grazie fede e rufus.in effetti mi basterebbe una qualcosa che fa una striscia rettangolare da montare capovolto se esiste. altro problema è la comopensazione della pressione vista la pendenza. nessuno di voi mi sa dire qualche dato sulle lunghezze dei tubi in base all'irrigatore?
adesso ho le ali con irrigatorii ogni 2.5 metri e tubo da 20 e 22. ma sfruttandoli per fare tutte le file dovrei sapere circa fino a che lunghezza posso arrivare con un singolo tubo.
grazie ancora per la collaborazione
ciao!!
gli statici 570 Toro hanno un compensatore di pressione per non dover chiudere la linea ad anello (consumano troppo per te mi sa ma hanno la testina per le aree rettangolari), le testine MP rotor no.
Cosa vuol dire una striscia rettangolare capovolta?
ho visto questi che mi sembrano interessanti visto che non ho sesti di impianto fissi e rigorosi. sapete se portata e raggio sono proporzionali? se è così faccio una prprorzione tra litri/h e raggio e mi faccio un'idea. al max 130 litri ora per un raggio di 4.1 metri,mi ricavo quanti litri con un raggio tipo di 80 cm da metterli tra una pianta e l'altra. certo è una bella spesa uhmmmm. per questo cercavo qualcosa che bagna a striscia. così compro meno irrigatori. magari uno con un metro circa di larghezza e 2/2.5 di lunghezza.
insomma il problema è la larghezza del getto nel mio caso
ciao!!!
Scusate se interrompo la vostra discussione, ma vorrei un chiarimento a proposito della presssione di esercizio sugli impianti di irrigazione.
Nel Calcolare il numero di irrigatori dinamici da posare dobbiamo considerare la portata a disposizione, in modo tale che la somma della portata richiesta dagli irrigatori in funzione non la superi. Per quanto riguarda la pressione di esercizio, a monte dell'impianto, bisogna sommare la pressione necessaria per ogni singolo irrigatore e fare in modo che non la superi? Cioè mi spiego meglio con un esempio: se ho una pressione di 2bar e 2 irrigatori avrò1bar di pressione per irrigatore e quindi un getto (per esempio) di 4 metri, ma se ho 2bar di pressione e 4 irrigatori la pressione x ogni singolo irrigatore sara' di 0.5 m/bar con una gittata di 2 metri? Quindi devo considerare nel calcolo del numero degli irrigatori sia la portatya che la pressione?
Ciao,
si devi considerarli entrambi, questo perchè se ad esempio hai a disposizione molta pressione ma poca portata d'acqua, il risultato sarà che quando l'acqua arriverà all'irrigatore ne uscirà un misero gettino senza neanche pressione a causa della portata dell'uggello superiore a quella a tua disposizione. Nel caso contrario invece dove è la portata a prevalere i risultati potrebbero essere migliori, ma comunque c'è sempre bisogno di una certa pressione per avere una gittata decente....
la portata deve variare in funzione del numero degli irrigatori mentre la pressione deve rimanere fissa su tutto l'impianto (per piccoli impianti e per non addentrarci in discorsi eccessivamente tecnici tralascio le perdite di carico). tutto comuque dipende dal tipo di irrigatore che tu usi, e in particolare dalle specifiche tecniche quali la pressione di esercizio, la portata e la gittata. essenzialmente dalla prima grandezza scaturiscono le altre due, quindi sta a te valutare la pressione che puoi dare all'impianto e poi successivamente le portate e le gittate che puoi assicurare che ti riconducono, secondo le necessità della vegetazione, alla durata degli adaquamenti. quanto piazzi gli irrigatori tieni presente che nel raggio di aspersione la distribuzione della pioggia non è uniforme, prevedi quindi gli opportuni ricoprimenti tra le varie gittate.
Ciao a tutti.
Grazie per le vostre risposte, ma a Giuseppe voglio dire: come faccio a mantenere la pressione costante su tutto l'impianto se questa dipende soprattuto (tralasciando le perdite di carico, che saranno anche da considerare) dal numero e dal tipo(Pressione di esercizio e quindi portata e gittata) di irrigatori usati? La pressione poi no è legata anche alla portata? Quindi come faccio ad avere per esempio una pressione di 2 bar su una linea di un tot di irrigatori se alla fonte ho 3.5 bar dinamici e una portata di 20 l/m? Mi puoi fare tu un esempio?
Alcune volte comunque serve anche addentrarsi nei concetti tecnici purtroppo.
Damiano.
A monte della progettazione dell'impianto sta il calcolo della curva di flusso.
Anvrai, ad esempio, 20 lit/min e 3,5 bar e contemporaneamente 25 lit/min a 2 bar (sale la portata/ scende la pressione dimanica e viceversa)
Se la pressione che a te interessa è di 2 bar tu sai che potrai disporre di 25 litri....
Poi gli irrigatori hanno un range di portata ottimale: a grandi linee 1,5 - 3,5 gli statici, 2,5 - 4 i dinamici quindi non serve essere precisissimi, basta rimanere entro tali parametri.
Scusate voi ,sarete più esperti di me, ma io vorrei sapere se, ipotizzando di montare tutti gli irrigatori aventi stesse caratteristiche, la pressione a monte si divide per ogni irrigatore, come avviene per la portatala.Esempio: Pressione (p) a monte di 4 bar, Portata (Q) di 20l/m, irrigatori montati =4 Con pmin=1 bar e Q=2.1l/m, gittata 2.8m, volevo sapere se la pressione che ho alla base di ogni irrigatore è di 1 bar (4/4=1) Considerando la portata ne potrei mettere altri (max 9) ma prendendo in esame la pressione a monte non c'e la farei ? Tutto questo, non considerando per semplicità le perdite di carico, è giusto ho c'e qualche errore di fondo neel'esempio?
Ciao Damiano
Se hai 4 bar a 20 litr/minuto vuol dire che dal tuo tubo, o dai tuoi irrigatori escono 20 litri e contemporaneamente all'interno della conduttura rimangono 4 bar.
Quindi devi solo dividere la portata per il consumo dei singoli irrigatori e non eccedere tale valore.
Ciao.Quindi in conclusione se io ho una portata di 20 l/m dinamica (misurata per intenderci con il rubinetto sorgente dell'impianto tuuto aperto) el la pressione corrispondente è di 4 bar, sono sicuro che questa non scenda più di tanto, e che alla base dell'irrigatori troverò questa pressione.Mi basterà dividere la portata alla fonte per quella dell'irrrigatori per sapere quanti ne debbo mettere per ogni settore. Tuttto questo senza considerare le perdite. Qualcuno conosce qualche programmino free per irrigazione?
Arrivederci.
rain bird, orbit e quelle che hai citato sono marche primarie. Conta molto il numero e il tipo di irrigatore (e di elettrovalvola) che si sceglie; naturalmente la scelta è condizionata non solo dalla dimasione ,ma soprattuto dalla forma del prato, dalla portata e dalla pressione alla presa d'acqua principale.
Inoltre alcune scelte di installazione (es tipo di collegamento dell'irrigaore all'impianto) e la centralina possono incidere sul prezzo.
Grazie, ma non è tanto il prezzo che mi interessa ma la qualità, ovviamente un buon rapporto prezzo qualità è auspicabile sempre.
Per esmpio i due preventivi che ho fin'ora in mano sono di 980 euro per la NELSON TURF e di 850 euro per la CLABER.
Ora posso spendere anche 1200 euro per un prodotto di qualità nettamente superiore o sono tutti agli stessi livelli e quelli veramente di qualità hanno prezzi molto più alti?
la cifra di cui tu parli è per il solo materiale o per l'impianto "chiavi in mano"?
A parte Claber, decisamente hobbistica, le altre sono tutte buone marche, la differenza la fa l'installatore.
Innanzi tutto scusate se avevo aperto un'altra discussione ma mi sono incasinato con i messaggi.
Per impianti senza fili intendo come gli impianti di allarme cioè con centrlaina di comando via radio ed EV a batteria, visto che mi erano state proposte da alcuni ma sconsigliate da altri se non per casi eccezionali.
I preventivi che ho ottenuto sono a lavoro chiavi in mano per 150 di giardino che si trova danti casa. I restanti 250 non li avevo ancora presi in considerazione non avendo deciso cosa farne.
Il giardino a forma a L molto semplice.
Ad oggi ho concluso un giro di rivenditori e sono nel dubbio tra questi prodotti
TORO
NELSON
HUNTER
Sembrano tutti validi, ho controllato le caratteristiche sui vari siti ufficiali ma non rilevo grosse differenze.
Mi sembra di aver capito comunque che TORO sia tra i migliori (senzasione a vista e tatto degli irrigatori) anche se il rivenditore HUNTER lo ha relegato tra gli ultimi della sua lista decantando dall'altra parte gli HUNTER come i più venduti.
Il rivenditore NELSON invece non ha detto niente di più nè di meno dei suoi prodotti come i più affidabili sul mercato.
Per quanto riguarda le EV invece non ho ancora valutato bene ma come per gli irrigatori TORO le EV HUNTER a vista e a tatto sembrano migliori.
Posso mischiare i vari prodtti? Acquistando valvole dell'uno, dimaci dell'altro e statici dell'altro ancora?
La centralina funzionerebbe?
Grazie
Scherzavo ovviamente.
Inoltre pensate che preparando lo scavo potrei risparmiare parecchio sull'istallazione?
ciao, sono nuovo anche io,
mi è capitato di fare impianti di irrigazione.
lo scavo potresti anche farlo te, ma se sbagli? l'istallatore potrebbe rivalersi su questo!! noi utilizziamo principalmente prodotti rainbird(tranne che per i raccordi toro), anche per l'ottimo funzionamento delle sue centraline, ma occhio che ci sono alcune centraline controllate da un telecomando, spesso questo telecomando viene tenuto da chi te lo installa, semplicemente per avere 'un piede in casa tua'!!
richiedi tubi ad alda densità, e se la casa è stata costruita prima del 90-95 assicurati che non ci siano fanghi industriali nel sottosuolo, potresti avere spiacevoli stop ai lavori!
ciap!
... veramente per l'irrigazione si usa il polietilene a bassa densità.....
Se vuoi risparmiare fatti pure lo scavo, te lo fai picchettare dall'installatore e lo fai trovare pronto, sempre che lui sia d'accordo. Ad esempio i nostri preventivi sono sempre "escluse opere di scavo" visto che non è mai possibile stabilire i tempi a priori. Se qualcuno ci fa lo scavo in posti dove non arriviamo con il miniescavatore tanto meglio....
Mi sembrano comunque prezzi sostanzialmente molto bassi.
Puoi tranquillamente usare materiali di marche diverse, nessun problema di funzionamento.
Di solito si parla di centralina a batteria, collegata con cavi alle E/v bistabili. Sono rare le elettrovalvole munite di batteria e programmatore incorporato (fa un modello la Claber e qualcosa la Nelson).
Le E/v a con solenoide bistabili hanno la particolarità di funzionare solo con centraline a batteria. Non danno alcun problema ma costano di più.
Se hai la possibilità di allacciare la centralina alla rete elettrica puoi usare una comune centralina 220v.
Gli impianti con centraline telecontrollate sono inutili e fuori prezzo per le tue esigenze, servono per le amministrazioni pubbliche che devono gestire da terminale parecchi impianti in zone diverse.
Non esiste la marca migliore, ogniuna ha i suoi punti forti e i punti deboli. Il vantaggio di mettersi in mano a un installatore autorizzato monomarca è spesso l'estensione della garanzia a 3 anni e di solito una maggiore professionalità.
... veramente per l'irrigazione si usa il polietilene a bassa densità.....
non ne sono molto e probabilmente mi sbaglierò ancora, ma non si usano sia ad alta che bassa densità?(naturalmente non insieme!)
quelli a bassa densità non sono quelli 'più leggeri' quelli che quando cerchi di 'curvarli' fanno la piega?
Non appena avrò in mano i vari preventivi completi con i materiali proposti torno a trovarvi per controllare che sia un buon impianto.
P.S. Scusate i casini con i messaggi, non sono pratico con i forum.
Fai il giro delle sette chiese tanto si sa che alla fine si sceglie il meno caro-
Il materiale sono tutti buoni più o meno , la qualita la fa installatore....
e la esperienza che ha nel montarlo.
Difficilmente baserò la mia scelta solo sul prezzo. Quello che sto cercando di capire e se le differenze di prezzo sono supportate anche da differnze di materiali e prodotti, nonchè dalla professionalità dell'installatore, valutata chiedend a persone che si sono già servite dall'uno e dall'altro.
Oggi ho portato il disegno ad un instalatore TORO, scorbutico decisamente, sembrava che mi facesse un favore a vendermi i suoi prodotti, ma indicatomi come molto professionale e bravissimo per quanto riguarda progettazione e montaggio.
Già che ci sono una domanda.
La tubazione dalla quale partirà l'impianto è da 1'', il calcolo di pressione e portata devo farlo da qui o va bene qualsiasi rubinetto di casa?
Da piano terra a piano superiore ho delle differenze di portata di quasi 10 l\min mentre la pressione che statica e di 4,5 bar l'ho rilevata dal manometro che è posto sulla linea di ingresso della caldaia al primo piano.
La tubazione dalla quale partirà l'impianto è da 1'', il calcolo di pressione e portata devo farlo da qui o va bene qualsiasi rubinetto di casa?
Da piano terra a piano superiore ho delle differenze di portata di quasi 10 l\min mentre la pressione che statica e di 4,5 bar l'ho rilevata dal manometro che è posto sulla linea di ingresso della caldaia al primo piano.
Grazie
Intanto la misurazione della pressione dovrebbe farla l'installatore. Non si può fare un preventivo senza aver prima misurato la curva di flusso.
quindi non solo statica ma anche la dinamica.
La rilevazione va fatta dal punto più vicino a dove intercetterai l'acqua per l'impianto.
Siccome tutti gli installatori mi hanno chiesto i dati ma non hanno minimamente fatto intendere di venire a contollarla...forse perchè lo faranno quando accetterò il preventivo e confermerò il lavoro...pensavo che fosse tranquillamente rilevabile in modo semplice. In ogni caso da quello che mi dici farò venire un amico idraulico per il controllo.
l'impianto lo dimensioni e lo preventivi in base a pressione e portata.... in più fare un preventivo senza avere visto l'area ..... trasecolo.
poi ognuno ha il suo metodo di lavoro....
Dopo varie ricerche su internet e informazioni da amici ho deciso chel'impianto di irrigazione sarà dell TORO. Sono così andato dal rivenditore della mia città con i dati di Pressione, portata e curva di flusso che il marito della mia collega, idraulico, mi ha gentilmente misurato.
Ho preparato un bel disegno in scala 1:100 con AutoCAD. Ho indicato tutte le piante e cespugli, nonchè aiuole, pendenza terreno, zone soleggiate e zone all'ombra e quante più informazioni possibili per permettere al rivenditore di progettare un impianto ad hoc.
Ritiro ieri il preventivo.....
Mi restiuisce il mio disegno con delle crocette a matita dicendomi..."qui vanno gli irrigatori...poi vediamo"
Vediamo cosa?
Dalla documentazione sul sito PratoVerde - Toro mi rendo conto che le crocette sono state messe caso o quasi. Ci sono aree scoperte o comunque con una distribuzione non omogenea.
Mi ha poi detto: "delle piante ce ne freghiamo ma dobbiamo comunque bagnare"...."mettiamo tutti dinamici"
Io ho annuito per non intraprendere discussioni inutili e anche perchè è l'unico rivenditore Toro della mia zona.
Passa poi ai prezzi....gira il fogli del disegno...pensa qualche secondo e poi scrvie i prezzi su due colonne una HOBBY e l'altre PROFESSIONALE...ad ogni prezzo si mette a fre conti a mente bofonchiando 15*6, 35*8, 12*36 di tubo ne va parecchio....e così via.
Il totale del solo materile comprensivo di tutto raccordi e quant'altrodella serie PROFESSIONALE con 36 irrigatori e sei linee è di 1400 euro con sconto 10 + 10 se il lavoro lo faccio io oppure 4000 se lo fanno loro.
"Quando a deciso ci risentiamo e sistemiamo bene le misure" conclude...
Grazie e arrivederci faccio io ma prima di tornare volevo quelche vostra indicazione.
So che la Prato Verde effettua progetti inviando un modulo scarcabile sul sito ma bisogna essere iscritti al programma Express Design che a quanto ho capito fa capo comunque ad un rivenditore.
Quindi come faccio.
So che parecchi di voi lavorano im modo più professionale. Nessuno che voglia farmi almento il progetto? Toro naturlamente.
Prima di decidere che il tuo impianto sarà Toro, vai anche dagli altri rivenditori/installatori, chiedi il preventivo particolareggiato e vedi se si comportano alla stessa maniera.....
Commenta