MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ragazzi potrei adattare,secondo voi,una bobina di un altro decespugliatore?
    l importante è che lo spazio dei "ferri" dello statore sia uguale a quello dei magneti,giusto no?
    o ci sono altri parametri da considerare?
    grazie

    Commenta


    • #32
      aggiornamenti??
      novita o soluzioni su come far funzionare il dec?
      mi era venuto in mente di mettere una di quelle candele "glow"

      Commenta


      • #33
        Un consiglio readytogo, portalo da un meccanico come ho fatto io dopo che l'elettrauto mi aveva detto che era partita la bobina.
        Stamattina ho telefonato al meccanico il quale mi ha detto che l'unico problema riscontrato era un filo che non faceva più contatto e non lo faceva accendere, domani fors lo vado a riprendere e ti sapr dire meglio.
        a volte i lavori bisogna farli fare a chi è specializzato, ci si guadagna in tempo, arrabbiature e forse pure soldi in quanto il meccanico mi ha dettoper telefono che gli devo portare una quindicina d'euro e con tale somma ho risolto il problema. ciao.

        Commenta


        • #34
          readytogo...per toglierti ogni dubbio porta la bobina in un'officina e falla controllare...se hanno lo strumento vedono subito se funziona o no e sai subito qual'è il problema...ce l'abbiamo pure nell'officina dove lavoro anche se nn è molto grande!!!

          Commenta


          • #35
            ah,quindi c'è uno strumento per testare le bobine?!!!bene.
            come si chiama?
            io sono andato a due parti e nessuno me l ha controllata.
            visti i sintomi mi hanno detto che è la bobina!
            per questo cerco di provvedere da me e vi stresso continuamente!perche nessuno è in gradi di fare di piu di me qui.

            Commenta


            • #36
              Decespugliatore Mc Culloch. Problema.

              Ho un vecchio decespugliatore McCulloch, modello 35A risalente al 1991.

              Funziona ottimamente, ma durante il funzionamento perde miscela dal filtro aria.

              A cosa può essere dovuto?

              Commenta


              • #37
                Oggi sono andato a riprendere il decespugliatore ho speso 15€ e il tizio mi ha detto che ha spessorato la bobina che non era assolutamente bruciata e ha rimesso bene un filo che si era staccato.
                Il motore è ripartito alla grande.

                Commenta


                • #38
                  ma ascolta readytogo vai a farti provare la bobina se va ok altrimenti cambi quella e sei apposto...

                  Commenta


                  • #39
                    ah ah
                    mi hanno detto che è la bobina ma non me l hanno testata!!!!!!!!
                    la bobina uguale alla mia non ce l hanno!!!
                    che devo fare?
                    non trovo nemmeno il sito internete dell euromac....

                    Commenta


                    • #40
                      Decespugliatore, carburatore con due bottoni

                      ciao a tutti, è da un po di tempo che ho problemi con un dece efco 40 cc con carburatore in plastica bianco dopo circa 20minuto di utilizzo si spegne, è come se non arrivasse benzina, sul carburatore vi sono due bottoni uno morbido trasparente per far arrivare la benza al carburatore poi un'altro piu in alto vicino al filtro dell'aria che non so a cosa serve, per farla ripartire se non premo prima il bottone morbido per far arrivare la benza e poi successivamente quello in alto non mi riparte piu ,basta premerli una volta che parte al primo colpo, ho provato a pulire con aria compressa i vari fori dove passa la benza nulla da fare, il problema è che fa cosi dopo circa 20-30 minuti di utilizzo comincia a non andare su di giri quando accellero ,se la lascio girare qualche secondo al minimo si riprende e per un po va, ma se la tengo sempre su di giri dopo pochi attimi si spegne proprio come se non arrivasse la benza è forse un problema di carburatore che quando si scalda si deforma e non lascia arrivare benzina? visto che è di plastica di circa 15 anni
                      ciao e grazie per la collaborazione

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da ROB37 Visualizza messaggio
                        ciao a tutti, è da un po di tempo che ho problemi con un dece efco 40 cc con carburatore in plastica bianco dopo circa 20minuto di utilizzo si spegne, è come se non arrivasse benzina, sul carburatore vi sono due bottoni uno morbido trasparente per far arrivare la benza al carburatore poi un'altro piu in alto vicino al filtro dell'aria che non so a cosa serve, per farla ripartire se non premo prima il bottone morbido per far arrivare la benza e poi successivamente quello in alto non mi riparte piu ,basta premerli una volta che parte al primo colpo, ho provato a pulire con aria compressa i vari fori dove passa la benza nulla da fare, il problema è che fa cosi dopo circa 20-30 minuti di utilizzo comincia a non andare su di giri quando accellero ,se la lascio girare qualche secondo al minimo si riprende e per un po va, ma se la tengo sempre su di giri dopo pochi attimi si spegne proprio come se non arrivasse la benza è forse un problema di carburatore che quando si scalda si deforma e non lascia arrivare benzina? visto che è di plastica di circa 15 anni
                        ciao e grazie per la collaborazione
                        Hai postato nel posto sbagliato, prova qui:
                        Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

                        Ciao
                        PiGì

                        Commenta


                        • #42
                          Guarnizione filtro secca o galleggiante bloccato

                          Commenta


                          • #43
                            Decespugliatore Aria Nel Tubo Benzina

                            Ciao A Tutti Ho Un Problema Con Decespugliatore Dopo Pochi Minuti Di Utilizzo Nel Tubo Della Benzina Si Vede Dentro Dell'aria Assieme Alla Benzina Ad Accellerando Si Vede Propio La Benzina Finire, Puo Essere Forse Il Filtro Nel Serbatoio Sporco, C'e' Qualche Metodo Per Pulirlo Senza Smontarlo?, Visto Che Si Trova In Una Posizione Scomoda Da Smontare
                            Grazie
                            Ciao

                            Commenta


                            • #44
                              penserei piuttosto ad una guarnizione, flessibile, tubo rovinato...
                              Giovanni

                              Commenta


                              • #45
                                anche secondo me' il problema deriva dal tubo del pescante.
                                puoi fare una prova stacca il tubo vecchio prendi un pezzo di tubo dello stesso diametro lo colleghi al carburatore e passando dal tappo vai nel serbatoio ,se funziona vuol dire che devi cambiare tutto il pescante

                                ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da readytogo Visualizza messaggio
                                  ciao
                                  mi chiamo francesco ed è il primo mess che scrivo anzi mi sono registrato perche penso solo voi mi possiate aiutare.
                                  on line non ho trovato un bel niente o poco.
                                  ....
                                  dopo circa un ora di lavoro il decespugliatore si spegne e non si accende piu.
                                  questo è quanto mi ha detto l ultimo utilizzatore del mezzo.
                                  ....
                                  io smonto la candela e la metto a massa per vedere se fa la scintilla.esito:niente scintilla.

                                  smonto per pulire i contatti rotore-statore,riprovo con la candela e ancora niente scintilla.

                                  provo senza candela,direttamente dalla pipetta e ancora niente scintilla.

                                  ....

                                  secondo voi dove puo essere il problema?
                                  è la bobina?
                                  quali prove posso fare per individuare il problema?

                                  il decespugliatore è un euromac et270i ed ha quasi 5 anni,pero viene utilizzato solo d estate e non frequentemente.

                                  ps.una curiosità,i dui contatti elettrici che vanno sullo statore,penso siano quelli che partono dall interruttore di spegnimento,come funzionano?qual è la loro funzione?
                                  li ho testati con il tester e la loro resistenza,sia con l interrutore off sia on,mi risulta "infinito",quindi come se sono sempre "collegati" tra loro,
                                  è normale?

                                  grazie mille
                                  x Readytogo
                                  Resistenza infinita = circuito aperto
                                  Resistenza bassa o prossima allo zero = cortocircuito

                                  Ciao Tonio

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Il mio zenoha 5000 strato charged non partiva più, setto scorsa è stato portato in Zenoah e hanno cambiato la guarnizione del cilindro, difettosa per i modelli di un paio d'anni, costo circa 30 euro, se qualcuno avesse questo problema non pensi di avere subito fatto il danno(grippaggio).
                                    Spero possa essere utile a qualcuno. buona continuazione
                                    S-Riki

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao a tutti
                                      ho risolto il problema montando una bobina usata!
                                      ho pure ricostruito l interruttore con uno "normale" e cosi non ci sono piu fili lungo l asta!

                                      adessso va che è una bomba!

                                      grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                      Ultima modifica di mefito; 07/08/2007, 21:45. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Salve, sono un nuovo utente di questo super forum, spulciando qua è la nella sezione decespugliatori ho trovato interessanti informazioni e nel condividerne altre mi sono inscritto.
                                        In sostanza il mio decespugliatore (un modello Garden G220, con asta ricurva acquistato in un centro commerciale circa 3 anni fa (129€), ...un modello assemblato in Italia con componenti cina, va be c’era da aspettarselo voi direte ed avete ragione,), nelle ultime settimane si spegne è non si accende a caldo dopo un uso prolungato (mezz’ora), e mi dà l’impressione che ciò sia dovuto ad un elevato surriscaldamento in quanto in tali situazioni la calotta esterna risulta essere rovente. La candela si presenta perfettamente pulita di colore ocra.
                                        Ho smontato il cilindro, verificando come sia la superficie interna del cilindro che il pistone stesso appaiono in buone condizioni, non vi sono rigature od altro.
                                        Potrebbe essere che la carburazione? Secondo me è poco probabile, in quanto a “freddo” (per così dire) il funzionamento è perfetto, il motore risponde bene senza incertezze all’acceleratore, in prossimità dello spegnimento premendo l’acceleratore, va per così dire a sbalzi, solamente il regime minimo rimane regolare; dopodichè non c’e verso di accenderlo, salvo aspettare circa 15-20min, per farlo raffreddare (problema lamentato da altri del forum)
                                        Un’altra cosa, non trovo viti per la regolazione del carburatore Walbro (infatti nel libretto non so se abbia qualche nesso è indicata iniezione è elettronica, cosa significa?, inoltre e indicato che la regolazione deve essere effettuata dall'"assistenza"), e per quanto posso vedere dal filtro dell’aria, non ci sono incrostazioni.
                                        La miscela è al 2,5% (come indicato nel libretto) con olio Shell 2T Scooter Plus sintetico da circa 8€.
                                        Devo dire che fino ad ora ho utilizzato in piccola parte anche miscela preparata l’anno prima, so che è sconsigliato, ma può portare a questi problemi?
                                        Ho letto che è anche sconsigliato utilizzare le classiche taniche bianche per l’acqua, invece di quelle specificatamente per la benzina in quanto questa va gradualmente ad asportare una sottile strato di patina interna, e poi nel motore fa danni, è vero, a voi è successo qualcosa del genere?

                                        PS: con il Garden G220 fino ad un mese fa 0 problemi, dopo…..rottura della testina “batti e via”, la sostituzione con una non originale normale da parte dell’"assistenza" !!!, motivata dal fatto che non esiste il pezzo di ricambio (tra l'altro l'"assistenza" parlava male del loro stesso decespugliatore), e, dulcis in fundo (non so se si scrive così) il problema di cui sopra, ho capito di avere preso una grande...
                                        Per cui mai prendere roba al supermercato ne marche strambe.

                                        Non so se possono essere utili, ma le posto lo stesso:
                                        Dati tecnici
                                        http://i84.imagethrust.com/images/5m...image/dec.html

                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          l'eccessivo riscaldamento ammesso che non sia imputabile al clima caldo dell'estate può essere dato dalla carburazione troppo magra ma in questo caso avresti la candela che tende ad assumere un colore molto chiaro....se quando spento non riparte +. comunque se quando è caldo si spegne e non si accende più finche non si raffredda il problema probabilmente è dovuto se tutti i fili sono ok e non ci sono guaine dei fili fuse dal calore, dalla bobina..quando ti muore prova subito a vedere se la candela fa scintilla e vedi subito se è quella..

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Grazie proverò a vedere se la candela fa la scintilla subito dopo l'uso, ti farò sapere,...; nel caso fosse la carburazione non capisco dove mettere le mani perchè non ci sono apparentemente delle viti di regolazione sul carburatore Walbro, adesso provo a cercare qualcosa su google.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              cerca nel forum mi sembrava ci fosse un argomento riguardante questi tipi di carburatori economici senza le regolazioni della carburazione ma solo del minimo..almeno mi sembra di ricordare così..a meno che non ti siano sfuggite le due viti ma mi sembra strano!!!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ho rimontato il motore e verficato i cablaggi elettrici protetti da guaine termoresistenti e sono perfetti, non ci sono segni di fusione, così come la bobina esternamente non mostra crepe od altro; la candela funziona normalemente dopo l'uso. In effetti guardando meglio il colore è abbastanza chiaro e gli elettrodi appaiono, per così dire secchi, magari è proroprio la carburazione magra come dici te. Cercando sul sito ho trovato qualcosa rigurado a questa tipologia di carburatori, ma non è spiegato come eseguire praticamente la regolazione.
                                                Questa è la foto della macchina, sulla sinistra, cerchiato, compare il coperchietto metallico (con quattro viti) del carburatore, svitato il quale saltano fuori un rettangolino in gomma con un buco in mezzo ed una piastrina metallica circolare forata.
                                                Al di sotto è presente un piccolo vano bagnato di miscela, in cui è collocata una (l'unica) vitina che va a comandare un astina con una molla.
                                                http://i83.imagethrust.com/images/5m...e/insieme.html
                                                Provo ad agire su quella vitina, sebbene debba rimuovere il serbatoio dalla propria sede. Nel libretto di istruzioni indicano, in caso sia necessario regolare la carburazione, di rivolgersi ad un centro d'assistenza, forse per la poco agevole operazione di regolazione, mah...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                  comunque se quando è caldo si spegne e non si accende più finche non si raffredda il problema probabilmente è dovuto se tutti i fili sono ok e non ci sono guaine dei fili fuse dal calore, dalla bobina..quando ti muore prova subito a vedere se la candela fa scintilla e vedi subito se è quella..
                                                  Se i fili vari, compreso il cavo della bobina fossero fusi, la macchina non andrebbe in moto nemmeno da fredda in quanto andrebbe in massa permanente, quindi per piacere se non si è sicuri di quello che si dice è meglio starsene di parte in quanto si mette più confusione all'utente che ha chiesto aiuto...

                                                  Tornando al discorso, la macchina è perfetta da fredda però dopo un certo tempo di lavoro muore e non ne vuole sapere di ripartire. Passa un pò di tempo e la macchina riparte...
                                                  Ormai hai già smontato tutto, però io prima di fare certe operazioni avrei verificato una cosa che sembra una cavolata, ma che per la maggior parte delle volte si svela la soluzione al problema: lo sfiato del serbatoio.
                                                  Prova a immaginare di aspirare aria con la bocca da una bottiglia, che succede??? se la bottiglia è di plastica un pò si schiaccerebbe, se di vetro ti si stampa il collo della bottiglia sui denti . Questo perchè? perchè va in sottovuoto. Stessa cosa sul decespugliatore, la macchina aspira benzina per un determinato tempo, poi quando il serbatoio va in sottovuoto perchè lo sfiato non funziona oppure funziona malamente, il motore non riceve più benzina con le conseguenze che si possono ben immaginare...
                                                  Lo sfiato si trova o sul tappo, o sul serbatoio collegato solitamente da un tubicino che sembra quello della mix.

                                                  Prova, poi mi saprai dire... ciao!!!
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao Sam85, lo sfiato è presente sul tappo, è quella spece di cilindretto poroso che molte volte si satura di miscela come una spugna eperde qualche goccia.
                                                    Anche uno dei due tubi che pescano la miscela è dotato di un filtro per la benzina (non pensavo che i cinesi potessero arrivare a tanto) in materiale anch'esso poroso (tipo ceramica), ma avendolo smontato e pulito dovrebbe essere ok.

                                                    Grazie, proverò a controllare che non sia proprio quell'affarino.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Dopo averlo veramente provato sul campo (nel senso lettterale della parola) per un intero pomeriggio, è ritornato "improvvisamente" perfetto, non si spegne a caldo dopo un uso prolungato: poichè alla fine non ho eseguito nessuna regolazione del carburatore (che rimane l'unico mistero nel caso in cui in futuro risulti essere necessario), penso che il motivo del malfunzionamento sia da ricercarsi nel filtro della benzina sporco (mah!!!!????) pulito durante lo smontaggio del motore.
                                                      Però, ho notato proprio oggi un crepa sulla scatola in plastica del filtro dell'aria, su cui poggia la testa della vite di fissaggio, sistemata prontamente con un paio di gocce di attaccatutto. Speriamo bene....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        bobina del decespugliatore in corto circuito

                                                        salve a titti sono nuovo del forum e non sono riuscito a postare il messaggio nel forum dei decespugliatori e quindi ho provato ad inserire il messaggio in questa sezione.Ho un decespugliatore McCULLOCH Mod.TITAN TD?50? (i punti interrogativi stanno a significare che non sono leggibile le varie sigle o numeri.saprersti dirmi di quali cifre o lettere potrebbero essere.Cio' mi serve perche' non arrivando corrente alla candela,ho smontato la bobina e tramite un tester di continuita' (Ohmmetro)ho visto che tra il nucleo ferromagnetico che struscia sul volano e la connessione che arriva alla candela che dovrebbe essere dell'avvolgimento della bobina,esiste continuita' quindi ho dedotto che la bobina e' in corto circuito . tale bobina e' siglata almeno sembra 219848-Ol 304.3 .
                                                        Mi sapete dire dovre potrei acquistare tale bobina o almeno dirmi di che modello si tratta per facilitarmi l'acquisto.grazie claudio

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ti è più vicina Milano o Palermo ?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            salve devo dire che mi trovo quasi in mezzo comunque abito all'isola d'elba dovrebbe essere piu' vicina milano grazie ciao claudio

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Io sono a Roma, e qui non ci sono difficoltà a reperirla, il problema è che sono piccole assistenze e manca la mentalità di spedire la merce....
                                                              Hai provato sul sito, la rete di assestenza dovrebbe essere abbastanza capillare e non credo tu abbia difficoltà a trovare un centro in Toscana.
                                                              Alberto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X