MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 3 quarti d'ora? il mio kawasaki 43 del 2001...1,30 h senza fermarsi. nessuna vibrazione..saluti.. L'unico mio problema , che chiedero ad un centro...e come si blocca l'accelleratore 90 su 100 si blocca sul 1/2 a volte riesco a un 3/4 che è meglio..
    saluti al forum

    Commenta


    • Devo dire che sono rimasto esterrefatto dall' affermazione di alex77 di qualche post fa: "Fate attenzione a quello che trovate riportato nei cataloghi, per legge i dati possono variare del 30% rispetto ai valori reali misurati (ad esempio parlando di CV). Fatevi mostrare i certificati originali dei motori."
      Se fosse vera i dati indicati nei listini che siamo usati a confrontare potrebbero essere completamente inattendibili. E' anche per questo che al momento del mio aquisto ho riposto fiducia in un marchio blasonato...

      Commenta


      • X Linuscn: dipende da come si taglia: se lavoro nell'erba non fittissima, e quindi non chiedo potenza al massimo, dura un'ora e mezza anche il serbatoio del BCZ, così come dura un'ora e mezza quello del mio vecchio Kawa td40....dipende dalla potenza che si richiede.
        Quello che ho visto è che, lavorando nell'erba alta, il dece più potente, evidentemente, rende di più e quindi ha un consumo orario minore.
        Poi è questione di "mano", dipende da come si accelera, e da come si riesce a sfruttare e far rendere il motore...così come per tutte le cose che sfruttano combustibili per funzionare.
        Un giorno eravamo in giro con la Protezione Civile a pulire sentieri: in mano a uno dei volontari, il serbatoio del dece Mitsubishi non riusciva a durare più di mezz'ora, mentre tutti gli altri riescono, normalmente, a tagliarci per un'ora, un'ora e un quarto.
        Dipende da come si usa l'acceleratore, e se non si fanno accelerate dove non serve.........

        Commenta


        • beh.. ragazzi tanto per cominciare lo zenoah ha il serbatoio da 0,8l... considerando poi che è 50cc che duri un ora, un ora e un quarto penso che sia già un ottimo risultato.. io con il mio efco 8530 (1,4l di serbatoio) lavoro ad alti regimi tranquillamente per 1ora e mezza... poi è ovvio che + il motore è piccolo e a parità di regime consuma meno... (parità di regime eh non parità di lavoro da svolgere)
          comunque quoto appieno blizzard
          X silvano: la cosa mi preoccupa non poco... e ho paura che per sapere la verità si può solo che provarare i motori su un banco di prova comunque voglio sperare che a questo genere di trucchetti ricorrano solo le marche meno serie e con motori scadenti che hanno bisogno di attirare clientela
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • ringraziamenti

            vorrei ringraziare Sam85 per la disponibilita' e la gentilezza che mi ha dimostrato,senza dimenticare gepedue e alecari ....grazie a tutti cordialmente Gianni

            Commenta


            • Grazie alle preziose informazioni raccolte sul forum, il gentile concessionario mi fa pagare solo la monodopera e mi sostituiscono cilindro e pistone gratis oltre alla modifica al filtro per l'aria.

              Comunque devo dire che i concessionario è stato serio perchè indipendentemente dalla rottura di p...e che gli ho fatto anche agli altri ha fatto lo stesso trattamento che al mio ha cambiato a tutti il carburatore il filtro dell'aria e il cilindro completo ed erano tutti fuori garanzia una bella serietà da parte del produttore.

              Commenta


              • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                Grazie alle preziose informazioni raccolte sul forum, il gentile concessionario mi fa pagare solo la monodopera e mi sostituiscono cilindro e pistone gratis oltre alla modifica al filtro per l'aria.

                Comunque devo dire che i concessionario è stato serio perchè indipendentemente dalla rottura di p...e che gli ho fatto anche agli altri ha fatto lo stesso trattamento che al mio ha cambiato a tutti il carburatore il filtro dell'aria e il cilindro completo ed erano tutti fuori garanzia una bella serietà da parte del produttore.
                penso che chiunque vorrebbe avere un rivenditore come il tuo, ormai se ne trovano pochi così disponibili... veramente correto! da tolgiersi tanto di cappello
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                  Comunque devo dire che i concessionario è stato serio perchè indipendentemente dalla rottura di p...e che gli ho fatto anche agli altri ha fatto lo stesso trattamento che al mio ha cambiato a tutti il carburatore il filtro dell'aria e il cilindro completo ed erano tutti fuori garanzia una bella serietà da parte del produttore.
                  Ciao Raffaele, sono contento che alla fine ti sia andato tutto per il meglio , spero che riporrai ancora la tua fiducia nel marchio nipponico.
                  Tantissimi saluti, Ciao!!!
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • Notevole davvero ..... casa costruttrice e rivenditore.

                    Commenta


                    • per gepedue

                      Ciao volevo sapere come ti trovi con il tuo Shibaura a zaino da cm3 57.

                      Sono ancora indeciso tra uno Zenoah 50 cc a zaino e lo Shibaura.

                      Cosa mi consigliate
                      Ultima modifica di Actros 1857; 12/07/2007, 15:19. Motivo: Parlate di decespugliatori, non di prezzi, per cortesia

                      Commenta


                      • salve ragazzi.dopo aver cambiato la motosega purtroppo è giunto l'ora di cambiare anche il decespugliatore.il mio mitsubishi 33cc è un po' piccolo per i lavori che devo fare e avendo spesso poco tempo vorrei qualcosa di più efficiente e che aumenti un po' la produttività.ho letto un po' di post e mi sono fatto un'idea, o meglio mi avete aumentato la confusione in testa. Per ora ho valutato e provato lo stihl fs250r, che mi sembra l'ideale come motore e sicuramente affidabile.in generale voglio rimanere sull'impugnatura classica, in quanto utilizzandolo anche mia madre (indiavolata quando entra in azione) sia a zainetto che a doppia impugnatura le creano più difficoltà nell'utilizzo.grazie delle future risposte
                        Ultima modifica di Actros 1857; 12/07/2007, 15:19. Motivo: Parlate di decespugliatori, non di prezzi, per cortesia
                        Roger Federer

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
                          per gepedue

                          Ciao volevo sapere come ti trovi con il tuo Shibaura a zaino da cm3 57.

                          Sono ancora indeciso tra uno Zenoah 50 cc a zaino e lo Shibaura.

                          Cosa mi consigliate

                          Non sono in grado di sciogliere il tuo dubbio: personalmente mi trovo molto bene, ma sono convinto che con lo Zenoah ti troveresti altrettanto bene, anche se non lo ho mai provato, conoscendo la serietà della casa, è di sicuro un ottimo prodotto. Come al solito può essere discriminante l'assistenza.

                          Ciao

                          Commenta


                          • scelta per l'acquisto del decespugliatore

                            Ciao a tutti,
                            avevo bisogno di un consiglio su che tipo di dece potrei acquistare.
                            Premetto che il lavoro che devo fare non è moltissimo ma di un certo impegno(erbacce, rovi ecc.) per questo pensavo a un decespugliatore di circa 50cc
                            Facendo un giro tra i rivenditori di zona mi sono trovato a dover effettuare una bella scelta quindi volevo anche un Vs consiglio per qualità e prezzo:

                            EFCO 8530 IC 485-540 €
                            Tanaka TBC 501 IS 470-480 €
                            Kawa KBL48A 500€
                            Kawa TH48 438€
                            Oleo Mac 753S 440€
                            Oleo Mac 755 Master 490€

                            Ho tralascito 3 prodotti: Sthil Husquarna e McCulloch che hanno sicuramente prezzi molto maggiori

                            Grazie

                            Grazie
                            Ultima modifica di noeolo; 24/07/2007, 21:25.

                            Commenta


                            • Ciao e benvenuto!!! Beh io direi che hai tralasciato più dei tre prodotti ke hai scritto (jonsered, echo, zenoah, ecc)...mc culloch fra i più costosi????? da quando!!???!! Comunque lasciali dove sono và che è meglio...io ho un smr 5000 della echo e ti posso dire che mi ci trovo molto anche perchè basta sfiorare l'acceleratore per sentire subito "come tira via"!!!

                              Commenta


                              • Hai ragione,
                                i Mc Culloch non è tra i più cari anzi al contrario. Ho visto in un solo posto prodotti echo ma a parte il prezzo che +o - è in linea con gli altri ma come potenza (da catalogo) è inferiore!!!! Ho visto nello stesso negozio prodotto efcho echo e jonsered e per quest'ultimo non ho avuto un grande entusiasmo dal venditore

                                Commenta


                                • Io sono proprietario di un Kawa da 40cc, e di uno Zenoah Komatsu da 50, entrambi ad asta rigida.
                                  Per vicissitudini varie, ho avuto modo di adoperarne un bel pò, di marche, cilindrate e conformazioni differenti.
                                  Quello che ti consiglio è di fare un pò di giri, e di confrontare rivenditori diversi.
                                  NOn è il prezzo che fa la differenza, ma affidabilità, reperibilità ricambi, comodità dell'assistenza, robustezza.
                                  Oggi ci sono in commercio ottimi prodotti di diverse marche, non farti abbagliare dal prezzo più basso, ci sono altri parametri importanti: se risparmi 50 o 60 euro, e poi prendi un attrezzo che, poniamo, ha la coppia conica debole, che parte al primo pollone di acacia un pò più robusto degli altri che prendi, il risparmio te lo sei già giocato.
                                  Poi devi vedere che impiego devi farne: se tagli solo il prato di casa, puoi stare su una cilindrata intermedia, e su un prodotto che presenti delle caratteristiche non prettamente da uso professionale, se invece devi tagliare sottobosco, polloni, rovi, erbe infestanti dure e resistenti, acquista un modello di cilindrata consistente, ti durerà una vita e non te ne pentirai.
                                  Valuta bene, ci sono ottime marche (lascia stare i centri commerciali, privilegia un fornitore che ti possa dare anche assistenza diretta, ne guadagnerai in tempo e soldi) che hanno a listino dei prodotti competitivi ed a prezzi decenti.
                                  Se hai la pazienza di leggerti tutte le pagine di cui è composta questa discussione, potrai estrapolare quattro, cinque marche diverse di cui comparare i prodotti.
                                  In ultimo: non avere fretta, scegli con calma.
                                  Non fidarti delle offerte "ci sono ancora per un giorno, poi cambia il prezzo: spesso sono "pacchi".
                                  Io, personalmente, spesso preferisco spendere qualche soldo in più ma acquistare dove vedo una competenza maggiore da parte del venditore.
                                  Trattare merci "a prezzo" è da commerciale, trattare prodotti con competenza è da tecnici, e la competenza ha un prezzo.
                                  Buona scelta!

                                  P.s: non fermarti alla potenza dichiarata dai cataloghi, non è tutto!
                                  Ultima modifica di Blizzard; 25/07/2007, 21:14. Motivo: Avevo dimenticato una riga

                                  Commenta


                                  • decespugliatori

                                    Ciao a tutti,
                                    vorrei comprare un decespugliatore professionale. Ho un terreno di 5000mq con una lunga scarpata, perció ho pensato di comprare un deces. spalleggiata (spero che si dice cisí...) Vorrei solo macchine professionali, di pochissima manutenzione e di facile utilizzo, ma devono essere potenti, perché dovró disboscare spesso la parte ancora inutilizzata del terreno.Ho trovato alcuni modelli che mi piacerebbero, mi dite per favore quale la scelta migliore? E se é possibile anche qualche negozio online?
                                    Allora:
                                    Oleo Mac 446 BP Ergo
                                    Stihl FR 450
                                    Echo RM5000
                                    Honda GXM5

                                    Grazie!
                                    Moni

                                    Commenta


                                    • Per Blizzard
                                      in effetti tutte le marche che ho indicato con i prezzi non sono quelli dei supermarcati ma quelli di rivenditori o meglio negozi e riparatori di macchine agricole.
                                      Al di la del prezzo tra le marche che ho indicato non so quale sciegliere,parlando soprattutto di qualità ed eventualmente reperibilità dei ricambi in quanto non ho mai avuto occasione di provarle.

                                      Inoltre sono tutte macchine che hanno una cilindrata che varia dai 45cc ai 50cc propri perchè devo tagliare anche nel sottobosco.


                                      Noeolo

                                      Commenta


                                      • Anche io taglio dove ci sono scarpate, anche in pendenza elevata, e come ho scritto prima uso un Kawa Td40 (che ha un buon venti anni, e li porta bene), ed uno Zenoah Komatsu BCZ 5000, entrambi ad asta rigida.
                                        Pur avendo adoperato anche degli spalleggiati, personalmente per i lavori che faccio preferisco l'asta rigida, anche se su pendenze molto elevate con lo spalleggiato si ha più libertà di movimenti.
                                        Se hai la pazienza di leggere le pagine che compongono questa discussione, vedrai che vi sono indicati vari modelli di varie marche, comprese le "impressioni di uso" che ciascuno ne ha avuto, e ci sono cose di sicuro interesse.
                                        Se hai da lavorare anche nel sottobosco, non andare al risparmio, prendi un modello di cilindrata elevata (da quel che dici, credo potresti prendere un 45-50cc), la manutenzione, poi, varia in base al numero delle ore di lavoro.
                                        Gli spalleggiati richiedono l'ingrassaggio sia della coppia conica che del flessibile che trasmette il moto dal motore all'asta mobile, quelli ad asta fissa, in pratica, richiedono solamente l'ingrassaggio della coppia conica, oltre che, per entrambe le configurazioni, ovviamente, la pulizia del filtro dell'aria, che è molto importante mantenere pulito.
                                        Il mio Kawa, per esempio, con la sola pulizia del filtro aria, un paio di candele ed un pò di grasso, sono venti anni che taglia, e parte al primissimo strappo della cordina....ovviamente, ho sempre fatto miscela utilizzando oli di qualità, e sono sempre stato attento a non contaminare la benzina con terra o altro.
                                        In definitiva, con un pò di cura (normale per qualsiasi apparecchio a motore), di manutenzione ne dovresti avere abbastanza poca, a patto, anche, di utilizzare sempre dischi di taglio e/o testine di qualità, ben affilate e ben bilanciate.
                                        Questo servirà a preservare l'integrità della coppia conica.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da noeolo Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti,
                                          avevo bisogno di un consiglio su che tipo di dece potrei acquistare.
                                          Premetto che il lavoro che devo fare non è moltissimo ma di un certo impegno(erbacce, rovi ecc.) per questo pensavo a un decespugliatore di circa 50cc
                                          Facendo un giro tra i rivenditori di zona mi sono trovato a dover effettuare una bella scelta quindi volevo anche un Vs consiglio per qualità e prezzo:

                                          EFCO 8530 IC 485-540 €
                                          Tanaka TBC 501 IS 470-480 €
                                          Kawa KBL48A 500€
                                          Kawa TH48 438€
                                          Oleo Mac 753S 440€
                                          Oleo Mac 755 Master 490€

                                          Ho tralascito 3 prodotti: Sthil Husquarna e McCulloch che hanno sicuramente prezzi molto maggiori

                                          Grazie

                                          Grazie
                                          Ciao!, premetto che quoto appieno tutto ciò che ha scritto Blizzard, comunque tra quelli che hai citati:
                                          efco 8530 IC a 485€ è un prezzo onesto... a 540€ direi proprio di no...io il mio (versione doppia impugnatura) pagato 500... poi la versione IC ha lo svantaggio di avere l'asta da 28mm (contro quella da 32mm del mio ) e 1500 giri circa in meno e maggiori vibrazioni sull'impugnatura... poi sec me con l'asta da 28mm si rischia di avere un asta un po' sottodimensionata rispetto al motore...
                                          tra i due kawa io andrei senza dubbio sul kbl48a, poichè monta asta originale kawasaki e spendi solo 70€ in più rispetto a quello che monta solo il motore kawa...
                                          l'oleomac 753s è il gemello del 8530 ic ma vestito d'arancione e con un prezzo direi vantaggioso
                                          il 755 master è il gemello del 8550 boss che altri non è che 8530 a doppia impugnatura (per cui asta da 32mm e + giri motore) con l'aggiunta di una testina batti&vai maggiorata e sistema di antivibranti + "completo"... anche qui il prezzo è molto interessante ma questo modello te lo sconsiglio ugualmente perchè pesa di più del 8530 e il sistema antivibrante serve (detto papale papale) a un tubo... ovvero le vibrazioni rilevate sull'impugnatura sono pressochè le stesse, e in alcuni casi meggiori, di quelle avvertite sul 8530 (che sarebbe il 753t)... per giunta gente che tratta il marchio me l'hanno sconsigliato perl la fragilità del sistema antivibrante che (testuali parole) è una rogna continua....
                                          il tanaka non lo conosco molto bene
                                          comunque per le mie esperienze io chiederei del 8530 o del 753t....

                                          Originalmente inviato da moni Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti,
                                          vorrei comprare un decespugliatore professionale. Ho un terreno di 5000mq con una lunga scarpata, perció ho pensato di comprare un deces. spalleggiata (spero che si dice cisí...) Vorrei solo macchine professionali, di pochissima manutenzione e di facile utilizzo, ma devono essere potenti, perché dovró disboscare spesso la parte ancora inutilizzata del terreno.Ho trovato alcuni modelli che mi piacerebbero, mi dite per favore quale la scelta migliore? E se é possibile anche qualche negozio online?
                                          Allora:
                                          Oleo Mac 446 BP Ergo
                                          Stihl FR 450
                                          Echo RM5000
                                          Honda GXM5

                                          Grazie!
                                          Moni
                                          premettoo che honda non la conosco e che degli echo non sono un massimo esperto... comunque qui sul forum qualcuno che utilizza proprio questo modello c'è per cui se leggi i post + indietro troverai sicuramente qualcosa di tuo interesse..
                                          lo sthil è una macchina davvero bella provata e riprovata mi piace molto... ma il prezzo mi fa subito cambiare idea e poi il parasassi dello sthil lo odio dal profondo comunque come macchina nulla da eccepire
                                          oleomac ho provato il modello superiore spalleggiato e mi sono trovato splendidamente pure con lui... una favola!!!! avendo provato anche il motore in questione (su asta rigida però) sono sicuro ti troveresti molto bene... se poi la differenze di prezzo tra questo e 453 BP ergo è minima consiglio di fare il salto di cilindrata perchè il peso è quasi invariato ma guadagni mezzo cavallo di potenza.... dalla loro hanno poi il fatto di avere un prezzo + abordabile rispetto ai colleghi tedeschi...
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Per Miscela
                                            Ti ringrazio del tuo consiglio ma in effetti la cerchia si era chiusa sul kawa kbl48a e oleo mac 753s. Secondo il tuo parere da esperto dal punto di vista qualità quale scegliresti? Inoltre il modello a T in entrambe i casi costa qualcosa di + ma i venditori mi hanno sconsigliato in quanto dicono che se devo lavorare in posti scoscesi e nel sottobosco ho qualche problema in + di maneggevolezza, qual'è il tuo parere?
                                            Non credo che possano fare la differenza gli 0.2 cv in+ del kawa (3cv contro i 2.8 cv)

                                            Grazie
                                            Noeolo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da noeolo Visualizza messaggio
                                              Per Miscela
                                              Ti ringrazio del tuo consiglio ma in effetti la cerchia si era chiusa sul kawa kbl48a e oleo mac 753s. Secondo il tuo parere da esperto dal punto di vista qualità quale scegliresti? Inoltre il modello a T in entrambe i casi costa qualcosa di + ma i venditori mi hanno sconsigliato in quanto dicono che se devo lavorare in posti scoscesi e nel sottobosco ho qualche problema in + di maneggevolezza, qual'è il tuo parere?
                                              Non credo che possano fare la differenza gli 0.2 cv in+ del kawa (3cv contro i 2.8 cv)

                                              Grazie
                                              Noeolo
                                              beh... sinceramente non credo ti abbiano spiegato proprio bene come stanno le cose... perchè secondo me l'impugnatura singola va bene solo su cilindrate medio-piccole (diciamo fino a 35cc) perchè in molti casi non puoi montare il cinghiaggio di tipo "zaino" (x intenderci cintura + bretelle che assicurano un ottimo bilanciamento del peso) e ti tocca lavorare con la schiena curva tutto il tempo ( e ti assicuro che se ci devi lavorare per 1 po' quando hai finito piangi, poi se sei alto -come nel mio caso- è ancora peggio) c'è da dire che a favore della singola hai + libertà di movimento se devi lavorare in zone scoscese ( e per zone scoscese non intendo in salita o che... ma del tipo che se cadi rimani inpiedi da quanto è ripido) se no comprati un bel dece con impugnatura doppia che ti da un maggiore controllo sull'apparecchio (ed è importantissimo) ti fa lavorare con la schiena dritta (vuoi mettere??) isola meglio dalle vibrazioni (dati alla mano) e nel 90% dei casi ha un impostazione + professionale (asta e coppia conica maggiorata).... io alla fine vado sempre e senza dubbio sul doppia impugantura... poi abitando in liguria (che è tutt'altro che piana) mi trovo sempre a lavorare in pendenza eppure mi trovo stupendamente...
                                              tra kawa e oleomac io vado su oleomac.... avendoli provati entrambi (doppia impugnatura ovviamente) a livello meccanico già l'om secondo me è superiore (asta da 32mm contro 28, e coppia conica + grande) il motore poi è una potenza... ti sembra di usare un trattore e senti proprio il rumore che è profondo, un ruggito.... il kawa anche lui ottimo motore prende giri velocemente e pure lui inarrestabile ma sinceramente quando mi trovo nell'erba alta e nei rovi secondo me è meglio l'om... sembra abbia + coppia.. e non perde mai giri... poi il kawa sinceramente quando dai gas urla non ruggisce
                                              secondo me sono entrambe macchine assai valide e qualunque sarà la tua scelta sicuramente non cadrai male... però dalla mia esperienza personale sceglierei l'oleomac... doppia impugnatura ovviamente
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • scegliere il giusto decespugliatore per attività

                                                salve a tutti gli utenti del forum, mi sto apprestando a mettermi in società con un altro ragazzo e avendo già alcuni clienti dobbiamo iniziare a comprare attrezzature e la prima della lista e il decespugliatore ho un pò di confusione, più che altro sono indeciso tra un Mitshubishi 50cc a "zaino" (prezzato 500 euro) e uno della Sthil a mano 40 cc (prezzato 540), premetto che i lavori principali sono nei giardini o al massimo di ripulire qualche fossetta dai rovi.
                                                secondo voi qual'è l'attrezzo che fa per me?

                                                grazie dell'eventuale ascolto
                                                alessandro
                                                grosseto

                                                Commenta


                                                • Direi che un 36cc gia ti basterebbe, dato che più sali e più pesano, e a fine giornata anche piccole differenze si fanno sentire.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Tollu,
                                                    io ho una kwski TG25 che ci tagli solo l'erbetta del praticello, poi mi sono comprato una EFCO 8530, con l'i mbragatura, e' un po' pesante ma non si ferma mai, nemmeno nell' erba alta, quella che si attorciglia e poi cominci con le benedizioni.
                                                    Uso una catena perche' dove taglio e' pieno di pietre e mozziconi di alberi, ho sentito di alcuni incidenti coi dischi sulle pietre e quindi non mi fido.
                                                    Saluti a tutti.

                                                    Veo

                                                    Commenta


                                                    • Dimenticai ...

                                                      mi hanno detto che sulla mia Efco 8530 il pruner potatore non ci sta ... ma perche' ? Perche' ha il manubrio ? Mi sembra la solita caz... mi verrebbe proprio bene il potatore e non ho voglia di comperare un'altro attrezzo (spesa, manutenzione, ruggine ecc ecc. se qualcuno ha qualche idea o indicazione batta un colpo.

                                                      Tchuss

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da veo Visualizza messaggio
                                                        Ciao Tollu,
                                                        io ho una kwski TG25 che ci tagli solo l'erbetta del praticello, poi mi sono comprato una EFCO 8530, con l'i mbragatura, e' un po' pesante ma non si ferma mai, nemmeno nell' erba alta, quella che si attorciglia e poi cominci con le benedizioni.
                                                        Uso una catena perche' dove taglio e' pieno di pietre e mozziconi di alberi, ho sentito di alcuni incidenti coi dischi sulle pietre e quindi non mi fido.
                                                        Saluti a tutti.

                                                        Veo
                                                        emh... ciao veo! ma guarda k a usare la catena non ci guadagni... se facciamo un rapporto tra il numero delle persone che usano la catena o il disco e il numero di incidenti vedrai k sono molte di più le volte che qualcuno ha rischiato da farsi male con la catena che con il disco
                                                        Originalmente inviato da veo Visualizza messaggio
                                                        Dimenticai ...

                                                        mi hanno detto che sulla mia Efco 8530 il pruner potatore non ci sta ... ma perche' ? Perche' ha il manubrio ? Mi sembra la solita caz... mi verrebbe proprio bene il potatore e non ho voglia di comperare un'altro attrezzo (spesa, manutenzione, ruggine ecc ecc. se qualcuno ha qualche idea o indicazione batta un colpo.

                                                        Tchuss
                                                        il pruner non lo puoi montare perchè l'8530 ha l'asta da 32mm e monta una coppia conica maggiorata... invece il pruner va bene per quelli con asta da 28 o 26... ad esempio l'8530 IC (impugnatura singola) comunque non è un caso che l'efco abbia deciso di non fare il pruner per l'8530... insomma è impossibile potare tranquillamente (e sopratutto in sicurezza) con un 53cc a doppia impugnatura...
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Un saluto a tutti sono nuovo del forum
                                                          Sul problema delle pietre che saltano io ho notato che con un utensile a due lame ne saltano moltissime mentre con un utensile a tre lame ne saltano molto poche, nel mio decespugliatore uso un utensile a tre lame fissato con una vecchia testina porta filo che mi fa da distanziatore dal terreno.
                                                          Per i decespugliatori quelli che hanno il carburatore montato sulla base del motore come i McCulloch vanno evitati, perché hanno l'alimentazione attraverso valvola molla a lamina non appena riscaldano la valvola non chiude più e si fermano molto meglio quelli con il carburatore montato sulla testata del motore
                                                          Saluti
                                                          Carlo5

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
                                                            Un saluto a tutti sono nuovo del forum
                                                            Sul problema delle pietre che saltano io ho notato che con un utensile a due lame ne saltano moltissime mentre con un utensile a tre lame ne saltano molto poche, nel mio decespugliatore uso un utensile a tre lame fissato con una vecchia testina porta filo che mi fa da distanziatore dal terreno.
                                                            Per i decespugliatori quelli che hanno il carburatore montato sulla base del motore come i McCulloch vanno evitati, perché hanno l'alimentazione attraverso valvola molla a lamina non appena riscaldano la valvola non chiude più e si fermano molto meglio quelli con il carburatore montato sulla testata del motore
                                                            Saluti
                                                            Carlo5
                                                            Ciao e benvenuto!
                                                            beh è normale che schizzino più pietre... almeno che per quelli che ho visto io la motivazione è semplice: hanno un raggio di taglio molto maggiore rispetto a quelli a 3 denti, di conseguenza spuntano maggiormente dalla coppa d'appoggio e basta inclinare poco il dece che ecco che vai a "zappare" x terra c'è anche da dire che se devi tagliare del fieno con quel tipo di dischi si velocizza moltissimo il lavoro e la resa è molto buona
                                                            sconsiglio vivamente invece gli "arrangiamenti" che invece tu utilizzi perchè a mio parere sono solo pericolosi...
                                                            Riguardo al discorso carburatore non riesco a capire cosa intendi...

                                                            ad ogni buon conto per parlare di decespugliatori sei nel posto giusto ma se invece ti va di parlare di testine, dischi e altri attrezzi di taglio posta in questo tread così eviti di andare fuori argomento
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Ciao miscela
                                                              I McCulloch hanno il carburatore montato sul blocco motore l'aspirazione del motore avviene in modo diverso da quelli che hanno il carburatore montato sulla testata
                                                              Nei motori con il carburatore montato sulla testasta l'alimentazione avviene tramite un tunnel sulla testata collegato al carburatore questo tunnel viene chiuso dal pistone che funge da valvola quando questi va su,
                                                              le testate hanno due tunnel uno per l'alimentazione ed uno per lo scarico della marmitta.

                                                              Nei motori con carburatore montato sul blocco motore, l'alimentazione avviene attraverso un tunnel nel blocco motore collegato al carburatore in questo caso il tunnel viene chiuso da una molla a lamina che funge da valvola il funzionamento del motore si basa sull'efficienza di questa molla a lamina, non appena il motore si riscalda la molla a lamina non funziona più da valvola ed il motore si ferma.
                                                              Questi motori sulla testata ha un solo tunnel quello dello scarico della marmitta.
                                                              Spero di essere stato chiaro.
                                                              Per quanto riguarda la testina che mi blocca l'utensile e usata come se fosse un dado gigantesco, la uso da 10 Anni e non ho mai avuto problemi non credo che sia pericolosa e molto più pericoloso senza, naturalmente valutazione soggettiva per quello che la mia esperienza.
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X