MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Sto puntando anch'io l'EFCO 4200 ma in versione ad asta fissa e con manubrio a "U" ...
    In questi giorni spero di trovare il tempo per passare dal rivenditore di zona per farmi dare i prezzi.

    A tal proposito ho visto sul sito ufficiale che esistono varie versioni:
    Stark 44/4400 T (non capisco la differenza)

    DS 4200 T (serie Premium)


    Qualcuno mi spiega le differenze sostanziali.. se ci sono?
    Ciao Gio75,
    se guardi sul sito la alcuni modelli della serie STARK non vengono commercializzati in Italia, tra cui anche lo STARK 4400T che tra l'altro ha 0,1CV in meno a fronte di un serbatoio più capiente 0,87 lt contro 0,75 lt.
    a risentissi.........

    Commenta


    • Originalmente inviato da fama1999 Visualizza messaggio
      Ciao Gio75,
      se guardi sul sito la alcuni modelli della serie STARK non vengono commercializzati in Italia, tra cui anche lo STARK 4400T che tra l'altro ha 0,1CV in meno a fronte di un serbatoio più capiente 0,87 lt contro 0,75 lt.
      a risentissi.........
      Teribbbbile...
      Che vergogna...
      con tutte le volte che sono andato sul sito Efco non ho mai notato la scritta: "Non disponibile per il mercato italiano"...
      Certo che renderla un pò più evidente o eliminare proprio il modello dal sito italiano non sarebbe stata una cattiva idea...

      Grazie Fama, mi hai risparmiato una figuraccia.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
        Teribbbbile...
        Che vergogna...
        con tutte le volte che sono andato sul sito Efco non ho mai notato la scritta: "Non disponibile per il mercato italiano"...
        Certo che renderla un pò più evidente o eliminare proprio il modello dal sito italiano non sarebbe stata una cattiva idea...

        Grazie Fama, mi hai risparmiato una figuraccia.

        No problem a disposizione, piuttosto nessuno sa darmi un parere sull'Efco 4200 spalleggiato?

        Commenta


        • Originalmente inviato da fama1999 Visualizza messaggio
          No problem a disposizione, piuttosto nessuno sa darmi un parere sull'Efco 4200 spalleggiato?
          Qualche tempo fa ho lasciato alcuni post per chiedere consiglio sull'acquisto del nuovo "dece" e nessuno mi ha risposto, allora ho letto in giro un pò di recensioni e ho fatto di testa mia acquistando un Efco 8530.
          Quindi, nello specifico del 4200 spalleggiato non posso aiutarti ma in generale, dopo aver torchiato il mio, posso dirti assolutamente che la Efco fa dei prodotti di notevole qualità e robustezza.

          Commenta


          • Allora
            io lo scorso mese di maggio ho acquistato un oleomac BC 420 T (con impugnatura doppia o a corno di bue) e va alla grande soprattutto per le vibrazioni .... poche, pochissime invece nel precedente dece era un disastro perchè poco ammortizzato.
            Fama1999 rispetto alla tua richiesta posso dirti che efco e oleomac sono marche che appartengono allo stesso gruppo emak quindi il modello da te scelto è ottimo. Io ho speso 427 € + altri 37 (comprensivi di sp) per il macinone. Il disco a tre denti l'ho trovato in dotazione alla macchina Oleomac.
            Quindi, credo che la tua spesa sia stata buona, ancoera manca la testina da conteggiare....
            Rispondo anche all'altro amico dell'efco 8530 (lo possiede mio zio) una gran bella macchina

            a presto!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggio
              Allora
              io lo scorso mese di maggio ho acquistato un oleomac BC 420 T (con impugnatura doppia o a corno di bue) e va alla grande soprattutto per le vibrazioni .... poche, pochissime invece nel precedente dece era un disastro perchè poco ammortizzato.
              Fama1999 rispetto alla tua richiesta posso dirti che efco e oleomac sono marche che appartengono allo stesso gruppo emak quindi il modello da te scelto è ottimo. Io ho speso 427 € + altri 37 (comprensivi di sp) per il macinone. Il disco a tre denti l'ho trovato in dotazione alla macchina Oleomac.
              Grazie anche da parte mia Komatsu...
              Proprio stasera passo dal rivenditore Efco per il prezzo del 4200T (fratello del tuo oleomac) e le tue parole mi "confortano" molto sia dal punto di vista della qualità che del prezzo...

              A dire il vero sono indeciso con il 3800T...
              Dovrebbe avere la stessa asta e "solo" 0,3cv in meno del 4200...
              Che dite potrei avere problemi a tritare un pò di rovi col macinone e tener pulito (erba e polloni di acacia) un boschetto di 3000mq ?

              Stasera vedo la differenza di prezzo e poi col vostro aiuto prenderò una decisione!

              Commenta


              • A fama1999, ho riletto anche i tuoi precedenti post, quando parlavi del Kawa, precedentemente all'8530 avevo un 48 Kawa e devo dire che di motore andava alla grande, i problemi che ho avuto sono stati con la trasmissione dato che i Kawa fanno i motori e poi questi vengono assemblati sulle trasmissioni più disparate (quindi ovviamente ce ne saranno di più buone e di meno), quindi okkio!!!
                Confermo quanto scritto dall'amico Komatsu74, cioè che Oleomac e Efco sostanzialmente sono la stessa cosa marchiata diversamente, infatti se vai sui siti dei produttori vedrai che cambiano solo le sigle dei dece ma il prodotto è identico, quindi direi che acquistare uno o l'altro è indifferente a livello di qualità (sempre ottima) quindi a parità di modello guarda solo il prezzo migiore.
                Ciao.

                Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                Grazie anche da parte mia Komatsu...
                Proprio stasera passo dal rivenditore Efco per il prezzo del 4200T (fratello del tuo oleomac) e le tue parole mi "confortano" molto sia dal punto di vista della qualità che del prezzo...

                A dire il vero sono indeciso con il 3800T...
                Dovrebbe avere la stessa asta e "solo" 0,3cv in meno del 4200...
                Che dite potrei avere problemi a tritare un pò di rovi col macinone e tener pulito (erba e polloni di acacia) un boschetto di 3000mq ?

                Stasera vedo la differenza di prezzo e poi col vostro aiuto prenderò una decisione!
                Ciao Gio75,
                direi che la cosa migliore prima di decidere è sicuramente di vedere la differenza di prezzo.
                Generalmente sono dell'idea che con quello più potente ci fai il lavoro anche meno impegnativo, mentre non è possibile il contrario se non con dispensio di energia e fatica, quindi se la differenza non è considerevole opterei sicuramente per il 4200.
                Ultima modifica di fede73; 01/09/2011, 14:33.

                Commenta


                • Originalmente inviato da iuppiter73
                  Ciao Gio75,
                  direi che la cosa migliore prima di decidere è sicuramente di vedere la differenza di prezzo.
                  Generalmente sono dell'idea che con quello più potente ci fai il lavoro anche meno impegnativo, mentre non è possibile il contrario se non con dispensio di energia e fatica, quindi se la differenza non è considerevole opterei sicuramente per il 4200.
                  Infatti...
                  anche la differenza di peso è minima (0,1kg) ...
                  forse col 3800 avrei consumi leggermente inferiori ...

                  Ma alla fine la vera differenza la farà il prezzo... domani vi aggiorno!

                  Grazie ancora a tutti!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fama1999 Visualizza messaggio
                    No problem a disposizione, piuttosto nessuno sa darmi un parere sull'Efco 4200 spalleggiato?
                    Del 4200 ad asta rigida non posso dirne che bene (peso a parte); con la versione a spalla (il flessibile assorbe una quota della potenza del motore) rischi di avere una macchina sottodimensionata se prevedi, visto che acquisti un macinone, un uso forestale.

                    E' un disco parecchio impegnativo, soprattutto quando va riportato su di giri chiede parecchia potenza.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                      Grazie anche da parte mia Komatsu...
                      Proprio stasera passo dal rivenditore Efco per il prezzo del 4200T (fratello del tuo oleomac) e le tue parole mi "confortano" molto sia dal punto di vista della qualità che del prezzo...

                      A dire il vero sono indeciso con il 3800T...
                      Dovrebbe avere la stessa asta e "solo" 0,3cv in meno del 4200...
                      Che dite potrei avere problemi a tritare un pò di rovi col macinone e tener pulito (erba e polloni di acacia) un boschetto di 3000mq ?

                      Stasera vedo la differenza di prezzo e poi col vostro aiuto prenderò una decisione!

                      Credo che la differenza di prezzo sia relativa, io mi butterei sul 4200, sei + tranquillo.
                      Ho preso il nuovo dece Lun scorso, non ho avuto ancora modo di provarlo su canne e rovi, muoio dalla voglia di torchiarlo un po', poi a metà settembre dovrebbe arrivarmi anche la testina PRATICA ed il RAMPANTE dell'amico JOANS, non vedo l'ra di provarle!!!
                      .............a risentissi!!!!!
                      e grazia a tutti per il contributo!!!!

                      Commenta


                      • Eccomi!
                        Ieri sono passato dal rivenditore:
                        Efco DS 3800 T: 380euro
                        Efco DS 4200 T: 420euro
                        Compresa testina batti e vai, disco a 3 punte e 3 anni di garanzia (è un centro assistenza Efco Più)

                        Da catalogo esiste anche il più potente DS 4500 T: ma dovrebbe uscire in autunno.. e sinceramente sarebbe anche troppo per me!

                        Ormai sono convinto per il 4200.. sperando magari di limare ancora qualcosa sul prezzo..


                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        Del 4200 ad asta rigida non posso dirne che bene (peso a parte)
                        Perchè "peso a parte"?
                        Il 3800 fa 7.8Kg, il 4200 fa 7.9Kg...

                        Come paragone avevo visto l'ECHO SRM-410ES: 42cc, 2.3cv..
                        E a parte il prezzo superiore (attorno ai 450€).. la versione a "U" pesa 8.4Kg!


                        In zona avrei anche rivenditori Husky e Stihl però si sale troppo sul prezzo...

                        Commenta


                        • Scusa ma sono abituato troppo bene..... l' Husqvarna 335rx ne pesa poco più di 6, ma saliamo decisamente di prezzo.

                          Il 4200 è ottimo, una delle poche macchine di nuova generazione della Efco che mantengono alto il nome del marchio.
                          Batti e vai e lama a 3 punte sono la dotazione di serie.
                          Più che altri omaggi, di solito vengono dati accessori di qualità mediocre, punta a limare il prezzo.

                          Per i 3 anni di garanzia tieni conto che ci sono i tagliandi annuali obbligatori da fare pena la decadenza del terzo anno

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                            Eccomi!
                            Ieri sono passato dal rivenditore:
                            Efco DS 3800 T: 380euro
                            Efco DS 4200 T: 420euro
                            Compresa testina batti e vai, disco a 3 punte e 3 anni di garanzia (è un centro assistenza Efco Più)

                            Da catalogo esiste anche il più potente DS 4500 T: ma dovrebbe uscire in autunno.. e sinceramente sarebbe anche troppo per me!

                            Ormai sono convinto per il 4200.. sperando magari di limare ancora qualcosa sul prezzo..




                            Perchè "peso a parte"?
                            Il 3800 fa 7.8Kg, il 4200 fa 7.9Kg...

                            Come paragone avevo visto l'ECHO SRM-410ES: 42cc, 2.3cv..
                            E a parte il prezzo superiore (attorno ai 450€).. la versione a "U" pesa 8.4Kg!


                            In zona avrei anche rivenditori Husky e Stihl però si sale troppo sul prezzo...
                            Direi che per 40 euro prenderei sicuramente il 4200. L'Husky non lo conosco mentre Stihl si e fa delle macchine da favola ma costano anche una favola. L'Echo anche fa delle ottime macchine ma sono equivalenti agli Efco quindi direi che non vale la pena spendere altri 30 euro in più. Potrebbe essere interessante solo se facessi il salto ad una macchina più potente come SRM-510, dalle mie parti lo trovi a 500 euro circa, però chiaramente bisogna vedere a cosa ti serve.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              Per i 3 anni di garanzia tieni conto che ci sono i tagliandi annuali obbligatori da fare pena la decadenza del terzo anno
                              Il tagliando annuale pure sul dece...
                              Se fossi un professionista che lo usa tutti i giorni ma per un utente del weekend mi pare che si esageri...

                              PS: Quando ho visto il peso medio degli husky sono rimasto a bocca aperta... ma anche il prezzo!!!


                              X Jupiter...
                              40cc e 420€ per l'uso che ne faccio e per le mie disponibilità economiche sono già più che sufficienti, credimi.. (.. e per fortuna che ho un ottimo rapporto con mia moglie... )
                              Per ammortizzare un 50cc dovrei fare lavorazioni conto terzi

                              Commenta


                              • La serie 335 è splendida: 35cc 2,2hp e peso ridottissimo. Motore "xTorq", sistema antivibrante eccellente, finiture di lusso.... ma si paga....

                                Evita i tagliandi, ti fai per conto tuo la manutenzione spicciola e sicuramente risparmi.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                  Il tagliando annuale pure sul dece...
                                  Se fossi un professionista che lo usa tutti i giorni ma per un utente del weekend mi pare che si esageri...

                                  PS: Quando ho visto il peso medio degli husky sono rimasto a bocca aperta... ma anche il prezzo!!!


                                  X Jupiter...
                                  40cc e 420€ per l'uso che ne faccio e per le mie disponibilità economiche sono già più che sufficienti, credimi.. (.. e per fortuna che ho un ottimo rapporto con mia moglie... )
                                  Per ammortizzare un 50cc dovrei fare lavorazioni conto terzi
                                  Confermo quanto detto da Fede73 in merito ai tagliandi, sopratutto visto che non ne fai un uso professionale nel senso che non è il tuo lavoro principale, sono macchine in generale affidabilissime, basta una manutenzione standard per tenerli sempre efficienti per tanti anni.

                                  Commenta


                                  • Grazie a tutti...
                                    Mi avete tolto ogni dubbio!

                                    Nei prossimi giorni vedo di concludere e poi vi farò sapere!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                      Grazie a tutti...
                                      Mi avete tolto ogni dubbio!

                                      Nei prossimi giorni vedo di concludere e poi vi farò sapere!
                                      Allora ieri mattina ho provato il mio nuovo Efco 4200 spalleggiato non ho parole, veramente eccezionale, anche perchè ero abituato ad un 25cc 27t ad asta!!!!!
                                      La cosa che ho apprezzato di + è stata senza dubbio l'avviamento facilitato, infatti si rimette in moto con lo zaino in spalla, devo ancora farci la mano, perchè l'impostazione è un po' diversa rispetto all'asta sopratutto per il vicolo dell'asta stessa ancorata anche se con con flessibile al motore sulle spalle.
                                      La testina batti e vai è uno spettacolo, anche se il filo dato in dotazione è una vera schifezza (ovviamente) mi si spezzava, ma una volta messo quello a sezione quadrata datomi dal rivenditore le cose son cambiate!!!
                                      Poi son passato alla lama a tre, devo dire che anche in questo caso anche se la qualità della lama non sia eccelsa son riuscito a tirare giù rovi e arbusti di qualche centimetro, ho solo provato perchè con la lama a tre oviamente si rischia di dare delle belle botte alla copiia conica.
                                      Unico rammarico, non ho potuto provare il "macinone" perchè s'è messo a piovere.
                                      Comunque domani si finisce l'opera, poi credo che completando la dotazione con la pratica ed il rampante che l'amico joans mi dovrà far arrivare, penso di potermi ritenere soddisfatto per l'impiego che devo fare, vi terro aggiornati sul macinone.
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • E' proprio bello sentirti soddisfatto del tuo acquisto.

                                        Una cosa che non hai menzionato: come ti è sembrato sotto l'aspetto del peso ed ergonomia? e come vibrazioni? hai lavorato con il filo a lunghezza del taglia filo od hai tolto il tagliafilo e lavorato con più lunghezza?

                                        Quest'ultima domanda perchè ho notato sugli spalleggiati un effetto torcente dell'asta se si lavora con un filo molto più lungo di quello consentito dal tagliafilo......
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Io possiedo un dece Oleo Mac BC 420 T devo dire che finora non mi ha dato problemi soprattutto dopo averci lavorato una giornata intera per un roveto fastidioso!
                                          Il pregio della macchina è l'ammortizzazione delle vibrazioni. Ok! A suo tempo nella scelta un rivenditore Echo mi aveva proposto in offerta il 510 a 490 € (iva inclusa) ma solo per quella settimana ... io pemnsai che il 51 cc era troppo per i miei lavori ....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            E' proprio bello sentirti soddisfatto del tuo acquisto.

                                            Una cosa che non hai menzionato: come ti è sembrato sotto l'aspetto del peso ed ergonomia? e come vibrazioni? hai lavorato con il filo a lunghezza del taglia filo od hai tolto il tagliafilo e lavorato con più lunghezza?

                                            Quest'ultima domanda perchè ho notato sugli spalleggiati un effetto torcente dell'asta se si lavora con un filo molto più lungo di quello consentito dal tagliafilo......
                                            Non so se sono robusto io, oppure è piuttosto comodo, lo zaino è confortevole, a patto che si regolino bene le cinghie delle spalle, infatti il sostegno lombare è fondamentale, le vibrazioni ed il bilanciamento dell'asta sono notevolmente inveriori rispetto al vecchio asta da 25cc che ho ancora. Ovviamente devo farci ancora la mano sopratutto come impostazione e sopratutto come vincolo che lo zaino in posizione fissa da all'asta rispetto a quello ad asta fissa. Non ho avuto proprio molto tempo quindi la schermatura non l'ho tolta.....nemmeno con il disco, mi sono accontentato del filo con lunghezza standard proposto dalla schermatura stessa, anche se effettivamente mi sembrava un po' corto, sul 25 dato che non è dotato di batti e vai lo facevo un po' + lungo.
                                            Domani da noi è il patrono e quindi son di festa al lavoro, ma non di dece e quindi vi terrò aggiornati anche con la prova del macinone.
                                            Salutoni e grazie a tutti.

                                            Commenta


                                            • Bene.

                                              Mi raccomando non togliere la protezione in ogni caso, è fondamentale per non farsi male o far qualche danno attorno alla zona dove lavori.

                                              Io ti dicevo di togliere solo il taglia filo...... eventualmente se il filo più lungo del normale sbatte contro la protezione non fai altro che spostarla un pò indietro finchè non tocca più ma guai a toglierla.

                                              Aspetto le prossime impressioni....
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                Del 4200 ad asta rigida non posso dirne che bene (peso a parte); con la versione a spalla (il flessibile assorbe una quota della potenza del motore) rischi di avere una macchina sottodimensionata se prevedi, visto che acquisti un macinone, un uso forestale.

                                                E' un disco parecchio impegnativo, soprattutto quando va riportato su di giri chiede parecchia potenza.
                                                Quoto! visto che l'ho usato nella versione con macinone.

                                                Mi unisco a quello che diceva fede73 se hai la possibilità acquista il 4200 è leggermente più potente e supporta bene il disco trita rovi.

                                                Ottimo acquisto! Vedrai che ti troverai bene .... anche usando altre lame
                                                Ultima modifica di fede73; 09/09/2011, 13:14.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti, ho avuto modo di provare il mio zenoah, devo dire che per avere un motore "sottodimensionato" ha fatto un ottimo lavoro, in pochissimo tempo ho fatto mezza campagna e con il filo normale ta tagliato molto bene tutto quello che dovevo tagliare... l'unico problema che ho avuto e che ho tutt'ora è che forse non ho montato molto bene qualche cosa... ad esempio la testina "batti e vai" ogni volta che si accorciava il filo invece di poter battere per fare uscire il filo, dovevo necessariamente fermarmi e rimontarlo, inoltre non so' bene come si monti, infatti a mio avviso non l'ho mai montato troppo bene, erano piu' le volte che ero fermo perchè il filo si attorcigliava al decespugliatore o addirittura finiva dentro la testina completamente... so' di essere ignorante in materia e che è la mia prima volta che uso un decespugliatore, ma coma si fa' per montarla correttamente?, esistono dei filmati che spiegano in modo dettagliato come si usa?... grazie per le eventuali risposte :-)

                                                  Commenta


                                                  • non ti hanno dato anche un libretto istruzioni?
                                                    Se non hai mai usato un dece leggilo bene ,alcune cose potrebbero sembrarti molto ovvie ma ti assicuro che è meglio perdere 5 minuti prima che disperarsi dopo.
                                                    Per tutti i dubbi che ti restano chiedi senza problemi.
                                                    Buon lavoro
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • sì, ma non è molto chiaro come montare la testina :-( ... dovrei vederlo da chi è capace almeno una volta per poi impararlo... :-(

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti mi sto accingendo all'acquisto di un nuovo decespugliatore e vorrei sapere il vostro parere sul shindaiwa T350 e sul T450. Attualmente possiede il piccolo della shindaiwa 27 cc e l'honda 4t 25 cc e sono contento di entrambi, considerando che il primo ha più di 10 anni e consumi a parte è un gioiellino mentre il secondo è parco di consumi e silenzioso ma un pò debole per lavoretti semiimpegnativi. Difetto di entrambi i dece è che non mi possono "tirare" testine un po più impegnative tipo macinone o rampante o simili per questo motivo volevo acquistare una macchina più adatta ma possibilmente non troppo pesante. Delle due indicate che ne pensate? qualcuno ce l'ha o la ha ha usata?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da axelfire Visualizza messaggio
                                                          sì, ma non è molto chiaro come montare la testina :-( ... dovrei vederlo da chi è capace almeno una volta per poi impararlo... :-(
                                                          Vai dal rivenditore e fattelo spiegare....oppure recati in una officina di riparazione....una delle alternative è cercare un video su youtube.

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da sièrotto Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti mi sto accingendo all'acquisto di un nuovo decespugliatore e vorrei sapere il vostro parere sul shindaiwa T350 e sul T450. Attualmente possiede il piccolo della shindaiwa 27 cc e l'honda 4t 25 cc e sono contento di entrambi, considerando che il primo ha più di 10 anni e consumi a parte è un gioiellino mentre il secondo è parco di consumi e silenzioso ma un pò debole per lavoretti semiimpegnativi. Difetto di entrambi i dece è che non mi possono "tirare" testine un po più impegnative tipo macinone o rampante o simili per questo motivo volevo acquistare una macchina più adatta ma possibilmente non troppo pesante. Delle due indicate che ne pensate? qualcuno ce l'ha o la ha ha usata?

                                                            Bellissima macchina il 41cc Shindaiwa. No ho 4, dai 33 ai 53cc. I più vecchi ormai con con più anni che la tosse, tutte macchine eccezionali.

                                                            Se devi usarlo con testine impegnative vai sulla cilindrata maggiore e sulla versione B450 con l' impugnatura a manubrio.

                                                            Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                            Vai dal rivenditore e fattelo spiegare....oppure recati in una officina di riparazione....una delle alternative è cercare un video su youtube.

                                                            Ciao

                                                            Sicuramente fai prima, vale più vederlo una volta dal vivo che una pagina di spiegazioni.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              Bellissima macchina il 41cc Shindaiwa. No ho 4, dai 33 ai 53cc. I più vecchi ormai con con più anni che la tosse, tutte macchine eccezionali.

                                                              Se devi usarlo con testine impegnative vai sulla cilindrata maggiore e sulla versione B450 con l' impugnatura a manubrio.




                                                              Sicuramente fai prima, vale più vederlo una volta dal vivo che una pagina di spiegazioni.
                                                              l'ho preso su Internet, magari vedo di farmelo spiegare da qualcuno piu' esperto di me allora... anche perchè mi sono accorto di averlo usato senza montarci le rondelle di protezione sulla parte rotante, spero di non qverlo danneggiato per questo (in poche parole ho montato il bullone e subito la testina "batti e vai"...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X