MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • a dire il vero non ho rivenditori di fiducia, abito a Novara e ho visto in zona Efco e Honda, ma non escludo di poter trovare facilmente altri marchi.

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      assolutamente no, non centra nulla l'atrezzo montato con problemi di funzionamento al minimo. semmai bisogna capire se il motore aspira aria dal cilindro o se c'è qualche altro problema di carburazione. ma va vista la macchina, così si possono fare solo un mucchio di supposizione stile " prova qui, prova la" ecc. inoltre il 160 è stato ai tempi uno dei migliori nella sua categoria, quasi mai avuto problemi.




      Certamente è consigliabile, ma ne gioverà sopratutto la salute oltre al motore!
      Grazie dei lumi , spero solo che quei problemi che mi hanno rotto le scatole per anni non si ripresentino di nuovo :-) ( il meccanico dice di aver sistemato anche il carburatore , e il minimo in effetti lo tiene ma non ho ancora avuto modo di provarlo nell'erba avendolo ritirato a novembre ) , altra domanda ... come la posso affilare la sega circolare coi denti a punta ? al momento è ancora nuova , ma dovendo usare il dece insieme alla motosega per diradare un boschetto di gaggie , oltre a stradare i denti come posso ripristinarne l'affilatura sul campo , ho provato con una lima ma non so prorpio in che direzione fare il filo ...

      Commenta


      • Per affilare i dischi ci sono lime con aiuto alla gradazione per l'angolazione.
        Attenzione che una catena affilata male non taglia, ma un disco affilato male può dare problemi di sicurezza
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • Vorrei prendere un decespugliatore un pò più leggero del mio Echo 5000 50cc e più di otto kg di peso
          gran bella macchina ma sui cigli dove non posso usarlo con le cinghie a spalla dopo un pò di uso mi ammazza

          sarei indeciso tra un Echo RSM 300 T ESL 28cc kw 0.9 e 362 eurozzi, trovato su un sito in offerta il conc di zona ne vorrebbe 450,
          e un Husqvarna 535 RJ kw 1,6 pubblicizzato sul dep del costruttore a 480 eurozzi

          A voi i consigli

          Commenta


          • 2 macchine quasi agli antipodi.... per prezzo, prestazioni e cilindrata... giusto per farti capire è come chiedere se è meglio la polo 1000 o la 1900tdi (non so le sigle ma è giusto per farti capire).......

            se io avessi quei 120 Euro in più li spenderei sull'husqvarna per le prestazioni, ne ho uno simile e ti posso dire che è brillantissimo, ma anche per il discorso dell'assistenza in garanzia e della forza che hai ad aver acquistato dal rivenditore "sotto casa" sempre per l'assistenza in garanzia o per eventuali acquisti da fare in futuro.....

            Echo sicuramente affidabile ma prestazioni veramente differenti dall'husqvarna 535.

            Questo è il mio parere poi sentiamo cosa dicono gli altri......

            Originalmente inviato da gionca62 Visualizza messaggio
            a dire il vero non ho rivenditori di fiducia, abito a Novara e ho visto in zona Efco e Honda, ma non escludo di poter trovare facilmente altri marchi.
            Allora a sto punto visto che lo devi utilizzare solo la starei su honda perchè 4 tempi dunque basta che prendi quel litro o due di benzina che ti servono in quel momento e sei apposto senza dover fare la miscela e poi direi sui 35cc anche se un filo pesantino ma in ogni caso usandolo poco e con la sua cinghia a tracolla non credo sia un problema......
            Ultima modifica di deturpator; 11/02/2012, 22:12. Motivo: aggiunta
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Ho l' Husqvarna 335rx, la vecchia denominazione del 535, è una macchina brillantissima, con prestazioni pari a un 42cc ma con 2 chili in meno di peso.
              Se economicamente non hai problemi segui i consigli di Franco.

              Per quanto riguarda gionca62: Efco produce ottimi 4t motorizzati Honda, e con aste di ottima qualità, come di tradizione EFCO.
              Qualcuno arriva a dire anche migliori delle stesse Honda ma non ho esperienza in merito.

              Commenta


              • Va a finire che mi prendo l'husq, il peso e la potenza la mettono un gradino sopra a tutti gli altri e da quello che dite non a scapito della durata

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  Per quanto riguarda gionca62: Efco produce ottimi 4t motorizzati Honda, e con aste di ottima qualità, come di tradizione EFCO.
                  Qualcuno arriva a dire anche migliori delle stesse Honda ma non ho esperienza in merito.
                  Non lo sapevo che efco/oleomac avessero anche loro dei 4T e poi Honda sono una garanzia....... pensandoci ora meglio è praticamente impossibile che una casa sopratutto grossa non segua il mercato....... buona alternativa.......
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Non lo sapevo che efco/oleomac avessero anche loro dei 4T e poi Honda sono una garanzia....... pensandoci ora meglio è praticamente impossibile che una casa sopratutto grossa non segua il mercato....... buona alternativa.......
                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    Efco produce ottimi 4t motorizzati Honda, e con aste di ottima qualità, come di tradizione EFCO.
                    Qualcuno arriva a dire anche migliori delle stesse Honda ma non ho esperienza in merito.
                    Grazie per i consigli, ho dato un occhio a EFCO e Honda e sono indeciso tra 25 e 35...visto l'uso non certo professionale in cosa sarei penalizzato a usare il 25 4T? mi attirava il peso più contenuto visto che me lo devo portare a spalla per i sentieri. Come dicevo devo tagliare erbacce, felci e piantine diametro max 1 cm, niente rovi e vegetazione fitta, tutto quello che supera 1,5-2 cm vado di potatore a batteria.

                    Commenta


                    • Se non hai fretta a far il lavoro, con il 25cc fai uguale al 35cc impiegandoci solo più tempo.......

                      Visto che non hai roba impegnativa a sto punto io risparmierei ed andrei sul piccolino visto che il peso ti interessa contenuto......
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da antoninop
                        Secondo me ti conviene prendere un motore a 4T che rende molto di più sotto il punto di vista della durata nel tempo. Partono molto più facilmente e non danno mai problemi se lasci la benzina nel serbatoio.

                        La verde si degrada a prescindere, lasciare benzina nel serbatoio per lunghi periodi, in un motore 2t o 4t, porta solo che danni.

                        E anche sulla durata ci sarebbe da discutere. Il 2 t ha molte meno parti in movimento e soggette ad usura.

                        I pregi del ciclo 8 sono altri.


                        Per quanto riguarda il peso non ho presente la differenza tra le due motorizzazioni: controlla, se fosse irrisoria il starei sul 35.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                          (omissis) ... ciclo 8 ... (omissis)
                          Veramente comico vedere il cognome del povero Ing. Nikolaus Otto, riassunto in una cifra Araba.
                          Ultima modifica di Cinghiale; 15/02/2012, 17:49. Motivo: Correzione errori

                          Commenta


                          • Cinghiale che ci vuoi fare...è genovese, risparmia anche sui caratteri!!!!!
                            Fine O.T.
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gionca62 Visualizza messaggio
                              Grazie per i consigli, ho dato un occhio a EFCO e Honda e sono indeciso tra 25 e 35...visto l'uso non certo professionale in cosa sarei penalizzato a usare il 25 4T? mi attirava il peso più contenuto visto che me lo devo portare a spalla per i sentieri. Come dicevo devo tagliare erbacce, felci e piantine diametro max 1 cm, niente rovi e vegetazione fitta, tutto quello che supera 1,5-2 cm vado di potatore a batteria.
                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Se non hai fretta a far il lavoro, con il 25cc fai uguale al 35cc impiegandoci solo più tempo.......

                              Visto che non hai roba impegnativa a sto punto io risparmierei ed andrei sul piccolino visto che il peso ti interessa contenuto......
                              Io ho il 25cc 4T oleomac e ci sto pulendo 20000m² di sottobosco.....tra rovi e arbustelli.......
                              Per l'uso che ne faccio (hobbisitco) è più che sufficiente considerando che comunque dopo qualche ora il peso e la poca abitudine ad usarlo si fanno sentire....
                              Fausto

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                Veramente comico vedere il cognome del povero Ing. Rudolf Otto, riassunto in una cifra Araba.
                                Nel correggere ti sei a tua volta sbagliato!
                                Rudolf Diesel, inventore del motore diesel;
                                Nikolaus Otto, inventore del motore a 4 tempi;
                                Rudolf Otto era un teologo.
                                Matteo

                                Commenta


                                • Mi scuso per l'errore, prontamente corretto, tuttavia Nikolaus Otto & Eugen Langen studiarono il ciclo termodinamico formato da due isocore e due adiabatiche, ma la paternità del motore spetta a due Italiani: Nicolò (Padre Eugenio dell'Addolorata) Barsanti & Felice Matteucci. Rudolf Diesel, invece, studiò tanto il ciclo termodinamico, quanto il motore che da lui prendono il nome.

                                  Commenta


                                  • Ragazzi, chiedo perdono , ma alle sei e mezzo del mattino non potete pretendere di più.....

                                    Commenta


                                    • dormire un pò di più eviterebbe cas8.....Infatti in questi giorni di freddo inverno io mi alzo ben dopo l'alba ed evito di stare in giro ben prima del tramonto.Sarà l'età...uno pensa di essere già vecchio a sufficienza ma non cè limite agli anni in più
                                      bau bau

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ftato Visualizza messaggio
                                        Io ho il 25cc 4T oleomac e ci sto pulendo 20000m² di sottobosco.....tra rovi e arbustelli.......
                                        Per l'uso che ne faccio (hobbisitco) è più che sufficiente considerando che comunque dopo qualche ora il peso e la poca abitudine ad usarlo si fanno sentire....
                                        Fausto
                                        l'area che voglio pulire è 1/5 della tua, a questo punto, vista anche la differenza di peso col 35, penso proprio di prendere anch'io il 25.
                                        Ho letto anche parte delle discussioni sui vari "attrezzi" da taglio e incomincio ad avere le idee più chiare.

                                        Commenta


                                        • Ieri notte non riuscivo a prendere sonno , così ho pensato una cosa ...
                                          utilizzare una tracolla doppia ( tipo zaino ) con un dece con impugnatura singola , più per problemi di tracolla che scivola ( la userei solo in pendenza , per il pianeggiante la classica tracolla stihl va solo bene ... ) ?
                                          poi ho avuto un'altra idea ..., visti i prezzi che ho trovato ( mi riferisco alla tracolla doppia Stihl ) , ho una discreta capacità di cucire , e pensavo costruirne una ex novo artigianalmente con fettuccie e spallacci ( cannibalizzati da vecchi zaini ) , secondo voi varrebbe la pena ?

                                          Commenta


                                          • Per me la tracolla singola è proprio inaccettabile, piuttosto faccio senza!

                                            Io uso sempre la tracolla doppia con gli spallacci imbottiti, me l'hanno data di serie perfino col mio Honda 25cc!
                                            Ed è veramente comoda, solo in certi casi se devo fare i fossi e tagliare fin giù non posso usarla, ma per tagliare in piano se ben regolata è il top.
                                            Matteo

                                            Commenta


                                            • Ma un imbrago che poggia su due spalle con un decespugliatore con impugnatura singola ti obbliga a posizioni più scomode del dovuto.
                                              Ma un bel dece con impugnatura a manubrio?
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Concordo con deggio che il manubrio è molto meglio, con l'impugnatura singola bisogna stare sempre un pò con la gobba, ma non a causa dell'imbrago, che aiuta molto sostenendo quasi tutto il peso del dece, peso che in caso contrario va tutto sulle braccia.

                                                Per il mio uso l'impugnatura singola penso sia meglio, dovendo tagliare fossi anche piuttosto fondi e con molti alberi a poca distanza uno dall'altro.
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • Ringrazio , ma preciso che il dece con la singola lo uso per motivi di comfort personale ( leggasi mancanza di soldi ) e anche per il fatto che con il manubrio certi posti non riesco a raggiungerli , se devo tagliare appeso ad una filare di una vigna posso tenermi con la mano sinistra accelerando e guidando il taglio con la destra , e posso anche potere le piante se metto il disco ( ho già provato con il Kawasaki di mio zio che ha il manubrio e la differenza la sento ... ) comunque vedrò , se si presenterà l'esigenza vorrà dire che cambierò sistema e passo al manubrio ...
                                                  grazie !

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Chainsaw boy Visualizza messaggio
                                                    ... se devo tagliare appeso ad una filare di una vigna posso tenermi con la mano sinistra accelerando e guidando il taglio con la destra ...
                                                    Bel modo per farsi male!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                    Commenta


                                                    • Ammetto che non sia proprio il massimo della sicurezza , ma certe cose purtroppo in sicurezza non si possono fare , ma almeno con questo sistema " equilibristico " non sono mai caduto e mai mi sono tagliato , con il manubrio mio zio ha piantato una carambola che se la ricorda ...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da gionca62 Visualizza messaggio
                                                        l'area che voglio pulire è 1/5 della tua, a questo punto, vista anche la differenza di peso col 35, penso proprio di prendere anch'io il 25.
                                                        Ho letto anche parte delle discussioni sui vari "attrezzi" da taglio e incomincio ad avere le idee più chiare.
                                                        Guarda io nel bosco sto usando il dece con il disco......poco per la verità. I rovi sto cercando i estirparli a mano con la radice per evitare che ricaccino.....lavoro...spinoso.......ho ancora qualche spina conficcata nelle dita e nelle gambe

                                                        Fausto

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ftato Visualizza messaggio
                                                          Guarda io nel bosco sto usando il dece con il disco......poco per la verità. I rovi sto cercando i estirparli a mano con la radice per evitare che ricaccino.....lavoro...spinoso.......ho ancora qualche spina conficcata nelle dita e nelle gambe

                                                          Fausto


                                                          x non ricacciare vai di diserbante

                                                          Commenta


                                                          • per un dece 4T che dite, meglio Honda o Robin?

                                                            Commenta


                                                            • secondo me robin.....ha un motore molto più silenzioso......cmq adesso robin non c'è più, adesso li trovi marcati o dolmar o makita.....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X