MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • beh provero robilante, mercoledi prossimo, viene al mercato a fossano..
    dici mondovi è quello...tuttogiardino, quello che mi ha detto cio... per adesso ho fatto email, poi mi diranno

    Commenta


    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
      Non c'è risposta, dovrebbe svitarsi facilmente... sicuro di girare per il verso giusto? Mi parli di senso orario, ma guardando la testina da sopra o da sotto?
      Ho portato il dece dal rivendiotre e alla fine solo con l'uso di una chiave a catena è stato possibile svitare il rocchetto. Cmq si svita nello stesso verso di rotazione della macchina. perchè nel precedente e nelle smerigliatrici si smonta nel verso opposto.

      Sono stato in campagna per una prova durata 1 e mezza. Ho notato che non sento puzza di combustione come nel precedente e le vibrazioni sono ridotte di gran lunga. Ho sperimentato oltre al rocchetto, lama a tre denti anche la lama a 60 denti. Rimane la prova del macinone ma vorrei aspettare la fine del rodaggio.
      Che ne pensate?

      Commenta


      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        Ho la stessa macchina di Miscela e tutte queste difficoltà non le trovo.... è lui che è troppo pignolo.

        L'olio da filtri si trova nei negozi di articoli da moto o più semplicemente da chi ti ha venduto il dec.

        Per distribuirlo ne verso qualche goccia sul filtro pulito, metto tutto in un sacchetto da congelatore e lo stropiccio un bel po. Così non mi sporco e lo distribuisco bene,
        Mi vien voglia di darti una craniata.. dal momento che l'olio per il filtro te l'ho procurato io smezzando la lattina che mi ero procacciato.

        Tu i filtri ancora non li hai puliti, quindi non fai testo.. vedrai che (penso sia per via del tipo di olio) appena provi cambi idea.. a meno di non montarli su ancora zuppi fradici (poi se "soffoca" o si tira dentro del liquido son affari tuoi).

        Comunque ripeto... penso sia per via del tipo di olio particolarmente denso, gli originali (sia hva che active) non erano assolutamente così difficoltosi da gestire.

        Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
        Si possono impiegare anche dei guanti chirurgici, ovviamente non sterili.
        fatto.. nel giro di 5 secondi sembrano ricoperti di marmellata

        Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
        Complimentoni al tuo concessionario!
        Semmai è vero il contrario (Mc Cullok è stata, anni fa, acquistata da gruppo Husqvarna, come, più recentemente la Zenoah) e, siccome mi fa strano che un addetto ai lavori sia così disinformato (specialmente un ex concessionario Husqvarna), mi pare lecito che sorgano sospetti poco lusinghieri nei confronti di tale venditore.
        Concordo su tutto il fronte, come già accennato a linuscn via MP il fatto che hva e mcculloch facciano parte di electrolux non fa testo.. anche una ferrari fa parte di fiat ma non mi pare che abbia molto da spartire con il doblò
        Proprio vero che si fa di tutto pur di spingere il prodotto trattato.

        Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
        Puoi trovare Husqvarna, non troppo lontano da Fossano, a Caraglio, Robilante, Mondovì, Morozzo, Ceva e sicuramente in molti altri posti.
        Vero, quei posti li bazzico abbastanza e i rivenditori con cui sono entrato in contatto mi sono parsi abbastanza seri ed onesti.

        A Robilante poi.. fanno una birra che
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          Mi vien voglia di darti una craniata.. dal momento che l'olio per il filtro te l'ho procurato io smezzando la lattina che mi ero procacciato.

          Tu i filtri ancora non li hai puliti, quindi non fai testo.. vedrai che (penso sia per via del tipo di olio) appena provi cambi idea.. a meno di non montarli su ancora zuppi fradici (poi se "soffoca" o si tira dentro del liquido son affari tuoi).
          ... oppsss ma io mica uso la tua mezza lattina, uso l' originale Active o Husqvarna......

          Commenta


          • io ho un zenoah bcz 5010 dw, ma il filtro in carta lo puoi pulire tranquillamente a fine serata, e come dice il libretto di manutenzione basta soffiarlo o lavarlo con acqua e sapone, se tutto questo lo fai con accortezza ti durera' parecchi anni. il potere filtrante dei filtri in carta sicuramente maggiore di uno in spugna, preservando molto di piu' il motore.

            Commenta


            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              ... oppsss ma io mica uso la tua mezza lattina, uso l' originale Active o Husqvarna......
              Ne deduco che finalmente vi è arrivato in negozio e non mi avete avvisato.. ..Comunque il valvoline piuttosto me lo bevo al posto del caffè ma lo finisco.. con quello che mi è costato..

              Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
              io ho un zenoah bcz 5010 dw, ma il filtro in carta lo puoi pulire tranquillamente a fine serata, e come dice il libretto di manutenzione basta soffiarlo o lavarlo con acqua e sapone, se tutto questo lo fai con accortezza ti durera' parecchi anni. il potere filtrante dei filtri in carta sicuramente maggiore di uno in spugna, preservando molto di piu' il motore.
              Concordo.. ma.. non mi è chiaro come si possano lavare i filtri in carta senza rovinarli ma sopratutto riuscendo a pulirli a fondo (e non solo superficialmente).
              Sicuro che non sia in tessuto sintetico?
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Il filtro in carta non va assolutamente lavato ma solo soffiato, sul manuale Zenoah recitano infatti:

                AIR FILTER
                • The air filter, if clogged, will reduce the engine performance. Check and clean the paper element by air blow as required. If the element becomes dirty, replace with a new one.

                e sulla maggiore capacità filtrante degli elementi in carta rispetto a quelli in spugna in bagno d'olio ho seri dubbi.....



                Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                Ne deduco che finalmente vi è arrivato in negozio e non mi avete avvisato.. :

                ... arrivato l' Active.

                Comunque ho controllato il Valvoline, non mi da tutti questi problemi e il filtro l' ho già pulito un paio di volte.

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  Il filtro in carta non va assolutamente lavato ma solo soffiato, sul manuale Zenoah recitano infatti:

                  AIR FILTER
                  • The air filter, if clogged, will reduce the engine performance. Check and clean the paper element by air blow as required. If the element becomes dirty, replace with a new one.

                  e sulla maggiore capacità filtrante degli elementi in carta rispetto a quelli in spugna in bagno d'olio ho seri dubbi.....

                  http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_dell'aria
                  Ah ecco mi pareva..

                  riguardo a wikipedia il fatto che quelli in spugna filtrino più di quelli in carta la lascio lì... se mi vogliono far credere che gli spazi tra le fibre della carta siano maggiori di quelli delle bolle d'aria presenti nella spugna

                  Poi con l'olio la storia già cambia...

                  Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  ... arrivato l' Active.

                  Comunque ho controllato il Valvoline, non mi da tutti questi problemi e il filtro l' ho già pulito un paio di volte.
                  Ah!... controllato non usato.. fidati.. meglio che continui ad usare l'active.

                  Beh, vorrà dire che tra 30 o 40 anni, quando avrò finito la latta verrò a prendere quello active
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Controllato.... come sei pignolo..... intendevo dire giù usato. E ti do uno schiaffo morale, domani mattina lavo i filtri e invece di usare l' Active riuso il Valvoline, e faccio anche qualche foto.

                    Per i filtri si parlava di spugna in bagno d'olio non di spugna semplice, chiaro che in spugna semplice non c'è storia....

                    Commenta


                    • eh no.. così è semplice.. li lavi un giorno che ci son pure io così ti registro mentre imprechi
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        Il filtro in carta non va assolutamente lavato ma solo soffiato, sul manuale Zenoah recitano infatti:

                        AIR FILTER
                        • The air filter, if clogged, will reduce the engine performance. Check and clean the paper element by air blow as required. If the element becomes dirty, replace with a new one.

                        e sulla maggiore capacità filtrante degli elementi in carta rispetto a quelli in spugna in bagno d'olio ho seri dubbi.....






                        ... arrivato l' Active.

                        Comunque ho controllato il Valvoline, non mi da tutti questi problemi e il filtro l' ho già pulito un paio di volte.
                        sul manuale del decespugliatore che ho io, sia in italiano, spagnolo e inglese c'e scritto di soffiarlo o lavarlo con sapone e lasciarlo asciugare prima di rimontarlo, volgarmente ho detto carta ma è un fibra sintetica, la carta una volta bagnata sarebbe inutilizzabile

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
                          io ho un zenoah bcz 5010 dw, ma il filtro in carta lo puoi pulire tranquillamente a fine serata, e come dice il libretto di manutenzione basta soffiarlo o lavarlo con acqua e sapone, se tutto questo lo fai con accortezza ti durera' parecchi anni. il potere filtrante dei filtri in carta sicuramente maggiore di uno in spugna, preservando molto di piu' il motore.
                          Onestamente non conosco il filtro montato sul BCZ 5010 ma non capisco come si possa lavare un filtro in carta con acqua e sapone. Sei sicuro che sia proprio di questo materiale?
                          Per quanto riguarda il filtro montato in origine sul mio BCZ 5000 non si può certo lavare e il libretto di istruzuioni consiglia di sostituirlo giornalmente! Con erba fitta e poca polvere in realtà il filtro dura decisamente di più, ma in periodi di siccità con molta polvere (spesso, a fine lavoro, le foglie dei castagni sono completamente grigie di polvere e spiccano in mezzo agli altri boschi a chilometri di distanza; una volta mi è arrivata persino la Forestale che pensava ad un incendio) la durata è di uno/due giorni anche pulendolo non solo a fine giornata ma anche nel corso della stessa.

                          P.S. Vedo che abbiamo scritto quasi in contemporenea e che hai rettificato il materiale da cui è composto il filtro. Quello del BCZ 5000 è proprio in carta. Proverò a vedere se per caso quelli sintetici del BCZ5010 si possono montare anche sul BCZ 5000.
                          PiGì

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
                            volgarmente ho detto carta ma è un fibra sintetica, la carta una volta bagnata sarebbe inutilizzabile
                            Allora è un altro paio di maniche.. sarei però curioso di vederlo, generalmente quelli sintetici contro la polvere (che poi, come risulta anche dalle osservazioni di lumberjack, è la nemica numero uno dei carburatori dei decespugliatori) sono decisamente meno efficaci.
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Come promesso ecco le foto, tralascio quelle del lavaggio e della asciugatura. Ditemi se sbaglio qualcosa:
                              Attached Files
                              Ultima modifica di fede73; 02/06/2011, 14:47.

                              Commenta


                              • Dovrei mununtenere un fosso di circa 100 mt, per lo più crescono erbacce, butti di platano, edere ed altre erbacce varie; ho provato una macchina spagnola di cui non ricordo il nome 125 cc, non male ma dotata solo di filo, forse dovrei usare qualcosa di più resistente e efficace specialmente quanto trovo arbusti un po' più formati e quindi coriacei?!
                                Potete suggerire una macchina per uso obbistico (domestico) da usare 1 volta al mese?
                                Grazie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                  Prima di darlo per spacciato, prova ad effettuare un'operazione stupida, ripeti nuovamente la procedura per registrare il tirante del gas, a me è capitato di doverla rifare e i sintomi erano più o meno identici, dovrebbe risolvere il problema del dover tenere l'acceleratore per metterlo in moto a freddo e risolvere anche il problema della partenza a caldo, Prova ci vuole 1 minuto. Se non sai come si fa siam qui.

                                  Ciao
                                  Scusa la domanda stupida. Mi spieghi come fare a registrare il tirante dell'accelleratore?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                                    Dovrei mununtenere un fosso di circa 100 mt, per lo più crescono erbacce, butti di platano, edere ed altre erbacce varie; ho provato una macchina spagnola di cui non ricordo il nome 125 cc, non male ma dotata solo di filo, forse dovrei usare qualcosa di più resistente e efficace specialmente quanto trovo arbusti un po' più formati e quindi coriacei?!
                                    Potete suggerire una macchina per uso obbistico (domestico) da usare 1 volta al mese?
                                    Grazie
                                    125 cc? sicuro sicuro?

                                    parli di 100 metri lineari o 100 mq?

                                    Commenta


                                    • Ho un Dece con motore Honda, del 1999 ieri decido di dare un'occhiata all'olio, svito il tappo e non vedo il livello nell'astina, che è pulita. Svuoto l'olio per la prima volta in12 anni, anche se lo uso poco, ed esce un'ignobile marmellata nera (poca).
                                      metto l'olio nuovo, un bel castrol honda 4t fino a riempire il serbatoio, come da libr. istruzioni.... Alla fine ne ho messo 400cc. Provo a mettere in moto e ne esce un bel po dal filtro dell'aria gorgogliando glu glu e sporcando tutto il motore, poi va in moto, abbastanza facilmente e fuma tipo scooter elaborato. Ora si e' assestato e sembra tutto OK Ma come fate voi a regolarvi e quanto se ne mette?

                                      Commenta


                                      • Come sistema per distruggere un motore è ottimo!!! Il Gx25/35 a bisogno di 100cc d'olio, come riportato sul libretto di istruzioni.

                                        Il sistema empirico più semplie per misurare la quantità è mettere il motore a terra in piano con la coppa dell' olio parallella al terreno, il tappo rivolto verso l'alto.
                                        L'olio deve lambire il bordo della filettatura del foro di rabbocco.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                          Ma come fate voi a regolarvi e quanto se ne mette?
                                          Usiamo quel simpatico libretto che tutti forniscono insieme all'attrezzo.. il libretto di istruzioni.. mai sentito?
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                            Usiamo quel simpatico libretto che tutti forniscono insieme all'attrezzo.. il libretto di istruzioni.. mai sentito?
                                            Questo se il venditore te l'ha consegnato....io non l'ho avuto e mi sono arrangiato in qualche modo....ad oggi sono soddisfatto dell'acquisto, ma non conosco ne la marca ne la cilindrata esatta, poichè sull'attrezzo non c'è nessuna etichetta.
                                            Sono trascorsi 8 anni dall'acquisto e da allora mi sono ripromesso di non acquistare nessun attrezzo se non è fornito di istruzione per l'uso.
                                            Ciao MISCELA

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                              Questo se il venditore te l'ha consegnato....io non l'ho avuto e mi sono arrangiato in qualche modo....ad oggi sono soddisfatto dell'acquisto, ma non conosco ne la marca ne la cilindrata esatta, poichè sull'attrezzo non c'è nessuna etichetta.
                                              Sono trascorsi 8 anni dall'acquisto e da allora mi sono ripromesso di non acquistare nessun attrezzo se non è fornito di istruzione per l'uso.
                                              Ciao MISCELA
                                              A dire il vero non si potrebbero neppure vendere prodotti senza libretto di istruzioni.
                                              Ma magari gli serviva in "ufficio" e si è dimenticato di dartelo.
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                                                Scusa la domanda stupida. Mi spieghi come fare a registrare il tirante dell'accelleratore?
                                                Certo, guarda l'impugnatura dell'acceleratore, nella parte posteriore sotto la leva del bloccaggio grilletto acceleratore c'è una scanalatura all'interno della quale c'è una tacca. Prendi un piccolo cacciavite piatto ( quello per registrare la carburazione va bene) e spingi verso il basso (parte posteriore) quella tacca fino all'estremità della scanalatura.
                                                Ora, stringi l'impugnatura per sbloccare il grilletto e premi contemporaneamente il grilletto acceleratore al massimo, fatto.....si registra automaticamente.

                                                Se ti serve foto chiedi.


                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                                  Certo, guarda l'impugnatura dell'acceleratore, nella parte posteriore sotto la leva del bloccaggio grilletto acceleratore c'è una scanalatura all'interno della quale c'è una tacca. Prendi un piccolo cacciavite piatto ( quello per registrare la carburazione va bene) e spingi verso il basso (parte posteriore) quella tacca fino all'estremità della scanalatura.
                                                  Ora, stringi l'impugnatura per sbloccare il grilletto e premi contemporaneamente il grilletto acceleratore al massimo, fatto.....si registra automaticamente.

                                                  Se ti serve foto chiedi.


                                                  Ciao
                                                  Ho capito. Domani mattina provo subito, poi ti faccio sapere.
                                                  Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Come promesso ecco le foto, tralascio quelle del lavaggio e della asciugatura. Ditemi se sbaglio qualcosa:
                                                    mi sembra un bel pastrocchio.
                                                    spinto dalle tue foto sono passato dal mio spacciatore sotto casa (acessori per auto) ed ho visto uno spry a 17.5 € prezzo al pubblico
                                                    specifico per i filtri aria .Una spruzzata e via ,poi si lava con acqua e sapone.Penso che renderebbe il tutto molto più semplice
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      Usiamo quel simpatico libretto che tutti forniscono insieme all'attrezzo.. il libretto di istruzioni.. mai sentito?
                                                      il libretto, l'ho letto e riletto ma dice solo di mettere in piano ed immettere l'olio fino al bocchettone, e io cosi' ho fatto.
                                                      Il motore e' HONDA, ma il modello e' un HOOPER,

                                                      Commenta


                                                      • fs 450

                                                        Per Ld-125.
                                                        Ho regolato il tirante del gas dell'fs 450 e tutti i problemi sono spariti tra lo stupore dei miei colleghi. L'ho usato per circa 4 ore oggi ed è andato benone, dopo mesi di tribolazioni.
                                                        Grazie mille .

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                                          il libretto, l'ho letto e riletto ma dice solo di mettere in piano ed immettere l'olio fino al bocchettone, e io cosi' ho fatto.
                                                          Il motore e' HONDA, ma il modello e' un HOOPER,

                                                          eccoti le istruzioni del motore:



                                                          pagina 10IT

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                                                            Per Ld-125.
                                                            Ho regolato il tirante del gas dell'fs 450 e tutti i problemi sono spariti tra lo stupore dei miei colleghi. L'ho usato per circa 4 ore oggi ed è andato benone, dopo mesi di tribolazioni.
                                                            Grazie mille .
                                                            Bene ,....... non dovrebbe capitare di sovente, solitamente succede quando spostando il manubrio si tira anche la guaina oppure se casualmente viene tirata la guaina del cavetto acceleratore magari perchè impigliata in qualche ramo ,.... generalmente quando capita si sposta verso il basso anche la tacca presente nella scanalatura.
                                                            Prima o poi mi capiterà anche con l'FR450 quando mi infilo, in ginocchio, sotto piante come fico, nocciolo, ... ogni tanto rimango con il decespugliatore che non mi segue perchè impigliato in qualche ramo .

                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Grazie 1000., gentilissimo. Ho trovato in rete anche il manuale del mio mod. GX31, il mio errore è stato di tenere il boccchettone piu' in alto possibile.
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X