MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio
    mi servirebbe un filo da 3.3 cosa mi consigliate???
    Consiglierei uno blindato fatto così:

    Se ne trova anche di altri produttori (coex line, 1st duoble strong, ...) e funziona bene. Salvo che ti serva un diametro specifico per inserirlo in una testina che richiede solo quello, anche se da 3,3 scendi a 3mm giusti non è certo un problema.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
      Ciao
      Come filo ti consiglio il double strong; ti serve un filo da 3,3 per usarlo nella pratica rossa? Come ti ha detto alexdress puoi utilizzare anche la lama, se non ci sono sassi o altri ostacoli. Ti affatichi di più con la lama per via del minor diametro di taglio che possiede rispetto al filo.
      A mio avviso il filo per l'erba al di sopra dei 40 cm non va bene , sapresti consigliarmi delle lame a tal proposito ? CIAO

      Commenta


      • Dipende dall'erba... poi su uno spalleggiato la lama non è che sia il massimo, se prendi colpi il flessibile ne risente. Secondo me su uno spalleggiato conviene usare una lama a due punte, perché le altre sono anche più pesanti, e su un dece di questo tipo meno peso si ha in fondo all'asta, meno fatica si fa. Questo chiaramente se non hai ostacoli o se ti ricordi dove sono. Usa assolutamente il parasassi.

        Commenta


        • Originalmente inviato da alexdress Visualizza messaggio
          A mio avviso il filo per l'erba al di sopra dei 40 cm non va bene , sapresti consigliarmi delle lame a tal proposito ? CIAO
          A tuo avviso... personalmente anche per altezze superiori, preferisco il filo... anche perché ho presenza di sassi, pietre, mattoni... io lavoro con asta fissa, ma il mio vicino ha uno spalleggiato, è nelle mie stesse condizioni ed usa solamente filo. Come ti ha scritto Andrea, fai attenzione il flessibile dello spalleggiato, non gradisce contraccolpi e con le lame è più facile che succeda. Sei comunque libero di scegliere dopo aver valutato pro e contro.
          CIAO

          Commenta


          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
            A tuo avviso... personalmente anche per altezze superiori, preferisco il filo... anche perché ho presenza di sassi, pietre, mattoni... io lavoro con asta fissa, ma il mio vicino ha uno spalleggiato, è nelle mie stesse condizioni ed usa solamente filo. Come ti ha scritto Andrea, fai attenzione il flessibile dello spalleggiato, non gradisce contraccolpi e con le lame è più facile che succeda. Sei comunque libero di scegliere dopo aver valutato pro e contro.
            CIAO
            Da come ho capito siete tutti dei mangiafili . E' ovvio che in un terreno ci siano dei sassi e penso anche che le lame dei dece non servano per le potature quindi vado per la mia strada.Grazie

            Commenta


            • grazie delle risposte io tengo circa 15mila metri di terra piu pulizia bosco e alcune volte vado a lavorare dal altri i dischi li uso solo per il bosco dove ho rovi di 5 o 6 metri d altezza, nei "campi" uso il nilon anche con erba di 1 metro perche ho molte pietre e quindi andrei ad affaticare testina e albero senza motivo.
              anni fà ho comprato un filo che si chiamava corallo era impressionante mai rotture mai noie,quest ultima bobina invece mi sta facendo impazzire

              Commenta


              • Alexdress, io sono della stessa opinione tua, quando l'erba comincia ad indurirsi ci vuole la lama, io uso quella ad elica della forestal " ovvio che esistono altre marche valide, io conosco questa, non è pubblicità" va molto bene e vista la forma e facile da affilare, ma se prendi colpi sulle pietre si piega, poi su un'incidine la rimetti in piano e via. ciaoo

                Commenta


                • io sono sette anni ormai che uso un ama che ha una brutta fama essendo un decespugliatore da hobby ma io ci faccio di tutto e credo di farne un uso piu gravoso che obbistico facendolo girare per settimane intere,purtroppo la terra senza pietre non esiste dalle mie parti quindi sono obbligato a usare il filo,per chi non ha pietre ci sono le lame mulching(spero sia scritto cosi) che lo sostituiscono alla grande

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio
                    io sono sette anni ormai che uso un ama che ha una brutta fama essendo un decespugliatore da hobby ma io ci faccio di tutto e credo di farne un uso piu gravoso che obbistico facendolo girare per settimane intere,purtroppo la terra senza pietre non esiste dalle mie parti quindi sono obbligato a usare il filo,per chi non ha pietre ci sono le lame mulching(spero sia scritto cosi) che lo sostituiscono alla grande
                    Che filo usi? Prova ad usare fili corazzati(cioe che hanno materiali piu resistenti come il first double strong, coex line, filo super platino active, filo shindaiwa armorline, vedrai che ti daranno degli buoni risultati, oppure usa fili seghettati come il filo efco saw blade gold, filo nylsaw della sabart oppure i fili flexiblade della oregon e i fili sempre della oregon giallo da 5mm, verde da 6mm e rosso da 7mm di spessore, essi sono abbinati alla testina oregon jet fit 4 e si possono usare solo con la testina oregon jet fit 4.

                    Commenta


                    • si provo quelli corazzati anche perche mi incuriosiscono parecchio gli amici mi hanno parlato bene di quelli blindati (che credo che siano uguali a quelli citati prima)sempre per le testine batti e vai le altre tipo quelle a quattro fili o sei .... non voglio neanche vederle anni fà le ho provate e mi sono trovato male mi sembrano lente al pari delle vecchie testine che per allungare il filo bisognava fermarsi, grazie delle info appena posso vado a comprare il filo

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                        Alexdress, io sono della stessa opinione tua, quando l'erba comincia ad indurirsi ci vuole la lama, io uso quella ad elica della forestal " ovvio che esistono altre marche valide, io conosco questa, non è pubblicità" va molto bene e vista la forma e facile da affilare, ma se prendi colpi sulle pietre si piega, poi su un'incidine la rimetti in piano e via. ciaoo
                        Franco ho provato a raddrizzare come meglio potevo le lame ma alla fine le ho sempre buttate perche' mi facevano vibrare il dece

                        Commenta


                        • Fai bene a buttarle quando ti creano problemi, ma io invece una volta raddrizzate con la mola le riporto quasi pari a dx e sx e poi le riaffilo, riescono molto equilibrate di nuovo. Dipende da lama e lama, secondo il danno che ha subito ovvio. ciaoo

                          Commenta


                          • ne ho due una della hurricane o roba simile mi sembra ,totalmente in alluminio ed è a quattro fili e una piu vecchia in plastica a 8 fili ma non ricordo il nome,effettivamente nell erba alta ho visto che lavorano meglio mi sono sembrate piu simili al disco tagliando anche erba dura e grossa pero mi da fastidio fermarmi spesso per cambiare il filo ma sono considerazioni personali probabilmente sono ottimi prodotti visto in quanti li usano

                            Commenta


                            • Ciò conferma che per ovviare a molte problematiche bisogna possedere diversi tipi di testine.....e vedo che siamo ben attrezzati......

                              In quanto alla testina multifilo vorrei evidenziare ....( pro e contro ) di questa testina.

                              Anche io la trovo molto buona, ha una potenza di taglio notevole e rasa meglio l'erba, anche perché le asole da dove esce il filo sono più vicine al terreno.

                              Però anche lei ha i suoi contro ( ed io l'anno scorso l'ho utilizzata tanto tanto tanto... ) quando si ha a che fare con terreni pietrosi o con muretti a secco, il filo si rompe spesso ( la storiella dell'ammollo in acqua l'ho provata ed i risultati all'epoca ( scorso autunno) sono stati contraddittori oltre che modesti...), poi il filo come si consuma oltre un certo limite fa
                              crollare drasticamente la potenza di taglio della testina, costringendoti a cambiare di nuovo il filo...... quindi a cambiarlo e sprecarlo...

                              Per ultimo; l'eccessivo filo inutilizzato che va buttato ( un vero peccato) tra quello che passa all'interno della testina " 10 cm circa) e quello che resta di fuori... "10 cm circa" ma non più sufficiente per riuscire tagliare bene, lo sommi ed il risultato è che va buttato tanto filo....troppo. Questo discorso vale per tutte le testine multifilo....tutte.. nessuna esclusa per capirci.Se invece si opera su terreni privi di pietre ...già va molto meglio, quantomeno si sfrutta la potenza di taglio......e dura di più il filo....
                              Sono riuscito a fare un bel lavoro con la LOAD € GO AUTOMATICA
                              quantomeno si va veloci, non si perde tempo e l'unica volta che si è rotto il filo, con la carica automatica ci ho messo meno di un minuto a ricaricarla.
                              Poi siccome l'erba grassa e spinosa diventava sempre più grossa ( fusti di 2-3 cm...) è fitta....( il terreno non si vede ne prima ne dopo il taglio.....ho deciso che la prox volta passo o ad un filo da 3,5 mm ( ho utilizzato un filo da 3 mm) oppure ad una lama come quella in dotazione con il dece ( quella ad elica con tre pale ) il macinone non lo sporco neanche... potrei utilizzare anche la multifilo, ma ripeto causa pietre perderei troppo tempo a cambiare il filo e ne sprecherei troppo...
                              Mentre per un altra area dove l'erba è più corta e fina e meno area da decespugliare userò senz'altro la multifilo. Quindi il corredo di testine ha un suo perché.....
                              fa lavorare bene, fa risparmiare tempo, fa risparmiare filo e miscela.
                              Ultima modifica di pablitoII; 07/04/2015, 10:55.

                              Commenta


                              • sono d accordo su quanto hai detto però secondo me si riesce a farne a meno della multifilo avendo una buona testina batti e vai, io facendo un calcolo approssimativo(contando che taglio piu volte nello stesso posto)penso di superare i 50000 metri l anno di erba tagliata e tutta con la batti e vai apparte il bosco che uso macinone,disco con 40 denti in widia o spesso le due lame tipo mulching poi come dico spesso dipende dai posti in cui si lavora e dalle preferenze personali

                                Commenta


                                • ciao volevo ringrazziarti dei consigli sul filo perche in 40 anni di lavoro nel taglio erba in famiglia non avevamo mai avuto un filo valido come il coex line l unica pecca è che ho preso il 3mm e probabilmente per il lavoro che facciamo noi è un po scarsetto la prossima bobina la prendo da 3.5 o 4,per quanto riguarda ai dischi su internet ho letto spesso mulching e cosi li ho chiamati non conoscevo il nome italiano comunque dai basta capirsi

                                  Commenta


                                  • Lama mulching non è sbagliato, si possono chiamare in modi diversi queste lame. E' solo un po' generico, se vuoi specificare meglio il tipo di lama e non conosci il nome esatto ti basta dire il numero di alette ricurve che possiede per non essere frainteso

                                    Commenta


                                    • grazie il prezzo mi interessa anche perche per prova ne ho preso solo mezzo chilo e non mi dura molto,per quanto riguarda l erba è difficile dirti perche avendo parecchia terra ci sono posti dove è legnosa e posti dove è piu tenera e posti misti e non mi piace avere 10 qualità di fili, con questo mi sto trovando bene magari il quadro va ancora meglio

                                      Commenta


                                      • Ieri ho provato su una testina multifilo il filo efco tondo Greenline da 3,5mm su rovi ed erbacce, beh mi ha impressionato per la durata del filo, per il taglio netto ed il filo non incolla sulla testina, il filo tondo ora lo preferisco al quadro.

                                        Commenta


                                        • giusto per rimanere in tema secondo voi se si incolla il filo alla testina è colpa del filo e basta o anche la testina fà la sua parte,perche l anno scorso avevo un filo che su una testina batti e vai di una ditta toscana se non sbaglio di cui non ricordo il nome mi si incollava continuamente allora ho provato a usare un altra testina di marca diversa ed ecco che il filo non si incollava piu,ho tagliato fino a che non è finita la bobina senza che si fosse mai piu incollato

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da s.n. Visualizza messaggio
                                            Ieri ho provato su una testina multifilo il filo efco tondo Greenline da 3,5mm su rovi ed erbacce, beh mi ha impressionato per la durata del filo, per il taglio netto ed il filo non incolla sulla testina, il filo tondo ora lo preferisco al quadro.
                                            Ma l'hai usato su una testina multifilo?... o su una batti e vai?
                                            Scusami, ma la chiarezza non è il tuo forte... una settimana fa, consigliavi il filo quadro... oggi quello tondo...
                                            Prova a rileggere quello che tu hai scritto e fai un po di chiarezza.

                                            Commenta


                                            • Nella maggior parte dei casi il filo si incolla perché non resiste alle alte temperature, ma può anche capitare che sia la testina a scaldarsi, solitamente per attrito, in particolare quando è usurata. Può anche darsi che la testina che usavi fosse inadeguata al tuo dece, forse era indicata per cilindrate minori, quindi non adatta ad un alto numero di giri. A me capitava quando usavo la testina di un tagliabordi (non so per quale motivo ) sull'active 5.5.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                Ma l'hai usato su una testina multifilo?... o su una batti e vai?
                                                Scusami, ma la chiarezza non è il tuo forte... una settimana fa, consigliavi il filo quadro... oggi quello tondo...
                                                Prova a rileggere quello che tu hai scritto e fai un po di chiarezza.
                                                Si, ma il filo quadro lo uso sull'erba, sulle erbacce e rovi ho notato cheil filo tondo é piú resistente del quadro, e taglia anche meglio rispetto al quadro.

                                                Commenta


                                                • Tue esperienze personali che non possono essere messe in dubbio.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da s.n. Visualizza messaggio
                                                    Si, ma il filo quadro lo uso sull'erba, sulle erbacce e rovi ho notato cheil filo tondo é piú resistente del quadro, e taglia anche meglio rispetto al quadro.
                                                    Considerazione generale:non sempre i limiti sono quelli dello strumento,a volte potremmo essere noi non in grado di utilizzarlo al meglio.
                                                    Per esempio lunghezza del filo,o abbinamento con il decespugliatore,o ancora velocità non appropriata.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Concordo con mefito, la tecnica e l'abilità influiscono, perché basta già che tagli tenendo la testina inclinata verso sinistra come molti fanno per tagliare l'erba più bassa (anche se poi l'altezza resta irregolare) urtando di conseguenza il terreno o anche sassolini, che vanno a consumare il filo. Va calcolata anche la presenza di ostacoli chiaramente... nel momento in cui vai a bordarli un po' più di filo lo consumi...

                                                      Commenta


                                                      • Si in effetti sono tante le variabili che possono incidere sia sul discorso della testina......"filo che si incolla..." in questo caso condivido molto il post di Andrea47,
                                                        sia sulla tipologia del filo per l'erba/erbaccia da tagliare..... o sul nostro errato utilizzo...

                                                        Certamente il greenline da 3,5 mm è anche un filo eccellente.......
                                                        Ultima modifica di pablitoII; 28/04/2015, 19:26.

                                                        Commenta


                                                        • Non lo considero errato l'utilizzo, ognuno lavora come vuole, ho solo espresso il possibile motivo per l'eccessivo consumo di filo
                                                          Il greenline è piaciuto molto anche a me, l'avevo provato tondo da 2,4 se non sbaglio, in dotazione alla load & go emak che avevo preso un po' di tempo fa.

                                                          Commenta


                                                          • Saluti a TUTTI i componenti di questo ottimo forum,dopo aver letto quasi tutta la discussione ero propenso ad acquistare la testina Pratica,però martedì scorso sono tornato in montagna ed ho visto che l'erba del giardino che avevo tagliato 7 giorni prima era già da ritagliare.Sono + di 1200 mq(misurerò la forma è irregolare) col tosaerba ho provato mà faccio molta fatica a causa del terrreno ed ho usato il decespugliatore con testina batti e vai e filo sthil da 2,7.Il primo taglio avevo raccolto l'erba,il secondo l'ho lasciata sul prato. Sono stato preso dallo sconforto,nonostante non abbia raccolto l'erba ho impiegato circa 3,5 ore(non sono chiaramente un professionista) e nella disperazione ho acquistato Slam la lama che vola.Martedì torno in montagna e spero che l'oggetto possa alleviarmi il carico di lavoro,l'erba con questa stagione penso che sarà pronta da tagliare.Mi auguro di poter scrivere un commento positivo,altrimenti ho buttato i soldi.Sul forum non ho trovato discussioni approfondite su questo attrezzo.

                                                            Commenta


                                                            • con i dischi generalmente si fà prima pero devi valutare che tipo di terreno hai,tipo se ci sono pietre,e per esperienza personale se hai un erba corta abbandona i dischi perche vai a strisciare continuamente al suolo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X