MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    beh, con la neve soffice da 20cm meglio del soffiatore non c'è....provare per credere...
    Max, ma cosa mi dici dell'accessorio che la Stihl da per il suo "kombi" che è una specie di spazzola rotante? E' valido? e se così fosse perchè non viene venduto come accessorio per i normali decespugliatori?
    Sto parlando dell'accessorio KW-KM, nonchè chiamato rullo-spazzola.
    Ti dico che va abbinato almeno al km 130 perchè quando la neve si accumula lo sforzo che il motore deve fare è notevole. Non ho molta simpatia per quel atrezzo, e poi costa un botto.
    Piuttosto è preferibile il kit BG-KM, il nuovo soffiatore assiale. Che ha il vantaggio di essere leggerissimo ed avere una grande potenza di soffiaggio (paragonabile al soffiatore spalleggiato BR550) nonchè di essere nettamente più economico e meno affaticamente per il motore.

    Commenta


    • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
      Ciao Ragazzi! Ho visto che in queso forum ritrovo molti amici, quindi spero che mi scuserete se passo direttamente a chiedervi un consiglio senza presentarmi. Ho un decespugiatore papillon con un motore Kawasaki di 40cc all'incirca comperato usato 4 anni fa ( il migiore acquisto che abbia mai fatto: in 4 anni ho fatto solo miscela e ingrassato una volta la coppia conica!) Il mio problema è che circa 3 anni fa ho tagliato delle acacie che avranno avuto 60 anni ( immaginatevi come erano diventate alte e grosse) e tutti gli anni passo col decespugliatore a tagliare le nuove buttate che fanno i tronchi( quando passo a tagliarle hanno circa un diametro di1-2 cm);il mio problema è che non so che disco usare! infatti se uso quello con i denti fitti( tipo sega) mi sembra che ci voglia un mucchio di tempo; se uso quello a 4 denti faccio + in fretta, ma ho paura di rovinare la frizione del decespugliatore. Voi che cosa mi consigliate di usare? Inoltre, se non è chiedere troppo, Mi potreste dare anche un consigio su come non fare + buttare quelle maledette acacie definitivamente? scusandomi per la lungezza del messaggio e ringraziando anticipatamente chi mi vorrà aiutare, rimango in attesadi una vostra risposta. ciao. Tonino Berti

      Per Tonino Berti
      potresti usare la sega a denti in " acciaio widiam" la trovi dovunque costa di più di quella denti normali , ma risolve tanti problemi : la uso sempre per tagliare i polloni alla base degl'alberi di olivo devi assicurarti che il buco centrale sia compatibile con la testina in tuo possesso .
      saluti G F Nicosia

      Commenta


      • Ciao a tutti, io sono un privato che ha un decespugliatore Shibaura SK571 DLX e che chiede se è possibile montarci sopra un troncarami. L apotenza del Decespugliatore è di 62.5 CC. Se qualcuno ha informazioni in merito non esiti a rispondere.
        Grazie a tutti GIANALPINO

        Commenta


        • Originalmente inviato da GIANALPINO Visualizza messaggio
          Ciao a tutti, io sono un privato che ha un decespugliatore Shibaura SK571 DLX e che chiede se è possibile montarci sopra un troncarami. L apotenza del Decespugliatore è di 62.5 CC. Se qualcuno ha informazioni in merito non esiti a rispondere.
          Grazie a tutti GIANALPINO
          Per troncarami intendi l'aplicazione dotata di spranga e catena tipo motosega, vero?

          Tecnicamente si. Qui c'è solo una coppia conica a 90 ° quindi non rischi di spaccare nulla per eccessiva potenza erogata. Ma la domanda è : ha senso lavorare in verticale con un motore così pesante?

          Inoltre: la shibaura ha annunciato pochi mesi fa di aver cessato la produzione di decespugliatori, tosasiepi, soffiatori e relativi accessori. Andrà avanti solo la fornitura dei ricambi, nei tempi previsti dalle leggi internazionali.

          p.s. a me risulta che quel dece sia un 65,5 cc e non 62 cc.!!

          Commenta


          • umh.. qui siamo in 3.. e in 3 abbiamo caratteristiche differenti.
            io ricordavo che il modello in questione sviluppasse 3cv con 56,5cc.
            e andando a controllare pure il sito mi da ragione.. è sbagliato?


            max, una domanda, ma ammesso che esista l'accessorio potatore, non sarebbe un po' troppo affaticante per il flessibile? considerando poi che si tratta di un motore non indifferente? ovviamente se lo si usa per tagliare rami già di alcuni cm di diametro e non ramoscelli trasparenti.
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • rettifico, ho sbagliato a scrivere io, effettivamente è un 56,5 cc. come giustamente indicato nel link sopra.

              l'accesorio potatore cmq ha assorbimenti di potenz simili alla coppia conica da taglio erba, quindi è installabile.

              Commenta


              • c'è sempre da imparare, ero convinto che durante il taglio il potatore assorbisse parecchia potenza in più di quella che viene assorbita normalmente da una testina durante lo sfalcio dell'erba.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                  c'è sempre da imparare, ero convinto che durante il taglio il potatore assorbisse parecchia potenza in più di quella che viene assorbita normalmente da una testina durante lo sfalcio dell'erba.
                  Questi problemi si hanno utilizzando l'applicazione tosasiepi, per lo sramatore non ci sono particolari controindicazioni.
                  Sugli spalleggiati è importante curare bene l'ingrassaggio del albero felssibile.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Inoltre: la shibaura ha annunciato pochi mesi fa di aver cessato la produzione di decespugliatori, tosasiepi, soffiatori e relativi accessori. Andrà avanti solo la fornitura dei ricambi, nei tempi previsti dalle leggi internazionali.
                    p.s. a me risulta che quel dece sia un 65,5 cc e non 62 cc.!!
                    Non mi risulta che shibaura abbia cessato la produzione ma solo l'importazione in Italia tramite Fiaba, da quello che mi è stato riferito essendo posessore di un soffiatore spalleggiato (che va da dio da 4 anni). M'informerò meglio perchè ero interessato ad acquistare un multifunzione shibaura, molto valido da quello che mi è stato detto e volevo provarlo.
                    Si dice anche che fino al 2006 shibaura abbia prodotto anche molti blocchi nudi per Stihl, compresi alcuni tosasiepi, che sia vero?

                    Il più grosso dece in commercio in cc. credo che sia il 62 cc dell'Active che penso di acquistare a breve sperando magari di provarlo prima. Hp dichiarati 4.5 e tecnici Active si dicono disposti a confronto diretto con prova al banco con qualsiasi altro dece per confrontare le potenze dichiarate. L'unica cosa da vedere sarà l'affidabilità che credo per la filosofia dell'azienda nn dovrebbe riservare brutte sorprese.
                    Si dicono molto fiduciosi anche confronto con lo Stihl che dichiara 3.8 Hp. Sarà vero?
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                      Non mi risulta che shibaura abbia cessato la produzione ma solo l'importazione in Italia tramite Fiaba, da quello che mi è stato riferito essendo posessore di un soffiatore spalleggiato (che va da dio da 4 anni). M'informerò meglio perchè ero interessato ad acquistare un multifunzione shibaura, molto valido da quello che mi è stato detto e volevo provarlo.
                      Per rispondere ho telefonato appositamente ai vertici di fiaba.
                      Confermo la cessazione della produzione di: decespugliatori, soffiatori e tosasiepi da parte di shibaura.
                      Motivazione ufficiale comunicata dal costruttore giapponese: motori non più in linea con le normative sulle emissioni. aggiornarli sarebbe costato troppo in rapporto ai numeri venduti, pertanto la casa ha deciso di sospendere la produzione anche in attesa di tempi economicamente migliori.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        Per rispondere ho telefonato appositamente ai vertici di fiaba.
                        Sei stato più rapido del servizio clienti Fiaba a cui ho scritto ieri sera per sentire cosa dicevano.

                        Li hai proprio bruciati sul tempo, mi devono ancora rispondere.

                        Grazie della notizia, dovrò cercar di orientarmi su qualcos'altro. Peccato perchè del soffiatore ero veramente contento, mai cambiato niente, neanche la candela.
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                          Il più grosso dece in commercio in cc. credo che sia il 62 cc dell'Active che penso di acquistare a breve sperando magari di provarlo prima. Hp dichiarati 4.5 e tecnici Active si dicono disposti a confronto diretto con prova al banco con qualsiasi altro dece per confrontare le potenze dichiarate. L'unica cosa da vedere sarà l'affidabilità che credo per la filosofia dell'azienda nn dovrebbe riservare brutte sorprese.
                          Si dicono molto fiduciosi anche confronto con lo Stihl che dichiara 3.8 Hp. Sarà vero?
                          Non dimentichiamo il marchio Jonsered con il suo BC-2255, motore Clean Power anch'esso da 3,8hp come lo Stihl FS-550.
                          Provato... il motore è praticamente a dir poco MOSTRUOSO...
                          coppia a palate e accelerazione quasi degna di una 346xp
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • dece blue bird

                            ciao a tutti sono nuovo e anche poco pratico di pc, ho da poco acquistato un blue bird p410 vorrei sapere come vanno ,finora ho usato uno shindaiwa 26cc , sono sceso come qualita',grazie

                            Commenta


                            • salito sicuramente no..... che motore monta?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                salito sicuramente no..... che motore monta?
                                Concordo, quello è un 38,6 cc.
                                Sicuramente hai speso poco, ma purtroppo, confrontato con shindaiwa, avrai poco... le prestazioni sono discrete e l'affidabilità passabile. Sono motori che la blue bird ha fatto nuovi partendo da zero qualche anno fa ma come la vecchia serie non brillano particolarmente. Diciamo senza imfamia e senza lode.

                                Commenta


                                • Ciao, mi chiamo Umberto, sono un nuovo iscritto e saluto tutti i partecipanti a questo interessantissimo forum.
                                  Possiedo una casa in montagna, dove trascorro i mesi estivi e provvedo personalmente allo sfalcio dell'erba.
                                  Purtroppo, il decespugliatore, un Euromac by McCulloch, dopo 15 anni di servizio, ha deciso di andare in pensione e pertanto mi trovo nella condizione di doverlo sostituire.
                                  Tenete presente che la superficie da falciare è di 1500/2000 mq., parte in piano e parte scoscesa (solo erba), l'attuale decespugliatore, di cui non ricordo il modello, ha una cilindrata di 26 cc., talvolta si trova in difficoltà con l'erba più tenace ed ha l'impugnatura a manubrio.
                                  Personalmente, sarei orientato su Honda , Stihl, Shindaiwa, ecc. e comunque su marche che abbiano un'assistenza in provincia di Udine.
                                  Voi cosa mi consigliate?
                                  Oltre alla marca e modello, è preferibile rimanere sull'impugnatura a manubrio, passare a quella singola o quello a spalla? (Considerate anche, che ho la veneranda età di 59 anni).
                                  Ringrazio anticipatamente tutti quelli che cortesemente vorranno rispondermi.
                                  Umberto.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da byumma Visualizza messaggio
                                    Ciao, mi chiamo Umberto, sono un nuovo iscritto e saluto tutti i partecipanti a questo interessantissimo forum.
                                    Possiedo una casa in montagna, dove trascorro i mesi estivi e provvedo personalmente allo sfalcio dell'erba.
                                    Purtroppo, il decespugliatore, un Euromac by McCulloch, dopo 15 anni di servizio, ha deciso di andare in pensione e pertanto mi trovo nella condizione di doverlo sostituire.
                                    Tenete presente che la superficie da falciare è di 1500/2000 mq., parte in piano e parte scoscesa (solo erba), l'attuale decespugliatore, di cui non ricordo il modello, ha una cilindrata di 26 cc., talvolta si trova in difficoltà con l'erba più tenace ed ha l'impugnatura a manubrio.
                                    Personalmente, sarei orientato su Honda , Stihl, Shindaiwa, ecc. e comunque su marche che abbiano un'assistenza in provincia di Udine.
                                    Voi cosa mi consigliate?
                                    Oltre alla marca e modello, è preferibile rimanere sull'impugnatura a manubrio, passare a quella singola o quello a spalla? (Considerate anche, che ho la veneranda età di 59 anni).
                                    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che cortesemente vorranno rispondermi.
                                    Umberto.
                                    Ciao Umberto e benvenuto!
                                    se un 26 cc si trova in difficoltà allora ti conviene rimanere su un 30 - 35cc così da non appesantirti troppo e allo stesso tempo da non faticare a portare in giro un peso inutile
                                    se ti sei trovato bene con l'impugnatura a manubrio continua con quella, anche perchè è in genre quella che ti permette di lavorare con la schiena più dritta possibile, cosa non da poco se si soffre (non so se è il tuo caso) di mal di schiena.
                                    marche:
                                    come hai giustamente osservato ci serve una marca la cui assistenza sia presente dalle tue parti, dipende da quanto vuoi spendere.
                                    e in secondo luogo se vuoi andare sul 4T o se vuoi rimanere sul 2T.
                                    dammi queste informazioni e vedrò di aiutarti al meglio
                                    Ciao,
                                    Luca
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      Ciao Umberto e benvenuto!
                                      se un 26 cc si trova in difficoltà allora ti conviene rimanere su un 30 - 35cc così da non appesantirti troppo e allo stesso tempo da non faticare a portare in giro un peso inutile
                                      se ti sei trovato bene con l'impugnatura a manubrio continua con quella, anche perchè è in genre quella che ti permette di lavorare con la schiena più dritta possibile, cosa non da poco se si soffre (non so se è il tuo caso) di mal di schiena.
                                      marche:
                                      come hai giustamente osservato ci serve una marca la cui assistenza sia presente dalle tue parti, dipende da quanto vuoi spendere.
                                      e in secondo luogo se vuoi andare sul 4T o se vuoi rimanere sul 2T.
                                      dammi queste informazioni e vedrò di aiutarti al meglio
                                      Ciao,
                                      Luca
                                      Innanzitutto grazie per avermi risposto.
                                      Per quello che riguarda la spesa non credo di potermela cavare con meno di 350/400 €.
                                      Per quello che invece riguarda la scelta tra un 4T o un 2T, mi rimetto alla tua esperienza.
                                      Ciao.
                                      Umberto.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da byumma Visualizza messaggio
                                        Innanzitutto grazie per avermi risposto.
                                        Per quello che riguarda la spesa non credo di potermela cavare con meno di 350/400 €.
                                        Per quello che invece riguarda la scelta tra un 4T o un 2T, mi rimetto alla tua esperienza.
                                        Ciao.
                                        Umberto.
                                        Ciao Umberto,
                                        allora, se vuoi rimanere su stihl (made in germany) ti consiglio l' fs 130 (anche perchè è il primo disponibile con doppia impugnatura) è un 36cc, 1,9hp e pesa 6kg, il prezzo di listino è di 579€ (un po' fuori budget credo)http://www.stihl.it/
                                        per Shindaiwa (made in japan) potresti andare sul C 3410 è un 34cc e sviluppa 1,4hp con un peso di 6,6 kg.http://www.shindaiwa.com/eur/it/prod...410x_c3410.php
                                        entrambi sono motori che sfruttano il principio del motore 4T a miscela, fanno un po' meno rumore e inquinano meno (credo però che non siano comunque omologati euro 2.
                                        per il 2T c'è l'efco DS 3200 T, un dece di nuova concezione, made in italy, euro 2. è un 30cc, sviluppa 1,5 hp e pesa 6,3 kg (questo però credo compresi apparecchio di taglio e pieno, 1kg circa)
                                        della efco in zona udine ci sono 6 rivenditori, basta che li cerchi sul motore di ricerca del sito efco: http://www.efco.it/ListaRivenditori.jsp
                                        qui il link al dece : http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=509
                                        SE invece vuoi andare sul 4T puoi prendere l'efco DS 3600 4T, monta motore honda (a mio parere il migliore) e il resto efco, anche lui è omologato euro 2 ed è un 4T vero e proprio.
                                        sviluppa 1,6hp e pesa 7 kg (anche questo credo compreso apparato di taglio e pieno).http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=390
                                        E poi c'è echo (giapponese) ti consiglio l'srm 350 es "U" 34cc , 1,34hp e 7,1kg di peso. il prezzo di listino è di 521€.http://www.echo-italia.it/a_ITA_467_1.html

                                        sono tutte macchine professionali e valide, se poi confrontate ad un euromac è come passare dalla melma alla cioccolata, il colore è lo stesso ma la sostanza cambia
                                        se però vuoi rimanere il più possibile vicino al tuo budget credo che i migliori siano l'efco e lo shindaiwa, poi come prezzo echo e stihl.

                                        Ciao,
                                        Luca
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                          Ciao Umberto,
                                          allora, se vuoi rimanere su stihl (made in germany) ti consiglio l' fs 130 (anche perchè è il primo disponibile con doppia impugnatura) è un 36cc, 1,9hp e pesa 6kg, il prezzo di listino è di 579€ (un po' fuori budget credo)http://www.stihl.it/
                                          per Shindaiwa (made in japan) potresti andare sul C 3410 è un 34cc e sviluppa 1,4hp con un peso di 6,6 kg.http://www.shindaiwa.com/eur/it/prod...410x_c3410.php
                                          entrambi sono motori che sfruttano il principio del motore 4T a miscela, fanno un po' meno rumore e inquinano meno (credo però che non siano comunque omologati euro 2.
                                          per il 2T c'è l'efco DS 3200 T, un dece di nuova concezione, made in italy, euro 2. è un 30cc, sviluppa 1,5 hp e pesa 6,3 kg (questo però credo compresi apparecchio di taglio e pieno, 1kg circa)
                                          della efco in zona udine ci sono 6 rivenditori, basta che li cerchi sul motore di ricerca del sito efco: http://www.efco.it/ListaRivenditori.jsp
                                          qui il link al dece : http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=509
                                          SE invece vuoi andare sul 4T puoi prendere l'efco DS 3600 4T, monta motore honda (a mio parere il migliore) e il resto efco, anche lui è omologato euro 2 ed è un 4T vero e proprio.
                                          sviluppa 1,6hp e pesa 7 kg (anche questo credo compreso apparato di taglio e pieno).http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=390
                                          E poi c'è echo (giapponese) ti consiglio l'srm 350 es "U" 34cc , 1,34hp e 7,1kg di peso. il prezzo di listino è di 521€.http://www.echo-italia.it/a_ITA_467_1.html

                                          sono tutte macchine professionali e valide, se poi confrontate ad un euromac è come passare dalla melma alla cioccolata, il colore è lo stesso ma la sostanza cambia
                                          se però vuoi rimanere il più possibile vicino al tuo budget credo che i migliori siano l'efco e lo shindaiwa, poi come prezzo echo e stihl.

                                          Ciao,
                                          Luca

                                          Ciao Luca
                                          Ti ringrazio per i consigli veramente esaustivi.

                                          Ciao.
                                          Umberto

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Concordo, quello è un 38,6 cc.
                                            Sicuramente hai speso poco, ma purtroppo, confrontato con shindaiwa, avrai poco... le prestazioni sono discrete e l'affidabilità passabile. Sono motori che la blue bird ha fatto nuovi partendo da zero qualche anno fa ma come la vecchia serie non brillano particolarmente. Diciamo senza imfamia e senza lode.
                                            ciao ,grazie x le info ,ho speso 150 eur,e' usato,ma molto poco ed era di un collega .in effetti volevo spenderci un po' di piu ,forse sono stato un po precipitoso.volevo acquistare quelle catene che si usano x i rovi ,rischio di far sforzare troppo l'albero?;lo shindaiwa(ce l'ho ancora)sopporterebbe meglio lo sforzo? grazie ancora

                                            Commenta


                                            • salve a tutti sono un nuovo iscritto e quindi ancora inesperto su come porre i quesiti.
                                              posseggo un dece maruyama ed ho avuto un piccolo problema: prima di accenderlo ho avuto la poco brillante idea di effettuare un manutenzione fai da te. risultato:smonto il tubo di pescaggio miscela apro il primer ed all'interno scappano via le palline di non ritorno della benzina!ricerca vana! non piu'ritrovate. adesso quindi la benzina che pompo al carburatore ritorna indietro e non si accende .come posso risolvere???

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da frankin Visualizza messaggio
                                                salve a tutti sono un nuovo iscritto e quindi ancora inesperto su come porre i quesiti.
                                                posseggo un dece maruyama ed ho avuto un piccolo problema: prima di accenderlo ho avuto la poco brillante idea di effettuare un manutenzione fai da te. risultato:smonto il tubo di pescaggio miscela apro il primer ed all'interno scappano via le palline di non ritorno della benzina!ricerca vana! non piu'ritrovate. adesso quindi la benzina che pompo al carburatore ritorna indietro e non si accende .come posso risolvere???
                                                Da come la descrivi mi pare ci capire che sia la stessa pompa carburante che montavano i mitsubishi t 200e t240.....
                                                le sfere di plastica non si trovano di ricambio, danno solo la pompa completa. So che costa abbastanza cara, il lire mi ricordo si vendeva sulle 35.000.....

                                                Commenta


                                                • Grazie max. da quello che ricordo la scritta riporta 180 M2, cerchero' di essere piu'
                                                  preciso appena vado in campagna, se come dici monta quel motore sai in quale sito posso acquistare la pompetta??

                                                  Commenta


                                                  • buongiorno a tutti,
                                                    ho letto su questo forum, in passato, dei problemi di grippaggio del dece Echo srm 5000 prima serie, in particolare dal precisissimo Sam85.
                                                    Io ne ho aquistato uno che purtroppo ha grippato, la cosa strana è che monta una sola fascia elastica sul pistone, tipico della serie "incriminata", ma sembra avere la sede per due..... come se una mancasse.
                                                    Cosa ne pensate?
                                                    Come mi consigliate di comportarmi, considerato che è ancora in garanzia? (penso,fabbricato nel 2006 e aquistato l' anno dopo)

                                                    Grazie a tutti e complimenti per la competenza.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Formac Visualizza messaggio
                                                      buongiorno a tutti,
                                                      ho letto su questo forum, in passato, dei problemi di grippaggio del dece Echo srm 5000 prima serie, in particolare dal precisissimo Sam85.
                                                      Io ne ho aquistato uno che purtroppo ha grippato, la cosa strana è che monta una sola fascia elastica sul pistone, tipico della serie "incriminata", ma sembra avere la sede per due..... come se una mancasse.
                                                      Cosa ne pensate?
                                                      Come mi consigliate di comportarmi, considerato che è ancora in garanzia? (penso,fabbricato nel 2006 e aquistato l' anno dopo)

                                                      Grazie a tutti e complimenti per la competenza.
                                                      Esattamente, di che macchina stiamo parlando?

                                                      Commenta


                                                      • Parlo del modello in generale, che aveva questo problema.
                                                        Se ne parlava ad esempio qui.
                                                        Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                                                        l' ECHO srm 5000 è un classico dece 52cc. da 2,5 CV tuttora in commercio che costa sui 500 euro. Il mio avrà al massimo 15 ore di lavoro ma ha perso potenza ed ha cominciato ad avere un rumore tipo vibrazione al motore, da lì il controllo e la diagnosi.
                                                        Grazie per l'attenzione MaxB.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Formac Visualizza messaggio
                                                          Parlo del modello in generale, che aveva questo problema.
                                                          Se ne parlava ad esempio qui.
                                                          Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                                                          l' ECHO srm 5000 è un classico dece 52cc. da 2,5 CV tuttora in commercio che costa sui 500 euro. Il mio avrà al massimo 15 ore di lavoro ma ha perso potenza ed ha cominciato ad avere un rumore tipo vibrazione al motore, da lì il controllo e la diagnosi.
                                                          Grazie per l'attenzione MaxB.
                                                          Ciao Formac,
                                                          Per sapere senza ombra di dubbi se il tuo dece appartiene ancora alla prima versione basta che controlli il coprifiltro del carburatore, se è fissato da 2 viti zingate è della 2° versione, se invece è a scatto ovvero si apre senza attrezzi è un dece 1° versione.
                                                          in ogni caso io sapevo che i dece avevano problemi nello scarico dei fumi e che quindi grippavano, e che la modifica mi pare consistesse nel cambio della camicia e del pistone, e forse (ma questa modifica non so se fu fatta anche ai dece problematici già venduti o solo a quelli nuovi) modifiche al carburatore.
                                                          Comunque un dece con solo 15 ore di lavoro a meno che non sia stato fatto lavorare con una miscela troppo magra non dovrebbe grippare! portalo subito dove l'hai comprato e tira bene le orecchie al venditore!
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • Grazie per le risposte e i messaggi.

                                                            Vi farò sapere come andrà a finire.
                                                            Ciao a tutti.

                                                            Commenta


                                                            • buon giorno a tutti, possiedo un decespugliatore stihl fs120 r ieri ho notato che il blocco motore gira facendo degli scatti sullo stelo! ma è normale una cosa del genere??
                                                              Grazie!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X