Prova a sostituirle, se anche quelle nuove fanno lo stesso lavoro può essere qualche animale, noi una volta abbiamo avuto un problema analogo con dei polli che andavano a beccare le gocce d'acqua rimaste sulla testina a impianto spento....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Impianti irrigazione aree verdi
Collapse
X
-
ciao ragazzi volevo dirvi che ho risolta installando un depuratore all'entrata dell'acqua ora gli irrigatori non perdono più erano le impurità che bloccavano le elettrovalvole... purtroppo la centralina ho dovuto lasciare quella claber... quella rainbird a mio avviso era molto più facile e pratica e potevi programmare ogni zona per fatti suoi... con questa posso solo programmare 2 zone diverse...
cmq grazie a tutti per l'aiuto
Commenta
-
Originalmente inviato da geberel Visualizza messaggiociao ragazzi volevo dirvi che ho risolta installando un depuratore all'entrata dell'acqua ora gli irrigatori non perdono più erano le impurità che bloccavano le elettrovalvole... purtroppo la centralina ho dovuto lasciare quella claber... quella rainbird a mio avviso era molto più facile e pratica e potevi programmare ogni zona per fatti suoi... con questa posso solo programmare 2 zone diverse...
cmq grazie a tutti per l'aiuto
Commenta
-
Originalmente inviato da geberel Visualizza messaggiociao ragazzi volevo dirvi che ho risolta installando un depuratore all'entrata dell'acqua ora gli irrigatori non perdono più erano le impurità che bloccavano le elettrovalvole... purtroppo la centralina ho dovuto lasciare quella claber... quella rainbird a mio avviso era molto più facile e pratica e potevi programmare ogni zona per fatti suoi... con questa posso solo programmare 2 zone diverse...
cmq grazie a tutti per l'aiuto
Infatti all'epoca del problema avevo fatto la diagnosi
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioA me sembra un classico problema di elettrovalvola sporca. Mi spiego: probabilmente sulla membrana all'interno dell'elettrovalvola ci si è piantato un ghiaino o un frammento di qualsiasi altra cosa. Quando è ora di chiudere la membrana non va a far battuta perfetta sul corpo della valvola rimanendo così qualche mm dove l'acqua continua a trafilare.
A monte dell'impianto avete montato un filtro? Se non l'avete montato, vi consiglierei di farlo. Molti di questi inconvenienti talvolta sono causati da dalla presenza di impurità (lavori su acquedotti comunali, tubo che alimenta le elettrovalvole in cui magari è entrato dello sporco posandolo).
Potrebbero esser state anche delle scheggie di ferro partite dal collettore delle elettrovalvole se è di ferro, qualche volta mi è capitato..........
Lasciatemi godere questo attimo di gloria
Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggioragazzi ho un problemino nel mio impianto di irrigazione
in pratica, alcuni popup (sempre gli stessi), a distanza di un paio di giorni, non so per quale motivo, li trovo chiusi. Si alzano regolarmente, soltanto che bisogna aprirli. Chi mi ha fatto l'impianto dice che è la prima volta che gli capita un fenomeno del genere, e si giustifica dicendo che magari si chiudono quando ci si passa sopra (magari con le ruote del tosaerba). Questa settimana è già la seconda volta che li apro, prova chiara che non è il passaggio del tosaerba a chiuderli.
preciso che una parte dell'impianto era già stata fatta in precedenza (l'anno scorso), e non ha mai dato problemi
Hai provato ad accendere l'impianto e senza toccare le testine incriminate guardare bene davanti alla bocca di uscita dell'acqua che non ci siano impurità che ostruiscono l'uscita dell'acqua? Magari passandoci dentro con un ago?
Sul fatto di tutte queste strane otturazioni con questi irrigatori ho avuto parecchi problemi sopratutto creando degli spicchi sul raggio di irrigazione tant'è vero che da una 10ina d'anni sto usando Rain Bird, K Rain e Toro.
Comunque per tagliare la testa al toro anche se in questo caso la tagliamo al Rain, io smonterei gli altri irrigatori uguali del vecchio impianto e li monterei al posto degli incriminati e viceversa.
Scambiando gli irrigatori in questa maniera fai una prova del 9 per capire il problema.
Io al posto dell'installatore, per accontetare il cliente, sostituirei gli irrigatori con degli altri, operazione veloce da fare e bella figura in seconda battuta......
Per la cronaca in un giardino mi succedeva di trovarli chiusi anchio ma la colpa era del cane che quando si accendeva l'impianto andava a mordicchiarli ma pian piano sono riuscito a capire quando ho cominciato a trovarne qualcuno di rotti con segni lampanti di masticatura.........Ultima modifica di fede73; 27/06/2010, 16:54.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioSono proprio felice per te ma anche per me
Infatti all'epoca del problema avevo fatto la diagnosi
Che altro dire
Lasciatemi godere questo attimo di gloria
Commenta
-
grazie ragazzi dei consigli. ho già parlato con l'istallatore e in settimana proveremo a sostituire alcuni irrigatori che danno il problema..
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioLi trovi chiusi, cioè con la testina completamente girata al punto di partenza del raggio di irrigazione o non esce proprio l'acqua anche se la testina è aperta?
Hai provato ad accendere l'impianto e senza toccare le testine incriminate guardare bene davanti alla bocca di uscita dell'acqua che non ci siano impurità che ostruiscono l'uscita dell'acqua? Magari passandoci dentro con un ago?
Sul fatto di tutte queste strane otturazioni con questi irrigatori ho avuto parecchi problemi sopratutto creando degli spicchi sul raggio di irrigazione tant'è vero che da una 10ina d'anni sto usando Rain Bird, K Rain e Toro.
Comunque per tagliare la testa al toro anche se in questo caso la tagliamo al Rain, io smonterei gli altri irrigatori uguali del vecchio impianto e li monterei al posto degli incriminati e viceversa.
Scambiando gli irrigatori in questa maniera fai una prova del 9 per capire il problema.
Io al posto dell'installatore, per accontetare il cliente, sostituirei gli irrigatori con degli altri, operazione veloce da fare e bella figura in seconda battuta......
Per la cronaca in un giardino mi succedeva di trovarli chiusi anchio ma la colpa era del cane che quando si accendeva l'impianto andava a mordicchiarli ma pian piano sono riuscito a capire quando ho cominciato a trovarne qualcuno di rotti con segni lampanti di masticatura.........
riguardo la faccenda animali, in giardino vengono spesso i gatti dei vicini, comunque gli irrigatori non portano segni di morsi o graffi vari. inoltre il problema si ripete sempre negli stessi popup, quindi non credo che in un centinaio di testine, i gatti prendano di mira sempre le solite 6/8.
domani provo a scambiare qualche popup con qualcuno preso dall'impianto vecchio e vediamo che succede (l'ultima regolata l'ho fatta sabato)
Commenta
-
Originalmente inviato da Elfoldo78 Visualizza messaggioCiao a tutti. Sapete dirmi qualcosa a riguardo delle valvole di non ritorno? E' necessario e/o obbligatorio montarle nei sistemi di irrigazione per impedire che l'acqua contenuta nei tubi possa tornare indietro nella rete idrica domestica e in quella pubblica?
Commenta
-
Confesso di non aver fatto una ricerca troppo approfondita, ma valvole di tale genere non le ho mai viste montate e nemmeno mi sono mai state richieste nei capitolati.
Solo una volta, in un lavoro per un comune, ho dovuto mettere delle "vnr" ma eravamo allacciati direttamente alla dorsale dell' acquedotto.
Comunque solitamente non le prevedo in fase di progettazione.
Commenta
-
una curiosità, ultimamente mi sto documentando sulla progettazione di un impianto di irrigazione basato su pop-up, non mi è chiaro come interpretare l'informazione sulla gittata, in alcuni modelli trovo "gittata : da 2,1 a 5,5 m" in un altro molto simile trovo "gittata : da 0,6 a 5,5 m" es. rain-bird uni-spray e serie 1800
nel primo caso verrà irrigata correttamente solo la zona oltre la distanza di 2,1 metri?
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioDefinizione di GITTATA.
Da qua dovresti chiaramente trovare la risposta alla tua domanda
o magari interpreto male e quel valore indica la possibilità di regolare la gittata da 2,5 a 5,5 ?
Commenta
-
è già......nel caso rain bird sui 1800 è possibile sostituire le testine....4 van,6,8,10,12,15 a seconda del getto che si vuole,poi ci sono a settore fisso o variabile....se non hai spazi ristrettissimi ti conviene più usare i 3504,dovrebbero consumare un pò meno acqua rispetto agli statici,anche se con gli statici si può dare un tempo minore,perchè allagano di più.....se ti serve altri consigli chiedi pure
Commenta
-
Tieni conto che la distribuzione a terra dell' acqua non è omogenea. Semplificando, ma molto semplificando, nel primo terzo della distanza coperta cadono i 2/3 dell' acqua distribuita, e nei 2/3 della restante gettata l'ultimo terzo di acqua.
Si devono quindi sempre ricoprire con un a disposizione a triangolo o a quadrato. Le testine, a parità di gettata, devono avere poi una portata proporzionale, in maniera da distribuire una quatità d'acqua uniforme su tutta l'area: ovvero, ad esempio, una a 90° deve consumare esattamente la metà di una a 180°.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio................Si devono quindi sempre ricoprire con un a disposizione a triangolo o a quadrato. Le testine, a parità di gettata, devono avere poi una portata proporzionale, in maniera da distribuire una quatità d'acqua uniforme su tutta l'area............................................ ...........
Specificando meglio si tratta di avere una precipitazione per mm quadrato omogeneaGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Sei tu ad aver ragione, in quel senso penso non lo sia nessuno.... l'esempio dei 2/3 1/3 era per semplificare la cosa e fare passare il concetto della copertura uno sull'altro.
Compensare sulla precipitazione in quel senso sarebbe da folli, troppe variabili. Forse sarebbe possibile in un modello teorico, per puro sfizio.
Commenta
-
Salve a tutti, avrei bisogno di chiedere un'indicazione riguardo a come programmare l'irrigazione di circa 150 piante di bosso, 30 piante di lillà, una decina di rose rugose e due magnolie da fiore.
Ho a disposizione una sola zona, una sola elettrovalvola comanda i vari tratti di ala gocciolante. Quest'ultima ha passo 30 cm con gocciolatori da 2 lt ora.
Quale sarebbe l'apporto idrico più indicato e la migliore distribuzione degli orari nell'arco della settimana?
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Commenta
-
Grazie mille Fede,
la tua risposta mi è molto utile. Proverò come da te consigliato, tenendo d'occhio la situazione. L'unico mio dubbio è che mi sembra che le varie piante abbiano esigenze idriche un po' diverse.. Spero che per il bosso non sia eccessivo quello che per i lillà o le magnolie può essere a malapena sufficiente. Magari sbaglio non so..
Purtroppo il pozzetto molto stretto mi avrebbe reso quasi impossibile l'installazione di una seconda elettrovalvola.
Grazie ancora, ciao
Commenta
-
Infatti....... sicuramente le esigenze delle piante sono sicuramente diverse..... poi un'altra variante la posizione dove sono messe.... ombra,mezz'ombra o sole........ La base che ti ha dato Fede è giusta, poi da li parti per eventualmente abbassare i tempi se vedi che le piante tendono ad ingiallire (solitamente per troppa acqua fanno così..) abbassi i tempi e stendi ancora ala gocciolante per quelle che non soffrivano in maniera da andar a bilanciare l'irrigazione.
Invece di stender ancora ala gocciolante, puoi aggiungere dei gocciolatoi supplementari sul tubo già steso.... con una apposita fustella si fora il tubo e si inserisce il gocciolatoio tipo questo http://www.toro.com/it-it/profession...GE-PC-Emitters
L'importante comunque è non aumentari i tempi per aiutare le piante in crisi, ma aumentare la portata d'acqua dove serve.
Naturale che se tutto è in crisi sia per carenza che per abbondanza allora si va ad intervenire sui tempi......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Piuttosto che inserire dei gocciolatori io raddoppierei l'ala nei punti più critici.... almeno noi di solito facciamo così.
Intorno alle piante più grosse addirittura triplicarla.
Come dice franco sono indicazioni di massima, sei tu che dovrai tarare il tutto in base a clima esposizione terreno etc....
Commenta
Commenta