MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo sapere se qualcuno di voi ha un decespugliatore efco 8535 ergo. Come vi trovate? Da premettere che ho tanta terra da ripulire dopo circa 15 anni di abbandono. Mi serve un attrezzo potente in grado di tranciare rovi molto fitti ed erba alta. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo.

    Originalmente inviato da jurassico Visualizza messaggio
    Scusate, posto anche quà per vedere se qualcuno può aiutarmi:

    Buon giorno a tutti, è un po che vi leggo ma non avevo mai scritto. Ho un (piccolo) problema, sperando che sia la discussione giusta, mi occorrerebbe il manuale Uso e Manutenzione del decespugliatore Alpine Vip 25, qualcuno mi può aiutare?
    Grazie
    Ciao, benvenuto nel forum. Anche io ho un alpina vip 25 con relativo libretto di istruzioni. Per qualsiasi informazione mandami un messaggio. Ciao.
    Ultima modifica di fede73; 10/06/2010, 04:18.

    Commenta


    • decespgliatore mitsubishi t 200

      Buongiorno a tutti..volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a sapere quanti hp ha il decespugliatore mitsubishi t200.
      Ho provato a ricercare sia qui sul forum in vecchi argomenti che su internet in generale ma nulla.
      Probabilmente sarò "rimba"
      Vi ringrazio.
      ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da oleomac73 Visualizza messaggio
        Buongiorno a tutti..volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a sapere quanti hp ha il decespugliatore mitsubishi t200.

        Ho provato a ricercare sia qui sul forum in vecchi argomenti che su internet in generale ma nulla.

        Probabilmente sarò "rimba"

        Vi ringrazio.

        ciao
        Ciao,
        dovrebbe essere un 39/40cc da 1,6cv .
        non vorrei dire una cavolata ma credo ci siano delle connessioni con il kawa TD 40 .
        Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 20:56. Motivo: aggiunta quote per unione discussione
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Salve a tutti,
          a parte la Stihl Fr 480C-F conoscete qualche altro decespugliatore che c'ha l'avviamento elettrico?
          Grazie

          Commenta


          • la pellenc fa un decespugliare elettrico degno di questo nome, la carica dura circa 6 ore di lavoro ed è costruito veramente bene..
            l'unica pecca è che purtroppo ha circa 1.6 kw di potenza quindi dipende dal lavoro che devi fare....
            il sottobosco non lo tagli con quella potenza...
            io utilizzo un kawasaki th48 e taglia come un forsennato senza problemi...lo preferisco sicuramente a tutti gli altri...
            uso filo oregon a stella e non è malaccio....lo devi cambiare ogni 15 minuti circa....ma tutto sommato non è malaccio...il disco non lo uso perchè non macina l'erba come il filo che la sminuzza perbene...
            pertanto quando devo tagliare arbusti vado di falce a mano perchè non sono tanti....

            Commenta


            • Ieri ho finalmente potuto provare il mio nuovo "giocattolo"
              Io ho sempre usato uno stihll 480 con cui mi trovavo benissimo, ma dato che mi era stata fatta un'ottima offerta per venderlo e visto che volevo una macchina un pò più potente,dopo vari consigli di amici, tra cui quello determinante di Miscela ho preso l'Active 6.5.
              Dopo avere perso 20 min a regolarmi l'imbrago al mm (visto che lo userò sempre io) ll primo impiego è stato di 4 ore filate con testina macinone, a sminuzzare rovi, ramaglia e polloni di robinia fino ai 3 Cm di diam.
              Una bomba, quasi mai dovevo dare più di metà accelleratore e dato che lavoravo in forte pendenza (ho dovuto calzare i ramponcini per non scivolare).
              Ho trovato molto valida la leva di regolazione rapida del manubrio, per avvicinarlo od allontanarlo a seconda che operavo in salita o discesa.
              Nonostante la cilindrata maggiore ho notato una scarsissima differenza di consumi rispetto allo stihll 480.
              L'unica cosa che non mi convince è la protezione parasassi che forniscono di serie che secondo me non è adeguata alle testine per macinare, che uso generalmente con movimenti dall'alto in basso e viceversa. Non ho trovato nel sito della Active una protezione del tipo a scudo come quella dello stihll, comunque sto già provvedendo con il fai da te.

              Commenta


              • Ciao Nèga,
                Felice di ritrovarti soddisfatto dei consigli ma sopratutto dell'acquisto
                vedrai che dopo un buon rodaggio si "slegherà" ulteriormente con un sensibile aumento di prestazioni e risposta del motore, anche se difficilmente ti torneranno utili poichè la coppia è impressionante sin da subito.
                Riguardo ai consumi, come ti avevo accennato, è un motore decisamente poco assetato, e considerando che non si tratta di un motore con tecnologia stratocharged c'è solo che da battere le mani ai progettisti Active (un po' meno per modelli come il 4.0 o il 4.5 ).
                Riguardo alla protezione, per il mulching non è l'ideale (le migliori sono quelle stihl e husqvarna appositamente ideate) ma sono sicuro che troverai la soluzione visto che le idee in proposito non mi pareva ti mancassero.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                  ...................................
                  Una bomba, quasi mai dovevo dare più di metà accelleratore e dato che lavoravo in forte pendenza (ho dovuto calzare i ramponcini per non scivolare).
                  .................................................. .................Nonostante la cilindrata maggiore ho notato una scarsissima differenza di consumi rispetto allo stihll 480............................................... ..............
                  Giusto hai notato una scarsissima differenza di consumi a metà gas ma ne riparleremo quando comincerai a tagliare erba alta e folta con i baffi belli lunghi a tutto gas ............ Ti dovrai mettere a zaino una tanica di miscela

                  Facci saper anche a livello di potenza, confrontandolo con il 480 che hai avuto, quando tagli l'erba (a parte la coppia che è mostruosa) che sono curioso di capire se i dati sono reali o meno............
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Eppure io , questi enormi consumi, non li ho notati, anche in erba molto alta..... un pelo più alti dell'Efco da 53, ma nulla di tragico....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                      Ieri ho finalmente potuto provare il mio nuovo "giocattolo"
                      Io ho sempre usato uno stihll 480 con cui mi trovavo benissimo, ma dato che mi era stata fatta un'ottima offerta per venderlo e visto che volevo una macchina un pò più potente,dopo vari consigli di amici, tra cui quello determinante di Miscela ho preso l'Active 6.5.
                      Dopo avere perso 20 min a regolarmi l'imbrago al mm (visto che lo userò sempre io) ll primo impiego è stato di 4 ore filate con testina macinone, a sminuzzare rovi, ramaglia e polloni di robinia fino ai 3 Cm di diam.
                      Una bomba, quasi mai dovevo dare più di metà accelleratore e dato che lavoravo in forte pendenza (ho dovuto calzare i ramponcini per non scivolare).
                      Ho trovato molto valida la leva di regolazione rapida del manubrio, per avvicinarlo od allontanarlo a seconda che operavo in salita o discesa.
                      Nonostante la cilindrata maggiore ho notato una scarsissima differenza di consumi rispetto allo stihll 480.
                      L'unica cosa che non mi convince è la protezione parasassi che forniscono di serie che secondo me non è adeguata alle testine per macinare, che uso generalmente con movimenti dall'alto in basso e viceversa. Non ho trovato nel sito della Active una protezione del tipo a scudo come quella dello stihll, comunque sto già provvedendo con il fai da te.
                      Sarei curioso di sapere quali sono le differenze di prestazioni tra l' active e lo stihl visto che an ch' io uso spesso il macinone sui rovi con un fr 480 .

                      Commenta


                      • Ciao silvano68
                        Per ora (viste le condizioni meteo di questi giorni) non l'ho più usato, per cui sono ancora alle prime impressioni.
                        La differenza principale rispetto al 480 è soprattutto la maggiore potenza, il che mi sembra ovvio visto la differenza di cilindrata, inoltre noto una rumorosità leggermente inferiore rispetto allo stihl, ma considera che sul 480 ho fatto sicuramente più di 300 ore di lavoro, il 90% delle quali in bosco e su incolti cespugliati, per cui la marmitta potrebbe averne anche risentito.
                        Personalmente non sono un grande esperto di meccanica, in genere trovo valida una macchina se ha un buon rapporto qualità prezzo, se riesce a fare il lavoro che le chiedo e se non mi crea problemi e si usa con facilità.
                        Per ora l'Active risponde a tutti questi requisiti, di più non so dirti (e non vorrei scrivere fesserie...)
                        Ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                          Eppure io , questi enormi consumi, non li ho notati, anche in erba molto alta..... un pelo più alti dell'Efco da 53, ma nulla di tragico....
                          Concordo, usato a metà gas direi che i consumi sono paragonabili a quelli di un 50cc professionale dei tanti in circolazione.
                          A potenza piena (ancora in rodaggio) non m'è parso consumasse molto di più...

                          Avrai mica trovato il modello nato male? (visto che in queste cose sei molto fortunato...)

                          Hai continuato ad usare l'olio Active?
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Si ho usato ancora il loro olio. Sinceramente pensando bene sui consumi, sarò ancora impressionato dal primo motore
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • E hai per caso controllato lo stato del pistone? all'incirca quante ore di lavoro ha questo motore?
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho letto quasi tutti i messaggi di questa sezione. Ora dovrei comprare un dece decente per pulire il mio giardino e l'esterno del muro di cinta che confina con una zona incolta. Avrei scelto come motore il TJ045E kawasaki ma non con l'asta originale perchè costa troppo e quindi vi chiedo un parere. Dato che mi sembra di capire che le aste della Bluebird sono mediocri ne ho trovato uno con asta della AMA, cosa ne pensate??

                                TJ045E con asta 28mm della AMA (www.ama.it) 290 euro

                                o

                                TJ045E con asta 27mm albero 9mm coppia conica maggiorata Bluebird?? 289 euro

                                o

                                ALPINA DECESPUGLIATORE BJ345 tutto originale a 290 euro?

                                o
                                HITACHI CG33ej-sl a 330 euro??? Cosa ne pensate dei dece Hitachi???

                                o
                                IBEAdc350ms a 349 euro??



                                Grazie,

                                Pacio
                                Ultima modifica di pacioccone; 27/06/2010, 08:55. Motivo: aggiunta

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                  E hai per caso controllato lo stato del pistone? all'incirca quante ore di lavoro ha questo motore?
                                  Non ho controllato lo stato del pistone e come ore credo dovremmo essere sulle 60.
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • cambiato target....

                                    domani vado a vedere un echo SRM 410 es ed a confrontarlo con il kawasaki tj45 con asta ama.

                                    Per chi ha detto che la ditta AMA è made in china vorrei dire che è MADE in ITALY. Hanno stabilimenti di produzione in italia, china, USA, ma chi non li ha????
                                    Come si fa a dire che gli efco, echo, stihl e così via non siano made in china???

                                    vi farò sapere...

                                    Commenta


                                    • spero di aver scritto nel posto giusto.. mi servirebbe un contatto per l'acquisto di un dece jonsered , sono indeciso tra il bc 2255 ed il bc 2145 per motivi economici!grazie.#vendo jonsered cs 2156 acquistata dicembre 2009 con c.ca 30 h di lavoro#

                                      Commenta


                                      • buon giorno a tutti, vorrei qualche giudizio su carburatore farmer

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti sono nuovo
                                          ho bisogno di un consiglio per l'aquisto di un decespugliatore vi spiego l'utilizzo che devo farne
                                          ho un uliveto con molte piante abbastanza giovani cica 150 dove faccio tagliare le erbaccie una volta l'anno (in agosto) con un cingolato perche il campo ha una buona pendeza accentuata
                                          io devo tagliare l'erba intorno alle piante per circa 50 100 cm il terreno e argilloso e ci sono sassi non molto grossi
                                          mi potete consigliare un decespugliatore appropiato se a zaino o no, di che marca e cilindrata, quali testine usare se filo o lame e di che tip, se ha benzina o a miscela
                                          so che sono tante domande ma prima di questo se ne occupava mio padre con attrezzi manuali ora ci devo pensare io e cercavo un attrezzo moderno e sicuro e abbaztanza veloce per non passare tutte le mie ferie a tagliare erba grazie in anticipo per le risposte

                                          Commenta


                                          • Dato che gli spostamenti che devi fare sono molto più ampi di quello che devi tagliare,credo che camminare con uno spalleggiato dietro le spalle ,sia molto più comodo.A me verrebbe da nominare l'efco dsf 4200, 40cc per 9,4 kg,bello leggero e con una potenza più che sufficiente per quello che devi fare(dei piccoli fazzoletti di terra tra un albero e l'altro).Per l'erba puoi usare del filo sempre efco da 3 mm ,data la potenza della macchina e se lo prendi tondo invece che quadro,ti dura un p'ò di più.AH! dimenticavo che a sto punto,potresti affidarti a efco anche per l'olio miscela (prosint 2) chi l'ha provato è rimasto contento,ciao.
                                            Ultima modifica di alfa 445; 03/07/2010, 20:01. Motivo: Per aver aggiunto l'ultima frase.

                                            Commenta


                                            • intanto grazie per il consiglio non avendoli mai usati a livello di sicurezza e meglio lo spallegiato o con asta rigida e con quale impugnatura ciao

                                              Commenta


                                              • Bè sicuramente lo spalleggiato,perchè hai solo il peso dell'asta da controllare sulle braccia,invece che tutto il decespugliatore e poi l'impugnatura tradizionale (a L) sugli spalleggiati dovrebbe essere l'unica disponibile,ma se uno si trova meglio con quella ad U,si può sempre montare.Solo che l'impugnatura ad U fa più comodo nei campi aperti,perchè ti permette una larghezza maggiore di avanzamento,data da uno sforzo minore delle braccia nel muoversi da sinistra a destra,invece l'impugnatura a L è più comoda da usare su lavori mirati di piccole aree.Certo che per ogni lavoro,c'è un tipo di macchina e impugnatura adatti,ad esempio per sfalciare un campo aperto in forte pendenza allora penserei ad uno spalleggiato con impugnatura ad U.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                  Dato che gli spostamenti che devi fare sono molto più ampi di quello che devi tagliare,credo che camminare con uno spalleggiato dietro le spalle ,sia molto più comodo.
                                                  Ma se non sai l'estensione del terreno come fai a dirlo?
                                                  A me verrebbe da nominare l'efco dsf 4200, 40cc per 9,4 kg,bello leggero e con una potenza più che sufficiente per quello che devi fare(dei piccoli fazzoletti di terra tra un albero e l'altro
                                                  L'efco DSF 4200 è una bella macchina... ma torno a chiedermi come tu possa affermare che sia l'ideale senza conoscere l'estensione del terreno.
                                                  Per l'erba puoi usare del filo sempre efco da 3 mm ,data la potenza della macchina e se lo prendi tondo invece che quadro,ti dura un p'ò di più.AH! dimenticavo che a sto punto,potresti affidarti a efco anche per l'olio miscela (prosint 2) chi l'ha provato è rimasto contento,ciao.
                                                  Qui posso concordare (almeno se ci si riferisce allo spalleggiato), come olio però io prenderei l'eurosint.

                                                  Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                  Bè sicuramente lo spalleggiato,perchè hai solo il peso dell'asta da controllare sulle braccia,invece che tutto il decespugliatore e poi l'impugnatura tradizionale (a L) sugli spalleggiati dovrebbe essere l'unica disponibile,ma se uno si trova meglio con quella ad U,si può sempre montare.
                                                  è ti sembra comodo l'avere tutto il peso di asta e testina sulle braccia? con l'aggiunta del flessibile che in accelerazione tende a irrigidirsi?
                                                  Lo spalleggiato ha l'unico vantaggio di permetterti molta libertà di movimento dove serve: terreni con irregolarità molto accentuate, scarpatelle, vigneti o frutteti molto bassi ecc.
                                                  Altrimenti se anche il terreno è in pendenza (purchè non sia proprio ripidissimo) è meglio l'asta rigida con impugnatura a manubrio.
                                                  Gli imbraghi professionali scaricano benissimo il peso sui fianchi e le spalle e all'operatore non resta che far oscillare con il minimo sforzo la macchina a destra e sinistra.
                                                  montare un'impugnatura a manubrio su uno spalleggiato vanificherebbe completamente il vantaggio del tipo di macchine (la libertà di movimento) e sarebbe inoltre di una scomodità non indifferente.
                                                  Solo che l'impugnatura ad U fa più comodo nei campi aperti,perchè ti permette una larghezza maggiore di avanzamento,data da uno sforzo minore delle braccia nel muoversi da sinistra a destra,invece l'impugnatura a L è più comoda da usare su lavori mirati di piccole aree.Certo che per ogni lavoro,c'è un tipo di macchina e impugnatura adatti
                                                  diciamo che l'impugnatura ad "u" ha il vantaggio di essere quella che in assoluto affatica meno l'operatore, di contro se il terreno è molto irregolare non garantisce una libertà di movimento eccellente.
                                                  l'impugnatura ad L come dici è quella più indicata per lavori piccoli in luoghi stretti ( anche perchè fa lavorare l'operatore con la schiena piegata e dopo un po' è tutt'altro che piacevole).
                                                  ,ad esempio per sfalciare un campo aperto in forte pendenza allora penserei ad uno spalleggiato con impugnatura ad U.
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Miscela,la superficie che deve tagliare ha scritto che è di 50-100cm circa intorno ad ogni pianta,che moltiplicato x 150 piante......dai non è difficilissimo il calcolo.E poi camminare col decespugliatore in mano da un albero all'altro,lo trovavo più comodo con uno spalleggiato leggero e ben bilanciato,come dicono per l'efco 4200.Calcolando poi che gli alberi delle olive per problemi di potatura non possono stare molto vicini tra loro,da noi siamo sui 6 metri l'uno dall'altro,allora ogni volta che ha tagliato quei 50-100cm/quadri deve farsi circa 4 metri a vuoto e questo ripetuto per 150 volte col decespugliatore a dosso,quindi ritenevo più comodo camminare con lo spalleggiato,se poi hai un'idea migliore,ben venga,ciao.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                      Miscela,la superficie che deve tagliare ha scritto che è di 50-100cm circa intorno ad ogni pianta,che moltiplicato x 150 piante......dai non è difficilissimo il calcolo.E poi camminare col decespugliatore in mano da un albero all'altro,lo trovavo più comodo con uno spalleggiato leggero e ben bilanciato,come dicono per l'efco 4200.Calcolando poi che gli alberi delle olive per problemi di potatura non possono stare molto vicini tra loro,da noi siamo sui 6 metri l'uno dall'altro,allora ogni volta che ha tagliato quei 50-100cm/quadri deve farsi circa 4 metri a vuoto e questo ripetuto per 150 volte col decespugliatore a dosso,quindi ritenevo più comodo camminare con lo spalleggiato,se poi hai un'idea migliore,ben venga,ciao.
                                                      Gianni,
                                                      il calcolo non sarà difficilissimo ma non sono sicuro tu l'abbia fatto giusto.. anzi...
                                                      un 40cc spalleggiato per pulire una volta all'anno 600metri quadrati non ti sembra esagerato? (tanto per chiarirti le idee: 100cm quadrati sono un quadrato con lato 10cm.....).

                                                      Comunque..
                                                      Io acquisterei un decespugliatore 4T (niente miscela) da 25cc.. spesa contenuta e il lavoro con un comunissimo disco lo fai bene e in fretta.
                                                      Se poi pensi che in futuro potresti allargare il campo d'utilizzo allora ti consiglio di prendere in considerazione anche il 35cc.

                                                      ah.. e possibilmente con doppia impugnatura.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        Gianni,
                                                        il calcolo non sarà difficilissimo ma non sono sicuro tu l'abbia fatto giusto.. anzi...
                                                        un 40cc spalleggiato per pulire una volta all'anno 600metri quadrati non ti sembra esagerato? (tanto per chiarirti le idee: 100cm quadrati sono un quadrato con lato 10cm.....).

                                                        Comunque..
                                                        Io acquisterei un decespugliatore 4T (niente miscela) da 25cc.. spesa contenuta e il lavoro con un comunissimo disco lo fai bene e in fretta.
                                                        Se poi pensi che in futuro potresti allargare il campo d'utilizzo allora ti consiglio di prendere in considerazione anche il 35cc.

                                                        ah.. e possibilmente con doppia impugnatura.
                                                        ho quasi deciso per questa offerta http://www.agrieuro.com/catalog/prod...2t4qhd7bs80qd5

                                                        che ne pensate.
                                                        sto cercando un imbragatura perche
                                                        il cinghione che danno in dotazione non mi piace molto ne ho visti un paio molto belli li danno in dotazione con i dece della honda o ole-mac ma non riesco a trovarli online qualcuno mi puo aiutare

                                                        Commenta


                                                        • Siccome ho trovato a vendere l'echo srm 5000,usato molto poco a un privato che comunque è mio cugino,volevo prenderne uno più grosso,non perchè il 5000 non mi basta,anzi ma più per il gusto della potenza estrema.Quindi,dato che lo stihl 550 dicono che non è poi così eccezionale e scartando l'husqvarna 355 fx,perchè 53 cc,lo vedo un p'ò piccolino di cilindrata,mi rimangono l'echo cls 5810 ,che dovrebbe avere una coppia da turbodiesel,(dato già le prestazioni dell'echo srm 5000) e l'active 6.5.Se qualcuno ha avuto modo di provare qualc'uno tra i 4 elencati prima che sono indiscutibilmente i più potenti sul mercato,mi farebbe piacere avere qualche parere e consiglio in merito,ciao.Lo so che ho scartato stihl ed husqvarna,ma comunque esperienza di provarli non ne ho avuta,quindi se qualc'uno li ha provati e ritiene che sono buoni...........accetto il consiglio,ciao.
                                                          Ultima modifica di alfa 445; 08/07/2010, 18:47. Motivo: avevo sbagliato la sigla dell'husqvarna .

                                                          Commenta


                                                          • scelta tra decespugliatori

                                                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                            Siccome ho trovato a vendere l'echo srm 5000,usato molto poco a un privato che comunque è mio cugino,volevo prenderne uno più grosso,non perchè il 5000 non mi basta,anzi ma più per il gusto della potenza estrema.Quindi,dato che lo stihl 550 dicono che non è poi così eccezionale e scartando l'husqvarna 355 fx,perchè 53 cc,lo vedo un p'ò piccolino di cilindrata,mi rimangono l'echo cls 5810 ,che dovrebbe avere una coppia da turbodiesel,(dato già le prestazioni dell'echo srm 5000) e l'active 6.5.Se qualcuno ha avuto modo di provare qualc'uno tra i 4 elencati prima che sono indiscutibilmente i più potenti sul mercato,mi farebbe piacere avere qualche parere e consiglio in merito,ciao.Lo so che ho scartato stihl ed husqvarna,ma comunque esperienza di provarli non ne ho avuta,quindi se qualc'uno li ha provati e ritiene che sono buoni...........accetto il consiglio,ciao.
                                                            ciao alfa 445
                                                            se ti può essere utile io ho preso da circa 3 settimane un Active 6.5 e mi trovo molto bene. Ho venduto lo stihl 480 con cui ho lavorato molte ore, senza alcun problema, ma siccome me lo pagavano bene ho deciso di sostituirlo con uno più potente.
                                                            In questi giorni sto mettendolo a dura prova (ieri 7 ore filate di ripasso annuale di una ripulitura di bosco con testina Pratica a 4 fili da 3,3) ed oggi un paio d'ore di Macinone su rovi, frassini fino al diam di circa 3 Cm, noccioli, corniolo e sanguinella. La macchina mi sembra che va molto bene e nonostante la cilindrata superiore, non noto molta differenza di consumi rispetto allo stihll 480.
                                                            La resa orarie invece è nettamente superiore , capisco che è un paragone inadeguato, ma per la mia esperienza è l'unico che posso azzardare.
                                                            Il giudizio finale è più che buono, considerando anche l'ottimo rapporto qualità/prezzo (€ 750 con iva)

                                                            Commenta


                                                            • Grazie nega,credo proprio che prenderò l'active,in base a quello che mi hai detto,mi hai quasi convinto,eppure prima di acquistarlo,voglio passare dal rivenditore echo,per chiedere se c'è qualche novità in casa,magari decidevano di aggiornare un p'ò ai tempi il 58,2cc della echo (visto che è presente da molti anni sul mercato e un p'ò pesantino) e magari decidevano di alzare leggermente anche quella cilindrata un p'ò bassina,sarebbe una gran bella macchina,ma questa credo sia più facile che resti una mia fantasia.Quindi dovrei accontentarmi dell'active,perchè a quanto ho potuto capire,oggi nel 2010 non abbiamo ancora niente di meglio.HA un'altra cosa,non ho avuto modo di provare il mio srm 5000 con lo stihl 480 che avevi tu,ma credo che il mio va meglio,sull'erba alta più di 1 metro ho bruciato un kawa th 48,quindi prima di toglierlo avrei voluto divertirmi a bruciare anche uno stihl 480,ma dato che lo do a mio cugino,appena vedo un fr 480 in giro,me lo faccio prestare e lo vado a beccare.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X