Toccati pure, ma sii prudente....scherza su tutto, ma non sulla sicurezza....hai scritto che ti diverti "come un pazzo"....il decespugliatore non è un giocattolo e può risultare pericoloso....non pensare che io ti voglia portare sfortuna....tutt'altro.
Buon lavoro
Toccati pure, ma sii prudente....scherza su tutto, ma non sulla sicurezza....hai scritto che ti diverti "come un pazzo"....il decespugliatore non è un giocattolo e può risultare pericoloso....non pensare che io ti voglia portare sfortuna....tutt'altro.
Buon lavoro
Con "divertirmi come un pazzo" intendo che mi piace e mi diverto..ma non gioco con il dece..
Nella discussione TEST MACCHINE IN DETURPATORLANDIA, ci sono tre video in cui Deturpator e Miscela sfalciano con decespugliatore Activ 6.5 e testina "pratica" usando spezzoni da 4 mm. lunghi cm.56 e 58 ( il costruttore consiglia 38/40 cm. ) ....due domande: che cilindrata ha l'Activ 6.5 e che sezione a il filo? tondo o quadro?
Grazie per le risposte.
Platino 2,4 sezione quadra vs coex sabart 2,5 sezione quadra
Sta mattina di buon ora, 6.30 , ho affrontato il taglio dell' erba nel mio uliveto terrazato, e ho deciso di confrontare i 2 fili con testina batti e vai originale emak con il mio dece efco 8460 impugnatura a manubrio. Il terreno era ricco di edera sulla cima dei muri del terrazzamento, alcuni rami dimenticati dalla potatura degli olivi, pietre fatte cadere dai nostri amici cinghiali. ebbene nel confronto ho notato una marcata superiorità del filo active platino sia per durata che per resistenza a rottura. Spero di essere utile con questo mio piccolo test. P.s. Ho tagliato erba per 3 ore consumando 3 litri di miscela....
... mi hai preceduto.... io faccio la stessa prova domani, meteo permettendo, ma tra il sezione quadrata Active e il Coex tondo.
bè dacci anche il tuo responso che sarà sicuramente più attendibile.... Ho notato una cosa, con lo zainato efco 8535 mi è quasi impossibile usare filo sotto il 2.7 causa incollaggio dello stesso invece sul 8460 con asta da 32 e impugnatura a manubrio non mi succede, la magior dimensione della coppia conica dissipa meglio il calore?
.... ............................ con lo zainato efco 8535 mi è quasi impossibile usare filo sotto il 2.7 causa incollaggio dello stesso invece sul 8460 con asta da 32 e impugnatura a manubrio non mi succede, la magior dimensione della coppia conica dissipa meglio il calore?
Io credo sia dovuto alla maggiore potenza sviluppata dal 8535.
Un giorno con il mio Active 6.5 tagliavo da mio papà assieme ad altri due miei amici che avevano Echo spalleggiato RM5000.
Loro usavano il filo da 2.7 e 2.4 tondo e nessuno aveva problemi di incollaggio.....
Io avevo la pratica con filo da 4mm quadro, allora visto che facevano un gran lavoro anche con molta potenza in meno rispetto al mio ho provato a montare la batti e vai usando il filo che usavano loro, il 1st.
Bhe niente da fare ho provato il 2.4, 2.7, 3 e 3.5 tondo ma niente da fare tutto si incollava. Il mio meccanico mi ha detto che la causa sia la gran potenza della macchina che fa prendre grossi strattoni al filo lavorando in taglio a 7000 giri mentre gli ECHO lavorando in taglio a 5000 giri subiscono strappi meno intensi e non si incolla.
Per non parlare delle differenze sul consumo e delle rotture del filo. Nonostante nelle situazioni di taglio con polloni e ricacci vari stia molto attento con il gas calando notevolmente i giri motore, gli inconvenienti si presentano spesso.
Ho capito che fili resistenti e buoni per molte altre macchine sui 50cc con testina batti e vai, non sono così performanti se usati sul big 6.5 sempre con testina batti e vai.
Nella discussione TEST MACCHINE IN DETURPATORLANDIA, ci sono tre video in cui Deturpator e Miscela sfalciano con decespugliatore Activ 6.5 e testina "pratica" usando spezzoni da 4 mm. lunghi cm.56 e 58 ( il costruttore consiglia 38/40 cm. ) ....due domande: che cilindrata ha l'Activ 6.5 e che sezione a il filo? tondo o quadro?
62cc la cilindrata e per i fili vai a leggerti bene le didascalie dei video che li trovi anche la vista comincia a giocarti brutti scherzi?
Ultima modifica di deturpator; 23/07/2011, 06:37.
Motivo: aggiunta
Prova pressochè fallita....
Ho cominciato per le otto e mezza perchè prima diluviava, quindi ho lavorato in erba grassa alta e bagnata.
In tutta la mattina mi sono andate 2 solo testine di Active da 2.4 non ho quindi avuto un riscontro diretto con il Coex 2.5.
Sono rimasto comunque sorpreso dalla durata e dalla flessibilità del "Super platino", di contro ho notato una fastidiosa tendenza ad incollarsi.
62cc la cilindrata e per i fili vai a leggerti bene le didascalie dei video che li trovi anche la vista comincia a giocarti brutti scherzi?
Hai ragione FRANCO....non ho letto attentamente le didascalie, non avrei fatto la domanda....mi ha sorpreso la lunghezza degli spezzoni di filo e non ho focalizzato la sezione....comunque una visita dall'oculista forse è necessaria....ho forse è meglio che mi rivolga ad un geriatra
Notare che la lunghezza dello spezzone rimasto è ancora buona e si è consumato pochissimo nonostante tutta la robaccia tagliata (ricordo che il filo è da 4 mm quadro)
Ad esser sinceri questa testina non è nata per questi lavori, dunque figuratevi nell'erba come lavora e dura il filo!!!
Con quei spezzoni ho lavorato circa una15ina di minuti ma vi assicuro che se lo facevo con la rampante od il macinone sicuramente impiegavo di più con un mulching inesistente rispetto a quello fatto dal filo. Calcolando anche i sassi a terra qualche danno alle lame e disco l'avrei fatto......
Spero di aver tolto le curiosità di tanti che non hanno mai provato la pratica perchè dubbiosi e di altri che magari ora hanno visto che, naturalmente con macchine adeguate e fili adeguati possono far anche altri lavori oltre che erba.......
Un plauso ancora a Jonny per l'idea avuta
Ultima modifica di fede73; 24/07/2011, 06:54.
Motivo: Aggiunta
Eccoti accontentato con lavoro in sotto bosco filmato all'inizio con fili appena montati:
Spero di aver tolto le curiosità di tanti che non hanno mai provato la pratica perchè dubbiosi e di altri che magari ora hanno visto che, naturalmente con macchine adeguate e fili adeguati possono far anche altri lavori oltre che erba.......
Un plauso ancora a Jonny per l'idea avuta
Un plauso anche a te e al tuo decespugliatore.... io ho un 43cc, mi trovo bene con quel tipo di testina, ma vedere quello che hai tagliato sembra impossibile.Personalmente non ho sottobosco, solo piani e scarpate infestate da erbacce spontanee.
Anche io uso la testina "pratica" bianca con fondello in acciaio, tu hai mai usato quella di ultima generazione, rossa in nylon?
si, ma non ci sta il filo da 4mm. Possiedo anche quella in alluminio ma aspetto di finire questa vecchia anche se credo sarà dura.........
Sono nella tua stessa situazione....ho ancora 2 testine bianche con fondello in acciaio, più una con 4 attacchi per il filo invece di 2 e se tanto mi da tanto, nella durata, ci vorranno anni prima di finirle.
Tu che hai più esperienza, cosa mi dici riguardo ai 4 attacchi per gli spezzoni di filo? sarà una condizione di taglio migliore o no? non ho mai provato, perchè lavora bene con 2 e non mi va di cambiare....come dice il proverbio " squadra che vince, non si cambia"
Con 4 attacchi probabilmente aumenti l' effetto mulching ma aumenti in maniera esponenziale la resistenza e l' attrito.
Quindi ti ci vuole più potenza, stressi di più la frizione e lavori a un minor numero di giri.
Personalmente le multiflo le ho abbandonate proprio per queste ragione.
Con 4 attacchi probabilmente aumenti l' effetto mulching ma aumenti in maniera esponenziale la resistenza e l' attrito.
Quindi ti ci vuole più potenza, stressi di più la frizione e lavori a un minor numero di giri.
Personalmente le multiflo le ho abbandonate proprio per queste ragione.
E' quello che sospettavo.... grazie per la risposta FEDE.... quando sarà la sua ora, monterò gli spezzoni solo su 2 attacchi contrapposti, a meno che nel frattempo non sostituisca il mio dece con uno più potente.
Ciao a tutti domani riconfrontero il filo platino da 2.4 con il coex da 2.5 mi sono già preparato 3 bobine per batti&vai ciascuno. Per fede73 io la volta scorsa non ho notato incollamenti rilevanti da parte del platino domani vedrò se mi darà questo problema. P.s. Tu che dece hai usato? Forse il tuo fa più giri del mio efco8460, con lo zainato 8535 il filo sotto il 2.7 mi si incolla tutto.
Ultima modifica di FEDDE '77; 25/07/2011, 11:50.
Motivo: Ortografia
Ciao ragazzi volevo sapere da deturpator il filo da 4 mm che usi nei video qual'è?
Marca o modello ATTILA la confezione è in cartone arancione e nero.
Ho usato anche CORALLO che è rosso trasparente sempre quadro da 4mm e mi sembrano alla pari...... forse il CORALLO tende a sfilarsi meno...... ma faccio anche un filo di fatica in più ad infilarlo........
Ultima modifica di deturpator; 25/07/2011, 16:53.
Motivo: aggiunta
Salve mi sono iscritto da un pò e vi leggo da molto tempo.Ho acquistato da poco la testina pratica di Jonny, e devo dire che ne sono rimasto molto soddisfatto. Il mio paragone è con la testina che usavo prima una di quelle ti fermi tiri la plastica e il filo si allunga(non so come si chiama), comunque nel fare lo stesso giardino terrazzato con pietre molti bordi di muretti ho notato che impiego meno tempo nel tagliare la stessa superficie. Io uso un decespugliatore Kawasaki 35cc 2 tempi che per il mio utilizzo va più che bene. il filo utilizzato è quello viola di Jonny da 3.3mm quadrato e lo cambio ogni 30-35 min.
P.S. Leggendo tutti i vostri post dal primo fino ad oggi mi sono fatto una cultura
Saluti
FabioOlive
Eccoti accontentato con lavoro in sotto bosco filmato all'inizio con fili appena montati:
.... omissis....
Ho notato che nel tuo decespugliatore la protezione di plastica è spostata più indietro rispetto alla normale posizione.come mai così puoi tenere il filo più lungoe? ti si impiglia meno nel sottobosco? Comunque a vedere il lavoro dell'operatore più il decespugliatore sembrano dei tritatutto
Ultima modifica di Potionkhinson; 26/07/2011, 22:11.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Per tenere il filo più lungo e di conseguenza far più lavoro, chiaramente in base alle macchine che si hanno vedi quanto allungare. Il discorso imbrogliarsi credo sia il contrario: più corto meno casini, filo più lungo più problemi di aggrovigliamento.......
Per il discorso tritatutto, se lo dice un esperto sono d'accordo..... qualcuno magari pensa il contrario....... va a gusti
Ultima modifica di Potionkhinson; 26/07/2011, 22:09.
Motivo: ;-)
si praticamente due piccioni con una fava: filo lungo e meno impicci rispettando quasi le normative....
Ok capito chiaro e forte. Ti volevo chiedere un'altra piccola cosa, oggi utilizzando il dece aziendale ho sostituito su mia iniziativa la testina presente nel decespugliatore con quella di alluminio di Jonny, il motivo viene da sè non ci sono paragoni la testina seppur nuova montata è di quelle fermati allunga il filo e riparti (non sò come si chiama) con quella di Jonny ti fermi solo per cambiare gli spezzoni. Però ho una domanda come fai a sistemare al meglio la testina pratica sul tuo e anche riferito agli altri che la usano sul vostro decespugliatore? Io oggi ho dovuto aggiungere 4 rondelle di spessore e poi chiudere con la vite in dotazione all'altra testina; cerco di spiegarmi meglio le testine pratica sia di alluminio che di plastica rossa hanno una sezione sottile mentre la vite del dece è predisposta per testine batti e vai o le altre con maggior spessore quindi da qualche parte rimane un pò di vuoto. Ti/viringrazio anticipatamente
Nei miei due dece efco uso la vite in dotazione per il disco e non ho mai avuto problemi di aggiungere rondelle al massimo sopra alla pratica inserisco il rasamento con millerighe in dotazione e poi chiudo con il bullone.
Ultima modifica di fede73; 28/07/2011, 19:50.
Motivo: Ortografia e ......
Commenta