MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [QUOTE=
    Son contento del tuo acquisto ma direi che gli spezzoni che tira senza fatica il Kawasaki tutti i decespugliatori di quella categoria generalmente riescono a tollerarli alla stessa maniera del tuo....... una volta che hai finito il rodaggio, visto che alcuni possessori del Kawasaki dicono che ha una coppia grandiosa, prova a mettere spezzoni da 54-56 cm e poi ci aggiorni meglio sulla coppia della macchina. Con queste misure di spezzoni, le doti di coppia tanto decantate da alcuni devono saltar fuori..... cioè li deve sopportare per bene senza sedersi.........

    Hai il motore Kawasaki..... che marca è alla fine il decespugliatore? Come vibrazioni?[/QUOTE]

    Provato con spezzoni da 55 / 4 mm quadro : il numero di giri massimo diminuisce sensibilmente però la macchina non si siede e lavora bene, comunque tra l' eccessiva prontezza dei 45cm e la sonnolenza diesel dei 55 proverò qualcosa di intermedio. Vibrazioni : nessun disturbo , almeno per me che lavoro senza stringere il manubrio e mi limito a spingerlo avanti e indietro , un pò fastidiosa invece la risonanza metallica della marmitta , dovrò usare cuffie più serie di quelle economiche in dotazione. Il decespugliatore è marcato Bluebird industries.

    Commenta


    • Salve ragazzi. Ho un decespugliatore Efco 8530 con manubrio e quindi canna da 32mm. Il problema è che lo uso prevalentemente per fare le scarpate. Lavorando
      sempre in salita, il manubrio mi risulta oltremodo scomodo. Ho cercato in
      internet una modifica con impugnatura a maniglia, ma non ho trovato nulla.
      Chiedo aiuto a voi amici del forum, potete suggerirmi qualcosa che non sia cambiare il decespugliatore?
      Grazie per l'aiuto.

      Commenta


      • Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggio
        Provato con spezzoni da 55 / 4 mm quadro : il numero di giri massimo diminuisce sensibilmente però la macchina non si siede e lavora bene, comunque tra l' eccessiva prontezza dei 45cm e la sonnolenza diesel dei 55 proverò qualcosa di intermedio.
        Secondo me il calo dei giri è dovuto in buona parte perchè stai usando un 4mm quadro (quindi attrito elevato con l'aria).....sul mio active 5.5bt, con la pratica rossa monto spezzoni da 55-56 cm di 3,5mm tondo e gira da paura !!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da maenza Visualizza messaggio
          Ho un decespugliatore Efco 8530 con manubrio e quindi canna da 32mm. Il problema è che lo uso prevalentemente per fare le scarpate. Lavorando
          sempre in salita, il manubrio mi risulta oltremodo scomodo.
          Alcuni hanno trovato un compromesso accettabile adattando il posizionamento sull'asta/inclinazione del manubrio e regolando opportunamente l'imbragatura.
          Ps: gran buon decespugliatore!

          Commenta


          • Originalmente inviato da maenza Visualizza messaggio
            Salve ragazzi. Ho un decespugliatore Efco 8530 con manubrio e quindi canna da 32mm. Il problema è che lo uso prevalentemente per fare le scarpate. Lavorando
            sempre in salita, il manubrio mi risulta oltremodo scomodo. Ho cercato in
            internet una modifica con impugnatura a maniglia, ma non ho trovato nulla.
            Chiedo aiuto a voi amici del forum, potete suggerirmi qualcosa che non sia cambiare il decespugliatore?
            Grazie per l'aiuto.
            Concordo con Belluno, secondo me è questione di regolare il manubrio.
            Spostandolo più verso la testina otterrai un sollevamento della macchina grazie al peso del motore.
            Ovviamente la regolazione del cinghiaggio è fondamentale.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • stessa opinione. Io utilizzo il dece in montagna anche su terreni molto ripidi, uso cinghiaggio doppio active e ovviamente manubrio. Se si bilancia bene il tutto si fa poca fatica e si manovra facilmente il dece, con il manubrio in certe situazioni sarebbe molto faticoso...

              Commenta


              • Originalmente inviato da gionca62 Visualizza messaggio
                con il manubrio in certe situazioni sarebbe molto faticoso...
                intendevo dire "con la maniglia" e non "con il manubrio"

                Commenta


                • Buon giorno, il mio primo decespugliatore è stato un Oleomac BC420 S, mi sono trovato bene ma mi è stato rubato. Stavolta lo vorrei spalleggiato e un pò più potente, suggerimenti?

                  grazie,
                  gabriele

                  Commenta


                  • Sicuro che ti serva lo spalleggiato? Un bel cambiamento rispetto al monoimpugnatura!
                    Comunque, restando in casa Emak ci sono l'Efco 8535/Oleomac bp453 praticamente identici, colore a parte: 53cc, 2,8cv, non velocissimi ma con buona coppia, robusti, affidabili e abbastanza comodi quando li hai indossati. Oppure puoi trovare versioni spalleggiate del Kawasaki TJ53, altro buon motore, ma trattandosi quasi sempre di assemblati, occorre valutare bene la qualità di asta e flessibile oltre alla funzionalità/comodità dello zaino.
                    Altra possibilità sono Shindaiwa BP520S/Echo RM510ES, anche questi due pressochè gemelli se non erro, comunque macchine di gran qualità. Poi... attendi altri suggerimenti!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                      Sicuro che ti serva lo spalleggiato? Un bel cambiamento rispetto al monoimpugnatura!
                      Ciao, grazie!

                      Sul piano andava bene ma devo fare anche un tratto di argine particolarmente scosceso e lì il peso del motore si faceva sentire, per questo ho pensato a uno spalleggiato. Ha delle controindicazioni?

                      Comunque, restando in casa Emak ci sono l'Efco 8535/Oleomac bp453 praticamente identici, colore a parte: 53cc, 2,8cv, non velocissimi ma con buona coppia, robusti, affidabili e abbastanza comodi quando li hai indossati.
                      Ho visto che è il più potente della serie spalleggiati Oleomac, sai se oltre a cilindrata/potenza e peso superiori ci sono altre differenze col BCF 430 e 446 BP Ergo che potrebbero farmi preferire questi ultimi?

                      Oppure puoi trovare versioni spalleggiate del Kawasaki TJ53, altro buon motore, ma trattandosi quasi sempre di assemblati, occorre valutare bene la qualità di asta e flessibile oltre alla funzionalità/comodità dello zaino.
                      Altra possibilità sono Shindaiwa BP520S/Echo RM510ES, anche questi due pressochè gemelli se non erro, comunque macchine di gran qualità. Poi... attendi altri suggerimenti!
                      Molto dipenderà anche da cosa mi offre il rivenditore, che è un amico e mi aveva trattato bene sia in fase di acquisto che successivamente. Di sicuro trattano gli Oleomac/Efco ma non so quali altri marchi. Husqvarna e Stihl sono mediamente più cari?

                      Commenta


                      • Dovresti provare ad usare uno spalleggiato almeno un'oretta per vedere come ti trovi, non è detto che sia più riposante di uno ad asta rigida, dipende dalle situazioni, ad esempio sul piano è molto meglio un dece a manubrio (poco adatto però a scarpate ripide), inoltre non è indicato per montare dischi pesanti tipo macinone perchè sforzano molto il flessibile.
                        Sui modelli Oleomac, ti potrei dire che, benchè il più "collaudato" bp453 sia comunque ancora più che valido, il 430 è ben più recente come progettazione, ha una potenza di poco inferiore e pesa oltre 1 chilo di meno, poi ci saranno sicuramente altre differenze ma non saprei dirtele di preciso, mi spiace.
                        Lo spalleggiato Husqvarna è solitamente più costoso della media, però ha un moderno motore da oltre 3cv, mentre gli Stihl sono ancora più cari, salvo il fr130 4mix, un 36cc parco nei consumi che però non arriva a 2cv mentre tu volevi più potenza.
                        Comunque vedi cosa ti offre il venditore e che prezzi ti fa!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da primipassi Visualizza messaggio
                          Ciao, grazie!

                          Sul piano andava bene ma devo fare anche un tratto di argine particolarmente scosceso e lì il peso del motore si faceva sentire, per questo ho pensato a uno spalleggiato. Ha delle controindicazioni?
                          ......................................omissis..... ..................................
                          In scarpata, personalmente, lavoro meglio ( intendo più sicuro ) con la monoimpugnatura... con lo spalleggiato si alza il baricentro, mi sento insicuro e faccio più fatica... cosa diversa nel piano.
                          Pensaci bene... prima dell'acquisto, fai una prova.

                          CIAO
                          p.s. Belluno mi ha bruciato sul tempo... abbiamo scritto, quasi, in contemporanea.
                          Ultima modifica di mario.sa; 10/03/2014, 22:00. Motivo: aggiunto p.s.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                            Dovresti provare ad usare uno spalleggiato
                            Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                            Pensaci bene... prima dell'acquisto, fai una prova.
                            purtroppo non ne hanno da farmi provare, ma visto che la maggior parte del lavoro lo devo fare in piano e lì mi trovavo bene col 420 sto considerando il suo successore 430

                            Originalmente inviato da Belluno
                            benchè il più "collaudato" bp453 sia comunque ancora più che valido, il 430 è ben più recente come progettazione, ha una potenza di poco inferiore e pesa oltre 1 chilo di meno
                            Sapete dirmi il prezzo di listino e di conseguenza un buon prezzo per il BC 430 S?

                            Grazie,
                            Gabriele

                            Commenta


                            • Non so dirti il listino, il bc430s (monoimpugnatura) di solito si trova sui 400-450 euro a seconda dei negozi e delle promozioni, ma varia molto da zona a zona. Verifica che ti diano una buona tracolla doppia, aiuta a distribuire bene il peso sulla schiena.
                              Se lo prendi, dopo che l'avrai usato per un po' di tempo, facci sapere come ti trovi!

                              Commenta


                              • Ciao
                                Volevo sapere se qualcuno di voi ha o ha provato il kombi della stihl..
                                È pratico o è una rottura da usare?

                                Commenta


                                • Ho un vecchio Stihl KM 85 con motore due tempi 25 cc,comprato usato qualche anno fa,
                                  dotato di decespugliatore,testina falciante, e altri attrezzi che non uso,avevo anche una fresetta per l'orto che mi son fatto fregare.
                                  La macchina è decisamente comoda,pratica da usare ed occupa poco posto per il rimessaggio.
                                  In particolare trovo molto utile la barretta falciante che uso per l'erba resistente e sopratutto per tagliare rovi e mantenere la siepina del vicino che deborda sempre.
                                  Unico problema è il prezzo degli accessori.
                                  C

                                  Commenta


                                  • io ho il kombi da diversi anni ,lo uso come dece e con la barra falciante alla quale ho aggiunto anche la prolunga.
                                    lo trovo comodo per le siepi alte anche se con la prolunga lo tevi tenere quasi in verticale altrimenti ti spacca la schiena.-
                                    è comodo poterlo smontare e portare in giro quello che ti serve.
                                    non ho mai pensato di prendere altri accessori.
                                    bau bau

                                    Commenta


                                    • di nuovo: husqvarna xt550

                                      Ci risiamo, sotto vi posto il problema dello scorso anno.
                                      La cordina di avviamento al primo avvio dopo l'inverno è rimasta fuori. Telefono al famoso venditore e mi dice che non dovevo lasciarlo troppo a riposo, qualche volta usarla.. Ma d'inverno si mette in riposo..!!! COMUNQUE dopo un paio di bestemmie, il tutto andato e ho decespugliato circa 10 ore in 5 gg, sempre rientrata la cordina. Che debba solo essere oliata?
                                      Bah il kawasaki che uso ancora mai avuto quel problema..
                                      saluti al post..



                                      quoto il vecchio posto
                                      """""""""""""""
                                      ritirato deces. stamane . il vecchietto, mi ha detto che ha cambiato qualcosa dentro... dice che non dovrei mai piu avere problemi..

                                      sto ricredendomi sulla marca Husqvarna...

                                      ieri nel frattempo, si è rotto il blocco centrale dell'imbragatura , quella bella dell'husqvarna..
                                      dice che non danno ricambio.. io non la compero nuova.. "mai capitato" mi dice lui, ma è un contatto duro con una bella parte rigida , tutto in plastica, tira oggi e tira domani, è un anno che la uso , quindi 30 - 40 ore, e ora dovro metterci una fascetta (pero poi dovro calzarla come una polo !!!, oppure usare quella vecchia della kawasaki , ben piu solida..
                                      """"""""""""

                                      Commenta


                                      • ciao! sono orientato sull'acquisto di uno spalleggiato (ho già un vecchio portato che mi prende la vita, spero che con uno di quelli a zaino di avere meno problemi di peso e vibrazioni sulle braccia), vedevo non male le macchine della oleo-mac, chi le conosce sa dirmi le differenze tra i 3 modelli 430 446 e 453? Vi ringrazio in anticipo!

                                        Commenta


                                        • Basta caricare un po in piu la molla,hai mai riparato tapparelle o serrande le molle vanno caricate.Una volta arrotolata la cordicina va girata ancora per 2 giri.Nella prova tirandola devi sentire il tiro non troppo.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da el diablo Visualizza messaggio
                                            ciao! sono orientato sull'acquisto di uno spalleggiato (ho già un vecchio portato che mi prende la vita, spero che con uno di quelli a zaino di avere meno problemi di peso e vibrazioni sulle braccia), vedevo non male le macchine della oleo-mac, chi le conosce sa dirmi le differenze tra i 3 modelli 430 446 e 453? Vi ringrazio in anticipo!
                                            Ciao diablo, sono belle macchine io ne ho tre 2 oleomac ed un efco che sono identiche gruppo emak, comunque credo che ancora sia un marchio valido, il 430 un pò piccolo io opterei ho per il 446 o 453, un mio amico ha comprato 453 (non spalleggiato) e un tornado davvero, con il filo non ti dico. ciaooo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da el diablo Visualizza messaggio
                                              ciao! sono orientato sull'acquisto di uno spalleggiato (ho già un vecchio portato che mi prende la vita, spero che con uno di quelli a zaino di avere meno problemi di peso e vibrazioni sulle braccia), vedevo non male le macchine della oleo-mac, chi le conosce sa dirmi le differenze tra i 3 modelli 430 446 e 453? Vi ringrazio in anticipo!
                                              Ciao. Ho abbastanza esperienza di lavoro con dece spalleggiati, asta fissa a manubrio e loop; ti dico la mia: quelli che preferisco sono quelli a manubrio, a meno che tu non debba lavorare spesso su pendio ripido. Sul lavoro usiamo solo modelli molto potenti, se fossero spalleggiati ti spaccherebbero le braccia. Quando capita di usarne uno a spalla alla sera sono stanco il doppio.

                                              Commenta


                                              • Concordo! Un decespugliatore a manubrio e una buona tracolla doppia correttamente regolata sono la soluzione meno stancante come posizione di lavoro e va bene anche come vibrazioni, se poi usi i guanti antivibranti ancor meglio!

                                                Commenta


                                                • Ossola scusa, ma alcuni dicono che gli spalleggiati stancano meno, non è vero?? ciaoo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                                                    ................omissis...................... Quando capita di usarne uno a spalla alla sera sono stanco il doppio.
                                                    X franco1969 ogni volta che mi è presa la voglia di acquistarne uno spalleggiato ho fatto una prova...
                                                    Come dice Ossola 63 ci si stanca di più... cerca di fare una prova e poi decidi.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                                      Ossola scusa, ma alcuni dicono che gli spalleggiati stancano meno, non è vero?? ciaoo
                                                      Gira e rigira, la posizione più naturale è quella a manubrio. Come dice Belluno, l'importante è avere una buona doppia tracolla. A parte il peso in spalla, lo zainato, lo trovo scomodo anche sulle braccia. Se trovi in mezzo all'erba qualche tondino di ferro o tronchetto, sulle braccia lo senti. A parità di ore di lavoro io lo trovo molto più stancante, poi magari qualcuno non è d'accordo. Ma se lo dice anche Mario.Sa che esperienza ne ha...... Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • io ma e solo la mia impressione personale ,uso da ormai 10 anni solo decespugliatori spalleggiati e posso dire che da modello a modello cè chi stanca meno chi di più le macchine che uso sono comuncue tutte sui 50cc.io personalmente mi stanco prima con quelli a tracolla

                                                        Commenta


                                                        • Secondo me dipende anche dal lavoro che si sta facendo. Se si falcia un prato in piano o con pendenze non elevate, il manubrio per me vince senza storia. Per lavorare stando su una scarpata molto ripida meglio un monoimpugnatura (non troppo pesante però...). Se si lavorano scarpate ripide su terrazzamenti, cioè si sta sul piano mentre si falcia la parte in forte pendenza, meglio di tutto uno spalleggiato. Giusto per fare qualche esempio, poi va anche ad abitudine, chi lavora da decenni solo con un tipo di impugnatura difficilmente cambia genere...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                                            Secondo me dipende anche dal lavoro che si sta facendo. Se si falcia un prato in piano o con pendenze non elevate, il manubrio per me vince senza storia. Per lavorare stando su una scarpata molto ripida meglio un monoimpugnatura (non troppo pesante però...). Se si lavorano scarpate ripide su terrazzamenti, cioè si sta sul piano mentre si falcia la parte in forte pendenza, meglio di tutto uno spalleggiato. Giusto per fare qualche esempio, poi va anche ad abitudine, chi lavora da decenni solo con un tipo di impugnatura difficilmente cambia genere...
                                                            Infatti Belluno vero, io lavoro da anni con decespugliatori con singola impugnatura e mi trovo benissimo, questione di abitudine. ciaoo

                                                            Commenta


                                                            • decespugliatore efco

                                                              Ciao , sono intenzionato a comprare un decespugliatore ad asta fissa con impugnatura a manubrio. Sono indeciso tra un efco 8350 , e un efco 4300tl che dovrebbe essere un modello nuovo 44 di cilindrata e con 2,5 cv. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato o sentito parlare di questo ultimo dece .

                                                              Buon lavoro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X