Questa volta do ragione a Miscela, da noi le varie ditte usano Efco, Stihl e shindaiwa.
Li ho usati praticamente tutti, soprattutto Efco Echo e Shindaiwa, i primi due li vendono i miei soci in negozio, quindi penso di conoscerli abbastanza bene.
Tutte ottime macchine ma indubbiamente i meno rifiniti e più grezzi sono gli Echo, indistruttibili gli Shindaiwa..
@ Miscela
Ti ringrazio per l'informazione, il dece mi occorre per fare dei lavori saltuari, e rifinire dove con il trattore non si arriva a tagliare l'erba. Mi hanno parlato anche degli honda 4 tempi che vanno bene e hanno un peso contenuto anche se i prezzi sono un pò alti, forse più degli stihl. Cosa ne pensi?
Ultima modifica di Actros 1857; 19/05/2008, 10:17.
Motivo: Eliminata citazione per ottimizzazione visualizzazione
ciao sun!
di nulla, beh se si tratta di rifiniture e uso saltuario gli honda vanno benone! magari vai sul 35cc però. se vuoi risparmiare qualcosa penso che potrebbero fare (assistenza permettendo) al caso tuo alcune offerte su e-bay.
se invece vuoi comprare dai concessionari montano motori honda anche efco, oleomac e bluebird(che poi sono gli stessi che trovi in rete)
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, ci sono capitato per caso e devo dire che lo trovo molto interessante...
Possiedo un vecchio kawa TG 33 che dopo 15 anni di onorato lavoro ho deciso di mandare in pensione, era di mio padre, devo dire che non ho mai avuto alcun problema, mai fatto nulla oltre la normale manutenzione ordinaria, magari le ore di lavoro totali non saranno elevatissime ma sempre usato ben oltre il suo limite, ora volevo andare su qualcosa di decisamente più sostanzioso, voglio conservare l'impugnatura semplice in quanto mi trovo bene per l'uso che ne faccio... inizialmente ero orientato a rimanere fedele a kawasaki, il KBL 48 mi sembra una bella macchina, qualcuno di voi ha avuto modo di provarla...?
mi sembra che pochi di voi usino dece di questa marca, li ritenete meno validi...?
Ciao, mio padre ed io possediamo rispettivamente un decespugliatore Stihl 250 ad asta rigida ed un Honda 4t ad asta rigida, più un altro Stihl più piccolino che ultimamente utilizziamo un pò meno dopo tanti anni di onorato servizio.
Con i decespugliatori Stihl ci siamo sempre trovati molto bene, anche se, da quanto sento dire, vi sono anche altre marche molto valide, soprattutto sul fronte del rapporto qualità prezzo (vedi Kawasaki, Echo ed anche Efco). La Stihl offre comunque prodotti molto robusti sia dal punto di vista motoristico che delle dotazioni, ma bisogna ammettere che non fa prezzi proprio popolari...
Non credo molto nella validità del progetto 4 MIX in quanto, a mio avviso, uno dei vantaggi di un vero 4 T è quello di non dover perdere tempo a preparare la miscela prima dell'utilizzo del decespugliatore. Questo è il motivo per cui ho preferito acquistare recentemente l'Honda UMK 435.
A livello di dischi seghettati da applicare al decespuhgliatore non ho un'esperienza tale da saperti consigliare in maniera appropriata, posso (anzi devo) però avvertirti di stare alla larga da un tipo di accessorio che recentemente ho acquistato in una fiera tenutasi nella mia zona e che si è rivelato un autentico bluff. Si tratta di quel disco in alluminio munito di catene, che viene venduto con svariati nomi e che dovrebbe costituire l'alternativa definitiva all'utilizzo del filo...
Deludente al massimo...
Ciao
Ultima modifica di Actros 1857; 19/05/2008, 10:19.
Motivo: Eliminata citazione.
Ciao a tutti, sono nuovo, e da diverse ore sto leggendo questo forum eccezzionale.
Sto scrivendo perchè mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha utilizzato il decespugluiatore SHINDAIWA T3410X 4 tempi a miscela 34cc.
Io l'ho appena comperato, e mi arriverà la settimana prossima, ma sono un po dubbioso sul motore 4 tempi a miscela, ho visto che anche la Stihl si è buttata su quel tipo di prodotto..insomma chi l'ha provato mi faccia sapere qualcosa.
Grazie
PS. il mio utilizzo è il normale sfalcio di un giardino
non credere che l'echo te lo abbiano proposto poi ad una cifra così esorbitante..
prova a vedere per un efco o oleomac... o zenoah (se sei fortunato lo trovi al prezzo dell'echo ma è secondo me ben superiore) ma sarà difficile.
Mi sarò anche rinco......, ma interpretare al primo impatto i tuoi messaggi mi è difficile
io ho detto "prova a guardare questo quello e quello " per indicare altre marche che possono stare al pari e forse costare meno.
ho detto che non glielo hanno proprosto ad una cifra esorbitante perchè quei soldi li vale tutti, e credo però che gli ZENOAH siano superiori ma normalmente è difficile trovarli a quel prezzo.
ragazzi ma qui vi dovete prendere un po' tutti delle tisane (io non ne ho bisogno perchè con gli antidolorifici che prendo è già tanto se non mi addormento sulla tastiera)
le tisane mi fanno schifo, e se tento con del caffè, figuriamoci cosa potrei scrivere .
ps: visto che secondo te mi piace tanto denigrare il tuo marchio sappi che dalle mie parti invece si sono proprio dimenticati gli echo e usano per il 70% efco poi stihl e shindaiwa... un motivo ci sarà.
Tutte ottime macchine ma indubbiamente i meno rifiniti e più grezzi sono gli Echo, indistruttibili gli Shindaiwa..
Se si tratta solo di rifiniture della macchina, dal mio punto di vista, quello è il meno... l'importante è che garantiscano alte performance e soprattutto alta affidabilità per tutto il periodo di lavoro.
Comunque gli Echo, non sono proprio brutti. Quello nuovo ad asta rigida SRM-300ESL, a me piace moltissimo.
Non parlo di estetica, ma di particolari pratici. La scomodità del pomolo dell'aria sul PAS è scioccante.
Che sia una gran macchina niente da dire, ma il comando aria automatico non dovrebbe incidere molto sul prezzo.
Non parlo di estetica, ma di particolari pratici. La scomodità del pomolo dell'aria sul PAS è scioccante.
Che sia una gran macchina niente da dire, ma il comando aria automatico non dovrebbe incidere molto sul prezzo.
In questo caso, facciamo un pò di segnalazioni ai Japan, chissà mai che le prossime modifiche siano state fatte proprio grazie a noi .
so che è senza antivibranti e il serbatoio ce l'ha sopra motore (cosa cambia se sta sopra?sono moolto ignorante). ho visto l'oleomac ma c'è da dire che pesa di più
Il serbatoio sopra non sarebbe più a norma.
Può risultare pericoloso se ci dovesse essere una perdita di miscela sul motore rovente.
In più ha il carburatore a vaschetta e non a membrana, quindi puoi avere dei buchi di alimentazione usandolo in forte pendenza (anche se, a onor del vero, a me non è mai successo e ne ho 2 di bp45).
Mi sarò anche rinco......, ma interpretare al primo impatto i tuoi messaggi mi è difficile
Prometto che mi impegnerò per essere più esplicito da ora in poi
le tisane mi fanno schifo, e se tento con del caffè, figuriamoci cosa potrei scrivere .
Sam, mi raccomando decaffeinato! decaffeinato!!!
Se si tratta solo di rifiniture della macchina, dal mio punto di vista, quello è il meno... l'importante è che garantiscano alte performance e soprattutto alta affidabilità per tutto il periodo di lavoro.
Comunque gli Echo, non sono proprio brutti. Quello nuovo ad asta rigida SRM-300ESL, a me piace moltissimo.
sicuramente è più importante che la macchina garantisca alte prestazioni e sia affidabile però:
1)spesso sono proprio i particolari a permetterti di lavorare in una maniera più ottimale = ergonomica
2)mi girano le palle come fossero pale di un elicottero se compro un dece professionale di una marca seria e rinomata spendendo una bella cifra e poi mi ritrovo con la pulsanteria e i particolari che trovo sulla cineseria da 2 soldi del negozio di bricolage
ps: a me ad esempio quello da te nominato proprio pare orribile, meglio quella del srm 4000 o srm 5000, però ovviamente va a gusti e l'estetica conta poco, se la macchina è valida, è valida! non c'è disegno del cofano che tenga
In questo caso, facciamo un pò di segnalazioni ai Japan, chissà mai che le prossime modifiche siano state fatte proprio grazie a noi .
allora tu che hai voce in capitolo digli un po' di rifare completamente le impugnature (quella singola anteriore a J può andare) e i leveraggi per l'aria
so che è senza antivibranti e il serbatoio ce l'ha sopra motore (cosa cambia se sta sopra?sono moolto ignorante). ho visto l'oleomac ma c'è da dire che pesa di più
allora, a parte il fatto che l'oleomac è un po' (non di molto) più potente, lo shindaiwa ci credo che è più leggero! è messo li su un telaio che sembra ci sia caduto per caso! vuoi mettere con la serei ergo??? e poi se anche questo non contasse (impossibile) non è sai bello lavorare con un motore appeso alla schiena che vibra come un frullino per ore senza il minimo sistema che attutisca le vibrazioni. non è che ti uccida per carità, però secondo me per risparmiare una cinquantina o poco più di euro non ne vale assolutamente la pena.
il serbatoio posto sopra il motore come ti ha fatto notare Fede e come più volte ho detto in questo tread non è più a norma.
una volta ero dal meccanico che ritiravo il dece, è arrivato un signore sulla settantina a portare un dece quasto, non ricordo se era shindaiwa o zenoah, sta di fatto che era di quelli con il serbatoio sopra, mentre lavorava il manicotto si è rotto quasi a staccarsi dal serbatoio e il motore è stato investito da un litro di miscela.
morale: lui per miracolo non si è fatto nulla se non tanta paura ed il dover buttar via la camicia bruciacchiata ma il dece s'è mezzo fuso (la benzina ha preso fuoco)
Ciao miscela, ho messo all'opera il tj45e Kawa e devo dire che mi stà dando belle soddisfazioni. L'acquisto su ebay è andato ottimamente.
Avevo una informazione da chiederti: per caso sai dove ci si può rivolgere per acquistare pezzi di ricambio usati...tipo uno sfascio per dece...però sarebbe una bella idea se nussuno ci ha ancora pensato che ne dici?
AIUTOOOOO mi è arrivato lo shindaiwa a casa,(T3410) appena montato ho provato ad accenderlo ma non ne vuol sapere, la cadela fa scintilla ed è pure bagnata.
Cavolo volevo almeno sentire che rumore fa!!
AIUTOOOOO mi è arrivato lo shindaiwa a casa,(T3410) appena montato ho provato ad accenderlo ma non ne vuol sapere, la cadela fa scintilla ed è pure bagnata.
Cavolo volevo almeno sentire che rumore fa!!
Io almeno, quando faccio spedizioni, le macchine le provo prima di imballarle... comunque, hai asciugato bene la candela e hai provato a sgolfare il motore?? se fa corrente e la candela si bagna, o il volano è schiavettato, o la bobina fa falsa corrente. Prova prima ad asciugare nuovamente la candela, con il pollice ostruisci al 90% il foro filettato della candela, tira la fune finchè vedi che non esce più benzina dal pollice, riavvita la candela e prova a mettere in moto senza chiudere l'aria.
ho seguito la discussione tra sam 85 e miscela sui decespugliatori echo spalleggiati rm 5000 io questa macchina la ho usata molto fino al punto di cambiare motore perché era spompato e devo dire che il motore che avevo prima, girava davvero bene ma non avendo più potenza, fui costretto alla sostituzione.
poi il meccanico mi ha detto che il nuovo motore aveva luci più piccole perché alcuni motori avevano problemi di grippaggio ma il mio no e decisi comunque di mettere questo motore e dovetti cambiare anche la ventola che è differente; ora con questo nuovo motore ho notato molta meno potenza e una perdita di potenza se si usa per 6-7 ore di fila sia per l'intasamento del filtro dell'aria, sia per un surriscaldamento del motore perché sopra la ventola dietro al motore mi ci si mette un po di fieno e ogni 2 giorni lo devo pulire quindi sono rimasto deluso secondo me devono rinnovare radicalmente la macchina o riportarla ai mitici decespugliatori echo 510 che ancora conservo
Ciao a tutti.
Mi hanno regalato un decespugliatore KING 31-CS spalleggiato (penso sia questo il modello perchè è l'unico adesivo che c'è). E' un po' vecchiotto e andrebbe ricondizionato ma parte ancora e non sembra da buttare. Qualcuno saprebbe darmi qualche notizia in più su questa macchina e soprattutto dove potrei rivolgermi per eventuali ricambi?
Grazie in anticipo
Ciao, king è EFCO se vuoi la verità questo tipo ha fatto tribolare non poco, cmq qualcosa ancora si potrebbe trovare, fecero 2 o 3 tipi, per la ricerca di ricambi dovresti mettere qualche foto, auguri, ciao.....Giò
HSam85, ho eseguito alla lettera i tuoi consigli...avviamento al 1° colpo!! grazie ancora.
Provato questo famigearato 4t a miscela, gira bene, è solo un po lento a prendere giri,ma la buona coppia ti fa tagliare l'erbetta anche al minimo :-)
ho seguito la discussione tra sam 85 e miscela sui decespugliatori echo spalleggiati rm 5000 io questa macchina la ho usata molto fino al punto di cambiare motore perché era spompato e devo dire che il motore che avevo prima, girava davvero bene ma non avendo più potenza, fui costretto alla sostituzione.
poi il meccanico mi ha detto che il nuovo motore aveva luci più piccole perché alcuni motori avevano problemi di grippaggio ma il mio no e decisi comunque di mettere questo motore e dovetti cambiare anche la ventola che è differente; ora con questo nuovo motore ho notato molta meno potenza e una perdita di potenza se si usa per 6-7 ore di fila sia per l'intasamento del filtro dell'aria, sia per un surriscaldamento del motore perché sopra la ventola dietro al motore mi ci si mette un po di fieno e ogni 2 giorni lo devo pulire quindi sono rimasto deluso secondo me devono rinnovare radicalmente la macchina o riportarla ai mitici decespugliatori echo 510 che ancora conservo
Ciao, ti ha montato la versione con pistone monofascia o bifascia?? Per via del filtro dell'aria, 2 anni fa hanno fatto un kit nuovo che comprende: carburatore con valvola di compensazione giri, filtro aria in carta a pannello, e coprifiltro aria con chiusura tramite 2 viti e non più a scatto.
Buon giorno a tutti,
come dicevo qualche post fà il mio glorioso TD 40 dopo 25 anni di onorata carriera ho dovuto metterlo in pensione(gli ho cambiato tutto meno il cilindro e il pistone e continuava ad avere i soliti problemi).
Ieri ho fatto un giro in 2 concessionari (Stihl e HWA) per prendere una ltro spalleggiato:
Allora:
Stihl Fr 450 640 euro
HWA mi ha sconsigliato vivamente gli spalleggiati della svedese,(xchè non li fanno loro) e mi ha proposto un ECHO RM 5000 a 540 euro.
Vorrei un cosiglio da qualche esperto sui 2 modelli,anche come qualità prezzo.
Dalle caratteristiche tecniche vedo che l'FR450 è + potente anche se più basso di cilindrata.Se qualcuno sarebbe così gentile di darmi una dritta anche xchè il concessionario HWA che evidentemente ha anche ECHO, è stato molto convincente.
Grazie x qualsiasi consiglio.
Adelix
Ieri ho fatto un giro in 2 concessionari (Stihl e HWA) per prendere una ltro spalleggiato:
Allora:
Stihl Fr 450 640 euro
HWA mi ha sconsigliato vivamente gli spalleggiati della svedese,(xchè non li fanno loro) e mi ha proposto un ECHO RM 5000 a 540 euro.
Vorrei un cosiglio da qualche esperto sui 2 modelli,anche come qualità prezzo.
Dalle caratteristiche tecniche vedo che l'FR450 è + potente anche se più basso di cilindrata.Se qualcuno sarebbe così gentile di darmi una dritta anche xchè il concessionario HWA che evidentemente ha anche ECHO, è stato molto convincente.
Allora, il miglior rapporto qualità/prezzo sicuramente prevale per l'Echo RM-5000, la macchina è molto robusta e abbastanza potente da svolgere la stragrande maggioranza dei lavori che si possono effettuare con un decespugliatore, anche se i dati su carta non sono dei migliori, sul campo "cambia faccia" rivelandosi molto aggressivo su qualsiasi tipo d'erba (e questo fatto non riesco a spiegarmelo nemmeno io). Inoltre lo zainetto è molto ben fatto con delle spalline e cintura ben imbottiti.
Per quanto riguarda lo Stihl, beh che dire... la macchina sicuramente è molto valida e professionale, anche se costa di più.
Cambiando discorso, anche se il tempo rompe le scatole da parecchi giorni, stamattina ho avuto l'occasione di provare il nuovo Jonsered BC-2255 Ulticor, dico solo 4 parole, MAMMA MIA CHE BESTIA !!!! La potenza che eroga, è veramente impressionante mai visto una cosa del genere. Ho notato al primo impatto, che la macchina è molto equilibrata nonostante i 9 kg di peso (che oltrettutto non sono neanche tanti se paragonati allo Stihl FS-550 da 10 kg), basse vibrazioni, asta da ben 35mm. Monta il nuovo motore 100% svedese Clean Power, che beneficia di una valanga di coppia, con un'accelerazione spaventosa. Devo ancora provare con il contagiri, per vedere fino a che soglia riesce ad arrivare, ma ad orecchio quasi sicuramente non va sotto dei 12.500/13.000 giri...
Oggi ri-provo, stasera vi dico .
Ciao a tutti,
scusate, quando viene indicato che la miscela da usare nel motore è al 2% vuol dire che devo fare 1 litro di benzina e aggiungere 20ml di olio, oppure devo fare 980ml di benzina e aggiungere 20ml di olio ?
Grazie mille
bye!
Oggi, dopo un'altra prova con il BC-2255, ho provato con il contagiri a vedere fino a che punto riesce a spingere. Si è fermato a quota 11.000, un buon regime...
Commenta