MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
    Nei miei due dece efco uso la vite in dotazione per il disco e non ho mai avuto problemi di aggiungere rondelle al massimo sopra alla pratica inserisco il rasamento con millerighe in dotazione e poi chiudo con il bullone.
    E' il modo ottimale per fermarla in piena sicurezza

    Ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
      Nei miei due dece efco uso la vite in dotazione per il disco e non ho mai avuto problemi di aggiungere rondelle al massimo sopra alla pratica inserisco il rasamento con millerighe in dotazione e poi chiudo con il bullone.
      Grazie ho capito quindi la mia soluzione di aggiungere delle rondelle andava benone e poi di chiudere con il bulone dell'altra testina
      Ti volevo chiedere un'altra cosa io ho capito che tu hai due dece efco, io dovrò utilizzare un decespugliatore efco 8530 in cui dovrò montare ( ancora non ho deciso) o la rampante o il macinone per tagliare dei pruni di diametro di 2-3 cm. La mia domanda è il decespugliatore in questione riesce a tirare una delle due testine?
      Ti ringrazio
      FabioOlive

      Commenta


      • Per la potenza non ci sono problemi, vai tranquillo. E' un' ottima macchina che si sposa alla perfezione con rampante e macinone.

        Commenta


        • L'altro giorno ho provato la testina pratica di alluminio con il filo nero tondo della sthil diametro3.3 e devo dire che mi sono trovato bene al pari di quello viola acquistato insieme alla testina sempre diametro 3.3 però sezione quardrata. Il filo è risultato molto resistente ho tagliato erba nelle vicinanze di un muretto a secco ed ho fatto anche delle prove sulla lunghezza max del filo; sono arrivato a spezzoni di filo lunghezza 44cm per parte, ho provato anche 46cm per parte ma il dece non prendeva i giri e rimaneva un pò soffocatoIl dece era uno zenoha-komatsu 50cc 2t

          Commenta


          • Salve a tutti,oggi,ho fatto fare 2 ore alla testina nuova con catene da motosega,ricordate?
            Beh,devo dire che sono ottime,tagliano di tutto,domani ripartirò col lavoro,e scatterò delle foto come avevate richiesto!

            Scusate,è bastato cercare su internet,eco la testina!

            Ultima modifica di Potionkhinson; 03/08/2011, 20:14. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

            Commenta


            • testina rampante

              Salve ragazzi, mi date una mano per favore. ho comperato una testina rampante, ma credo che sbagli qualcosa nel montarla. Ho un decespugliatore Active 54 multifunzione. in pratica la monto allo stesso modo di una lama: ghiera, lama, campana di metallo e bullone. Pero montandola così non mi gira, rimane bloccata. Immagino che la parte della Rampante dove c'è il foro più grande vada dalla parte del dece, cioè superiormente.
              dove sbaglio? O non è buona per tutti i decespugliatori?
              Grazie infinite!
              Hel1os

              Commenta


              • Dovrebbe essere buona per tutti i dec. Sul mio Active 6.5 va benissimo.

                Le lame devono avere l' inclinazione rivolta verso l' alto, e, a memoria, mi pare, anche il foro grosso.

                Si monta esattamente come un disco. Puoi fare qualche foto?

                Commenta


                • Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio
                  Salve ragazzi, mi date una mano per favore. ho comperato una testina rampante, ma credo che sbagli qualcosa nel montarla. Ho un decespugliatore Active 54 multifunzione. in pratica la monto allo stesso modo di una lama: ghiera, lama, campana di metallo e bullone. Pero montandola così non mi gira, rimane bloccata. Immagino che la parte della Rampante dove c'è il foro più grande vada dalla parte del dece, cioè superiormente.
                  dove sbaglio? O non è buona per tutti i decespugliatori?
                  Grazie infinite!
                  Hel1os
                  Ciao,
                  la rampante va montata come un disco, sì.. ma con il foro di maggiori dimensioni verso il basso.
                  Quindi: flangia superiore - rampante - flangia inferiore - bullone

                  assolutamente niente coppa d'appoggio.

                  A proposito di Rampante.. oggi l'ho sfruttata pesantemente per pulire un confine con rovi che dovevano essere là da ben prima che io nascessi:

                  è ancora la prima versione.. di roveti ne ha tritati tanti, sarebbe il caso di aggiornarla/cambiarla.

                  Un applauso all'husqvarna 335rx.. compagno fidato di tanti lavori, non si è mai tirato indietro anche quando i rovi raggiungevano diametri proibitivi, con il suo peso contenuto e il motore ricco di coppia dà veramente delle soddisfazioni.
                  Ultima modifica di miscela; 07/08/2011, 07:24.
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • bel lavoro, i rovi hanno almeno 6-7 anni non ti facevo così" pivello".Con il macinone come sarebbe andato?
                    bau bau

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                      bel lavoro, i rovi hanno almeno 6-7 anni non ti facevo così" pivello".Con il macinone come sarebbe andato?
                      I rovi li vedo dalla finestra di casa.. son lì da quando ho memoria.
                      poi magari rigenerandosi quelli verdi erano più giovani, infatti in certi punti si notava distintamente una composizione a strati, con diametri sempre maggiori e consistenze più dure man mano che ci si avvicinava al suolo.

                      Il macinone sarebbe stato sicuramente più indicato visti i diametri, ma vista la potenza tuttosommato modesta a disposizione e la presenza di molti ostacoli ho preferito usare la rampante che mi ha permesso di rifinire anche a un filo da terra.
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • testina rampante
                        Salve ragazzi, mi date una mano per favore. ho comperato una testina rampante, ma credo che sbagli qualcosa nel montarla. Ho un decespugliatore Active 54 multifunzione. in pratica la monto allo stesso modo di una lama: ghiera, lama, campana di metallo e bullone. Pero montandola così non mi gira, rimane bloccata. Immagino che la parte della Rampante dove c'è il foro più grande vada dalla parte del dece, cioè superiormente.
                        dove sbaglio? O non è buona per tutti i decespugliatori?
                        Grazie infinite!
                        Hel1os



                        non ti puoi sbagliare, sul parassassi c'è una freccia che indica il senso di rotazione, la parte che taglia della Rampante deve girare in quel senso, se la metti girata le lame non tagliano, ciao

                        Commenta


                        • bravissima Pavona,senza tante storie, buco più grande sotto o sopra, pieghe delle lame in basso od in alto, ecc... ecc... ecc.....
                          hai trovato il sistema più semplice per far capire come montare la testina!!!!!

                          Sarà perchè sono limitato, non ci avevo mai pensato per la rampante, mentre per il macinone ci sono arrivato da solo.........


                          Ancora brava per la pregevole intuizione!!!!
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                            Tu che hai più esperienza, cosa mi dici riguardo ai 4 attacchi per gli spezzoni di filo? sarà una condizione di taglio migliore o no?"

                            Ciao
                            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            Con 4 attacchi probabilmente aumenti l' effetto mulching ma aumenti in maniera esponenziale la resistenza e l' attrito.
                            Quindi ti ci vuole più potenza, stressi di più la frizione e lavori a un minor numero di giri.

                            .
                            fatemi dire la mia ..: più di una volta ho montato 2 spezzoni per parte quando arrivavo lungo nelle pulizie e l'erba si presentava in eccesso di sviluppo , ebbene fa un lavoro incredibile , una strage ,ma ahimè mi son fottuto alberino e relativi incastri (inutile saldarli dopo poco ero daccapo) e pure la frizione al kawa td 40 cc.
                            però è anche vero che il dece frulla da 20 anni .....220 euri a ripararlo , quindi se avete la macchina vecchiotta rischiate come dice il Fede più famoso del forum
                            un salut .........
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Non avevo mai visto una testina "rampante", od una testina con catene da motosega...
                              La rampante della foto ha tre lamette snodate? con le erbacce dure che sono cresciute quest'anno andrebbe a fagiolo...uso poco il dece, ma quest'anno rompo sempre il filo contro erbacce di 8-10 mm di diametro, tanto che adesso le salto e torno con le forbici...ce la fa l'honda 36cc (1,2 Kw, 1,9 Nm)?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                fatemi dire la mia ..: più di una volta ho montato 2 spezzoni per parte quando arrivavo lungo nelle pulizie e l'erba si presentava in eccesso di sviluppo , ebbene fa un lavoro incredibile , una strage ,ma ahimè mi son fottuto alberino e relativi incastri (inutile saldarli dopo poco ero daccapo) e pure la frizione al kawa td 40 cc.
                                però è anche vero che il dece frulla da 20 anni .....220 euri a ripararlo , quindi se avete la macchina vecchiotta rischiate come dice il Fede più famoso del forum
                                un salut .........
                                Hai ragione si sforza di più se metti 2 spezzoni di diametro intorno ai 3 mm, ma se metti filo più sottile lavori bene, facendo più mulching....la mia domanda a Fede era riferita all'uso di una testina "pratica" bianca di prima generazione, che il Jonni mi aveva dato da provare e che ha 4 attacchi per gli spezzoni di filo ( anzichè 2 contrapposti a 180° ne ha 4 a 90° ) non l'ho mai provata, perchè temevo di sforzare troppo il dece....avendone già provata una con 3 attacchi a 120° avevo notato il maggior sforzo necessario ).

                                per Bobmat.
                                Si la rampante ha 3 lame snodate e penso che anche il tuo dece possa farcela, grazie all'effetto volano che quella testina genera.
                                Spero di esserti stato di aiuto.

                                Ciao
                                Ultima modifica di mario.sa; 08/08/2011, 12:35. Motivo: eliminato p.s. per evitare O.T.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                  Hai ragione si sforza di più se metti 2 spezzoni di diametro intorno ai 3 mm, ma se metti filo più sottile lavori bene, facendo più mulching.........
                                  non capisco poi che interessi fare più mulching , l'importante della favola è tagliare ...poi un pò meno fine o più fine
                                  se uno dopo non vuole sporcizia va di rastrello

                                  Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                  ........la mia domanda a Fede era riferita all'uso di una testina "pratica" bianca di prima generazione, che il Jonni mi aveva dato da provare e che ha 4 attacchi per gli spezzoni di filo ( anzichè 2 contrapposti a 180° ne ha 4 a 90° ) ................
                                  boia càn , non sapevo di questa variante della Pratica , io ho la normale bianca con fondo in metallo ....durerà ancora mezzo secolo
                                  at salut Mario
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    non capisco poi che interessi fare più mulching , l'importante della favola è tagliare ...poi un pò meno fine o più fine
                                    se uno dopo non vuole sporcizia va di rastrello
                                    Vai di rastrello , ma non fai mulching....così sminuzzi di più ed eviti il rastrello


                                    boia càn , non sapevo di questa variante della Pratica , io ho la normale bianca con fondo in metallo ....durerà ancora mezzo secolo
                                    at salut Mario
                                    Sono il risultato delle idee partorite dal cervello di Jonni ed io le ho avute per fare delle prove sul campo, poi ha trovato la soluzione definitiva della testina in materiale stampato ( quella rossa ). Io mi ritrovo testine bianche con fondello in acciaio, uguali alla tua e ne avrò per anni, vista la durata.
                                    Ciao Tocia
                                    Ultima modifica di mario.sa; 09/08/2011, 21:24. Motivo: sistemato multiquota Grazie a Tocia e LD-125

                                    Commenta


                                    • Grazie ragazzi dei consigli per la Rampante, al più presto la monto correttamente e vi faccio sapere. Grazie ancora!
                                      Hel1os

                                      Commenta


                                      • Avendo un decespugliatore stihl fs 100 r riesco ad usare la rampante?o il decespugliatore e' troppo piccolo di cilindrata(31)
                                        Grazie per le risposte

                                        Commenta


                                        • non è la macchina più indicata per fare i lavori per cui la testina rampante è stata progettata. meglio sarebeb avere l'fs 130

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                            per Bobmat.
                                            Si la rampante ha 3 lame snodate e penso che anche il tuo dece possa farcela, grazie all'effetto volano che quella testina genera.
                                            Spero di esserti stato di aiuto.

                                            Ciao
                                            Grazie della risposta; per la prossima stagione cerco di procurarmene una.

                                            Commenta


                                            • Arrivo io con la mia superdomanda!Ho la pratica del Jonni...è normale che il filo, se vado a tagliare qualcosa di grossetto (tipo la sorghetta ben nutrita) immancabilmente si sfili via?
                                              Roger Federer

                                              Commenta


                                              • Spessore filo 4 mm

                                                Usando la funzione "cerca" non ho trovato nulla, quindi chiedo un parere: qualcuno ha mai usato il filo seghettato da 4 mm? Avete consigli o considerazioni da fare?

                                                Commenta


                                                • se parli del filo flexy blade della oregon è un portento, difficile trovare prestazioni ancor superiori. va usato in spezzoni da 20 cm sull'apposita testina jett fit della oregon

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                    Arrivo io con la mia superdomanda!Ho la pratica del Jonni...è normale che il filo, se vado a tagliare qualcosa di grossetto (tipo la sorghetta ben nutrita) immancabilmente si sfili via?
                                                    no non è normale che si sfili.(io, a volte, faccio fatica a togliere gli spezzoni)
                                                    che diametro di filo usi?
                                                    Prova a pizzicarlo con le pinze nel punto piegato.
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                      Arrivo io con la mia superdomanda!Ho la pratica del Jonni...è normale che il filo, se vado a tagliare qualcosa di grossetto (tipo la sorghetta ben nutrita) immancabilmente si sfili via?
                                                      L'ultima volta è successo anche a me sui ricacci di robinia...
                                                      Stessa testina e filo quadro da 3.3mm blu/viola con polvere di alluminio acquistato con la testina.
                                                      Dopo un pò il "filo si sfila" e fa una piega strana.. se rimetto lo stesso spezzone si sfila ancor più frequentemente.. (mai successo prima: ho la testina da un anno)

                                                      Ho dato la colpa alla dimensione dei ricacci (arrivati all'altezza di 1.5m in 2 mesi ) e al fatto che avevo messo gli spezzoni a mollo per tutta la notte precedente ed il filo risultava estremamente morbido e flessibile.

                                                      Alla fine i ricacci e l'erba erano talmente alti che ho optato per il disco a 4 punte.. (i consumi di miscela erano molto oltre la norma e la velocità di avanzamento troppo ridotta)

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        se parli del filo flexy blade della oregon è un portento, difficile trovare prestazioni ancor superiori. va usato in spezzoni da 20 cm sull'apposita testina jett fit della oregon
                                                        Io solitamente uso il filo con la testina batti e vai, mi riferivo più che altro quindi ad impressioni dovute soprattutto allo spessore elevato del filo e al tipo di lavoro per cui viene usato. Comunque sono curioso di sapere cosa ne dicono anche coloro che lo usano con la testina suggerita da MaxB.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                          L'ultima volta è successo anche a me sui ricacci di robinia...
                                                          Stessa testina e filo quadro da 3.3mm blu/viola con polvere di alluminio acquistato con la testina.
                                                          Dopo un pò il "filo si sfila" e fa una piega strana.. se rimetto lo stesso spezzone si sfila ancor più frequentemente.. (mai successo prima: ho la testina da un anno)

                                                          Ho dato la colpa alla dimensione dei ricacci (arrivati all'altezza di 1.5m in 2 mesi ) e al fatto che avevo messo gli spezzoni a mollo per tutta la notte precedente ed il filo risultava estremamente morbido e flessibile.

                                                          Alla fine i ricacci e l'erba erano talmente alti che ho optato per il disco a 4 punte.. (i consumi di miscela erano molto oltre la norma e la velocità di avanzamento troppo ridotta)
                                                          Forse il filo con polvere di alluminio perde alcune proprietà se messo nell'acqua? é sconsigliato questo metodo? vale solo per il comune filo non rinforzato?
                                                          Grazie per le risposte

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti,
                                                            ho letto un pò di pagine di questa discussione, purtroppo non tutte perchè sono tante.
                                                            Possiedo un decespugliatore Bluebird M 59 da 56cc, davvero ottimo secondo me in quanto lo uso da tre anni abbastanza frequentemente, possiedo 3 ettari di terreno dei quali tengo puliti solo 2 (un ettaro è bosco oramai da almeno 30 anni), essendo un posto molto umido ogni anno quando verso maggio passo per decespugliare trovo erba alta oltre i due metri, alberelli di quercia, susini selvatici e via dicendo e un tipo di erba veramente bastarda che cresce per metri e metri e se non si sta attenti si attorciglia alla testina.
                                                            Sono restio all'usare la lama perchè quando passo a terra devo anche pulire i muri e con la lama diventa pericoloso pulire un muro a secco.
                                                            Il decespugliatore passa e spacca tutto senza soffrire ma ho qualche problema con le testine batti e vai, si rompono spesso, anche il filo, ultimamente ho risolto con una testina in alluminio nella quale si inseriscono i fili già tagliati, questo mi permette un cambio rapido del filo (le testine BeV vanno smontate, poi bisogna attorcigliare il filo etc.. in questa invece si inserisce velocemente già tagliato con una chiave a brugola) ma il filo si rompe lo stesso.
                                                            Aggiungo che utilizzo un filo da 4,0mm.
                                                            Mi chiedevo se potevo aumentare il diametro del filo senza far soffrire il decespugliatore e se esisteva qualche testina in grado di togliermi quel noioso cambio di filo ogni 30-45 minuti di lavoro.
                                                            Avete qualche consiglio da darmi?
                                                            Grazie anticipatamente

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da peppe5k Visualizza messaggio
                                                              Salve a tutti,
                                                              ho letto un pò di pagine di questa discussione, purtroppo non tutte perchè sono tante.
                                                              Possiedo un decespugliatore Bluebird M 59 da 56cc, davvero ottimo secondo me in quanto lo uso da tre anni abbastanza frequentemente, possiedo 3 ettari di terreno dei quali tengo puliti solo 2 (un ettaro è bosco oramai da almeno 30 anni), essendo un posto molto umido ogni anno quando verso maggio passo per decespugliare trovo erba alta oltre i due metri, alberelli di quercia, susini selvatici e via dicendo e un tipo di erba veramente bastarda che cresce per metri e metri e se non si sta attenti si attorciglia alla testina.
                                                              Sono restio all'usare la lama perchè quando passo a terra devo anche pulire i muri e con la lama diventa pericoloso pulire un muro a secco.
                                                              Il decespugliatore passa e spacca tutto senza soffrire ma ho qualche problema con le testine batti e vai, si rompono spesso, anche il filo, ultimamente ho risolto con una testina in alluminio nella quale si inseriscono i fili già tagliati, questo mi permette un cambio rapido del filo (le testine BeV vanno smontate, poi bisogna attorcigliare il filo etc.. in questa invece si inserisce velocemente già tagliato con una chiave a brugola) ma il filo si rompe lo stesso.
                                                              Aggiungo che utilizzo un filo da 4,0mm.
                                                              Mi chiedevo se potevo aumentare il diametro del filo senza far soffrire il decespugliatore e se esisteva qualche testina in grado di togliermi quel noioso cambio di filo ogni 30-45 minuti di lavoro.
                                                              Avete qualche consiglio da darmi?
                                                              Grazie anticipatamente

                                                              Ciao, non penso esistano diametri superiori ai 4 mm per il filo. Io uso quello dell'Active rinforzato e fra le varie misure disponibili, se non ricordo male, 4 mm sono il massimo. Utilizzi filo normale o di quelli rinforzati con la guaina esterna per aumentare la resistenza? A che distanza tieni il filo, quale è il diametro di taglio? Non è che la batti e vai si rompe perchè la tieni troppo bassa e continua ad urtare i sassi e il terreno? Io ho 4 decespugliatori e ogni anno li uso molte ore pulendo boschi e anche un paio di ettari di campagna, eppure uso ancora la prima testina batti e vai che ho montato su ognuno di loro. E hanno tutte almeno 5 anni. Forse non la usi correttamente o forse la qualità dei materiali non è più quella di una volta Facci sapere. Spero di averti aiutato!


                                                              P.S.: Mi correggo, ho dato un'occhiata su Internet. Ho trovato fili da 4.5 e anche da 5. Secondo me potresti provarli, dovrai tenerlo più corto però non penso possa avere problemi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X