    secondo le tue previsioni il guasto dovrebbe/potrebbero essere nelle molle e nelle linguette della ruota libera...
    potresti spiegarmi in maniera cronologica cosa dovrei fare...??
    ti ringrazio...

    ps... mi conviene asportare la scatola oppure farla rimanere montata e cercare il guasto ?
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • roberto 64
    ha risposto
    Sembra una scatola della Comer. Il guasto dovrebbe essere nelle molle e le linguette della ruota libera. Devi estrarre l'albero,nella parte posteriore non c'è un tappo di gomma tipo paraolio?

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    aggiornamento smontaggio trincia

    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    Aggiornamento : stamane ho provato a girare il rullo dove sono le mazze...ed il perno dove attacco il cardano gira sia in un senso che nell'altro... ma devo dire che non ho tolto le cinghie.... DEVO farlo necessariamente ???
    poi mi sono accinto a smontare il coperchio del differenziale... tolto perni, scaricato olio.... ma il coperchio non ne vuole sapere di venire... ho provato anche a dargli dei colpi di martello... niente...
    soluzioni... qualcuno mi potrebbe dire come procedere ???
    grazie
    mi sono messo d'impegno stamane e sono riuscito a smontare la flangia... credevo di trovare il problema... ma mi trovo che non sò più andare avanti... come si smonta il resto??
    a questo punto mi conviene smontare tutto il gruppo ingranaggi ??
    arigrazie
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    rieccomi... daje e ridaje sono riuscito a trovare l'esploso della trincia Maschio Barbi... eccolo...
    ora devo solo cercare di smontare e capire quale potrebbe essere il problema...
    Aggiornamento : stamane ho provato a girare il rullo dove sono le mazze...ed il perno dove attacco il cardano gira sia in un senso che nell'altro... ma devo dire che non ho tolto le cinghie.... DEVO farlo necessariamente ???
    poi mi sono accinto a smontare il coperchio del differenziale... tolto perni, scaricato olio.... ma il coperchio non ne vuole sapere di venire... ho provato anche a dargli dei colpi di martello... niente...
    soluzioni... qualcuno mi potrebbe dire come procedere ???
    grazie
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    sinceramente non lo so... ho fatto una foto alla targhetta... per quello che si riesce a vedere..
    rieccomi... daje e ridaje sono riuscito a trovare l'esploso della trincia Maschio Barbi... eccolo...
    ora devo solo cercare di smontare e capire quale potrebbe essere il problema...
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tiodo62 Visualizza messaggio
    Ciao di che anno è la trincia?
    sinceramente non lo so... ho fatto una foto alla targhetta... per quello che si riesce a vedere..
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • Tiodo62
    ha risposto
    Ciao di che anno è la trincia?

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    TRINCIA Maschio Barbi... cercasi esploso..

    ciao a tutti amici del forum...
    stò cercando un "esploso" del gruppo di trasmissione della trincia Maschio Barbi... in quanto mi si deve essere rotto
    qualcosa nella scatola di trasmissione... in sostanza mi gira a vuoto...
    volevo tentare di smontare il gruppo... ma prima di farlo vorrei sapere a cosa vado incontro....
    grazie a tutti per l'aiuto....

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    mi si è rotta la trincia ???

    ciao a tutti... ho un problema con la mia vecchia trincia Maschio Barbi...ieri il rullo non ne voleva più sapere di girare...
    a dir la verità il difetto me lo faceva già da qualche tempo...ma notavo che dopo qualche minuto ingranava l'ingranaggio ed il rullo girava... ieri nulla... forse gli ingranaggi interni sono defunti....
    volevo chiedere se secondo voi il problema potrebbe essere appunto nella scatola ingranaggi.... come da foto... posso accingermi a smontare oppure è un impresa impossibile... una volta aperta... se ci riesco... è possibile trovare il pezzo ???
    infine qualcuno possiede un esploso di detta scatola ingranaggi ??
    grazie a tutti x l'aiuto...
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
    Dipende sempre da quanti cilindri devi azionare, spesso si utilizza anche un terzo punto idraulico per agevolare il lavoro, se il trattore ne é provvisto, quindi un ulteriore distributore.

    e quindi ci voglio 5 ingressi idraulici... Ok.. grazie...!!

    Mi associo a Mefito, c'è il concreto rischio che il "risparmio" svanisca alla prima riparazione...
    arigrazie...mi guardo intorno... Ciao

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    ...mi pare di aver capito che per manovrare una trincia a braccio servono 2 doppi effetti...
    Dipende sempre da quanti cilindri devi azionare, spesso si utilizza anche un terzo punto idraulico per agevolare il lavoro, se il trattore ne é provvisto, quindi un ulteriore distributore.

    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    ...provenienza cinese...economiche...
    Mi associo a Mefito, c'è il concreto rischio che il "risparmio" svanisca alla prima riparazione...

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Se ci sono dei limiti e sei bravo a rispettarli....
    Ma meglio chiedere nelle discussioni specifiche.

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Di solito si,ma non escluderei che si possa avere un doppio più un semplice.
    Chiedendo ai produttori/venditori potresti avere risposte concrete.
    grazie Mefito...
    un ultima cosa... siccome vedo che non è facile trovarne una usata...perlomeno nella mia zona...
    cosa ne pensate di quelle di provenienza cinese...economiche...tipo Deleks e similari...??
    la userei un massimo un paio di volte l'anno per pulire il terreno in scarpata...
    Grazie

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    quindi... mi pare di aver capito che per manovrare una trincia a braccio servono 2 doppi effetti...
    grazie
    Di solito si,ma non escluderei che si possa avere un doppio più un semplice.
    Chiedendo ai produttori/venditori potresti avere risposte concrete.

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
    .....
    Ogni cilindro idraulico porta 2 tubi che vanno collegati al distributore (quello con 2 uscite) un cilindro = un distributore a doppio effetto
    sei stato molto esaustivo e preciso.. grazie Marco...
    quindi... mi pare di aver capito che per manovrare una trincia a braccio servono 2 doppi effetti...
    grazie
    Ultima modifica di mefito; 15/05/2017, 07:58. Motivo: Ridotto quote

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    ...se metto un tubo nel posto libero delle leve e lo collego sotto a quello dietro blu.. avrei risolto ??...
    Purtroppo no, per modificare il distributore e rendere l'elemento a doppio effetto bisogna sostituire il cursore interno.

    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    ...ti diranno se è possibile,se è quindi previsto il kit...
    ...oppure cosa ti serve per avere altro doppio effetto...
    Esattamente, sul distributore stesso vi sono targhette o sigle per identificarlo, tramite queste un rivenditore di oleodinamica può dirti se è possibile la modifica (se il produttore del distributore fornisce l'eventuale kit di trasformazione) oppure se necessita l'aggiunta di un'altro distributore adeguato.

    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    ...ma per manovrare una trincia a giraffetta che porta 4 tubi...
    cosa serve ??...
    Ogni cilindro idraulico porta 2 tubi che vanno collegati al distributore (quello con 2 uscite) un cilindro = un distributore a doppio effetto

    Lascia un commento:


  • ik0qdd
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Hai il manuale di uso e manutenzione?
    Dice qualcosa a riguardo?

    ho il manuale ma purtroppo non dice nulla...

    Visto che non hai pratica,il consiglio è di rivolgerti al servizio assistenza,ti diranno se è possibile,se è quindi previsto il kit (un tubo ed un attacco rapido),se potrai avere solo un due vie semplice effetto,oppure cosa ti serve per avere altro doppio effetto.
    Chiedere non dovrebbe costanti nulla.
    e ciai ragione pure tu... ma come dicevo una volta, purtroppo non li ho vicini i centri di assistenza...comunque.. mi informo..

    ps.. ma per manovrare una trincia a giraffetta che porta 4 tubi...
    cosa serve ?? 2 doppi effetti 1 semplice ed uno doppio?? etc. ??

    Lascia un commento:

Caricamento...
X