MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • troppo saccenti

    personalmente ho una preparazione tecnica..ma mi associo a RONCOLA...... parlare su un forum come questo di moti rettilinei o tangenziali di formule e unità di misura mi sembra troppo e mi fa tornare alla mente la polemica di alcuni mesi fa sulle forze tangenziali che lanciavano sassi e altri materiali in direzione opposta all'operatore......... stiamo coi piedi per terra e scambiamoci sani e semplici consigli........ CIAO e buon lavoro a tutti
    Ultima modifica di mario.sa; 01/07/2009, 19:51. Motivo: errore di nominativo

    Commenta


    • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
      Miscela ti ringrazio...ma non hai risposto in pieno al mio quesito....è meglio il tondo o il quadro e soprattutto la giusta lungheza dello spezzone..
      Piove tutti i giorni e l'erba cresce...Buon lavoro a tutti
      la lunghezza giusta universale non c'è... dipende dalla macchina, dal filo e dal tipo di lavoro.
      Stesso si può dire a riguardo del profilo, teoricamente il tondo offre minore resistenza all'aria e il quadro dovrebbe avere più capacità di taglio.

      Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
      lasciamo stare i pietosissimi veli che sanno tanto di inutile saccenza su un forum come questo.
      Qui quello che ha tirato in ballo la fisica non sono io... e visto che lo si è fatto almeno cerchiamo di farlo bene.

      La formula indicata serve a calcolare l'energia cinetica di cui un corpo in movimento è carico indipendentemente che il moto sia circolare o rettilineo.
      si.. ma l'oggetto a cui tu intendi applicarla non è un punto che si muove nello spazio, bensì un segmento flessibile che si muove attorno ad un asse.
      tralasciando il fatto che sia flessibile comunque si dovrebbe come minimo usare formule per i moti circolari... senza considerare poi che trattandosi di un oggetto reale e quindi in 3 dimensioni si dovrebbero usare anche integrali ecc.
      Tale energia viene ceduta tutta o in parte al momento dell'impatto.
      Un filo sottile gira più veloce ed al momento dell'impatto cede più energia rispetto ad un filo grosso che gira (anche di poco) più lento.
      è un assurdità... ne cedono tanta uguale.. tutt'al più varia il rapporto di forza su superficie.

      Per fare un esempio più facilmente comprensibile:
      A parità di carica una palla 9mm da 7,5 g viaggia a 400 m/s una da 8 g viaggia a 350 m/s
      La più leggera ha 520J di energia la più pesante ne ha 490 e ci sono solo 0,5 grammi e 50 m/s di differenza.
      esempio totalmente fuoriluogo, per essere corretto dovrebbero ricevere la stessa identica spinta iniziale, cosa che non accade.

      se fai i calcoli di quanto ti ho detto prima vedrai che sia l'oggetto di 50gr che quello di 100gr hanno un energia di 500kJ.

      per fare un esempio di più rapida comprensione: 8*3 è diverso da 6*4??

      poi visto che sei convintissimo che più l'oggetto si muove velocemente e più forza scarica.. secondo te è più probabile far cadere a terra un uomo sparandogli un colpo di 9x21 o 9x19 ? e la seconda è una pallottola più affusolata e più veloce.

      Comunque direi di finirla con gli ot, servono a poco per tagliar erba.
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Comunque direi di finirla con gli ot, servono a poco per tagliar erba.[/quote]
        CERCATE DI NON COMPLICARE LE SPIEGAZIONI TECNICHE
        .........mi scusino i moderatori, non è mia intenzione sostituirli, ma a tutto c'è un limite... stiamo con i piedi sull'erba..

        Commenta


        • ok
          lasciamo stare le formule le 9 parabellum

          per la mia esperienza d'uso, su erba ed erbacce non legnose si ottengono risultati migliori con un 2,4 tondo rispetto al 3.3 quadrato. Poi sia con il 45 2t che con il nuovo 4 mix, la testina, a parità di lunghezza del filo gira più veloce col 2,4 che con il 3.3 ed il motore sforza di meno.

          Commenta


          • r

            Ringrazio Miscela e psq per le risposte, ma insisto a chiedere: che lunghezza devono avere gli spezzoni da montare sulla PRATICA....
            è gradita la risposta da JONNI che non si fa leggere da diversi giorni...
            buon lavoro a tutti
            Ultima modifica di mario.sa; 02/07/2009, 07:19. Motivo: errore di scrittura

            Commenta


            • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
              Poi sia con il 45 2t che con il nuovo 4 mix, la testina, a parità di lunghezza del filo gira più veloce col 2,4 che con il 3.3 ed il motore sforza di meno.
              Concordo appieno

              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
              Ringrazio Miscela e psq per le risposte, ma insisto a chiedere: che lunghezza devono avere gli spezzoni da montare sulla PRATICA....
              è gradita la risposta da JONNI che non si fa leggere da diversi giorni...
              buon lavoro a tutti
              eh.. come ti ho già detto non c'è una lunghezza stamdard... dipende dalla sezione del filo, dal lavoro da fare e dalla potenza del motore.
              l'8530 lo faccio girare pure con il 3,5 di 23cm per parte ma se facessi la stessa cosa con un dece più piccolo a stento si muoverebbe.
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                Ringrazio Miscela e psq per le risposte, ma insisto a chiedere: che lunghezza devono avere gli spezzoni da montare sulla PRATICA....
                è gradita la risposta da JONNI che non si fa leggere da diversi giorni...
                buon lavoro a tutti
                Se proprio insisti,e vuoi sapere una lunghezza "standard",prova a stare sui 18-19 cm. per parte,ma devi valutare poi durante l'utilizzo se il tuo decespugliatore ci lavora bene...perchè come ha già spiegato Miscela,tutto dipende dal tipo di lavoro dal filo ecc.,personalmente su un 37cc.2t ,con filo quadro da 3,3 lavorando su erbaccia e sterpaglie rompi pal... abbastanza impegnative,mi tengo entro i 17cm.,ma su erba non tanto tenace,e con altro filo le cosa cambiano,e posso tranquillamente tenere gli spezzoni più lunghi.

                Commenta


                • GRAZIE MISCELA: io lavoro con un 45 cc e taglio gli spezzoni del filo a 38 cm. che raddoppiati sporgono dalla testina di circa 17/18 cm. e lavoro davvero bene.
                  CIAO e buon lavoro a tutti (grazie anche a TAINEN abbiamo scritto insieme e ho dovuto correggere)
                  Ultima modifica di mario.sa; 02/07/2009, 17:44. Motivo: tainen

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                    Ringrazio Miscela e psq per le risposte, ma insisto a chiedere: che lunghezza devono avere gli spezzoni da montare sulla PRATICA....
                    è gradita la risposta da JONNI che non si fa leggere da diversi giorni...
                    buon lavoro a tutti
                    Ti conviene andare per tentativi tenendo presente che più sali con la sezione del filo e minore sarà la lunghezza.
                    Sul mio non posso salire comunque oltre una certa lunghezza altrimenti batte contro la protezione

                    Commenta


                    • ciao si' a volte i ripari parasassi sono un punto dolente per le lunghezze del filo e purtroppo sono quasi tutti a posizione fissa.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                        ciao si' a volte i ripari parasassi sono un punto dolente per le lunghezze del filo e purtroppo sono quasi tutti a posizione fissa.
                        Si il parasassi è una nota dolente perchè ti va a tagliare il filo ma se lo sposti leggermente in su per guadagnare qualche cm nn succede nulla di grave.

                        Per la lunghezza l'importante è che il motore riesca a girare bello allegro e nn sotto sforzo, nn c'è un misura specifica, dipende dal tipo di dece, dal diametro del filo e dal n° di spezzoni che si vanno a montare.

                        Purtroppo nn c'è una regola fissa, si deve andare a tentativi finchè nn si trova la miglior combinazione ma sempre con orecchio ai giri motore che nn deve esplodere ma neanche affogare.
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • I parasassi vengono montati a quella distanza tra l'altro anche perchè le direttive di omologazione prevedono che il piano di rotazione del organo di taglio (che sia filo o disco) resti sempre in ombra del parasassi.

                          Commenta


                          • come dice MAX i ripari vengono progettati e montati con delle normative, bisogna solamente fare molta attenzione con quelli che hanno la lametta che taglia il filo ,usando in modo particolare le testine batti e vai con filo molto grosso a non esagerare con la lunghezza altrimenti vola via sia la lametta che qualche pezzo del riparo.ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              I parasassi vengono montati a quella distanza tra l'altro anche perchè le direttive di omologazione prevedono che il piano di rotazione del organo di taglio (che sia filo o disco) resti sempre in ombra del parasassi.
                              Si nn dicevo di spostarlo in su una 20ina di cm ma di 3-4 cm al max, giusto per guadagnare qualcosina senza pregiudicare la funzione del parasassi che dopo questa modifica nn sarà più al 100% ma al 90%.
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Ieri ho provato su Pratica il filo tondo 3 mm Oleomac.
                                Ho tagliato gli spezzoni in modo che arrivassero ad un centimetro dalla protezione. Usato singolarmente si sfila immediatamente. Usato doppio sta su ma la macchina sforza è non fa un buon lavoro.
                                Oggi proverò a spessorare la parte che rimane incastrata nella testina per vedere se non si sfila usato singolarmente.

                                Commenta


                                • che dec hai?
                                  io di solito mordo gli spezzoni nel punto in cui fanno la piega, così rimangono in forma e non si sfilano.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                    Ieri ho provato su Pratica il filo tondo 3 mm Oleomac.
                                    Ho tagliato gli spezzoni in modo che arrivassero ad un centimetro dalla protezione. Usato singolarmente si sfila immediatamente. Usato doppio sta su ma la macchina sforza è non fa un buon lavoro.
                                    Oggi proverò a spessorare la parte che rimane incastrata nella testina per vedere se non si sfila usato singolarmente.
                                    Ho avuto lo stesso problema, infatti ho abbandonto quel filo (il first no?) mentre il 3,5mm è valido ma non adatto alla tua macchina (è un po' grandino...)
                                    il 3mm emak usato in coppia fa un lavoro egregio e si consuma molto lentamente ma la tua macchina è sottodimensionata per poterla usare in quella configurazione.
                                    se proprio vuoi usare il filo in coppia prova con spezzoni di 2,5mm +/-.

                                    Originalmente inviato da fede73
                                    che dec hai?
                                    io di solito mordo gli spezzoni nel punto in cui fanno la piega, così rimangono in forma e non si sfilano.
                                    lo faccio anche io ma purtroppo con il first da 3mm dopo un po' di lavoro scappano comunque con più facilità che non con un altro filo, non so dare una spiegazione ma credo sia imputabile al profilo tondo più "scivoloso", al diametro non enorme e alla guaina esterna che è rivestita con una sostanza lubrificante per far si che non si incolli all'interno delle b&v.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      Ho avuto lo stesso problema, infatti ho abbandonto quel filo (il first no?) mentre il 3,5mm è valido ma non adatto alla tua macchina (è un po' grandino...)
                                      il 3mm emak usato in coppia fa un lavoro egregio e si consuma molto lentamente ma la tua macchina è sottodimensionata per poterla usare in quella configurazione.
                                      se proprio vuoi usare il filo in coppia prova con spezzoni di 2,5mm +/-.
                                      Ho provato con il 2.7 quadrato all'alluminio doppio, che poi sono 4 fili per lato, ma la macchina sforza e non fa un buon lavoro.
                                      Oggi mi è venuta un'idea che proverò a mettere in pratica (scusate il gioco di parole)
                                      Voglio provare a scaldare l'estremità del filo tondo, il first 3 mm, in modo che si formi una pallina e che non esca dalla fessura della testina e poi utilizzarlo singolo in modo che sporga solo un filo per lato..... vi farò sapere

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                        Ho provato con il 2.7 quadrato all'alluminio doppio, che poi sono 4 fili per lato, ma la macchina sforza e non fa un buon lavoro.
                                        beh 4 spezzoni da 2,7 sono comunque un po' troppo per un 36cc.
                                        ti consiglio di provare con il 2,4 che usi sulla batti&vai.
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • ???????????????????

                                          La testina in questione ha un modo di cui ci si deve attenere,chi non lo fa ha poi i vari problemi. filo quadrato da 3,3 lunghezza variabile in base alla potenza trasmessa.
                                          Chi non si attiene a questo non fa testo, Jonni

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                            La testina in questione ha un modo di cui ci si deve attenere,chi non lo fa ha poi i vari problemi. filo quadrato da 3,3 lunghezza variabile in base alla potenza trasmessa.
                                            Chi non si attiene a questo non fa testo, Jonni
                                            Quoto. Giusto oggi ho fatto i primi 6 lt al mio Active 6.5 manubriato. Alle ore 8 montavo spezzoni da 3.3mm lunghi 55 cm e girava il giusto senza faticare e senza esplodere come con il filo da 4mm con spezzoni da 48cm.

                                            Stasera ho provato (perchè ad orecchio sentivo che un po si era slegato: fili da 4mm spezzoni da 52 cm li faceva girare tranquillamente mentre la mattina appena iniziato sono stato costretto ad accorciarli perchè affogava.
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Verissimo,anche io,dopo diverse prove mi son ritrovato ad usare questa combinazione,ed è così che ho apprezzato al meglio i vantaggi di questa testina,sia sui piccoli che sui media cilindrata,con fili mai oltre i 19-20 per parte,la resa e"l'agilità" durante il lavoro,è eccezionale.Mi incuriosisce una eventuale variante di questo sistema...quasi sicuramente è una idea sbagliata,già provata e scartata,ma in teoria,la vedrei bene anche più pesante,in modo da poter sfruttare,in particolari condizioni di lavoro,"l'effetto volano".

                                              Commenta


                                              • insomma.. non sono molto d'accordo..
                                                il 3,3 è il protocollo, ed io stesso in genere consiglio di usarlo su tutti i dece (a parte quelli piccoli piccoli di 25cc) e di variarne la lunghezza a seconda della potenza a disposizione.
                                                Però credo anche che altre varianti se fatte con attenzione possano solo migliorare le capacità della testina in alcune particolari situazioni.
                                                Ovvio che non sto parlando di 8 fili da 3mm su dece spalleggiato medio/piccolo...
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  insomma.. non sono molto d'accordo..
                                                  il 3,3 è il protocollo, ed io stesso in genere consiglio di usarlo su tutti i dece (a parte quelli piccoli piccoli di 25cc) e di variarne la lunghezza a seconda della potenza a disposizione.
                                                  Però credo anche che altre varianti se fatte con attenzione possano solo migliorare le capacità della testina in alcune particolari situazioni.
                                                  Ovvio che non sto parlando di 8 fili da 3mm su dece spalleggiato medio/piccolo...
                                                  Si anchio ho visto che il 3.3 è il compromesso giusto però in situazioni limite, in mezzo ad una montagna di sassi ed erba da 3 cm mista a qualche rovo ecc, il 4 dura molto di più. Per erba alta 50 cm e tenera il 3.3 rimane il miglior compromesso.
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • !

                                                    personalmente con la PRATICA uso 2 spezzoni di piccolo diametro: 2.2/2.4 per adesso mi trovo bene quando avrò finito la scorta di filo proverò a lavorare con un solo spezzone di misura più grande....qualcuno a segnalato che esce il filo...!?!? a me non è mai capitato...semmai si è rotto perchè ho insistito contro qualche ferro che sporgeva...è comunque istruttivo leggere i vostri commenticontinuate a dare informazioni e consigli
                                                    Buon lavoro a tutti

                                                    Commenta


                                                    • ?

                                                      da un mese a questa parte sono l'unico che ha scritto su questo forum!?!? ......che sia finito l'interesse per questo argomento?..... spero di no.....se a qualcuno interessa vi farò sapere le mie impressioni sulla nuova lama prodotta da jonni..a presto
                                                      Buon lavoro a tutti

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                        da un mese a questa parte sono l'unico che ha scritto su questo forum!?!? ......che sia finito l'interesse per questo argomento?..... spero di no.....se a qualcuno interessa vi farò sapere le mie impressioni sulla nuova lama prodotta da jonni..a presto
                                                        Buon lavoro a tutti
                                                        tranquillo, questo è un periodo dell'anno in cui, fisiologicamente, l'interesse per il mondo del verde cala. lo notiamo noi in azienda sia sul fronte vendite sia sul fronte assistenza. si nota anche qui sul forum dal minor numero di messaggi.

                                                        Commenta


                                                        • Vista la carenza... scrivo anch'io

                                                          Seriamente: in questi giorni ho messo alla frusta la testina "macinone" di Jonni e tra i colpi che aveva preso prima e i colpi che ha preso adesso (io sto attento, ma quando la butti in un mucchio di rovi e sterpaglie mica riesci sempre a evitare tutti i sassi) credo abbia bisogno di una affilatina. Come mi comporto? Passo di lima per sgrossare e poi pietra? Vado giu' "grezzo" di flessibile? Lascio tutto cosi' com'e' perche' altrimenti rimuovo lo strato temprato e poi si consuma come il burro?
                                                          Il disco taglia e macina ancora bene, ma avendo davanti una piccola impresa titanica di ripulire un bosco (credo un mezzo ettaro) lasciato crescere liberamente dopo un taglio vorrei avere gli strumenti funzionanti al 100%

                                                          Grazie a chi rispondera',
                                                          Fox

                                                          Commenta


                                                          • Consigliabile impiegare mola ad acqua.

                                                            Commenta


                                                            • con una lima a taglio dolce e finitura a pietra(quella della falce) otterrai un ottimo risultato ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X