MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da devilgear Visualizza messaggio
    Salve ragazzi e complimenti x l'ottimo forum, sopratutto per gli ottimi consigli....dopo 10 di alpina 32cc, finalmente mi sono preso un echo srm-5000....visto ke oramai sono cliente echo da 15 anni e non ho mai avuto nessun tipo di problema ...per quel poco che l'ho provato mi sembra a dir poco fantastico....ora se sabato il tempo tiene faccio una prova più seria.....seguirà recensione.........
    Da concessionario Echo posso solo dirti (il vino dell'oste è sempre buono ) che l'SRM-5000 è una gran macchina!!! complimenti per l'acquisto.
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • adesso come sempre ci vuole solo taaanta voglia di lavorare...penso ke quello a fermarsi sarò io, non il dece!!!

      Commenta


      • Mi raccomando, ogni volta che metti via il dece, dagli una soffiata sulla retina di plastica che ferma lo sporco più grosso dalle prese d'aria, mi è già capitato davanti uno stupido che ha grippato per surriscaldamento e ha imputato la macchina difettosa.
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • tranquillo...se è una cosa a cui dedico molto tempo è la manuntezione....qualcuno vedendo la mia cs-3600, ha osato chiedermi se la usavo ogni tanto...sembra nuova!!! merito anke dell'ottima qualità dei materiali!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Antonio JD Visualizza messaggio
            io parlo per esperienza dal momento ca dalle mie parti ce gente che adopera il decespugliatore 8ore al giorno per almeno 6mesi e ti posso assicurare che e il migliore di efco-zenhotkomatzu e di tanti altri e poi anche io ne ho uno e credemi provalo e poi mi dirai
            Ma fai finta o non vuoi capire? Spiegacelo perchè fatichiamo a seguirti.
            NESSUNO e ripeto NESSUNO ha detto che Stihl non è un valido mezzo...abbiamo deto che ci sono delle valide alternative che consentono un buonissimo risparmio di €.
            Se tu mi dici che c'è gente che usa decespugliatori stihl per 8 ore al giorno, proprio non mi dici niente...Questi han provato decespugliatori di altre marche? Quali? Che modelli e in che anno?
            E poi torno a ripetertelo, hai asserito che Shibaura non è una buona mrca seza averlo MAI ne provato ne visto...scommetto che se ti mettono in mano uno Stihl travestito da Efco saresti in grado di dire che è una ciofeca e che il tuo va molto meglio...
            Ribadisco, gli utenti stanno cominciando a stancarsi, vedi di fare commenti sensati e tecnicamente validi, altrimenti astieniti dal postare.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Sam scusa,

              secondo me un difetto dell'srm 5000 (come quello che ho) se è quiello spalleggiato è una certa scomodità ad ingrassare la serpentina (che faccio ogni 6ore) perchè staccare i fili è una sciocchezza idem sfilarla è rimetterla a posto correttamente che delle volte ho paura di non averlo fatto bene hai qualche trucco?????

              Per il resto il soffiaggio è indispensabile io pulisco sempre anche il filtro dell'aria

              Commenta


              • X MISCELA,
                purtroppo un pò per lavoro,un pò per sfighe con la MTS,un pò anche x il tempo,non sono riuscito a provarlo,l'ho solo acceso e tagliato qualche erbaccia x 2 minuti.
                Mi sembra ottimo e abbastanza robusto.Me l'ho ha consigliato un mio amico che lavora in una ditta qui in zona che è concessionaria oleo-mac,efco-honda e ECHO.Mi aveva indirizzato su un ECHO ma pare non faccia il 4T,poi mi ha detto che la oleomac monta lo stesso motore honda ma il resto come asta frizione e quant'altro adopera dei materiali migliori.
                L'ho pagato sotto i 400 euro,poi mi ha dato degli accessori...
                Saluti

                Commenta


                • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                  Sam scusa,

                  secondo me un difetto dell'srm 5000 (come quello che ho) se è quiello spalleggiato è una certa scomodità ad ingrassare la serpentina (che faccio ogni 6ore) perchè staccare i fili è una sciocchezza idem sfilarla è rimetterla a posto correttamente che delle volte ho paura di non averlo fatto bene hai qualche trucco?????
                  Guarda, innanzitutto puoi ingrassare il flessibile anche ogni 18 ore come previsto nel programma di manutenzione, per vedere se hai inserito bene il manicotto del flessibile nel mozzo motore, non c'è altra soluzione oltre a quella del manicotto che deve entrare fino in fondo. Per aiutarti a far entrare bene il quadro della trasmissione nella campana frizione, muovi la testina.
                  Non serve staccare i fili ogni volta, riesci a staccare ugualmente il manicotto e sposti a lato il motore.
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                    X MISCELA,

                    Mi sembra ottimo e abbastanza robusto.Me l'ho ha consigliato un mio amico che lavora in una ditta qui in zona che è concessionaria oleo-mac,efco-honda e ECHO.Mi aveva indirizzato su un ECHO ma pare non faccia il 4T,poi mi ha detto che la oleomac monta lo stesso motore honda ma il resto come asta frizione e quant'altro adopera dei materiali migliori.
                    L'ho pagato sotto i 400 euro,poi mi ha dato degli accessori...
                    Saluti
                    Significa che monta proprio il motore Honda ?
                    O che come l'Honda e' un 4T a benzina ?

                    Commenta


                    • X Acuto
                      Motore Honda GX35 4T...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                        X Acuto
                        Motore Honda GX35 4T...
                        Buono!!!! allora andra bene sicuramente se usa motore honda, per i 4T secondo me honda è una garanzia...l'unico fastidio forse è il cambio dell'olio ogni 10 ore... poi su asta, coppia conica e quantaltro penso ti dovresti trovare bene perchè emak fa le cose con cura...
                        Anche il prezzo mi pare molto buono se si considera che honda originale lo mette a 500€!!
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Direi ottimo, anche considerando che il bluebird con lo stesso motore (che a meno di vostre smentite e' una marca meno prestigiosa ...) sta' a 360 euro e non credo offra le stesse garzanzie di EMAK

                          Commenta


                          • Si penso che sia stato un (come dici te) ottimo acquisto!
                            poi bluebird non è male ma secondo me deve fare ancora tanta strada per raggiungere i livelli emak...
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • x johndin

                              il mio è un srm 5000, ma non è quello spalleggiato...ad asta...

                              Commenta


                              • "l'unico fastidio forse è il cambio dell'olio ogni 10 ore."


                                Ho letto sul manuale ogni 50 ore ,se fosse ogni 10 ore quasi conviene fare la miscela!

                                Commenta


                                • Salve a tutti.
                                  Vorrei chiedere se qualcuno di voi ha acquistato il decespugliatore Kawasaki TH 48 con potenza 3 hp, lo vendono su ebay a 299 euro, sembrerebbe che il motore sia kawasaki, il resto non sono sicuro, visto il prezzo puo' essere che l'assemblaggio sia fatto in Cina, cosa ne pensate ne vale la pena considerato il prezzo e la qualita', qualcuno di voi l'ha provato ? sa dirmi cosa ne pensa, grazie.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da dav62 Visualizza messaggio
                                    "l'unico fastidio forse è il cambio dell'olio ogni 10 ore."


                                    Ho letto sul manuale ogni 50 ore ,se fosse ogni 10 ore quasi conviene fare la miscela!
                                    scusatemi, ho letto di fretta il manuale, ogni dieci ore va controllato se l'uso è continuo/prolungato altrimenti ad ogni partenza...
                                    l'olio esausto va invece cambiato dopo 10 ore soltanto la prima volta, le volte a seguire ogni 50 o dopo 6 mesi...

                                    Originalmente inviato da Salvatore Hp Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti.
                                    Vorrei chiedere se qualcuno di voi ha acquistato il decespugliatore Kawasaki TH 48 con potenza 3 hp, lo vendono su ebay a 299 euro, sembrerebbe che il motore sia kawasaki, il resto non sono sicuro, visto il prezzo puo' essere che l'assemblaggio sia fatto in Cina, cosa ne pensate ne vale la pena considerato il prezzo e la qualita', qualcuno di voi l'ha provato ? sa dirmi cosa ne pensa, grazie.
                                    Non penso che sia di fabbricazione cinese... il motore è originale al 100%..
                                    asta e il resto invece no... si tratta dello stesso rivenditore da cui dav62 voleva acquistare l'honda
                                    Se vuoi un consiglio chiedi al rivenditore la marca dell'asta, diametro ecc ecc in modo da poter valutare + attentamente..
                                    Comunque come motore ti dovresti trovare bene, ho avuto modo di provarlo e sono rimasto soddisfatto forse i 3hp non lavorano come magari ci si può immaginare dalla carta ma rimane a mio parere un ottimo motore
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Decespugliatore Kawasaki

                                      Grazie Luca per la risposta,
                                      allora ieri per curiosità mi sono recato da un rivenditore e ho visto che i decespugliatori Kawasaki ne esistono due versioni, quella con TH di cui questo rivenditore ne aveva uno 34 Th che costava circa 275 euro, poi l'altra che non ricordo bene aveva un codice tipo glh 48, che costava circa 475 euro! (con queto codice ne esistono altre due versioni la 43 e la 34 che comunque sono piu care della TH), in generale sembra che a parità di marca ma non esattamente di modello si possa risparmiare circa 155 euro considerate le spese di spedizione.
                                      Per quanto riguarda le caratteristiche:
                                      cilindrata: 48,6 cc
                                      potenza: 3 hp (2,21 kw)
                                      diametro asta: 27 mm
                                      diametro albero interno: 9 mm
                                      sistema antivibrante: doppio (sul mozzo di attaco al motore, e sull'impugnatura)
                                      impugnatura: singola di tipo professionale (alta, antivibrante, rivestita in morbida gomma) - impugnatura doppia su richiesta (manubrio)
                                      capacità serbatoio: 1 lt
                                      carburante: miscela al 2% con olio sintetico (consigliato), oppure al 4% con olio minerale o semisintetico
                                      peso: 7,4 kg (senza organo di taglio)
                                      accensione: elettronica
                                      carburatore: a membrana
                                      avviamento: a strappo con autorecupero (con sistema di decompressione KAR)
                                      frizione: centrifuga automatica
                                      Se te ne intendi pensi che per l'uso che ne faccio io possa andare bene (circa 15 giorni all'anno al massimo), puoi consigliarmi qualche altro modello sempre su internet (perche' qui i rivenditori di zona ti spennano pensa che un decespugliatore non di marca 43 cc lo vendono a oltre 400 euro) di almeno 43 CC che abbia un prezzo inferiore al 300 euro circa anche sottomarche non importa, che si trovino i ricambi piu comuni.
                                      Grazie per la tua cortesia
                                      Ultima modifica di Salvatore Hp; 02/06/2007, 16:01.

                                      Commenta


                                      • Secondo me chiedi botte piena e moglie ubriaca , se vuoi un dece decente , con almeno 43cc ti ci vogliono almeno 400 €uro.
                                        Sei sicuro poi di trovare pezzi di ricambio e assistenza con un prodotto che costa meno di 300 euro con una cilindrata piuttosto alta??? il motore va anche benissimo ma è l'asta che ti fa lavorare...
                                        WHY STAY ORDINARY

                                        Commenta


                                        • Ciao Sam85, se puoi, mi dai un consiglio?
                                          Dopo l'incertezza con Kawa (devo sostituire il mio vecchio echo, ma non ho fretta) ho visto srm5000 con impugnatura a U, il rivenditore me lo metterebbe attorno ai 500.. secondo te è un buon prezzo?? Ho visto che il coperchio filtro aria è fissato con una vite, è la serie aggiornata??
                                          Grazie per le info.

                                          Commenta


                                          • Decespugliatore Kawasaki

                                            Ciao Sam, so benissimo che non e' paragonabile a uno Sthill o a un efco e ad altre marche nominate, ma cerco solo di capire sopprattutto da chi eventualmente lo ha comprato se c'e' il trucco oppure no. Io stesso posseggo un dece Alpina 25, e svariati altri motori da Lombardini a Honda su macchine Carraro, motoseghe Echo, motozz. Brumital Motocoltiv Goldoni con il Motore Acme (eccezionale molto simile ai classici Lombardini), oltre ad essere professionista del settore ho revisionato diverse attrezzature agricole, posseggo un dece gommato con barra di taglio della Carraro, ma malgrado tutto non so come facciano a vendere a questi prezzi, poi siccome vorrei montare la testina con la catena mi avrebbe fatto comodo quella cilindrata, in quanto forse con meno di un 40 cc non dovrebbe girare tanto bene.
                                            Ps. che problemi mi puo' dare l'asta se ne faccio al max un uso di 10 - 15 gg all'anno.
                                            Grazie della risposta se hai qualche altra idea fammelo sapere.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Salvatore Hp Visualizza messaggio
                                              Grazie Luca per la risposta,
                                              allora ieri per curiosità mi sono recato da un rivenditore e ho visto che i decespugliatori Kawasaki ne esistono due versioni, quella con TH di cui questo rivenditore ne aveva uno 34 Th che costava circa 275 euro, poi l'altra che non ricordo bene aveva un codice tipo glh 48, che costava circa 475 euro! (con queto codice ne esistono altre due versioni la 43 e la 34 che comunque sono piu care della TH), in generale sembra che a parità di marca ma non esattamente di modello si possa risparmiare circa 155 euro considerate le spese di spedizione.
                                              Per quanto riguarda le caratteristiche:
                                              cilindrata: 48,6 cc
                                              potenza: 3 hp (2,21 kw)
                                              diametro asta: 27 mm
                                              diametro albero interno: 9 mm
                                              sistema antivibrante: doppio (sul mozzo di attaco al motore, e sull'impugnatura)
                                              impugnatura: singola di tipo professionale (alta, antivibrante, rivestita in morbida gomma) - impugnatura doppia su richiesta (manubrio)
                                              capacità serbatoio: 1 lt
                                              carburante: miscela al 2% con olio sintetico (consigliato), oppure al 4% con olio minerale o semisintetico
                                              peso: 7,4 kg (senza organo di taglio)
                                              accensione: elettronica
                                              carburatore: a membrana
                                              avviamento: a strappo con autorecupero (con sistema di decompressione KAR)
                                              frizione: centrifuga automatica
                                              Se te ne intendi pensi che per l'uso che ne faccio io possa andare bene (circa 15 giorni all'anno al massimo), puoi consigliarmi qualche altro modello sempre su internet (perche' qui i rivenditori di zona ti spennano pensa che un decespugliatore non di marca 43 cc lo vendono a oltre 400 euro) di almeno 43 CC che abbia un prezzo inferiore al 300 euro circa anche sottomarche non importa, che si trovino i ricambi piu comuni.
                                              Grazie per la tua cortesia
                                              alllora, le serie di cui tu parli sono KBH o KBL (cambia solo l'impugnatura)...
                                              ad ogni buon conto, io non ho nessun interesse a consigliarti un dece piuttosto che un altro ma se ti devo parlare con tutta sincerità, come ha saggiamente fatto notare Sam ci vogliono almeno 400€ per un dece di quella cilindrata che lavori come si deve, che sia costruito con materiali ok e con facile reperibilità dei ricambi...
                                              sotto quel prezzo proprio non so che dirti... a parte di diffidarti dei prodotti via internet!!
                                              Comunque più che il tempo che utilizzi il dece è importante che tu ci dica il lavoro che devi fare, l'estensione del terreno e cosa ci devi tagliare, così si che possiamo darti una mano
                                              Come marche io ti consiglio di guardare verso efco, oleomac se vuoi un prodotto veramente professionale a costi ragionevoli... c'è anche echo (del quale non ho avuto esperienze dirette ma risolti i primi inconvenienti ho sentito parlare abbastanza bene) se invece vuoi spendere meno allora dai un occhiata all'AMA (www.ama.it) che produce dece anche con motorizzazione kawa (anche il TH48) e ci mette l'asta, non è al livello dei marchi citati sopra ma l'ho provato e mi pareva ben fatto...

                                              Aggiungo(scusa ma hai postato mentre ti stavo rispondendo): la testina con la catena lasciala perdere!!! è un bel modo per farsi male quello, nulla di +!!!
                                              Si lavora + celermente, e con migliori risultati, con il filo sull'erba (ti consiglio la testina "pratica") e per il resto esistono dischi per gli impieghi + disparati ecc ecc
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • sono pienamente d'accordo con miscela....soprattutto sulla testina a catene...lasciala a chi te la vende...troppo pericolosa!!

                                                Commenta


                                                • X Salvatore Hp:
                                                  ecco cosa mi ha risposto il venditore quando ho chiesto informazioni sul dece in questione :
                                                  Salve. Il costruttore è Blue Bird, azienda vicentina, più grande produttore europeo di trasmissioni, quanto a refernze, ne costruisce per le giapponesi Mitsubishi, Makita, Dolmar, per la tedesca Solo, e molte altre. Primeggia in fatto di robustezza, il diametro esterno dell'asta è di 27 mm, la coppia conica è sovradimensionata rispetto ad altre aziende. Altro valore aggiunto è l'assistenza e garanzia di cui gode la macchina, 55 centri Kawasaki il Italia che coprono sul motore + (cosa più importante) 91 centri Blue Bird in Italia che coprono sia su trasmissione che motore. E' l'unico costruttore di trasmissioni che offre questo tipo di servizio in Italia. Con la macchina inviamo liste complete. Resto a disposizione, grazie, saluti.

                                                  Insomma, bluebird è una buona marca... anche lei non è al livello di altri marchi ma come qualità probabilmente è superiore a ama... detto questo penso che ora la scelta spetti solo a te
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Decespugliatore Kawasaki


                                                    Nuovamente grazie Luca, in effetti riporta piu' o meno le stesse cose nel sito di vendita, La trasmissione (con albero interno da 9 mm di diametro) e la coppia conica (a 4 cuscinetti con pignone e corona sovradimensionati) sono le più robuste della categoria. Per questo mi chiedo quando mai non regge a farmi la mia campagna dove non ci sono ostacoli o pietre ed e' in pianura, solo graminacee molto fitte perche' sono vicino ad un fiume.
                                                    In effetti se mi sconsigliate l'uso della catena posso ridimensionare molto la cilindrata del motore e scendere a un buon dece da 34 cc, per quanto riguarda la durata e l'affidabilità del dece, oltre alle considerazioni tecniche e di robustezza della macchina che uno acquista io ci metterei dentro anche il fattore "mano del padrone", lo sai cosa significa io ho comprato nel 1995 a 500.000 lire un dece Mc Cullock 30 cc l'ho sempre usato io nella mia campagna ci crederesti che non l'ho mai rotto, caso strano ho visto gente che ne faceva lo stesso uso di quello che ne faccio io e ha rotto echo o altre marche piu famose, come te lo spieghi, certo se metti in mano un dece che non sia almeno un 43 cc e bello robusto a degli operai comunali che passa da una mano all'altra te lo crepano in una settimana. Per quanto riguarda la scelta che devo fare del dece forse opto per il kawa da 43 o per un mc cullock di un centro commerciale da 40 cc. a 300 euro, cosa ne pensi?
                                                    Ho controllato le caratteristiche di un dece Blue bird M 47 che sembrerebbe montare la stessa asta "TESTINA A 2 FILI NYLON. DISPONIBILE CON ASTA Ø27 CON IMPUGNATURA ANTIVIBRANTE O CON ASTA Ø27 CON MANUBRIO ANTIVIBRANTE REGOLABILE
                                                    cosa ne pensi della qualità di queste aste come le collochi rispetto ad un mc cullock un ama e un echo?
                                                    mille grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Salvatore Hp Visualizza messaggio

                                                      Nuovamente grazie Luca, in effetti riporta piu' o meno le stesse cose nel sito di vendita, La trasmissione (con albero interno da 9 mm di diametro) e la coppia conica (a 4 cuscinetti con pignone e corona sovradimensionati) sono le più robuste della categoria. Per questo mi chiedo quando mai non regge a farmi la mia campagna dove non ci sono ostacoli o pietre ed e' in pianura, solo graminacee molto fitte perche' sono vicino ad un fiume.
                                                      In effetti se mi sconsigliate l'uso della catena posso ridimensionare molto la cilindrata del motore e scendere a un buon dece da 34 cc, per quanto riguarda la durata e l'affidabilità del dece, oltre alle considerazioni tecniche e di robustezza della macchina che uno acquista io ci metterei dentro anche il fattore "mano del padrone", lo sai cosa significa io ho comprato nel 1995 a 500.000 lire un dece Mc Cullock 30 cc l'ho sempre usato io nella mia campagna ci crederesti che non l'ho mai rotto, caso strano ho visto gente che ne faceva lo stesso uso di quello che ne faccio io e ha rotto echo o altre marche piu famose, come te lo spieghi, certo se metti in mano un dece che non sia almeno un 43 cc e bello robusto a degli operai comunali che passa da una mano all'altra te lo crepano in una settimana. Per quanto riguarda la scelta che devo fare del dece forse opto per il kawa da 43 o per un mc cullock di un centro commerciale da 40 cc. a 300 euro, cosa ne pensi?

                                                      mille grazie
                                                      Hehe
                                                      è vero, spesso la mano del padrone e la manutenzione fanno la differenza (in fondo stai parlando con uno che ha ancora un dece mcculloch perfettamente funzionante pure lui del 95, mi pare un dt3700 titan)
                                                      Ad ogni modo io ti consiglio di restare sui 40cc perchè bene o male il lavoro è abbastanza intenso e se il dece è abbastanza potente lo stesso operatore si affatica meno
                                                      Però sta ben lontano dai mcculloch et simila dei centri commerciali
                                                      costano poco è vero... ma valgono ancora meno!!!
                                                      Io ti consiglio di andare dal rivenditore kawa dove eri andato prima e vedere un po' quanto vuole x il TH43, magari se ti fa un po' di sconto se gli dai indietro il mcculloch o l'alpina

                                                      Salvatore ti rispondo sempre qui perchè non è permesso scrivere 2 post consecutivamente e dal momento che il moderatore è molto lascivo meglio se modifico il mes... oppure tu la prossima volta posti un nuovo messaggio
                                                      un parere sicuro al 100% sull'asta non te lo so dare perchè per valutare un asta per bene bisognerebbe lavorarci a lungo e vedere come si comporta ecc... ad ogni modo da quel che ho visto e provato mi pare di fattura medio-buona, con una buona impostazione sul professionale, i materiali usati sono senza dubbio di qualità e nel complesso l'asta è senza dubbio superiore a mcculloch... devo però dire che echo l'ho a malapena potuto provare ma da pareri di conoscenti che lo usano (pochi a dire la verità, ma è solo perchè per il momento nella mia zona non è una marca che "spopola" ) dai dati sulla carta e da quello che ho visto direi senza dubbi che l'echo è a sua volta superiore a Bluebird
                                                      Ultima modifica di miscela; 02/06/2007, 20:53.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta



                                                      • Si in effetti e' quello che faro' avendo ora un riferimento di prezzo e di marche vedro' da un paio di rivenditori di zona cosa offrono e se hanno qualcosa in offerta.
                                                        Per quanto riguarda la cilindrata in effetti voglio passare a un dece da 43, voglio che durante il lavoro non scenda di giri e possa lavorare senza stare a manetta, per quanto rigurda il filo preferisco le testine fisse con quattro fili, anche se ne butti sempre il pezzo che non consumi, tagliano molto bene, ne ho comprata una nuova ieri sera a 12,85 euro.
                                                        mille grazie, se hai consigli pratici fammi sapere.

                                                        leggo ora il tuo nuovo post quindi l'asta non si dovrebbe fondere tanto facilmente, ha un minimo di qualità, per quanto riguarda echo nella mia zona c'e' un rivenditore di echo ed io stesso posseggo una motosega echo 302 e una da 54-55 cc ti posso assicurare che sembrano "comprate per la vita" ti spiego: se ne compro un altra e' solo per questioni di sicurezza o di leggerezza o di consumi ma non per la robustezza e l'affidabilità.
                                                        Gente che si appassiona ai dettagli tecnici come noi ce n'è poca spesso vanno e comprano poi rompono quello che comprano e lo buttano via e comprano nuovamente, poi vanno a dire che quella marca non era buona pretendendo quasi quasi che funzionasse senza olio!!.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Salvatore Hp Visualizza messaggio

                                                          Si in effetti e' quello che faro' avendo ora un riferimento di prezzo e di marche vedro' da un paio di rivenditori di zona cosa offrono e se hanno qualcosa in offerta.
                                                          Per quanto riguarda la cilindrata in effetti voglio passare a un dece da 43, voglio che durante il lavoro non scenda di giri e possa lavorare senza stare a manetta, per quanto rigurda il filo preferisco le testine fisse con quattro fili, anche se ne butti sempre il pezzo che non consumi, tagliano molto bene, ne ho comprata una nuova ieri sera a 12,85 euro.
                                                          mille grazie, se hai consigli pratici fammi sapere.

                                                          leggo ora il tuo nuovo post quindi l'asta non si dovrebbe fondere tanto facilmente, ha un minimo di qualità, per quanto riguarda echo nella mia zona c'e' un rivenditore di echo ed io stesso posseggo una motosega echo 302 e una da 54-55 cc ti posso assicurare che sembrano "comprate per la vita" ti spiego: se ne compro un altra e' solo per questioni di sicurezza o di leggerezza o di consumi ma non per la robustezza e l'affidabilità.
                                                          Gente che si appassiona ai dettagli tecnici come noi ce n'è poca spesso vanno e comprano poi rompono quello che comprano e lo buttano via e comprano nuovamente, poi vanno a dire che quella marca non era buona pretendendo quasi quasi che funzionasse senza olio!!.
                                                          Si penso dovrebbe reggere bene
                                                          beh se vai a vedere echo allora (sempre che ce ne siano) dai un occhiata a EFCO\OLEOMAC perchè secondo me (sono un soddisfattissimo possesore di un efco 8530) ne vale la pena e i prezzi potrebbero rivelarsi interessanti
                                                          Funzionasse senza olio? e senza grasso nella coppia conica, senza pulire mai il filtro aria o ancora senza mettere l'addittivo nella benzina dal passaggio dalla con alla senza piombo? purtroppo è parecchia la gente che crede che il libretto di istruzioni sia superfluo
                                                          ps:tu di dove sei?
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta



                                                          • Si penso la stessa cosa non è solo una questione di marche ma anche di saperlo usare, io poi quando ci lavoro non rendo in termini di superficie quanto un operaio pagato a giornata, questo perche' sto facendo il lavoro per me nel mio terreno, quindi finche' l'erba non e' completamente disfatta non mollo, pero' il tempo di ritorno dell'erba e' piu lungo questo l'ho notato, mentre se non e' tagliata bene in 2 settimane è come prima specie se ti capita una nuova pioggia per la precisione sono della zona di Sassari in Sardegna. qui fa molto caldo e l'erba inizia a crescere verso i primi di marzo!

                                                            Commenta


                                                            • Il dece conta moltissimo... ma è sempre l'operatore che decide come usarlo!!
                                                              anche io lavoro così se posso non mollo finchè non polverizzo tutto.. poi quando lavoro per terzi sto agli ordini.. anche se spesso non condivido le decisioni
                                                              qui pure fa caldo... in fondo si è vicini al mare, poi quest'anno c'è stato un inverno caldo e pure qui il dece l'ho rispolverato presto, e come se non bastasse ultimamente un giorno piove e il giorno dopo sole e l'erba ricresce
                                                              vabeh meglio rientrare che siamo offtopic...
                                                              ad ogni modo dai un occhiata agli efco se ci sono dei rivenditori dalle tue parti perchè sono macchine instancabili e professionali
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X