MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Fla92 Visualizza messaggio
    A cosa serve quel pezzo di plastica che parte dall'impugnatura, troppo piccolo e molle per essere utilizzato per tenere il manico? Io l'ho smontato perché assolutamente fastidioso, ma se c'è a qualcosa serve...
    Operazaione da non fare, quella è una protezione che serve per proteggerti da eventuali rimbalzi che può avere il decespugliatore.
    In parole povere hai eliminato un dispositivo di sicurezza.
    Originalmente inviato da Fla92 Visualizza messaggio
    Come si fa a smontare il manico dal gruppo motore? Il flessibile non è un problema, ma devo smontare i carter del motore per poter scollegare i fili dell'interruttore di accensione/spegnimento?
    Sicuro che non c'è l'apposita giunzione in prossimità dello sgancio del flessibile?
    Ma l'hai preso nuovo? se si, le istruzioni non te le hanno date?
    Chi ti ha venduto al macchina non ti ha fatto vedere come si fa?
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Non si possono smontare i gruppi cavi di comando dai zaini stihl, se non per operazioni di riparazione. Si perdono le regolazioni del accelleratore che poi si devono rifare daccapo ogni volta. Questa macchina non è pensata ne costruita per poter essere smontata agevolmente per il trasporto.
      Confermo che la impugnatura supplementare è un dispositivo di sicurezza. Tutti i decespugliatori di nuova produzione (dal 2001 se non ricordo male) devono obbligatoriamente averla.

      Commenta


      • Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
        salve a tutti, sto leggendo parte di questa discussione, ma vista l'urgenza sono a chiedervi un consulto. il vecchio echo spalleggiato ci ha abbandonato e dobbiamo comprare un dece nuovo. il mezzo lo userà prevalentemente la mia padrona avendo parecchio terreno anche tagliando in 2 tenete conto che lavorerà comunque circa 12 ore alla settimana in condizioni normali e a volte difficili. dovendolo usare lei, come detto, mi serve una macchina non eccessivamente pesante. si è innamorata (potenza della pubblicità) dell'Active ed io leggendo i vostri pareri mi sarei convinto ad accontentarla... leggendo ho visto che alcuni rivenditori "giocano" un po' con i prezzi.... il rivenditore nella mia zona è "famoso" per questo, anche se, come riparatore è sicuramente molto preparato. sapreste indicarmi per le mie esigenze se puntare sul 4T, 3.5Z o sul 2T 4.0Z?? e a che prezzi, circa, sarebbe onesto venderli???
        grazie
        ciao
        daniele
        Ciao Daniele,
        Active produce buone macchine, indubbiamente con componenti di qualità e affidabili.
        ma i punti deboli sono 3: consumano più della media, certi particolari non sono molto curati (es. plastiche motore e parasassi) e il prezzo spesso è un po' altino.

        Il 35cc 4T non mi risulta sia venduto anche in verisone zainata, ma posso sempre sbagliarmi.

        il 4.0 neppure...

        i modelli zainati sono il 4.5, il 5.5 ed il 6.5.
        e comunque per il tuo tipo d'utilizzo direi che comunque ti saresti dovuto tenere su queste cilindrate.
        io posseggo un 4.5 Big Z e mi trovo molto bene, bel motore che tira benone.
        visto il tipo di utilizzo molto intenso fossi in te punterei sul 5.5
        il 6.5 lo lascerei dov'è... non credo che flessibile e coppia conica siano adeguati al resto della macchina.

        Originalmente inviato da primipassi Visualizza messaggio
        Più che la differenza di prezzo (70 euro) è stata questione di sensazioni: l'Ole-mac l'ho solo "indossato", l'honda invece mi aveva deluso alla prova erba nella versione 25cc e non mi andava giù la questione dell'asta Blue Bird, così ho chiuso per il BC420 S a 380 euro.

        ciao,
        primipassi

        ps: so che esiste un thread apposito ma, considerato che ho già postato qui un paio di foto del "mio" argine (pagina 87, post 2586), con erbaccia alta e un pò legnosa cosa consigli: filo 3mm/coltello a tre punte/lama tipo tosaerba/catena/?
        Ha fatto un bell'acquisto ad un buon prezzo.
        se il terreno è sgombro da ostacoli (paletti, pietre ecc) e non ti interessa sminuzzare l'erba (quindi la rastrelli e la bruci) utilizza il coltello da boscaglia a 3 punte.
        Se invece ci sono ostacoli/hai necessità di tritare il più finemente possibile per evitare raccolta e smaltimento usa una testina pratica con filo da 3,3mm.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Grazie miscela, sai anche darmi delle quotazioni??
          ancora grazie 1000
          ciao
          daniele

          Commenta


          • Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
            Grazie miscela, sai anche darmi delle quotazioni??
            ancora grazie 1000
            ciao
            daniele
            Figurati,
            I prezzi non li so, ma facendo una stima direi 450/500 per il 4.5 e 500/550 per il 5.5
            Il problema è che sicuramente li troverai a prezzi più alti
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              Ha fatto un bell'acquisto ad un buon prezzo.
              Merito tuo e del venditore, grazie! Come unico termine di paragone avevo un paio d'ore con un honda gx 25cc: altra rumorosità, altre vibrazioni, probabilmente altri consumi, ma quanto alla resa sull'erba alta col bc420 siamo su un altro pianeta!

              grazie ancora,
              gabriele

              ps: il seguito del tuo reply lo copincollo sul thread specifico delle testine

              Commenta


              • grazie ancora miscela, vedrò cosa mi propongono poi riferisco....
                a proposito il 3.5 4T Z, l'ho visto sul sito della Active
                ciao
                daniele

                Commenta


                • Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                  grazie ancora miscela, vedrò cosa mi propongono poi riferisco....
                  a proposito il 3.5 4T Z, l'ho visto sul sito della Active
                  ciao
                  daniele
                  Vero, c'è anche il 4.0 Big Z.
                  mi scuso per l'errore ma hanno aggiornato il catalogo ed io consultavo ancora quello 2009.
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • qualcuno di voi conosce il blue bird P590 Z ??? premetto che sto valutando l'acquisto di questo zainato e non di uno con doppia impugnatura... perche' non sara' utilizzato solo come decespugliatore(altrimenti ne avrei preso un piu' piccolo) ma anche come squotitore per olive....in modo da comprare una sola macchina... e che proprio per questa funzione deve essere abbastanza potente

                    che ve ne pare?... l'asta e' un 27 mm ma altri zainati ho visto che montano un 26 mm e ha potenza a volonta'


                    ah per il prezzo siamo sui 600 euro ma senza asta per la funzione decespugliatore....... ...e con frizione modificata ...a 3 ceppi e 6 molle... che rende la macchina piu' robusta... o sbaglio???


                    a voi i commenti... grazie
                    Ultima modifica di xardasfire; 28/04/2010, 15:43.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da xardasfire Visualizza messaggio
                      qualcuno di voi conosce il blue bird P590 Z ??? premetto che sto valutando l'acquisto di questo zainato e non di uno con doppia impugnatura... perche' non sara' utilizzato solo come decespugliatore(altrimenti ne avrei preso un piu' piccolo) ma anche come squotitore per olive....in modo da comprare una sola macchina... e che proprio per questa funzione deve essere abbastanza potente

                      che ve ne pare?... l'asta e' un 27 mm ma altri zainati ho visto che montano un 26 mm e ha potenza a volonta'


                      ah per il prezzo siamo sui 600 euro ma senza asta per la funzione decespugliatore....... ...e con frizione modificata ...a 3 ceppi e 6 molle... che rende la macchina piu' robusta... o sbaglio???


                      a voi i commenti... grazie
                      motoristicamente non è male.
                      nel complesso è pero inferiore a marche come emak, echo, active ecc ecc... ed il prezzo
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • miscela e dimmi un po' l'alternativa emak sarebbe l' 8535 ergo?

                        Commenta


                        • l'alternativa emak si... ma non è mica l'unico, sapendo la tua difficoltà nel trovare rivenditori/assistenza vicini ti direi di puntare su echo, sull' rm-410 in particolare.
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • ho mandato una email alla efco... cosi come mi avevi consigliato per sapere se c'e' qualche centro vicino a me.. ma ancora non mi hanno risposto... idem con la blue bird...

                            si ma la potenza e' bassina..anche andando sul modello dopo l'RM-5000
                            Ultima modifica di xardasfire; 29/04/2010, 07:15.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da xardasfire Visualizza messaggio
                              ho mandato una email alla efco... cosi come mi avevi consigliato per sapere se c'e' qualche centro vicino a me.. ma ancora non mi hanno risposto... idem con la blue birf...

                              si ma la potenza e' bassina..anche andando sul modello dopo l'RM-5000

                              bassina? 2,3cv? anche consideramdo l'assorbimento del flessibile rimane una potenza di tutto rispetto per un 40cc, se poi è un echo, c'è da scommetterci che all'atto pratico ne dimostri anche di più.
                              considera che poi gli scuotiolive in genere montano motori da 30/35cc.

                              potenza ce n'è in abbondanza per quello che devi fare tu.

                              blubird non è il top, meglio emak, echo active e molte altre.

                              comunque a breve dovrei provare sia il nuovo echo 410 che il 510, ti saprò dire.
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                bassina? 2,3cv? anche consideramdo l'assorbimento del flessibile rimane una potenza di tutto rispetto per un 40cc, se poi è un echo, c'è da scommetterci che all'atto pratico ne dimostri anche di più.
                                considera che poi gli scuotiolive in genere montano motori da 30/35cc.

                                potenza ce n'è in abbondanza per quello che devi fare tu.

                                blubird non è il top, meglio emak, echo active e molte altre.

                                comunque a breve dovrei provare sia il nuovo echo 410 che il 510, ti saprò dire.

                                per lo scuotitore ...mi hanno consigliato in pratica di andare sui 45cc meglio se 52cc

                                li devi provare???? ottimoooooo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Operazaione da non fare, quella è una protezione che serve per proteggerti da eventuali rimbalzi che può avere il decespugliatore.
                                  In parole povere hai eliminato un dispositivo di sicurezza.

                                  Sicuro che non c'è l'apposita giunzione in prossimità dello sgancio del flessibile?
                                  Ma l'hai preso nuovo? se si, le istruzioni non te le hanno date?
                                  Chi ti ha venduto al macchina non ti ha fatto vedere come si fa?
                                  Beh io ho usato per anni decespugliatori senza questa protezione e non mi sono mai fatto male, invece usando questo due ore mi faceva male la coscia interna visto che continuava a toccare.

                                  Sì l'ho preso nuovo, ma sulle istruzioni non c'è scritto come smontarlo...

                                  Mi spiace sopratutto perché per l'inverno avrei preferito smontarlo per poter adagiare il flessibile disteso.

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti!
                                    sono nuovo del forum, anche se è da un pò di tempo che seguo le vostre competenti discusioni. Ora avrei bisogno di consigli e suggerimenti da parte vostra. Mi trovo infatti nella necessità di acquistare un nuovo decespugliatore e l'indecisione mi attanaglia. Sinceramente andrei sugli stihl (fs450 o 480), ma per ora le ristrettezze economiche me li precludono. Specifico che di questa macchina ne farei un uso intensivo, per cui necessiterei di una potenza attorno ai 2 kw. Finora ho visto il nuovo ECHO srm510 che però mi pare un pò pesantuccio (8.8 Kg modello ad U) e non tanto potente, almeno relativamente alla cilindrata. Della stessa marca ho una motosega che va piuttosto bene. Lo stesso negoziante tiene i KAWASAKY, che m'ispirano meno. Nei dintorni ci sono rivenditori EFCO, SHINDAIWA, ZENOAH e JONSEREED. Sono molti anni che lavoro con i decespugliatori ma finora ho utilizzato solo degli stihl, per cui delle altre marche non ho esperienza. Cocludo dicendo che anche il livello di vibrazioni ha per me la sua grande importanza.
                                    Bene, per ora è tutto e aspetto i vostri suggerimenti...

                                    Commenta


                                    • decesp.

                                      salve a tutti
                                      sono molto indeciso per acquisto
                                      di un dece a zaino
                                      mi potete dare qualche consiglio
                                      su marche e costi?
                                      la mia agraria di fiducia mi consiglia un shindaiwa BP45
                                      ma io vorrei qualcosa di piu potente, magari a 4 tempi,
                                      mi aiutate
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti!
                                        sono nuovo del forum, anche se è da un pò di tempo che seguo le vostre competenti discusioni. Ora avrei bisogno di consigli e suggerimenti da parte vostra. Mi trovo infatti nella necessità di acquistare un nuovo decespugliatore e l'indecisione mi attanaglia. Sinceramente andrei sugli stihl (fs450 o 480), ma per ora le ristrettezze economiche me li precludono. Specifico che di questa macchina ne farei un uso intensivo, per cui necessiterei di una potenza attorno ai 2 kw. Finora ho visto il nuovo ECHO srm510 che però mi pare un pò pesantuccio (8.8 Kg modello ad U) e non tanto potente, almeno relativamente alla cilindrata. Della stessa marca ho una motosega che va piuttosto bene. Lo stesso negoziante tiene i KAWASAKY, che m'ispirano meno. Nei dintorni ci sono rivenditori EFCO, SHINDAIWA, ZENOAH e JONSEREED. Sono molti anni che lavoro con i decespugliatori ma finora ho utilizzato solo degli stihl, per cui delle altre marche non ho esperienza. Cocludo dicendo che anche il livello di vibrazioni ha per me la sua grande importanza.
                                        Bene, per ora è tutto e aspetto i vostri suggerimenti...
                                        Ciao,
                                        Apparentemente l'echo srm-5000 ed il 510 sembrano essere la stessa macchina, a suo tempo provai il 5000 e come dici non è proprio una piuma, per il resto macchina validissima (anche come motore, non "cattivissimo" ma con un'ottima coppia).
                                        Considera comunque che i rilevamenti di potenza della echo sono un mistero, più d'una macchina che sulla carta è inferiore alla concorrenza all'atto pratico si rivela poi di pari bontà o superiore.

                                        I kawasaki dipende se hanno asta originale o meno.

                                        i Jonsered (non tutti) sono validi ma costano parecchio, quindi da scartare.

                                        shindaiwa produce macchine rustiche ma indistruttibili, dal momento che tu tieni molto in considerazione anche l'ergonomia forse non sono il massimo però.

                                        rimangono efco e Zenoah.. entrambe ottime macchine robuste ed affidabili, tra i due i più potenti sono sicuramente i japponesi però.
                                        Vedi un po' cosa propongono e a che prezzi.

                                        salve a tutti
                                        sono molto indeciso per acquisto
                                        di un dece a zaino
                                        mi potete dare qualche consiglio
                                        su marche e costi?
                                        la mia agraria di fiducia mi consiglia un shindaiwa BP45
                                        ma io vorrei qualcosa di piu potente, magari a 4 tempi,
                                        mi aiutate
                                        grazie
                                        Rispondi citando
                                        Ciao,
                                        il BP45 è un ottima macchina ma non è proprio "all'ultimo grido" se fai caso all'ergonomia e la cura del dettaglio, indubbiamente robusto ed affidabile.
                                        a 4t non trovi nulla di più potente, al massimo arrivi a 35cc ma su uno spalleggiato è come alla fine avessi un 30, lascia stare.
                                        Che lavori dovresti svolgere?
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Il BP45 è veramente indistruttibile ma alcune caratteristiche rivelano l'anzianità del ptogetto: carburatore a vaschetta, serbatoio a caduta..... allora meglio il BP53, molto più moderno ed ergonomico. Ha anche la possibilità di essere avviato senza sforzo da indossato, come l'EFCO.

                                          Commenta


                                          • Ciao Miscela,
                                            grazie della risposta! molto gentile. Si, l'ergonomia per me è assolutamente importante, così come lo è l'altro fattore determinante per la salute, cioè i consumi. Non mi piace respirare troppa rumenta e nemmeno spargerne troppa nell'ambiente. Per questo mi sveno nel comprare benzina alchilata. Da qualche parte nel forum mi sembra di aver letto che gli Zenoah consumano nettamente meno dei pari potenza di altre marche, ma non so se sia proprio così. Degli Efco non so molto, tranne che circa 10 anni fa acquistai una motosega Oleo-Mac che si rivelò un mezzo bidone. Questa precedente esperienza mi farebbe optare, seguendo i tuoi consigli, per la casa giapponese. Domani dovrebbe piovere e se così fosse ne approfitterò per andare a chiedere qualche prezzo.
                                            Ciao e ancora grazie.

                                            Commenta


                                            • Info decespugliatore

                                              Un saluto a tutti,è il primo messaggio che scrivo ma ho letto già parecchi vostri post.
                                              Faccio manutenzioni ad aree verdi,sto valutando l'acquisto di un nuovo decespugliatore,sarei orientato ad una cilindrata intorno ai 40-45cc in quanto ritengo che pel l'uso che ne faccio sia il giusto compromesso tra peso e prestazioni.
                                              Come cifra non vorrei superare i 450 euro,ho fatto un giro tra i rivenditori che conosco meglio e ho preso questi in considerazione:
                                              -Kawasaki tj45 con asta originale Kawasaki o con asta Solo=450 euro
                                              -Kawasaki th43 asta come sopra=420 euro
                                              -Shindaiwa T450=480 euro
                                              Ho poi visto sul sito Jonsered alcune promozioni,in particolare il GC2043 a 409euro e il GC2236 a 439euro.
                                              Il GC2236,gemello del'Husky 333 e 335 so che va bene,mi sembra solo un pò leggerino come coppia conica e frizione(lo userei anche con il disco),il GC2043 che è un 41,5cc non lo conosco e non so come vada,resta il fatto che il prezzo è molto buono(è quello più pesante però,almeno sulla carta)
                                              Ci sarebbe anche un offerta per un Hitachi CG33Ej a 370euro,ma anche in questo caso mi sembra un pò leggerino.
                                              Per quanto riguarda i Kawa i motori sono una garanzia,non capisco però come mai nel catalogo 2009 il Tj45 lo davano a 2,9Hp mentre in quello 2010 lo danno a 2,2(cambia anche il modello KBL45A nel 2009,KBL45B nel 2010).Ho anche provato a telefonare alla Fiaba che è distributore ma non mi hanno saputo dare spiegazioni).
                                              Rimane lo Shindaiwa,mi sembra quello più robusto e massiccio.
                                              Aspetto vostri pareri
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Ciao,
                                                Mi unisco al precedente post elencando qualche prezzo:
                                                Oleo-Mac 753 T euro 530
                                                Oleo-Mac 755 master euro 580
                                                Zenoah 5000CL euro 680
                                                Echo SRM-510ES euro 515
                                                Echo SRM500U euro450
                                                Shibaura SD571U euro 480
                                                Efco 8530 euro 500
                                                Qualcuno sa dirmi se sono validi?
                                                Sinceramente quello che maggiormente mi convincerebbe sarebbe lo Shibaura: potente e pesante il giusto (2,2KW per 8,2 Kg e asta da 28 mm) ad un prezzo interessante. Ho usato il condizionale perchè so che è fuori produzione (dato omesso dal negoziante,, cosa che non mi piace affatto...), per cui ho delle perplessità nell' acquistarlo. Secondo voi ci sarebbero problemi tanto rilevanti da sconsigliarne l'acquisto? Insomma tra qualche anno che speranza avrei di trovare eventuali pezzi di ricambio?
                                                Fatevi vivi, un vostro parere mi sarebbe di grande aiuto.

                                                Commenta


                                                • mi sono appena iscritto al forum, avendo comprato da poco un dec honda UMK 435E,
                                                  nella scheda tecnica leggo che la mini testina è un accessorio vietato, ho chiesto al rivenditore e mi ha detto che posso usarla benissimo.
                                                  Ora chiedo a Voi più esperti se posso usare questo accessorio su questo dec.

                                                  grazie


                                                  è un forum che mi piace

                                                  Commenta


                                                  • grazie per risposte
                                                    ma ho ancora indecisione
                                                    ho visto degli sthil asta rigida serie FS450 o 550 e mi sembrano positivi ma con prezzi proibitivi..e poi gli echo srm 5000 gia + abbordabili....consigli su altri decesp ad asta rigida su 3 hp?ho taaaaanta erba e rovi e qualche acacia.
                                                    vi ringrazio per vostro aiuto.

                                                    Commenta


                                                    • Scelta decespugliatore

                                                      Sono un felice possessore di un Efco 8530 di ben 7,5 kg. dal lontano 2000, ma mi è venuta voglia di un dece piu' leggero per i lavori meno gravosi (sponde erbose quasi a 90° altezza da 1,60 a 2,20 metri nonchè erba alta meno di 0,5 metri).

                                                      La mia scelta è caduta su :
                                                      - Husquarna 28 cm³, 0,8 kW, 4,9 kg da 318 E
                                                      - Husquarna 24,5 cm³, 0,9 kW, 5,1 kg da 540 E
                                                      - Efco 8400 38 cm³ (?) kW 6 Kg da 420 E
                                                      - Active 2.9 L 28.5 cm³ 1.25 kW 4.8 Kg da (?) E

                                                      Il Rivenditore mi ha consigliato l'Efco 8400 che è un vecchio modello ed è anche piu' robusto degli altri, ma sono indeciso per la leggerezza dell'Husquarna.

                                                      Chi mi da qualche consiglio?
                                                      Ultima modifica di Saetta; 05/05/2010, 11:03. Motivo: aggiunta di scelta

                                                      Commenta


                                                      • un caloroso saluto a tutti quanti. volevo qualche parere sull'honda gx 25 a 4 tempi dato che dovrei cambiare decespugliatore. Me lo venderebbero per 350 euro compreso di imbragatura confort e batti e vai. lo userei per la maggior parte dei casi per rifinire e saltuariamente per fare qualche fosso (a tal proposito prevederei di comprare anche il disco a tre denti) nel mio giardino di 2500 mq. in alternativa punterei su 2 tempi (echo o efco) ma il fatto di non fare più miscela mi ha molto invogliato. anche leggendo i benefici del 4 tempi come mantutenzione, emissioni etc, sembra davvero interessante.

                                                        un saluto

                                                        Commenta


                                                        • consiglio su acquisto decespugliatore

                                                          Buona sera a tutto il forum,mi sono appena iscritto e avrei subito un consiglio da chiedere agli esperti, devo comprare un decespugliatore per tagliare i prati intorno a casa di circa 1500 1600 mt di terreno disposto a fasce di cui la metà circa in pendenza, al momento sto utilizzando uno husqvarna da 50 con impugnatura singola di mio padre e a parte il peso, sia come impugnatura e potenza motore mi trovo molto bene (riesco a tagliare con 4 fili da 3.3 mm erba alta 30 cm circa), ho quindi bisogno di una macchina potente e per come è disposto il terreno, con impugnatura singola, come modelli sarei indeciso tra: echo srm-510es, husqvarna 253rj, oleo-mac 753s, efco8530ic, io sono più orientato verso l' husqvarna avendolo già, ma il rivenditore mi ha detto che i nuovi dece hanno i motori zenoa, nn so se si scrive così, e il depliant riporta: decespugliatore uso professionale, sfalciatura motore x-torq, sapete che motori sono? Vanno bene? Sono validi? attendo notizie da tutti, esperti e proprietari dei dece in questione, grazie a tutti buona serata

                                                          Commenta


                                                          • Decespugliatore motorizzato Mitsubishi

                                                            Buonasera a tutto questo bellissimo forum. Mi hanno appena regalato due decespugliatori: Shindaiwa T220 nuovo di zecca ed un usato Kazz spalleggiato motorizzato Mitsubishi che se non vado errato é siglato K33. Per favore aiutatemi a capire le caratteristiche tecniche del suddetto Kaaz.
                                                            Grazie per l'attenzione
                                                            Ultima modifica di shakle; 06/05/2010, 21:30.

                                                            Commenta


                                                            • dece

                                                              ciao a tutti
                                                              la grande indecisione
                                                              1500mq di campagna,perlopiù erba il mio shindaiwaT230-0,8kw ha ceduto grippato tutto ,colpa mia.
                                                              ora vorrei orientarmi su qualcosa di + potente
                                                              abito a trieste e problemi di rivenditori e officine non dovrebbero esserci
                                                              ho trovato un efco 8460 IC a 470euro
                                                              stihl FS 450 a 600/650 euro
                                                              sono forse troppo potenti
                                                              riesco a trovare a prezzi inferiori con stessa qualità?
                                                              se miscela mi saprebbe dare un consiglio ne sarei felice.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X