MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buonasera a tutti!
    Mi chiamo Stefano, ho da poco compiuto 1/4 di secolo e sono uno studente universitario iscritto presso la facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma.
    Perdonatemi ma è mia abitudine presentarmi alle persone con le quali intendo relazionarmi!
    Mi sono iscritto a questo forum al fine di ottenere il maggior numero di informazioni possibili perchè, oltre a studiare, cerco di curare il terreno di famiglia, coltivato principalmente a viti ed olivi per la produzione propria di vino ed olio. La restante parte del terreno viene utilizzata per seminare il grano e, l'addove il trattore con l'aratro non riescono ad arrivare, è cresciuta una folta vegetazione di rovi, arbusti ma anche tante ginestre e piccolissime querce. Un "impegnativo" sottobosco ai piedi del terreno, laddove scorre un piccolo ruscello, necessita di essere pulito e, nel scegliere un decespugliatore adatto alle mie esigenze, ho preferito rivolgermi a chi, di esperienza nel settore, ne ha sicuramente più di me.
    E' da circa una settimana che mi sto guardando intorno, che leggo le varie discussioni per capire al meglio cos'è che potrebbe fare al caso mio ma, questa sera ho deciso di registrarmi e di scrivere questo messaggio per avere da voi un parere specifico, diretto.
    Ho letto di alcuni decespugliatori molto professionali ma, sinceramente troppo dispendiosi per le tasche mie. NON mi interessano prodotti cinesi "usa e getta dopo pochi mesi" ma, le mie disponibilità economiche mi hanno spinto a prefissarmi un tetto massimo di 300 €, uno più uno meno.
    Voi credete che il mercato possa offrire qualcosa di buono ad una persona con le esigenze come le mie?
    Mi pare di aver capito che la cilindrata è una caratteristica molto importante e che un 48cc con circa 3CV potrebbe fare al caso mio. Ma, meglio un motore a 2 o a 4 tempi? Quest'ultimo è per caso più lento?
    Sarei più propenso a prendere il decespugliatore classico, ad uno o due manici e non a tracolla, quindi, i modelli che vi propongo sono un:
    - Kawasaki TH48cc 3HP a €300
    - Honda GX 35 1,6HP 4 tempi a €300 (l'ago della bilancia penderebbe un pò di più verso questo modello ma, credo che la cilindrata e la potenza non faccia tanto al caso mio).
    Questi 2 modelli, a questo prezzo, li ho trovati su ebay mentre gli stessi, presso un rivenditore del mio paese, li ho trovati con una maggiorazione di prezzo di €170/180.
    Spero di essere stato abbastanza preciso e, soprattutto, spero tanto di ricevere il maggior numero di indicazioni/informazioni/consigli riguardanti anche e specialmente altri prodotti.
    GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE A TUTTI COLORO I QUALI DECIDERANNO DI AIUTARMI IN QUESTA SCELTA PER ME TANTO IMPORTANTE!

    VOVVO - http://stefanocardu.spaces.live.com

    Commenta


    • Buongiorno Stefano e benvenuto!
      trattandosi di un uliveto presumo che il terreno sia almeno in parte terrazzato??? se si ti consiglierei di andare comunque su un decespugliatore spalleggiato perchè con gli altri modelli ad asta rigida il lavoro si complica non poco
      C'è da dire però che sinceramente a 300€ il mercato penso non possa offrire alcun valido mezzo zainato, tutt'al più decespugliatori ad asta rigida con motore di marca e asta "di ripiego" (non per questo non affidabile, intendiamoci!) ecco spiegata la differenza di prezzo tra quelli che trovi nei negozi di giardinaggio e quelli che trovi su e-bay.
      Inoltre se compri un decespugliatore da un negoziante normalmente insieme ti da il set di chiavi, il libretto d'uso e manutenzione, il sottocoppa e adattatori vari per l'uso di dischi, la cinghia e la visiera e se poi è gentile anche filo, disco e un po' d'olio; qui invece con 300€ ti compri solo il decespugliatore, ne devi aggiungere altri 50 per avere tutto quello che ho elencato sopra considerando che ad occhio e croce mi pare non sia nulla di speciale (olio di che marca? boh, filo? boh, la visiera è lo stretto indispensabile, il disco è un po' sottiletto, e il cinghiaggio ti sega in 2 essendo solo una semplice fascia mentre per lavorare bene dato anche il peso non proprio trascurabile sarebbe necessario un' imbragatura professionale.)
      e poi aggiungere altri 20 euro di spedizione non assicurata.
      per finire c'è scritto ci siano 91 centri autorizzati, si ma dove? sicuro ce ne siano vicino a casa tua? perchè se mai dovessi aver bisogno dell'assistenza e ti ritrovassi costretto a fare 50km ecco che il risparmio va a farsi benedire
      Insomma bisogna un po' ragionarci
      i 4 tempi non girano assolutamente più lenti, sono sempre più affidabili, semplici nell'utilizzo e consumano (e inquinano) poco, purtroppo però a mio parere 35cc per un sottobosco impegnativo, come da te definito, sono pochi... meglio il kawa.
      Per finire, se mai che il tuo uliveto non sia su un terreno terrazzato, compra un dece con doppia impugnatura: permette di lavorare con la schiena dritta affaticando meno l'operatore e di avere un maggior controllo sulla macchina oltre che darti la possibilità di montare qualsiasi attrezzo di taglio
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Salve a tutti
        Vorrei chiedervi un consiglio, sono gia possessore di un decespugliatore stihl 480 spalleggiato e vorrei comprarne un secondo ma un po piu piccolo tipo fs250r e gli ho chiesto al mio rivenditore e lui me l'ha consigliato vivamente. Vi spiego il mio uso sono un agricoltore e lo uso esclusivamente a pulire i fossi dove passa l'acqua e l'ho adopererei per circa 100ore annue

        Commenta


        • L'fs250r a mio avviso è un ottimo decespugliatore di cilindrata media, leggero e maneggevole. Per l'uso che ha indicato (occorre anche vedere con quali attrezzi lo impiegheresti) è leggermente esagerato, anche in riferimento al prezzo. Se comunque desideri acquistare stihl questo è, a mio avviso, un ottimo mezzo, altrimenti trovi materiale di altre marche (echo, efco, kawasaki, solo per citarne alcune) che, per l'impiego da te indicato, hanno modelli validissimi a prezzi inferiori.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
            Salve a tutti
            Vorrei chiedervi un consiglio, sono gia possessore di un decespugliatore stihl 480 spalleggiato e vorrei comprarne un secondo ma un po piu piccolo tipo fs250r e gli ho chiesto al mio rivenditore e lui me l'ha consigliato vivamente. Vi spiego il mio uso sono un agricoltore e lo uso esclusivamente a pulire i fossi dove passa l'acqua e l'ho adopererei per circa 100ore annue
            Ciao Tony!
            ottima macchina il 480! certo è che nei fossi e nei rivoni bene come con lo spalleggiato non ci lavori con molto altro perciò non riesco a comprendere la tua scelta..
            ad ogni modo penso che l'fs 250r sia anch'essa una buona macchina, forse lo consiglierei con doppia impugnatura perchè nonostante sia più scomodo nei fossi ti permetterebbe lavori anche più intensi, ma questa è solo un ragionamento, se lo usi solo per fossi vai sul FS 250r
            Ti consiglio inoltre di dare un occhiata anche verso altre marche che ti possono offrire prodotti altrettanto validi a prezzi inferiori visto il numero di ore di lavoro che faraiil prezzo dell'FS250r mi pare si aggiri sui 700€ di listino per cui ti consiglierei da dare un occhiata (sempre considerando la vicinanza di un rivenditore) allo zenoah bcz4500dl (un po' più pesante dell'fs250r ma ci guadagni in potenza) oppure sull'efco stark 42 ic, macchina davvero brutta a mio parere ma altrettanto valida e professionale
            infine chiedo: ma non sarebbe più utile uno spalleggiato magari di cilindrata minore?

            ps: vi prego di scusarmi se ho commesso qualche errore nello scrivere ma con un occhio guardavo lineaverde che facevano vedere proprio il mio paese
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Ciao miscela ma la mia scelta di stihl e che l'unico rivenditore vicino al mio paese e solo a qualche km di distanza poi c'e ne un altro che e nel mio paese della zenoah ma il problema che e incapace ad aggiustare, poi la mia scelta di prendere uno fisso e perche lo adopererei sulla parte della riva del fosso dove si lavora in piano percio quello fisso e piu comodo di quello spaleggiato per questo tipo di lavoro

              Commenta


              • ciao Roberto60 lo adoperei con il classico filo montatto sulla bobina che tiene i quattro spezzoni di filo

                Commenta


                • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                  ciao Roberto60 lo adoperei con il classico filo montatto sulla bobina che tiene i quattro spezzoni di filo
                  Ciao Tony, dato che il 250r è piuttosto potente (mi pare attorno ai 2,2cv) credo che andrà benissimo anche con gli spezzoni di sezione grande. Buon acquisto!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                    Ciao miscela ma la mia scelta di stihl e che l'unico rivenditore vicino al mio paese e solo a qualche km di distanza poi c'e ne un altro che e nel mio paese della zenoah ma il problema che e incapace ad aggiustare,
                    per carità!!!! vai tranquillo sullo stihl allora, anche se il prezzo è un po' esagerato
                    poi la mia scelta di prendere uno fisso e perche lo adopererei sulla parte della riva del fosso dove si lavora in piano percio quello fisso e piu comodo di quello spaleggiato per questo tipo di lavoro
                    perfettamente d'accordo ma allora prendine uno con doppia impugnatura.. altrimenti con l'impugnatura singola la storia non è molto diversa dallo spalleggiato, ti tocca star tutto curvo
                    Il fatto è che non so se l'fs250 lo fanno anche con doppia impugnatura... se no ti tocca andare sul fs400 che costa 200€ in più (è anche più potente se non erro)... è proprio così incapace quello della zenoah? cioè... se poi non sei un cane che lo fa andare con filtro completamente intasato,olio per 4T e niente grasso nella coppia conica la vedo molto remota l'ipotesi che lo zenoah abbia problemi... certo è che nell'eventualità di un guasto se è proprio così ignorante in materia allora è meglio lasciar perdere
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                      perfettamente d'accordo ma allora prendine uno con doppia impugnatura.. altrimenti con l'impugnatura singola la storia non è molto diversa dallo spalleggiato, ti tocca star tutto curvo
                      sinceramente avendo in casa già uno spalleggiato non credo valga la pena di prendere un dece con impugnatura doppia che a mio avviso è poco versatile ci tagli l' erba e basta mentre con uno ad impugnatura singola ci fai di tutto io uso solo dece con impugnatura singola come del resto il 99% dei dece che ci sono dalle mie parti

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                        per carità!!!! vai tranquillo sullo stihl allora, anche se il prezzo è un po' esagerato
                        perfettamente d'accordo ma allora prendine uno con doppia impugnatura.. altrimenti con l'impugnatura singola la storia non è molto diversa dallo spalleggiato, ti tocca star tutto curvo
                        Il fatto è che non so se l'fs250 lo fanno anche con doppia impugnatura... se no ti tocca andare sul fs400 che costa 200€ in più (è anche più potente se non erro)... è proprio così incapace quello della zenoah? cioè... se poi non sei un cane che lo fa andare con filtro completamente intasato,olio per 4T e niente grasso nella coppia conica la vedo molto remota l'ipotesi che lo zenoah abbia problemi... certo è che nell'eventualità di un guasto se è proprio così ignorante in materia allora è meglio lasciar perdere
                        Lo so che e difficile credere che uno puo essere incapace cosi ma e la verita, ma poi scelgo stihl anche per un motivo ho provato gia quello che ho e va bene allora continuo con la stessa marca senza togliere niente alle altre marche. Provero a chiedere se lo fanno con l'impugnatura doppia grazie del consiglio

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                          sinceramente avendo in casa già uno spalleggiato non credo valga la pena di prendere un dece con impugnatura doppia
                          che razza discorso è???
                          che a mio avviso è poco versatile ci tagli l' erba e basta mentre con uno ad impugnatura singola ci fai di tutto
                          umh... se mai è il contrario... è poco maneggevole, non versatile... prova a segare arbusti con l'impugnatura singola o uno spalleggiato o ancora sbriciolare roveti e poi ne riparliamo
                          io uso solo dece con impugnatura singola come del resto il 99% dei dece che ci sono dalle mie parti
                          embeh?

                          Lo so che e difficile credere che uno puo essere incapace cosi ma e la verita, ma poi scelgo stihl anche per un motivo ho provato gia quello che ho e va bene allora continuo con la stessa marca senza togliere niente alle altre marche. Provero a chiedere se lo fanno con l'impugnatura doppia grazie del consiglio
                          poverino allora tanto vale che cambi lavoro ad ogni modo stihl è un gran marchio che non ti deluderà

                          ps: fs250 lo fanno anche con doppia impugnatura ma non so ancora (ed ho un brutto presentimentro) se è disponibile per il mercato italiano
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                            umh... se mai è il contrario... è poco maneggevole, non versatile... prova a segare arbusti con l'impugnatura singola o uno spalleggiato o ancora sbriciolare roveti e poi ne riparliamo
                            come ti ripeto io faccio TUTTO con il dece ad impugnatura singola compreso taglio siepi e pulizia muri a sassi che credo difficilmente si possano fare con uno ad impugnatura doppia
                            certo non posso mettere in dubbio i vantaggi dell' impugnatura doppia riguardo a comodità e fatica ma per il resto
                            poi ognuno fa come crede

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                              come ti ripeto io faccio TUTTO con il dece ad impugnatura singola compreso taglio siepi e pulizia muri a sassi che credo difficilmente si possano fare con uno ad impugnatura doppia
                              certo non posso mettere in dubbio i vantaggi dell' impugnatura doppia riguardo a comodità e fatica ma per il resto
                              poi ognuno fa come crede
                              Sicuramente per quello che hai elencato il dece con impugnatura singola (come quello spalleggiato) sono l'ideale
                              ma per tutto il resto decisamente no, non puoi montare molti dischi, corri rischi maggiori facendo certi lavori, la meccanica è meno robusta.... e tante altre cose( io prima ti ho detto di provare a tagliar arbusti e rovi con l'impugnatura singola x vari motivi: tanto per iniziare sui dece ad impugnatura singola non puoi montare dischi come il macinone per via del peso dell'attrezzo e per la sua spinta inerziale notevole, non puoi montare dischi al vidia et simila ad esempio perchè nel taglio di arbusti\pulizia del sottobosco è NECESSARIA e ripeto: NECESSARIA una completa padronanza del mezzo che può essere data SOLO dalla doppia impugnatura e comunque se anche inbarba a queste regole dettate dall'esperienza, dal buon senso e dalle case costruttrici li usassi per questi scopi sarei curioso di vedere come saresti ridotto tu (o chiunque usi l'impugnatura singola) dopo 3-4 ore a tagliar rovi, probabilmente avresti le lacrime agli occhi dallo sforzo fatto dalle braccia o se invece si trattasse di arbusti sarei curioso di vedere quante volte ti si è (detto papale papale, pardon) strizzato il culo a vedere il disco prendere la strada che vuole per poi sbattere contro un qualche oggetto.
                              E poi vuoi mettere con comodità e fatica? meglio si strova l'operatore e più lavoro riesce a fare.
                              per cui secondo me è semplice riassumere il tutto in:
                              1. chi deve fare lavori leggeri, gli hobbysti, chi usa un decespugliatore di medio piccola cilindrata o ha necessita di muoversi in spazi angusti, poco agevoli o ancora ha il bisogno di un attrezzo "tutto fare" che possa essere a seconda dell'occasione decespugliatore, potatore ecc. scelga decespugliatori a singola impugnatura.
                              2. chi deve svolgere lavori pesanti, prolungati, in sottobosco, roveti, erba alta e sterpaglie ecc,chi utilizza decespugliatori di media e grande potenza, necessita di meccanica più robusta o vuole stare più comodo scelga un decespugliatore con doppia impugnatura.
                              3. chi infine deve lavorare in pendenza, in zone scoscese, vuole un decespugliatore per raggiungere zone difficile scelga uno spalleggiato.
                              in fine, e ritengo proprio che con ciò si potrebbe concludere la secolare diatriba impugnatura singola\doppia che solo chi le ha provate entrambe nelle condizioni più disparate può dare veramente un giudizio equo (=per favore astenersi dal postare per disprezzare un certo tipo di impugnatura o per lodarne un altra senza aver mai REALMENTE provato entrambe)

                              Ps: il discorso non era riferito solo a te Ferrari 71d ma in generale
                              Finito(direte voi: finalmente)
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                in fine, e ritengo proprio che con ciò si potrebbe concludere la secolare diatriba impugnatura singola\doppia che solo chi le ha provate entrambe nelle condizioni più disparate può dare veramente un giudizio equo (=per favore astenersi dal postare per disprezzare un certo tipo di impugnatura o per lodarne un altra senza aver mai REALMENTE provato entrambe)
                                Permetti ma detta da te questa affermazione stona e non poco. Andando a rileggere la maggior parte dei tuoi post ne risulta che, oltre a lodare l'impugnatura doppia perchè tu la usi e ti trovi bene hai sempre lodato e "spinto" per decespugliatori di una sola marca, tanto che molti utenti mi hanno scritto chiedendo se tu fossi un concessionario.
                                Ora, non essendo tu sicuramente il Dio dei decespugliatori, sarebbe il caso che invece che pontificare e dare giudizi affrettati te ne stessi un poco buono buono ed accettassi il fatto che c'è anche gente che lavora con decespugliatori monoimpugnatura e si trova bene e sopratutto ha ancora tutte le braccia al proprio posto.
                                Giusto per la cronaca, ci potresti dire che lavoro fai visto che sei così ferrato nei decespugliatori ed annessi&connessi?
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • [quote=miscela;336056] non puoi montare molti dischi, corri rischi maggiori facendo certi lavori, la meccanica è meno robusta.... e tante altre cose( io prima ti ho detto di provare a tagliar arbusti e rovi con l'impugnatura singola x vari motivi: tanto per iniziare sui dece ad impugnatura singola non puoi montare dischi come il macinone per via del peso dell'attrezzo e per la sua spinta inerziale notevole, non puoi montare dischi al vidia et simila ad esempio perchè nel taglio di arbusti\pulizia del sottobosco è NECESSARIA e ripeto: NECESSARIA una completa padronanza del mezzo che può essere data SOLO dalla doppia impugnatura
                                  1. chi deve fare lavori leggeri, gli hobbysti, chi usa un decespugliatore di medio piccola cilindrata o ha necessita di muoversi in spazi angusti, poco agevoli o ancora ha il bisogno di un attrezzo "tutto fare" che possa essere a seconda dell'occasione decespugliatore, potatore ecc. scelga decespugliatori a singola impugnatura.
                                  2. chi deve svolgere lavori pesanti, prolungati, in sottobosco, roveti, erba alta e sterpaglie ecc,chi utilizza decespugliatori di media e grande potenza, necessita di meccanica più robusta o vuole stare più comodo scelga un decespugliatore con doppia impugnatura.
                                  3. chi infine deve lavorare in pendenza, in zone scoscese, vuole un decespugliatore per raggiungere zone difficile scelga uno spalleggiato.
                                  quote]

                                  ha,ha,
                                  belle queste....

                                  mi sapresti dire da " esperto" come mai non si possono montare certi dischi pur avendo la stessa coppia conica e la stessa meccanica? Il fatto che un modello abbia la doppia impugnatura non significa affatto che sia più robusto , ma esattamente il contrario. La doppia impugnatura è ancorata in una piccola porzione di asta e quindi gli urti vengono trasmessi solo in quel punto con le conseguenze che puoi immaginare.
                                  Chissà poi come mai la stessa casa ti propone la stessa macchina con le due varianti di manico. boh.
                                  La NECESSARIA padronanza del mezzo non è data dal tipo di impugnatura ma solo dalla testa dell'operatore .Se è capace di usare il decespugliatore e soprattutto se è in grado di stabilire quale sia l'utensile giusto per il tipo di lavoro che sta svolgendo sicuramente sarà anche in grado di non farsi male.
                                  Chi al contrario pensa di essere un "mago" solo perchè è in possesso di tutti i tipi di dischi,catene,fili ecc.ecc. ma non sa neanche a cosa servono è il primo a farsi male ( e soprattutto a far male agli altri) .
                                  Mi capitano spesso Maghi che pretendono un disco 80 o 120 denti per tagliare l'erba del campo convinti che più denti abbia e meglio sia , e a nulla valgono le spiegazioni tanto hanno sempre ragione, e poi mandano le mogli a chiedere se glielo cambi perchè non hanno coraggio di venire di persona....

                                  Con calma magari mi spiegherai come mai sono ancora in produzione quelli con impugnatura singola essendo così pericolosi .
                                  Per finire aggiungo una considerazione personale, io con l'impugnatura singola e con le bretelle regolate bene ci lavoro giornate intere a macinare rovi e alla sera non ho nessun problema , quando invece ho lavorato con la doppia impugnatura dopo una giornata l'ho messo da parte perchè per istinto ero portato a sorreggerlo di peso per i manici e alla sera avevo le spalle a pezzi.
                                  Ultima modifica di bibo; 18/02/2008, 21:34. Motivo: aggiunta

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    Permetti ma detta da te questa affermazione stona e non poco. Andando a rileggere la maggior parte dei tuoi post ne risulta che, oltre a lodare l'impugnatura doppia perchè tu la usi e ti trovi bene hai sempre lodato e "spinto" per decespugliatori di una sola marca, tanto che molti utenti mi hanno scritto chiedendo se tu fossi un concessionario.
                                    Ora, non essendo tu sicuramente il Dio dei decespugliatori, sarebbe il caso che invece che pontificare e dare giudizi affrettati te ne stessi un poco buono buono ed accettassi il fatto che c'è anche gente che lavora con decespugliatori monoimpugnatura e si trova bene e sopratutto ha ancora tutte le braccia al proprio posto.
                                    Giusto per la cronaca, ci potresti dire che lavoro fai visto che sei così ferrato nei decespugliatori ed annessi&connessi?
                                    stona?
                                    umh... non direi dal momento che posseggo da anni decespugliatori di entrambi i tipi, e ho lavorato con molti anche non miei
                                    si è vero ho spinto spesso su una data marca perchè più che sicuro della sua qualita (notate bene che ad ogni modo se mi mettete davanti certi altri marchi me ne vado a testa bassa perchè ne riconosco la qualità).
                                    Lavoro? non dirmi che questa domanda non ha un doppio fine, non hai mai fatto caso al 17 che appare nel mio profilo? beh sono gli anni
                                    ad ogni modo durante tutto l'anno lavoro nel mio terreno (che ho recuperato e sto tuttora recuperando da particamente quello che era praticamente un bosco) e mio occupo di tutto, dal raccogliere le ciliegie a bruciar le sterpaglie. oltre a tutto questo durante il periodo estivo pulisco terreni per conto di terzi e lavoro sotto persone più esperte (spesso piccole imprese) sempre nel ramo della bonifica di terreni trascurati, piccoli boschetti ma anche di semplici giardini.
                                    sono circa 6 anni che mi occupo di tutto ciò con grande passione, prima osservando i grandi e poi provando di mano mia e credo di essermi creato un buon bagaglio di esperienza anche se non si sa mai tutto ne dopo 1, 6 o 20 anni di lavoro.
                                    la mia discreta conoscenza dei motori e company è data da una passione innata per i motori e per tutto ciò che riguarda la meccanica accompagnata poi da uno zio(al quale non posso far a meno di pensare ogni volta che metto le mani in un motore chiedendomi se da lassù mi sta guardando da dietro quei suoi spessi occhiali) che mi ha insegnato le basi.
                                    per poi rispondere ad alcuni tuoi appunti io non lodo date marche o una data impugnatura perchè IO mi trovo bene ma perchè analizzando diversi fattori ritengo siano validi e idonei ad un certo utilizzo e ci tengo a specificarlo non nego la superiorità di altre marche e ancora io non ho imposto l'uso dell'impugnatura doppia (basta che legi attentamente il mio precedente post) ma ho fatto una sorta di micro (davvero micro) guida che potrebbe aiutare i più nella scelta (e penso che nessun professionista dovrebbe aver nulla in contrario con ciò che ho scritto) concordando anzi con ferrari che per quello che fa lui la singola impugnatura è l'ideale.
                                    ad ogni buon conto sfido a far leggere la mia analisi a meccanici o rivenditori con le p***e e realmente imparziali che mi dimostrino il contrario (basta anche leggere una guida in proposito).
                                    se poi il tuo riferimento a persone che utilizzano dece con impugnatura singola è un velato riferimento a te beh, mi vien da pensare che ti sei mai trovato a tagliare allori di 10, 15 cm o a tagliare per giornate intere in roveti vecchi di decenni alti 2,3 mt con un dece a singola impugnatura cosa che a me purtroppo è capitata.
                                    io non sono il dio del decespugliatore ( però mi ci vedrei su un altarino con un dece per mano con una bella tuta antitaglio e il casco) ne nessun altro tipo di dio ma non ho ancora trovato persona per la quale ho lavorato o che ho consigliato che si sia trovata male.
                                    ah.. certo che se volevano sapere chi ero questi coraggiosi utenti potevano tranquillamente mandarmi un pm e sarei stato felicissimo di presentarmi
                                    Per finire al mattino, per nove mesi l'anno frequento il liceo scientifico P.N.I. (piano nazionale informatica).
                                    Ovviamente tutto questo l'ho detto con il sorriso sulle labbra
                                    spero di non aver rovinato quel bel rapporto che c'era tra me e gli altri utenti ne di aver rovinato la fiducia che (spero) avevano in me come io avevo in molti di loro.
                                    per quanto riguarda te actros, sono sincero, non mi sei stato molto simpatico i primi tempi, ma non ti conosco, non so chi tu sia e cosa tu faccia e non ho il diritto di "etichettarti" in alcun modo e spero di poter avere un bel rapporto anche con te.

                                    ora scappo e metto fine a queto poema
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      mi vien da pensare che ti sei mai trovato a tagliare allori di 10, 15 cm o a tagliare per giornate intere in roveti vecchi di decenni alti 2,3 mt con un dece a singola impugnatura cosa che a me purtroppo è capitata.
                                      io non sono il dio del decespugliatore
                                      Hai mai preso in considerazione l'esistenza delle motoseghe?
                                      Il fatto che tu lo faccia è una tua libera scelta, ma sinceramente largamente opinabile.
                                      E' come pretendere di arare un campo con una macchina sportiva, hai cavalli ma non riesci ad usarli. E così è il tuo caso, cerchi di usare una macchina per fare un lavoro che non è il suo, altrimenti si chiamerebbe disboscatore e non decespugliatore.
                                      Va bene tagliare piccoli arbusti ma per alberi di 10/15 cm ci vuole altro..

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                        ha,ha,
                                        belle queste....
                                        Tanto per Cominciare Non ti permetto di ridere di me.
                                        chi sei tu per dire ciò? l'ingegnere-capo della stihl?
                                        mi sapresti dire da " esperto" come mai non si possono montare certi dischi pur avendo la stessa coppia conica e la stessa meccanica?
                                        tanto per iniziare parte dei decespugliatori in configuarazione doppia impugnatuta a livello di coppia conica e asta non montano la stessa meccanica ma bensì una rinforzata, in secondo luogocome già da me spiegato certi dischi (per rovi e per il taglio di arbusti in maggioranza) richiedono una completa padronanza del mezzo che è AGEVOLATA MOLTISSIMO dalla doppia impugnatura che fa si, con la giusta regolazione di avere presa salda sul mezzo e di poterlo mantenere costantemente nella posizione desiderata durante il taglio nonostante lo forze non indifferenti a cui venga sottoposto , poi e questo te lo confermerà anche jonni che li produce, questi dischi sono molto pesanti e con grande spinta inerziale per cui sono ancora più soggetti a risentire di queste forze (con uno spalleggiato proprio è da kamikaze)
                                        il fatto che un modello abbia la doppia impugnatura non significa affatto che sia più robusto , ma esattamente il contrario. La doppia impugnatura è ancorata in una piccola porzione di asta e quindi gli urti vengono trasmessi solo in quel punto con le conseguenze che puoi immaginare.
                                        eh?? eh si infatti i decespugliatori forestali sono tutti a singola impugnatura
                                        hai modo di dimostrare ciò che dici? oppure sono deduzioni da grande esperto? come se poi quelli a sinola impugnatura fossero fissati chissà dove... se sono così dannosi quelli a doppia impugnatura mi stupisco che li producano ancora dobbiamo assolutamente mandare una lettera di protesta a tutte quelle persone laureate e capaci che li stanno a progettare...che sbadati!!!
                                        Chissà poi come mai la stessa casa ti propone la stessa macchina con le due varianti di manico. boh.
                                        umh.. forse perchè se una persona ha bisogno di lavorare in certe condizioni preferisce quelli con una data impugnatura e chi deve lavorare in altre condizioni preferisce l'altra?
                                        Certo che se mi dai addosso senza leggere con attenzione quello che ho scritto....
                                        La NECESSARIA padronanza del mezzo non è data dal tipo di impugnatura ma solo dalla testa dell'operatore .Se è capace di usare il decespugliatore e soprattutto se è in grado di stabilire quale sia l'utensile giusto per il tipo di lavoro che sta svolgendo sicuramente sarà anche in grado di non farsi male.
                                        il mio NECESSARIA si riferiva all'operare in certe condizioni con certi strumenti, cosa che ho chiaramente specificato.. non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire eh
                                        Chi al contrario pensa di essere un "mago" solo perchè è in possesso di tutti i tipi di dischi,catene,fili ecc.ecc. ma non sa neanche a cosa servono è il primo a farsi male ( e soprattutto a far male agli altri) .
                                        penso sia la prima cosa sensata che dici in questo post
                                        Mi capitano spesso Maghi che pretendono un disco 80 o 120 denti per tagliare l'erba del campo convinti che più denti abbia e meglio sia , e a nulla valgono le spiegazioni tanto hanno sempre ragione, e poi mandano le mogli a chiedere se glielo cambi perchè non hanno coraggio di venire di persona....
                                        purtroppo ce ne sono tanti così.. se usano poco la materia grigia e non vogliono ascoltare i consigli dei più esperti tanto peggio per loro, non è colpa nostra
                                        Con calma magari mi spiegherai come mai sono ancora in produzione quelli con impugnatura singola essendo così pericolosi .
                                        Mi sorge spuntanea una domanda: ma tu hai letto bene quello che ho scritto???
                                        Per finire aggiungo una considerazione personale, io con l'impugnatura singola e con le bretelle regolate bene ci lavoro giornate intere a macinare rovi e alla sera non ho nessun problema , quando invece ho lavorato con la doppia impugnatura dopo una giornata l'ho messo da parte perchè per istinto ero portato a sorreggerlo di peso per i manici e alla sera avevo le spalle a pezzi.
                                        è una tua esperienza più che opinione, e la rispetto.
                                        ovvio è però che eri tu a sbagliare nell'utilizzo
                                        Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                        Hai mai preso in considerazione l'esistenza delle motoseghe?
                                        Il fatto che tu lo faccia è una tua libera scelta, ma sinceramente largamente opinabile.
                                        Certamente... ognuno ha le sue idee e opinioni e vanno tutte rispettate
                                        E' come pretendere di arare un campo con una macchina sportiva, hai cavalli ma non riesci ad usarli. E così è il tuo caso, cerchi di usare una macchina per fare un lavoro che non è il suo, altrimenti si chiamerebbe disboscatore e non decespugliatore.
                                        Va bene tagliare piccoli arbusti ma per alberi di 10/15 cm ci vuole altro..
                                        umh... strano allora che producano i decespugliatori forestali forse perchè possono cosi lavorare in qualsiasi (o quasi) condizione senza doversi fermare a prendere la motosega? il seghetto o la roncola???
                                        io non cerco di fare "di più" cerco di fare quello che ci si deve aspettare da un decespugliatore di una certa gamma. costruiscono lame idonee al taglio di arbusti con diametro fino ai 25cm... e penso che un qualsiasi produttore, concessionario o rivenditore informato e capace nel suo lavoro possa confermare.
                                        ah... se io lavoro così, sfruttando al 100% le capacità della macchina è perchè non mi posso permettere il lusso di fermarmi ogni 2 minuti per tagliare quell'arbusto in mezzo al roveto ecc e credo proprio di non richiedere nulla che la macchina non mi possa dare e se mi trovo a lavorare in terreni di magari 2000mq completo roveto alto 2 metri che ha inghiottito alberi e quant'altro con un decespugliatore non è che mi volglio far del male o che provo piacere nella fatica ma è perchè altri mezzi non li posso usare (ad esempio un trattore con trincia non ci potrebbe arrivare, è solo un esempio.)
                                        Ultima modifica di miscela; 19/02/2008, 12:43. Motivo: correzione errori ortografici
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Secondo me la cosa migliore è che ognuno usi il tipo di impugnatura che preferisce, senza pretendere che gli altri debbano adeguarsi alle sue preferenze.
                                          C'è però da dire che spesso si è influenzati dagli altri e si finisce per "preferire" quello che fanno "tutti". Dalle mie parti, ad esempio, i decespugliatori sono al 99% a singola impugnatura (l' 1% che usa la doppia sono io), ma in questo credo centri parecchio anche il rivenditore locale, oltre al già citato spirito di emulazione. Fai 30 Km e la situazione si ribalta.
                                          Personalmente con l'impugnatura singola, dopo due ore di lavoro, comincio a sentire un notevole fastidio alla schiena, specialmente dalla parte sinistra, mentre, con la doppia impugnatura, lavoro tutto il giorno (il più delle volte mi porto nei boschi il "pranzo" al quale dedico madiamente 25 minuti) con piacere. Certo ho dedicato un po' di tempo ad ottimizzare le varie regolazioni dell'imbrago, dell'attacco sulla barra, del manubrio, ma ora non tornerei alla singola impugnatura neanche sotto tortura.
                                          Ciò non toglie che altri, al contrario, possano trovarsi meglio con l'impugnatura singola, per caratteristiche personali e in dipendenza di quanto, come, dove e per cosa usano il decespugliatore. L'importante è lavorare bene con i propri attrezzi, gli altri facciano come credono.

                                          Detto questo, senza alcun intento polemico, due precisazioni:

                                          Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                          Chissà poi come mai la stessa casa ti propone la stessa macchina con le due varianti di manico. boh.
                                          In realtà a me pare che alcune case forniscano i decespugliatori di maggior cilindrata e più professionali solo con la doppia impugnatura (infatti dalle mie parti il concessionario Stihl vende quasi escusivamente decespugliatori Bluebird a imp. singola).

                                          Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                          quando invece ho lavorato con la doppia impugnatura dopo una giornata l'ho messo da parte perchè per istinto ero portato a sorreggerlo di peso per i manici e alla sera avevo le spalle a pezzi.
                                          Ammetterai che questo è un tuo errore.

                                          Ciao.
                                          PiGì

                                          Commenta


                                          • e' vero,i dece piu' potenti sono venduti con impugnatura doppia...io pero' proprio non mi ci trovo,non riesco a muovermi.Sono tre giorni che lavoriamo in una boscaglia fitta e in discesa con dece spalleggiati e non ad impugnatura singola .Per quanto mi riguarda se avessi utilizzato un impugnatura doppia penso che mi sarei fatto tutto il bosco scivolando sul c..o,ma questa e' una mia personale opinione e rispetto le esperienze altrui.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                              e' vero,i dece piu' potenti sono venduti con impugnatura doppia...io pero' proprio non mi ci trovo,non riesco a muovermi.Sono tre giorni che lavoriamo in una boscaglia fitta e in discesa con dece spalleggiati e non ad impugnatura singola .Per quanto mi riguarda se avessi utilizzato un impugnatura doppia penso che mi sarei fatto tutto il bosco scivolando sul c..o,ma questa e' una mia personale opinione e rispetto le esperienze altrui.
                                              Ciao Robyx!
                                              beh i dece ad impugnatura doppia non brillano certo per manegevolezza in certe condizioni infatti se sei in pendenza gli spalleggiati sono l'ideale
                                              Scusa, solo una cosa non ho capito... con "decespugliatori spalleggiati e non ad impugnatura singola" intendi dire che usate dece spalleggiati con doppia impugnatura?!?!?!?!Sicuramente ho capito male io perchè non credo ne producano.
                                              Ciao.
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Intendevo con dece spalleggiati e non spalleggiati ad impugnatura singola...indovina chi aveva il dece non spalleggiato...be' comunque alla fine io avevo il braccio un po' stanco,ma gli altri avevano mal di schiena....meno male che oggi pomeriggio pioveva....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  Buongiorno Stefano e benvenuto!
                                                  trattandosi di un uliveto presumo che il terreno sia almeno in parte terrazzato??? se si ti consiglierei di andare comunque su un decespugliatore spalleggiato perchè con gli altri modelli ad asta rigida il lavoro si complica non poco
                                                  C'è da dire però che sinceramente a 300€ il mercato penso non possa offrire alcun valido mezzo zainato, tutt'al più decespugliatori ad asta rigida con motore di marca e asta "di ripiego" (non per questo non affidabile, intendiamoci!) ecco spiegata la differenza di prezzo tra quelli che trovi nei negozi di giardinaggio e quelli che trovi su e-bay.
                                                  Inoltre se compri un decespugliatore da un negoziante normalmente insieme ti da il set di chiavi, il libretto d'uso e manutenzione, il sottocoppa e adattatori vari per l'uso di dischi, la cinghia e la visiera e se poi è gentile anche filo, disco e un po' d'olio; qui invece con 300€ ti compri solo il decespugliatore, ne devi aggiungere altri 50 per avere tutto quello che ho elencato sopra considerando che ad occhio e croce mi pare non sia nulla di speciale (olio di che marca? boh, filo? boh, la visiera è lo stretto indispensabile, il disco è un po' sottiletto, e il cinghiaggio ti sega in 2 essendo solo una semplice fascia mentre per lavorare bene dato anche il peso non proprio trascurabile sarebbe necessario un' imbragatura professionale.)
                                                  e poi aggiungere altri 20 euro di spedizione non assicurata.
                                                  per finire c'è scritto ci siano 91 centri autorizzati, si ma dove? sicuro ce ne siano vicino a casa tua? perchè se mai dovessi aver bisogno dell'assistenza e ti ritrovassi costretto a fare 50km ecco che il risparmio va a farsi benedire
                                                  Insomma bisogna un po' ragionarci
                                                  i 4 tempi non girano assolutamente più lenti, sono sempre più affidabili, semplici nell'utilizzo e consumano (e inquinano) poco, purtroppo però a mio parere 35cc per un sottobosco impegnativo, come da te definito, sono pochi... meglio il kawa.
                                                  Per finire, se mai che il tuo uliveto non sia su un terreno terrazzato, compra un dece con doppia impugnatura: permette di lavorare con la schiena dritta affaticando meno l'operatore e di avere un maggior controllo sulla macchina oltre che darti la possibilità di montare qualsiasi attrezzo di taglio
                                                  Grazie mille Miscela per i tuoi consigli! Effettivamente mi sono reso conto che dovrò ampiamente rivedere il mio tetto massimo di spesa per prendere un buon prodotto, e così, nel pomeriggio, sono andato a vedere un grosso rivenditore nella mia zona che vende Efco! Mi ha fatto vedere sia l'8400 sia l'8530 e, tra i 2, considerando il fatto che non ne farò un uso professionale ma pur sempre impegnativo, mi ha consigliato il primo. Sotto questo modello, comunque sia, mi ha consigliato di non andare, anche se deciderò di prenderlo altrove.L'8400 che è 38cc per 1,8hp(se non ricordo male), me lo metterebbe €450 mentre l'8530 €565, entrambe con testina, lama e imbragatura. Certo è che, partire con un budget di €300 per arrivarne a spendere il doppio, mi sembra un pò eccessivo ma, vorrà dire che ammortizzerò nel tempo la spesa! Che ne pensi, i prezzi sono in linea con quelli del resto del mercato? Mi hai sconsigliato un 35cc 4 tempi ma, eventualemte, 35cc 2 tempi potrebbe andare bene lo stesso?
                                                  Grazie ancora in anticipo per le risposte che vorrai (e che tutti gli altri utenti del forum) vorranno darmi!
                                                  PS:rimango fermamente convinto di prendere un dece con doppia imbragatura.Altre proposte migliori??? GRAZIE

                                                  vovvo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da VOVVO Visualizza messaggio
                                                    Grazie mille Miscela per i tuoi consigli! Effettivamente mi sono reso conto che dovrò ampiamente rivedere il mio tetto massimo di spesa per prendere un buon prodotto, e così, nel pomeriggio, sono andato a vedere un grosso rivenditore nella mia zona che vende Efco! Mi ha fatto vedere sia l'8400 sia l'8530 e, tra i 2, considerando il fatto che non ne farò un uso professionale ma pur sempre impegnativo, mi ha consigliato il primo. Sotto questo modello, comunque sia, mi ha consigliato di non andare, anche se deciderò di prenderlo altrove.
                                                    Di nulla
                                                    Direi che sono perfettamente d'accordo con quanto il rivenditore ti ha detto e con il tuo pensiero
                                                    L'8400 che è 38cc per 1,8hp(se non ricordo male), me lo metterebbe €450 mentre l'8530 €565, entrambe con testina, lama e imbragatura. Certo è che, partire con un budget di €300 per arrivarne a spendere il doppio, mi sembra un pò eccessivo ma, vorrà dire che ammortizzerò nel tempo la spesa!
                                                    Umh....... personalmente penso che siano un po' alti... un po' troppo....al massimo 420 per il 38cc.... e diciamo 540 per l'8530(ti sto citando i prezzi più alti che ho visto) per cui penso dovresti insistere un po', fai conto che a giugno 2006 il mio 8530 con una bella scorta di omaggi mi costò 500€
                                                    Che ne pensi, i prezzi sono in linea con quelli del resto del mercato? Mi hai sconsigliato un 35cc 4 tempi ma, eventualemte, 35cc 2 tempi potrebbe andare bene lo stesso?
                                                    Grazie ancora in anticipo per le risposte che vorrai (e che tutti gli altri utenti del forum) vorranno darmi!
                                                    PS:rimango fermamente convinto di prendere un dece con doppia imbragatura.Altre proposte migliori??? GRAZIE

                                                    vovvo
                                                    Doppia impugnatura volevi forse dire?
                                                    ad ogni modo a parità di cilindrata consiglio il 4 t se sei disposto a spendere un po' di più, ma per il tipo di lavoro che devi fare cerca di tenerti intorno ai 40cc per cui direi che non è il caso.
                                                    Comunque potrei sapere perchè ti ha sconsigliato il 4T? perchè non li vende?
                                                    Ad ogni buon conto tu insisti un po' se puoi, fagli presente che il prezzo è alto e che facendoti un buon prezzo acquisterebbe un buon cliente
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Ciao, io posseggo uno stihl fs80 r con testina autocut(quella che battendo a terra esce automaticamente il filo). Lo uso per tagliare i bordi del giardino di casa e anche per tagliare le scarpate o i fossati dove sono presenti erbacce di media durezza. Sinceramente mi trovo da dio con questo tipo di decespugliatore, essendo una macchina molto leggera e sufficentemente potente per il tipo di lavoro per il quale lo utilizzo. Il segreto per andare avanti a tagliare in modo veloce e limitare i consumi di carburante è di tenere i due fili ad una lunghezza di circa 15cm l'uno.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        ad ogni modo a parità di cilindrata consiglio il 4 t se sei disposto a spendere un po' di più, ma per il tipo di lavoro che devi fare cerca di tenerti intorno ai 40cc per cui direi che non è il caso.
                                                        Comunque potrei sapere perchè ti ha sconsigliato il 4T? perchè non li vende?
                                                        I rivenditori che sconsigliano il 4T sono dei grandi, non piacciono pure a me...
                                                        Semmai mi prenderei un ottimo 2T a basse emissioni inquinanti e per sviare il problema della miscela, mi prendo pure il modello col miscelatore automatico.
                                                        Pensiamoci bene... minor peso per il 2T, maggior numero di parti in movimento all'interno del motore per il 4T, spese di riparazione molto più alte per il 4T, avrà anche più coppia a basso numero di giri rispetto al 2T, ma se vogliamo lavorare pesante, quest'ultimo gira più alto portandosi dietro coppia e potenza max dai 8.500 ai 9.500 giri/min. Non per niente i dece più professionali in assoluto sono 2T.
                                                        Saluti!!!
                                                        WHY STAY ORDINARY

                                                        Commenta


                                                        • ciao sam85
                                                          Ho letto sul tuo mesaggio precedente che ci sono decespugliatori con il miscelatore potresti elencarmi qualche marca.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                                                            ciao sam85
                                                            Ho letto sul tuo mesaggio precedente che ci sono decespugliatori con il miscelatore potresti elencarmi qualche marca.
                                                            Non per stare di parte , ma conosco solamente l'Echo SRM-360SL.

                                                            Ciao!!!
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • Rimango del mio parere, il miscelatore non mi piace.
                                                              A quanto ho capito non è un miscelatore regolabile, quindi non posso più fare miscela all'1% ....
                                                              Comunque anche io conosco solo l'ECHO.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X