MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da gundam74 Visualizza messaggio
    cia fede73
    io abito a trani (bari), il mio budget e di +/- 300€ un 4t costerebbe di più.poichè l'utilizzo non è continuo ho visto su ebay il tj 45e kawa prezzo 295€ + 12 accessori e un Echo srm 330 es a 299€ . in entrambi i centri assistenza distano dal mio paese circa 25-27 km (kawa /Ruvo di puglia -- echo/ terlizzi) ora basandovi sulla vostra esperienza cosa mi consigliate di acquistare e perchè?

    Mio padre ha un SRM 3805 che dovrebbere essere un 36 di cilindrata, affidabilissimo per carità ma in fatto di potenza il Shindaiwa T35 che avevo sulla stessa erba rendeva un 30% in più.

    Io andrei ad occhi chiusi sul Kawa, l'unica cosa dobbia magari è l'asta e la coppia conica che magari nn sono il massimo se nn originali Kawa.

    Originalmente inviato da nick23 Visualizza messaggio
    ciao a tutti,alla fine ho preso il kawasaki th 48 zp.insieme al dece mi danno qualche accessorio.vorrei sapere che utilizzo si fa della testina professionale multifilo in allumino.se volete vedere la foto per capire meglio andate su agrieuro.com grazie
    OTTIMO ACQUISTO!!!!!! Vorrei tanto confrontarlo sul campo con altri della stess fascia.

    Per l'accessorio c'è l'apposito forum testine filo e consigli info ecc
    Ultima modifica di deturpator; 02/10/2009, 18:59. Motivo: aggiunta
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Originalmente inviato da gundam74 Visualizza messaggio
      cia fede73
      io abito a trani (bari), il mio budget e di +/- 300€ un 4t costerebbe di più.poichè l'utilizzo non è continuo ho visto su ebay il tj 45e kawa prezzo 295€ + 12 accessori e un Echo srm 330 es a 299€ . in entrambi i centri assistenza distano dal mio paese circa 25-27 km (kawa /Ruvo di puglia -- echo/ terlizzi) ora basandovi sulla vostra esperienza cosa mi consigliate di acquistare e perchè?
      come ti hanno detto gli altri è meglio il Kawa se tutto originale, se hai asta e coppia conica non originale lascia perdere, soprattutto Blue Bird.
      L'Echo è piccino, per fare un paragone devi considerare almeno l' SRM 410.
      L'assistenza a 30 km da casa non è davvero il massimo.... risparmi 30 euro sull'acquisto ma li spendi in tempo, benzina, nervoso alla prima noia che ti succede....

      Commenta


      • Eccomi qui per un consiglio o una conferma da parte dei disboscatori ho preso in carico ultimamente un lavoro di "bonifica" di un terreno in pratica è circondato da siepe per piu di un km, questa siepe è larga circa 6 metri piante ad alto fusto e una fittissima sterpaglia di piante dai 5 ai 10-15 cm di diametro. Ho iniziato pulendo la sterpaglia col robin a 4t e devo dire che ho paura di ucciderlo questa volta, oltre ad andare a rilento. Lui non da segno di cedimento ma lo sento davvero sotto sforzo dato che questo genere di lavori solitamente li facevo con l'fs480 e è scoppiato pure quello dopo 6 anni. Che macchina mi consigliate? ho un 2t 35cc che non mi metto nemmeno perchè è abbastanza spompo. il tutto verrà macinato con una trinciatrice forestale a fine lavoro.
        Il 550 credo sia un pò troppo, vado ancora di 480? Come assistenza ho husqvarna e stihl il resto meglio evitare dato che sono poco piu che ferramenta i distributori.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
          Eccomi qui per un consiglio o una conferma da parte dei disboscatori ho preso in carico ultimamente un lavoro di "bonifica" di un terreno in pratica è circondato da siepe per piu di un km, questa siepe è larga circa 6 metri piante ad alto fusto e una fittissima sterpaglia di piante dai 5 ai 10-15 cm di diametro. Ho iniziato pulendo la sterpaglia col robin a 4t e devo dire che ho paura di ucciderlo questa volta, oltre ad andare a rilento. Lui non da segno di cedimento ma lo sento davvero sotto sforzo dato che questo genere di lavori solitamente li facevo con l'fs480 e è scoppiato pure quello dopo 6 anni. Che macchina mi consigliate? ho un 2t 35cc che non mi metto nemmeno perchè è abbastanza spompo. il tutto verrà macinato con una trinciatrice forestale a fine lavoro.
          Il 550 credo sia un pò troppo, vado ancora di 480? Come assistenza ho husqvarna e stihl il resto meglio evitare dato che sono poco piu che ferramenta i distributori.
          FS480, (settimana prossima mi arriva il fratellino l'FR450, speriamo si comporti bene come l'FS450 ) io riprenderei ancora il 480 è un ottimo compromesso, anche se a giudicare dal lavoro che devi svolgere non direi che il 550 è troppo, meglio averne di più che di meno in questo genere di lavori, sicuramente costa una schioppettata in più........... altrimenti interessanti ci sono gli zenoah della serie BCZ50..., ma se non hai assistenza .....

          Con questo sotto faresti prima, consuma parecchio ma è un dettaglio




          Ciao

          Commenta


          • grazie mille fede73
            alla prossima

            Commenta


            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
              Eccomi qui per un consiglio o una conferma da parte dei disboscatori ho preso in carico ultimamente un lavoro di "bonifica" di un terreno in pratica è circondato da siepe per piu di un km, questa siepe è larga circa 6 metri piante ad alto fusto e una fittissima sterpaglia di piante dai 5 ai 10-15 cm di diametro. Ho iniziato pulendo la sterpaglia col robin a 4t e devo dire che ho paura di ucciderlo questa volta, oltre ad andare a rilento. Lui non da segno di cedimento ma lo sento davvero sotto sforzo dato che questo genere di lavori solitamente li facevo con l'fs480 e è scoppiato pure quello dopo 6 anni. Che macchina mi consigliate? ho un 2t 35cc che non mi metto nemmeno perchè è abbastanza spompo. il tutto verrà macinato con una trinciatrice forestale a fine lavoro.
              Il 550 credo sia un pò troppo, vado ancora di 480? Come assistenza ho husqvarna e stihl il resto meglio evitare dato che sono poco piu che ferramenta i distributori.
              Puoi postare delle foto? giusto per capire.... Secondo me puoi passare sopra direttamente a tutto con una trincia forestale forse nn le hai mai viste funzionare o forse nn si riesce ad accedere cmq dai un'occhiata qui http://www.youtube.com/watch?v=OrQPVb0Nif8

              Per il dece a questo punto se Husqvarna ha comprato la Zenoha, come ho visto ha già messo in commercio qualche dece rosso vestito di arancione può darsi che anche il 50 della zenoha magari a breve lo commercializzino anche arancione, poi bisogna vedere il prezzo....... magari costa come lo sthil
              Ultima modifica di deturpator; 04/10/2009, 18:04. Motivo: aggiunta
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Husqvarna ha da qualche mese in catalogo il modello 253 RJ, che dovrebbe essere dotato del motore Zenoah 50 cc.
                Se non ricordo male meno di 700 € a listino.
                In questo momento non riesco più a trovare il PDF perchè il sito Husqvarna è appena stato rinnovato.

                Ciao.

                Commenta


                • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                  Husqvarna ha da qualche mese in catalogo il modello 253 RJ, che dovrebbe essere dotato del motore Zenoah 50 cc.
                  Se non ricordo male meno di 700 € a listino.
                  In questo momento non riesco più a trovare il PDF perchè il sito Husqvarna è appena stato rinnovato.

                  Ciao.

                  dovrebbe essere questo http://www.husqvarna.com/it/landowne...cutters/253rj/

                  Cmq a vederlo sembra un pò deboluccio di asta sarà perchè la foto è del 343 e le specifiche dell'asta nn ci sono..... poi sembra che con il manubrio nn lo facciano e neanche a zaino
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • perche non lo prendete zenoah scusa? e affidabilissimo e costera sicuramente meno dell'huqvarna

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                      Puoi postare delle foto? giusto per capire.... Secondo me puoi passare sopra direttamente a tutto con una trincia forestale forse nn le hai mai viste funzionare o forse nn si riesce ad accedere cmq dai un'occhiata qui http://www.youtube.com/watch?v=OrQPVb0Nif8

                      Per il dece a questo punto se Husqvarna ha comprato la Zenoha, come ho visto ha già messo in commercio qualche dece rosso vestito di arancione può darsi che anche il 50 della zenoha magari a breve lo commercializzino anche arancione, poi bisogna vedere il prezzo....... magari costa come lo sthil
                      Per le foto è un pò un problema comunque vedo se l'aiutante ha un mezzo per fare foto, la trincia ce l'ho applicata al trattore ma non si può utilizzare perchè praticamente è una "siepe" lungo il confine e ha sconfinato anche anche sulla pendenza del fosso ma in mezzo ci sono piante grosse diciamo dai 40 ai 100 cm di diametro che andranno tagliate con la motosega ma per accedere a queste bisogna pulire tutta la sterpaglia in mezzo, non so se mi spiego, è tutto un intrico alto 3-4 metri e in mezzo ci sono piante di olmo platano frassino pioppo e robinia principalmente (insomma un pò di tutto). alte dai 15 ai 20 metri ma non direttamente accessibili con la motosega.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                        perche non lo prendete zenoah scusa? e affidabilissimo e costera sicuramente meno dell'huqvarna
                        Semplicemente perchè Robbier ha detto che avrebbe prediletto Husqvarna o Stihl per la vicinanza dell'assistenza.

                        Ciao.

                        Commenta


                        • Ciao Robbier,
                          visto che decidere è sempre difficile, la butto li, se lo stihl fs480 scoppiato l'hai ancora ( bisognerebbe capire cosa intendi per scoppiato, immagino motore), non potrebbe diventare un vantaggio prenderne uno identico e nel caso, in un futuro il più lontano possibile, poter sfruttare i pezzi buoni del vecchio come ricambi? (asta, bobina, etc)......


                          Ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                            Ciao Robbier,
                            visto che decidere è sempre difficile, la butto li, se lo stihl fs480 scoppiato l'hai ancora ( bisognerebbe capire cosa intendi per scoppiato, immagino motore), non potrebbe diventare un vantaggio prenderne uno identico e nel caso, in un futuro il più lontano possibile, poter sfruttare i pezzi buoni del vecchio come ricambi? (asta, bobina, etc)......


                            Ciao
                            ciao Robbier, in effetti se sei stato contento dell'operato del tuo stilh il discorso di Ld-125 non fa una piega, del resto con il costo dei pezzi di ricambio e gli accessori che hai già , hai solo di che guadagnarci

                            se poi hai voglia di cambiare (cosa per certi versi comprensibile ), è un'altra storia
                            Roberto .g.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                              Per le foto è un pò un problema comunque vedo se l'aiutante ha un mezzo per fare foto, la trincia ce l'ho applicata al trattore ma non si può utilizzare perchè praticamente è una "siepe" lungo il confine e ha sconfinato anche anche sulla pendenza del fosso ma in mezzo ci sono piante grosse diciamo dai 40 ai 100 cm di diametro che andranno tagliate con la motosega ma per accedere a queste bisogna pulire tutta la sterpaglia in mezzo, non so se mi spiego, è tutto un intrico alto 3-4 metri e in mezzo ci sono piante di olmo platano frassino pioppo e robinia principalmente (insomma un pò di tutto). alte dai 15 ai 20 metri ma non direttamente accessibili con la motosega.
                              Ora hai chiarito meglio il discorso. Quando hai detto che passi con la trincia forestale nn sapevo che c'era di mezzo il fosso e nn vi si può accedere per le piante di grosso diametro.

                              A questo punto ma sicurmente l'hai pensato anche tu una trincia sul braccio del trattore nn ti darebbe una bella mano a fare almeno il più grosso giusto da fare luce in mezzo a tutto quel casino?

                              Comunque ho capito, bisogna armarsi di pazienza e procedere piano piano.

                              Per il dece, nn è che hai anche Active nella tua zona?

                              Ciao
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Ld-125 il 480 vecchio ce l'ho ma è un pò distrutto si è rotto un cuscinetto di banco e ha fatto un pò di danni però qualche pezzo in effetti si potrebbe recuperare. Oggi rientrando a casa sono andato a dare un occhiata, allora quello che vende husqvarna ha solo roba piccola fino a 35 però in pronta consegna ha un kawasaki 48 con l'asta non originale e sinceramente mi sembra anche scarsina a 370 euri. Sono andato da quello della stihl e mi ha detto che può bastarmi l'fs250 e mi fa 600 euri però sinceramente mi sembra leggerino per il lavoro che devo fare. Il 480 lo tiene solo su ordinazione ma ci vuole troppo tempo perchè mi ha detto una 15ina di giorni. Entro questa settimana devo avere la macchina perchè altrimenti non finisco più domani vado da un altro che vende stihl e vediamo.

                                Deturpator, si il primo giorno sono andato col braccetto da fossi ma ho perso tutta la mattina a togliere una vecchia recinzione metallica che si era aggrovigliata sulla fresetta. Mi ero dimenticato anche questo particolare in pratica si è presa in mezzo a questa maledizione di piante anche una recinzione con relativi pali in cemento per il 90% abbattuta a terra ho trovato anche sassi belli grossi probabilmente quelli che trovavano arando insomma è un inferno infatti mi sono preso tempo.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                  .......
                                  Deturpator, si il primo giorno sono andato col braccetto da fossi ma ho perso tutta la mattina a togliere una vecchia recinzione metallica che si era aggrovigliata sulla fresetta. Mi ero dimenticato anche questo particolare in pratica si è presa in mezzo a questa maledizione di piante anche una recinzione con relativi pali in cemento per il 90% abbattuta a terra ho trovato anche sassi belli grossi probabilmente quelli che trovavano arando insomma è un inferno infatti mi sono preso tempo.
                                  Immaginavo ci fossero altri problemi........ quando vai dall'altro Sthil compra anche un bel pò di pazienza se ne ha, ne avariai sicuramente bisogno con quel groviglio auguri............
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • comodità

                                    Salve a tutti, non sono un esperto come tutti voi di decespugliatori, me spesso leggo i vostri post.
                                    ora in particolare questo si è fatto lungo e può essere che l'argomento di cui tratterò sia già stato battuto.

                                    Possiedo un efco con zaino, ora il modello nn ricordo, comunque attualmente lo sto utilizzando per pulire un uliveto scosceso da rovi molto alti. Il mio problema è il la fatica. Sento molto la fatica sia sulla schiena che sulle braccia dato che devo continuamente alzare ed abbassare il braccetto del dece per disboscare i rovi.
                                    Stavo pensando ad un decespugliatore senza zaino soprattutto quelli con l'impignatura doppia, con il manubrio per intenderci(nn so se abbia un nome). Forse sono meno potenti di quello attuale però si ridurrebbe la mia fatica.

                                    Che potete suggerirmi?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da morpheus106 Visualizza messaggio
                                      Salve a tutti, non sono un esperto come tutti voi di decespugliatori, me spesso leggo i vostri post.
                                      ora in particolare questo si è fatto lungo e può essere che l'argomento di cui tratterò sia già stato battuto.

                                      Possiedo un efco con zaino, ora il modello nn ricordo, comunque attualmente lo sto utilizzando per pulire un uliveto scosceso da rovi molto alti. Il mio problema è il la fatica. Sento molto la fatica sia sulla schiena che sulle braccia dato che devo continuamente alzare ed abbassare il braccetto del dece per disboscare i rovi.
                                      Stavo pensando ad un decespugliatore senza zaino soprattutto quelli con l'impignatura doppia, con il manubrio per intenderci(nn so se abbia un nome). Forse sono meno potenti di quello attuale però si ridurrebbe la mia fatica.

                                      Che potete suggerirmi?
                                      la fatica sarebbe ridotta solo perche hai peso e vibrazioni solo sulle braccia, in questi lavori , se non si ha un allenamento in proposito, è consigliabile quando possibile distribuire il lavoro in piu tappe

                                      Commenta


                                      • Penso (e potete confermare o smentire) che se si utilizza un decespugliatore con il manubrio (a prescindere dal peso) si ha un postura di lavoro più dritta con il corpo rispetto all'utilizzo dell'asta classica dove bisogna stare con una delle due spalle più avanzata rispetto all'altra.

                                        Non avendo mai provato un decespugliatore con il manubrio, cosa ne pensate in proposito?

                                        Ah il mio efco è un 8535.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                          Ld-125 il 480 vecchio ce l'ho ma è un pò distrutto si è rotto un cuscinetto di banco e ha fatto un pò di danni però qualche pezzo in effetti si potrebbe recuperare. Oggi rientrando a casa sono andato a dare un occhiata, allora quello che vende husqvarna ha solo roba piccola fino a 35 però in pronta consegna ha un kawasaki 48 con l'asta non originale e sinceramente mi sembra anche scarsina a 370 euri. Sono andato da quello della stihl e mi ha detto che può bastarmi l'fs250 e mi fa 600 euri però sinceramente mi sembra leggerino per il lavoro che devo fare. Il 480 lo tiene solo su ordinazione ma ci vuole troppo tempo perchè mi ha detto una 15ina di giorni. Entro questa settimana devo avere la macchina perchè altrimenti non finisco più domani vado da un altro che vende stihl e vediamo.

                                          Se hai esperienza con l'fs 480 lascia perdere il kawa perchè ti lascerebbe deluso. Il fatto è che i motori professionali stihl oltrechè essere molto po tenti , girano anche davvero forte. Il kawa invece è soltanto molto potente (ed affidabile).
                                          un rivenditore stihl riceve le macchine in 15 giorni solo perchè non ha voglia di fare l'ordine subito ed aspetta di mettere assieme altra merce.
                                          in tutta italia stihl consegna in massimo 48 ore dal ordine.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da morpheus106 Visualizza messaggio
                                            Penso (e potete confermare o smentire) che se si utilizza un decespugliatore con il manubrio (a prescindere dal peso) si ha un postura di lavoro più dritta con il corpo rispetto all'utilizzo dell'asta classica dove bisogna stare con una delle due spalle più avanzata rispetto all'altra.

                                            Non avendo mai provato un decespugliatore con il manubrio, cosa ne pensate in proposito?

                                            Ah il mio efco è un 8535.
                                            Io ho pravato sia spalleggiato, a manubrio ed impugnatura classica.

                                            Per il lavoro che devi fare se si tratta di alza-abbassa l'asta del dece lo zaino penso sia il più indicato.

                                            Come postura di lavoro il manubrio secondo me è il migliore: braccia distese e schiena diritta ma per alcuni lavori come il tuo nn penso sia indicato. Per dirti questa primavera nel campo di mio padre ho fatto una giornata lungo un fossato pieno di rovi, se avessi avuto un spallegiato invece del manubrio mi sarei fumato una sigaretta invece purtroppo ho solo il manubrio.........

                                            Per il tuo lavoro penso sia il migliore
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • kawa e bluebird

                                              scusa deturpator ho letto sopra che la blue bird usa motori kawasaki. la kawa fa solo 2 tempi, ma ...anche la blue bird costruisce solo 2tempi. per i 4 tempi si affida ad honda.
                                              insomma quanti tipi e marche di motori usa honda? proprio oggi ho scoperto che gli accessori potatore e tagliasiepi non lo preducono in casa ma si affidano ad altra marca italiana e poi lo distribuiscono....

                                              Commenta


                                              • ciao normalmente i costruttori di motori(honda in particolare) danno i loro propulsori ad aziende che poi eseguono l'assemblaggio o la vendita delle macchine.e' vero che il marchio prevalente rimane honda ma tutto il resto viene prodotto da altre aziende.credo che Honda sia quella che abbia il maggior numero di modelli di motori 4t sul mercato:decespugliatori,generatori,motopompe,motoc ariole,tagliaerba,trattorini ecc. ecc.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti, scusate se scrivo poco ma vi seguo abbastanza!! sopratutto ultimamente che mi è ritornata la scimmia per il dece...(ci avevo pensato due annetti fà e vi avevo pure chiesto info...poi, causa di forza maggiore, ho dovuto pensare di rimettermi in sesto, e quindi lasciar perdere; adesso sto un pò meglio x cui mi sono lanciato e, con un pò di presunzione, ho voluto prendere l'honda gx 35 4t con asta bluebird che si trova "in rete" .

                                                  che ne pensate? chi di voi lo usa? le alternative in zona erano poche ed a costi mediamente del 50% in più per un 35 cc a miscela decente.

                                                  Non ne farò un utilizzo intensivo e non devo disboscare...spero di aver fatto una scelta azzeccata per le mie necessità con un occhio ai consumi, inquinamento e decibel (che non fa mai male..) oltre alla "rottura" evitata della preparazione miscela.

                                                  Non appena arriva vi aggiorno sulla prova sul campo!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                                    scusa deturpator ho letto sopra che la blue bird usa motori kawasaki. la kawa fa solo 2 tempi, ma ...anche la blue bird costruisce solo 2tempi. per i 4 tempi si affida ad honda.
                                                    insomma quanti tipi e marche di motori usa honda? proprio oggi ho scoperto che gli accessori potatore e tagliasiepi non lo preducono in casa ma si affidano ad altra marca italiana e poi lo distribuiscono....
                                                    Volevi dire usa Bluebird...... Purtroppo un'azienda se nn molto conosciuta deve trovare sempre un diversivo per far un po di breccia nel mercato...

                                                    Nn tutti scrivono al forum per saper cosa comprare. Se una persona nn se ne intende e va dal negozio sotto casa a prendere un dece e trova blue bird e Husqvarna per esempio e magari vuole risparmiare qualche euro, Il blue bird lo comprerebbe ma nn avendolo mai sentito nominare da profano magari spende qualcosa in più ed acquista Husqvarna.

                                                    Invece se sul dece Blue Bird trova un motore Kawa allora cambia, un nome conosciuto (a livello 2 ruote) e sinonimo (per il cliente) di qualità lo compra immediatamente....

                                                    Per quanto riguarda l'uso del propulsore Honda credo stia nel fatto di completare la propria gamma di prodotti con una macchina che ormai tutte le concorrenze hanno in listino.

                                                    Anche a loro nn manca nulla e quando si presentano da un rivenditore per piazzare la loro merce possono contare sul fatto che possono proporre una gamma di prodotti completa per tutti gli utenti.
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • il dece mi è arrivato(kawasaki th 48 zp spalleggiato).va bene.però ho notato una cosa;consuma molta miscela.è normale?un pieno non dura neanche 2 ore!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da nick23 Visualizza messaggio
                                                        il dece mi è arrivato(kawasaki th 48 zp spalleggiato).va bene.però ho notato una cosa;consuma molta miscela.è normale?un pieno non dura neanche 2 ore!!
                                                        ciao. che il th 48 sia un po' assetato non mi e' nuova,prova a ridurre un po' la lunghezza dei fili(se stai usando il filo) quindi dovresti poter diminuire un po' il gas .

                                                        Commenta


                                                        • che un pieno non duri nemmeno due ore direi sia normalissimo....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da nick23 Visualizza messaggio
                                                            il dece mi è arrivato(kawasaki th 48 zp spalleggiato).va bene.però ho notato una cosa;consuma molta miscela.è normale?un pieno non dura neanche 2 ore!!
                                                            prova a farlo a metano

                                                            apparte gli scherzi, è normale , calcola che nel serbatoio hai un litro di carburante o poco piu', poi hai quasi un 50 cc
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nick23 Visualizza messaggio
                                                              il dece mi è arrivato(kawasaki th 48 zp spalleggiato).va bene.però ho notato una cosa;consuma molta miscela.è normale?un pieno non dura neanche 2 ore!!
                                                              Io con il mio Active 62cc riesco a fare a pieno gas un'oretta di lavoro dunque penso che sia piuttosto onesto nel consumo
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X