MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Mitshubishi

    Ciao ragazzi ...

    e dei decespugliatori Mitshubishi che ne pensate....c'é qualcuno che li ha mai provati?

    grazie a tutti

    Commenta


    • #92
      SALVE RAGAZZI
      io ho en ECHO non ricordo la cilindrata con il filo batti e vai non mi trovo
      uso quasi sempre lame, per l'erba la 4 punte per il bosco ho due lame a sega
      con quella in vidia riesco a tagliare anche piante di dieci cm di diametro l' unico problema e' l'affilatura

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Frame
        Anche a me il rivenditore ha proposto il ECHO spalleggiato RM5000 per 500€ (visto che gli ho comprato il trattore mi ha proposto questa cifra interessante!)

        Sicuramente ho dei pezzi in pendenza da ripulire, quindi cosa faccio?
        ..lo prendo?
        ...ottimo acquisto?
        ...lo Sthil ha concordato che THE BEST su motoseghe per i decespugliatori suggerisce ECHO, perchè STHIL dice LUI che le motore escluso (made in GERMANY) il resto (l'asta e le testine) li fanno in Cina!

        ..ECHO è invece 100% Japponese e il meglio per quanto riguarda i decespugliatori.
        Ciao ragazzi,
        allora: in questi giorni ho (14-15 Agosto) ho avuto modo di provare il decespugliatore.
        Non è un ECHO: è un EFCO (i giochi di parole si sprecano!!!) e più precisamente l' 8535 spalleggiato... non so se è uguale all' ECHO (lo hanno venduto a mio padre, però il catalogo che mi hanno fatto vedere era quello dell' ECHO RM 500!!)
        Cmq: l'ho provato per pulire un pezzo di pendio abbandonato da anni con alberelli e rovi del diametro di 3 anche 4 cm montando la testina con le quattro catene che finiscono con la lama: SI E' COMPORTATO EGREGIAMENTE!! Ha tagliato tutto!! Pulizia totale fino a livello del terreno! ..oggi dopo 2 giorni di riposo ho qui ancora i polsi che mi fanno male a piegarli!..insomma ci vuole una bella forza a tenerlo quando talglia gli arbusti...ZERO fatica invece per gli arbusti "annuali" più "soffici"...
        Sono soddisfatto dell'acquisto per ora..anche se è un EFCO e non un ECHO...
        Saluti

        Commenta


        • #94
          Sono soddisfatto dell'acquisto per ora..anche se è un EFCO e non un ECHO...
          Saluti

          Ben detto..FRAME! x ora

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Frame
            Ciao ragazzi,
            allora: in questi giorni ho (14-15 Agosto) ho avuto modo di provare il decespugliatore.
            Non è un ECHO: è un EFCO (i giochi di parole si sprecano!!!) e più precisamente l' 8535 spalleggiato... non so se è uguale all' ECHO (lo hanno venduto a mio padre, però il catalogo che mi hanno fatto vedere era quello dell' ECHO RM 500!!)
            Cmq: l'ho provato per pulire un pezzo di pendio abbandonato da anni con alberelli e rovi del diametro di 3 anche 4 cm montando la testina con le quattro catene che finiscono con la lama: SI E' COMPORTATO EGREGIAMENTE!! Ha tagliato tutto!! Pulizia totale fino a livello del terreno! ..oggi dopo 2 giorni di riposo ho qui ancora i polsi che mi fanno male a piegarli!..insomma ci vuole una bella forza a tenerlo quando talglia gli arbusti...ZERO fatica invece per gli arbusti "annuali" più "soffici"...
            Sono soddisfatto dell'acquisto per ora..anche se è un EFCO e non un ECHO...
            Saluti

            Se vuoi un consiglio, non usare quella testina con le catene, e' deleteria per la coppia conica del decespugliatore oltre che per i polzi dell'operatore. Piuttosto per tagliare roba di 3 o 4 cm usa il disco.

            Commenta


            • #96
              Infatti ho i polsi che non li sneto più!
              ...la testina a catena "ARTIGLIO" a 4 catene è alla lunga massacrante da tenere... proverò a metterci su il disco a 3 lame come dicono molti quello "ninja".

              Il disatro l'ho fatto montando una testina a 3 coltelli con un adattatore per l'attacco fornito in dotazione con la testina: dopo un ora di lavoro mi si è rotto il bullone e mi è volata la testina... adesso rimontando l'artiglio ho delle vibrazioni incredibili...
              Spero di non aver distrutto qualche cosa nella "coppia conica"...
              Le vibrazioni non si sentono quando il motore è al massimo dell'accellerazione, ma sotto si sente che vibra come non mai...

              Commenta


              • #97
                Anche io ho l'esigenza di sfalciare su rive e pendenze erbacce e infestanti sui 2-3 cm di diametro, ed ho provato sia lame a 4 tagli che a tre, dischi a sega, dischi con lamette flottanti, ed alla fine ho visto che i migliori risultati (uso un decespugliatore Kawasaki con motore da 42 cc) li ottendo usando la lama da 4 denti quando sfalcio malerbe e rametti max 1,5 cm, rovi ed infestanti vari; se però ci sono steli più grossi, tipo 2-4 cm, monto senz'altro la lama a denti di sega, che dà i risultati secondo me migliori.
                Un vicino, aggredendo di forza arbusti da 3-4 cm, con una lama a tre denti, ha tranciato di netto la coppia conica.
                Personalmente preferisco girare intorno agli arbusti più grossi, e cambiare la lama una volta in più, per evitare di danneggiare il decespugliatore.
                Saluti!

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da ilcorsaro
                  Sono soddisfatto dell'acquisto per ora..anche se è un EFCO e non un ECHO...
                  Saluti

                  Ben detto..FRAME! x ora
                  Allora: mi sono massacrato di giornate con in spalla il mio zainetto EFCO:

                  E' UN MULO!!

                  Ho tagliato roba oltre i 4 cm di diametro con la lama e tagliato cataste di rovi che arrivavano al primo piano!! Io ho le braccia che non le sento più, ma l'EFCO va ha meraviglia!..dall'irruenza ho spaccato le protezioni in plastica intorno alla testina, ma va tutto bene! Parte al primo strappo e ho capito perchè vibra (si attacca dello sporco alla lama, ma dura il tempo di scrollarsela di dosso, oppure fermo e tolgo la terra a mano...succede quando mi scappa troppo basso e trancia pure la terra!)
                  Se le attaccavo prima le lame (quella a 3 denti per la boscaglia e la lama con le alette per triutrare) mi sarei risparmiato la fatica e i 70 Euro (35 Euro cadauna) che ho pagato per la testina a 4 catene "ARTIGLIO": per non parlare delle vibrazioni che trasmette..a confronto le lame non ne hanno...
                  ..sono contento del mio EFCO 8535!... per una volta tanto W i prodotti e i produttori ITALIANI (è di Reggio Emilia...ex OLEO MAC)...
                  Ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Come proposto in altra parte del Forum, ho provato a montare in accoppiamento il disco a 4 taglienti e sotto la testina batti e vai, con filo da 3.5mm, sul mio decespugliatore Kavasaki con motore da 40, per tagliare erbacce e grosse ortiche: una vera furia! Un mucchio di lavoro fatto in poco tempo, il filo resiste tantissimo, non si taglia mai a raso, ed è possibile tagliare anche piccoli arbusti che con il solo filo nemmeno si scalfiscono.
                    Unico svantaggio il peso, e un maggior sforzo del motore avvertibile, ma molto meno di quanto mi sarei aspettato.
                    Sono anni che uso quel decespugliatore, e non avevo mai pensato di fare una prova simile....va davvero bene!
                    Grazie del suggerimento!

                    Commenta


                    • Ciao, qualcuno sa spiegarmi perchè sulla protezione in plastica del mio decespugliatore alpina 52 c'è il disegno dell disco segettato con una croce sopra? non posso usarlo? E per quale motivo?

                      Grazie
                      Carlo

                      Commenta


                      • Mi ci metto anch'io!
                        Stihl fs 550: finche non alzi la testina soprail livello del naso affatica meno di un 35cc con impognatura stretta.Motore potente,se usato con filo(3mm quadro)sbriciola allla grande,con sega a sgorbia (affilata)arrivo sino a diametri di 5-6 cm.
                        Da non usare in spazi ristretti,le corna si impigliano ovunque.
                        McCulloc elite 4000: sarà una ciofeca ma l'ho usato per una marea di ore,non mi ha mai dato problemi,il motore è un po'spompo.

                        Commenta


                        • ciao ragazzi, ho un bosco da pulire, e devo tagliare un sacco di frassinetti da 1 a 4 cm di diametro, siccome mi sono rotto di usare la motosega, e sopratutto la lima visto che devo tagliare basso vorrei sapero come funziona il disco visto che non l'ho mai usato..
                          purtoppo ho un 30 come cilindrata, un zenoha, dovevo prendere un 50, ma ho fatto la caxxxata...
                          S-Riki

                          Commenta


                          • Se ti munisci di pazienza ed il disco a denti al carbonio farai senz'altro un buon lavoro, chiaro che la pulizia del sottobosco richiede l'utilizzo di tutte le altre attrezzature come il penatto (machete), falcino, rastrello e motosega.........tanta fatica e sudore.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da s_riki
                              ciao ragazzi, ho un bosco da pulire, e devo tagliare un sacco di frassinetti da 1 a 4 cm di diametro, siccome mi sono rotto di usare la motosega, e sopratutto la lima visto che devo tagliare basso vorrei sapero come funziona il disco visto che non l'ho mai usato..
                              purtoppo ho un 30 come cilindrata, un zenoha, dovevo prendere un 50, ma ho fatto la caxxxata...
                              Io ti consiglio di montare una lama con la maggior quantità di denti a punta,i dischi con riporto duro pesano troppo per un 30cc.
                              Comunque farai una faticaccia,se non hai fretta passa due volte,la prima con il dece lasciando i tronchi piu grossi,poi motosega.
                              Oppure vai da un venditore e permuta il dece

                              Commenta


                              • Un bel forestale con le corna(intendo il decespugliatore!) da 50cc in su ....e ti diverti pure

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da johndin
                                  Io uso un ECHO RM5000 spalleggiato con la testina automatica batti e vai col filo quadrato da 2,7 e i vari dischi me li sono dimenticati.
                                  Dove non riesco a tagliare col filo uso la falce attaccata al manico della forca.
                                  ce l'ho anche io perfetta ma la cosa che secondo me è un grande difetto è il filtro dell'aria

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da gianlu81
                                    ciao ragazzi,
                                    devo comprarmi un decespugliatore, ho fatto un paio di preventivi, alpina 34cc 260 €, partner 34cc 250€, echo 30cc 265€, mccullock 34cc 280€ secondo voi qual è il meglio, io sono indeciso tra alpina e mccullock xkè le altre marche non le conosco e non so se sono affidabili,tutti hanno in dotazione due dischi e nylon normale, con manubrio classico piccolo. io di solito taglio erba tenera, qualke rovo non tanto grosso e quache erba grosso max 2cm di diametro, voi che mi consigliate?
                                    grazie gianlu
                                    echo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da matd79
                                      il mio consiglio in linea generale è il seguente:
                                      se avete bisogno di un decespugliatore grosso con doppia presa meglio prendere gli stihl o husqvarna tipo FS550, altrimenti per la fascia media orientatevi per i giapponesi, kawasaki, shindaiwa, echo, tutti gli altri a mio avviso sono inferiori.

                                      buon taglio
                                      secondo me gli shindaiwa sono buoni perché quello che li vende nel mio paese dice che sono uguali ad stihl ed ad husquarna cambia solo estetica e plastiche , ma il motore è uguale a me mi ha detto così ed io gli ho creduto perché se tu gli porti un decespugliatore rotto, lascia perdere il lavoro che deve fare e con un batter d'occhio me lo aggiusta a nche se è complicato il guasto.

                                      Commenta


                                      • Testina x decespugliatore ATTILA

                                        Salve - Qualcuno conosce la testina a flagelli metallici della GeneralMec ?
                                        Visibile in http://www.gmec.it/testina-decespugliatore.html

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da boccia7
                                          secondo me gli shindaiwa sono buoni perché quello che li vende nel mio paese dice che sono uguali ad stihl ed ad husquarna cambia solo estetica e plastiche , ma il motore è uguale a me mi ha detto così ed io gli ho creduto perché se tu gli porti un decespugliatore rotto, lascia perdere il lavoro che deve fare e con un batter d'occhio me lo aggiusta a nche se è complicato il guasto.

                                          gli shindaiwa sono tra i migliori dec in assoluto. Ho un 35, due 45 e un 53 tutti a zaino.
                                          Recentemente ho preso un EFCO 53, sempre a zaino. Non pensavo andasse così bene.
                                          Trovo che negli ultimi anni la EFCO abbia raggiunto livelli di qualità veramente buoni.

                                          Commenta


                                          • Una persona che conosco ha detto di aver collegato al disco dei fili di frizione o di freno che sfilacciandosi non vi dico che cosa hanno provocato: un autentica bomba a schegge.

                                            Commenta


                                            • io possiedo 5 stihl 450 a zainetto, lavorano 365 giorni l'anno e devo dire che fra tante marche che ho provato sono quelli che mi soddisfano maggiormente, grande potenza, leggerezza e una buona affidabilità, il più vecchio ha 4 anni e non da segni di cedimento. Unico difetto, che comunque penso derivi da "cattiveria" durante l'uso, è l'estrema fragilità della testina contenente la coppia conica che spesso usando le lame a elica si spezza di netto.
                                              quando ho avviato l'attività avevo dei Tanaka sempre a zainetto e non erano male, bocciati nella maniera più assoluta i jonsered sempre a zainetto per la totale demolizione nel giro di 20gg dell'imbragatura, degli spallacci e del cuscinetto che regge il motore.
                                              discreti i mitsubishi ma anche loro non reggono l'uso continuo.
                                              qui da me sento parlar bene degli echo e dei shindaiwa, io non gli ho mai provati.
                                              Noi per tagliare usiamo il nylon STRONG giallo da 3,3 mm con testine batti e vai che si comporta bene anche con roba di una certa consistenza, spesso usiamo le lame a elica che demoliscono la macchina ma hanno una resa eccezionale nei rovi e nei piccoli arbusti.
                                              Nella pulizia delle aree boschive che qui da noi sono a carattere mediterraneo con presenza di arbusti di erica con diametro di c.ca 3-8 cm usiamo le lame a sgorbia che pur richiedendo un pò di abilità ti evitano l'uso della motosega.
                                              bocciate le lame con riporto in metallo duro pesano troppo, fai 3 - 4 ore alla grande poi iniziano a perdere il riporto e ciao, hanno un costo esagerato.

                                              Commenta


                                              • X Roby17

                                                Ho letto che hai un Honda 4T da almeno un'anno. quali sono le tue impressioni? intendo dire hai avuto qualche problema o la macchina ha qualche difetto?

                                                Il fatto è che vorrei comprare un nuovo decespugliatore ma ho letto opinioni contrastanti sul 4T. Io ho un vecchio echo da 25cc con più di 10 anni che mi ha fatto diventare matto dal primo giorno per problemi alla carburazione e di avviamento. Dalla poca esperienza che ho in campo agricolo ho notato che sebbene i 2T siano più rivoluzionati tendono a sporcare di più e necessitano di più regolazioni alla carburazione rispetto ai 4T.

                                                ciao

                                                Commenta


                                                • Io ho un tanaka da 45 cmq (mi pare) che uso con il filo intorno alle piante dove non arrivo con il trincia, ma ho anche la lama da sottobosco.

                                                  Tornando al primo quesito di questo post, penso che anche con tale lama (avrà una cinquantina di denti) è difficile tagliare roba grossa.. quando la uso nel fosso sulle canne fa un trucinio della Madonna, taglia ma alla fine il lavoro prodotto è inferiore a quello che potrei fare con un attrezzo manuale, quindi lo uso solo su i rovi....

                                                  Iacopo

                                                  Commenta


                                                  • anch' io ho un tanaka il TBC 265 ha un' pò di anni ma fa il suo dovere.. in genere lo uso col filo perchè con la lama non si fa un bel lavoro..(secondo me) adesso però il blocco motore si riesce a girare di all' incica 1/8 di giro cosa può essere? volevo cambiarlo con lo FS 450 che pareri mi date??grazie.

                                                    Commenta


                                                    • di boscioli ce ne sono a iose, e di decespugliatoristi??

                                                      Commenta


                                                      • Penso che sia un attrezzo molto più utilizzato della motosega il decespugliatore quasi tutti quelli che hanno un pò di terra o bosco ne hanno uno, ma anche per ii giardini etc, la motosega è già un attrezzo per esperti e ci vuole più cognizione nell'uso anche se ci si può fare veramente male anche col decespugliatore se si usa con leggerezza.

                                                        Commenta


                                                        • io il decespugliatore lo uso molto su belle pendenze e molte volte mi trovo in equilibrio tra il cadere e il lavorare per fare un metro ci vuole il doppio del tempo, comunque nn mi sono mai fatto male e sono d'accordo con te per il fatto degli infortuni che sono di minor grado rispetto alla motosega, ma comunque le sassate dello spago e del disco fanno molto male per esempio mio padre si è fatto male all'occhio qualche anno fa, perché usava le maschere per gli occhi con la retina, invece di quelle di plastica

                                                          Commenta


                                                          • come tutte le cose ha un suo pericolo. io uso sempre maschera con la reticella di metallo e occhiali, quelle di plastica se arriva 1 sasso o un legno si rompono!! poi se si togòie il riparo diventano ancor più pericolosi!!è bene non farlo...qualcuno sa darmo pareri e impressioni sullo STIHL FS 450..

                                                            Commenta


                                                            • io 2 anni fa ho "rischiato" su un honda 4t. asta diritta ed impugnatura singola (no quella a corna) dotato di supporto a pettorina con sgancio rapido di serie.

                                                              1) sembra più lento a salire di giri ma non è così, i motori a 4 tempi fanno 1 scoppio ogni due giri di albero motore mentre il 2 tempi ne fa uno a giro ,e perciò sembra vada la metà ma i giri sono esattamente gli stessi.

                                                              2) consuma pochissimo ( provare prima di giudicare ) con un pieno taglio più di un'ora e mezza

                                                              3) agganciato alla pettorina , regolata all'altezza giusta , non stanca nè la schiena nè le braccia

                                                              4) lo uso con testina "batti e vai" e filo da 3 mm per l'erba e con testina artiglio a due catene per rovi e rami fino a 3 cm. (non si volta neanche indietro)

                                                              5) fa pochissimo rumore ( cosa molto buona )

                                                              6) non si rischia di sbagliare miscela e quindi grippare ( super e via)

                                                              7) non vibra come i due tempi

                                                              8)secondo me sotto sforzo perde meno giri di un 2 t.

                                                              per me un ottimo acquisto non rimpiango il vecchio 2t

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X