MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
    lo stihl fr 450 mi sembra un po' "piccolino" con "solo" 44,3 cm3, anche se danno una potenza di 2,9 HP. Il zenoah komatsu BK5300DL l' ho scartato per via della miscela che va per caduta. Per echo RM 5000 non ho trovato dati...

    Silvano ti posso assicurare chel'FR450 c'ha una potenza davvero impressionante;
    cmq se conosci qualcuno che ce l'ha fattelo prestare solo cosi ti puoi rendere davvero conto.

    Commenta


    • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
      prezzo a parte, qual' e' il dece che considerate il migliore come spalleggiato sui 3 CV circa? still, echo, kawasaki...?
      mi piace molto l'efco 8535, lo stihl fr450 ve bene ma secondo me è un po' troppo "pompato" , il kawasaki spalleggiato non l'ho mai provato, il Zenoah neppure, sulla carta sarebbe il migliore in assoluto ma la miscela che arriva appunto per caduta proprio non mi piace

      Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
      X MISCELA,
      Ciao ieri sera ho provato l'oleomac BC 360 4T con motore honda,beh cosa devo dire và che è un piacere,consuma pochissimo,bassi rumori e anche una buona coppia.Mi fà molto caso sentire il rumore del 4T su un dece,comunque non si stanca e prende al primo colpo!!!
      Io ho anche un Kawa che avrà 15-20 anni come resa di taglio penso siamo sugli stessi livelli!
      Ciao
      Bene, ma sulla resa di taglio forse ho qualche dubbio...insomma sono passati 20 anni, cambiate le tecnologie, e poi è 4t e magari pure di cilindrata differente...
      forse è un po' azzardata come affermazione
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        ..... il Zenoah neppure, sulla carta sarebbe il migliore in assoluto ma la miscela che arriva appunto per caduta proprio non mi piace

        .....

        Non mi è chiaro cosa intendi con "la miscela arriva per caduta"
        a me, guardando la foto, sembra che il serbatoio sia sotto.

        Ciao.

        Commenta


        • X MISCELA
          Ciao,io non sò quanti HP abbia il mio vecchio KAWA TD40,comunque và molto bene anche quello...
          Scusa ma tu intendi che il nuovo a 4T abbia più resa?
          Ciao

          Commenta


          • Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e sono un nuovo iscritto.

            Ho letto con piacere e "avidità" questa discussione sui decespugliatori, dato che dovevo sostituire il mio Blue Bird spalleggiato con circa 15 anni di lavoro alle spalle che tra vibrazioni e problemi di accensione (per accenderlo bisognava conoscerlo....) mi aveva proprio stancato.
            Vi riporto qui la mia esperienza d'acquisto, chissa mai che a qualcuno non possa essere d'aiuto.
            Ho girato vari rivenditori, valutando tutte le migliori marche sul mercato. Ero partito con l'intenzione di comprare Stihl ma poi i prezzi proposti mi hanno scoraggiato, sono a mio avviso troppo elevati rispetto alla qualità promessa in più con il serbatoio da 0,65 litri offre veramente poca autonomia per le mie esigenze di lavoro. Pensavo poi di acquistare un Echo RM5000, mi è stato consigliato il motore versione 2007, che risolve alcuni gravi problemi riscontrati nella versione precente, lo avevo trovato a 450,00 euro con vari accessori compresi, tra cui la testina batti e vai con riavvolgitore automatico del filo, però poi il modo poco gentile o "furbo" del rivenditore, mi ha fatto passar la voglia. Altri rivenditori di Echo avevano tutti lo spalleggiato con motore versione 2006 per cui ho rinunciato all'acquisto di questa macchina e ho valutato altre marche, tra cui Efco, Mistubischi e Kawasaki. Avrei acquistatoo l'Efco, visto che ne ho già un altro che non ha mai avuto problemi ed è sempre andato bene ma il rivenditore mi ha fatto un prezzo troppo alto. Alla fine ero indeciso tra Mitsubishi e Kawasaki, dopo averli provati entrambi ho acquistato il Kawasaki 48TH con asta Sharp, perchè era quello con motore più potente e pronto (48,3 cc e sviluppa 3 CV, mentre le altre marche a parte Sthil sono tutte sotto i 2,5 CV). La macchina è molto leggera, vibra pochissimo ed è poco rumorosa. Il motore risponde subito fin dai bassi regimi. Non vedo l'ora di farci 3-4 ore di lavoro filate per poterlo provare bene.
            Fate attenzione a quello che trovate riportato nei cataloghi, per legge i dati possono variare del 30% rispetto ai valori reali misurati (ad esempio parlando di CV). Fatevi mostrare i certificati originali dei motori.
            Se cercate, su e-bay c'è un tizio che vende il Kawasaki 48 TH spalleggiato a 379,00 euro. Ho fatto vedere l'inserzione al rivenditore dove ho acquistato il mio e c'è rimasto di sasso! Però questo ha lo zaino con telaio in ferro e asta sconosciuta per cui alla fine, come valore, ti ritrovi ad aver acquistato solo il motore.

            Commenta


            • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
              Non mi è chiaro cosa intendi con "la miscela arriva per caduta"
              a me, guardando la foto, sembra che il serbatoio sia sotto.

              Ciao.
              Nel senso che il serbatoio si trova sopra il motore... il modello di cui hai postato la foto è il BKZ5000... qui si parlava del BK5300, allego foto, comunque in un primo momento anche io ho capito si parlasse del BKZ5000


              Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
              X MISCELA
              Ciao,io non sò quanti HP abbia il mio vecchio KAWA TD40,comunque và molto bene anche quello...
              Scusa ma tu intendi che il nuovo a 4T abbia più resa?
              Ciao
              è una concezione completamente diversa di motore, è 4T poi privilegia la coppia al numero di giri, e sono passati molti anni... già con un dece 2T più recente secondo me sarebbe difficile un paragone perchè sono due filosofie di pensiero completamente diverse... una per la praticità e la coppia, l'altra forse per motori + spinti e un po' di manegevolezza in + e di professionalità...
              Ultima modifica di miscela; 06/06/2007, 17:30. Motivo: rettificazione risposta
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • XMISCELA
                Si concordo con te,io volevo dire che taglia senza paura...insomma ho sempre adoperato il Kawa senza tanti accorgimenti o manutenzioni varie,e per me rimane un punto di riferimento...per quello che devo fare io và benissimo.
                Pensavo che il 4T fosse più lento ,invece fà il suo fatto eccome!
                Ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da alex77 Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e sono un nuovo iscritto
                  Pensavo poi di acquistare un Echo RM5000, mi è stato consigliato il motore versione 2007, che risolve alcuni gravi problemi riscontrati nella versione precente, lo avevo trovato a 450,00 euro con vari accessori compresi, tra cui la testina batti e vai con riavvolgitore automatico del filo, però poi il modo poco gentile o "furbo" del rivenditore, mi ha fatto passar la voglia. Altri rivenditori di Echo avevano tutti lo spalleggiato con motore versione 2006.
                  Scusa, una domanda, il motore 2007 è riconoscibile da qualche particolare?
                  Grazie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Vega Visualizza messaggio
                    Scusa, una domanda, il motore 2007 è riconoscibile da qualche particolare?
                    Grazie
                    Mi pare che si riconosca per la presenza di due viti zincate che reggono il coperchio del filtro aria
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Vega Visualizza messaggio
                      Scusa, una domanda, il motore 2007 è riconoscibile da qualche particolare?
                      Grazie
                      Il coperchio del filtro dell'aria nel motore 2007 e fissato con le viti, mentre nei modelli precedenti ha lo sgancio rapido, se guardi nei cataloghi o nel sito trovi il vecchio modello. In più applicata all'esterno c'è un'etichetta con la dicitura CE+l'anno, se il venditore è onesto la lascia, però non è detto che per disfarsi delle rimanenze di magazzino non l'abbia tolta.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                        Il zenoah komatsu BK5300DL l' ho scartato per via della miscela che va per caduta. Per echo RM 5000 non ho trovato dati...
                        Il modello Zenoah da te citato, ufficialmente non c'è più (basta che guardi sul sito ufficiale dell'importatore: www.garmec.it inoltre avendo il serbatoio sopra il motore è fuori norma.
                        Per i dati dell'Echo RM-5000 devi andare sul sito ufficiale: www.echo-italia.it .

                        Originalmente inviato da Vega Visualizza messaggio
                        Scusa, una domanda, il motore 2007 è riconoscibile da qualche particolare?
                        L'ultima versione disponibile già dall'estate 2006 si riconosce dal coperchio del filtro dell'aria fissato con le due viti zincate. Se vedi questa modifica e se l'etichetta CE+l'anno è ancora 2006 non c'è nessun problema.
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                          prezzo a parte, qual' e' il dece che considerate il migliore come spalleggiato sui 3 CV circa? still, echo, kawasaki...?
                          ...che discorsi...echo!!!!

                          Commenta


                          • che discorsi van provati...........

                            Commenta


                            • VI ringrazio per i siti che mi avete segnalato. Io ho provato solo il mio kaazVRX540 con motore mitsubishi che ormai ha qualche annetto. I difetti sono: l'imbrago obsoleto, la leva dell' acceleratore non proprio morbida, ed una bassa coppia ai bassi giri, che non lo rende "pronto" al comando e lo fa sembrare poco potente. I pregi sono la rumorosita' limitata e la messa in moto.

                              Commenta


                              • Ciao Sono nuovo del forum volevo un consiglio

                                Ciao ho visto che siete ben informati, siccome sono nuovo del forum e nuovo anche nell'utilizzo di decespugliatori...volevo un consiglio per non farmi fregare!!!
                                ho un terreno un pò dismesso a piazzole circa 1000 metri....fin ora ho tolto erba a mano, adesso ho deciso di acquistare un decespugliatore...
                                mi propongono 190 euro questo modello :
                                DECESPUGLIATORE SPALLEGGIATO CC43 HP 2 ECOMOTORS

                                che ne pensate vorrei qualche suggerimento da voi esperti!!!
                                Grazie e complimeti per il bel sito...e forum
                                Tony

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tonysoprano Visualizza messaggio
                                  Ciao ho visto che siete ben informati, siccome sono nuovo del forum e nuovo anche nell'utilizzo di decespugliatori...volevo un consiglio per non farmi fregare!!!
                                  ho un terreno un pò dismesso a piazzole circa 1000 metri....fin ora ho tolto erba a mano, adesso ho deciso di acquistare un decespugliatore...
                                  mi propongono 190 euro questo modello :
                                  DECESPUGLIATORE SPALLEGGIATO CC43 HP 2 ECOMOTORS

                                  che ne pensate vorrei qualche suggerimento da voi esperti!!!
                                  Grazie e complimeti per il bel sito...e forum
                                  Tony
                                  Ciao e benvenuto nel forum!!!
                                  Riguardo al decespugliatore che hai citato, ti ritrovi davanti una bella cineseria con il dubbio di avere nel prossimo futuro, bisogno di assistenza e pezzi di ricambio.
                                  Ti consiglio caldamente di rivolgerti a un centro specializzato cui possa offrirti anche assistenza e soprattutto un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
                                  WHY STAY ORDINARY

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tonysoprano Visualizza messaggio
                                    Ciao ho visto che siete ben informati, siccome sono nuovo del forum e nuovo anche nell'utilizzo di decespugliatori...volevo un consiglio per non farmi fregare!!!
                                    ho un terreno un pò dismesso a piazzole circa 1000 metri....fin ora ho tolto erba a mano, adesso ho deciso di acquistare un decespugliatore...
                                    mi propongono 190 euro questo modello :
                                    DECESPUGLIATORE SPALLEGGIATO CC43 HP 2 ECOMOTORS

                                    che ne pensate vorrei qualche suggerimento da voi esperti!!!
                                    Grazie e complimeti per il bel sito...e forum
                                    Tony
                                    Ciao e benvenuto
                                    Guarda, come già detto a un altro utente anche lui incuriosito dai dece ecomotors (ma chi è questa sconosciuta) secondo me non vale nulla... dalle informazioni che ho ottenuto si tratterebbe di dece cinesi che altro non sono che copie (per di + venute maluccio a mio modesto parere) di motori + famosi e affidabili...
                                    insomma... se vuoi un parere spassionato gira alla larga...mooolto alla larga
                                    comunque, viste le tue necessità ti consiglio di cercare comunque un dece spalleggiato... magari efco-oleo mac o ancora motorizzato Kawa se vuoi uno strumento professionale a un costo che non sia esagerato.... se no ci sono le + blasonate ma (non sempre le migliori in assoluto)...
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Di un bel cinquantino spaleggiato e soprattutto professionale ti ci vogliono sui 500 €urini... quindi penso che la differenza ci sia rispetto all'ecomotors da 190 €uro.
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • Ogni volta che uso il dece, quando finisco di lavorare mi sembra di aver capito che sia buona regola farlo girare ad esaurimento per svuotare il carburatore .... ma anche voi dovete staccare il tubo tra serbatoio e carburatore e "pompare" per eliminare anche la miscela contenuta nel primer ?

                                        Ciao

                                        Grazie

                                        Alessandro

                                        Commenta


                                        • Ciao Acuto,
                                          ognuno fa come vuole, ma io dico che se ogni volta che lo utilizzo poi devo star li a svuotarlo della miscela, comicerebbero a girarmi come le pale di un elicottero, io l'unica cosa che faccio è dargli una lavata alla protezione per torgliergli l'erba attaccata.
                                          Non li svuoto della miscela nemmeno a fine stagione, già è tanto che gli do una lavata e dovrebbero ringraziarmi . Non so se sono io fortunato con i mezzi in generale ma di manutenzione ne faccio veramente poca, se va bene il mio Kawa viene ingrassato ogni 2/3 anni, se mi ricordo, altrimenti sta fresco, il mitsubishi forse 5 anni fa non ricordo e vanno sempre.
                                          Sicuramente verrà interpretata come una stupidata, ma vedo amici che lavano, soffiano, tengono i loro attrezzi in modo maniacale e poi finiscono spesso in officina mahh misteri . Se vi mostro in che condizioni è il carburatore della mia dolmar...... e col cavolo che glielo pulisco, son sicuro che chiamate il telefono azzurro .


                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • La miscela non serve svuotarla dal carburatore ogni volta che si usa il decespugliatore, basta farlo a fine stagione in quanto quando ritorna l'ora di usarlo, la miscela sarebbe abbastanza vecchia e l'olio che si trova in sospensione nella benzina, molto probabilmente fa in tempo a decantare, provocando poi probabilmente qualche dannetto da pistoncino nuovo e a volte anche da cilindro.
                                            Per quanto riguarda l'ingrassaggio, si vede che Ld-125 il decespugliatore lo usa poco, sfido chiunque a utilizzare il decespugliatore anche 2-3 ore al giorno e non ingrassare la coppia conica per 2-3 anni. Gli si fondono non solo gli ingranaggi, ma anche i cuscinetti...
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                              Ogni volta che uso il dece, quando finisco di lavorare mi sembra di aver capito che sia buona regola farlo girare ad esaurimento per svuotare il carburatore .... ma anche voi dovete staccare il tubo tra serbatoio e carburatore e "pompare" per eliminare anche la miscela contenuta nel primer ?

                                              Ciao

                                              Grazie

                                              Alessandro
                                              Io non l'ho mai tolta... solo a fine stagione per evitare come ha appunto detto sam che l'olio dia origine a formazioni che possono rovinare il motore...
                                              per il resto tutte le volte a fine lavoro pulisco la protezione e ogni 2/3 utilizzi ( per cui sulle 10-15 ore) metto il grasso nella coppia conica (a proposito, a voi quanto ce ne sta? perchè a me pare un po' "ingordo" ilmio dece) e controllo il filtro aria...
                                              poi diciamo quando proprio è osceno mi perdo a lavarlo tutto e smonto pure le protezioni del motore per pulirlo da polveri, pezzi d'erba ecc ecc
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                                Ciao Acuto,
                                                ognuno fa come vuole, ma io dico che se ogni volta che lo utilizzo poi devo star li a svuotarlo della miscela, comicerebbero a girarmi come le pale di un elicottero, io l'unica cosa che faccio è dargli una lavata alla protezione per torgliergli l'erba attaccata.
                                                Non li svuoto della miscela nemmeno a fine stagione, già è tanto che gli do una lavata e dovrebbero ringraziarmi . Non so se sono io fortunato con i mezzi in generale ma di manutenzione ne faccio veramente poca, se va bene il mio Kawa viene ingrassato ogni 2/3 anni, se mi ricordo, altrimenti sta fresco, il mitsubishi forse 5 anni fa non ricordo e vanno sempre.
                                                Sicuramente verrà interpretata come una stupidata, ma vedo amici che lavano, soffiano, tengono i loro attrezzi in modo maniacale e poi finiscono spesso in officina mahh misteri . Se vi mostro in che condizioni è il carburatore della mia dolmar...... e col cavolo che glielo pulisco, son sicuro che chiamate il telefono azzurro .


                                                Ciao

                                                Abbiamo almeno due cose in comune: il dece mitsubishi e la dolmar ....
                                                ah no, anche una terza cosa... gli intervalli di manutenzione.

                                                Ho già celebrato le nozze d'argento con il mio dece Kaaz 33 Mitsubishi a zaino e l'unico problema è stato una volta il getto del carburatore otturato, troppa manutenzione fa male!

                                                Ciao.

                                                Commenta


                                                • Bèh oggi effettivamente lavorano meno ma quando avevo i cavalli ne aveva di lavoro da fare perchè ci davano i prati da tagliare a patto che gli tenessimo in ordine i confini i boschi limitrofi volevano anche un rimorchietto di letame per l'orto e le 6/7ore magari per 3 giorni filati erano quasi la norma . Non faccio il giardiniere di professione, quindi non posso dire che lavora tutti i giorni di sicuro, oggi lavora un week end si e uno no e si fa le sue 3/4 ore al giorno solo per tener puliti i confini.... le ore aumentano durante la fienagione ...... il mitsubishi ammetto che lavora e ha lavorato meno perchè è piccolino, e poi perchè non mi ha mai soddisfatto in pieno. Volendo posso chiamare a deporre quelli del mio paese a cui sto sugli zebedei perchè siam sempre dietro a far casino con i mezzi...... èh la gente di città che si trasferisce nei paesini non gradisce molto .

                                                  Ciao

                                                  P.S. Con questo non voglio portare sulla cattiva strada gli utilizzatori di decespugliatori

                                                  X gepedue...... sai quel'è alle volte il mio timore leggendo alcuni interventi....che i mezzi di oggi siano più dei giocattolini che dei mezzi da lavoro..... e questo un pò mi preoccupa per quando un giorno dovrò sostituire un mezzo .....sarò io che son rimasto all'età della pietra .
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Grazie a tutti per le risposte, in effetti, pur utilizzandolo una volta o due al mese, e' una bella rottura svuotarlo sempre....

                                                    Commenta


                                                    • Infatti, a volte, leggendo i vari post mi sento in colpa per non aver fatto tutta la manutenzione e non aver avuto le varie accortezze indispensabili per ogni buon utente, ma se è vero, come sostengono tutti i nostri esperti, che i mezzi attuali non sono nemmeno paragonabili con i mezzi di 20 anni fa, e siccome con il mio modo di utilizzarli (il dece e la motosega) mi sono durati almeno 25 anni, dovrei dormire sonni tranquilli per il resto della mia vita!


                                                      Ciao.

                                                      Commenta



                                                      • Salve a tutti oggi ho finalmente provato il mio nuovo dece, un Kawa 48 TH con asta di fabricazione Giapponese (Kurin), speriamo che sia all'altezza dell'asta montata sul KBL 48, con un pieno ho fatto circa 2,5 ore ha un ottima coppia anche a bassi regimi questo consente di non tenere il motore sempre sotto sforzo, ottimo per quanto riguarda l'accensione e l'accelerazione, invece la posizione dell'anello di aggancio fatta dalla fabbrica va leggermente spostata per problemi di bilanciamento, il paracolpi è troppo vicino alla testina (ho montato una testina a 4 fili) e ti costringe a montare un filo un poco corto, basterà spostarla leggermente. Per il resto è ok.

                                                        Commenta


                                                        • Dopo aver letto quasi tutti i post sull' argomento, ieri mattina mi sono comprato lo stihl fr 480, che e' forse un po' meno "pompato" dell' fr 450 (5 cc in piu' e quasi stessi hp). Ho fatto un paio di pieni e posso dire che per ora sono soddisfatto. ottimo imbrago, motore bello pieno e potente. Quando ho descritto i problemi del mio vecchio mitsubisci al venditore (leva dell' accelleratore dura),mi ha detto che il difetto e' imputabile al nottolino che c'e' sul carburatore, che comunque un carburatore nuovo costa uno sproposito (non specificando quanto), e che la sostituzione non era conveniente.

                                                          Commenta


                                                          • risposta a Salvatore hp

                                                            Vorrei sapere se il tuo dece kawa va bene e se no ti posso dare delle dritte ....... io lo uso da 2 anni e va da dio ,,, a volte sembra ke vada da solo.....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Super_rasaerba Visualizza messaggio
                                                              Vorrei sapere se il tuo dece kawa va bene e se no ti posso dare delle dritte ....... io lo uso da 2 anni e va da dio ,,, a volte sembra ke vada da solo.....
                                                              come fai a dire che va da solo!!! è un rottame da centri commerciali e simili, non mi sembra un acquisto fatto da operatori competenti...
                                                              in azienda ne abbiamo comprati tre e stiamo rimpiangendo gli sthil.
                                                              meditate gente meditate...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X