MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti. Volevo chiedervi un consiglio riguardo un despugliatore che sto per acquistare. Premetto che la Stihl risulta troppo cara, e secondo me si fa pagare anche un po' troppo la FAMA; fattostà ho intenzione di acquistare online un decespugliatore oleo-mac BC 420, trovato su un sito www.hobbystore.it + una testina brogio a 4 braccia 7 maglie+vari accessori che il sito propone. Volevo chiedere a voi se per una superficie grande quasi come un campo di calcio, piena di rovi e arbusti secchi, un po' in pendenza, vada bene questo dece? premetto che non voglio raserba o trinciatutto per fattore badget. Conosce qualcuno questo sito? Sono affidabili?Ho letto in internet che la Oleo-mac fa quasi concorrenza alla Stihl così ho trovato sto sito...CONSIGLI?

    Commenta


    • Intanto opterei per uno con manubrio per poter utilizzare l'imbrago per la distribuzione del peso e la comodità in pendenza.
      Poi, secondo me, è vero che il nome si fa pagare, ma a volte dietro il nome c'è una assistenza più professionale degli altri.
      Ultima cosa, per la metratura e la tipologia di lavoro da te comunicata, direi che quel modello è un po' leggerino.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Originalmente inviato da astelor Visualizza messaggio
        Salve a tutti. Volevo chiedervi un consiglio riguardo un despugliatore che sto per acquistare. Premetto che la Stihl risulta troppo cara, e secondo me si fa pagare anche un po' troppo la FAMA; fattostà ho intenzione di acquistare online un decespugliatore oleo-mac BC 420, trovato su un sito www.hobbystore.it + una testina brogio a 4 braccia 7 maglie+vari accessori che il sito propone. Volevo chiedere a voi se per una superficie grande quasi come un campo di calcio, piena di rovi e arbusti secchi, un po' in pendenza, vada bene questo dece? premetto che non voglio raserba o trinciatutto per fattore badget. Conosce qualcuno questo sito? Sono affidabili?Ho letto in internet che la Oleo-mac fa quasi concorrenza alla Stihl così ho trovato sto sito...CONSIGLI?
        Ciao astelor,
        non ce la fa non ce la fa, quel motore con una brogio 4 a 7 maglie? non ce la fa non ce la fa .....a parte gli scherzi , avresti solo una delusione perchè impegnerà molto il motore che non riuscirà a farla girare forte durante il lavoro con conseguente ricaduta sul rendimento nel lavoro e sollecitazione eccessiva del motore....se il tuo budget è quello, prendi al massimo una brogio 2 a 7 maglie... due catene in meno solleciteranno meno il motore permettendogli al tempo stesso di farla girare più forte (minor resistenza)...ne guadagnerà il motore e il procedere del lavoro, la brogio 4 a 7 maglie ti rallenterebbe troppo per i motivi che ti ho già scritto sopra,..... per questa brogio o prendi un decespugliatore più potente direi almeno attorno ai 3hp oppure scendi a 5 maglie, ma poi rimpiangeresti le 2 maglie mancanti che avrebbero fatto la differenza .......questo è quello che ti posso dire per esperienza diretta.

        Ciao

        Commenta


        • Ciao astelor, in effetti Ld-125 ha perfettamente ragione, un brogio 4 a 7 maglie è parecchio pesante, dovresti avere un decespugliatore di almeno 50 cc, tipo un OLEO MAC 755 master, che è un decespugliatore doppi corni molto potente e relativamente economico...al contrario della mia amata Stihl per sempre). Poi, secondo me se ne hai la possibilità acquista da un rivenditore specializzato, che ti dia assistenza e pezzi di ricambio, così per ogni problema sai a chi rompere le scatole!!
          Se non hai rivenditori vicini compra pure in internet, un mio amico ha acquistato parecchie cosuccie.
          CIAO
          Ultima modifica di deturpator; 19/12/2011, 06:29. Motivo: Tolte abbreviazioni e tolto parte non inerente alla discussione

          Commenta


          • Non credo sia parlar male constatare che ad immagini stihl di un sito di acquisto on line non segua la vendita delle stesse ma di altre marche.
            Allora perchè metterle?
            Le immagini invogliano a cercare il prodotto, ma se poi non lo si vende si fa brutta figura per niente
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • non posso consigliare il modello più adatto di brogio perchè non uso ed anzi sconsiglio le catene. Per il dece ,vista l'estensione e ciò su cui si deve intervenire ,un'asta rigida da 45-50 cc con le corna trovo sia il mezo più adatto.
              Riguardo al sito hobbystore trovo scorretto pubblicizzare in quelle pagine un prodotto poi venduto in altro modo,da uno che si propone così non comprerei nulla.
              Per principio.
              bau bau

              Commenta


              • Grazie ragazzi dei consigli...!! Alla fine ho optato per uno Stihl FS 260 RC cossì che possa usare il Brogio a 4 braccia che tanto ho voluto, e ho dovuto però oltrepassare il mio budget prestabilito. Volevo informarvi che alla fine ho acquistato da hobbystore.it il decespugliatore Stihl, e ho pure chiesto (in modo un po' brusco ;-) ) del come mai prendano in giro la gente con immagini relative alla Stihl, ma che poi nel sito, di Stihl non c'è niente apparte motoseghe e decespugliatori GIOCATTOLO... Beh mi hanno detto che più di qualche persona pone queste domande, e che una volta vendevano Stihl sul sito, poi la stessa Stihl ha vietato ciò e allora hanno dovuto togliere...lasciando però qualche figura evidentemente per "attirare"... Per il resto sono stati cordiali, il dece mi è arrivato ieri, il brogio anche e devo dire che sta Miss Stihl è proprio na bella zoccola che si fa pagare sazio...però ti da soddisfazionii!!!! CIAOOO RAGAZZI

                Commenta


                • beh alla fine quindi hai potuto fare i ltuo acquisto on line e ricevere il dece via corriere?

                  comunque hai fatto un grande acquisto, buon lavoro!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da astelor Visualizza messaggio
                    il dece mi è arrivato ieri, il brogio anche e

                    Velocissimi come spedizione!
                    Quanto hanno preso come costo per il corriere per il dece? I miei soci hanno sempre problemi a quantificare le spese di spedizione per l' ingombro.

                    Commenta


                    • Beh in fattura la spedizione compresa di pagamento con bonifico mi è costata 15 €. Devo dire che il dece è veramente formidabile!!! Qualche consiglio per averlo sempre così bello e pimpante?? Quelli dalla hobbystore.it mi dissero al telefono che l'unico consiglio è quello di svuotare la miscela dopo che non lo si utilizzerà più per almeno un mese per non fare qualcosa alle membrane che adesso non ricordo bene...ricordo che dissero che la miscela in poche parole è corrosiva. Consigliarono poi una miscela pre-preparata della Stihl. Qualcuno la conosce??

                      Commenta


                      • si è la motomix, se ho capito bene, hai preso on line un 260 (confermi?), per questa macchina te la consiglio davvero, ti metti al riparo dal 90% dei possibili problemi futuri al carburatore e respiri ancor meno inquinanti di quei pochi che il motore 2mix emette con la normale benzina verde.

                        Commenta


                        • Yes confermo, anche se più online è stato un acquisto telefonico del FS 260 RC, in quanto me l'hanno proposto, l'ho visionato sul sito Stihl, ho chiesto un consiglio ad amici e a voi e l'ho preso. Per la miscela della Stihl non saprei, è un po' caretta...MA PERCHE' LE COSE CHE NON FANNO MALE ALLA TERRA COSTANO SEMPRE? E' sempre così, tutte le cose ecologiche, le cose che non dannose ne all'uomo ne alla terra devono sempre farsi pagare. uffa...
                          Ultima modifica di deturpator; 30/12/2011, 20:27. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            Velocissimi come spedizione!
                            Quanto hanno preso come costo per il corriere per il dece? I miei soci hanno sempre problemi a quantificare le spese di spedizione per l' ingombro.
                            scusate mi sono perso...quanti giornio x la spedizione?

                            Commenta


                            • Stihl FS 130 R o Stihl FS 250 R?Uso sabato e/o domenica, taglio erba ma anche rovi (rovetti, niente di eccezionale, ma non deve essere preso per il collo come si dice qua come l'AMA ag350 che uso attualmente)...ho visto da catalogo questi due come mezzi adatti alle mie necessità. In realtà prima ho visto il 250, poi vedendo i 4 tempi ho notato il 130 (leggermente inferiore ma coppia maggiore, inquina meno, pesa qualcosa di meno....).Avendo assistenza praticamente a domicilio pensavo a stihl, non ho escluso altro a priori,avendo anche avuto positivi commenti dal conterraneo GIO75 e il suo Efco DS 4200 T.
                              Prometto che poi me ne torno nella mia sezione...
                              Roger Federer

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                .. non ho escluso altro a priori,avendo anche avuto positivi commenti dal conterraneo GIO75 e il suo Efco DS 4200 T...
                                L'invito alla prova è sempre valido...
                                anche se negli ultimi weekend mi sto dedicando al taglio della legna e il dece se ne sta a riposo!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                  Stihl FS 130 R o Stihl FS 250 R?Uso sabato e/o domenica, taglio erba ma anche rovi (rovetti, niente di eccezionale, ma non deve essere preso per il collo come si dice qua come l'AMA ag350 che uso attualmente)...ho visto da catalogo questi due come mezzi adatti alle mie necessità. In realtà prima ho visto il 250, poi vedendo i 4 tempi ho notato il 130 (leggermente inferiore ma coppia maggiore, inquina meno, pesa qualcosa di meno....).Avendo assistenza praticamente a domicilio pensavo a stihl, non ho escluso altro a priori,avendo anche avuto positivi commenti dal conterraneo GIO75 e il suo Efco DS 4200 T.
                                  Prometto che poi me ne torno nella mia sezione...
                                  Mi era sfuggito..... fammi sapere che marchi trattano i tuoi rivenditori di fiducia e poi vediamo cosa suggerirti......
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Mi era sfuggito..... fammi sapere che marchi trattano i tuoi rivenditori di fiducia e poi vediamo cosa suggerirti......
                                    Stihl...poi Stihl...quello dopo Stihl...più che di fiducia sono...di casa
                                    Roger Federer

                                    Commenta


                                    • Se non devi far grandi cose io rimarrei sul più leggero e meno inquinante fs130..... Poi se vai sui 2 tempi io valuterei anche husqvarna 333rj di cui sono felice possessore potente motore brillante e leggero..... Anche Active potresti valutare che cominci a risparmiare sicuramente qualche euro e come qualità per l'utilizzo che andresti a fare non sarebbe male..... Poi altro leggero e con motore abbastanza brillante non mi viene in mente altro.....

                                      Potresti guardare i shindaiwa ed echo che sono altrettanto affidabili ma con rapporti peso potenza peggiori rispetto agli sopra menzionati..... i kawasaki van benissimo ma sono abbastanza pesanti e il motore non è proprio da urlo..... Oleomac ed Efco nuovi non ti so dire in quanto non conosco nessuno che li possiede. Dolmar alla fine sono ex robin e qui 5-6 che conoscevo erano contenti..... Tutte queste sono comunque opinioni ed esperienze personali..... poi ognuno porta la sua e ti farai una media....

                                      Comunque da come mi hai risposto so già dove vai a comprare...... una domanda... perchè non a manubrio?
                                      Ultima modifica di deturpator; 26/01/2012, 05:46. Motivo: aggiunta
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Esatto, perchè non a manubrio?
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Finalmente qualcuno che ha compassione di me!

                                          Bah, dovendo pulire spesso e volentieri fossi con acacie e platani decennali, l'impugnatura a manubrio secondo me ti da meno agilità per le rifiniture. Ho provato quello a manubrio del suocero e non mi convinceva...forse anche perchè sono abiutato con l'impugnatura classica.

                                          Sto Fs130 mi fa fare il salto di qualità rispetto al mio AMA AG350?Sputtanatelo pure ma ha già qualche annetto e pur non facendone un uso intensivo parte max al secondo colpo in qualsiasi stagione.
                                          L'Efco di Gio75 mi sembra buono (a suo dire). Magari adesso va ad accenderlo e non parte più!
                                          Roger Federer

                                          Commenta


                                          • La mia esperienza con il decespugliatore è iniziata da due mesi......
                                            Ho un oleomac BC 260 4S con la testina a filo batti e vai e una lama a 40 denti (credo, non li ho contati)....
                                            Con la Lama lo sto usando (generalmente il sabato mattina) per pulire il mio bosco di 2 ettari dai rovi che in alcuni casi sono abbastanza imponenti ( alti fino a 4 mt di diametro 3cm).

                                            Secondo voi che altri tipi di lame potrei usarci sempre per le operazioni di pulizia? differenza tra le lame?

                                            Grazie

                                            Fausto

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                              Sto Fs130 mi fa fare il salto di qualità rispetto al mio AMA AG350?Sputtanatelo pure ma ha già qualche annetto e pur non facendone un uso intensivo parte max al secondo colpo in qualsiasi stagione.
                                              Ti consiglio più che il 130 attualmente di ptrendere in considerazione l'FS240 o il 260. sono motori 2mix di nuova generazione e vanno veramente molto bene.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                L'Efco di Gio75 mi sembra buono (a suo dire). Magari adesso va ad accenderlo e non parte più!
                                                Ooooooohhhh..
                                                Vediamo di non portare pegola!!!!!
                                                Guarda che succede davvero attraverso il grande fiume e ti vengo a cercare!!!!!!!!!!!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Ti consiglio più che il 130 attualmente di ptrendere in considerazione l'FS240 o il 260. sono motori 2mix di nuova generazione e vanno veramente molto bene.
                                                  mmmmm...proverò a vedere un po' i prezzi intanto...da listino non ci sono proprio differenze abissali fra il 130, il 240, 250 e 260. mi attizzava il 130 perchè ho visto è anche leggerino e se lo vede mia mamma guai (lo usa intendo).
                                                  Ultima modifica di GabrieleB.; 27/01/2012, 09:26. Motivo: guai non guia
                                                  Roger Federer

                                                  Commenta


                                                  • No no, credimi, li conosco bene quei motori, il 4mix del 130 è valido. Ma non quanto i nuovi 2mix, specie il 260 che è potentissimo e gira molto forte.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      No no, credimi, li conosco bene quei motori, il 4mix del 130 è valido. Ma non quanto i nuovi 2mix, specie il 260 che è potentissimo e gira molto forte.
                                                      Tranquillo, ti credo....leggo anche le altre sezioni del forum e se non li conoscessi tu (qui ci vorrebbe una emoticon stile sviolinata).
                                                      Ma sia per il 4mix che per il 2mix è consigliabile usare la miscela Stihl predisposta?Che risulta caruccia... Certo che il motore ringrazierà
                                                      Roger Federer

                                                      Commenta


                                                      • Buonasera , sono nuovo del forum e spero di non commettere sciocchezze nel postare i miei messaggi ...
                                                        Possiedo un decespugliatore Stihl Fs 160 con impugnatura circolare che ha quasi più anni di me ( sono appena maggiorenne ) con motore da 30 cc / 2 Hp , da che mi ricordo ( lo uso fin da quando le spalle e mio padre me lhanno permesso ) ha sempre avuto problemi col minimo , cioè quando il motore non era accelerato si spegneva praticamente sempre , problema che risolvevamo regolando il carburatore , che "stranamente" tornava a stararsi in breve tempo , ora dopo un pò di tempo mi è ricaduto nel senso che dopo l'ennesima regolazione del carburatore dopo una mia breve pausa per cambiare i fili ( ho una testina a 4 fili ad inserimento manuale ) quando il motore si è raffreddato non ne voleva più sapere di ripartire ; lho portato ad un tecnico ( non vedeva un meccanico da quando io andavo ancora in bici con le rotelle ) e lui mi ha detto che aveva sostituito la frizione ...
                                                        Ora il mio dubbio è questo :
                                                        mio padre l'aveva usato con una sega circolare con denti in widiam per tagliare delle viti morte ( e difatti mi pare fosse in quel periodo che cominciava a fare i capricci ) , mio zio sostiene che quel disco sia dannoso per la frizione poichè secondo lui non è adatto per tagliare legno bensì cemento ( ????? ) perchè ha i denti dritti e non scarica il "taglio " e mi ha suggerito dopo la riparazione di comprare un disco sega circolare con denti a punta stradati ( acquisto che ho fatto ) .
                                                        Ora : può essere stata davvero quella sega in widiam che mi ha causato tutti i problemi di questi anni ?
                                                        Ringrazio per ogni risposta e mi scuso per il Poema che ho scritto !

                                                        Commenta


                                                        • assolutamente no, non centra nulla l'atrezzo montato con problemi di funzionamento al minimo. semmai bisogna capire se il motore aspira aria dal cilindro o se c'è qualche altro problema di carburazione. ma va vista la macchina, così si possono fare solo un mucchio di supposizione stile " prova qui, prova la" ecc. inoltre il 160 è stato ai tempi uno dei migliori nella sua categoria, quasi mai avuto problemi.


                                                          Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                          Ma sia per il 4mix che per il 2mix è consigliabile usare la miscela Stihl predisposta?Che risulta caruccia... Certo che il motore ringrazierà
                                                          Certamente è consigliabile, ma ne gioverà sopratutto la salute oltre al motore!
                                                          Ultima modifica di MaxB.; 02/02/2012, 15:37.

                                                          Commenta


                                                          • consiglio

                                                            Saluti a tutti, sono nuovo del forum e alla mia prima esperienza con il decespugliatore, mi affido a voi esperti per avere un consiglio.
                                                            Lo dovrei utilizzare in montagna, verrebbe utilizzato per pochi giorni all'anno, per normale pulizia attorno a casa (pochi metri quadri e solo erba penso vada bene qualsiasi macchina) però lo userei per tenere pulito un cucuzzolo panoramico che in 30 anni di abbandono si era ricoperto di un fittissimo boschetto di betulle. Ho quasi tagliato tutto, ma adesso si pone il problema delle riscrescite, delle erbacce etc. Fortunatamente la quota (1400m) il terreno povero e la forte esposizione alle intemperie impediscono una ricrescita “feroce”, quindi anche un intervento all'anno può bastare.
                                                            Il problema è la pendenza e il tipo di terreno, allego una foto per dare un'idea. Altro problema è la distanza dall'abitato e dalla strada, bisogna scarpinare un po' per arrivarci.
                                                            Quindi mi servirebbe una macchina non eccessivamente pesante, maneggevole, magari non troppo puzzona e rumorosa (ho letto dei motori a 4 tempi) Poi cosa mi consigliate come impugnatura e attrezzi per il taglio?
                                                            Grazie infinite

                                                            qui la foto:

                                                            Commenta


                                                            • Un'idea mia potrebbe esser un multifunzione in maniera da portarlo in montagna quando ti serve, intanto finchè lo tieni a casa lo puoi utilizzare (se ti serve anche a casa per fare qualcosa) e te lo porti in macchina smontandolo in maniera da metterlo in baule senza aver tanti ingombri....

                                                              Intanto ci puoi dire che marche trattano i tuoi rivenditori di fiducia? almeno possiamo darti una dritta più mirata.....
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X