MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ti dico quali sono le mie esperienze in pubblico, se si dovessero esprimere opinioni sulle marche solo in privato per paura di fare pubblicità il forum sarebbe deserto.
    Il tuo problema è sul programmatore, non sulla E/V, mi pare di capire.

    Conosco la valvola della Nelson, sia in versione monostazione sia in versione a più stazioni.
    Il rappresentante me ne aveva decantato meraviglie ma non l'ho mai usate perchè non mi avevano mai ispirato troppa fiducia.
    Per installazioni hobbystiche vanno benone le elettrovalvole con modulo pilota della Gardena, robuste ma scomodissime da programmare.
    Tutte le volte devi estrarre il modulo pilota e inserirlo in una spece di "telecomando" e programmarlo.
    In più il software della Gardena non è il massimo.

    In installazioni di verde pubblico mi capita di usare sia materiale Toro (TR1000 TR3000)che Rain Bird (easy rain e wp1) e non ho mai avuto problemi.

    Commenta


    • #62
      ciao rufus77

      ho letto ora i msg e come installatore uso un po di marche e quando ci sono problemi per aver corrente usiamo e/v a batteria o valvole normali a cui si cambia il solenoide a 9v adatto per le centraline a batteria.
      Allora sò che in ditta girano in una cassetta,smontate da non so dove... delle e/v 9v monostazione della toro un po datate a vederle cosi ma ancora efficenti,poi montiamo e/v irritrol marca parallela a toro sempre professionale,c sono diversi tipi o sennò si cambia solo il magnete apposito a qualsiasi e/v della stessa marca.
      poi usiamo quelle della galcon e c sono monostazione da 3/4 1" 1"1/2 con il filo già collegato sembra una cornetta telefonica o da collegare xò ci sono tre fili. tutte perfettamente funzionanti anche quelle finite sotto acqua nei pozzetti per diverso tempo... l'unico inconveniente avuto con dei magneti che la vite sopra non stringeva bene la guarnizione e non scattava l' e/v... ma era solo un difetto. x il resto han sempre dato buoni risultati e duraturi.
      ciao spero di averti aiutato

      Commenta


      • #63
        ma le nelson 8014 nessuno le ha provate io ne in giro più di 50 tutte con problemi

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
          ma le nelson 8014 nessuno le ha provate io ne in giro più di 50 tutte con problemi
          Sicuro non sia colpa dell'istallatore????
          Battute a parte, se tutte ti danno problemi sarebbe il caso che tu sporgessi reclamo primo a chi te le ha fornite e soprattutto alla Nelson. Se è un'azienda seria, manderà un proprio ispettore per visionare i guasti...è nel loro interesse cercare di risolverli...
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #65
            già fatto ma se le pile si scaricano in fretta credo non sia problema di installazione

            Commenta


            • #66
              ciao a tutti sono nuovo...

              trovo molto interessante quest forum...


              vorrei porvi solo due domande...

              se io ho una pressione di 4 -6 bar e in un impianto di irrigazione ci metto degli irrigatori dinamici per esempio 4 ovviamente la prestazione (intendo in lunghezza del raggio di acqua spruzzata) dell'irrigatore varia a secondo della pressione...ma come faccio a calcolare quanta pressione ho su ciascun irrigatore?..faccio semplicemente la divisione??..e di quanto mi diminuisce la pressione in funzione dei metri di tubo??

              e poi...esiste una tabella per vedere che portata ho con una pressione di 4-6 bar??

              spero di essere stato chiaro...per ora grazie...

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da gigioremigio Visualizza messaggio
                ciao a tutti sono nuovo...


                se io ho una pressione di 4 -6 bar e in un impianto di irrigazione ci metto degli irrigatori dinamici per esempio 4 ovviamente la prestazione (intendo in lunghezza del raggio di acqua spruzzata) dell'irrigatore varia a secondo della pressione...ma come faccio a calcolare quanta pressione ho su ciascun irrigatore?..faccio semplicemente la divisione??..e di quanto mi diminuisce la pressione in funzione dei metri di tubo??

                e poi...esiste una tabella per vedere che portata ho con una pressione di 4-6 bar??
                1) 4 O 6 bar? di pressione statica o dinamica?
                2)cosa vuol dire "per esempio" 4 irrigatori? il numero degli irrigatori che puoi inserire su una linea è in funzione della portata disponibile.
                Se tu hai 25 litri al minuto a 4 bar potrai inserire , ad esempio, 5 dinamici che consumano 5 lit/min a 4 bar.
                4) Per calcolare la pressione all'ugello devi usare un tubo di pitot con un manometro. Non capisco, però, cosa ti serva.
                Come ho detto sopra la pressione che ti rimane nella linea con un dato consumo la determini prima, in fase di progettazione, misurando la portata dinamica.
                5)Se ti vai a leggere qui trovi risposta ai tuoi dubbi sulle perdite di carico:



                6)Se gli irrigatori che usi sono prodotti di qualità hanno allegata una tabella con pressione di esercizio, consumo, pluviometria, raggio di copertura.

                Se qualcosa non è chiaro chiedi.
                Ultima modifica di Actros 1857; 28/10/2007, 16:43.

                Commenta


                • #68
                  NOn penso nemmeno io sia un problema di installazione.
                  Abbiamo avuto qualche problema l'anno scorso con le DCCWP della toro. Sono centraline a batteria completamente stagne (IP 68). In quelle sistemate a pozzetto si formava un po' di condensa nel vano delle pile che disperdevano e si scaricavano in un paio di mesi.

                  C'era un piccolo difetto su uno degli o-ring di chiusura e sulla chiusura a scatto. Tempo un paio di mesi hanno cambiato chiusura (a vite questa volta) e o-ring.
                  Per non parlare dei piccoli dinamici della Hunter e delle piccole centraline "junior" della Irritrol.... 2 bagni di sangue.

                  Ogni tanto capita che qualche prodotto nasca male.

                  Commenta


                  • #69
                    grazie e scusa se ti rompo...
                    ma se in fase di progetto non conosco la portata (perchè è tutto su progetto)??
                    so solo che ci verrà installata una autoclave che mi fornirà circa 4 - 6 bar di pressione...
                    come faccio a dimensionare il tutto (intendo i settori, quanti irrigatori)

                    grazie ancora ora mi andrò a leggere il sito che mi hai consigliato...

                    e poi visto che mi sembri molto ferrato....per caso usi un software di progettazione di impianti di irriazione?....tipo PRIDE 3.0
                    è UN BUON SOFTWARE LO CONOSCI...ne usi u altro??
                    grazie...a preto

                    Commenta


                    • #70
                      Mi sa che non ci siamo.....


                      Se non conosci i dati di portata e pressione non puoi nemmeno pensare a un impianto.

                      Capita spesso di lavorare in cantiere dove non si conosce ancora la quantità di acqua a disposizione. La soluzione è una e semplice.... si aspetta...
                      Ovvio che devi già avere un'idea di "dove/cosa/come".
                      Poi si fanno passare tutti i corrugati possibili per fare arrivare il tubo di polietilene in ogni futura zona da bagnare (meglio uno in più che uno in meno...) e si aspetta di avere l'acqua.
                      Se possibile la più diretta possibile.

                      PRIDE lo conosco ma non lo uso... costa una fucilata e a meno di non avere cose enormi da fare (golf, parchi....) puoi tranquillamente progettare a mano.

                      Cmq forse è il caso di riparlarne quando sarà montata l'autoclave....

                      Commenta


                      • #71
                        ok..ti ringrazio...

                        cmq solo per info...se ti danno solo una planimetria e nn ti danno altro e vogliono un preventivo come fai??

                        orientativamente devi fare qualkosa..sai purtroppo il mondo va cosi..
                        quindi cerchi di arrangiarti e starci dentro ...
                        grazie e ciao...

                        Commenta


                        • #72
                          Tu fai il preventivo per in determinato numero di linee, escluse opere di scavo, con la nota che ti riservi di presentare un preventivo definitivo in seguito. Oppure dai un costo a irrigatore.

                          Non fai una bella figura con il cliente a progettare un impianto senza avere i parametri fondamentali.

                          Commenta


                          • #73
                            impianto

                            Vi chiedo un vs. parere riguardo un impianto che devo effettuare e su cui mi è sorto qualche dubbio!
                            Ho una pompa sommersa da 5cv 250/300 lt. al minuto a 8 bar profondità 30 metri, vado ad alimentare n. 16 linee con irrigatori statici con testina MP della walla walla, la mia domanda è questa secondo voi posso avere problemi ad alimentare le linee tenendo conto che per la più distante ho 150 mt di tubazione del diam. 63 a cui vado ad aggiungere altri 150 metri di linea del 50 con attaccato 55 irrigatori mp 2000 e mp 1000 per un consumo di circa 145 litri min. senza fare l'anello e l'elettrovalvola si trova all'inizio del tubo del 63?
                            fatemi sapere il vs. parere

                            Ciao e grazie

                            Commenta


                            • #74
                              programmatori 8014

                              ciao rufus
                              Il materiale che usi io lo acquisto dallo stesso rivenditore, ed ho avuto gli stessi problemi tuoi, ti posso assicurare che non si tratta della batteria, ma dal fatto che i solenoidi sono costruiti con una plastica del c..o che si deforma al cambio minimo di temperatura, se li smonti gli dai una botta ricominciano a funzionare. Si blocca lo stoppino interno.
                              Se hai impianti con diverse elettrovalvole da posare usa quelle della rainbird, funzionano con batterie da 9v. e non danno mai problemi, anche le testine regolabili degli statici nelson non sono di buona qualità (!)da una parte fanno 4 mt dall'altra 3...
                              Ultima modifica di fede73; 09/01/2008, 07:20. Motivo: volgarità

                              Commenta


                              • #75
                                scusa il ritardo.
                                Ho un paio di dubbi: la disponibilità idrica è teorica o misurata alla bocca del tubo?
                                hai una curva di flusso?

                                Commenta


                                • #76
                                  sono i dati forniti dal produttore della pompa.
                                  Oggi abbiamo scavato e posato 200 mt di tubo del 50 e 150 del 63, montato tutte le prese a staffa e raccordato i tubi del 16 e eseguito il rinterro, il tutto in tre persone!!
                                  il tubo l'ho messo al caldo la sera prima altrimenti non sarei riuscito nemmeno a srotolarne due giri, bella media è?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da yellow Visualizza messaggio
                                    sono i dati forniti dal produttore della pompa.
                                    Potresti a questo punto indicarci marca e modello che magari riusciamo lo stesso a risalire alla curva di flusso o ad altri dati?
                                    Magari se riesci ad allegre anche uno schema dell'impianto sarebbe l'ideale
                                    Originalmente inviato da yellow Visualizza messaggio
                                    Oggi abbiamo scavato e posato 200 mt di tubo del 50 e 150 del 63, montato tutte le prese a staffa e raccordato i tubi del 16 e eseguito il rinterro, il tutto in tre persone!!
                                    il tubo l'ho messo al caldo la sera prima altrimenti non sarei riuscito nemmeno a srotolarne due giri, bella media è?
                                    Complimenti, bella media. rimaniamo però sul tema principale per favore...
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      pompa ebara 550 E15/16, prevalenza a 54 mt dovrebbe dare250lmin

                                      Commenta


                                      • #79
                                        non ci siamo, dei dati del costruttore imporeta poco.
                                        La curva di flusso te la crei o con l'apposito attrezzo:
                                        http://www.toro.com/sprinklers/irrmi...ges/53351.html (questo è per piccole/medie portate)

                                        o con un manometro un rubinetto un cronometro e un bidone.

                                        Hai parlato di 250 lit/mine di 8 bar. Ma è un dato di portata dinamica o sono le specifiche della pompa, quindi portata massima e pressione statica?

                                        La misura che ti interessa va chiaramente fatta i più possibile vicino alle E/V, non all'uscita della pompa (che in più è sommersa).

                                        In più non ci starebbe male uno schema dell'impianto....

                                        Originalmente inviato da yellow Visualizza messaggio
                                        Oggi abbiamo scavato e posato 200 mt di tubo del 50 e 150 del 63, montato tutte le prese a staffa e raccordato i tubi del 16 e eseguito il rinterro, il tutto in tre persone!!
                                        il tubo l'ho messo al caldo la sera prima altrimenti non sarei riuscito nemmeno a srotolarne due giri, bella media è?
                                        .... non è che ci sia da vantarsi. Va bene andare spediti, ma lavorare così di fretta vuol dire mettere poca cura nelle cose che si fanno
                                        Ultima modifica di fede73; 11/01/2008, 07:01. Motivo: errore mio

                                        Commenta


                                        • #80
                                          250 lmin certi e 6 bar alla bocca del pozzo, 2 li perde nella spinta verso l'alto, l'importate per me è arrivare all'ultimo irrigatore con almeno 2,70/3 bar eliminando l'anello, devo tagliare al massimo i costi, risparmiare 500/600 mt di tubo del 63 sono soldi.
                                          Ultima modifica di yellow; 11/01/2008, 20:13.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Le testine mp rotor non hanno compensatore di pressione, quindi messi in linea avranno per forza un calo più ti allontani dal punto di partenza.

                                            Parli di risparmio economico ma monti delle testine mp rotor che costano quasi 11 euro di listino più iva + il corpo irrigatore intorno ai 5 euro, totale 16 euro.
                                            Contro uno statico primo prezzo 4,50 circa completo.
                                            Gli MP ROTOR sono testine che si usano quando hai a disposizione poca acqua e non mi pare sia il tuo caso.
                                            Perchè devi tagliare i costi?

                                            Non sapere se hai abbastanza acqua quando stai già mettendo giù i tubi non è un buon segno..... soprattutto perchè dalle poche cose che dici non si riesce a capire molto.
                                            Progettare un impianto di grosse dimensioni non è semplice sulla carta, modificarlo in maniera radicale in corso d'opera, senza sapere il perchè e il percome, non ne parliamo.
                                            Scusa ma non riesco a rendermi conto di quale sia il tuo problema reale e , di conseguenza, a darti una risposta soddisfacente.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              con una linea del 50 lunga 150mt riesco a collegare più di 85 irrigatori mp 1000
                                              che fanno 3,50 mt, prova a dirmi quante linee devi fare per attaccarci gli statici normali??
                                              risparmi tubo,elettrovalvole, filo di rame che adesso il prezzo e più che raddoppiato e manodopera, un irrigatore completo mp +corpo a mè viene a costare € 8,50 +iva.
                                              La stessa cosa avviene per i dinamici con mp 3000 che fanno 9 mt consumi a 180 gradi solo 7 litri min e costano meno, inoltre anche con una disposizione a triangolo non precisa sei più che tranquillo perchè la bagnatura avviene anche vicino al corpo. per quanto riguada le modifiche in corso d'opera le devo fare perchè quando l'inizio lavori si protrae per quasi due anni devi trovare una soluzione:
                                              1) lasciare il lavoro perchè la commitenza non ti dà la possibilità di adeguare l'offerta
                                              2) fare i salti mortali per tagliare al massimo i costi
                                              3) fare il lavoro a regola d'arte ma mettere in tasca poco o nulla
                                              4) 15.000 mq di verde attrezzato sono un pò di soldini per lasciare perdere

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ora è tutto un poco più chiaro.
                                                Mi rimane il dubbio sul fatto che i Rotor, non avendo il regolatore di pressione, possno portare a un decremento delle prestazioni mano a mano che ci si avvicina alla fine della linea.
                                                Se i 6 bar di cui hai parlato prima sono di DINAMICA (non di STATICA) non dovrebbero esserci problemi, il tubo è di buona sezione.
                                                Sul 50 con 4 litri/secondo hai una perdita di carico di circa 15mt ogni 100mt, quindi poca cosa.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao a tutti!! io nel mio giardino dispongo di un impianto con irrigatori pop-up della Rain Bird, 7 settori, 3 settori composti dai Maxi Paw(quelli con il braccio oscillante) con che coprono l'area centrale ed esterna del giardino, mentre gli altri con degli irrigatori statici prendono tutti i bordi della casa e dei vialetti. Il resto dove non ho l'impianto lo irrigo utilizzando due irrigatori a turbina (un sime River e un berico p4) con uggelli modificati in modo da ridurre la portata.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Sull'ultimo impianto che ho proposto in un condominio mi hanno richiesto la certificazione 46/90 a voi risulta che sia valida anche per gli impianti irrigazione?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      La legge dice questo:
                                                      gli impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore
                                                      Quindi un impianto di irrigazione può essere comprso in quelli in cui bisogna fornire certificazione.
                                                      Resta da capire la parola "interno" cosa significa, perchè se l'impianto centralina compresa è tutto "esterno" potrebbe non servire....
                                                      C'è addirittura chi vende i moduli per tale dichiarazione
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        il problema e che quindi gli impianti d'irrigazione certificati possono farli solo gli idraulici ,oppure credo che basti trovare un idraulico che si faccia garante del lavoro.
                                                        Certo che la cosa e strana, vedendo il listino del florivivaismo si parla di realizzazioni d'impianti d'irrigazione quindi si e autorizzati a farli ,ma certificarli non possiamo farlo.
                                                        Che strano paese il nostro.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                                                          il problema e che quindi gli impianti d'irrigazione certificati possono farli solo gli idraulici ,oppure credo che basti trovare un idraulico che si faccia garante del lavoro.
                                                          No, se tu sei:
                                                          <A name=art2>Art. 2. Soggetti abilitati.
                                                          1. Sono abilitate all'installazione, alla trasformazione, all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all'articolo 1 tutte le imprese, singole o associate, regolarmente iscritte nel registro delle ditte di cui al regio decreto 20 settembre 1934, n. 2011, e successive modificazioni ed integrazioni, o nell'albo provinciale delle imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443.
                                                          2. L'esercizio delle attività di cui al comma 1 è subordinato al possesso dei requisiti tecnico-professionali, di cui all'articolo 3, da parte dell'imprenditore, il quale, qualora non ne sia in possesso, prepone all'esercizio delle attività di cui al medesimo comma 1 un responsabile tecnico che abbia tali requisiti.


                                                          <A name=art3>Art. 3. Requisiti tecnico-professionali.
                                                          1. I requisiti tecnico-professionali di cui all'articolo 2, comma 2, sono i seguenti:
                                                            1. laurea in materia tecnica specifica conseguita presso una università statale o legalmente riconosciuta;
                                                            2. oppure diploma di scuola secondaria superiore conseguito, con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all'articolo 2, comma 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, previo un periodo di inserimento, di almeno un anno continuativo, alle dirette dipendenze di una impresa del settore;
                                                            3. oppure titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, previo un periodo di inserimento, di almeno due anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore;
                                                            4. oppure prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa del settore, nel medesimo ramo di attività dell'impresa stessa, per un periodo non inferiore a tre anni, escluso quello computato ai fini dell'apprendistato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'articolo 1.
                                                          Puoi tranquillamente redigere la certificazione.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ciao a tutti. ecco il mio problema
                                                            si parla di irrigazione di aree verdi ma talvolta certe tecniche possono essere utilizzate anche in campo agricolo (spero almeno). ho già postato cose simili ma non ho mai avuto risposte e allora ci riprovo qua sperando di non fare casino.
                                                            cerco irrigatori,statici o dinamici da 12/15 litri ora e con piccolo raggio,basta 50 cm o 70 da far lavorare a pressioni basse.arrivo al max a 3 atmosfere. si trova qualcosa?magari autocompensante
                                                            la pompa mi fa 900 litri minuto, ho 1000 piante e itubii che ci sono adesso sono da 20 mm
                                                            grazie e spero appunto di non essere ot

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              prova le testine Nelson MP rotor

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X