Originalmente inviato da simotre
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
uhmmm
grazie per le risposte. quindi secondo te robbier meglio un macinone che non una rampmante. ripeto che il diametro massimo sarà un pollice (della mano). i fili di ferro sono trascurabili perchè forse alla fine sono marci e non li sento più di tanto. è la montagna di rovi che si arrampicano sulle rose a farmi paura
la situazione è proprio tipo quella del video che si trova su intenet per far vedere la rampante.se ci sono cose più grosse userò una roncola. anzi..il terreno è di 1000 metri quadri terrazzato a pendenze impossibili ma un dece a zaino 50 cc
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiouhmmm
grazie per le risposte. quindi secondo te robbier meglio un macinone che non una rampmante. ripeto che il diametro massimo sarà un pollice (della mano). i fili di ferro sono trascurabili perchè forse alla fine sono marci e non li sento più di tanto. è la montagna di rovi che si arrampicano sulle rose a farmi paura
la situazione è proprio tipo quella del video che si trova su intenet per far vedere la rampante.se ci sono cose più grosse userò una roncola. anzi..il terreno è di 1000 metri quadri terrazzato a pendenze impossibili ma un dece a zaino 50 cc
1) macinone va usato perpendicolarmente al terreno, ci vuole una macchina grossa e non zainata.
2)rampante già andrebbe meglio.
3)widia troppo delicato, al primo sasso/ostacolo saltano i riporti in widia o comunque perdono il filo.
in tutta onestà io andrei con un coltello da boscaglia 3 denti o un disco 8 denti (spesso però..) e pulirei un po' ovunque, poi con disco apposito (widia, 80 denti, tipo con denti a sgorbia o F1) andrei a tagliare i polloni di robinia e gli arbusti che non sei riuscito ad eliminare alla prima passata, così vien fuori un bel lavoro spedito.
Se però i rovi sono molti e costanti allora invece del coltello da boscaglia sarebbe forse meglio una rampante (però sullo zainato comunque non è il massimo) o il tritatutto.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioSi richiede voler gentilmente indicare riferimento ad immagini del cosidetto macinone.
Grazie.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
immaginate un campo abbandonato. no, di più. un insieme di roci ,rosa canina,robinia qualche filo di ferro e sassi. qualche arbusto e il tutto alto circa 1 metro. che testina usare? io pensavo quella con le tre lame che rientrano di jonas perchè alla fine i diametri sono contenuti. avrò un buon ritmo di avanzamento anche con quella?
non mi dite di passare con un ragno perchè quello lo faccio dopo. è per velocizzare i tempi e risparmiare evitando di unsare una mega trincia da 12 q applicata a una ruspa
Bhe l'ho fatto tutto con il macinone. Quello che c'era di grosso l'ho fatto con il disco Stone già montato su un Shindaiwa 35cc 4 cicli che mi portavo dietro per non prendere la motosega (vedi foto messaggio 813)
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio.....................................1) macinone va usato perpendicolarmente al terreno, ci vuole una macchina grossa e non zainata........................................... .................
...............................Se però i rovi sono molti e costanti allora invece del coltello da boscaglia sarebbe forse meglio una rampante (però sullo zainato comunque non è il massimo) o il tritatutto.
Proprio perchè va usato perpendicolarmente secondo me, la massima libertà di movimento ed agilità di lavoro la da lo zainato......
Voi mettere continuar a sbracciare con un dece classico o a manubrio in su e giù, alzando ed abbassando completamente la macchina? Io ho provato con il mio 6.5 Big Active ma proprio non è il suo lavoro e ho usato un vecchio Mitsu che avrà avuto 20anni prestato dal mio meccanico.
Ho preferito far così anche se a malinquore (preferivo esplodere nuovamente l'Active) ma faticavo molto meno.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
La cosa mi infastidisce parecchio ma do ragione a Miscela, l'asta rigida fa perno sul gancio dell'imbrago e ha come contrappeso il motore. Oscillarlo richiede pochissima fatica.
Lo spalleggiato è più comodo ma per alzarlo si lavora di braccia. Farlo per una giornata comincia a diventare pesante.
Commenta
-
Ciao,
Beh.. tanto il macinone non lo puoi usare a fil di terra.. e se lo fai è a tuo rischio e pericolo.. quindi il lavoro è meno finito.
poi riguardo al discorso dei dece.. con quello ad asta fissa se è ben regolato l'imbrago e quindi il bilanciamento è buono per sollevare la macchina basta uno sfrozo veramente ridicolo, solo tirare un po' il manubrio verso di te per far ruotare la macchina sul gancio dell'imbrago.
ovvio che se i rovi sono più alti diciamo della tua testa devi prenderla di peso la macchina.
con lo zainato anche se complessivamente pesa meno il peso lo hai tutto sulle braccia, hai l'impugnatura singola e questo richiede un maggiore sforzo per avere un controllo completo su quel tipo di disco mentre si fa un lavoro pesante simile.
Senza contare che c'è di mezzo un flessibile che non gradisce di sicuro questo tipo di trattamento ed un asta e coppia conica meno robuste rispetto a quelle di un dece ad asta rigida..
Ognuno comunque ha i suoi metodi di lavoro.. ma penso che forse dovresti riguardare un attimo il bilanciamento dell'active e se proprio non migliora la situazione (mi pare impossibile ma non si mai..) continuare a fare cose del genere solo con dece vecchi e non di tua proprietà(magari potessi anche io! sopratutto quando testo attrezzi nuovi
)
Originalmente inviato da Fede73La cosa mi infastidisce parecchio ma do ragione a Miscela, l'asta rigida fa perno sul gancio dell'imbrago e ha come contrappeso il motore. Oscillarlo richiede pochissima fatica.
Lo spalleggiato è più comodo ma per alzarlo si lavora di braccia. Farlo per una giornata comincia a diventare pesante.
Comunque grazie caro
ma non eri impegnato a preparare la farinata?sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioveramente lui parlava di Widia.
1) macinone va usato perpendicolarmente al terreno, ci vuole una macchina grossa e non zainata.
2)rampante già andrebbe meglio.
3)widia troppo delicato, al primo sasso/ostacolo saltano i riporti in widia o comunque perdono il filo.
in tutta onestà io andrei con un coltello da boscaglia 3 denti o un disco 8 denti (spesso però..) e pulirei un po' ovunque, poi con disco apposito (widia, 80 denti, tipo con denti a sgorbia o F1) andrei a tagliare i polloni di robinia e gli arbusti che non sei riuscito ad eliminare alla prima passata, così vien fuori un bel lavoro spedito.
Se però i rovi sono molti e costanti allora invece del coltello da boscaglia sarebbe forse meglio una rampante (però sullo zainato comunque non è il massimo) o il tritatutto.
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
immaginate un campo abbandonato. no, di più. un insieme di roci ,rosa canina,robinia qualche filo di ferro e sassi. qualche arbusto e il tutto alto circa 1 metro. che testina usare? io pensavo quella con le tre lame che rientrano di jonas perchè alla fine i diametri sono contenuti. avrò un buon ritmo di avanzamento anche con quella?
non mi dite di passare con un ragno perchè quello lo faccio dopo. è per velocizzare i tempi e risparmiare evitando di unsare una mega trincia da 12 q applicata a una ruspa
io in quei casi (e mi capitano sempre) vado con lama rampante montata su un dece ad asta rigida (io uso uno stihll fs 480) utilizzandola macinando i rovi ed i polloni di robinia, sambuco nocciolo ecc.
Il vantaggio è proprio nel fatto che macini tutto e lasci a terra il cippato, senza dovere raccogliere nulla.
Lo spalleggiato te lo sconsiglio proprio, ti spezza le braccia dopo un'ora.
L'asta rigida la devi usare con movimenti dall'alto in basso e viceversa, quando dimezzi gli arbusti più alti di te.
Mi spiego meglio :
quando i polloni sono alti e non riesci a macinarli partendo dalla chioma, li dimezzi con un colpo di rampante dato di taglio, la parte aerea che cade tocca aterra con la chioma e la disintegri infiladoti sotto con la rampante sollevandola verso l'alto.
Poi rifinisci il moncone che avevi lasciato in piedi macinandolo dall'alto in basso.
Questo movimento con un p'o di allenamento ti deve venire naturale, alternando salite e discese con accellerate e decellerate. Quando devi tagliare arbusti di diametro superiore al pollice ti conviene accellerare a tutto gas mentre ti allontani dal fusto, per mollare di colpo il gas quando colpisci il tronco. In questo modo abbatterai il fusto con la sola forza di inerzia, salvaguardando la coppia conica da pericolosi contraccolpi.
Se ti riesce difficile alzare ed abbassare l'asta del dece prova ad inclinare in avanti (verso la testina) i manubri, in modo da trovarteli alla giusta distanza quando sollevi tutta l'asta.
un'ultima cosa per utilizzare al meglio la rampante monta una protezione a scudo perchè quella classica (quella che si usa con il filo per intenderci) non è assolutamente idonea.
Spero di essere riuscito a spiegarmi, anche se non è facile.
Commenta
-
scusatemi, ma noi in condizioni simili usiamo il Brogio (a 7 o 9 maglie a seconda del decespugliatore che utilizziamo), trinciamo via tutto senza nessuna fatica, la coppia conica se ben ingrassata non patisce e neppure il millerighe e la frizione.
dalle nostre parti TUTTI in situazioni simili usano il Brogio (e non dischi, lame rampanti o macinoni vari) e tutti si trovano benissimo.
io penso che per la situazione del signore sia la scelta migliore.
magari sono io che son cretina.
Commenta
-
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggiomagari sono io che son cretina.
Comunque per esperienza le testine a catene funzionano benissimo nell'erba (se la macchina è potente) ma nei rovi consistenti ad esempio non sono neppure paragonabili a quelle a lame flottanti.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
se per rampanti intendi le testine con lame a coltello che flettono le abbiamo usate sì! ed è proprio per quello che alla fine abbiamo scelto il Brogio. sicuramente sai cosa è il Brogio. comunque non è una roba adatta per l'erba, è fatta apposta per rovi e roba dura: è una catena quadra dello spessore...chessò...saranno 4 o 5 mm e trincia via tutto.
noi ci troviamo benissimo.
Commenta
-
grazie a tutti per i numerosi consigli. il dece e uno zainato e quello resta. forse posso usare quello di mio fatello ma non so se una trentina di cc sono sufficienti per la rampante.
totta ti prego non darmi del signore.non è arrivato ancora il momento
buon lavoro a tutti!
negà che ti devo dire...farò braccia
Commenta
-
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggiose per rampanti intendi le testine con lame a coltello che flettono le abbiamo usate sì!
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggioed è proprio per quello che alla fine abbiamo scelto il Brogio. sicuramente sai cosa è il Brogio. comunque non è una roba adatta per l'erba, è fatta apposta per rovi e roba dura: è una catena quadra dello spessore...chessò...saranno 4 o 5 mm e trincia via tutto.
Però: consumi parecchio e ci vuole una macchina abbastanza potente, personalmente preferisco il filo.
Nei rovi invece non è proprio niente di eccezzionale, si li taglia.. anzi.. li spappola.. ma come resa è nettamente inferiore a rampante/macinone e anche come diametro massimo sul quale puoi operare.
Comunque basta andare su youtube, dove puoi trovare video di entrambe le testine all'opera.. la differenza è netta.
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggionoi ci troviamo benissimo.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
io ho fatto un lavoro da 3 gionate piene con dece a zaino e macinone,ho tagliato erbacce alte quasi 2 metri con rovi, vite canadese e rampicanti vari.Il terreno(abbandonato da diversi anni)era cosparso di sassi ,plastica, pezzi di ferro ,legname da muratore e bottiglie tanto che altri 2 giorni li ho impiegati a raccogliere tutte le porcherie.
Alla fine avevo le braccia dolenti ma il lavoro è venuto bene e con il macinone ho lavorato anche a filo di terra(sotto ho montato un "coppetta "di metallo alta un paio di centimetri)certo, poi ho preso la lima ed ho ripristinato l'affilatura ed anche se ho toccato più volte sassi o pezzi di ferro non era particolarmente rovinata.
in lavori simili avevo usato un simil-rampante ma mi era sembrato più lento ed inoltre quì non ho raccolto quasi nulla.non ho usato il dece asta rigida perchè è un 25 cc.bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSignorina Totta, sarebe così gentile di eliminare OGNI volta il titolo Signore?
Non per altro....siamo tra amici e tra amici non ci si da del Lei...
Grazie
scusatemi ma non so. come vi devo chiamare? siete persone che non conosco bene (anzi che proprio non vi conosco), è l'unico forum dove scrivo. io anche gente che conosco ma non ci sono proprio in amicizia li chiamo:"signor Giovanni", "signor Osvaldo", "signor Carlo", e son persone che vedo da anni. voi non vi ho mai visti.
perdonatemi, ma la cosa vi ha dato fastidio? va bene ci provo non assicuro di togliere il "lei" ma provo a non chiamarvi più signori. non garantisco niente magari poi mi scappa e addio!
a me sembrava una cosa educata.
poi non so.
scusatemi ancora.
PS: comunque guardando i filmini mi sono resa conto anche io che c'è una notevole differenza. più che in tempo di lavoro (che mi è sembrato il medesimo) direi in resa (uno taglia l'altro polverizza).
e in quanto ad usura dell'attrezzo...????
Commenta
-
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggioscusatemi, ma noi in condizioni simili usiamo il Brogio (a 7 o 9 maglie a seconda del decespugliatore che utilizziamo), trinciamo via tutto senza nessuna fatica, la coppia conica se ben ingrassata non patisce e neppure il millerighe e la frizione.
dalle nostre parti TUTTI in situazioni simili usano il Brogio (e non dischi, lame rampanti o macinoni vari) e tutti si trovano benissimo.
io penso che per la situazione del signore sia la scelta migliore.
magari sono io che son cretina.
Non penso assolutamente che ne lei ne alcun altro utente del forum sia cretino, stiamo semplicemente portando a conoscenza di tutti gli interessati le nostre esperienze.
Il bello di questo forum è prorio il fatto che ogni punto di vista nell'affrontare i problemi inerenti la nostra comune passione, merita la stessa considerazione.
Il tipo di attrezzatura da usare nelle varie situazioni è dettato da un'infinità di variabili e solo la continua sperimentazione ed aggiornamento possono portare ad affrontarle con successo.
Se vi trovate bene con il Brogio ed avete sperimentato altre testine vuol dire che per voi è il prodotto migliore in funzione del tipo di vegetazione od il tipo di decespugliatori o semplicemente per la famigliarità con l'attrezzo.
D'altra parte se esistesse un'articolo eccezzionale ed unico per ogni tipo di situazione dovremmo chiudere questo forum e ritirarci in una grigia monotoniainsieme a tutti quelli che si arrovellano per inventare nuove attrezzature.
Commenta
-
Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggioGentile Sig.ra totta
Non penso assolutamente che ne lei ne alcun altro utente del forum sia cretino, stiamo semplicemente portando a conoscenza di tutti gli interessati le nostre esperienze.
Il bello di questo forum è prorio il fatto che ogni punto di vista nell'affrontare i problemi inerenti la nostra comune passione, merita la stessa considerazione.
Il tipo di attrezzatura da usare nelle varie situazioni è dettato da un'infinità di variabili e solo la continua sperimentazione ed aggiornamento possono portare ad affrontarle con successo.
Se vi trovate bene con il Brogio ed avete sperimentato altre testine vuol dire che per voi è il prodotto migliore in funzione del tipo di vegetazione od il tipo di decespugliatori o semplicemente per la famigliarità con l'attrezzo.
D'altra parte se esistesse un'articolo eccezzionale ed unico per ogni tipo di situazione dovremmo chiudere questo forum e ritirarci in una grigia monotoniainsieme a tutti quelli che si arrovellano per inventare nuove attrezzature.
però sono veramente interessata a capire i termini di usura dell'attrezzo rampante che secondo me è un limite del brogio (costa abbastanza caro e comunque si usura in modo irrimediabile e in alcuni casi anche un po pericoloso).
PS: complimenti per l'incipit da missiva commerciale Nèga. sei stato molto spiritoso, mi hai fatto ridere e ti apprezzo per questo.
(....gli ho dato del tu!!!!!!!!!!!!)
baci ora vado a cucinare che tra mezz'ora mi arrivano i maschi di famiglia che se non arrivano in tempo io faccio sciopero!
buonanotte
maura (è il mio vero nome. volete che ci diamo del tu: bene, io mi chiamo maura e totta è il nome della mia pitbull raffigurata nella fotina accanto ai miei messaggi)
Commenta
-
In tal caso.. Piacere Luca
Il corpo della testina rampante oserei dire che analogamente al brogio è quasi eterno, a consumarsi in genere sono le lame,e quando le si cambiano (perchè volendo si compra solo il kit di rigenerazione, un po' come per brogio le catene) si cambiano anche boccole, perni e dadi.
Io in 2/3 anni che la utilizzo ( le.. forse ne ho cambiate 2 o 3 che poi davo in prova ad amici..) non sono ancora riuscito ad arrivare a dover cambiare pezzi ( o per lo meno l'usura che mostravano in rapporto alla mole di lavoro svolta mi faceva capire che sarebbero durate ancora mooolto), vero anche che però non lavoro quotidianamente nei rovi, e altresì vero che non lavoriamo tutti allo stesso modo, io ad esempio come oggi stesso Fede mi ha ricordato " sono preciso da fare schifo" e anche quando lavoro presto la massima attenzione a tutto.. c'è gente invece alla quale dare in mano un macete o un decespugliatore è pressochè la stessa cosa..
Ad esempio nel video ci sono andato giù abbastanza pesantemente, però quando poi ripasso a filo di terra per polverizzare completamente i rovi sto ben attento a possibili ostacoli, un po' per salvaguardare la mia incolumità e un po' per salvaguardare il mezzo e la testina.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioCiao,
Beh.. tanto il macinone non lo puoi usare a fil di terra.. e se lo fai è a tuo rischio e pericolo.. quindi il lavoro è meno finito.
poi riguardo al discorso dei dece.. con quello ad asta fissa se è ben regolato l'imbrago e quindi il bilanciamento è buono per sollevare la macchina basta uno sfrozo veramente ridicolo, solo tirare un po' il manubrio verso di te per far ruotare la macchina sul gancio dell'imbrago.
ovvio che se i rovi sono più alti diciamo della tua testa devi prenderla di peso la macchina.
con lo zainato anche se complessivamente pesa meno il peso lo hai tutto sulle braccia, hai l'impugnatura singola e questo richiede un maggiore sforzo per avere un controllo completo su quel tipo di disco mentre si fa un lavoro pesante simile.
Senza contare che c'è di mezzo un flessibile che non gradisce di sicuro questo tipo di trattamento ed un asta e coppia conica meno robuste rispetto a quelle di un dece ad asta rigida..
Ognuno comunque ha i suoi metodi di lavoro.. ma penso che forse dovresti riguardare un attimo il bilanciamento dell'active e se proprio non migliora la situazione (mi pare impossibile ma non si mai..) continuare a fare cose del genere solo con dece vecchi e non di tua proprietà(magari potessi anche io! sopratutto quando testo attrezzi nuovi
)
non ho visto che avevi già risposto..
Comunque grazie caro
ma non eri impegnato a preparare la farinata?
era troppo un casino cambiare la regolazione ogni pochi minuti, cambiava la pendenza, il casino di roba che avevi attorno.
Vero il discorso che a filo terra con il macinone bisogna stare attenti ma con una coppettina sotto il disco come suggerito da qualcuno vai già molto meglio, ma il rischio maggiore sono i sassoni più grossi che non vedi in mezzo ai rovi.
Parlando delle ultime foto postate per il disastro che c'era mi sembra che a terra sia rimasta pochissima ramaglia.
Cmq la settimana prossima andrò a fare un lavoro simile a quello che ho fatto da mio padre ed in quell'occasione proverò anche la rampante per bene, cercherò di migliorare il bilanciamento del mio Big che a dire il vero è in configurazione di lavoro con la pratica e vi farò sapere.
Rimango comunque concorde con voi che per bilanciamento e postura di lavoro il dece a manubrio resta il migliore.
Il Big l'ho comprato proprio per questo motivo: schiena eretta e braccia distese.
Per quanto riguarda lo spalleggiato messo a disposizione dal mio fidato meccanico, penso che se usati con un pò di criterio grossi danni non se ne facciano.......
Comunque conoscendomi sapeva già che i danni impossibili da fare a me riescono con facilità, figuriamoci quelli all'ordine del giorno.........
Che posso dire, mi è andata bene.o quasi, l'ho riportato con la protezione disintegrata
. Qualcosa dovevo spaccare; 10 Euro e me la son cavata fortunatamente con poco.
GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Simone89 Visualizza messaggioragazzi volevo domandare ma postate foto?? io ho cercato ma non trovo nulla. Se gentilmente mettete qualche link o me li mandate via mp. Sarei curioso di vedere. Grazie salvesciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
quando sei anni fà ho acquistato il mio, il rivenditore mi ha consigliato l'asta rigida, dovendo lavorare su un terreno in pendenza vi chiedo : sono stato ben consigliato ?
personalmente mi trovo benissimo, ma gradirei avere i pareri di chi è più esperto/a.
Grazie
Commenta
Commenta