MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sam85
    Sto andando via di testa è l'età che avanza (20 anni!!!), la barra falciante echo è nel sito ufficiale all'indirizzo: http://www.echo-jpn.com/products/tri...cessories2.htm .
    Ciao!!!
    su con la vita!
    c'è chi ne ha meno (io) e ne fa di peggiori!(laltro ieri ho buttato nella spazzatura le chiavi di casa e mi sono tenuto la rumenta)
    cmq grazie per il sito... in effetti è spettacolare ma ho l'impressione che sia un po' scomoda...
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • di fatti li non ci compro più neppure il filo di nylon!
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • xsam85

        Ma è una barra falciante o tagliasiepi?

        Commenta


        • Originalmente inviato da TCE 50
          xsam85

          Ma è una barra falciante o tagliasiepi?
          RSAR-3000: barra falciante
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • Sory

            Commenta


            • dilemma !

              ho letto il forum e devo fare i complimenti a chi l'ha pensato.
              io sto sclerando: dece di 5 anni kawasaki kbl43A , quest'anno mi hanno fatto il bosco e voglio tenerlo pulito.
              ci sono rovi spessi un dito, acacie che ricrescono spesse un dito e sambuchi che ricrescono spessi un dito ma verdi.
              Sto Facendolo con il filo di nylon 4 mm e ho lasciato stare la roba spessa un dito perche lo spacca. Faccio tutto intorno con il filo. Voglio provare una testina con filo di ferro ( la sconsigliano tutti ) ma non la trovo. Ho provato con un disco 3 punte ma fa poco e se si pianta sul tronco mi fa fuori la coppia. Chi ha esperienza simile cosa fa? (roncola manuale :-) )
              saluti al bellissimo forum

              Commenta


              • ci sono delle seghe circolari che si montano al posto della testina ma bisogna stare molto attenti!! a sassi e che non ti scappi via ma per il resto il loro dovere lo fanno... non usarle su decespugliatori con l asta flessibile perchè rischi che se t scappa puofinirti sulle gambe.. e sono guai...

                Commenta


                • ti ringrazio, in effetti se devo solo fare rovi e cose da 1 cm e il resto lo taglio con il filo, potrebbe andare..Certo ho l'asta rigida..
                  Ora vedendo sul sito kawasaki, mi sorge un dubbio io ho il KBL43A e poi esiste il KBH43A che pero risultano della stessa potenza 2,7HP .
                  nella tabelle gli altri tra versione KBL e KBH ci sono potenze inferiori sul primo (L = light?) avro un modello con poca potenza? magari lunedi telefono in Kawasaki...
                  saluti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da linuscn
                    ti ringrazio, in effetti se devo solo fare rovi e cose da 1 cm e il resto lo taglio con il filo, potrebbe andare..Certo ho l'asta rigida..
                    Ora vedendo sul sito kawasaki, mi sorge un dubbio io ho il KBL43A e poi esiste il KBH43A che pero risultano della stessa potenza 2,7HP .
                    nella tabelle gli altri tra versione KBL e KBH ci sono potenze inferiori sul primo (L = light?) avro un modello con poca potenza? magari lunedi telefono in Kawasaki...
                    saluti
                    ciao,
                    per quanto riguarda il lavoro che devi fare mi associo pienamente a luca90 (eh...si chiama come me) e aggiungo di non prendere un disco a 80 denti perchè dopo pochissimo utilizzo i denti ( che sono sfalsati) sono tutti in riga e di lavoro ne fai poco....per quanto riguarda il fatto KBL e KBH il primo della lista è diverso rispetto al KBH perchè è 23cc mentre il KBH parte da 27,
                    c'è poi un errore nella tabella dove danno il KBL48A a1,6cv mentre il KBH48A a 3.
                    insomma, tra le due tabelle cambia solo che i primi hanno l'impugnatura anatomica mentre gli altri hanno l'impugnatura a manubrio.
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • oggi,dopo tanta attesa sono andato a ritirare il mio efco8530 ed ecco le mie impressioni (premetto che l'ho utilizzato circa 1 ora con la testina "batti e vai" con fili da 3mm greenline a sezione tonda tagliando con la testina sterpaglie fittissime alte almeno 60-70 cm e anche qualche cespuglio solitario di spine)

                      comodità d'impiego:8,5
                      pesare pesa ma è ben bilanciato dall'imbragatura fornita dalla casa, molto imbottita e confortevole che distribuisce bene il peso dell'apparecchio, il manubrio asimmetrico rende comodo il movimento.
                      unica pecca la cinghia che regge il moscettone che a lungo andare si allenta e il moscettone che non è probrio comodissimo.

                      messa in moto,rifornimento,consumi:9
                      il serbatoio non è trasparente e dunque non si vede il livello di benzina (l'ho fatto traboccare) ma è mooolto capiente!!! (sul libretto lo danno per 1,5l! ma per non farlo traboccare ce ne sta un po' + d'un litro.
                      la bobina di avviamento è un po' dura (tutta quetione di abitudine: prima usavo un 26 )ma quando si aggancia la tiri neanche 10cm e vrrrrrrrrrmmmmmm: parte, l'aria che si apre non appena si tocca l'acceloratore è una bella invenzione.
                      ps:è partito alla prima!
                      un litro per un 1 ora non è un po' poco?

                      potenza,vibrazioni,affidabilità:10
                      SPETTACOLARE!
                      va in coppia già da 4500-5000 giri (fate conto che io ho lavorato tutto il tempo con metà gas e quando ero nei rovi allora arrivavo a 3/4! )
                      e al massimo sviluppa una potenza inimmaginabile!
                      Di calore ne sviluppava parecchio, è un 53cc, ma le prestazioni non variavano, anzi avevo l'impressione che migliorassero!
                      fumo: poco, l'odore si sente quando non c'è una bava d'aria ( considerate che è ancora in rodaggio )
                      Riguardo alle vibrazioni gli antivibranti fanno bene il loro lavoro, sul manubrio ne sentivo meno che con il 26 che avevo!

                      protezione, filo,testina:10
                      la testina lavora bene ed è capiente, il filo è una meraviglia, anche se rotodo taglia bene (merito della macchina), lo usavo all'incirca con una lunghezza di 15-17cm per parte e sopratutto è indistruttibile! ne avrò consumato al massimo 7-8cm.
                      la protezione è perfetta! fate conto che non mi sono nemmeno sporcato i pantaloni!
                      bello il fatto che per bloccare la rotazione della testina quando si smonta non si utilizza la brugola ma c'è un tasto

                      dotazione di serie:10
                      l'idispensabile: libretto,brugole, chiave per svitare la candela e il bullone che regge il disco, testina tap'n go con 5m di filo e disco a 3 tre denti stellato da boscaglia, ibragatura a "zaino", tutto sommato fin troppo per i tempi che corrono!
                      in + il negoziante mi ha REGALATO visiera in policarbonato, cuffie, 15m di filo a sezione quadrata da 3mm green line (emak),candela di riserva, un tubo di grasso per coppia conica, una confezione di olio extrasint per 5 litri e disco trituratore per i rovi!
                      meno male che c'era lui!!

                      rapporto qualità prezzo:10
                      l'ho pagato 500€, mi sebra un ottimo prezzo, qualità e prestazioni non hanno nulla da invidiare (se non sono superiori sono alla pari) a marchi + noti e costosi come sthil o husqvarna.

                      cose che mi hanno colpito:
                      1) l'imbragatura: decisamente superiore ad altre di altre marche che sono meno ibottite,anatomiche e curate
                      2)l'avviamento: semplice, funzionale, preciso e parte sempre al primo colpo!
                      3)gli ativibranti: molto efficaci
                      4)fili: robustissimo
                      5)potenza: sorprendente!

                      cose che voglio modificare o aggiungere:
                      1)filtro aria: è di carta, io lo preferivo in spugna.
                      2)moschettone: non è molto comodoma una volta fatta la mano è un gioco
                      3)regolazione manubrio: avrei preferito una regolazione a farfalla al posto delle viti da regolare con le brugole
                      4)serbatoio: lo preferivo meno capiente ma trasparente
                      5)manca il blocco della semiaccelerazione, io ne metterei uno regolabile ovvero che si possa bloccare su un qualsiasi punto di accelerazione, del tipo: stai lavorando in un posto dove tieni il gas stabile a metà, schiacci il pulsantino e il dece rimane accelerato come quando hai sciacciato il tasto... utile no?

                      valutazione finale:9/10
                      Ultima modifica di miscela; 03/06/2006, 19:39.
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Ho letto l'entusiastica (a dir poco) relazione di Miscela sul suo nuovo acquisto, mi sembra di capire che non si tratta di un decespugliatore a zaino vero?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da il mauri
                          Ho letto l'entusiastica (a dir poco) relazione di Miscela sul suo nuovo acquisto, mi sembra di capire che non si tratta di un decespugliatore a zaino vero?
                          effettivamente sono euforico!!
                          no, non è a zaino ma ad asta dritta (ed è anche bella robusta 32mm )
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da miscela
                            beh...io ho riportato ciò che aveva detto, se poi non c'è da fidarsi ....
                            PS:è lo stesso che a suo tempo ci aveva rifilato quella ciofeca del MCchulloc!
                            Bravo, non fidarti.
                            non è che forse l'hanno cacciato dall'honda per qualche motivo e lui per vendicarsi fa cattiva pubblicità?

                            Ti ripeto, che le valvole si otturino è praticamente impossibile a meno che tu non lo faccia andare con benzina contenente porcherie.

                            Io dopo aver provato il 4t non torno indietro ai normali 2t.

                            Prima dopo 2 ore di lavoro avevo la nausea a causa dei fumi di scarico e adesso i fumi di scarico neanche li sento.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da buiesi
                              Prima dopo 2 ore di lavoro avevo la nausea a causa dei fumi di scarico e adesso i fumi di scarico neanche li sento.
                              quello è vero, pensa che proprio oggi ho lavorato due orette con il dece nuovo e ora mi sembra di avere il mal di mare...
                              del resto per chi ha bisogno di un dece di grossa cilindrata la scelta del 2 tempi è obbligatoria...

                              cmq a parte le taniche per la benzina che me le regala (7€) e sono belle robuste, capienti( 10 l ) e sopratutto di MARCA io da quello non ci compro + nulla dopo le inc****e che abbiam preso....
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • oggi ho utilizzato il dece per altre 2 orette...

                                1)i consumi sono notevolmente diminuiti, 1,5pieni e 2 ore abbondanti di lavoro
                                2)una volta presa la mano il moschettone è super comodo e l'ibragatura è veramente ben progettata!

                                dunque porto a 9 il voto di comodità d'impiego
                                e a 10 quello della messa in moto,rifornimento e consumi
                                e ottennendo così un voto finale di 10-!!!
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Non ho voce in capitolo riguardo ai decespugliatori ad asta rigida. Dalle mie parti nessuno li usa perche non sono molto maneggevoli.

                                  Commenta


                                  • da me c'è molto di entrambi perchè la liguria è divisa tra mari e monti e dunque si passa dai muretti a secco a qualcke collina magari a frutteto...
                                    io però ho preferito il dece ad asta rigida perchè ho circa 7000 mq di terreno che da 6 anni non vedono anima viva e c'è pieno di rovi, canneti e piccoli spiazzi con erba tipo fieno...
                                    na fatica!
                                    cmq sono d'accordo che siano meno pratici o comodi, sopratutto quando si tratta di grosse cilindrate ma è anche vero che sono + robusti e adatti ad essere maltrattati per via del fatto che hanno l'asta rigida e che solitissimamente hanno l'asta + grossa...
                                    poi ognuno prende ciò che fa al caso suo...
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • grazie

                                      Grazie MISCELA, sei stato esaustivo. Per cui ho gia un bel dece potentino 43cc 2,7HP e non mi conviene passare al 48 3HP.
                                      Con il kawasaki mi trovo benissimo
                                      Ho intenzione di provare il disco stellare a 3 che lo danno anche originale kawasaki per rovi etc...
                                      su un sito Hobbystore mi sembra c'è anche la testina ATTILA,magari la provo
                                      tu che ne pensi?

                                      saluti


                                      Originalmente inviato da miscela
                                      ciao,
                                      per quanto riguarda il lavoro che devi fare mi associo pienamente a luca90 (eh...si chiama come me) e aggiungo di non prendere un disco a 80 denti perchè dopo pochissimo utilizzo i denti ( che sono sfalsati) sono tutti in riga e di lavoro ne fai poco....per quanto riguarda il fatto KBL e KBH il primo della lista è diverso rispetto al KBH perchè è 23cc mentre il KBH parte da 27,
                                      c'è poi un errore nella tabella dove danno il KBL48A a1,6cv mentre il KBH48A a 3.
                                      insomma, tra le due tabelle cambia solo che i primi hanno l'impugnatura anatomica mentre gli altri hanno l'impugnatura a manubrio.

                                      Commenta


                                      • ciao!
                                        ho comprato un oleomac 753 ma non spallegiato poichè sono prodotti non più conformi in quanto sono un rischio per chi ha peacemaker o simili...come ripeto ho acquistato un oleomac 753 (53cc) con il manubrio per una sola mano (non so come si chaima di preciso). va molto bene solo che vibra a determinati regimi di rotazione. se vuoi info fammi sapere.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da linuscn
                                          Grazie MISCELA, sei stato esaustivo. Per cui ho gia un bel dece potentino 43cc 2,7HP e non mi conviene passare al 48 3HP.
                                          Con il kawasaki mi trovo benissimo
                                          Ho intenzione di provare il disco stellare a 3 che lo danno anche originale kawasaki per rovi etc...
                                          su un sito Hobbystore mi sembra c'è anche la testina ATTILA,magari la provo
                                          tu che ne pensi?

                                          saluti
                                          No, non penso ti convenga passare al 3hp visto che il tuo è praticamente nuovo...
                                          se mai aspetta ancora 1 o 2 anni tanto da sfruttarlo ancora un po'... di meglio il 3hp non ha tanto la potenza ma il fatto che ti ritrovi con 5cc in più che servono mooolto (anche se pochi ) perchè il motore sforza meno...
                                          per la testina attila io l'ho provata ma non mi piace neanche un po'... insomma se prendi 1 pietra : 1)te la spara come una palla di fucile 2)perdi il filo della catena 3) spesso si sciverta (in genovese si storce)
                                          e poi c'è da dire che vibrazioni ne senti veramente troppe..
                                          dopo 10 min sei da buttar via!
                                          insomma secondo me sono soldi mal spesi visto anche il prezzo (€35!)
                                          il disco stellare ce l'ho anche io ma te lo consiglio sopratutto per l'erba alta che se hai un dece come si deve fai il doppio del lavoro che faresti con il filo.
                                          per i rovi invece un disco trituratore ( quello con i denti rivolti verso il basso ) ma sta attento a non avvicinarti proppo a terra che se no comincia a zappare e ti lancia addosso una marea di sassi (senza contare che si rovina)
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da paoletto78
                                            ciao!
                                            ho comprato un oleomac 753 ma non spallegiato poichè sono prodotti non più conformi in quanto sono un rischio per chi ha peacemaker o simili...come ripeto ho acquistato un oleomac 753 (53cc) con il manubrio per una sola mano (non so come si chaima di preciso). va molto bene solo che vibra a determinati regimi di rotazione. se vuoi info fammi sapere.
                                            il manubrio è fatto così si chiama anatomico ( io non lo sopporto e devo capire come fai ad usare un 53cc come il mio con quell'impugnatura!)
                                            riguardo alle vibrazioni le avverto anche io ma solo tra la metà e i 3/4 di gas poi spariscono...
                                            comunque non sono per nulla forti... cioè quasi non si sentono....
                                            forse tu le avverti maggiormente per il tipo di impugnatura?
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • varie

                                              ti ringrazio ancora, si vede che hai esperienza!
                                              beh ATTILA la trovo a 20 euro e provo a "togliermi la gnocca" , tanto gia so che non andra bene.
                                              prendo anche oltre allo stellare un disco 8 denti che mi sembra buono...provero tutto e ti/vi diro settimana prossima...Sabato alle 6.30 iniziero a dece....sempre che i vicini non rompino troppo

                                              Grazie
                                              ciao Giuseppe


                                              Originalmente inviato da miscela
                                              No, non penso ti convenga passare al 3hp visto che il tuo è praticamente nuovo...
                                              se mai aspetta ancora 1 o 2 anni tanto da sfruttarlo ancora un po'... di meglio il 3hp non ha tanto la potenza ma il fatto che ti ritrovi con 5cc in più che servono mooolto (anche se pochi ) perchè il motore sforza meno...
                                              per la testina attila io l'ho provata ma non mi piace neanche un po'... insomma se prendi 1 pietra : 1)te la spara come una palla di fucile 2)perdi il filo della catena 3) spesso si sciverta (in genovese si storce)
                                              e poi c'è da dire che vibrazioni ne senti veramente troppe..
                                              dopo 10 min sei da buttar via!
                                              insomma secondo me sono soldi mal spesi visto anche il prezzo (€35!)
                                              il disco stellare ce l'ho anche io ma te lo consiglio sopratutto per l'erba alta che se hai un dece come si deve fai il doppio del lavoro che faresti con il filo.
                                              per i rovi invece un disco trituratore ( quello con i denti rivolti verso il basso ) ma sta attento a non avvicinarti proppo a terra che se no comincia a zappare e ti lancia addosso una marea di sassi (senza contare che si rovina)

                                              Commenta


                                              • ti ringrazio ma ti assicuro che c'è gente che ne sa + di me ma mooolto di +!
                                                insomma in fondo è l'esperienza che insegna ed io anche se son giovane (16 anni ) queste cose le so perchè ho tanto da lavorare e allora le provo un po' tutte...
                                                cmq il disco a otto denti è un buon compromesso, sì insomma ci tagli quasi tutto ( a parte arbusti troppo grossi ) e penso che non dovresti avere problemi con i sabuchi e i rovi che dicevi, vedrai si polverizzano che è un piacere...
                                                ciao e buon taglio!
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • non credo che dipenda molto dall'impugnatura ma proprio dal tipo di motore. Infatti a me sarebbe andato bene pure il 746 ma mio padre ha voluto quello più grande (dicendo: la spesa si fa una volta sola sola quindi conviene farla per bene)...
                                                  per fortuna cha la cilindrata max è 53...altrimenti...
                                                  anche tu hai un oleomac? orientativamente quanto lo hai pagato?
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • io sono in possesso di un EFCO 8530 (nuovo-nuovo)che è identico al tuo fatta eccesione dell'impugnatura (oleo-mac e efco fanno gli stessi identici prodotti solo che cambiano il nome e il colore)
                                                    il l'ho pagato €500 e sì è colpa del tipo di motore che ha queta pecca ma basta dare o non dare un filo di gas in + o in - e smette...
                                                    però penso ancora che sia colpa anche del tipo di impugnatura che a mio parere è meno isolata dalle vibrazioni di quella doppia....
                                                    poi per il discorso che l'acquisto si fa 1 volta sola sono d'accordissimo con tuo padre...anche perchè il 746 ha 7cc in meno (ti assicuro che la differenza si sente), 0,5cv in meno e solo 1 etto di differenza e costa 15 euro in meno, insomma non vale la pena e ti conviene passare al 753
                                                    cmq io rimango dell'idea che le versioni "T" anche se pesano di + sono migliori per: 1) hanno il tubolare da 32mm e non da 28 come la versione "S" che secondo me è sottodimensionata viste le prestazioni... 2)hai + padronanza del mezzo e lavori con la schiena dritta che è già una gran cosa! sei poi conti che lavori con una macchina di un certo peso...
                                                    Cmq tu come ti trovi e sopratutto come lavora?
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • mi trovi d'accordo su tutto!
                                                      non credevo però che alla fine ci fosse differenza cosi netta di prestazioni tra il 53 e il 46!
                                                      cmq è una belva e trincia di tutto, per ora l'ho usato quasi sempre con il filo ma sabato prossimo gli metto il disco (quello a 3 lame di acciaio che ti danno incluso) e vado a tagliarci sterpaglie e cannucce...credo che se la caverà bene.
                                                      tu che manubrio hai? doppio ?
                                                      sicuro che il mio tubolare sia da 28mm? (scusa il doppio senso eh eh eh)?
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • Si,io ho la versione con il manubrio doppio...
                                                        e sì, sono sicuro che il tuo dece ha il tubolare di 28mm..
                                                        cmq il disco di serie sarà stupefacente con le sterpaglie ma un po' meno con le canne (meglio a 8 o 22 denti)cmq sono sicuro non ti deluderà...
                                                        poi fammi sapere come è andata
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • PS: tu quanto lo hai pagato?
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da miscela
                                                            1) hanno il tubolare da 32mm e non da 28 come la versione "S" che secondo me è sottodimensionata viste le prestazioni...
                                                            Vuoi un parere da esperto??? non è il diametro dell'asta che conta maggiormente, ma è lo spessore e il tipo di materiale con cui è stata costruita a farne un'asta professionale... vorrei proprio misurare di che spessore è l'asta dell'efco, e poi confrontarla con uno della Echo oppure Zenoah...
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • Mi trovo d'accordo con Sam85. Conta molto lo spessore dell'asta e soprattutto il materiale con cui è fatta. C'è l'alluminio e le sue leghe: avional, ergal....e tutte le possibili (e costose) varianti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X