MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Certo che puoi indicare siti e marche dei produttori, l'importante è che tu non faccia plateale pubblicità a un tuo sito o negozio o a qualcuno che sia riconducibile direttamente a te.

    Cito dal regolamento:

    E' vietato creare messaggi o argomenti dove l'unico scopo sia fare pubblicità (che sia a se stessi, alla propria azienda o ad altri). Per questo tipo di messaggi o argomenti è necessario quantomeno contattare l'amministratore del forum (info@forum-macchine.it).

    Commenta


    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
      Certo che puoi indicare siti e marche dei produttori, l'importante è che tu non faccia plateale pubblicità a un tuo sito o negozio o a qualcuno che sia riconducibile direttamente a te.

      Cito dal regolamento:

      E' vietato creare messaggi o argomenti dove l'unico scopo sia fare pubblicità (che sia a se stessi, alla propria azienda o ad altri). Per questo tipo di messaggi o argomenti è necessario quantomeno contattare l'amministratore del forum (info@forum-macchine.it).
      GRAZIE FEDE la tua risposta però non chiarisce del tutto il quesito. Tu scrivi.."l'importante è che tu non faccia plateale pubblicità a un sito o negozio o a qualcuno che sia riconducibile direttamente a te" e dal regolamento..." ( che sia a se stessi, alla propria azienda o ad altri)." Personalmente non mi occupo di decespugliatori, ma per non incorrere in disguidi continuo a non indicare nomi o siti.... CIAO

      Commenta


      • zappette

        ho visto dalle foto inviate sopra da Annamaria368 che è stato prodotto un tipo di "disco zappetta" da usare sui dece. ne avevo visti in commercio altri con due dischi perpendicolari al terreno(tipo quelli ACTIVE) che non ho acquistato poiche per il mio uso limitato e non professionale, in un probabile montaggio, necessitavano della sostituzione di tutto il gruppo coppia conica. se non ho capito male con il sistema delle foto di Annamaria368 tutto si semplifica perche è come montare un disco metallico. ero sul punto di acquistarlo ma poi ho avuto dei dubbi. ecco la domanda: quanta potenza richiede un simile attrezzo? con attenzione si puo montare su tutti i dece o rischio danni alla coppia conica o alla frizione? preciso che non mi serve come "motozzappa" ma solo per tenere pulito il terriccio intorno ad una siepe che ho da poco messo a dimora e rischia di essere sommerso dall'erba infestante. qualcuno lo ha già usato?

        Commenta


        • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
          ho visto dalle foto inviate sopra da Annamaria368 che è stato prodotto un tipo di "disco zappetta" da usare sui dece. ne avevo visti in commercio altri con due dischi perpendicolari al terreno(tipo quelli ACTIVE) che non ho acquistato poiche per il mio uso limitato e non professionale, in un probabile montaggio, necessitavano della sostituzione di tutto il gruppo coppia conica. se non ho capito male con il sistema delle foto di Annamaria368 tutto si semplifica perche è come montare un disco metallico. ero sul punto di acquistarlo ma poi ho avuto dei dubbi. ecco la domanda: quanta potenza richiede un simile attrezzo? con attenzione si puo montare su tutti i dece o rischio danni alla coppia conica o alla frizione? preciso che non mi serve come "motozzappa" ma solo per tenere pulito il terriccio intorno ad una siepe che ho da poco messo a dimora e rischia di essere sommerso dall'erba infestante. qualcuno lo ha già usato?
          volevo scriverti in privato, ma non è possibile... prova a scrivere in privato ad Annamaria e ti dirà chi la produce. Credo che possa andare bene per l'uso che ne vuoi fare, ho avuto modo di vederla e ti posso dire che puoi montarla sul decespugliatore come una normale testina. CIAO

          Commenta


          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
            volevo scriverti in privato, ma non è possibile... prova a scrivere in privato ad Annamaria e ti dirà chi la produce.
            Certo che sei pesante con 'sta storia...ti è già stato spiegato cosa SI può e cosa NON si può fare....o non l'hai capito oppure vuoi leggermente polemizzare.
            Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
            Credo che possa andare bene per l'uso che ne vuoi fare, ho avuto modo di vederla e ti posso dire che puoi montarla sul decespugliatore come una normale testina. CIAO
            Io ho la testina prodotta sperimentalmente (così mi è stato detto) dalla Joans di Ciani Giovanni, sito internet www.joans.it che non è nient'altro che quella di cui parla Annamaria.
            Considerazioni dopo averla provata 5 minuti in terreno decisamente umido:
            - Occorre un buon controllo del decespugliatore, visto che tende a "scappar via".
            - il terreno a mio avviso deve essere ben asciutto in quanto altrimenti si rischia di fare un "pastone"
            - servirebeb progettare una protezione supplementare per contenere la terra che viene "sparata via" se si usa la testina a filo terreno.

            Il progetto in se stesso è ottimo ed è indicatissima per il lavoro che tu indichi, ovvero la rimozione delle infestanti sia nelle interfile delle piantagioni orticole che nelle siepi o nelle aiuole.

            A parer mio però il tutto va un poco migliorato.

            Comunque la testina la si monta come un qualsiasi disco e non richiede affatto un dece potente in quanto il mio 34cc la faceva lavorare tranquillamente senza sforzo.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Grazie Actors, solerte e chiaro hai risolto tutti i miei dubbi.

              Commenta


              • Che mi consigliate..

                Sono nuovo del forum...
                Ho letto diversi post sull'argomento testine e ho bisogno di un consiglio...

                Ho un dece 2t 25cc (Sandrigarden.. roba da brico insomma ) che ho acquistato qualche anno fa al solo scopo di tagliare i bordi del mio giardino e devo dire che per i 99€ che l'ho pagato è più che sufficiente.

                Ora però mi trovo con un terreno (lasciato a bosco) che è infestato dai rovi..
                Tra le testine da voi elencate ne esiste una da poter applicare ad un dece così piccolo oppure lascio perdere?
                Perchè immagino che il macinone o simili richiedano un bel pò di potenza, mentre la testina a filo o la lama a tre punte che ho in dotazione servano a ben poco contro i rovi...

                Grazie in anticipo per le risposte.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                  ...oppure lascio perdere?
                  temo che questa sia la risposta.
                  la macchina non è adatta e gli strumenti non sono i migliori ma se hai tanta pazienza prova. non stare però a spendere soldi in accessori particolari perchè il tuo ostacolo è più che altro il dece piccolo e non troppo affidabile.
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • esattamente come dice miscela un 25 cc va' benissimo per fare le rifiniture o pochi metri (avendo un sandrigarden sei gia' fortunato)....ma per i rovi ci vuole piu' forza e una macchina buona...su' che tipologia di attrezzatura montagli hai una vastissima scelta ......

                    Commenta


                    • [quote=Gio75;505660]Sono nuovo del forum... però mi trovo con un terreno (lasciato a bosco) che è infestato dai rovi..
                      ... oppure lascio perdere?

                      un consiglio? Chiama qualcuno attrezzato come si deve e fagli tagliare i rovi...con la tua attrezzatura puoi solo sperare di mantenerlo successivamente.. Ciao
                      Ultima modifica di mario.sa; 07/04/2010, 21:20. Motivo: correzzione errore

                      Commenta


                      • Ho un tanaka pbc 262

                        Come scritto pochi post fa ho deciso di cambiare la testina... Oggi ho preso una batti e vai, mi mette in dubbio il peso e il largo diametro... Ma sopratutto ho notato che le linguette per aprirla non funzionano bene come se ci fosse materiale plastico in eccesso (devi fare una leva esagera con un cacciavite) per cui domani la riporto...

                        Alle luci dei dubbi sopra esposti però mi domando se cambiarla con un altra batti e vai (se ne hanno), se prenderla tradizionale o se prendere quella per "2 spezzoni di filo"
                        Ultima modifica di Chain; 08/04/2010, 03:06.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggio
                          Alle luci dei dubbi sopra esposti però mi domando se cambiarla con un altra batti e vai (se ne hanno), se prenderla tradizionale o se prendere quella per "2 spezzoni di filo"
                          Personalmente uso quella che monta 2 spezzoni di filo. si chiama "PRATICA" contatta JONNI in mp, ho vai sul sito www.joans.it

                          CIAO

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                            temo che questa sia la risposta.
                            la macchina non è adatta e gli strumenti non sono i migliori ma se hai tanta pazienza prova. non stare però a spendere soldi in accessori particolari perchè il tuo ostacolo è più che altro il dece piccolo e non troppo affidabile.
                            Innanzitutto grazie a tutti per le celeri risposte...

                            Proprio quello che temevo...
                            Non avendo grosse disponibilità economiche e vista l'estensione del campo (3-4000mq) che non giustifica attualmente la spesa per un decespugliatore serio, procederemo per gradi...
                            pulendo un pò alla volta i rovi mentre tagliamo la legna e una volta finito il grosso, piantare nuovi alberi e tenere il campo in ordine costantemente con il mio "trabicolo" (evitando che si riformi la giungla attuale)... finchè regge, dopodichè penserò a qualcosa di più serio.

                            Altra domanda:
                            Il macinino Sandrigarden dopo 3-4 anni di attività non mi ha dato grossi problemi ma vista la ridotta potenza mi hanno sempre consigliato di prendere il filo di sezione ridotta (0.22 se non ricordo male).. ma quando rifilo l'erba vicino a muretti o alla rete metallica della recinzione si spezza molto di frequente:
                            mi hanno venduto del filo si scarsa qualità oppure è normale visto il ridotto diametro?

                            Commenta


                            • è normale visto il diametro ridotto e lo sarebbe comunque anche con un filo di alta qualità di maggiore diametro. l'unico modo per evitare il problema è sostituire la testina con una famosa di cui si parla ampiamente qui sul forum... guarda il messaggio precedente al tuo.
                              oppure avere pazienza ed evitare con cura la rete ed ostacoli vari
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                è l'unico modo per evitare il problema è sostituire la testina con una famosa di cui si parla ampiamente qui sul forum...
                                Personalmente indico anche io al Pratica o similari per evitare la rottura precoce del filo, ma mi sento di sconsigliarla per un utilizzo di "bordatura" di tappeti erbosi diciamo residenziali, in quanto la distanza dal filo di appoggio della testina Pratica ai fili è molto ridotta con possibilità di ritrovarsi il prato tagliato a quota molto inferiore di quella che si ottiene con il tagliaerba.
                                Personalmente sto studiando una "coppola" tipo quella da mettere sotto i dischi, da farsi in teflon o anche alluminio in maniera tale che appoggiando la testina a terra si ha una maggiore altezza di taglio.
                                Evidentemente il tutto è dovuto al mio modo di bordare tenendo al testina appoggiata, chiunque riesce a mantenere l'altezza di taglio senza appoggiare la testina a terra sicuramente non avrà di questi problemi.
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Personalmente indico anche io al Pratica o similari per evitare la rottura precoce del filo, ma mi sento di sconsigliarla per un utilizzo di "bordatura" di tappeti erbosi diciamo residenziali, in quanto la distanza dal filo di appoggio della testina Pratica ai fili è molto ridotta con possibilità di ritrovarsi il prato tagliato a quota molto inferiore di quella che si ottiene con il tagliaerba.
                                  Personalmente sto studiando una "coppola" tipo quella da mettere sotto i dischi, da farsi in teflon o anche alluminio in maniera tale che appoggiando la testina a terra si ha una maggiore altezza di taglio.
                                  Evidentemente il tutto è dovuto al mio modo di bordare tenendo al testina appoggiata, chiunque riesce a mantenere l'altezza di taglio senza appoggiare la testina a terra sicuramente non avrà di questi problemi.
                                  Hai fatto bene a precisare, non avevo considerato quanto detto da Gio75 nel suo primo messaggio.

                                  Come dice actros la pratica non è molto indicata per lavori di rifinitura e tosatura di prati "all'inglese" (o che vi vorrebbero assomigliare). sia per causa della vicinanza del filo a terra, che per la mancanza di un appoggio rialzato che per la presenza di due fili accoppiati per parte che garantiscono si migliori prestazioni di taglio ma non premiano la precisione dello stesso.
                                  Per il resto è la migliore testina che abbia mai provato sotto ogni punto di vista.
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Parlando della Pratica, devo dire che ero rimasto letteralmente entusiasta della prima versione che usavo, con risultati spettacolari, in abbinamento al filo Oregon stellare da 4,4 mm (quello azzurrino).
                                    Quando, nell'autunno del 2008, Jonni mi ha inviato un paio di esemplari della nuova (allora) versione (quella di colore viola/bordeaux che avrebbero dovuto risolvere il problema della perdita degli spezzoni di filo) le ho provate appena possibile, ma ne sono rimasto deluso.
                                    Il filo Oregon che usavo con la versione precedente non entrava più e vari tipi di filo di sezione minore (3/3,5 mm) volavano via all'incontro del minimo ostacolo. La testina aveva un funzionamento soddisfacente solo con due spezzoni di filo per lato, ma questo rendeva spesso difficoltoso l'inserimento e l'estrazione degli stessi, tanto da dover ricorrere all'uso delle pinze.
                                    Per questi motivi decidevo di provare la "batti e vai" che avevo avuto in dotazione al nuovo Zenoah BCZ 5000 e che, fino ad allora, non avevo preso in considerazione. Devo dire che mi ci sono trovato veramente bene. A differenza di tutte quelle che avevo usato in precedenza, con questa (è munita di ampie boccole di forma rettangolare), il filo non si spezza praticamente mai.
                                    Sulle eventuali successive versioni della Pratica non posso pronunciarmi in quanto non ho avuto occasione di provarle.
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • la testina "pratica 2008" ebbe molti problemi, praticamente tutto quello che ha detto lumberjack con l'aggiunta della fusione del filo attorno ai fermi.. diciamo che fu un flop.
                                      Anche io appena provata chiamai jonni e gli dissi che tanto bene non m'ero trovato e gli spiegai il problema.
                                      In poco tempo potei provare la versione aggiornata dotata di boccole metalliche e devo dire che mi sono trovato benissimo, nessun problema, ne ho maltrattate diverse e solo una ha ceduto, in sostanza uno dei due fermi per chiuderla è saltato e le due parti della testina non sono più perfettamente aderenti ma comunque utilizzandola, per vai del bullone che la serra al perno la testina è comunque perfettamente funzionante.
                                      Comunque non t'abbattere, jonni continua a produrre la versione "bianca" però in acciaio

                                      riguardo alla testina portafilo zenoah concordo, sono fantastiche, capienti e grazie alla forma " a cono " e al bordo molto sporgente alla base il filo se è valido si spezza di rado in condizioni di utilizzo normale. Comunque è una qualità che si fanno pagare, la testina portafilo più grande se la mettono la bellezza di quasi 50€..
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Oggi l'ho riportata per cambiarla sia per l'attacco errato che per lo smontaggio troppo duro...

                                        Per lo smontaggio mi hanno detto che è normale e che bisogna fare molta leva con un cacciavite... Ora già è macchinoso a testatina in mano, mi immagino se montata... Alla fine mi sembrava guadagnare tempo in allungamento filo ma perderne per ricaricare e avere maggior peso. Quindi, anche visto l'uso che ne faccio, ho optato per una tradizionale, con la quale mi trovavo bene (se non fosse che la mia era rotta, dovevo chiuderla con delle pinze e il filo dovevo intrecciarlo) e quindi presumo che ora mi troverò ancora meglio in quanto potrà allungare il filo tirando (anzi che smontando).

                                        Quelle a spezzoni invece mi davano l'impressione di essere alte e non poter fare un taglio raso terra, ma forse era una mia impressione

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggio
                                          Quelle a spezzoni invece mi davano l'impressione di essere alte e non poter fare un taglio raso terra, ma forse era una mia impressione
                                          Hai mai visto la Pratica o similari? Ti assicuro che il problema è il stare attenti a non fare il taglio "sotto terra"...
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • Io da quando ho la pratica sto u na favola,la prima ,quella bianca,non ho cambiato e credo anche che non lo farò a meno che non si rompa .
                                            Mi porto dietro già gli spezzoni fatti e posso tranquillamente lavorare tutto il giorno.
                                            Non conosco la 2008,ultimamente non ho seguito molto il forum per vari motivi.ciao
                                            vincenzo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              Hai mai visto la Pratica o similari? Ti assicuro che il problema è il stare attenti a non fare il taglio "sotto terra"...
                                              La pratica l'ho vista, monta spezzoni di filo giusto?

                                              Ora mi serviva una testina "urgente". Se però tutti parlate così bene della pratica, ci posso are un pensierino =)

                                              Commenta


                                              • quoto VINCECO...come ho già scritto altre volte, io uso ancora la prima versione della PRATICA quella bianca alla quale ho aggiunto il fondello in acciaio (l'ho già usata per 4 stagioni e ancora lavora )... un mio vicino ha comprato l'ultima versione, quella indicata da MISCELA, con le boccole in metallo e si trova benissimo..quando la mia finirà di funzionare la ordinerò.( ho visto il nuovo sito di JONNI, si può ordinare direttamente in linea ).

                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • provata la nuova pratica

                                                  Ieri il mio vicino mi ha fatto provare la nuova PRATICA( quella con le boccole di metallo ) ci ho lavorato per circa 2 ore....non ho trovato differenza nell'uso...il peso più o meno è lo stesso...l'unica differenza è nella sede del filo...in questa va solo il filo di 3,3 mm ... nella mia prima versione ci va il 4,4 mm ,infatti avevo del filo da 2,2 della batti e vai e l'ho finito mettendo due spezzoni per asola per un totale di 4....ho lavorato bene usando il filo in dotazione che è quadro e molto resistente...UN GRAZIE AL VICINO per avermi permesso la prova. ( ragazzi con questo sole come cresce l'erba!! )

                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                    ...il peso più o meno è lo stesso...
                                                    Beh insomma..

                                                    ieri ho avuto modo di provare a lungo le testina italy, la pratica in acciaio e a testina per fresare la terra.

                                                    La pratica in acciaio è indistruttibile, tuttosommato non è assolutamente pesante e mi ci trovo quasi meglio che con quella in polimeri perchè ho l'impressione che il cambio del filo sia ancora più rapido.

                                                    italy: taglia qualsiasi cosa, dalle sterpaglie ai rovi agli arbusti. Basta non avere fretta e lei fagocita qualsiasi cosa, ho tagliato anche arbusti con diametri di 4 cm abbondanti e non ha fatto una piega, nessun contraccolpo. rispetto alla rampante è più versatile (funziona benissimo per lo sfalcio di erba e sterpaglie) e permette di tagliare materiale più grosso, ma rispetto alla prima è meno aggressiva e nei rovi si lavora un poco più a rilento.
                                                    devo fare poi un ancora due osservazioni:

                                                    -tutto il corpo della testina e le lame sono di ottima fattura, ho colpito ripetutamente con vigore grosse pietre, ceppi e quant'altro e a stento si sono scalfite.

                                                    - il lavoro diventa a tratti molto difficoltoso se non insopportabile a causa delle vibrazioni, purtroppo facilmente del materiale rimane incastrato nella testina e la sbilancia, poi in genere basta un altro colpo e torna normale ma sarebbe meglio che quest'inconveniente si potesse evitare

                                                    fresa: ottima, l'ho usata per fresare della terra che avevo lavorato tre e più mesi fa (attorno ad alberi che ho piantato) ed è stata fantastica, lavora agevolmente ad una profondità di 6/7 cm e polverizza letteralmente il terreno. certamente non è adatta a preparare il terreno per un orto ma per tenere pulito il terreno attorno a piante, nelle aiuole o tra i filari è eccellente. bisogna solo prendervi un attimo di confidenza per saper farla rendere al meglio.
                                                    unica nota: se prendete questa testina procuratevi anche una chiave a tubo lunga per serrerla, la chiave fornita assieme al dece potrebbe urtare le lame e rendere difficoltoso il serraggio.
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • anche io uso ancora la pratica bianca con base in metallo, nonostante i miei 2 dece non lavorino tantissimo, 8/10 ore a settimana in stagione, le testine funzionano benissimo da 2 anni. ho esaurito le scorte di filo da 2 mm che mi avevano regalato mettendolo a coppie, con discreti risultati, adesso col filo più grosso si va benissimo. effettivamente l'unico neo è il non poter utilizzare del filo ancora più grosso.
                                                      daniele

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggio
                                                        .........Quelle a spezzoni invece mi davano l'impressione di essere alte e non poter fare un taglio raso terra, ma forse era una mia impressione
                                                        Sabato scorso ho tagliato con la testina a spezzoni ( come dici tu ) e ti posso garantire che se non stai attento con l'inclinazione di taglio porti via anche la terra....un grazie a DETURPATOR dal suo post n.939 del 2/4/2010 ho tratto un buon consiglio, infatti nella zona senza sassi ho montato 2 spezzoni sporgenti 25 cm. e la resa di taglio sull'erba ed erbacce è migliorata.

                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          unica nota: se prendete questa testina procuratevi anche una chiave a tubo lunga per serrerla, la chiave fornita assieme al dece potrebbe urtare le lame e rendere difficoltoso il serraggio.
                                                          Se invece siete più furbi, fate passate il "manico" della chiave tra due lame e girate testina e chiave insieme.......il problema è risolto...
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            Se invece siete più furbi, fate passate il "manico" della chiave tra due lame e girate testina e chiave insieme.......il problema è risolto...
                                                            già provato ma non s'è rivelato proprio un gran sistema, perchè si arriva al punto che il dado è abbastanza stretto da rendere quasi impossibile il far ruotare la testina (e quindi non si riesce a serrarlo di più) ma il dado si potrebbe stringere ancora, con il risultato che dopo qualche minuto di lavoro si avvertono vibrazioni fastidiose dovute all'allentamento del dado stesso.

                                                            ps: poi ovvio che magari se si tratta di smuovere solo un po' la terra appena grossolanamente lavorata va più che bene.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Strano, sul mio Oleo-mac e su un McHulloch ha funzionato alla perfezione come sistema....
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X