MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi di... confine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi di... confine

    Salve a tutti!
    volevo porvi una questione che da qualche tempo mi da da pensare, ovvero il terreno di mia proprietà su un lato confina con una striscia di terreno che appartiene ad un anziana signora che non lo cura da una vita (nel vero senso della parola..sono 20 anni se non di più!!!) il fatto sta che questo confine è delimitato da dei semplici paletti di cemento piantati a un paio di metri gli uni dagli altri... dal momento che poi quella zona del mio terreno nn è stata molto curata i rovi e tutto il resto della confinante sn cresciuti all'inverosimile (fate conto che gli alberi non si riconoscono più e che i rovi sono alti senza esagerare 2 metri e mezzo).
    Fatto sta che ora sto pulendo un metro oltre il confine in modo da avere chiamiamolo un "margine di sicurezza" dal momento che sempre sul confine avrei una piccola serra costruita ancora da mio nonno che era stata completamente inglobata dei rovi... ancora si trovano alberi abbattuti dai rovi che sono caduti sul mio terreno.
    Ora volevo gentilmente sapere da voi che spero sappiate più di me di queste cose se posso o no tagliare questi alberi (tra l'altro completamente marci e inutilizzabili) che si trovano sul mio terreno e se posso continuare di tanto in tanto a pulire questo "corridoio" lungo il confine perchè vi assiuro che è una cosa incredibile lo stato di quel terreno e la voracità con la quale questo mare di rovi si "mangia" qualsiasi cosa a portata...
    aggiungo qui qualche foto di scorci del confine e del terreno di proprietà della signora...


    qui si vede parte del corridoio che sto pulendo... un lavoro di m***a

    qui invece uno scorcio del terreno... fate conto che i paletti sono alti più o meno 1 metro e 80...

    qui un bel primo piano del terreno che confina con il mio.. un disastro... se riuscite a scorgere un pino abbattuto sulla destra beh... era un pino di una ventina di metri e adesso quasi non si vede da tanta vegetazione che c'è...
    sciusciä sciurbi nu se pö

  • #2
    Ciao Miscela!
    Io "presumo" ci sia una normativa che regola queste cose, ma a mio avviso Ti conviene andare a parlare con la Signora, in ogni caso.Tu sarai comunque dalla parte della ragione e in più non la metterai davati al fatto compiuto.Che per quanta ragione Tu possa avere Ti mettarà sempre in cattiva luce nei Suoi confronti.

    Questa è la mia personale opinione.

    Facci sapere, ciao.

    Commenta


    • #3
      i rovi che entrano o comunque le piante che sporgono o sono cadute dalla tua parte le puoi tagliare senza problemi a confine...ma non puoi entrare a pulire nel terreno del tuo confinante senza avere un suo permesso...quindi se vuoi fare una striscia al suo interno dovresti chiedegli se puoi e se è un apersona ragionevole visto il casino, non penso ti crei problemi anzi...anche perchè sarebbe il tuo confinante a dover tener pulito e a fare in modo che i rovi non vadano nella tua propietà

      Commenta


      • #4
        Occhio a passare quei paletti.
        Non si tratta, da quel che pare, di confine incerto e quindi scaturire la possibilità del tuo patrocinante, in sede di giudizio, di invocare l'incerta consistenza dei luoghi in caso si adisse alla querela per l'invasione di proprietà da te compiunta.
        Tuo buon diritto è agire sempre de jure e mai "motu proprio"
        Un ramo di una pianta entra e sovrasta parte della tua proprietà?
        Non lo puoi tagliare ma obbligare il confinante a farlo.
        Di converso se da un albero di terzi cadono " naturalmente" frutti nel tuo terreno, questi sono i tuoi.
        E puoi anche recidere la radice proveniente da altrui albero ma ovviamente recidendola all'interno della tua proprietà e non dal ceppo dal quale essa si dirama.
        E' sempre stato stabilito che il confinante ha l'obbligo e tu il diritto di mettere in sicurezza il sito ( e naturalmente viceversa).
        Se un albero secco minaccia il crollo hai il pieno diritto di segnalare la cosa a che il pericolo sia rimosso ed eventualmente, se il crollo è già avvenuto, richiedere i danni subiti.
        Salvo mi pare i casi di natura eccezionale il titolare del diritto di proprietà è responsabile in toto per i danni che dalla sua cosa, per incuria od altro, vengano provocati.
        Ma non puoi davvero crearti autonomamente una "cintura di salvaguardia" sul fondo altrui
        Non voglio davvero farmi gli affari tuoi ma, se ne hai possibilità ed essendo sempre buona regola cercare l'accordo bonario, massimo se vi è rispetto tra le parti ( tra l'altro una è anche persona anziana quindi ancora maggior riguardo), parla con questa signora, illustragli bene il caso ed eventualmente chiedigli o l'acquisizione o la presa in locazione di quel fondo.
        Puoi fare anche una ricerca sul web; casi come i tuoi sono comunissimi e comunque disciplinati dall'art 896 C.C. e dagli usi e costumi locali aventi valenza.

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutti per l'interessamento
          In verità già altre volte mi sono trovato , io o miei parenti, a parlare con questa signora... il fatto è che questa non vuole assolutamente far pulire il terreno xkè x lei sono soldi buttati perchè lo vorrebbe vendere (a prezzi che sono però esagerati e perciò sono anni che il proprietario è sempre lo stesso) o ancora quando mia zia ha fatto presente che si è abbattuto un abete sui pali del telefono e che sarebbe il caso di toglierlo ha avuto come risposta che "vuole vedere prima se riesce a piazzare la legna" (roba da pazzi anche perchè 1)è marcio 2)è sui pali del telefono 3)nn so chi bruci legna d'abete... ).
          ad ogni modo vedrò di informarla di come mi sto comportando in modo da mettere le cose bene in chiaro...che poi se anche trovasse tutto ciò oltraggioso ho scoperto poco fa parlando con mia madre che dai rilevamenti del geometra il confine si troverebbe in realtà anche 1-2 metri più in la...per cui se volesse far causa avrebbe solo che da rimetterci...
          Comunque per rimanere dalla parte della ragione la avvertirò (per l'ennesima volta)
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • #6
            Credo che sia difficile che il tuo geometra possa dimostrare che il confine non è in corrispondenza dei paletti, e del sottostante muricciolo, perché mi pare siano proprio quelli a delimitarlo. Credo cioè che lo stato di fatto sia più importante delle misure sulla mappa, ma non ne sono sicuro.
            Oltretutto postando le tue foto le hai rese immortali, quindi non puoi più nemmeno spostare i paletti! Scherzo.

            Ciao.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              Grazie a tutti per l'interessamento
              In verità già altre volte mi sono trovato , io o miei parenti, a parlare con questa signora... il fatto è che questa non vuole assolutamente far pulire il terreno xkè x lei sono soldi buttati perchè lo vorrebbe vendere (a prezzi che sono però esagerati e perciò sono anni che il proprietario è sempre lo stesso)
              Basta far presente che pulisci un po' del suo terreno a tue spese, non penso che abbia da ridire. Male che vada fagli firmare una carta che ti autorizza ad entrare e pulire la fascia di confine. All voce "lavoro gratis" non dovrebbe far storie.
              "vuole vedere prima se riesce a piazzare la legna" (roba da pazzi anche perchè 1)è marcio 2)è sui pali del telefono 3)nn so chi bruci legna d'abete... ).
              A parte che l'abete non si usa solo come legna da ardere...resta il fatto che in molti lo usano per "scaldarsi", fidati...
              ad ogni modo vedrò di informarla di come mi sto comportando in modo da mettere le cose bene in chiaro...che poi se anche trovasse tutto ciò oltraggioso
              Le cose in chiaro avresti dovuto metterle prima, se lei lo trova oltraggioso ne ha tutte le ragioni di questo mondo. Se cadono alberi nella tua prprietà che non fanno danni, li tagli e la legna gliela metti sul confine, nulla più.
              Se fanno danni è tutto un altro discorso
              ho scoperto poco fa parlando con mia madre che dai rilevamenti del geometra il confine si troverebbe in realtà anche 1-2 metri più in la...per cui se volesse far causa avrebbe solo che da rimetterci...
              Su questo non ne sarei troppo sicuro!!!! prima ho sentito la cifra di 20 anni....
              occhio perchè se volesse impugnare il confine è facile che vinca lei....
              Datevi da fare SUBITO a far fare dei rilievi e a delimitare il reale confine se ne siete certi della sua non esattezza, anceh perchè in caso di vendita del terreno potrebbero saltar fuori rogne...
              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              Comunque per rimanere dalla parte della ragione la avvertirò (per l'ennesima volta)
              Scusa ma se l'avevi già avvertita del lavoro e lei non ti ha negato il permesso perchè ti poni ora il problema?
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                Credo che sia difficile che il tuo geometra possa dimostrare che il confine non è in corrispondenza dei paletti, e del sottostante muricciolo, perché mi pare siano proprio quelli a delimitarlo. .
                No, difficile non sarebbe;
                L'eventuale topografo incaricato da Miscela in contraddittorio con quello della parte confinante potrebbero effettuare il rilevamento del reale confine catastale e riportarlo su elaborato tecnico che andrebbe controfirmato per accettazione dalle parti. E si consoliderebbe quello vero, il catastale.
                Ma tutta la procedura conviene avviarla solo se quei paletti ed il sottostante muretto hanno meno di 20 anni o non ci sia patto scritto di consenso tra i confinanti.
                Altrimenti.....ciao; delimitazione e possesso incontrastato pro bono pacis della cosa equivale dopo un ventennio alla possibilità di avvalersi dell'istituto dell'usucapione.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                  Basta far presente che pulisci un po' del suo terreno a tue spese, non penso che abbia da ridire. Male che vada fagli firmare una carta che ti autorizza ad entrare e pulire la fascia di confine. All voce "lavoro gratis" non dovrebbe far storie.

                  A parte che l'abete non si usa solo come legna da ardere...resta il fatto che in molti lo usano per "scaldarsi", fidati...

                  Le cose in chiaro avresti dovuto metterle prima, se lei lo trova oltraggioso ne ha tutte le ragioni di questo mondo. Se cadono alberi nella tua prprietà che non fanno danni, li tagli e la legna gliela metti sul confine, nulla più.
                  Se fanno danni è tutto un altro discorso
                  a trovarlo oltraggioso penso che avrebbe una faccia come il c**o.. cioè... non s'è mai degnata neppure di venire a vedere le condizioni del terreno.. o di farlo pulire nonostante tutti i richiami nostri e degli altri confinanti...
                  Su questo non ne sarei troppo sicuro!!!! prima ho sentito la cifra di 20 anni....
                  occhio perchè se volesse impugnare il confine è facile che vinca lei....
                  Datevi da fare SUBITO a far fare dei rilievi e a delimitare il reale confine se ne siete certi della sua non esattezza, anceh perchè in caso di vendita del terreno potrebbero saltar fuori rogne...
                  si hai ragione di fatti ci stiamo muovendo... però a pensarci non so fino a che punto potrebbe usufruire dell'uso capione.. perchè lei non ha mai curato nulla... semplicemente se ne è fregata...anzi.. se mai siamo noi che di tanto in tanto(molto tanto) pulivamo anche poco oltre il confine...insomma.. boh..
                  Scusa ma se l'avevi già avvertita del lavoro e lei non ti ha negato il permesso perchè ti poni ora il problema?
                  noi abbiamo fatto diverse richieste perchè mandasse qualcuno a pulire.. e anche i nostri vicini... ma nulla.. anzi aveva ancora la faccia di dire che lei ogni anno paga una persona perchè venga a pulire ( si come se noi non avessimo gli occhi per vedere che è una scusa patetica)...a questo punto(da 5 anni circa) i nostri vicini hanno preso a pulire un tratto del terreno della signora come sto facendo io ora... e lei non si è mai interessata di nulla..alla fine a lei preme solo di intascare i soldi del terreno ecc...
                  tornando al discorso di prima intendo dire che se mai siamo noi che continuando di questo passo potremmo usufruire dell'uso capione.. non lei...+
                  ovviamente i miei sono solo ragionamenti... magari sbagliati...
                  con questo messaggio ho cercato di rispondere anche a junker (che sembra davvero molto preparato sull'argomento)

                  x gepedue: umh... cribbio hai ragione azz... vorra dire che dovrò comprarmi i favori di Gianni Palma e scambiare le foto con altre post-spostamento
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • #10
                    Vedi Miscela, tu puoi fargli tutti i richiami che vuoi, ma Lei può benissimo fregarsene, non essendo tu un autorità "pubblica che glielo può imporre.
                    Avreste dovuto contattare l'ufficio tecnico del comune e far presente la situazione.
                    Il Sindaco eventualmente con un ordinanza, se il caso lo riteneva, poteva costringere la signora alla pulizia del terreno.
                    Le vostre parole purtroppo valgono come le sue.
                    Ogni vostra intromissione nel suo terreno è illegale, così come lo sono le lavorazioni che avete fatto.
                    L'usucapione non avviene SOLO perchè si è lavorato o utilizzato un terreno, ma anche solo avendo messo un confine "un po' più in la"...
                    Capisco benissimo la vostra situazione ma come ben saprai in Italia ci sono delle leggi e ognuno non può fare come meglio crede.
                    Se la situazione è sempre andata avanti cosi da anni (così mi pare di capire) ritengo che avreste dovuto "muovervi" un bel po' prima. spero per voi che siate ancora in tempo e che tutto si risolva per il meglio, perchè senza nessuna carta scritta (le carte firmate o le raccomandate) in caso di causa giudiziaria sarebbe dfficile per voi dimostrare il tutto "a parole".
                    Come detto rivolgetevi a chi di competenza e muovetevi "secondo" legge, mettendo sempre "le mani avanti"...
                    ciao
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                      :
                      noi abbiamo fatto diverse richieste perchè mandasse qualcuno a pulire..:
                      Hai!
                      Miscela....io ti auguro sinceramente di comporre amichevolmente e favorevolmente al più presto la vertenza ( anche perchè in quella jungla non vorrei tu venissi assalito da una tigre del bengala, l'habitat parrebbe favorevole....o cosa forse molto più probabile senza scherzare...qualche "fenomeno" rinvenisse in quel roveto un "essenza pregiatissima" , benchè comunissima, e te ne inibisse un eventuale sfalcio ) ma quanto quotato, sia se l'avete fatto per scritto, sia se la confinante ne possa produrre comunque testimonianza, gioca tutto a vostro sfavore; così facendo, confine reale o meno, voi ne avete automaticamente riconosciuto l'altrui pieno ed incontrastato dominio.

                      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                      a questo punto(da 5 anni circa) i nostri vicini hanno preso a pulire un tratto del terreno della signora come sto facendo io ora... :
                      idem come sopra; se ne avete titolo, piccola proprietà rurale, 1159 e seguenti CC forse potete invovare l'usucapione abbreviata ma anche in assentendo caso sono sempre 10 anni.
                      Ps
                      Avendo postato quasi in contemporanea con Actros non avevo letto il suo post ; non posso far altro che condividerlo.
                      Ultima modifica di junker; 20/09/2007, 14:54. Motivo: postilla

                      Commenta


                      • #12
                        grazie a tutti delle pronte risposte...
                        x rispondere ad Actros: Si pensandoci non posso che darti ragione.. il problema è che questi terreni (mio, suo e di un altra decina di confinanti) sono sotto vincolo dal comune che vuole farci una scuola (ora non voglio sollevare polemica anche perchè se prendo a parlare nel giro di 24 ore mi suona alla porta la polizia visto che direi molte cose vere ma terribili ma vi basti sapere che siamo un piccolo comune con pochi abitanti e abbiamo già 3 scuole elementari (di cui una proprio nella mia frazione) e una scuola media (anche questa proprio nella mia frazione)) e il comune continua a rinnovare questo vincolo da quasi 30 anni e ci fa delle proposte (peraltro ridicole visto che non hanno nulla da offrirci in cambio)nella speranza di prenderci per stanchezza... dal momento che questa signora desidera vendere il terreno da molto tempo era già sul punto di cedere il terreno al comune.
                        Dal momento poi che alle enti comunali fa gola questo lotto di terreno (ora viene il bello perchè non so come spiegarmi senza finire per usare termini pesanti) sarebbero ben disposti a chiudere un occhio su tutto... mentre io se brucio un po' di sterpaglie secche in una giornata senza vento e senza far fumo, dopo aver avvisato pompieri e forestale e con a portata l'estintore mi mandano subito la polizia municipale che minacciandomi con un verbale esige lo spegnimento del falò perchè infastidisce i vicini (ma che caz...)
                        insomma non posso andare oltre e rendere più chiare le cose perchè poi rischio ma penso avrete capito com'è l'andazzo...
                        per quanto riguarda il "muoversi prima" beh... non ci siamo mai mossi perchè questo terreno è in conproprietà tra mia mamma, mia zia e una cugina... e fintanto che non ho preso a fare qualcosa io nessuno l'ha mai curato più di tanto...
                        Comunque resta il fatto che tutto quello che hai detto è verissimo e che non posso far altro che chinare la testa e dire "mea culpa".

                        x rispondere a Junker : guarda non puoi immaginare quante volte da quella foresta sono spuntate biscie, vipere, topi e NUTRIE (eh si perchè vicino c'è il fiume.. fate conto che una volta mio padre ha messo in moto la macchina e ne è scappata una grande quasi quanto un gatto dal motore) insomma mancano giusto le tigri visto che l'habitat sembra favorevole (anche li non puoi immaginare il numero di tane di ratti che c'erano in mezzo ai rovi)
                        ad ogni modo vedrò attraverso la cugina di mia madre che conosce abbastanza bene la signora di poterle parlare a quattrocchi e cercare di sistemare le cose... comunque spero non se la prenda perchè bene o male mi sono limitato a tagliare rovi e fare a pezzi alberi abbattuti (la legna l'ho comunque ordinatamente accatastata nel suo terreno)... boh... che dire.... incrociamo le dita
                        ps: così per curiosità... ovviamente se non sono indiscreto e se ti va di dirmelo.. ma tu caro Junker sei un avvocato? perchè a giudicare dalla terminologia e dalla precisione di leggi e informazioni varie che ci hai fornito dai (almeno a me) quest' impressione
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • #13
                          Ma la casa che si vede dietro è la tua?

                          La butto lì.. potresti intimare alla signora da un avvocato di far pulire il terreno forzatamente, proprio perchè in quella maniera è un covo di animali nocivi che potrebbero essere dannosi o pericolosi per la vostra famiglia.

                          Non so se esista una legge del genere, il mio è un ragionamento puramente ipotetico e me ne scuso, però se ci sono stati fatti concreti di provocato disagio o disturbo nei confronti dei confinanti non so se la signoara ha il diritto di dire "faccio come mi pare"...

                          Per esempio se devo costruire ad esempio un pollaio dovrò stare ad una certa distanza dalle case; se disturbo con lavorazioni rumorose dovrò prendere le opportune precauzioni.

                          Allo stesso modo il possesso di un terreno in vicinanza di una casa altrui potrebbe comportare degli obblighi sulla cura dello stesso, nel caso appunto ci fosse un manifesto disagio arrecato ai confinanti.

                          Come vedi ho usato molti "se" e "forse" perchè purtroppo non sono competente in materia di leggi, ma magari puoi chiedere consiglio ad un avvocato, tanto più se siete diversi confinanti a lamentarvi della situazione...
                          Ciao !

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Francé Visualizza messaggio
                            Ma la casa che si vede dietro è la tua?

                            La butto lì.. potresti intimare alla signora da un avvocato di far pulire il terreno forzatamente, proprio perchè in quella maniera è un covo di animali nocivi che potrebbero essere dannosi o pericolosi per la vostra famiglia.

                            Non so se esista una legge del genere, il mio è un ragionamento puramente ipotetico e me ne scuso, però se ci sono stati fatti concreti di provocato disagio o disturbo nei confronti dei confinanti non so se la signoara ha il diritto di dire "faccio come mi pare"...

                            Per esempio se devo costruire ad esempio un pollaio dovrò stare ad una certa distanza dalle case; se disturbo con lavorazioni rumorose dovrò prendere le opportune precauzioni.

                            Allo stesso modo il possesso di un terreno in vicinanza di una casa altrui potrebbe comportare degli obblighi sulla cura dello stesso, nel caso appunto ci fosse un manifesto disagio arrecato ai confinanti.

                            Come vedi ho usato molti "se" e "forse" perchè purtroppo non sono competente in materia di leggi, ma magari puoi chiedere consiglio ad un avvocato, tanto più se siete diversi confinanti a lamentarvi della situazione...
                            Ciao !
                            Ciao Francè... no quella casa che si vede è di altri proprietari.. la mia non si vede perchè è da dove ho scattato la foto, comunque in parte a quella che compare nella foto vi è un altra casa di proprietà di mia zia, mia mamma e la loro cugina..
                            Fatto sta che mi pare che qualcuno abbia già impugnato causa contro di lei ma il tempo passa e non succede nulla ad ogni modo farò leva anche su questi argomenti e vediamo cosa succede...
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao ragazzi!
                              scusate se non ho più postato in questo tread per raccontarvi la fine della storia ma la situazione era un po' ferma..
                              ad ogni modo la signora mi ha autorizzato a pulire finchè voglio purchè gratis e pareva quasi entusiasta (pfiu..non le sarà sembrato vero che qualcuno senza voler nulla le avesse pulito il terreno).
                              Per quanto concerne il confine ci siamo accordati per chiamare un geometra che si occupi di mettere tutto in regola (infatti il confine è 2-3 metri più a sinistra) il tutto in comune accordo con la vicina
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • #16
                                ciao stai attento perchè il catasto nn è probatorio, cioè vale quello che si trova sul luogo, quindi sae la signora è disposta a rettificare i confini bene altrimenti nn ci fai nulla, puoi silo fare un acausa civile con la signora affinche mantenga pulito il terreno in modo da nn arrecare danni ai vicini, ma a quanto dici la signora è disinteressata al terreno, basta che nn paga! prova a fargli una proposta di acquisto, dalle mie parti quando un vuole vendere si inizia a dar fastidio al vicino in modo da invogliarlo a comprare

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti .. io ho un problema simile...!

                                  Ho acquistato da poco un terreno di circa 5000 mq e dopo aver riposizionato i confini con l'aiuto del geometra ci siamo accorti che da un lato il mio confine entrava all'interno di un'altra particella di almeno 5 metri.
                                  Premetto che la particella in questione, si trova da anni in stato di completo abbandono e non è neanche recintata, mentre il mio terreno è stato da sempre coltivato dai vecchi proprietari.

                                  Sono andato al catasto per cercare il proprietario ... ma al catasto risulta solo un nome e cognome senza data di nascita e residenza.
                                  Ho chiesto un po in giro tra gli abitanti della zona .. e qualcuno mi dice che in quel terreno non si è mai visto nessuno... altri mi dicono che i veri proprietari sono tanti e che la maggiorparte di loro vivono all'estero.

                                  Secondo voi che cosa devo fare prima di spostare i confini?:

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da nikkgio Visualizza messaggio
                                    ....sono andato al catasto per cercare il proprietario ... ma al catasto risulta solo un nome e cognome senza data di nascita e residenza.
                                    Ho chiesto un po in giro tra gli abitanti della zona .. e qualcuno mi dice che in quel terreno non si è mai visto nessuno... altri mi dicono che i veri proprietari sono tanti e che la maggiorparte di loro vivono all'estero.
                                    Salve nikkgio,
                                    al momento mi viene in mente una sola alternativa per rintracciare il proprietario: proverei con una visura ipocatastale per immobile (visto che conosci foglio e particella). In questo modo puoi trovare l'atto di compravendita/donazione/successione dell'immobile.... a patto che sia recente (oltre una certa data il discorso.... si complica).
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma se sposto i confini senza avvertire il vicino .. a cosa vado incontro???

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao
                                        stai attento perchè il catasto non è probatorio, cioe se hai comprato un terreno compri quello che è sulla terra nn sulle carte! se il confine come dici tu e sempre stato li e tu hai comprato con quella situazione devi rispettare lo stato di fatto in cui si trova il terreno!

                                        visto che cmq non si trovano i propietari puoi fare il furbetto e fare una rettifica dei confini se nessuno ti dicie nulla bene altrimenti vai è causa civile passerai qualche anno tra avvocati e giudici! io farei un altra cosa pulisci il terreno fai un adichiarazione hai carramba che ti stai prendendo cura del terreno, se nessuno ti dice nulla entro un anno potresti diventare proprietario di tutto il terreno però chiedi bene ad un avvocato perchè nn so essere più preciso in quanto questo è quello che ha fatto un signore da me.

                                        dopo 15 anni sono ritornati i propietari ed il giudice a dato ragione al signore di più nn so dirti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                                          ciao
                                          stai attento perchè il catasto non è probatorio, cioe se hai comprato un terreno compri quello che è sulla terra nn sulle carte! se il confine come dici tu e sempre stato li e tu hai comprato con quella situazione devi rispettare lo stato di fatto in cui si trova il terreno!
                                          Questa sinceramente è la prima volta che la sento...coro subito a spostare di un metro all'anno il termine dei miei confini...chissà mai che tra un po' di anni divento padrone di mezza Cantù...
                                          visto che cmq non si trovano i propietari puoi fare il furbetto e fare una rettifica dei confini se nessuno ti dicie nulla bene altrimenti vai è causa civile passerai qualche anno tra avvocati e giudici! io farei un altra cosa pulisci il terreno fai un adichiarazione hai carramba che ti stai prendendo cura del terreno, se nessuno ti dice nulla entro un anno potresti diventare proprietario di tutto il terreno però chiedi bene ad un avvocato perchè nn so essere più preciso in quanto questo è quello che ha fatto un signore da me.
                                          Cos'è, un nuovo modo per fregare la gente? Ma queste cose sono solo per sentito dire o hai i riferimenti normativi per poter dare adito a ciò che scrivi?
                                          dopo 15 anni sono ritornati i propietari ed il giudice a dato ragione al signore di più nn so dirti
                                          Potresti fornire la sentenza in maniera che la si possa analizzare per quello che è stato e non solo un generico caso di cui non si è a perfetta conoscenza dell'iter legale che si è susseguito?
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                                            io farei un altra cosa pulisci il terreno fai un adichiarazione ai carramba che ti stai prendendo cura del terreno, se nessuno ti dice nulla entro un anno potresti diventare proprietario di tutto il terreno però chiedi bene ad un avvocato perchè nn so essere più preciso in quanto questo è quello che ha fatto un signore da me.
                                            Questa mi giunge davvero nuova!
                                            Si può acquisire la proprietà di un terreno, per usucapione, dopo 20 anni (art. 1158 c.c.), se si dimostra che se n'è avuto l'esclusivo utilizzo per tale periodo senza il permesso del proprietario, senza pagare alcun affitto e senza alcuna diffida da parte del proprietario stesso, ma dopo un anno .....
                                            Ciao.
                                            PiGì

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                              Questa mi giunge davvero nuova!
                                              Si può acquisire la proprietà di un terreno, per usucapione, dopo 20 anni (art. 1158 c.c.), se si dimostra che se n'è avuto l'esclusivo utilizzo per tale periodo senza il permesso del proprietario, senza pagare alcun affitto e senza alcuna diffida da parte del proprietario stesso, ma dopo un anno .....
                                              Ciao.
                                              Ok dopo 20 anni ho diritto ad usucapire il terreno del vicino assente ..... ma io voglio solo fissare i confini catastali ... rivoglio il mio terreno !!!!.
                                              Inoltre non credo di fare il "furbetto" se sposto i confini "di fatto" sul confine catastale ... anche perchè il terreno del vicino assente è incolto da anni . Forse avrebbe potuto approfittarne lui esercitando il diritto di usucapione sul mio terreno!!! .. ma non lo ha fatto .

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                                                stai attento perchè il catasto non è probatorio, cioe se hai comprato un terreno compri quello che è sulla terra nn sulle carte....
                                                Salve arturin,
                                                anche se Actros 1857 e Lumberjack ti hanno già risposto, mi permetto di spiegarti una cosa:
                                                catasto non probatorio vuol dire che l'iscrizione catastale di una particella non è una prova (giuridicamente sufficiente) del diritto di proprietà. Cioè, se sulla visura catastale (sotto la/e particella/e richiesta/e) c'è il mio nome, questo non basta a dimostrare che io sono il proprietario.
                                                Inoltre, giusto per completare:
                                                Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                                                se hai comprato un terreno compri quello che è sulla terra nn sulle carte....
                                                il catasto italiano (oltre a non essere probatorio) è (anche) geometrico e particellare (...qualcosa vorrà dire).
                                                Saluti.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  un chiarimento sull'usucapione: chi viene espropriato va comunque congruamente risarcito da chi si è impossessato in buona fede del terreno

                                                  era una affermazione, ma dopo alcune ricerche mi sono accorto che è una castroneria, mi sono fidato di un mio docente che affermava il contrario. scusate.
                                                  Ultima modifica di giuba; 13/02/2008, 23:31.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                    un chiarimento sull'usucapione: chi viene espropriato va comunque congruamente risarcito da chi si è impossessato in buona fede del terreno
                                                    E' una domanda?
                                                    Se non lo è sei totalmente fuori strada(oltre che OT).
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                      Salve arturin,
                                                      anche se Actros 1857 e Lumberjack ti hanno già risposto, mi permetto di spiegarti una cosa:
                                                      catasto non probatorio vuol dire che l'iscrizione catastale di una particella non è una prova (giuridicamente sufficiente) del diritto di proprietà. Cioè, se sulla visura catastale (sotto la/e particella/e richiesta/e) c'è il mio nome, questo non basta a dimostrare che io sono il proprietario.
                                                      Inoltre, giusto per completare:
                                                      il catasto italiano (oltre a non essere probatorio) è (anche) geometrico e particellare (...qualcosa vorrà dire).
                                                      Saluti.
                                                      ti riporto un caso personale sul fatto che il catasto non è probatorio sia dal punto di vista giuridico che geometrico:

                                                      circa 5 anni fà ho fatto una causa civile perchè un mio nuovo vicino sosteneva che il confine di una particella era spostato verso la sua proprietà di circa 1 mt per una lunghezza di circa 100 mt premetto che il confine di questo terreno era stato posto in quella posizione di comune accordo dal vecchio proprietario dal mio nonno!
                                                      per 80 anni è bastata la parola è il reciproco rispetto! poi arriva questo e vuole stavolgere le cose.
                                                      bene ho vinto la causa! facendo fare una perizia giurata dal geometra con tante di foto della vecchia recinsione, la contro parte mi ha denunciato ha fatto fare perizie carte si appellava ai fogli catastali ne aveva una copia del 49! io ho avuto dalla mia due testimoni che hanno dichiarato che il confine in quella posizione se lo ricordano da 50 anni.
                                                      alla fine voleva rivalersi sul venditore ma l'avvocato finalmente gli ha detto che anche se sull'atto nn viene specificato la dicitura "il bene viene venduto nello stato di fatto in cui si trova" è cmq sottinteso!

                                                      questa è la mia esperienza!
                                                      chiedi ad un buon avvocato civilista a che serve il catasto, probabilmente ti rispondera che è solo un elenco di beni è persone ma che dal punto di vista giuridico serve a poco o niente!

                                                      per quanto riguarda il signore dei 15 anni... è un caso che mi è stato raccontato quindi nn ti so dire di più. sta di fatto che il tizio ora è proprietario del terreno di quei poveri ingenui.

                                                      un consiglio, anche se uno nn coltiva il terreno conviene sempre far vedere che si è presenti ed interessati al terreno!

                                                      Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                      un chiarimento sull'usucapione: chi viene espropriato va comunque congruamente risarcito da chi si è impossessato in buona fede del terreno

                                                      era una affermazione, ma dopo alcune ricerche mi sono accorto che è una castroneria, mi sono fidato di un mio docente che affermava il contrario. scusate.
                                                      scusa ma che c'entra l'uso capione con l'esproprio?

                                                      Originalmente inviato da nikkgio Visualizza messaggio
                                                      Ok dopo 20 anni ho diritto ad usucapire il terreno del vicino assente ..... ma io voglio solo fissare i confini catastali ... rivoglio il mio terreno !!!!.
                                                      Inoltre non credo di fare il "furbetto" se sposto i confini "di fatto" sul confine catastale ... anche perchè il terreno del vicino assente è incolto da anni . Forse avrebbe potuto approfittarne lui esercitando il diritto di usucapione sul mio terreno!!! .. ma non lo ha fatto .
                                                      per la mia esperienza se il confine l'hai trovato li, li deve restare, altra cosa se con i tuoi confinati di comune accordo rettificate i confini! altrimenti spostalo ugualmente e stai ad aspettare visto che i proprietari nn hanno interesse al terreno nn ti diranno nulla e tu sarai contento di aver i confini "catastali"!
                                                      Ultima modifica di Actros 1857; 14/02/2008, 11:17. Motivo: uniti post consecutivi

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        mi sembra strano che con una sola perizia giurata sia riuscito a vincere la causa. se la differenza sta tutta in un metro, vai a trovare la probatorietà di una mappa che è in scala 1:2000, solo il tipo di frazionamento che è stao formulato quando sono state divise le due proprietà può dichiarare quali sono le reali distanze dai confini dalle due proprietà.
                                                        per quanto riguarda poi la causa, la sitiazione non doveva essere stabilizzata a causa dell'enorme tempo passato (no rietra nell'usucapione). secondo me il compratore doveva rivalersi sul venditore e non su te, doveva riventicare un dolo del contratto, cioè che la superfice compravenduta non era pari a quella catastale.

                                                        per quanto riguarada la mia affermazione, sul alcuni post precedenti, sull'usucapione, mi sono scusato prima per l'errore commesso.

                                                        x Nikkgio: secondo me dopo questo arco di tempo puoi spostare il confine su quello catastale, ricorda inoltre che su tutta quella superficie tu hai pagato le tasse, mentre ne disponeva un altro. credo che puoi stare tranquillo perchè dalla tua parte oltre che la cartografia e i dati catastali hai pure l'usucapione che rafforza la tua posizione (proticamente hai usucapito un terreno che ti era stao usucapito)

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                                                          ...chiedi ad un buon avvocato civilista a che serve il catasto, probabilmente ti rispondera che è solo un elenco di beni è persone ma che dal punto di vista giuridico serve a poco o niente!
                                                          .... eppure non credo di essermi espresso male, pur non essendo un "avvocato civilista", penso di averti detto la stessa cosa:
                                                          Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                          ...catasto non probatorio vuol dire che l'iscrizione catastale di una particella non è una prova (giuridicamente sufficiente) del diritto di proprietà.

                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                                                            ........la mia esperienza se il confine l'hai trovato li, li deve restare, altra cosa se con i tuoi confinati di comune accordo rettificate i confini! altrimenti spostalo ugualmente e stai ad aspettare visto che i proprietari nn hanno interesse al terreno nn ti diranno nulla e tu sarai contento di aver i confini "catastali"!

                                                            E se sbadatamente nello spostare i confini commetto un errore di misurazione ed invado il terreno del vicino ...diciamo ... di qualche metro .... questo è da considerarsi un confine di fatto???

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X