Io con tutta la fantasia,non riesco neanche ad immaginare un test,dove si riesce a demolire una Rampante in 45min....comunque domani la compro,anche se son rimasto soddisfatto dalla safe-trim,al punto che ne volevo già prendere una uguale per il decespugliatore di mio padre,ma per curiosità voglio provare nelle stesse condizioni di lavoro,la "misteriosa" Rampante.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioper favore non dirmi che l'artiglio è valido.... lo abbiamo in negozio, sotto il bancone, nascosto perchè ci vergognamo. Ancora qualcuno nuovo il resto resi dai clienti.
Esperienza che è iniziata sin dalla nascita del atrezzo, quando aveva i corpi in plastica e le catene oregon da 3/8.
Ha avuto uno sviluppo molto tumultuoso, si sono susseguite numerose versioni. C'è stato il passaggio dai corpi in plastica a quelli in alluminio. C'è stato il passaggio dalle catene da motosega a quelle specifiche progettate dalla neutek. Non nego che mi è capito di vedere nel corso degli anni vari inconvenienti. D'altro canto ancora oggi, nel ultima versione, abbiamo una durata molto breve delle catene se impiegate su terreno roccioso o, caso tipico, per la pulizia di bordi a contatto con i muretti perimetrali dei terrreni.
Da parte degli utenti notiamo uno strano mix tra entusiasmo per le prestazioni del artiglio e delusione nel caso le catene si consumino presto. Ormai siamo arrivati a più di 600 testine vendute nel corso degli anni. Ho fatto una piccola statistica interna e ho notato che per ogni 10 testine vendute ci sono 2 persone che usurano le catene entro il primo giorno. In questi casi forniamo la roty cut della sabart in sostituzione, oppure si cerca di venderla in partenza se dichiarano di avere troppo cemento o sasso dove tagliano.
Comunque, per onestà morale, così come scritto nel altra discussione, ho dovuto riconoscere che in termini assoluti la rampante sembra avere maggior durata dell' artiglio. Non è escluso che si possa pensare di introdurla anche se per il momento con la roty cut abbiamo gli utenti molto soddisfatti.
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioPiù che altro mi chiedo, se un disco o una testina hanno quelle durate la coppia conica durerà 2 ore a farla grande
A sto punto conviene veramente mollarci le capre in quell'angolo di inferno
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioSe vuoi che ti dica che non è valido allora lo dico. .
questo è il tuo gioudizio sulla rampante:
"No, è troppo fragile, l'ho testata su rovi fitti con forte presenza di sassi; non è durata molto(circa 45 minuti di lavoro) laddove la testina roty cut della sabart ha viaggiato per 2 giorni prima di dover essere buttata via."
mentre l'artiglio ha una durata ben minore....
...La testina a catene artiglio resiste circa 30 minuti.....
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioLo dici tu....
questo è il tuo gioudizio sulla rampante:
"No, è troppo fragile, l'ho testata su rovi fitti con forte presenza di sassi; non è durata molto(circa 45 minuti di lavoro) laddove la testina roty cut della sabart ha viaggiato per 2 giorni prima di dover essere buttata via."
mentre l'artiglio ha una durata ben minore....
...La testina a catene artiglio resiste circa 30 minuti.....
Per le mie prove la testina artiglio è durata meno della rampante, tuttavia la vendiamo lo stesso in quanto la richiesta nella nostra zona è molto forte sulle testine a catena. Mentre lo è molto meno per le testine a lamette flottanti. Difatti per tal fascia di prodotto ritengo che siamo molto ben coperti con la roty cut. Ma non escludo che prossimamente potremmo iniziare a proporre anche la rampante.
Se i miei discorsi posoono essere sembrati incoerenti o contraddittori spero di aver chiuso il cerchio del mio ragionamento con questa spiegazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioPiù che altro mi chiedo, se un disco o una testina hanno quelle durate la coppia conica durerà 2 ore a farla grande
A sto punto conviene veramente mollarci le capre in quell'angolo di inferno
Con il dovuto rispetto il nostro campo prova non è un angolo di inferno ne vi è alcun bisogno di capre o affini. Ho spiegato che si tratta di un terreno appositamente modificato per fare vari tipi di prove.
Ho anche ripetuto alcune volte che sono prove volutamente esasperate, ma non si tratta di eccentriche dimostrazioni di forza sui materiali. Siccome rileggendomi mi sono reso conto di non aver detto tutto, fornisco altri chiarimenti.
La logica per cui abbiamo predisposto quest'area è di creare una simulazione accellerata sulla vita di un prodotto. Per la ragione che non sempre abbiamo il tempo per testare per giorni e giorni, dischi, testine, fili di nylon, protezioni parasassi, coppie coniche o alberi flessibili, o ancora: cingoli, freni, pompe idrauliche, pesi e bilanciamenti(questi fattori sulle motocarriole)
(Ad esempio assieme alla rampante quel giorno ho voluto provare l'efficacia di un nuovo tipo di grasso lubrificante per il flessibili dei decespugliatori a zaino.)
Ogni mese in azienda riceviamo pubblicità o campionature da mille produttori diversi di materiali per decespugliatori, e non necessariamente solo da taglio. L'unico modo per saggiare la reale bontà del prodotto è provarlo direttamente, noi abbiamo deciso di farlo creando un contesto di prova che in poche ore o minuti fosse in grado di ricreare l'usura di periodi di lavoro ben più lughi.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioCon il dovuto rispetto il nostro campo prova non è un angolo di inferno ne vi è alcun bisogno di capre o affini. Ho spiegato che si tratta di un terreno appositamente modificato per fare vari tipi di prove.
Ho anche ripetuto alcune volte che sono prove volutamente esasperate, ma non si tratta di eccentriche dimostrazioni di forza sui materiali. Siccome rileggendomi mi sono reso conto di non aver detto tutto, fornisco altri chiarimenti.
La logica per cui abbiamo predisposto quest'area è di creare una simulazione accellerata sulla vita di un prodotto. Per la ragione che non sempre abbiamo il tempo per testare per giorni e giorni, dischi, testine, fili di nylon, protezioni parasassi, coppie coniche o alberi flessibili, o ancora: cingoli, freni, pompe idrauliche, pesi e bilanciamenti(questi fattori sulle motocarriole)
(Ad esempio assieme alla rampante quel giorno ho voluto provare l'efficacia di un nuovo tipo di grasso lubrificante per il flessibili dei decespugliatori a zaino.)
Ogni mese in azienda riceviamo pubblicità o campionature da mille produttori diversi di materiali per decespugliatori, e non necessariamente solo da taglio. L'unico modo per saggiare la reale bontà del prodotto è provarlo direttamente, noi abbiamo deciso di farlo creando un contesto di prova che in poche ore o minuti fosse in grado di ricreare l'usura di periodi di lavoro ben più lughi.
Commenta
-
Io oggi ho comprato e usato per poco più di 5 ore la Rampante,l'ho usata per decespugliare molto pesantemente in un territorio che riservava una sorpresina dietro ogni cespuglio...(insistendo stupidamente sulla bontà della coppia conica del mio decespugliatore ho mozzato legno di corbezzolo e cisto vario di 3,5-4cm!)e posso affermare con estrema convinzione che si tratta di un ottimo prodotto (anche se la Safe-Trim mi ha soddisfatto in pieno e dovrebbe essere "migliore",io preferisco la Rampante)riguardo alle lame,credo non si possa pretendere di più..come quelle della Safe-Trim tengono egregiamente il contato con terra e pietre senza la mimima scheggiatura e neanche amaccandosi eccessivamente,credo siano proprio il giusto compromesso.Un diffetto che riconosco è quello dell'inevitabile usura dei dadi esposti al contato con il terreno(ma a mio avviso non comportano particolari problemi per un futuro smontaggio..),Con tutta onestà non mi fregherebbe proprio nulla di elogiare questo prodotto(manco se lo avessi fatto io....),è che con tutto il rispetto per MaxB,a cui riconosco tutta l'onesta e professionalità,non ho trovato giusta la sua descrizione,e ho voluto provare personalmente questo prodotto per poter dare,anche se solo dopo 5 ore di "normale"utilizzo,un mio modestissimo parere.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio(omissis) ... La logica ... (omissis) ... è di creare una simulazione accelerata sulla vita di un prodotto. Per la ragione che non sempre abbiamo il tempo per testare per giorni e giorni, dischi, testine, fili di nylon, protezioni parasassi, coppie coniche o alberi flessibili, o ancora: cingoli, freni, pompe idrauliche, pesi e bilanciamenti (questi fattori sulle motocarriole) ... (omissis)
Commenta
-
salve a tutti,intanto debbo fare i complimenti max-b per la serietà davvero pregievole che oggi nei venditori è sempre più difficile da trovare.
poi volevo sapere da voi se qualcuno ha provato la testina a lame flottanti, perchè l'ho provata e mi sono trovato molto bene, è vero ho tagliato per due ore ma è rimasta in condizioni perfette, a differenza delle altre testine ( due dischi storti e una batti e vai rotta)
se non ci avevo le piantine di bosco piantate quest'anno ci avrei portato volentieri le capre
fatemi sapere che ne pensate di questa testina perchè io fino a ora mi trovo bene
Commenta
-
Originalmente inviato da giac Visualizza messaggiovolevo sapere da voi se qualcuno ha provato la testina a lame flottanti, perchè l'ho provata e mi sono trovato molto bene, è vero ho tagliato per due ore ma è rimasta in condizioni perfette, a differenza delle altre testine ( due dischi storti e una batti e vai rotta)
se non ci avevo le piantine di bosco piantate quest'anno ci avrei portato volentieri le capre
fatemi sapere che ne pensate di questa testina perchè io fino a ora mi trovo beneRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioATTENZIONE: le prove di affidabilità accelerata sono da prendere con le pinze. Esiste un programma di ricerca denominato COMRADE (COMpressed ReliAbility DEtermination = determinazione dell'affidabilità in tempi ridotti), ma, a solo titolo d'esempio, non è detto che il comportamento dopo 10 urti con forza di 10000 N producano lo stesso effetto di 1000 urti con impatto da 100 N; quello che è uguale è solo l'integrale rispetto al tempo delle sollecitazioni applicate. Esistono molti altri fattori da tenere in considerazione; primi fra futti gli effetti derivanti dalle non linearità.
Le nostre prove sono più che altro un test "casereccio" non condotto con criteri da lavoratorio. Tuttavia fino ad oggi ci hanno sempre dato delle indicazioni che poi per transposizione di condizioni, sono sempre state confermate dagli acquirenti dei prodotti.
è stata un eccezzione che io ne abbia parlato pubblicamente. poichè di solito usiamo questi "test" a nostro esclusivo uso e consumo (leggi : decidere cosa vendere, A o B?)
Commenta
-
A mio parere, anche le prove del programma ufficiale non possono avere valenza scientifica, ma rappresentano solo una pseudoverifica orientativa. Chi scrive ha visionato, nel lontano 1994, i primi documenti quando stava per iniziare il progetto e ne è sempre rimasto perplesso, salvo, appunto, eseguire delle prove cosiddette spannometriche, le quali possono, comunque, fornire utili indicazioni.
Commenta
-
Oggi ho avuto modo di provare il disco " stonewitch".
é un disco molto leggero o poco aggressivo nel taglio che fa si che possa impattare contro ostacoli di vario tipo con un effetto di kick-back veraamente ridotto, ma premetto anche che per far si che il disco faccia ciò in maniera degna di nota bisogna tenere il motore bello allegro, lavorando come si è solito fare con i dischi ovvero con il gas aperto per metà o per 3/4 il disco non scivola sugli ostacoli tanto più che un classico disco qualunque.
Usandolo però come detto ad un buon numero di giri (come se si usasse una testina a filo) il disco ha avuto degli ottimi comportamenti:
plastica: quasi non la scalfisce e non ci si rende neppure conto dell'impatto di qualsiasi entità sia.
pietre: sfiorandole neppure ti accorgi del contatto e il disco tende a "mangiarsele" ovvero scalfirle e levigarle, in caso di impatto (che è quello che succede di norma..) il disco rimbalza in maniera contenuta facendo solo qualche scintilla
cemento: ho provato con il contrappeso di una lavatrice e un palo in cemento "armato" (i tondini di ferro c'erano ma è ovvio che non sono arrivato tanto in profondità..), nel primo caso se lo si sfiora non ci si rende conto di nulla se non quando vedi che lo stai segando in 2in caso di impatto anche qui il rimbalzo è poco ed il cemento tende ad intagliarsi.
Sul paletto in caso di contatto il disco ha un rimbalzo un pelo più accentuato e in caso di forte colpo tende ad avere un kick-back non da poco ma il disco non si ferma salvaguardando la coppia conica cosa non da poco.
Legno: in caso di contatto con il legno prende dei bei rimbalzi proprio come un disco normalee tende ad avere una diminuzione dei giri.. cosa che non fa bene alla coppia conica ma è senza dubbio meglio di quanto accadrebbe con un disco a 3 punte!
dopo queste prove (ripetute più volte) il disco è esattamente come nuovo, nessuna scalfitura/ammaccatura/frattura o piega rilevabile ad occhio nudo, c'è da dire però che verso la fine del test avvertivo una vibrazione un po' eccessiva agli alti regimi.
Insomma ha dimostrato realmente di attutire gli impatti e quantomeno di salvaguardare la coppia conica rispetto ai dischi più classici da boscaglia.
nell'erba: tagliare taglia, ma il lavoro si fa veramente a rilento perchè come detto prima è un disco poco aggressivo. dove si può è molto più performante la pratica o un buon disco.
rovi: taglia bene tutto senza problemi, ma è sempre poco aggressivo e se si lavora su masse voluminose il disco ci "galleggia" sopra. meglio rampante, macinone, tritatutto o un comune disco da boscaglia.
sottobosco: direi proprio che la sua vocazione è questa, rimane comunque molto poco aggressivo ma "galleggia" bene sulle pietre, tagliando erbe e piccoli cespugli senza problemi. insistendo si tagliano bene anche giovani abusti.
se il terreno è veramente cosparso di ostacoli, non si ha fretta e non ci sono grandi moli di rovi tutte ammassate assieme lo consiglio vivamente più delle altre testine, l'unico che in questo ambito mi ha soddisfatto in maniera analoga è stato il tritatutto, chè è più indicato se il lavoro è anche più pesante ma non ha doti così accentuate di "anti-kickback".
ho effettuato anche prove di sfalcio (in verità è da tempo che provo) su erba alta (1 metro e più..) e fitta, sono arrivato alla conclusione che con decespugliatori di buona potenza (dai 45 in poi ) convenga usare i fili doppi per parte sulla pratica.
consiglio di non superare il 3mm tondo o il 2,7 quadro se si vuole mantenere la capacità di mulching della testina, la rapidità nel lavoro ed aumentare in maniera più che sensibile la capacità di taglio e ridurre drasticamente (ancora) il consumo del filo.
tuttavia se si deve tagliare per lungo tempo essenze un po' più ostiche ( vedi giovanissimi allori, sambuchi, rovi giovani) consiglio di tornare a 1 solo spezzone per parte di 3,3 mm poichè il 3mm doppio e sopratutto il 2,7 quadro (che è quello che da i migliori risultati nello sfalcio pesante di erba alta) tende a schizzare via se usato con troppa foga (cosa che ritengo inevitabile in certe situazioni.)sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
complimenti a miscela
Ciaso Miscela...hai fatto una prova seria,come sempre....... anche a me aveva fatto la stessa impressione..ottimo prodotto, ma per il mio tipo di terreno sassoso insisto nell'usa della Pratica con 2 spezzoni per parte..... Jonni aveva parlato di una "nuova testina" a filo saprà superarsi?...ultimamente non ci ha più fatto sapere niente in merito....cosa starà tramando?? Ciao e buon lavoro a tutti
Commenta
-
oggi ho lasciato stare il decespugliatore a casa. ho tagliato l'erba a mano con un segaccio e poi tra albero e albero gli ho dato fuocorisultato: tutto pulito.è un terreno troppo proibitivo per qualsiasi cosa che che le prove effettuate da max b. siano dure ma qui non scherza, anche perchè a perdere l'equilibrio e cadere col decespugliatore in mano è un secondo.
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiola mì moglie oggi ha provato la pratica nuova con 2 spezzoni per parte e ha confermato che su erba sviluppata è micidiale, al contrario su erba bassa si fà portar via il dece quando i fili impattano a terra---(parola di Maria)--
salùt
io ho la vecchia pratica e sabato scorso l'ho provata con 4 fili da 2,5 mm va bene pure quella acnhe con un piccol macullok ,pensa se li metto sul più grande. se capito dalle tue parti te vengo a passà la vignaciao briscola
Commenta
-
Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggioCiao ragazzi,
il filo per le testine è sempre in plastica? esiste del filo biodegradabile?
Vale.
Commenta
-
Ciao Roncola, temevo una risposta del genere, mannaggia. Secondo te cosa posso usare, per tagliare erba; in alternativa al filo?
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggiogliè devi fà un monumento a tu moje.....
io ho la vecchia pratica e sabato scorso l'ho provata con 4 fili da 2,5 mm va bene pure quella acnhe con un piccol macullok ,pensa se li metto sul più grande. se capito dalle tue parti te vengo a passà la vignaciao briscola
4 filiE come ti sei trovato? Te lo chiedo perchè ho una mattassa nuova di quel diametro e la sto usando su una testina classica. Mi conviene fare come dici tu?
Grazie,
Vale.
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggionon tutte le testine possono usare i 4 spezzoni di filo..per quanto ne so io è possibile solo sulla PRATICA...e personalmente lo faccio sempre con ottimi risultati..
CIAO a tutti e buon lavoro
Adirittura 8 fili!
Commenta
-
Ringrazio MaxB per la rispostae lo pregherei di pubblicare foto di altre testine....personalmente quando ho acquistato il decespugliatore c'era montata una testina della Arnoplast ed era molto complicata da svitare e purtroppo si spezzavano continuamente gli spezzoni di filo.....per mia fortuna, seguendo questo forum ho sentito parlare della PRATICA e di testine che usano catene o parti di lame da motosega....ho scartato per la pericolosità le altre e con la pratica mi trovo bene...ricordo che io lavoro su terreno sassoso...
CIAO a tutti e buon lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioRingrazio MaxB per la rispostae lo pregherei di pubblicare foto di altre testine....personalmente quando ho acquistato il decespugliatore c'era montata una testina della Arnoplast ed era molto complicata da svitare e purtroppo si spezzavano continuamente gli spezzoni di filo.....per mia fortuna, seguendo questo forum ho sentito parlare della PRATICA e di testine che usano catene o parti di lame da motosega....ho scartato per la pericolosità le altre e con la pratica mi trovo bene...ricordo che io lavoro su terreno sassoso...
CIAO a tutti e buon lavoro
Per pura pigrizia non vado a pubblicare le foto, se può bastare mi limito a citare a caso un po di aziende che le hanno in catalogo.
La Sabart, con le serie jett-fitt, speed e un altra decina di prodotti similari
-La ama, provate e e vendute, si sono dimostrate un po scadenti...
-La arnoplast, ed anche qui non mi hanno entusiasmato un granchè..
-La arnetoli motors: producono tutto in proprio, ma 10 anni fa quando avevamo preso le prime campionature i prezzi erano molto alti
-La blue bird distribusice prodotti speed, come la sabart
-La brumar, che con la serie attila è stata forse la prima in assoluto ad avere l'idea.(15 anni fa) Il portafili attila ha avuto un sviluppo abbastanza lungo, ma mi risulta che ad oggi abbia raggiunto buona affidabilità
-La stessa stihl ha sviluppato qualcosa del genere, ma con scarsa convinzione, forte del ottimo successo dei prodotti sul fronte batti e vai.
-I prodotti della ditta joans, del qui spesso presente jonni non hanno di certo bisogno di presentazione del sottoscritto
ho citato alcuni di quelli che mi sono venuti in mente al momento, tutti provati, venduti attualmente o venduti in passato, c'è roba buona e meno buona. più cara e meno cara.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioApprofitto per domandarVi quale, secondo Voi, sia il filo più cattivo e spietato nei confronti della vegetazione abusiva.
Grazie.
è come dire " secondo te qual'è la punta da trapano migliore?"
dipende dalla macchina, dal terreno e dalla testina.
Con la pratica mi sto trovando splendidamente con filo 3,3mm all'alluminio sezione quadra, o anche 2,7mm sempre sezione quadra, all'alluminio ma 2 spezzoni per parte.
Altri fili con cui mi trovo molto bene sono il 3,5mm platino della active quadro o anche il 3,3mm quadro Hurricane.
con testina batti& vai va benissimo sempre il filo active platino tondo 3mm o il filo "first" da 3mm efco.
Originalmente inviato da alfonsolgSul secondo e terzo punto ci siamo,sul primo direi di no.
Non so se la lama che mi hanno fornito come risultato sia la stessa cosa di un disco circolare...
Ostacoli non ce ne sono. è solo terreno,vodvreti stare solo attento agli alberi... Non riesco a capire perché con il disco si dovrebbe essere più precisi...
il disco è rigido e il taglio risulta sempre pulito e netto sia che ci tagli erbetta da 10 cm o erba di un metro.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
Commenta