MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ringrazio tutti per i consigli, opterò per il kawasaki visto che sembra bello robusto, intanto una sera mi sono messo a darci un'occhiata al vecchio robin 4t e ho registrato il gioco valvole, cambiato la candela e puliti i passaggi del carburatore, ora funziona direi proprio che è immortale ho anche fasciato con nastro l'antivibrante in modo che non giri su se stesso.. adesso lo terrò in combinata con quello nuovo quando lo prendo. Grazie a tutti

    Commenta


    • no non ancora penso che opterò per DECESPUGLIATORE HUSQVARNA 327 RJX NUOVO 2012 su internet a 365 euro mi sembra buono 0.9 kW potenza
      Cilindrata 24,5 cm³ che ne dite?

      Commenta


      • Originalmente inviato da alepou Visualizza messaggio
        no non ancora penso che opterò per DECESPUGLIATORE HUSQVARNA 327 RJX NUOVO 2012 su internet a 365 euro mi sembra buono 0.9 kW potenza
        Cilindrata 24,5 cm³ che ne dite?
        io oggi ho comprato uno scindaiwa T350 usato in ottime condizioni provato con filo consumando 2 serbatoi di miscela uno spettacolo davvero, nuovo costa circa 380.00 euro kw 1.3. ciao fammi sapere

        Commenta


        • Originalmente inviato da alepou Visualizza messaggio
          no non ancora penso che opterò per DECESPUGLIATORE HUSQVARNA 327 RJX NUOVO 2012 su internet a 365 euro mi sembra buono 0.9 kW potenza
          Cilindrata 24,5 cm³ che ne dite?
          Macchina molto brillante e maneggevole, l'ho usato e l'ho sto usando tutt'ora, affidabilissimo, non si tira indietro anche in erba alta dando nonostante la piccola cilindrata ancora una buona resa.

          Paragonato a molti pari categoria che ho provato, direi il migliore dopo i vecchi kaaz vx25 (ora fuori produzione) mi sembra motorizzati mitsubishi dove si arrivava a consumare l'elettrodo della candela fino a qualche mm dentro la ceramica e frizioni e coppie coniche eterne.
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            .. l'ho usato e l'ho sto usando tutt'ora...
            Ahi Ahi Ahi Deturpator.. questa volta hai proprio pestato una "acca"...

            Che "soddisfazione" riprendere un moderatore!!!!!!!!!!!!
            Fine OT!
            Ultima modifica di deturpator; 16/05/2012, 21:39. Motivo: linguaggio "caldo" siamo sempre in pubblico...... grazie, credevo di esser sveglio ma dormivo ancora!!!!!!

            Commenta


            • decespugliatore katana/mitsubishi tl 52

              un saluto sincero a tutti i membri del forum,avevo bisogno di un parere ;il mio decespugliatore con circa 600 ore di funzionamento non mi ha mai dato nessun problema ,''gira'' ancora come nuovo e parte subito , ultimamente si e' verificata una strana perdita di olio o grasso fuso ''sparata'' dal volano/ventola contro la frizione .cosa potrebbe essere secondo voi :troppa lubrificazione alla testina? grazie in anticipo chiedo scusa se mi sono intromesso magari in una discussione diversa ,sono inesperto di computer

              Commenta


              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                Macchina molto brillante e maneggevole, l'ho usato e l'ho sto usando tutt'ora, affidabilissimo, non si tira indietro anche in erba alta dando nonostante la piccola cilindrata ancora una buona resa.

                Paragonato a molti pari categoria che ho provato, direi il migliore dopo i vecchi kaaz vx25 (ora fuori produzione) mi sembra motorizzati mitsubishi dove si arrivava a consumare l'elettrodo della candela fino a qualche mm dentro la ceramica e frizioni e coppie coniche eterne.
                ciao non so a chi chiedere io ho un tanaca tbc 215 molto vecchio ma leggerissimo non ha mai voltuto saperne forse la bubina boo non va volevo sapere se qualcuno lo conosce e puo darmi un consigluio ho che lo ha posseduto.

                Originalmente inviato da ggarbero Visualizza messaggio
                un saluto sincero a tutti i membri del forum,avevo bisogno di un parere ;il mio decespugliatore con circa 600 ore di funzionamento non mi ha mai dato nessun problema ,''gira'' ancora come nuovo e parte subito , ultimamente si e' verificata una strana perdita di olio o grasso fuso ''sparata'' dal volano/ventola contro la frizione .cosa potrebbe essere secondo voi :troppa lubrificazione alla testina? grazie in anticipo chiedo scusa se mi sono intromesso magari in una discussione diversa ,sono inesperto di computer
                ciao scusami che decespugliatore e tipo?
                e un 2 tempi o un 4 tempi? marca modello?
                la testina e troppo distante credo almeno che non hai montato un ingrassatore sulla testina e quindi pompi troppo ma troppo grasso, per arrivare a riempire l'asta ?? ma il decespugliatore a parte il disco che sicuramente non gira bene a causa del grasso, il motore gira bene o stenta???
                Ultima modifica di fede73; 18/05/2012, 04:41.

                Commenta


                • Decespugliatore power 43 papillon

                  Salve a tutti e spero ben accetto nella vostra comunità essendo io nuovo del forum. Ecco avendo ereditato un appezzamento di terra composto da vigneto di circa 30 agri, vorrei sapere da parte vostra un'opinione in merito al decespugliatore in oggetto e le sue qualità me l'hanno proposto ad €.140 circa. Grazie

                  Commenta


                  • salve....se vuoi un mio consiglio cambia attrezzo...spendi un po di piu ma acqusta una buona marca..dove hai delle garanzie e personale qualificato.le cose after funzionano quando non devono..e quando servono non ci sono mai....

                    Commenta


                    • Consiglio Decespugliatore

                      Amici esperti e appassionati consiglio decespugliatore per lavori privati di gardino bordure di rifinitura e sfalcio brevi tratti di passate di ponticelli di campi agricoli (max 0,25 ha) e pulizia a chazze erbe vivaci e ruderali sempre in campi coltivati di pianura come rintocchi trattamento erbicida di un uso sporadico; quale dei seguenti modelli di decespugliatore 2T consigliate ?

                      STHIL FS 87 R c.c. 28,4 kW 0.95 (€ 370-390)
                      OLEOMAC/EFCO BC 280 S c.c. 27 kW 1.0 (€ 245-270)
                      ECHO SRM -265L c.c. 25.4 kW 0,9 (€ 350 )
                      BLU BIRD 2T Kawasaki Tj 35 EI c.c. 34.4 kW 1 ( ca. € 330 )
                      OLEOMAC/EFCO DS 3200 S c.c. 30 kW1,1 ( ca € 320-330)

                      Grazie

                      Commenta


                      • decespugliatore husquarna 253 rj

                        devo iniziare a sfalciare circa 4000 mq di terreno rovi erbaccia alta e arbusti piccole ginestre ho trovato questo attrezzo a 300 euro è buono? me lo consigliate grazie

                        Commenta


                        • Per quella cifra (se è nuova), la superfice che devi lavorare e quello che ci devi fare compralo ad occhi chiusi. Gran macchina, potente e cattiva. E' il gemello vestito di arancione del top di casa Zenoha.

                          Originalmente inviato da tecagr14 Visualizza messaggio
                          Amici esperti e appassionati consiglio decespugliatore per lavori privati di gardino bordure di rifinitura e sfalcio brevi tratti di passate di ponticelli di campi agricoli (max 0,25 ha) e pulizia a chazze erbe vivaci e ruderali sempre in campi coltivati di pianura come rintocchi trattamento erbicida di un uso sporadico; quale dei seguenti modelli di decespugliatore 2T consigliate ?



                          STHIL FS 87 R c.c. 28,4 kW 0.95 (€ 370-390)

                          OLEOMAC/EFCO BC 280 S c.c. 27 kW 1.0 (€ 245-270)

                          ECHO SRM -265L c.c. 25.4 kW 0,9 (€ 350 )

                          BLU BIRD 2T Kawasaki Tj 35 EI c.c. 34.4 kW 1 ( ca. € 330 )

                          OLEOMAC/EFCO DS 3200 S c.c. 30 kW1,1 ( ca € 320-330)



                          Grazie
                          Io starei sul blue bird con motore kawasaki che è sempre una garanzia e poi come asta da quello che dice il mio meccanico, non è male anche se vibra un pelino.... ma per la superfice che devi lavorare penso anche che non lo userai per giornate consecutive che alla fine potrebbe dar fastidio.
                          Ultima modifica di deturpator; 25/05/2012, 21:22. Motivo: aggiunta
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • mi hanno appena regalato questo decespugliatore del quale non conosco la marca.nelle etichette che ci sono c'è scritto boss ar-4300...
                            potete aiutarmi?!?






                            inoltre smontando la flangia della coppia conica ho notato che si è rotto un pezzo del perno che fa girare la testina.posso utilizzare il decespugliatore anche se i denti del perno non escono dalla flangia ma rimangono all'interno di essa per circa 4 o 5mm?!?forse dalla foto si capisce meglio cosa e in quale parte si è rotto.

                            Commenta


                            • io ho un blue bird uguale identico a quello . . . . 8 )))))) pistone e cilindro nuovi...!iom ho sia i 320 efco trasformati in rasasiepi...sia i 3800...sinceramente i 32 non tanta roba....ma i 3800.....stessa potenza confronto ad uno sthil.....mmmmmh.....meno soldi....e tanta roba w l'italia.........sthil SOLO MOTOSEGHE! STOP

                              maverick_84 cmq....tienilo....io con 80 euri ho cambiato tutto---apparte il rumore...in mezzo ai monti tra caprette......filo da 3.3........ti fanno ciaooooooooooo
                              Ultima modifica di deturpator; 30/05/2012, 03:24. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da davideagostini Visualizza messaggio
                                io ho un blue bird uguale identico a quello . . . . 8 )))))) pistone e cilindro nuovi...!iom ho sia i 320 efco trasformati in rasasiepi...sia i 3800...sinceramente i 32 non tanta roba....ma i 3800.....stessa potenza confronto ad uno sthil.....mmmmmh.....meno soldi....e tanta roba w l'italia.........sthil SOLO MOTOSEGHE! STOP

                                maverick_84 cmq....tienilo....io con 80 euri ho cambiato tutto---apparte il rumore...in mezzo ai monti tra caprette......filo da 3.3........ti fanno ciaooooooooooo
                                quindi credi che anche il mio sia un blue bird?!?
                                possibile blue bird ar-4300?!?in rte non riesco a trovare nulla a riguardo!!!

                                Commenta


                                • si è un blue bird, mandagli una foto via mail a loro, ti diranno il costo del ricambio e qual'è il rivenditore più vicino per andare a prenderlo.

                                  Commenta


                                  • Leggi e pensa,pensa e leggi....alla fine mi sono deciso e non poche delle vostre valutazioni mi hanno orientato..: Sthil FR 480,oggi prime 7 ore di lavoro su erbaccioni,finocchi selvatici,ginestre e roghi in ricrescita:impressionante e quasi costretto a non dare tutto gas.Filo Sthil 2,7,sezione rotonda,AutoCut 30.Direte : con quel che costa...Vero,speriamo duri.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Maxime Visualizza messaggio
                                      Leggi e pensa,pensa e leggi....alla fine mi sono deciso e non poche delle vostre valutazioni mi hanno orientato..: Sthil FR 480,oggi prime 7 ore di lavoro su erbaccioni,finocchi selvatici,ginestre e roghi in ricrescita:impressionante e quasi costretto a non dare tutto gas.Filo Sthil 2,7,sezione rotonda,AutoCut 30.Direte : con quel che costa...Vero,speriamo duri.
                                      Sicuramente deve fare il suo lavoro non per quel che costa ma per l'impiego per cui è stato proggettato a protrarre prestazioni e durata nel tempo.... quello che hai speso alla fine te lo dimenticherai in quanto le soddisfazioni te lo faranno scordare.....

                                      Complimenti per l'acquisto.

                                      A me è arrivato ieri l'husqvarna 555 RXT (giusto per chiarire a 53.3 cc a manubrio)..... forse oggi o domani lo provo.

                                      Le soluzioni adottate su questa macchina che mi son più piaciute sono:

                                      le viti della carburazione sulle quali si può ancora agire (su alcune macchine sono sparite o si può solo agire leggermente);

                                      il manubrio con castello alto in maniera da abbassare il baricentro al massimo durante il lavoro;

                                      la regolazione per l'aggancio all'imbrago che scorre sull'asta con un semplice e pratico movimento in maniera da regolare il bilanciamento della macchina ( il funzionamento è simile a quello presente sulle smerigliatrici per ruotare le protezioni, apri la leva lo posizioni e richiudi la leva........)

                                      L'ho acceso e provato a vuoto con testina batti e vai e filo da 3.3 in dotazione (almeno ad occhio sembra di quella misura) e lunghi 23cm dalla testina e tirandoli egregiamente, è grintoso e poi si nota già che ha una bella coppia calcolando che tra una 30ina di litri, slegandosi le prestazioni miglioreranno (si spera).

                                      Ho già montato l'ingrassatore sulla coppia conica per accelerare le operazioni di manutenzione (anche se non si fa sempre ma è molto comodo e l'ho sempre fatto anche su tutte le altre macchine).

                                      Unico "neo" non ha il blocco dell'acceleratore o cruise control (nome suggeritomi da altri che rende meglio l'idea) in modo da permetterti di lavorare al regime che vuoi impegnando tutta la mano a tener solo l'impugnatura (tipo i soffiatori) ma probabilemente per questioni di sicurezza come fattomi notare da altri non viene messo. Un acceleratore tipo motocoltivatori con un dispositivo per sbloccarlo in qualsiasi momento per me non sarebbe stato male......

                                      Ho un quesito per tutti: come mai, secondo voi la stessa macchina in questa versione fa 12000 giri minuto mentre nella versione forestale, stessa cilindrata carburatore candela ecc...., il motore lo danno a 13000 giri?

                                      Quale può esser quel cavillo tecnico che fa quella differenza?

                                      Visto che ha leviti per la carburazione io ho pensato che sia solo una questione di carburazione e sulla versione forestale l'hanno fatta più magra previlegiando la velocità nel taglio (visto che l'impiego che ne viene fatto è quello dell'abbattimento di piccoli arbusti) a discapito della coppia che probabilmente avrà una piccola flessione.

                                      All'importatore è stato chiesto ed hanno risposto che non lo sanno.

                                      Voi che dite?
                                      Ultima modifica di deturpator; 02/06/2012, 11:33. Motivo: sistemata impaginazione
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Deturpator,meriti anche tu i miei complimenti,mi pare che ti sei assicurato un gran bel strumento : buon lavoro ! Circa quella sorta di *cruise control* mi pare di concordare con la scelta del costruttore,anche lo Sthil non ce l'ha.Vero che si possono rapidamente disinserire ma....ogni circostanza di emergenza ha la sua specificità.Io nella moto non ne ho voluto sapere .Infine i giri motore: le ragioni per cui nel modello forestale sono di più mi sfuggono ( alcuni tipi di coltelli o dischi devono ruotare più velocemente?);la soluzione tecnica immagino sta in un *giglet*di maggior diametro e quindi più consumi. Ciao,m.

                                        Commenta


                                        • husqvarna 555 rxt

                                          salve al forum, saluti a Miscela.
                                          Tornato a decespugliare accidenti...

                                          Il dece in oggetto comperato l'anno scorso, gia un po di volte mi ha dato problemi con la cordicella d'avviamento.
                                          2 o 3 volte su tante ora di utilizzo non era rientrata , rimasta penzoloni. Poi con calma rientrava e via tutto filava liscio. Detto al conce.. mi ha detto di lubrificare la corda.

                                          Morale oggi non rientra del tutto, smontato il coperchietto con la cordicella, funziona perfettamente, ma accoppiata nella sede nulla, rimane fuori. Il mio dubbio e di non rimetterla bene, pero come da istruzioni di una motosega. tengo un po fuori la corda, avvito il tutto rilascio piano e l'accoppiamento va da se..

                                          premesso che sto usando il,backup, santo kawasaki..e in settimana lo porto a vedere, avete idee di cosa potrebbe essere?

                                          saluti a tutti

                                          Commenta


                                          • bella notizia, l'ho ritirato ieri.... speriamo non abbia lo stesso problema...

                                            da quello che dici, se con tutto l'avviamento in mano funziona bene e poi una volta che vai a montarlo sulla macchina serrando le viti non si riavvolge più, penso sia probabilmente una deformazione della plastica che va ad urtare contro la puleggia dell'avviamento e poi la forza della molla per il recupero della corda non è sufficente per contrastare la pressione che il carter esercita sulla puleggia....

                                            Quando hai lubrificato, lo svitol l'hai messo tra il carter e la puleggia? o dove l'hai messo?

                                            Come ti trovi a livello di motore e nel complesso? che macchina avevi prima? su cosa lo usi prevalentemente?

                                            Ah dimenticavo, il kawasaki alla fine l'hai aggiustato.... hai trovato i ricambi usati?
                                            Ultima modifica di deturpator; 02/06/2012, 17:26. Motivo: aggiunta
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • la macchina è portentosa! va benissimo.
                                              il kawasaki , avevo poi comperato una coppia conica compatibile 70 euro ed è nuovo.. cosa che il vecchio conce diceva non valeva la pena offrendomi il ricambio orginale a 180 euro.

                                              io decespuglio circa 20 ore (non di seguito .-)) ) al mese direi 3 - 4 volte l'anno. Tengo pultio un ex bosco...con ricrescite impetuose di rovi e gaggie..

                                              io non l'ho lubrificato , lui mi diceva di spruzzare un lubrificante siliconico sulla corda e sul suo supporto..

                                              ps. quanto l'hai pagato, l'anno scorso finito con 2 ******* (olio filtro ricambio) 920 mi sembra

                                              buona serata

                                              Commenta


                                              • Ottimo alla fine hai ancora una macchina valida con una spesa minima.

                                                Per il discorso svitol prova a spruzzarlo tra plastica arancione dove è fissata la puleggia e la puleggia, con il tubetto dello svitol dovresti riuscirci e vedi cosa succede.....

                                                Devo ancora pagarlo ma da quello che mi era stato detto penso sui 880-890 poi ti farò sentire perchè non ha voluto i soldi..... mi ha detto prima prova la macchina e poi paghi.
                                                Ultima modifica di deturpator; 02/06/2012, 17:49. Motivo: aggiunta
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Prova che sono ansioso di sapere come va, soprattutto il confronto con io motore dell' Active...

                                                  Commenta


                                                  • ma tu dici di mettere svitol, io metterei lubrificante siliconico, tra arancione e rotella bianca? pero a vuo è perfetta, è qualcosa nell'accoppiamento con le alette metalliche...


                                                    provero..
                                                    forse non è nuovo il tuo? perche ti offre la prova, a me sarebbe piaciuto provare poi dire non mi piace...ma se è nuovo poi lo sporchi... e timane tuo..
                                                    Forse però è cosi sicuro che ti ha messo alla prova.

                                                    Un punto di forza , che mi ha fatto sceglierlo, è il filtro in spugna lavabile...
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • Io di solito metto svitol e hai detto giusto tra plastica arancione e puleggia bianca e vedi come va....... poi mi dici.

                                                      Me lo fa provare in quanto sa già quanto sono esigente e rompiscatole sulle prestazioni...... ed è sicuro che poi lo acquisterò. Anche active lo aveva il filtro in spugna ma molto più piccolo.....
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                                                        Ho un quesito per tutti: come mai, secondo voi la stessa macchina in questa versione fa 12000 giri minuto mentre nella versione forestale, stessa cilindrata carburatore candela ecc...., il motore lo danno a 13000 giri?

                                                        Quale può esser quel cavillo tecnico che fa quella differenza?
                                                        Vediamo se la risposta ti soddisfa.
                                                        Il decespugliatore nella versione forestale è studiato per tagliare ad impulsi, non in modo continuo come di solito.
                                                        Ha anche l'acceleratore a pollice, l'asta più corta e l'angola della coppia conica differente.

                                                        Vedi che poi te lo ha fatto provare ....
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Montato sul 480 Sthil il disco Forestal con punte Vidia,avevo arbusti,erba incestita e ricrescita ginestre.Ha lavorato benissimo,con motore a pieni giri è impressionante.I più esperti sanno dirmi se ci sono controindicazioni a montare un disco così performante sul dece ?

                                                          Commenta


                                                          • non conosco il disco in questione ma generalmente gli spalleggiati non gradiscono dischi in quanto ci sono serie possibilità che con i contraccolpi il flessibile alla lunga si spacchi......
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • portato in riparazione, riferimento cordina avviamento husqvarna...

                                                              vediamo quando me lo rendono.

                                                              Mi ha accennato che per rimettere il coperchio con le viti, occorre muovere un po la corda , per far inserire giusti i contatti.
                                                              Sul manuale non c'è nulla.. Quando lo ritiro mi faccio spiegare meglio..

                                                              Pero l'avevo gia tolto minimo 3 volte e rimesso con calma andava bene...

                                                              vi diro..
                                                              saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X