MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • montata la testina easy cut tecomec mi sembra fatta bene..capito il prodotto funziona ad ora benone..basta infilare nel posto giusto e il filo sbuca subito fuori dall'altro foro

    si inizia ad avvolgere ogni tanto si tira il filo in modo che si arrotoli stretto e via in un attimo carica 5 metri di filo del 3

    l'unica nota è che danno solo le rondelle e non i bulloni di vario tipo e per fortuna che era riusabile quello della testina vecchia altrimenti uno da 8 a filetto al contrario non l'avevo sotto mano

    Commenta


    • Io uso da tempo la Pratica di Jonni, devo dire che mi ci sono trovato benissimo, sia con filo tondo che quadro, grande resistenza del filo in qualsiasi situazione, grande versatilità, pesa pochissimo ed il dece gira che è un piacere....ora, dopo più di un anno di utilizzo (e di erbacce e rovi ne taglio, quasi due ettari da tenere puliti comprese scarpate, con sassi qua e là, vecchi polloni rinsecchiti affioranti, polloni nuovi di acacia....insomma, dal prato alla boscaglia, va davvero bene.
      Credo di avere il primo tipo, quella tutta bianca....mai un problema, ancora perfetta ed integra.
      Credo proverò il macinone.....mi sono un pò stufato di tagliare i rovi, tirarli su dalle scarpate, allinearli sul piano e passargli sopra con la trincia.....
      P.s: dece Zenoah 50cc

      Commenta


      • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
        Nel tuo caso ti consiglio il rovino o un coltello simile lungo 30-35 assolutamente con i bordi ricurvi in basso(è quello che fà la differenza), parti dall'alto dei rovi e abbassando la lama li disintegri, farai il lavoro alla svelta, devi solo fare attenzione di non urtare pietre ed inoltre proteggiti bene le gambe ed il viso, posiziona al meglio lo scudo di protezione che ha il decespugliatore, perchè ti riceverai addosso parecchi pezzettoni.
        Buon lavoro
        Grazie mille, andrò a cercarlo subito. Buona giornata

        Commenta


        • Ieri ce l'ho fatta!!!!! Ho rotto la Pratica....
          Scherzi a parte ieri dopo una buona dose di maltrattamenti, la pratica (versione rossa" ha ceduto.
          La stavo togliendo per mettere la rampante ed una volta tolto il dado la testina si è aperta in due. Praticamente si sono distaccati i due dischi che la compongono.
          Sono quasi felice di averla messa fuori uso, anche perchè prima di finire lei fuori uso è riuscita a mettere KO svariati tipi di erba, rovi, piccoli arbusti....insomma era ora di farla andare in pensione.
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
            .....
            La stavo togliendo per mettere la rampante ed una volta tolto il dado la testina si è aperta in due. Praticamente si sono distaccati i due dischi che la compongono......
            Ciao
            Forse non ho ben capito, ma i due dischi non sono mai stati uniti, intendo che sono uniti a pressione, e sono mantenuti durante il lavoro dal dado di fissaggio, rimettili insieme, se non hai perso i perni e i "cilindretti" di acciaio e continua ad usarla.

            Ciao.

            Commenta


            • Quoto GEPEDUE, se non sono andati persi i pezzi che la compongono, dovrebbe funzionare ancora.
              CIAO

              Commenta


              • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                Forse non ho ben capito, ma i due dischi non sono mai stati uniti, intendo che sono uniti a pressione, e sono mantenuti durante il lavoro dal dado di fissaggio
                Hai capito bene
                Sinceramente non mi ero mai posto il problema del'assemblaggio della testina...sempre montata e sempre strapazzata a più non posso.
                rimettili insieme, se non hai perso i perni e i "cilindretti" di acciaio e continua ad usarla.
                Non ho perso nulla, solo che si è rotto il perno di platica su cui si infila uno dei cilindretti....risultato testina K.O.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                  Ieri ce l'ho fatta!!!!! Ho rotto la Pratica....
                  .................................
                  Ciao
                  Credevi di avercela fatta.

                  Povero illuso........

                  Sono cose che a tutti non riescono

                  La settimana prossima mi darò da fare con il nuovo modello, uguale alla tua. Staremo a vedere.........
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Posso dare un bilancio sul´Impiego dei attrezzi con le molle fienagione (flagelli).
                    Tirreno tagliato in montagna: complessivamente 230 ettari circa. La mia parte 21 ettari.
                    In uso erano (mediamente) 9-10 dece della marca Stihl tutti attrezzati con l´attrezzo ecologico con i flagelli. Esperienze:
                    Nessun incidente sul lavoro. Attrezzi dannegiati: 2, consumo flagelli: 2, costo totale 1,50 Euro.
                    Interventi necessari: Modifica di tutti i dece con limitatore dei giri a 2000 massimo circa .Abbiamo fatto noi in officina. La causa che si rompano i flagelli sono i dece che non sono costruito per límpiego di questo attrezzo. I flagelli lavorano estremamente efficiente a bassi giri. Corso per la mano d´opera come si usano i flagelli. Esperienza: La mano d´opera femminile e´del tutto superiore a quella maschile. Le donne lavorano piu costante e intelligente.La loro resa e´nettamente superiore e i due attrezzi rotti causa di loro compagni di lavoro maschile.
                    Conteggio economico: Quest´anno ( la prima campagna di lavoro sta per finire) noi abbiamo risparmiato gia adesso un buon 30% di carburante e con abolizione del filo anche questo costo d´esercizio. Per le aziende agricole questi sono gli argomenti importanti,abbassare decisamente i costi e mantenere o migliorare la produzione.
                    Per quanto la sicurezza: Fin´adesso i test in Germania e Austria con i flagelli procedono bene. Ma e´arrivato gia la segnalazione dal TÜV che si devono modificare i decespugliatori limitando i giri decisamente piu basso.Stesso risultato da noi gia´applicato. Un nulla osta sara´ condizionato sotto questo aspetto.
                    Intanto aspettiamo (nuovo piano di investimento) la nuova generazione di dece a 4 tempi e catalizzate ( a norma Euro 3).Anche su questo tirreno i test in Germania e Austria danno risultati buoni anche sotto l´aspetto che consumano decisamente meno carburante.
                    La nuova strada comunque ha verificato fin´ora solo risultati positivi e natutalmente andiamo avanti cosi.
                    Saluti, Volker

                    Commenta


                    • Ciao VOLKER, sono contento nel sapere che hai risolto i problemi per il taglio, nel rispetto delle norme imposte per la produzione biologica.
                      Mario

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                        Non me lo sento di usare ancora e di nuovo testine con le lame. Qui in montagna sono stati parecchi incidenti con questi attrezzi. Il nostro tirreno e pesantemente infestato di sassi e schegge di pietra. Io ho trittato in 2 anni 6 attrezzi con le lame con l´ultimo modello della nota ditta Stihl ho avuto anchio un incidente.Per questo motivo cerco con urgenza un´alternativa che il mercato fin´ora non offre. Con le molle fienagone si ha migliorato la situazione notevolmente anche se non sara´ la soluzione finale in futuro.
                        Il filo biogradabile non e´ancora una soluzione per quanto mancano dati certi in che tempo e´bigradabile: 3 mesi, 6mesi, 6 anni? Anche per che si rompe spesso e si consuma velocissimo.
                        Pensavo anche di caricare una testina con filo d´acciaio del tipo armonico ma il mio vicino non ha fatte delle buone esperienze, si consuma abbastanza veloce. Insomma siamo tutti nella stressa barca con i stessi problemi qui in montagna e sopratutto nelle aziende certificati ecologico. Una catena del tipo moto vorrei comunque ancora provare. Sono robuste le maglie e anche i perni di collegamento. Importante e´secondo me che il materiale in acciaio non e ´del tutto duro ma tenace, non deve essere temprato per che si spezzerebbe subito. Saluti da Trento, Volker
                        molto interessante quello che spieghi.
                        sono un costruttore di trincia a catene per trattori link video: http://www.youtube.com/watch?v=gD2FQb7nNHI
                        ho fatto tutte le prove indicate sulle macchine per trattori.

                        ho anche prodotto delle testine a catene per decespugliatori, link:


                        è importante che la catena non sia nè temperata nè cementata perchè se no è dura ma solo in superficie ed anelasica, rigida e si spezza.
                        Invece deve essere bonificata (UNI818/2) possibilmente grado 80 di durezza. E' così durissima e resistente all'abrasione. Che poi è quella che si usa sui trincia per i trattori.

                        Il problema è il fissaggio, perchè gli spazi sono molto ridotti e le forze in gioco notevoli.

                        Sarei curioso di vedere delle immagini delle molle.
                        Saluti.
                        Francesco Pellerano

                        Commenta


                        • Grazie!

                          Grazie! Per noi (produttori privati e consorzio) la facenda non era un gioco ma una domanda di sopravivenza.
                          L´abbiamo fatto, questo e´il risultato che conta. I flagelli funzionano bene se si usano in un modo giusto e il loro costo e´ridicolo. Intanto li produciamo noi i pezzi di ricambi.
                          Adesso dobbiamo decisamente lavorare sul fronte dei decespugliatori. Anche per che ci sono i contributi dell´Unione europeo per gli investimenti.Dobbiamo stare sul mercato internazionale e anche noi sentiamo la concorrenza sopratutto dalla Spagna e la Grecia.
                          Ma almeno il mercato dei prodotti biologici ci da ancora una rendita giusta e produciamo prodotti buoni. Volker

                          Commenta


                          • anche noi siamo partiti con pezzi di recupero, però ad un certo punto diviene un limite.
                            teniamoci in contatto se mi puoi far avere delle foto, ho un grosso mollificio a 40 km. che realizza anche serie non enormi e ti può costruire utensili ad hoc.
                            saluti.
                            francesco pellerano

                            Commenta


                            • flagello (molla fienagione)

                              Non so come inserire qui una foto, scrivimi un messaggio privato (MP)
                              e ti mando la foto con le misure del flagello. E´in acciaio bonificato e molto tenace, lunghezza mezzeria occhiello alla fine 110mm , tondo piatto diametro di 5mm.
                              Si usano pocchi perche adesso che sappiamo come usarli prendiamo piu cura alla modifica del dece e/o alla loro sostituzione con macchine moderne.Intanto il costo del flagello e´veramente ridicolo.
                              Costano meno di un mezz´Euro e li abbiamo fatto come pezzi di ricambio un centinaio per gli prossimi anni. Intanto nella bonifica si portava assieme con altro materiale, altrementi non facvano neanche il trattamento e l´importo per loro non era neanche fatturabile. Si ricomincia il lavoro del taglio nel settembre/ottobre, adesso sono solo i piccoli lavoretti di mantenimento, a gran parte prendiamo quest´anno anche di nuovo il dece automatico: non chiede personale, benzina, attrezzi: Bastano le peccore.
                              Saluti, Volker
                              Ultima modifica di Potionkhinson; 01/07/2010, 11:34. Motivo: eliminato indirizzo e-mail, così eviti lo spam ;-)

                              Commenta


                              • volker, per le foto puoi fare riferimento a questa guida fatta dal buon Urbo83



                                Ciao
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • foto del flagello

                                  Grazie per il consiglio , adesso provo di allegare la foto. Saluti, Volker
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • ma quanto è lunga quella molla, giusto per capire che diametro di lavoro vai a fare........

                                    Giusto per renderti l'idea io con la testina pratica ed il mio dece active 62cc di cilindrata lavoro tranquillamente con fili da 3.5 tondi lunghi 27 cm per parte....
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                      Io fatico ancora a capire come fa ad essere così speciale questa testina.Se come descritto consiste in un corpo di metallo nel quale si incastrano due spezzoni da 30 cm di filo,quello che andrà a contatto con l' oggetto da tagliare sarà il filo.Tutto dipende da lui, se hai un filo di scarsa qualità si romperà prima,se ne hai uno buono dopo.Così come anche nelle normali testine.avete delle foto? grazie
                                      Ma scusa, perchè non la provi???

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        .....

                                        Non ho perso nulla, solo che si è rotto il perno di platica su cui si infila uno dei cilindretti....risultato testina K.O.
                                        Io ho risolto in questo modo: foro passante e vite 4x30,
                                        ho anche allargato i passaggi filo in modo da ospitare agevolmente il filo da 4 mm.
                                        Soluzione spartana ma motlo efficace, il filo non scappa mai e il caricamento è molto agevolato.

                                        Ciao
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • Vero artigianato!! ottima idea, complimenti a GEPEDUE
                                          un vecchio proverbio diceva: "il bisogno aguzza l'ingegno".( ingegno / ingegnere..... ti sei guadagnato la laurea ad honorem )
                                          CIAO
                                          Ultima modifica di mario.sa; 05/07/2010, 12:28. Motivo: corretto errore di scrittura

                                          Commenta


                                          • Uso la testina PRATICA, stò per finire il filo.....la solita domanda prima dell'acquisto: filo tondo o filo quadro? vorrei conoscere i vostri pareri, tenendo presente che lavoro su terreno con molti sassi.
                                            GRAZIE un saluto

                                            Commenta


                                            • Allora mario,dato parecchie prove fatte,sono arrivato a una conclusione(visto che anch'io uso la testina pratica).Quello che dura di più è quello tondo(e possibilmente da 4mm).Io ho trovato il sistema di usare il 4 mm sia nel piccolino(stihl fs 130 r) e sia nel grande(echo srm 5000 che a giorni sostituirò con l'active 6.5).Nel piccolino faccio uscire solo uno spezzone dalla testina pratica e nel grosso ne faccio uscire due.In assenza di ostacoli sono riuscito a lavorare più di un'ora con uno spezzone(fantastico).

                                              Commenta


                                              • a parte la pratica io sono convinto che il filo tondo sia quello giusto del resto se guardi quello quadro o di altre forme nel tratto dove impatta con l'erba perde subito gli spigoli e mi sembra che si creino "doppie punte" più facilmente
                                                bau bau

                                                Commenta


                                                • ho fatto un esperimento, avevo finito il filo tondo da 3.5 mm, sulla testina del mio dece stihl ,sono andato dal negozio di attrezzi vicino a casa mia, ma aveva solo il filo da 1,5 per i decespugliatori rifilabordi.
                                                  ho preso quello, e l'ho fatto passare doppio, praticamente da ognuno dei due fori della testina escono due fili piccoli.
                                                  Beh, potete non crederci, ma sull'erba va molto mamolto meglio di qualunque filo di diametro superiore, la taglia meglio, piú rapidamente e quando batte sui muri , cordoli, ecc dura molto di piú del filo grande, inoltre ci ho messo metá del tempo e metá della benzina.
                                                  Unica controindicazione é che fa un rumore tipo vuvuzelas abbastanza assordante.
                                                  sono rimasto molto stupito....

                                                  Commenta


                                                  • Anchio ho usato due fili piccoli e devo dire che si lavora bene, meno giri, meno miscela e il lavoro rende....il problema delle "doppie punte" si presemta anche col filo tondo....però vedo sul suo sito che con la testina il produttore fornisce filo quadro ...rimango col mio dubbio; riproverò con entrambi e vi farò sapere. GRAZIE
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Nonostante il gran caldo ho tagliato l'erba, usando sia filo quadro che tondo....onestamente non sono riuscito a stabilire quello che rende di più forse è colpa del caldo..... starò più attento in futuro e vi farò conoscere la mia opinione in merito. Mi farebbe piacere conoscere le vostre esperienze
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • Io ho fatto molte prove, sia con tondo che con quadro, ora uso il quadro, mi trovo meglio.
                                                        Ho provato anche quello di Jonni, quello viola, per intenderci, e mi co sono trovato ottimamamente, taglia che è un piacere.
                                                        Credo che il problema delle doppie punte, sia con il tondo che con il quadro, sia dovuto a quanti sassi si prendano....
                                                        Ho avuto modo finalmente di provare il macinone: veramente devastante, su rovi e porcherie varie.
                                                        Inoltre, limita fortemente la necessità di utilizzare la trincia una volta tagliati i rovi, visto che li fa già in briciole.
                                                        Certo, tagliare l' erba con il caldo che fa può sembrare un controsenso, ma.....prendiamola così: è come fare una sauna gratis......

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
                                                          ....Credo che il problema delle doppie punte, sia con il tondo che con il quadro, sia dovuto a quanti sassi si prendano.....Certo, tagliare l' erba con il caldo che fa può sembrare un controsenso, ma.....prendiamola così: è come fare una sauna gratis......
                                                          BLIZZARD hai ragione, il problema delle doppie punte è dovuto alla presenza di sassi; infatti ho provato a tagliare la zona d'erba intorno all'abitazione,che è prato inglese,e che solitamente taglio col rasaerba ed il filo non ha fatto una piega. ....Per il taglio con decespugliatore in questo periodo di gran caldo e afa, pensare alla sauna gratis da conforto e sollievo .......e forse pensare ad una lozione per risolvere il problema delle doppie punte (del filo) può esserlo altrettanto.
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Si potrebbe provare a fare un giro da un parrucchiere da donna, e chiedere una lozione percapelli, che funzioni "anche" per il decespugliatore.....la parrucchiera probabilmente sgranerà gli occhi e forse chiamerà il 118 per far arrivare una ambulanza con camicia di ritenzione e conseguente TSO, ma almeno le gentili fanciulle intente a farsi belle avranno qualcosa di cui parlare, anzichè leggere degli amorazzi estivi di questa o di quella bonazza sui rotocalchi rosa......
                                                            Ovvero: come movimentare burlescamente un tranquillo pomeriggio.
                                                            Mario, grande battuta, sarebbe stata ottimamente bene in "Amici miei" con il grande Tognazzi!!!!.

                                                            Commenta


                                                            • Su youtube ho trovato il video di una lama particolare, vi allego il link:

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X