MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da miscela
    PS: tu quanto lo hai pagato?

    l'ho pagato 500 euro comprnsivo di 10 litri di benza e 2 flaconi di olio sintetico + grasso per la coppia conica + guanti ...insomma i soliti accessori!
    che ne pensi? l'ho comprato a ottobre 2005.
    ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da sam85
      Vuoi un parere da esperto??? non è il diametro dell'asta che conta maggiormente, ma è lo spessore e il tipo di materiale con cui è stata costruita a farne un'asta professionale... vorrei proprio misurare di che spessore è l'asta dell'efco, e poi confrontarla con uno della Echo oppure Zenoah...

      allora....
      io non stavo confrontando le aste di due decespugliatori di marche e modelli diversi...
      stavo confrontando le aste di due decespugliatori uguali fatta eccezzione dell'impugnatura e dunque a parità di lega e spessore la migliore è quella da 32mm
      poi sul discorso di confronti con Echo e Zenoah non sono daccordo con ciò che dici perchè sì contano molto le leghe con cui sono fatti ma non penso che decespugliatori ( sepre professionali ) di queste marche possano offrirti ad un prezzo molto minore di altre case macchine migliori...
      Zenoah forse ma Echo, che produce comunque attrezzi di qualità elevata, no.... insomma vuoi dire che mi danno qualcosa meglio anche degli stihl????
      E poi a meno che tu non abbia segato le aste non puoi sapere quale è la + resistente!
      riguardo allo spessore ti posso dire che ne ho visto 1 smontato e ti assicuro che non scherzano...
      e infine nel comune dove risiedo per la pulizia dei boschi, bordo strada, prati e giardini utilizzano tutte macchine come la mia e da 5 anni che ce l'hanno non hanno MAI avuto problemi di nessun tipo, e lo so perchè un mio amico ci lavora, e li trattano MALISSIMO, insomma capisco che promuovi il marchio che tratti ma non sminuire così gli altri!
      (la mia non era una ripicca ma solo un ragionamento)
      Ultima modifica di miscela; 06/06/2006, 09:41.
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da paoletto78
        l'ho pagato 500 euro comprnsivo di 10 litri di benza e 2 flaconi di olio sintetico + grasso per la coppia conica + guanti ...insomma i soliti accessori!
        che ne pensi? l'ho comprato a ottobre 2005.
        ciao
        mi sembra un prezzo onesto...
        ma sai dirmi orientativamente quanto ci lavori con un pieno?
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da il mauri
          Non ho voce in capitolo riguardo ai decespugliatori ad asta rigida. Dalle mie parti nessuno li usa perche non sono molto maneggevoli.
          beh... non direi...... li uso io e qualcun altro . Gli spalleggiati probabilmente sono più maneggevoli nei forti pendii con piante fitte ma nel contempo meno robusti e hanno una maggior perdita di potenza nel flessibile. é da 15 anni che uso gli asta rigida in fossati e in piano senza problemi.

          Commenta


          • Originalmente inviato da linuscn
            ti ringrazio ancora, si vede che hai esperienza!
            beh ATTILA la trovo a 20 euro e provo a "togliermi la gnocca" , tanto gia so che non andra bene.
            prendo anche oltre allo stellare un disco 8 denti che mi sembra buono...provero tutto e ti/vi diro settimana prossima...Sabato alle 6.30 iniziero a dece....sempre che i vicini non rompino troppo

            Grazie
            ciao Giuseppe
            mi rimangio ciò che ho detto riguardo alla testina "ATTILA" perche mi sono confuso con la testina "ARTIGLIO" ecco spiegato anche perchè era diverso il prezzo...sorry
            Cmq poi fammi sapere come funziona che sono curioso!!!
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela
              mi sembra un prezzo onesto...
              ma sai dirmi orientativamente quanto ci lavori con un pieno?

              orientativamente non ti so dire anche perchè non arrivo mai al punto che mi si spegne, però vedo che ciuccia non c'è male!
              prima avevo un 28 (di tuttaltra marca) che usavo insieme a mio zio e a forza di farlo lavorare fuori coppia lo ha lessato e non andava più niente!..al chè me lo sono comprato da solo e lo tengo chiuso a chiave!!!
              il tuo quanto consuma?
              è chiaro che dipende anche da cosa ci tagli...ovvio!
              ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da paoletto78
                orientativamente non ti so dire anche perchè non arrivo mai al punto che mi si spegne, però vedo che ciuccia non c'è male!
                prima avevo un 28 (di tuttaltra marca) che usavo insieme a mio zio e a forza di farlo lavorare fuori coppia lo ha lessato e non andava più niente!..al chè me lo sono comprato da solo e lo tengo chiuso a chiave!!!
                il tuo quanto consuma?
                è chiaro che dipende anche da cosa ci tagli...ovvio!
                ciao
                anche quì un sacco di analogie, pure io ne usavo uno + piccolo (26cc) ma lo facevo andare sempre al max (non che sono imbranato ma perchè se no non tagliava nulla )e praticamente l'ho fuso!!!
                e adesso lo tengo anche io chiuso in cantina e lo uso solo io, al massimo ogni tanto lo lascio a mio padre...
                con un pieno faccio + o - 1 oretta ma mi pare che pian pianino i consumi diminuiscano (il mio è ancora in rodaggio)
                comunque conta che fino ad ora l'ho usato praticamente solo con il filo e ci ho tagliato sterpaglie belle grosse e fitte fermandomi solo per il rifornimento...
                dunque penso proprio che sia una buona macchina, su quello non c'è dubbio!
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da cama70
                  Ciao tutti, avete mai provato un' attrezzatura come questa? Io l'ho comprata in una ferramenta della mia zona, quando la si usa girando crea un "cuscinetto d'aria" tra il suolo e la lama stessa che sostiene
                  il decespugliatore a circa 2-3 cm da terra per cui risulta poco stancante
                  all' uso. Ci taglio erba di tutte le altezze, l'unico difetto è che è un po'
                  delicata e si puo' spuntare se viene a contatto con pietre o sassi.
                  io la uso spesso, per farla lavorare bene non devi mai toccare il terreno, altrimenti perde subito il filo, da affilata non teme nulla della vegetazione cresciuta nell'annata, essenze legnose semilegnose non hanno scampo, la campana di protezione in plastica poi ti protegge molto, ti permette di girare attorno agli alberi senza ferirli.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da challenger
                    io la uso spesso, per farla lavorare bene non devi mai toccare il terreno, altrimenti perde subito il filo, da affilata non teme nulla della vegetazione cresciuta nell'annata, essenze legnose semilegnose non hanno scampo, la campana di protezione in plastica poi ti protegge molto, ti permette di girare attorno agli alberi senza ferirli.
                    sarà ma io preferisco i soliti dischi "classici" con i quali posso tagiare a fil di terra.
                    poi è vero che bisogna stare attenti agli alberi.... ma non capisco cosa abbiano di diverso sotto questo punto di vista con quelli soliti
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • il grosso vantaggio è dato dal fatto che puoi usare il tutto con una mano sola in quantol'aria generata lo tiena alzato da terra, il materiale viene risucchiato sotto la campana, e praticamente triturato piu volte, il risultato finale se hai una buona manualita è simile al muching dei tosaerba

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da challenger
                        il grosso vantaggio è dato dal fatto che puoi usare il tutto con una mano sola in quantol'aria generata lo tiena alzato da terra, il materiale viene risucchiato sotto la campana, e praticamente triturato piu volte, il risultato finale se hai una buona manualita è simile al muching dei tosaerba
                        bello!!!
                        ma non fa al caso mio...sì, insomma il mio terreno è un percorso a ostacoli
                        fa conto che è già quasi impossibile usare il filo senza dover battere la testina una volta ogni 5 min...
                        Ma così per curiosità quanto l'hai pagata??
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • ora con precisione non ricordo 2 anni fa credo 40-50 euro, soliamente sono sempre presenti alla fiera a verona, la ditta deve essere del centro italia,marche umbria ora non ricordo con precisione devo guardare

                          Commenta


                          • Challenger,
                            volevo chiederti, ma secondo te non vola troppo la lama? Mi spiego io ho quel tipo di lama mi trovo super bene solo che devo premere perchè il cuscino d'aria la solleva talmente tanto dal suolo che mi lascia 7 cm di erba da tagliare. Anche a te fa così?

                            Commenta


                            • si efettivamente tende sempre a stare un po alta almeno sui 4-5 cm, lo ho fatto notare al costruttore, mi ha suggerito di provare a montarla rovesciata, ma non ho mai provato, in quanto ho visto che per lavorare bene non deve mai toccare terra pena la perdita del filo, diciamo che personalmente con quel tipo di lama puoi avventurarti in una gingla vegetale senza tanti problemi, oppure tagliare un piccolo prato velocemente, poi per certi lavori raso terra, dopo aver tagliato con l'elica, rimonto il filo in modo da potermi permettere di rasentare il terreno senza problemi.

                              Commenta


                              • per continuare il discorso sui 2T/4T ho aperto un nuovo 3d qui
                                Paoljno

                                Commenta


                                • Chissa se qualcuno sa indicarmi negozi che vendano accessori EMAK in provincia di Cuneo.. Mi piacciono e vorrei vederli. Ad esempio casco con visiera e cuffie, oppure occhiali con auricolari, etc. Ho fatto due mail sul sito come richiesta, ma nessuna risposta. Grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da linuscn
                                    Chissa se qualcuno sa indicarmi negozi che vendano accessori EMAK in provincia di Cuneo.. Mi piacciono e vorrei vederli. Ad esempio casco con visiera e cuffie, oppure occhiali con auricolari, etc. Ho fatto due mail sul sito come richiesta, ma nessuna risposta. Grazie
                                    prova qui
                                    non ti so dire se trattano tutti i prodotti emak ma visto che vende oleo-mac prova,
                                    in fondo al sito sono riportati gli indirizzi dei negozi e il num telefonico.
                                    Scusa ma di dove sei che io ho una casa da quelle parti, ad Entraque di preciso.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • ok

                                      Sono di Fossano, ma la campagna(week-end) sono nell'astigiano vicino Isola d'Asti.
                                      provero sul link
                                      grazie
                                      Ciao Giuseppe

                                      Originalmente inviato da miscela
                                      prova qui
                                      non ti so dire se trattano tutti i prodotti emak ma visto che vende oleo-mac prova,
                                      in fondo al sito sono riportati gli indirizzi dei negozi e il num telefonico.
                                      Scusa ma di dove sei che io ho una casa da quelle parti, ad Entraque di preciso.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da linuscn
                                        Sono di Fossano, ma la campagna(week-end) sono nell'astigiano vicino Isola d'Asti.
                                        provero sul link
                                        grazie
                                        Ciao Giuseppe
                                        peccato...
                                        senti poi come è andata con la testina "attila"??
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • problem

                                          ciao Miscala. Beh io "lavoro" in campagna solo i week-end.
                                          Pero ieri sera ho provato a montarla ..e come al solito non monta. Era senza istruzioni e sulla confezione dietro, dov'erano scritte, c'erano sfregi...
                                          Morale non so se modificarla ...
                                          Il disco da 8 denti si calza bene.
                                          il disco stellare, mi hanno fregato , mi è arrivato il classico 3 punte squadrate , e mi hanno detto che lo cambiano spesso per cui, me lo tengo e cerco l'originale kawsaki
                                          ti allego la mia mail a Hobbystore se mi rispondono ti avviso.

                                          """""""""""""""""""""""""""
                                          Buongiorno, la testina acquistata da voi ATTILA non sembra montare sul mio decespugliatore KAWASAKI KBL43A. Il bullone a corredo della testina rossa che ho
                                          in dotazione è testa quadra da 22 con femmina dentro che si avvita su vite solidale al decespugliatore; continua poi con maschio che passa nella testina rossa e un bullone grosso lo chiude. QUesto non entra.
                                          Il bullone a corredo (testa 17) per i dischi ha una rondella bloccata al fondo (slangiata) che non entra.
                                          Domanda : c' è scritto ATTILA Junior , esiste una piu grande?
                                          Purtroppo poi la scatola, su cui ci sono le istruzioni poco chiara è strappata in alcune parti.
                                          La parte tonda deve essere sull'esterno, a contatto con la terra vero?
                                          Posso metterla come un disco , se trovo un bullone che entri nella sede esagonale, cioè che si appoggi solo sulla sede piccola porta disco e chiusa solo dalla vite solidale del decespugliatore e dal dado, se lo trovo?
                                          Posso,se non disturbo, avere un telefono con cui parlare ad un vostro tecnico?
                                          """""""""""""""""""""""""""""""""
                                          Penso possa servire a tutto il forum
                                          ciao Miscela

                                          Originalmente inviato da miscela
                                          peccato...
                                          senti poi come è andata con la testina "attila"??

                                          Commenta


                                          • meraviglia, gia risposto. Devo cercarmi un bullone per disco senza rondella solidale. pero ho gia provato in 3 ferramenta normali e non si trovano (hanno filetto contrario). Oggi poi non ho campione. Beh settimana prossima provero ad andare dal concessioanrio kawasaki power machine a mondovi... Ti diro
                                            Intanto domani provero il disco a 8 denti

                                            ciao

                                            Commenta


                                            • spera che ti rispondano...
                                              cmq penso lo dovresti trovare facilmente dalla kawa...
                                              per quanto riguarda la lama stellare prova in un negozio che vende pezzi emak (magari quello che ti ho indicato) perchè la fa anche lei ( a me me l'hanno data con il dece)
                                              allora buona fortuna per la ricerca del bullone e buon taglio!
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Perchè ognuno di noi non inserisce cosa controlla o sostituisce quando si pulisce o si controlla un decespugliatore?
                                                Ossia, cerchiamo di fare un elenco delle operazioni ordinarie e straordinarie da eseguire sui nostri decespugliatori.

                                                Commenta


                                                • allora.....
                                                  quando ho finito prendo una spugna appena umida e pulisco per bene asta e testa, poi smonto la testina e ci tolgo la terra che ci si è infilata.
                                                  ogni tanto apro il filtro aria e lo pulisco se è il caso e aggiungo un po' di grasso alla coppia conica.
                                                  ancora più di rado smonto la protezione del motore e lo pulisco per bene... ah dimenticavo, tolgo anche quella pappetta d'erba che si attacca nella protezione se no poi avverto delle vibrazioni poco piacevoli quando do gas finchè non si stacca da sola...
                                                  insomma mi piace usarlo ma mi piace anche tenerlo pulito.
                                                  certe volte vedo della gente con dei dece tenuti malissimo, e poi quando si decidono a pulirli perchè non se ne può + diventano pazzi e a me vien quasi da ridere, un po' come il mio vicino che lo pulisce 1 volta all'anno e ci perde 1 giornata
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Forse non tutti hanno il tempo di pulirlo, il decespugliatore. Personalmente in 15 anni forse lo avrò pulito completamente 2/3 volte. Tuttalpiù dopo aver lavorato gli do una spazzolata con una vecchia scopa per togliere i grumi di erba sull'asta. La manutenzione però (lubrificazione testina, flessibile e pulizia filtro aria) non la trascuro.

                                                    Commenta


                                                    • x il mauri:
                                                      sicuramente non tutte le persone ne anno il tempo ma se uno può è meglio così...
                                                      ma tu che dece hai?
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • devo carburare un efco 8350 come devo fare?
                                                        cosa sono quelle due viti piccoline vicine tra loro?

                                                        saluti gef

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela
                                                          x il mauri:
                                                          sicuramente non tutte le persone ne anno il tempo ma se uno può è meglio così...
                                                          ma tu che dece hai?
                                                          Shindaiwa BP35 a zaino cc.35. C'e l'ho da circa 15 anni, è un pò vecchiotto ma è sempre valido.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da gef
                                                            devo carburare un efco 8350 come devo fare?
                                                            cosa sono quelle due viti piccoline vicine tra loro?

                                                            saluti gef
                                                            beh...se non dico stupidate servono per regolare appunto la carburazione...
                                                            però nel mio (8530) ce ne è 1 sola che è quella del minimo...
                                                            cmq sul libretto d'uso e manutenzione c'è scritto tutto (ho dato un occhiata ai file pdf sul sito emak)
                                                            io non so come sia per i dece ma per le macchine radiocomandate a scoppio carburarle son c@@@i amari se non hai un po' d'esperienza dunque il mio consiglio è portalo dove l'hai comprato e fattelo mettere a posto...
                                                            scusa, se non sono indiscreto, perchè lo vuoi carburare?
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • X Miscela...
                                                              Messo testina ATTILA, e poi provato disco 8 denti..

                                                              Ne sono soddisfatto. Il disco va come motosega ma meno delicato.
                                                              ATTILA , con i tre flaglelli, taglia tutto. Con l'erba meglio il filo naturalmente. Pero i flagelli labili che muovono su se stessi sono una buona cosa, se becchi il tronco rientrano nella testina. Uno a Fossano ne vende una simile ma con due lame di colore viola (Acciao al carbonio) sempre libere di girare su se stesse. La prova in settimana e poi magari la compero, pero 45 euros...vedrem...
                                                              Nel complesso decespugliato per 4 ore la mattina e 3 la sera , SODDISFATTO..
                                                              Saluti al forum ..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X