MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
    Si Mario il piattello di acciao nella pratica in allumunio si può mettere.
    Ti ringrazio per aver scritto, ma la mia domanda non riguardava la testina in alluminio.....volevo sapere se è possibile mettere il fondello in acciaio alla testina PRATICA in plastica ultima versione, non credo che la versione in alluminio ne abbia bisogno.
    Ti do un consiglio gratuito, smetti di produrla è indistruttibile e rischi di rimanere senza lavoro.

    CIAO

    Commenta


    • per Mario

      Si si può mettere anche in quella di materiale plastico

      Commenta


      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
        si potrebbe fare una stima ovviamente solo indicativa fra quantità di miscela o benzina e metri di filo ??

        mi viene sta domanda perchè un tipo che conosco non ha ancora consumato 5 litri di miscela ma ha fatto fuori invece 15 metri di filo da 3mm e a me pare tanto
        sarei curioso anch'io di conoscere questo dato, perchè le prime volte è successo anche a me. Con l'esperienza si migliora, ma la svolta è stata l'acquisto della mitica testina PRATICA a spezzoni di filo. Da quando la uso, nelle condizioni del mio terreno, con tre cambi di filo faccio tutto il lavoro, prima non bastavano 15 metri di filo. il rivenditore è viola dalla rabbia.

        CIAO

        Commenta


        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
          sarei curioso anch'io di conoscere questo dato, perchè le prime volte è successo anche a me. Con l'esperienza si migliora, ma la svolta è stata l'acquisto della mitica testina PRATICA a spezzoni di filo. Da quando la uso, nelle condizioni del mio terreno, con tre cambi di filo faccio tutto il lavoro, prima non bastavano 15 metri di filo. il rivenditore è viola dalla rabbia.

          CIAO
          io a dire il vero col mio decespuglia cinese (lg motors) sto usando ancora il filo che c'è nella bobina ma lo uso solo per tagliare attorno ai pochi punti dove non arriva il tosaerba 5 minuti circa a volta

          Invece metto su il filo a un mio vicino..lui ancora non ha capito come si fà e mi tocca a me è un poco duro di comprendonio e mi tocca di dargli una mano..in pratica gli faccio la miscela e gli metto su il filo..ora di miscela sta usando ancora i primi 5 litri..per cui non ha lavorato poi tanto..ma ha già consumato 15-20 metri di filo e a me sembra troppo

          infatti gli volevo prendergli una pratica..è elemtare metterci il filo perchè altrimenti sono da capo

          come è il bloccaggio della pratica?? c'è da far girare il filo attorno ai perni?
          accetta anche filo seghettato??

          Commenta


          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
            ..Invece metto su il filo a un mio vicino..lui ancora non ha capito come si fà e mi tocca a me è un poco duro di comprendonio e mi tocca di dargli una mano..in pratica gli faccio la miscela e gli metto su il filo..ora di miscela sta usando ancora i primi 5 litri..per cui non ha lavorato poi tanto..ma ha già consumato 15-20 metri di filo e a me sembra troppo

            infatti gli volevo prendergli una pratica..è elemtare metterci il filo perchè altrimenti sono da capo

            come è il bloccaggio della pratica?? c'è da far girare il filo attorno ai perni?
            accetta anche filo seghettato??
            Se ordini la PRATICA ti arriva con la prima coppia di fili già montati e vedrai che toglierli quando sono finiti e sostituirli è semplicissimo ( ci sono arrivato anch'io ), puoi montare il filo seghettato e il tuo vicino sarà in grado di farlo da solo.
            CIAO

            Commenta


            • Ciao a tutti, ho un decespugliatore con motore Kawasaki TJ45E che uso con la testina pratica con grande soddisfazione. Ho una decina di piante di nocciolo ed ho provveduto a tagliare i polloni con il disco a 32 denti ma, ovviamente, non ho potuto tagliare fino a livello del terreno. Ed ecco la mia domanda: cosa mi consigliate per rimuovere (demolire) la "ceppaia" alta una quindicina di centimetri che si e' formata intorno ai noccioli?
              Grazie per la risposta...

              Commenta


              • Originalmente inviato da strummer Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, ho un decespugliatore con motore Kawasaki TJ45E che uso con la testina pratica con grande soddisfazione. Ho una decina di piante di nocciolo ed ho provveduto a tagliare i polloni con il disco a 32 denti ma, ovviamente, non ho potuto tagliare fino a livello del terreno. Ed ecco la mia domanda: cosa mi consigliate per rimuovere (demolire) la "ceppaia" alta una quindicina di centimetri che si e' formata intorno ai noccioli?
                Grazie per la risposta...
                Benvenuto STRUMMER, invitandoti a completare la tua iscrizione indicando la regione o la zona dove abiti, se hai intenzione di rimuovere la "ceppaia" col decespugliatore, credo che dovrai usare una lama in acciaio fra le tante in commercio. Non credo però che sia la soluzione migliore, comunque saranno amici più esperti in simili lavori a darti un consiglio competente.

                CIAO

                Commenta


                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                  Benvenuto STRUMMER, invitandoti a completare la tua iscrizione indicando la regione o la zona dove abiti, se hai intenzione di rimuovere la "ceppaia" col decespugliatore, credo che dovrai usare una lama in acciaio fra le tante in commercio. Non credo però che sia la soluzione migliore, comunque saranno amici più esperti in simili lavori a darti un consiglio competente.

                  CIAO
                  Grazie Mario (sembra "non ci resta che piangere"...), avevo pensato alla testina Italy o al disco "Tritatutto" di Joans. Quale pensi possa essere piu' adatta? Altrimenti ho gia' le lame a 4 denti ma dubito che siano adatte (di solito le consigliano per l'erba alta)

                  Commenta


                  • un caloroso saluto a tutti quanti. ma secondo voi lo sthil fs87r regge un filo da 3mm , ve lo chiedo perche oramai con quello da 2.4 non riesco a lavorare per molto tempo continuato senza che si consumi

                    un saluto

                    Commenta


                    • Prova ad utilizzare il disco in widia della tsumura , commercializzato dalla Multipower, è resistente alle pietre (non si staccano i denti), dalle nostre parti è il piu' utilizzato per rimuvere piccole ceppaie (fino a 5-6 cm di diametro).
                      www.favaroflavio.com

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                        Prova ad utilizzare il disco in widia della tsumura , commercializzato dalla Multipower, è resistente alle pietre (non si staccano i denti), dalle nostre parti è il piu' utilizzato per rimuvere piccole ceppaie (fino a 5-6 cm di diametro).
                        per STRUMMER ....una buona lama che resiste ai sassi è anche la STONEWITCH della ditta JOANS, un mio vicino ne è entusiasta, dice che non perde l'affilatura e il prezzo è buono.....puoi provare a collegarti al suo sito web e contattarlo. Personalmente ho solo erbacce e rovi che riesco a tenere sotto controllo con la testina a filo.
                        CIAO

                        Commenta


                        • Consiglio spessore filo decespugliatore

                          S alve ho appena comprato in cescespugliatore echo SRM-235L.
                          E' la mia prima esperienza di decesp. e vi chiedo un consiglio sul filo piu adatto. Considerata la piccola cilindrata che spessore massimo posso usare? che differenza c'è fra fili di diverse sezioni?. Grazie a tutti.....

                          Commenta


                          • usa il 2,5 che dovrebbe andare bene

                            Commenta


                            • non conosco la cilindrata del tuo dece ma se è circa 25 cc filo 2.5/2.4 va bene io uso quello a sezione tonda non credo che quelli con sezioni quadrata/a stella o altro siano meglio anzi forse fanno più resistenza richiedendo più potenza
                              Ultima modifica di fede73; 10/05/2010, 18:03.
                              bau bau

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                per STRUMMER ....una buona lama che resiste ai sassi è anche la STONEWITCH della ditta JOANS, un mio vicino ne è entusiasta, dice che non perde l'affilatura e il prezzo è buono.....puoi provare a collegarti al suo sito web e contattarlo. Personalmente ho solo erbacce e rovi che riesco a tenere sotto controllo con la testina a filo.
                                CIAO
                                Ciao, alla fine, sempre da Joans e su suo consiglio, ho preso la "rampante". Ieri ho preparato la miscela, ho montato la testina e... ovviamente ha iniziato a piovere . Se oggi riesco a provarla, poi vi sapro' dire com'e' andata. Ancora grazie per le risposte....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da strummer Visualizza messaggio
                                  Ciao,........ Ieri ho preparato la miscela, ho montato la testina e... ovviamente ha iniziato a piovere . Se oggi riesco a provarla, poi vi sapro' dire com'e' andata. Ancora grazie per le risposte....
                                  Non te la prendere, ha me è successo sabato mattina..... preparata miscela, indossato tutto l'occorrente per la protezione, messi gli occhiali, la mascherina, metto in moto....acqua a dirotto, . Sarà per un altra volta, il problema è che con tutta questa acqua l'erba cresce a vista d'occhio, sembra lievitata
                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti,ho appena preso un EFCO 8535 Ergo, e per uno che era abituato ad un McCulloch 3000 di 20 anni fà è un bel salto di qualità, il nuovo lo trovo fantastico ha una potenza. cmq uso al 90% la testina batti e vai di serie con del filo da 3.5 della alpina che avevo nel vecchio, non mi trovo male ma vorrei qualche consiglio su che filo usare che si usuri meno. Inoltre dovrei pulire un paio di scarpate piene di rovi, canne, piante di 5-6 cm, sono indeciso tra il disco MACINONE o la testina RAMPANTE della ditta Joans, voi cosa mi consigliate?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
                                      Salve a tutti,ho appena preso un EFCO 8535 Ergo, e per uno che era abituato ad un McCulloch 3000 di 20 anni fà è un bel salto di qualità, il nuovo lo trovo fantastico ha una potenza. cmq uso al 90% la testina batti e vai di serie con del filo da 3.5 della alpina che avevo nel vecchio, non mi trovo male ma vorrei qualche consiglio su che filo usare che si usuri meno. Inoltre dovrei pulire un paio di scarpate piene di rovi, canne, piante di 5-6 cm, sono indeciso tra il disco MACINONE o la testina RAMPANTE della ditta Joans, voi cosa mi consigliate?
                                      Io starei sul macinone in quella situazione sicuramente fa più lavoro anche se è da usare con cautela senza sbatterlo su pietre ed altri ostacoli duri che lo rovinerebbero....
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Dovrei prendere una testina per il mio dece ( con motore Kawasaki TJ45E ). che sia di buona qualita' ,in sostituzione della classica batti e vai che ho ( blue bird ) ,e leggendo qui' sul forum ho visto la testina pratica,si adatta al mio decespugliatore ,avvitqandola come la batti e vai o si monta con il dado ? ,ieri avevo provato un filo tondo da 2.5 e si rompeva di continuo ,in base all'erba ... si tranciava da un lato solamente ,e in 6 ore ,almeno l'ho dovuto smontare un 20 volte ... da pazzi .... ; oggi invece , sempre sulla stessa testina ho messo un altro filo ,di altra marca , pero' questa volta da 4.5 ,distruggeva tutto quello che incontrava , ma la durata diciamo non era un granchè , perchè nella testina ne entra di meno .... con la pratica come funziona la sostituzione del filo ? ci sono molle ? perchè ieri mi dimenticavo alcune volte ,in preda ai nervi di metterla ,ed è capitato anche di sfalciare proprio dove avevo dimenticato la molla ... poi fortunatamente l'ho trovata ,ma il tempo che ho perso tra smonta - rimonta ecc. , potevo fare molto di piu' , come resa .....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da record10v Visualizza messaggio
                                          Dovrei prendere una testina per il mio dece ( con motore Kawasaki TJ45E ). che sia di buona qualita' ,in sostituzione della classica batti e vai che ho ( blue bird ) ,e leggendo qui' sul forum ho visto la testina pratica,si adatta al mio decespugliatore ,avvitqandola come la batti e vai o si monta con il dado ? ,ieri avevo provato un filo tondo da 2.5 e si rompeva di continuo ,in base all'erba ... si tranciava da un lato solamente ,e in 6 ore ,almeno l'ho dovuto smontare un 20 volte ... da pazzi .... ; oggi invece , sempre sulla stessa testina ho messo un altro filo ,di altra marca , pero' questa volta da 4.5 ,distruggeva tutto quello che incontrava , ma la durata diciamo non era un granchè , perchè nella testina ne entra di meno .... con la pratica come funziona la sostituzione del filo ? ci sono molle ? perchè ieri mi dimenticavo alcune volte ,in preda ai nervi di metterla ,ed è capitato anche di sfalciare proprio dove avevo dimenticato la molla ... poi fortunatamente l'ho trovata ,ma il tempo che ho perso tra smonta - rimonta ecc. , potevo fare molto di piu' , come resa .....
                                          Ciao RECORD, la testina pratica la monti fissandola con un bullone da stringere in senso antiorario, ( come tutti gli accessori da decespugliatore )...i due spezzoni di filo li trovi già montati e vedrai che la sostituzione è molto semplice....non ci sono molle...dovrai usare un filo da 3,3 mm di sezione quadra o tonda.
                                          Preparati a lunghe tirate di lavoro, perchè non avrai tutte le interruzioni derivanti dalla rottura del filo. A te la scelta se acquistare il modello in plastica o quello in alluminio.
                                          Ti renderai conto che il nome "PRATICA" è azzeccato ed è per questo che è molto apprezzata da chi la usa e si parla così tanto di lei in questo forum ( anche perchè il produttore è un iscritto ).

                                          Commenta


                                          • Grazie ,come filo ho visto che si consiglia il 3,3 a sezione quadra con polveri di alluminio , è lo stesso che trovo sul sito joans ?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da record10v Visualizza messaggio
                                              Grazie ,come filo ho visto che si consiglia il 3,3 a sezione quadra con polveri di alluminio , è lo stesso che trovo sul sito joans ?
                                              Si è quello che trovi sul sito JOANS, filo 3,3 quadro con polveri di alluminio, lo trovi montato sulla testina. Puoi comunque usare filo tondo se lo preferisci o comunque utilizzare del filo che già usi nella batti e vai, fino ad esaurimento.
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • Ho provato tante catene tipo Broglio, Berni ecc. Si disfanno in meno di 5 minuti sul mio tirreno (in montagna sassosi). Possiedo un dece Stihl spallabile (il piu potente). Non posso usare il filo di plastica per che inquina ed essendo un´azienda agricola biologica perdo la certificazione se uso roba di plastica per il taglio. L´uso delle lame di taglio e´molto pericoloso (ho preso un pezzo di lama nonostante protezione) che ha buccato e si ha infilato sotto occhio (me e´andato bene per un filo). Cerco con urgenza un´alternativa al filo e lame, catene? Attualmente uso una testa con tre molle tipo fienagione di ferro che lavora molto bene, nonostante che si piegano un po o si rompano (ma non volano via stranamente) quando incontrano sassi o muri a secco perimetrali. In sintesi: cerco una catena resistente per almeno due/tre ore di lavoro.Come ho detto: ho provato le catene ma non valgono un tubo. Sembra che il mercato non offre nessuna soluzione e credo che devo costruire il mio attrezzo con tornio e fresa usando una catena robusta del tipo moto (non bici..). Qualcuno mi puo´aiutare? Saluti dal Trenino, Volker

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                                                  Ho provato tante catene tipo Broglio, Berni ecc. Si disfanno in meno di 5 minuti sul mio tirreno (in montagna sassosi). Possiedo un dece Stihl spallabile (il piu potente). Non posso usare il filo di plastica per che inquina ed essendo un´azienda agricola biologica perdo la certificazione se uso roba di plastica per il taglio. L´uso delle lame di taglio e´molto pericoloso (ho preso un pezzo di lama nonostante protezione) che ha buccato e si ha infilato sotto occhio (me e´andato bene per un filo). Cerco con urgenza un´alternativa al filo e lame, catene? Attualmente uso una testa con tre molle tipo fienagione di ferro che lavora molto bene, nonostante che si piegano un po o si rompano (ma non volano via stranamente) quando incontrano sassi o muri a secco perimetrali. In sintesi: cerco una catena resistente per almeno due/tre ore di lavoro.Come ho detto: ho provato le catene ma non valgono un tubo. Sembra che il mercato non offre nessuna soluzione e credo che devo costruire il mio attrezzo con tornio e fresa usando una catena robusta del tipo moto (non bici..). Qualcuno mi puo´aiutare? Saluti dal Trenino, Volker
                                                  Un alernativa semplice , economica e affidabile è la testina roty-cut della sabart, con tre lame flottanti in acciaio temprato. Si tratta di un prodotto che conosco a fondo e mi sento di consigliarti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                                                    Ho provato tante catene tipo Broglio, Berni ecc. Si disfanno in meno di 5 minuti sul mio tirreno (in montagna sassosi). .. Non posso usare il filo di plastica per che inquina ed essendo un´azienda agricola biologica perdo la certificazione se uso roba di plastica per il taglio. . Cerco con urgenza un´alternativa al filo e lame, catene? Attualmente uso una testa con tre molle tipo fienagione di ferro che lavora molto bene, nonostante che si piegano un po o si rompano (ma non volano via stranamente) quando incontrano sassi o muri a secco perimetrali. In sintesi: cerco una catena resistente per almeno due/tre ore di lavoro.Come ho detto: ho provato le catene ma non valgono un tubo. Sembra che il mercato non offre nessuna soluzione e credo che devo costruire il mio attrezzo con tornio e fresa usando una catena robusta del tipo moto (non bici..). Qualcuno mi puo´aiutare? Saluti dal Trenino, Volker
                                                    CIAO Volker.Benvenuto nel forum.
                                                    Collegandoti al sito internet www.joans.it, vedrai che la ditta produce una lama che si chiama STONEWITCH che lavora bene senza perdere pezzi, oppure la testina ITALY sempre della stessa ditta. Non sapevo che usando il filo in plastica si perde la certificazione biologica. Forse esageri e noi tutti che usiamo il filo, dovremmo aspettarci una tassa ecologica.
                                                    BUONA RICERCA e BUON LAVORO

                                                    Commenta


                                                    • testine a lame tipo roty cut

                                                      Non me lo sento di usare ancora e di nuovo testine con le lame. Qui in montagna sono stati parecchi incidenti con questi attrezzi. Il nostro tirreno e pesantemente infestato di sassi e schegge di pietra. Io ho trittato in 2 anni 6 attrezzi con le lame con l´ultimo modello della nota ditta Stihl ho avuto anchio un incidente.Per questo motivo cerco con urgenza un´alternativa che il mercato fin´ora non offre. Con le molle fienagone si ha migliorato la situazione notevolmente anche se non sara´ la soluzione finale in futuro.
                                                      Il filo biogradabile non e´ancora una soluzione per quanto mancano dati certi in che tempo e´bigradabile: 3 mesi, 6mesi, 6 anni? Anche per che si rompe spesso e si consuma velocissimo.
                                                      Pensavo anche di caricare una testina con filo d´acciaio del tipo armonico ma il mio vicino non ha fatte delle buone esperienze, si consuma abbastanza veloce. Insomma siamo tutti nella stressa barca con i stessi problemi qui in montagna e sopratutto nelle aziende certificati ecologico. Una catena del tipo moto vorrei comunque ancora provare. Sono robuste le maglie e anche i perni di collegamento. Importante e´secondo me che il materiale in acciaio non e ´del tutto duro ma tenace, non deve essere temprato per che si spezzerebbe subito. Saluti da Trento, Volker

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                                                        Una catena del tipo moto vorrei comunque ancora provare. Sono robuste le maglie e anche i perni di collegamento. Importante e´secondo me che il materiale in acciaio non e ´del tutto duro ma tenace, non deve essere temprato per che si spezzerebbe subito.
                                                        Si è resistente ma nessuno ha mai pensato di rendere uan catena da trasmissione resistente al uso con il decespugliatore.

                                                        Prova ne è che le testine con le catene da motosega hanno un usura rapidissima. Hai testato anche la testina artiglio? non la brogio o simili, parlo proprio della artiglio originale.

                                                        Commenta


                                                        • Salve, devo ripulire un pezzo di terreno incolto, non tanto grande, in piano, sono per la maggior parte spine alte circa 3 metri, ho ordinato la testina pratica, va bene per quel tipo di lavoro? Può sembrare una domanda stupida ma è il mio primo lavoro, grazie per l'aiuto,

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da pavona61 Visualizza messaggio
                                                            Salve, devo ripulire un pezzo di terreno incolto, non tanto grande, in piano, sono per la maggior parte spine alte circa 3 metri, ho ordinato la testina pratica, va bene per quel tipo di lavoro? Può sembrare una domanda stupida ma è il mio primo lavoro, grazie per l'aiuto,
                                                            per i rovi con i qiali mi pare d'intuire tu debba avere a che fare ti consiglio un macinone o una rampante.. la pratica alla fine è una testina per l'erba..
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Miscela ha ragione, per tagliare i rovi vecchi di anni occorre un disco..... dopo, per mantenere pulita la zona, sarà sufficiente l'utilizzo della testina pratica.
                                                              CIAO

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X