MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bel modello, se solo ci fosse un motore piu' dotato....

    Commenta


    • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
      I rivenditori che sconsigliano il 4T sono dei grandi, non piacciono pure a me...

      Semmai mi prenderei un ottimo 2T a basse emissioni inquinanti e per sviare il problema della miscela, mi prendo pure il modello col miscelatore automatico.
      Emh.. si ma peccato lo produca solo l'echo (a quanto mi risulta) le prestazioni non mi sembrano eccezzionali (sulla carta) e il prezzo abbastanza elevato (un 4t montato su asta non originale ma di ottima qualità costa decisamente meno) e poi rimane comunque un 2 tempi con tutti i suoi difetti.
      Pensiamoci bene... minor peso per il 2T, maggior numero di parti in movimento all'interno del motore per il 4T, spese di riparazione molto più alte per il 4T, avrà anche più coppia a basso numero di giri rispetto al 2T, ma se vogliamo lavorare pesante, quest'ultimo gira più alto portandosi dietro coppia e potenza max dai 8.500 ai 9.500 giri/min. Non per niente i dece più professionali in assoluto sono 2T.
      Saluti!!!
      minor peso? 6,7 kg per il 4t e 6,9 per l'echo
      sono d'accordo con tutto il resto ma se vogliamo lavorare pesante allora non ti compri un 35cc ma qualcosa di più grosso no??
      Il 2T ha la potenza massima a un numero di giri maggiore ma basta che con il 4T lavoro a 3\4 di gas invece che al 100% ed ecco che cambia poco, se non che il 2T consuma di più, inquina di più e fa più rumore.
      certo che i dece più professionali sono i 2T... di 4T fanno solo il 25 e 35cc.... dovrebbero far miracoli per usarli come un 50
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        Emh.. si ma peccato lo produca solo l'echo (a quanto mi risulta) le prestazioni non mi sembrano eccezzionali (sulla carta) e il prezzo abbastanza elevato (un 4t montato su asta non originale ma di ottima qualità costa decisamente meno) e poi rimane comunque un 2 tempi con tutti i suoi difetti.
        A parte il fatto che la faccina che si gratta la testa, gliela puoi mettere pure a qualcun altro, non certo a me che ho sicuramente più esperienza di te in questo campo e non solo.
        Poi, le prestazioni in carta valgono meno di niente, le macchine si devono provare in campo a pari condizioni, infine si tirano i risultati (visto che le prestazioni "in carta" non ti sembrano eccezzionali, il 735 della Oleo-mac non mi sembra tanto migliore...). I prezzi, sono rapportati sempre al tipo di macchina che si compra, se prendi uno Stihl non spendi meno, se prendi l'Honda originale (dato che stiamo parlando di macchine originali come lo è la Echo), non spendi di meno. Perchè ti sei comprato un 2T con tutti i suoi difetti?? Fossi in te lo cambierei subito...

        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        minor peso? 6,7 kg per il 4t e 6,9 per l'echo
        come ho detto prima, si paragonano macchine originali...

        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        sono d'accordo con tutto il resto ma se vogliamo lavorare pesante allora non ti compri un 35cc ma qualcosa di più grosso no??
        non mi riferivo specificatamente a un 35cc ma in generale

        Originalmente inviato da miscelaI Visualizza messaggio
        l 2T ha la potenza massima a un numero di giri maggiore ma basta che con il 4T lavoro a 3\4 di gas invece che al 100% ed ecco che cambia poco, se non che il 2T consuma di più, inquina di più e fa più rumore.
        Se hai sterpaglie ti servono anche giri, quindi il 2T ha sempre il coltello dalla parte del manico, se prendi ad esempio lo zenoah con il motore strato charged o l'echo con motore tornado, vedrai le differenze anche in termini di consumi e inquinamento.
        Per il rumore, la Echo monta su parecchi modelli la marmitta speciale "Low Tone", quindi anche in questo caso il rumore è molto diminuito...

        certo che i dece più professionali sono i 2T... di 4T fanno solo il 25 e 35cc.... dovrebbero far miracoli per usarli come un 50[/quote]
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • [quote=miscela;340458]
          Il 2T ha la potenza massima a un numero di giri maggiore ma basta che con il 4T lavoro a 3\4 di gas invece che al 100% ed ecco che cambia poco, se non che il 2T consuma di più, inquina di più e fa più rumore.
          ------------------------------------------------
          Da un punto di vista puramente motoristico il concetto da te espresso è un pochetto strano... puo' essere vero che il 4t ha maggiore coppia, ma da qui' a dire che a 3/4 di gas, a parità di cilindrata, cambia poco rispetto al 2t al 100% di apertura, mi pare difficile, pur considerando l'importanza della coppia in un decespugliatore...
          Per spiegarmi meglio, io uso (di tipo comparabile per cilindrata) 2 decespugliatori, 1 honda 35 e un 36 stihl e ti assicuro che è con quest'ultimo che posso andare a 3/4 o anche meno di gas per far lo stesso lavoro che con il 4T faccio a tutta manetta (e anche con qualche difficoltà). Quando usciranno motori 4t piu' prestazionali (dovrebbe essere il nuovo honda da 64cc) il discorso sarà diverso. Per il consumo hai ragione, il rumore nei 2t è diminuito drasticamente e mi pare a loro favore, l'inquinamento è un parametro complesso, che non si basa solo sull'maggior consumo o sulla maggior presenza di olio incombusto, ma comunque è a svantaggio del 2t.

          Commenta


          • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
            A parte il fatto che la faccina che si gratta la testa, gliela puoi mettere pure a qualcun altro, non certo a me che ho sicuramente più esperienza di te in questo campo e non solo.
            Respira e calmati va...
            la testa che si gratta l'ho messa perchè uno che afferma "i rivenditori che sconsigliano i 4T sono dei grandi, non piacciono neppure a me" mi pare tutt'altro che professionale se non supportata da una certa tesi.... é come dire "non comprare quel modello perchè dicono che va male" posso anche essere chi voglio ma è una frase x sentito dire
            E poi chi ha mai detto che ne so più di te?? anzi più di una volta ho detto "ci vorrebbe Sam" "chiedete a Sam" "Sam sicuramente saprebbe darti informazioni più precise ", te la stai prendendo con il primo dei tuoi "ammiratori".
            Poi qui si parla solo di decespugliatori e la conoscenza in altri campi c'entra poco (con questo non sto dicendo di saperne di più, in motoseghe ad esempio se tu sai 100 io so 1)

            Poi, le prestazioni in carta valgono meno di niente, le macchine si devono provare in campo a pari condizioni, infine si tirano i risultati (visto che le prestazioni "in carta" non ti sembrano eccezzionali, il 735 della Oleo-mac non mi sembra tanto migliore...).
            Che non valgano niente è un po' grossa come affermazione... tanto vale allora che neppure le scrivano, e se vuoi sapere se è più performante una ferrari o un'automaruti le provi in pista se no non sono validi i dati.
            La prova sul campo conta tantissimo ma un dece che a parità di tutto rende 2 cv non può essere superiore a uno che rende 3cv...
            Oleomac? e lo avevo forse tirato in causa?? ad ogni modole sue prestazioni sono alla pari con l'echo... visto che sei andato a cercare l'oleomac dai un occhiata anche allo sparta 37
            Ho definito "nulla di speciale" l'echo perchè le sue prestazioni sono nella media.

            I prezzi, sono rapportati sempre al tipo di macchina che si compra, se prendi uno Stihl non spendi meno, se prendi l'Honda originale (dato che stiamo parlando di macchine originali come lo è la Echo), non spendi di meno.
            se prendi uno stihl (ad esempio un fs200) spendi 70€ in più (considerando i prezzi di listino di entrambe le macchine) peccato che sia sulla carta (36cc, 6,3kg, 2,2cv) che in campo, all'echo(come a tutti gli altri) fa una grossa pernacchia().
            io ho poi specificato che mi riferivo a un motore honda su asta di altra marca.
            Perchè ti sei comprato un 2T con tutti i suoi difetti?? Fossi in te lo cambierei subito...
            questa è una provocazione a dir poco ridicola...
            perchè forse mi serviva una grossa cilindrata? perchè li costruiscono solo fino a 35cc? perchè neppure l'echo a lubrificazione separata può andare come un 50cc???



            come ho detto prima, si paragonano macchine originali...
            appunto:



            non mi riferivo specificatamente a un 35cc ma in generale
            Allora ti devo dare una brutta notizia.... decespugliatori 4T esistono solo 25 e 35cc.... forse una casa lo fa anche da 31cc ma non sono certo
            Se hai sterpaglie ti servono anche giri, quindi il 2T ha sempre il coltello dalla parte del manico,
            se devi buttarti a capofitto in lavori assai impegnativi si
            se prendi ad esempio lo zenoah con il motore strato charged o l'echo con motore tornado, vedrai le differenze anche in termini di consumi e inquinamento.
            rispetto a un normale 2T hai perfettamente ragione.
            rispetto a un 4T non penso che riescano a fare di meglio in quanto a consumi e inquinamento.
            Per il rumore, la Echo monta su parecchi modelli la marmitta speciale "Low Tone", quindi anche in questo caso il rumore è molto diminuito...
            Come la echo molte altre marche... ma non credo riescano a fare comunque di meglio, o almeno cosi è parso alle mie orecchie



            [quote=Robert60;340765]
            Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

            Da un punto di vista puramente motoristico il concetto da te espresso è un pochetto strano... puo' essere vero che il 4t ha maggiore coppia, ma da qui' a dire che a 3/4 di gas, a parità di cilindrata, cambia poco rispetto al 2t al 100% di apertura, mi pare difficile, pur considerando l'importanza della coppia in un decespugliatore...
            Effettivamente come esempio non è stato azzeccatissimo, scusa
            io intendevo dire che per il problema della coppia si risolve così, e avendoli provati entrambi posso assicurarti che se tagli sterpaglie comuni o rovi la differenza è quasi nulla, se ti butti in sterpaglie di un metro, fitte e infeltrite si sente la mancanza di qualche giro.. il lavoro lo fai lo stesso solo che rispetto a un 2T magari impieghi più tempo.
            Per spiegarmi meglio, io uso (di tipo comparabile per cilindrata) 2 decespugliatori, 1 honda 35 e un 36 stihl e ti assicuro che è con quest'ultimo che posso andare a 3/4 o anche meno di gas per far lo stesso lavoro che con il 4T faccio a tutta manetta (e anche con qualche difficoltà).
            é uno stihl fs 200??
            Quando usciranno motori 4t piu' prestazionali (dovrebbe essere il nuovo honda da 64cc) il discorso sarà diverso.
            "nuovo" è un po' un parolone.. è già da un po' che lo producono ma di applicarlo su decespugliatori pare non ne abbiano ancora avuto
            idea.
            Comunque sarebbe bello poter confrontare 2 dece di grossa cilindrata 4T e 2T.
            Per il consumo hai ragione, il rumore nei 2t è diminuito drasticamente e mi pare a loro favore, l'inquinamento è un parametro complesso, che non si basa solo sull'maggior consumo o sulla maggior presenza di olio incombusto, ma comunque è a svantaggio del 2t.
            Concordo con tutto
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              Rimango del mio parere, il miscelatore non mi piace.
              A quanto ho capito non è un miscelatore regolabile, quindi non posso più fare miscela all'1% ....
              Comunque anche io conosco solo l'ECHO.
              Se posso essere utile io posseggo un decespugliatore Echo con miscelatore automatico da circa 10 anni all'epoca si chiamava sr 343 se non sbaglio.
              A onor del vero devo dire che adesso e un pò che non lo usiamo perchè siamo passati allla sthil in quanto con la echo abbiamo avuto delusioni con qualche macchinario nato male.
              Devo dire che diminuisce molto la fumosita perchè la percentuale di mix aumenta in base al gas che gli dai.
              La potenza e ottima il mio modello però che e parecchio datato e un pò pesantuccio e vibra un pò ma certo che 10 anni fà era una macchina all'avanguardia.
              Altra nota negativa non ha il manubrio con la doppia Impugnatura infatti ora la usiamo per fare le scarpate ripide.
              Noto a precisare che noi la utiliziamo prevalentemente per lo sfalcio ordianario del prato quindi non e mai in situazioni gravose.
              Nel complesso e un ottima macchina la cosa strana e che anche io conosco solo questo modello col mix automatico non capisco come mai dei colossi come la sthil non hanno perseguito questa soluzione.
              Saluti a tutti

              Commenta


              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                Respira e calmati va...
                la testa che si gratta l'ho messa perchè uno che afferma "i rivenditori che sconsigliano i 4T sono dei grandi, non piacciono neppure a me" mi pare tutt'altro che professionale se non supportata da una certa tesi.... é come dire "non comprare quel modello perchè dicono che va male" posso anche essere chi voglio ma è una frase x sentito dire
                E poi chi ha mai detto che ne so più di te?? anzi più di una volta ho detto "ci vorrebbe Sam" "chiedete a Sam" "Sam sicuramente saprebbe darti informazioni più precise ", te la stai prendendo con il primo dei tuoi "ammiratori".
                Poi qui si parla solo di decespugliatori e la conoscenza in altri campi c'entra poco (con questo non sto dicendo di saperne di più, in motoseghe ad esempio se tu sai 100 io so 1)
                Va be dai, ammetto di essermi lasciato andare un pò troppo, cmq resto sempre del mio parere tra 2 e 4 Tempi, in futuro se la tecnologia riuscirà veramente a farmi cambiare idea, vuol dire che il 4T farà da padrone in tutti i settori, dalle cilindrate minori a quelle maggiori. Un saluto, ciao Luca.
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                  Va be dai, ammetto di essermi lasciato andare un pò troppo, cmq resto sempre del mio parere tra 2 e 4 Tempi, in futuro se la tecnologia riuscirà veramente a farmi cambiare idea, vuol dire che il 4T farà da padrone in tutti i settori, dalle cilindrate minori a quelle maggiori. Un saluto, ciao Luca.
                  Io spero davvero che la tecnologia ci riesca... più che altro perchè se riuscirà a far quello chissà quante altre migliorie a favore nostro e della nostra salute potrebbe riuscire a fare certo che per tutto ciò ci vorrebbero sempre persone con i giusti principi che pongono prima le giuste cose.

                  Comunque per quanto riguarda il nostro colloquio infondo è giusto difendere a spada tratta le proprie idee e rimango dell'idea che sei il mio modello, anche per saper dire "ok hai ragione"
                  Grande Sam
                  Ciao Luca
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • effettivamente le prestazioni delle macchine Echo sulla carta non sono il massimo, ma solo sulla carta....
                    Uso per lavoro e "partecipo" alla vendita sia di Echo che di Efco e posso confermare che differenze all'atto pratico non ce ne sono.

                    Commenta


                    • Già che ci sei andrei a fare ancora due o tre giri e vedere anche il resto della concorrenza perchè alzando il budget praticamente potresti comperare qualsiasi cosa (o quasi) con quei soldi.

                      Vorrei anch'io dire la mia sui tipi di decespugliatore come ergonomia che è molto importante secondo me.

                      Purtroppo o per fortuna li ho provati tutti e tre e devo dire che per il modello doma il toro non ho avuto nessuna passione per me era e rimane la peggior schifezza del pianeta (per di più mccullock certi errori in gioventù vanno fatti) mi spaccava la schiena e altro che non scrivo.

                      il modello tradizionale va benissimo se non devi fare lavori pesanti, io lo uso per rifinire le aiuole il giardino e i posti dove lavorare comodo, ma specialmente dove taglio solo erba.

                      Il modello spalleggiato è il decespugliatore, lo usi tanto (a patto che lo zaino sia comodo e quello che ho echo è comodissimo) senza stancarti vai sul ripido e lo maneggi abbastanza comodamente (per quello che si può essere comodi sul ripido) non ha controindicazioni in nessun lavoro.
                      L'unico problema degli spalleggiati è che bisogna avere un pò più di riguardo con la macchina, non piegare la serpentina tenerla ben ingrassata e fare manutenzione.
                      Io a tutti quelli che mi hanno chiesto consiglio ho detto compera uno spalleggiato anche piccolo come cilindrata ma lo zaino è impagabile.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                        Il modello spalleggiato è il decespugliatore, lo usi tanto (a patto che lo zaino sia comodo e quello che ho echo è comodissimo) senza stancarti vai sul ripido e lo maneggi abbastanza comodamente (per quello che si può essere comodi sul ripido) non ha controindicazioni in nessun lavoro.
                        L'unico problema degli spalleggiati è che bisogna avere un pò più di riguardo con la macchina, non piegare la serpentina tenerla ben ingrassata e fare manutenzione.
                        Io a tutti quelli che mi hanno chiesto consiglio ho detto compera uno spalleggiato anche piccolo come cilindrata ma lo zaino è impagabile.
                        io penso che effettivamente lo spalleggiato dal punto di vista ergonomico sia davvero il top.... se devi lavorare in pendenza o se hai bisogno di estrema maneggevolezza se già lavori in piano le cose un po' cambiano... poi molto comincia a dipendere dal tuo fisico... ora, non so quanto tu sia alto ma evidentemente tu sei "la misura standard" su cui è stato ideato quel decespugliatore (beato te), già io che sono intorno al metro e ottantacinque chi più chi meno i dece spalleggiati in piano dopo un po' mi fan venire mal di schiena xkè devo stare piegato in avanti un po' come con la singola impugnatura...
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Salve ragazzi!
                          Qualcuno di voi (spero almeno in te sam) sa niente della nuova motorizzazione kawasaki?? serie TJ.. per il momento ho solo avuto modo di vederlo e di leggere i dati ma di provarlo non ancora, da quel poco posso dire che i particolari sono migliorati tanto (il carburatore ad esempio, o la marmitta catalitica) i dati sono sempre gli stessi (però hanno abbassato la cilindrata perchè quello che ho visto io era 45cc e sviluppava 3 cv, anche li però è da vedere come vengono conteggiati, perchè in kw sarebbero 2,2 ma altri che ne sviluppano 2,2 dichiarano 2,8-2,9 cv) sarei curioso di provarlo... ma non credo (forse sbaglio) sarà poi molto diverso da quello che va a sostituire

                          Aggiungo: in rete ho trovato solo questo
                          Ultima modifica di miscela; 20/03/2008, 21:00. Motivo: aggiunta link
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                            (però hanno abbassato la cilindrata perchè quello che ho visto io era 45cc e sviluppava 3 cv, anche li però è da vedere come vengono conteggiati, perchè in kw sarebbero 2,2 ma altri che ne sviluppano 2,2 dichiarano 2,8-2,9 cv)
                            Bhè, un kW equivale a 1,36 Cv, qundi 2,21 kW = 3 Cv.
                            Quando si dichiarano 2,2 kW e 2,9 Cv è perché, probabilmente, si sono arrotondati i kW per eccesso e i Cv per difetto.
                            Ed es. 2,16 kW (arrotondati a 2,2) = 2,9376 Cv (arrotondati a 3).
                            Ciao.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                              Bhè, un kW equivale a 1,36 Cv, qundi 2,21 kW = 3 Cv.
                              Quando si dichiarano 2,2 kW e 2,9 Cv è perché, probabilmente, si sono arrotondati i kW per eccesso e i Cv per difetto.
                              Ed es. 2,16 kW (arrotondati a 2,2) = 2,9376 Cv (arrotondati a 3).
                              Ciao.
                              si, ma se io ho 1,9 e 2,4... quale sarà quello più veritiero? potrebbe essere come dici tu, ma anche uno giusto e una un po' "sballato" boh... meglio di una prova sul campo per dirlo non c'è
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • non male

                                ho visto il link, non male , ci faccio un pesnierino a quello con impugnatura doppia. Lui dice che l'asta è bluebird, che fa aste per multimarche.. se qualcuno lo compera, lo dica...
                                grazie
                                saluti

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                  ho visto il link, non male , ci faccio un pesnierino a quello con impugnatura doppia. Lui dice che l'asta è bluebird, che fa aste per multimarche.. se qualcuno lo compera, lo dica...
                                  grazie
                                  saluti
                                  ti posso assicurare che l'asta e l'impugnatura sono made by bluebird forse l'asta da 27 non è esattamente il top.. però non è materiale scadente e penso che per poco meno di 300€ tutto sommato dovrebbe essere un affare, in fondo è kawasaki
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    effettivamente le prestazioni delle macchine Echo sulla carta non sono il massimo, ma solo sulla carta....
                                    Uso per lavoro e "partecipo" alla vendita sia di Echo che di Efco e posso confermare che differenze all'atto pratico non ce ne sono.
                                    3 giorni fa ho dato indietro il mio vecchio echo srm 4605 dopo 7 anni di onoratissimo servizio,l'ho usato ovunque era una bomba.Ora ho preso l,echo 5000 l'ho gia' fatto lavorare un po' e devo dire che mi sembra proprio una bella macchina!

                                    Commenta


                                    • Aiuto carburazione

                                      Ciao a tutti, forse non è proprio il post giusto dove chieder aiuto ma, visto che si tratta di un tagliaerba kawasaki....
                                      Praticamente il problema è che, lavora solo con l'aria aperta e, come chiudo del tutto l'aria, si spegne.
                                      Ho provato a smontare e pulire tutto il carburatore ed il filtro ma, il risultato è lo stesso... si accende al primo colpo e non fa nessuna fatica.. gira bene anche con l'aria aperta ma, è un rischio credo xchè potrebbe grippare. Ho aperto tutti il carburatore ed ho notato che gigler non ce ne sono da modificare... non saprei a questo punto... Deve lavorare magari con aria aperta che non ricordo o si sono intasati i travasi?
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                        3 giorni fa ho dato indietro il mio vecchio echo srm 4605 dopo 7 anni di onoratissimo servizio,l'ho usato ovunque era una bomba.Ora ho preso l,echo 5000 l'ho gia' fatto lavorare un po' e devo dire che mi sembra proprio una bella macchina!
                                        Concordo, ne possiedo uno (seconda versione) ed è un gran mezzo. Forse ha qualche etto in piu' di altri (stihl/kawasaki) ma sul campo è notevole come motore (anche se sulla carta non dovrebbe essere al top con i suoi 2.6 hp) e come sistema antivibrazione.

                                        Commenta


                                        • x orios

                                          Ciao Orios, sappi che in ogni tipo di motore quando capita il tuo tipo di problema il motivo è sempre che non passa neanche il 50% di carburante dovuto, il più delle volte il problema sta sul carburatore, o sporco, o qualche anomalia, capita di smontare il carb e ti sembra tutto a posto e lo rimonti,ma non sempre è cosi,( lo sai che nel motore la parte più complicata e difficile x trovarne il male è proprio il carburatore ? anche x noi meccanici ..... ) tutte le altre parti ti mettono subito in evidenza l'anomalia e sei sempre sicuro di risolvere,ma nel carbur la certezza non cè mai fino a quando ne senti il risultato dopo montato, nessuno può dire che non è cosi,il controllo del carbur è una cosa talmente accurata che capita anche di doverlo smontare più di una volta x trovare il motivo x cui non funziona,ed a volte non lo trovi.
                                          Nel tuo caso devi: 1 partire dal serbatoio e accertare la continuazione dell'uscita carburante.....2 controllare bene che il carburatore non abbia anomalie ed i gigler siano ben puliti......3 accertare che la tenuta tra carburatore e cilindro tramite flangia termica sia a posto con la tenuta........4 i paraoli di banco potrebbero non tenere perfettamente,ma questo non dovrebbe essere il tuo caso.......5 controlla bene che la farfalla carburat sia a posto...... 6 se ti dicono che è da cambiare il carburatore essi molto titubante,magari te non sei esperto ma x un buon assistente il guasto che avverti nel tuo motore è abbastanza semplice da scoprire, spero di esserti stato di aiuto, ciao Giovanni nonche JONNI

                                          Commenta


                                          • x orios

                                            Ciao ho dimenticato di dirti che hai sbagliato nel dire che va solo con aria aperta, dovevi dire aria chiusa, ( ancora cè chi pensa che quando si agisce nel congegno aria Si APRA....
                                            mentre è all'incontrario) il motore lavora ad aria aperta. JONNI

                                            Commenta


                                            • Magari è solo da carburare bene...
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                Ciao ho dimenticato di dirti che hai sbagliato nel dire che va solo con aria aperta, dovevi dire aria chiusa, ( ancora cè chi pensa che quando si agisce nel congegno aria Si APRA....
                                                mentre è all'incontrario) il motore lavora ad aria aperta. JONNI
                                                A me sembra che abbia detto bene aria aperta in quanto tiro l'aria ed il suo passaggio è superiore dandomi una miscelazione più magra.
                                                il carburatore l'ho aperto tutto e pulito tutti i gigler, smontato in ogni parte, anche dove non si poteva. Per quel che riguarda cuscinetti di banco, improbabile che siano quelli in quanto poi non permetterebbe il vuoto ed l'aspirazione della benzina. Per la guarnizione carburatore, blocco motore, se non stagnasse bene, permetterebbe un maggior afflusso di aria ed il motore rimarrebbe più magro, quindi non riconducibile al mio problema.
                                                Non c'è nessun tipo di gigler da cambiare, solo la vite del titolo e del minimo. Ho paura che, ci siano depositi di benzina nei travasi e, mi chiuda il carburatore. Potrei provare a pulire il carburatore con qualche prodotto e non solo con aria... giusto per vedere se possa esser qualche deposito di benzina....
                                                Boooo

                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • indeciso

                                                  ma non so, bluebird è buona come meccanica?

                                                  sono indeciso,


                                                  Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  ti posso assicurare che l'asta e l'impugnatura sono made by bluebird forse l'asta da 27 non è esattamente il top.. però non è materiale scadente e penso che per poco meno di 300€ tutto sommato dovrebbe essere un affare, in fondo è kawasaki

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                                    Ho paura che, ci siano depositi di benzina nei travasi e, mi chiuda il carburatore. Potrei provare a pulire il carburatore con qualche prodotto e non solo con aria... giusto per vedere se possa esser qualche deposito di benzina....
                                                    Esiste in commercio una specie di "lavatrice" ad ultrasuoni, che abbinandola ad un liquido speciale apposito, lava, sgrassa e rimuove tutte le morchie depositate anche sui più piccoli passaggi del carburatore. Costa un casino di soldi (circa 1.000 €uroni), e non ti conviene acquistarla, però se conosci qualche officina che la usa...
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • orios

                                                      Scusa Orios stai dicendo delle cose che non tornano,quando tiri l'aria la chiudi e passa più miscela, cmq ti consiglio un buon riparatore, ti ho detto di paraoli e mi risp di cuscinetti,poi mi scrivi di travasi............. va bè va bè buona fortuna, Jonni

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                        Qualcuno sa quanto può costare un potatore da mettere su un decespugliatore da 70 cmq e se può essere valido?
                                                        io ti consiglio uno shindaiwa con gia il potatore perche serve un decespugiatore piccolo per essere maneggievole e piccolo di cilindrata altrimenti il potatore dura 2 giorni
                                                        per il prezzo non mi ricordo ma la qualita è ottima

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                                          Praticamente il problema è che, lavora solo con l'aria aperta e, come chiudo del tutto l'aria, si spegne.

                                                          Quindi... funziona perfettamente.

                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                            ma non so, bluebird è buona come meccanica?

                                                            sono indeciso,
                                                            Ciao,
                                                            Bluebird non è al top come marca ma sicuramente la sua qualità sta comoda nella fascia medio-alta forse l'asta da 27 è un po' sottodimensionata per un uso forestale impegnativo ma considerando la qualità dei materiali usati credo che per il resto vada bene, sicuramente però non potrà mai essere come avere un'asta da 32 o 34
                                                            personalmente se avessi 300 euro da spendere e la necessità di un buon decespugliatore per un uso da "privato professionale" lo comprerei...
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • si sembra buono, ma ora gli ho chiesto delucidazioni: dice che essendo catalizzato è un 45 cc che è potente come un 10 in piu 55!
                                                              ed ha 3 cv! strano, poi che il sia catallizzato non è che sia delicato? infine nella foto, per quanto riguarda quello con manubrio, ha il cavo corto che non segue la sagoma e loro dicono per non fargli fare angoli decisi..bah kawasaki lo fa... saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X