MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fabio, i PDF si possono tranquillamente allegare senza passare da Imageshack, cos' sono meglio visibili e perchè no commentabili.
    Da quello che ho potuto vedere mi sembra che tutta l'area sia molto ben coperta.
    L'importante è valutare bene le perdite di carico nei vari punti dell'impianto così da poter ben valutare le reali potenzialità di ogni irrigatore.
    Hai solo acqua di rete? Cisterne di recupero acqua piovana?
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Ciao Actros 1857, grazie per la tua opinione.
      Come faccio ad allegare il file senza passare da Imageshack?
      Purtroppo non ho una cisterna interrata, ci ho pensato ma credo che un domani optero' per prelevare acqua dal fosso dietro casa.
      Per quanto riguarda le perdite di carico pensavo di suddividere l'impianto in settori. Ogni settore deve richiedere meno di 80 L/min. Dall' elettrovalvola pensavo di partire con un tubo centrale da 3/4" ed interromperlo via via con dei tee per collegarmi ai vari irrigatori. Praticamente ho un tubo centrale dal quale parte una "ramificazione" per ogni irrigatore. Il tubo centrale piu' lungo sara' circa 40 metri. Pensi sia troppo piccolo il 3/4"?
      Che ne pensi?

      Grazie
      Fabio

      Commenta


      • Allora, per allegare un PDF, quando sei nella finestra "rispondi alla discussione" se scorri verso il basso troverai il pulsante "gestione allegati" e seguendo al procedura poteri tranquillamente farlo.
        Per quanto riguarda il discorso acqua, costo della corrente e della pompa nonchè permessi di prelievo a parte, io ti consiglierei di usare quell'acqua. L'acqua di rete molte volte è addittivata di cloro che non è che faccia poi tanto bene al prato...
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • Grazie Actros 1857....
          ecco qua il mio progetto...

          ...hemmm...
          ci riprovo, devo aver combinato qualche casino

          ...non riesco....forse e' troppo grosso
          Ultima modifica di Potionkhinson; 05/02/2009, 16:43. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

          Commenta


          • Originalmente inviato da makena Visualizza messaggio
            Purtroppo non ho una cisterna interrata, ci ho pensato ma credo che un domani optero' per prelevare acqua dal fosso dietro casa.
            Per quanto riguarda le perdite di carico pensavo di suddividere l'impianto in settori. Ogni settore deve richiedere meno di 80 L/min. Dall' elettrovalvola pensavo di partire con un tubo centrale da 3/4" ed interromperlo via via con dei tee per collegarmi ai vari irrigatori. Praticamente ho un tubo centrale dal quale parte una "ramificazione" per ogni irrigatore. Il tubo centrale piu' lungo sara' circa 40 metri. Pensi sia troppo piccolo il 3/4"?
            Che ne pensi?

            Grazie
            Fabio
            L'acqua di casa va benone quasi sempre, ma se hai la possibilità di prelevarla da un fosso fai due conti che sia un reale risparmio.
            Probabilmente dovrai mettere in conto una vasca di decantazione e quindi una pompa e un'autoclave o almeno un buon sistema di filtraggio.
            Di solito il tubo che si usa è un 25mm o un 32mm a bassa densità. Il consiglio è di usare un diametro di tubo pari almeno alla filettatura dell'elettrovalvola, di solito 1 pollice.

            Controlla la portata dinamica a 3 bar per dimensionare al meglio le tue linee.

            La bagnatura del prato è incompatibile con quella delle siepi. Il primo ha bisogno di circa 5mm d'acqua a metroquadro, la seconda molti di più.

            Commenta


            • Grazie Fede73, quindi se ho capito bene mi consigli di usare il tubo da 1'' come linea principale e da qui "ramificarmi" con il 3/4 per collegare gli irrigatori?.

              E se faccio un circuito chiuso ad anello con il tubo da 1'' e con le prese a staffa attacco gli irrigatori?

              Commenta


              • Cerca di fare degli anelli con il tubo da pollice, in prossimità dell'irrigatore inserisci una staffa tradizionale (io uso quelle gialle della Toro che non hanno bisogno di chiavi per stringerle o di trapano) e con delle pipette filettate da 3/4 o da 1/2 e del "funny pipe" (io faccio sempre riferimento alla nomenclatura Toro, Rain Bird mi pare lo chiami SP100. E' in sostanza un tubo ad alta flessibilità) fai la connessione tra linea e irrigatore.
                Fino a lunghezze di un metro la perdita di carico è irrisoria.
                Mai attaccare irrigatore direttamente alla staffa.
                In più, potresti montare delle prolunghe telescopiche. Servono quando si assesta il tereno, per poter abbassare l'irrigatore senza dover smuovere della terra, ma con una semplice pressione.

                Commenta


                • Grande Fede73, grazie per i suggerimenti.

                  Commenta


                  • salve
                    c'e qualcuno che sa dirmi nella zona di Lucca o Pistoia
                    dove posso noleggiare una catenaria vorrei realizzare l'impianto
                    d'irrigazione del mio giardino circa 2000 mq.

                    grazie daglella

                    Commenta


                    • Ciao, io l'ho noleggiata da Italnolo. Sono presenti in tutta Italia, magari e' comodo per dove abiti tu.
                      Se lavori vicino all'abitazione fai attenzione a dove passa il tubo del gas....io l'ho preso in pieno e la catenaria non perdona.

                      Questo e' il link della Italnolo


                      ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da makena Visualizza messaggio
                        Ciao, io l'ho noleggiata da Italnolo. Sono presenti in tutta Italia, magari e' comodo per dove abiti tu.
                        Se lavori vicino all'abitazione fai attenzione a dove passa il tubo del gas....io l'ho preso in pieno e la catenaria non perdona.

                        Questo e' il link della Italnolo


                        ciao

                        aspettiamo le foto dell'impianto.....

                        Commenta


                        • Ciao Fede, finalmente ci siamo, domani noleggio motocoltivatore e semino....anche se il giavone inizia a farsi vedere e temo sara' dura realizzare un buon tappeto erboso.
                          Prometto che la prossima settimana postero' un po' di foto reportage del lavoro che ho fatto.

                          Ciao

                          Commenta


                          • Stiamo andando OT, ma ti consiglierei di far spuntare bene il giavone, diserbare con il "totale" e poi fresare, vedi che starai molto più tranquillo per quanto riguarda le infestanti.
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Problemi irrigatori hunter

                              Ciao a tutti, ho montato gli irrigatori hunter SRS con testine intercambiabili con angolo da0a 360°. I getti sembrano buoni e uniformi ma, haime' ho roscontrato due problemi con relativa soluzione ma vorrei sentire il vostro parere:
                              1 le testine, nonostante serrate con forza dopo un po' si svitano...(pensavo di avvitarle con del teflon per risolvere il problema).
                              2 succede che, quelle posizionate in mezzo al giardino aperte a 360° a volte le trovo che si chiudono e non buttano acqua. Puo' essere che le calpesto tagliando l'erba e a lungo andare cambio l'angolo del getto riducendolo?

                              Fabio

                              Commenta


                              • non dovrebbe succedere nulla di tutto ciò. io propendo per un difetto intrinseco nelle testine. visto che è tutto nuovo fattele sostituire....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                  non dovrebbe succedere nulla di tutto ciò. io propendo per un difetto intrinseco nelle testine. visto che è tutto nuovo fattele sostituire....
                                  Io li ho usati ancora ma nn mi è mai successo nulla di tutto ciò.
                                  Nessuna testina mi trafilava dal filetto sullo stelo dell'irrigatore (hai montato anche il suo filtrino?).

                                  Ogni tanto mi è successo di vedere in giro qualche testina mal regolata ma ho sempre dato la colpa ai cani che magari quando l'impianto andava, la mordicchiavano ruotando la testina ma null'altro.
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • appunto.... che si tratti di un difetto dello stampaggio delle plastiche relativo al solo lotto di Markena?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                      Io li ho usati ancora ma nn mi è mai successo nulla di tutto ciò.
                                      Nessuna testina mi trafilava dal filetto sullo stelo dell'irrigatore (hai montato anche il suo filtrino?).

                                      Ogni tanto mi è successo di vedere in giro qualche testina mal regolata ma ho sempre dato la colpa ai cani che magari quando l'impianto andava, la mordicchiavano ruotando la testina ma null'altro.

                                      No, non e' che trafilano dal fileto, semplicemente se faccio un giro in giardino e provo a stringerle, su 30 ne stringo 28. Non sono completamente svitate ma quel tanto per modificare l'angolo impostato(esempio se una testina e' regolata a 90 gradi su un angolo con siepe, si svita leggermente e mi va a bagnare la siepe e taglia fuori un pezzo di prato).

                                      Provero' a mettere del teflon e vi faro' sapere....
                                      Mi sa che era meglio che compravo toro....

                                      Commenta


                                      • ribadisco che ci deve essere un difetto nello stampaggio. non esiste assolutamente che si debbano svitare.
                                        sono Hunter sia i corpi che le testine? potrebbero essere plastiche diverse con densità e dilatazioni al calore diverse...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da makena Visualizza messaggio
                                          No, non e' che trafilano dal fileto, semplicemente se faccio un giro in giardino e provo a stringerle, su 30 ne stringo 28. Non sono completamente svitate ma quel tanto per modificare l'angolo impostato(esempio se una testina e' regolata a 90 gradi su un angolo con siepe, si svita leggermente e mi va a bagnare la siepe e taglia fuori un pezzo di prato).

                                          Provero' a mettere del teflon e vi faro' sapere....
                                          Mi sa che era meglio che compravo toro....

                                          Il teflon nn ci deve andare da quello che so io, almeno ti posso dire che nn l'ho mai messo e penso che ormai ne avrò montati almeno cento l'anno stando belli stretti e nn ho avuto mai problemi.
                                          Magari ho sempre fatto una c....a

                                          Domanda stupida: nn è che quando vai a regolarle magari tornando un filo indietro nn tieni bene il pezzo sotto della testina e magari tornado indietro sviti tutta la testina?

                                          Prova a tirarle al max della tua forza, tanto nn si dovrebbero spannare, poi con la mano sx tieni bene il lato inferiore della testina e con la dx contemporaneamente regoli l'irri o viceversa come ti trovi meglio e poi facci sapere......
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • Nel weekend faccio un giro di ricognizione in giardino e poi vi faccio sapere.
                                            Nel frattempo grazie dei consigli

                                            Commenta


                                            • buongiorno a tutti.
                                              ho una centralina Junior plus della Irritrol.
                                              dopo il normale funzionamento stagionale dello scorso anno l 'acqua non arriva più.
                                              l'apparecchio sembra funzionare bene: è acceso, si fa programmare, ma all'ora stabilita l'acqua non si fa viva...
                                              non capisco cosa potrebbe essersi bloccato. aggiungete poi che sono ignorante in materia ed il gioco è fatto!

                                              Commenta


                                              • Hai provato farla partire in manuale? Intendo in manuale tramite il programmatore (far partire ogni singola stazione)?
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • è per caso accesa sul display la scritta 24v?

                                                  Commenta


                                                  • ieri ho notato sul display la scritta 24 v lampeggiare, dopo aver riacceso l'impianto e programmato nuovamente.
                                                    ho ispezionato il fusibile, che appare integro.
                                                    il tentativo effettuato in manuale non è andato a buon fine.
                                                    chissà, magari conviene fare ispezionare l'impianto elettrico o le valvole...
                                                    peccato, andava così bene...

                                                    Commenta


                                                    • Se lampeggia vuol dire che non arriva alimentazione. quindi puoi programmarla ma non farla partire.
                                                      In parole povere non arriva la 220v alla centralina. Controlla il fusibile e se c'è tensione nella presa dove attacchi il trasformatore.

                                                      Commenta


                                                      • Questa è la stagione dei solenoidi bistabili... su una trentina messi giù siamo già a 8 sostituiti, tutti TORO, ovviamente.
                                                        Esternamente non hanno alcun difetto, una volta installati si aprono per simpatia. Basta che l'elettrovalvola vicina riceva il comando di apertura scattano anche loro....
                                                        e non chiudono più. Gli ultimi arrivati hanno il pistoncino completamnte diverso, segno che si sono accorti del difetto, però avvertire rivenditori e installatori nemmeno a parlarne.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                          Questa è la stagione dei solenoidi bistabili... su una trentina messi giù siamo già a 8 sostituiti, tutti TORO, ovviamente.
                                                          Esternamente non hanno alcun difetto, una volta installati si aprono per simpatia. Basta che l'elettrovalvola vicina riceva il comando di apertura scattano anche loro....
                                                          e non chiudono più. Gli ultimi arrivati hanno il pistoncino completamnte diverso, segno che si sono accorti del difetto, però avvertire rivenditori e installatori nemmeno a parlarne.
                                                          Pensa che visto l'importanza del marchio Toro nel settore dell'irrigazione questi problemi nn ci fossero ma allora mi rendo sempre più conto che tutto il mondo è paese per quanto riguarda il mancato avvertimento in caso di difetti, sono capaci di vendere e basta senza assumersi le responsabilità? I solenoidi te li hanno cambiati in garanzia o hai dovuto procedere di propria tasca per nn far brutte figure con il cliente oltre a quella fatta (nn per colpa tua) per i problemi causati?

                                                          Io ho avuto un problema con delle prolughe a segmenti da 3/4 x 3/4 della Rain. E' da 10 anni che le utilizzo perchè hanno una plastica morbida che riesci a piegare leggermente senza che si spacchi ed in alcune situazioni è molto comoda.
                                                          Una partita che ho comprato la primavera del 2007 quando le montavo tutto bene ma poi piano piano con la pressione si tranciavano alla base tutte alla stessa maniera (frattura identica per tutte).

                                                          Chiedo e mi rispondono che problemi loro nn ne hanno e sono io che probabilmente nell'interrare gli irrigatori ho sbagliato qualcosa.

                                                          Improvvisamente e solo con quella partita sono diventato rinco........ solo in quel giardino mentre negli altri con prolunghe acquistate in momenti diversi sono improvvisamente rinsavito.

                                                          Purtroppo sto notando che ormai in tutti i settori le aziende ed operatori onesti, di parola, coerenti ecc.... nn ne sono rimasti molti.

                                                          Tutti bravissimi e gentilissimi a vendere ma al presentarsi del minimo problema........ cercano di dileguarsi accampando mille scuse.
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Li sostituiscono senza fiatare, ci mancherebbe... ora dopo le ferie aspetto che i tecnici mi dicano qualcosa.

                                                            Onestamente devo dire che in Pratoverde (l'importatore/ distributore in esclusiva per l'Italia) su questo non hanno mai fatto alcun problema. Facciamo bolla di reso e mandano il pezzo nuovo.

                                                            Sono invece scandalosi per l'evasione degli ordini: tempi incalcolabili ( a volte brevissimi a volte lunghissimi), ordini evasi a metà perchè a magazzino mancano articoli quanto meno banali, code d'ordine svanite .....

                                                            E per i difetti già con le centraline DDCWP c'era stata un'ecatombe... da sostituire tutto il primo lotto prodotto, ovvero tutte quelle marchiate fino all'inizio 2005... in quel caso avevano ammesso di aver sbagliato loro.
                                                            Poi i piccoli dinamici della Hunter, i moduli pilota della Gardena.... la coscenza sporca ce l'hanno tutti.

                                                            Purtroppo colleghi che lavorano con altre ditte mi dicono le stesse cose... quindi c'è poco da fare...

                                                            Commenta


                                                            • cosa intendete con attacco "bochettone" ?

                                                              Io ho fatto tutto in polietilene, tubi e raccordi. Ho dovuto usare ottene per collegare alle elettrovalvole in quanto in zona non avevano riduttori... Ovviamente se un elettrovalvola si guasta, tocca tirar via il pozzetto -.-, ci sono soluzioni "fast on"?

                                                              Per le centraline ho visto che quelle a batteria per esterni costano in media di più e quindi ho optato per delle rainbird 220v che ho riposto in una bella scatola ip 65. Le smonto giusto d'inverno in 3 minuti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X