MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie mille dei tuoi suggerimenti,devo fare una correzione per mia colpa:nella zona trapezoidale gli irrigatori non sono rotanti ma fissi...questo puo giustificare il quinto(al centro)???
    Sto sposando sempre piu l'idea di rapportare tutta l'irrigazione alla portata e pressione dell'acquedotto e munire il serbatoio di pompa(in funzione hai valori dell'acquedotto) che entra in funzione solo se c'e acqua nel serbatoio sufficiente.

    Commenta


    • questa è la disposizione che mi hanno suggerito in ferramenta o centro di giardinaggio......
      Attached Files

      Commenta


      • D'accordo per la zona rossa..... per la zona trapezoidale direi invece proprio di no..... proprio per il motivo che avevo citato.

        Gli irrigatori statici devono spararsi uno sulla testa dell'altro per bagnar bene..... nella zona grande sicuramente non ci riescono..... non esistono irrigatori statici che hanno una gittata di 10 mt......... su quella zona metti le turbine da 1/2.......

        E' il classico errore di chi non è competente o non ha esperienza in merito..... i problemi si constatano sul campo durante i periodi di caldo e siccitosi..... probabilmente non sono mai usciti a guardare i lavori progettati da loro durante i periodi critici..........
        Ultima modifica di deturpator; 27/02/2013, 05:51. Motivo: aggiunta
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Ho appena misurato la pressione:3.8 bar (che scende a 3.5 se si apre un qualunque altro rubinetto)e la portata 23 litri al minuto....

          Grazie dei tuoi consigli,ora che ho questi valori comincero con qualche calcolo.....

          Commenta


          • Prova a fare una cosa di questo tipo..... in modo da aver una conferma in più..... finchè lasci aperto un rubinetto come hai già fatto per veder il calo di pressione, sempre da quello che hai misurato la pressione prova a veder quanti litri al minuto arrivano......

            Altra domanda stupida, dove andresti ad allacciarti all'acquedotto, è un tubo che arriva direttamente dal contatore senza passare da nessuna parte o è su una linea dove c'è un riduttore di pressione ?(solitamente lo mettono per le caldaie.... e poi proseguono fuori casa per portar l'acqua all'esterno).....
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • le tue domande non sono mai stupide,anzi sono dei ottimi punti di vista per comprendere cio che sto facendo.
              ho rifatto nuovamente le misurazioni,ma stavolta mi sono messo sul rubinetto dove prendero l'acqua per l'irrigazione e si trova sul viale di accesso di casa e sono certo che non ci sono riduttori di nessun genere tra il contatore(quello che ho in strada) e dove andro ad allacciarmi x l'irrigazione.
              Valori misurati a rubinetto del bagno di casa chiuso:
              3.2 bar 41 litri al minuto
              Valori misurati col rubinetto del bagno di casa aperto:
              2.2 bar 37 litri al minuto
              Valore misurato con solo aperto il rubinetto opposto alla casa adiacente garage(dove ho preso le misurazioni sballate di ieri per mia colpa):
              1.1 bar 37 litri al minuto
              spero di esser stato chiaro.......

              Commenta


              • L'ultimo rubinetto, quello dei terzi valori, che hai aperto è su linea diretta o probabilmente esce dalla casa? io credo sia su linea diretta visto il calo di pressione che c'è stato.....

                Potresti postare i dati del punto dove andrai ad attaccarti effettivamente? Pressione con tutto chiuso, pressione con rubinetto aperto e portata?
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  L'ultimo rubinetto, quello dei terzi valori, che hai aperto è su linea diretta o probabilmente esce dalla casa? io credo sia su linea diretta visto il calo di pressione che c'è stato.....

                  Infatti,il terzo valore al 99%è sulla linea diretta senza passare per casa.

                  Potresti postare i dati del punto dove andrai ad attaccarti effettivamente? Pressione con tutto chiuso, pressione con rubinetto aperto e portata?
                  Per mia colpa di espressione i due valori sono riferiti proprio dalla fontana in giardino dove mi colleghero con le elettrovalvole,che tra l'altro è sulla linea diretta che entra in casa

                  Commenta


                  • Praticamente hai 41 litri a 3.2 atmosfere quando tutto il resto non funziona.....

                    Io dimensionerei l'impianto ad un consum di massimo 20 litri per minuto....... ti resta un bel margine anche se ci fossero cali di pressione.......
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • concordo in pieno ,domani e domenica comincio lo scavo......
                      io che riparo escavatori da 300 q mi tocca prendere il badile..........

                      oltre allo schema mi hanno suggerito di prendere le seguenti marche:
                      irrigatori hanter(dinamici)
                      centralina orbit 94024
                      elettrovalvole aster con regolatore di flusso
                      che ne pensate???
                      Ultima modifica di deturpator; 02/03/2013, 06:10. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                      Commenta


                      • gli hunter dinamici prendili da 1/2" e sono discreti.... senza lode e senza infamia....

                        le elettrovalvole non le conosco.

                        nello schema dicevi che non c'erano dinamici, erano tutti statici......

                        Magari ci hai già pensato..... visto che fai lo scavo per l'irrigazione, pensa se devi metterti qualche punto luce o almento qualche pozzetto "elettrico"...... in futuro ti eviti di riscavare nuovamente....... eviti di rovinare prato e rifar fatica per scavare..... almeno scavi quel poco che serve..... metti i cavidotti sfruttando lo stesso scavo dell'irrigazione
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Le elettrovalvole riportano solo: made in usa....
                          Come mai consigli gli irrigatori da mezzo???
                          Chiedo scusa sella zona trapezoidale sono dinamici,mea culpa.
                          Per quando riguardo lo scavo ho finito proprio oggi.o
                          Ora capisco perche i mini escavatori hanno preso piede cosi velocemente......se avessi saputo della faticata avrei noleggiato un 8Q.....però ora è passato e rimane la soddisfazione dell'aver fatto da solo.
                          Come linee elettriche gia sono passate ma grazie del consiglio ora rimane il posizionamento delle elettrovalvole e integrare pompa e acquedotto.....

                          Commenta


                          • Perchè da 1/2 sono più adatti alla superfice che devi coprire e poi hanno un parco consumo d'acqua rispetto alla gittata.... sempre in rapporto alla superfice da irrigare.....

                            Prima di installare l'irrigatore centrale, io proverei a veder che succede senza ossia se la copertura degli altri 4 sugli angoli è sufficente o meno.... metti un contenitore basso e largo in mezzo accendi 5 minuti o più in modo che si depositi un pò d'acqua per misurare quanti mm ci sono. Poi sposti il contenitore e lo posizioni dove c'è l'incrocio tra i due irrigatori degli angoli (a metà del lato più stretto) e vedi nello stesso tempo quanta acqua è precipitata....

                            A questo punto decidi il da farsi in base ai dati che hai raccolto....

                            Tieni ben presente che finchè l'irrigatore a 360 gradi a bagnato la sua zona una volta i 90 gradi hanno bagnato 4 volte nello stesso tempo..... cioè bagnano il quadruplo..... per questo motivo in modo da gestire meglio i tempi di irrigazione io il centrale lo terrei su un settore da solo..... è vero che con i getti riusciresti a giocartela un pò ma è difficilissimo in quanto tu hai una sona molto stretta ed il centrale non deve superare i 4 metri di raggio in quanto andrebbe a bagnare i muri della casa.... devi lavorare con i getti troppo rotti sicchè l'irrigazione non sarebbe ottimale.... già con il getto più piccolo credo tu sia al limite..... spero di essermi spiegato..........
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Perchè da 1/2 sono più adatti alla superfice che devi coprire e poi hanno un parco consumo d'acqua rispetto alla gittata.... sempre in rapporto alla superfice da irrigare.....

                              Prima di installare l'irrigatore centrale, io proverei a veder che succede senza ossia se la copertura degli altri 4 sugli angoli è sufficente o meno.... metti un contenitore basso e largo in mezzo accendi 5 minuti o più in modo che si depositi un pò d'acqua per misurare quanti mm ci sono. Poi sposti il contenitore e lo posizioni dove c'è l'incrocio tra i due irrigatori degli angoli (a metà del lato più stretto) e vedi nello stesso tempo quanta acqua è precipitata....

                              A questo punto decidi il da farsi in base ai dati che hai raccolto....

                              Tieni ben presente che finchè l'irrigatore a 360 gradi a bagnato la sua zona una volta i 90 gradi hanno bagnato 4 volte nello stesso tempo..... cioè bagnano il quadruplo..... per questo motivo in modo da gestire meglio i tempi di irrigazione io il centrale lo terrei su un settore da solo..... è vero che con i getti riusciresti a giocartela un pò ma è difficilissimo in quanto tu hai una sona molto stretta ed il centrale non deve superare i 4 metri di raggio in quanto andrebbe a bagnare i muri della casa.... devi lavorare con i getti troppo rotti sicchè l'irrigazione non sarebbe ottimale.... già con il getto più piccolo credo tu sia al limite..... spero di essermi spiegato..........
                              Infatti ed è l'ennesima mio sbaglio/dimenticanza:ho optato per l'eliminazione di quello centrale nella zona trapezoidale.
                              Spero oggi di finire il posizionamento delle prese staffa e incominciare a montare le elettrovalvole........per il momento(non vuol dire nulla)secondo me sono molto soddisfatto di come sta venendo.
                              P.S.ho messo dei tronchetti di tubo in plastica verniciati di verde sulle prolunghe dei rigatori per poi lasciarle interrate,teoricamente sarebbero utili nel momento che ci sarà una eventuale sostituzione dell'irrigatore in futuro.....puo servire ?????

                              Commenta


                              • Non servono anzi, contrariamente a come pensan tutti (e questo viene da mia notevole esperienza nei vari casi di sostituzione irrigatori....), creano maggiori problemi nel momento della sostituzione. L'irrigatore e raccordi vari vanno immersi nel terreno senza nulla attorno....

                                Quando andrai a sostituire l'irrigatore,, non devi far altro che svitarlo e prima di estrarlo muoverlo un pò a destra ed un pò a sinistra in modo da impaccare il terreno circostante... dopo aver fatto questa operazione una ventina di volte poi sfilar l'irrigatore.... in teroria avendo impaccato il terreno nulla dovrebbe cadere all'interno del buco quando sfili l'irrigatore.... poi non devi far altro che infilare il nuovo ed avvitarlo..... se avessi il tubo attorno come dici tu al momento che sfili l'irrigatore è più probabile cada dentro qualche impurità o sassolini che magari nel frattempo si sono accumulati tra tubo esterno ed irrigatore.....

                                Spero di essermi riuscito a spiegare....... comunque io non li metto mai.... ah una volta l'ho detto ad un cliente che si era fatto lui l'impianto specificando che secondo me peggiorano la situazione ma ha voluto far di testa sua e nel momento di una sostituzione se n'è reso conto..... quando sono stato una volta da lui mi ha raccontato il fatto ed ha sottolineato che avevo ragione..... poi come ho sempre detto ragionaci tu......
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • Grazie del tuo punto di vista.....il forum è bello anche per questo.
                                  Stamani ho interrato tutto il circuito e lasciato a scavo aperto solo la parte delle elettrovalvole...... il tempo ora si è messo decisamente male e prima che potrò rientrare sulla terra passerà qualche giorno.
                                  Nel frattempo ho preso la centralina una Rain bird stp a quattro canali e studierò come farla funzionare e cominciare a far passare fili da casa al giardino e verso la pompa(che ancora non so come farla interagire con il resto dell'impianto)

                                  Commenta


                                  • se riesci a metterla esternamente sarebbe una bella cosa in modo che quando accendi l'impianto in manuale per controllarlo hai tutto sotto controllo altrimenti devi entrar ed uscir dalla casa che è una bella rottura......
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • Ottimo punto di vista, ma la mia signora mi ha vietato di mettere "quadri"non consoni all'estetica della casa................vedro di metterla nello stanzino della caldaia adiacente al giardino .
                                      domanda : posso mettere un filo in comune per eccitare le elettrovalvole? mi eviterei un filo per comandare due ev, sulle macchine movimento terra di solito il negativo è in comune e si cabla solo il positivo(sempre se l'uscita della centralina e a cc!!!!)
                                      grazie mille per tutte le dritte

                                      Commenta


                                      • Magari trovi un angolo nascosto al riparo da intemperie...... guardati bene attorno..... altrimenti come hai detto il posto più vicino....

                                        Si un comune per tutte le elettrovalvole e poi 1 filo per ciascuna elettrovalvola da posizionare sulla zona.....

                                        Sulla centralina c'è un'uscita tipo quella delle zone da usare per la pompa..... da li il filo va collegato ad un rele (credo a 24 volts visto che l'uscita dalla centralina è 24 volts) che poi una volta eccitato fa partire la pompa.... su questo punto però meglio che ti guardi lo schema che magari c'è sulle istruzioni della centralina o ancora meglio da un amico elettricista magari ti puoi far dar una dritta...........
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Per via di questo tempaccio non posso andar avanti con i lavori ma ho provato a buttare giu un'idea di come far interagire pompa serbatoio e acquedotto......
                                          All'inizio pensavo ad una valvola motorizzata tre vie.....poi chiedendo in giro ad amici e colleghi è venuta questa idea di montare due elettrovalvole(una normalmente aperta e una normalmente chiusa)è un galleggiante di minima profondita......
                                          che ne pensate????
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • L'impianto di irrigazione ancora non è completato con tutte le sue elettrovalvole per integrare il serbatoio ma attaccandomi provvisoriamente all'acquedotto ho testato tutto l'impianto(centralina+ev):
                                            Tutto ok........dopo una bella doccia per regolare gli irrigatori statici e dinamici le gittate sono perfette alla grandezza del giardino.
                                            Ora mi rimane di fresare il giardino e seminare tempo permettendo il prato.
                                            Unico problema che ho omesso di dire che due irrigatori fissi hanno un dislivello di 20cm(svuotandomi tutto il circuito una volta spenta l'irrigazione.
                                            Sarò costretto a montare due valvole anti drenaggio con la sostituzione,con quelli piu corti,dei irrigatoti:rain bird 12 van corti.

                                            Commenta


                                            • ho avuto la fortuna di trovare le membrane per rendere gli irrigatori statici a tenuta non svuotandomi il circuito al momento dello stop.
                                              Ho seminato il prato con del repellente per le formiche granulare e non ha fatto effettopotete immaginare il banchetto che si son fatte
                                              ora l'erba è cresciuta ma ha chiazze,cosa posso fare??????

                                              Commenta


                                              • l'estate è quasi finita e aggiorno lo stato dei lavori:
                                                Le formiche hanno mangiato gran parte della seme ma la rimanente si è comportata egregiamente a fine inverno riempiro le piccole buche con seme e concime x tutto il prato.
                                                Per tutta l'estate ho innaffiato con acqua dell'acquedotto dato che non ho realizzato ancora l'impianto elettrico nella cisterna e comprato la pompa(che ancora oggi non so da quando prenderla!!!!!),per il resto un bomba tutto perfetto.......
                                                grazie x i suggerimenti

                                                Commenta


                                                • salve a tutti avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio..
                                                  sto' progettando un impianto di frutti di bosco con ali gocciolanti autocompensanti irritec multibar diametro 16mm,spaziatura tra i punti goccia 0,30cm,litri l'ora a punto goccia 3,8litri a 2 bar...
                                                  avevo intenzione di mettere un bel tubo centrale da 50 m da 40 mm pn 10,dove da qui mi diramavo con dei t ridotti su 18 filari lunghi 33 mt chiusi.
                                                  fatto il conto di quanta acqua mi ci vorrebbe circa 7,5 metri cubi di acqua l'ora (125 litri al minuto),ho un unico dubbio,dato che per far lavorare i gocciolatori devo avere 2 atmosfere come faccio a scegliere il tipo di pompa che mi dia tali atmosfere??se le atmosfere pompando mi si alzassero nella tubazione le ali gocciolanti mi funzionerebbero male.
                                                  sottolineo che non ho la possibilita' di avere corrente quindi usero' una motopompa dove prelevo l'acqua da un laghetto..grazie mille

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X