MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti,
    dopo un po' di anni di tribolazioni mi sto decidendo ad acquistare un decespugliatore a zaino. Lo userei in vigneto terrazzato (abbastanza ripido) per il taglio di erba, rovi, canne. Visto che, spererei, di fare una spesa che mi possa durare un po' di anni... sono orientato su un prodotto anche un pochino sovradimensionato per l'uso che ne farò; così da non tirargli il collo durante l'uso...
    I papabili sono (fra parentesi i prezzi proposti): Husqvarna 553 (620) Echo non ricordo il modello ma sempre sui 50cc (580) Zenoah BKZ 5010 (650).
    Per Husqvarna ed Echo ho i centri assistenza vicinissimi; per Zenoah non riesco a trovare una lista di centri assistenza e dunque non so... Visto che i prezzi sono più o meno tutti vicini, voi cosa consigliate?
    Ultima modifica di 1919; 23/04/2014, 21:21.

    Commenta


    • I modelli Husqvarna e Zenoah dovrebbero essere simili in quanto è lo stesso gruppo industriale (comprende anche Jonsered, Mcculloch...).
      L'Echo dovrebbe essere il RM510es, equivalente in pratica al BP520 Shindaiwa. Husqvarna/zenoah un po' più moderni specie per il motore x-torq (stratocharged e poco più di 3cv); l'Echo monta un 2T classico, un poco meno potente ma ha comunque una erogazione ben corposa. Come affidabilità e durata sia i modelli di media/alta gamma Husqvarna, sia gli Echo (tutta la gamma) hanno una solida reputazione, poi se ci sia uno di questi modelli soggetto a qualche difetto specifico, non saprei dirti.

      Commenta


      • Si, mi sembra che il modello Echo sia quello da te indicato, RM510es.
        Per l'uso che ne dovrei fare più o meno ci siamo? Te fai conto che fino ad ora usavo un 36cc 2T a bastone e, soprattutto con le canne ci tribolavo un po', gliela dovevo dare bella piena... e poi quando devo girare intorno ai poggi mi rendo conto di "patire" un po' di instabilità (effettivamente nella mia zona hanno tutti il decespugliatore a zaino... un motivo ci sarà...).

        Commenta


        • Originalmente inviato da 1919 Visualizza messaggio
          .............omissis...............
          e poi quando devo girare intorno ai poggi mi rendo conto di "patire" un po' di instabilità (effettivamente nella mia zona hanno tutti il decespugliatore a zaino... un motivo ci sarà...).
          il fatto che tutti nella tua zona usino lo zainato non vuol dire che sia la soluzione migliore anche per te...mi ripeto, ma ti consiglio di fare una prova prima dell'acquisto...
          CIAO

          Commenta


          • Fatto l'acquisto! O presa la fregata, dipende da come andrà l'attrezzo! Oleo-Mac Bp 453 spalleggiato, in questi giorni, tempo permettendo inizierò ad usarlo! Speriamo bene!!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da 1919 Visualizza messaggio
              Si, mi sembra che il modello Echo sia quello da te indicato, RM510es.
              Per l'uso che ne dovrei fare più o meno ci siamo? Te fai conto che fino ad ora usavo un 36cc 2T a bastone e, soprattutto con le canne ci tribolavo un po', gliela dovevo dare bella piena... e poi quando devo girare intorno ai poggi mi rendo conto di "patire" un po' di instabilità (effettivamente nella mia zona hanno tutti il decespugliatore a zaino... un motivo ci sarà...).
              Se finora usavi un 35cc, passando a oltre 50cc il cambiamento c'è eccome e questo vale per tutti e tre i modelli, anche per l'Echo che dichiara qualcosina meno di potenza massima: comunque già ai medi giri ha un gran tiro ed è quello che fa la differenza, secondo me. Però con gli zainati è meglio non montare dischi impegnativi tipo macinone, in quanto stressano il flessibile con i contraccolpi nel taglio di canne ecc. Ok invece dischi dal taglio più regolare tipo sega circolare e eventualmente dischi per erba (anche se, con questi motori, probabilmente con un buon filo di lunghezza e spessore giusti lavori più in fretta su erba non troppo alta). Come consumi orari sarebbero in vantaggio i più moderni stratocharged (Husqvarna), poi in termini di resa effettiva pratica (cioè quanto lavoro fai con un tot di carburante, qui conta molto la resa del mezzo) il divario dovrebbe ridursi.

              Commenta


              • Ottimo attrezzo con troppe sicurezze.
                Troppa plastica,vedo in giro modelli con supporti in alluminio.
                La miscela la faccio al 5% come consigliato da chi me lo vendette senza svuotare dopo l'uso.
                La cordina funziona al contrario(al rilascio va in accensione)la si puo fare anche avendolo indossato

                Commenta


                • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                  Ottimo attrezzo con troppe sicurezze.
                  Troppa plastica,vedo in giro modelli con supporti in alluminio.
                  La miscela la faccio al 5% come consigliato da chi me lo vendette senza svuotare dopo l'uso.
                  La cordina funziona al contrario(al rilascio va in accensione)la si puo fare anche avendolo indossato
                  A quale modello e marca di attrezzo ti riferisci? ... solo per capire...
                  Andando OT... la miscela al 5% spero non la farai con olio semisintetico o sintetico.
                  CIAO

                  Commenta


                  • Scusa Mario, credevo che si fosse capito Oleo-Mac Bp 453
                    come olio uso elf 2t 100% sintetico,sbaglio a farla al 5% cioè 250 in 5 litri.

                    Commenta


                    • Certo sbagli alla grande, devi farla al 2%!
                      100 ml in 5 litri.
                      Matteo

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                        Scusa Mario, credevo che si fosse capito Oleo-Mac Bp 453
                        come olio uso elf 2t 100% sintetico,sbaglio a farla al 5% cioè 250 in 5 litri.
                        Non ti devi scusare
                        Purtroppo esageri, come ti ha detto B 225. Usando un olio 100% sintetico, come già detto devi farla al 2%... con 250 fai 12,5 litri... non fai un gran servizio al tuo motore esagerando con l'olio... ottieni di imbrattare la marmitta, la candela e creare incrostazioni all'interno della camera di scoppio... e fai rivoltare nella tomba i miei avi scozzesi, perchè alleggerisci inutilmente il portafoglio
                        CIAO

                        Commenta


                        • Grazie dei consigli ma vorrei capire meglio perche il rivenditore dice(meglio piu grassa che .....) al 5% forse il suo olio non è come quello che prendo ora,su un altro desc sempre Oleo Mac, un mecc mi disse che faceva troppo fumo e che non facevo bene la miscela(troppo grassa) scendendo la percentualita grippai,di motori ne capisco poco (0)
                          Facendo qualche esempio
                          50cc di olio equivalgono a 2L al2% di minerale 2,5L di sintetico.

                          Commenta


                          • Sulle lattine di olio da MTS e Dece, in genere c'è scritto 50:1, vuol dire che con un litro ci fai 50 lt di miscela (quindi al 2%).

                            Nella stragrandissima maggioranza delle macchine degli ultimi 15 o 20 anni, è la percentuale giusta per ottenere un buon funzionamento e una fumosità contenuta.

                            Vi sono oli che ti permettono di lavorare anche al 1% senza problemi.

                            a meno che tu non usi del vecchissimo olio minerale non ha assolutamente senso l'impiego di una quantità d'olio doppia rispetto a quanto consigliato dai produttori.

                            I "vecchi" meccanici, sarebbe meglio che si imparassero le caratteristiche degli oli moderni.
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                              Sulle lattine di olio da MTS e Dece, in genere c'è scritto 50:1, vuol dire che con un litro ci fai 50 lt di miscela (quindi al 2%).

                              Nella stragrandissima maggioranza delle macchine degli ultimi 15 o 20 anni, è la percentuale giusta per ottenere un buon funzionamento e una fumosità contenuta.

                              Vi sono oli che ti permettono di lavorare anche al 1% senza problemi.

                              a meno che tu non usi del vecchissimo olio minerale non ha assolutamente senso l'impiego di una quantità d'olio doppia rispetto a quanto consigliato dai produttori.

                              I "vecchi" meccanici, sarebbe meglio che si imparassero le caratteristiche degli oli moderni.
                              è che i vecchi meccanici senza la descarbonificazione dei motori usati con troppo olio, muoiono di fame, i moderni motori difficilmente si rompono se usati in maniera quasi decente, con il minimo sindacale di manutenzione....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                Sulle lattine di olio da MTS e Dece, in genere c'è scritto 50:1, vuol dire che con un litro ci fai 50 lt di miscela (quindi al 2%).
                                .........................................omissis.. .................................
                                I "vecchi" meccanici, sarebbe meglio che si imparassero le caratteristiche degli oli moderni.
                                Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                è che i vecchi meccanici senza la descarbonificazione dei motori usati con troppo olio, muoiono di fame, i moderni motori difficilmente si rompono se usati in maniera quasi decente, con il minimo sindacale di manutenzione....
                                @ videodue
                                Come puoi leggere in questi interventi la giusta miscela che devi preparare per il tuo decespugliatore è quella al 2%... tutto quello che metti in più non serve e può causare danni al motore.
                                CIAO

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                  Sulle lattine di olio da MTS e Dece, in genere c'è scritto 50:1, vuol dire che con un litro ci fai 50 lt di miscela (quindi al 2%).
                                  Io uso olio elf 2t per scotter.

                                  Grazie Mario cerchero di fare come mi consigliate.

                                  Commenta


                                  • decespugliatore

                                    Ciao ragazzi , dopo tonto riflettere questa mattina ho deciso di comperare un decespugliatore nuovo , ero incerto se andare su efco come ho scritto in precedenza poi ho cambiato rotta e ho optato per stihl fs 490 . Il venditore voleva vendermi un fs 460 che a me sarebbe bastato , ma visto che la differenza di prezzo era solo di 40 euro ho scelto il 490 .Non vedo l ora di provarlo , spero di aver fatto una buona scelta voi cosa ne dite?

                                    Commenta


                                    • Salve,
                                      Se ne fai un uso intensivo credo che tu abbia risparmiato un sacco di soldi perche quella è una machina che farà molto più lavoro ed avrà una durata tripla rispetto all'Efco.
                                      Consuma anche meno.
                                      C

                                      Commenta


                                      • Ne dubito, le prestazioni degli stihl sono riconosciute, ma l'affidabilità degli efco è proverbiale!

                                        Commenta


                                        • Non sto parlando per sentito dire,negli ultimi dodici anni mi sono intestardito a recuperare e mantenere qualche ha di castagneto monumentale ed ho avuto modo di constatare quali sono le macchine che hanno vita lunga,quanto costano i ricambi,il comfort d'uso.
                                          C

                                          Commenta


                                          • Acquistato. Alla fine sono andato sull'Echo RM510es.
                                            Per ora ho fatto una prova "light" dato il maltempo, ma mi pare viaggi molto bene.
                                            Aspetto un miglioramento climatico per provarlo per bene.

                                            Commenta


                                            • Bell'acquisto. Quando l'avrai usato per un certo periodo, meteo permettendo, facci sapere come ti trovi con la nuova belva!

                                              Commenta


                                              • Mario, cercando in rete il tappo benzina della motosega echo CS302 in mio possesso che non si trova ho letto il manuale,nelle descrizione leggo Fuel al 20:1 significa sempre al 2%

                                                Commenta


                                                • Quando uscì la CS-302 non c'erano gli oli sintetici, ed era normale usare miscela al 4 o 5 % (25:1 o 20:1).

                                                  Nella scheda visibile a questo link: è indicato il rapporto 20 a 1 (5%) ma è sempre riferito ai lubrificanti dell'epoca.

                                                  Se ora fai normalmente miscela con il 5% di olio sintetico, morirai affumicato.

                                                  Puoi fare tranquilamente la miscela con olio semisintetico da MTS magari anzichè farla al 2% (50:1) falla al 2,5% (40:1).

                                                  Se malauguratamente dovessi per forza fare miscela con olio minerale, allora dovrai impiegare il corretto dosaggio consigliato per la macchina (4 o 5 %)

                                                  A meno che tu non abbia da qualche parte una bottiglia di olio miscela di 25 anni fa, mi sembra improbabile che possa accadere.
                                                  – Internet, + Cabernet!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                    Quando uscì la CS-302 non c'erano gli oli sintetici, ed era normale usare miscela al 4 o 5 % (25:1 o 20:1).

                                                    Nella scheda visibile a questo link: è indicato il rapporto 20 a 1 (5%) ma è sempre riferito ai lubrificanti dell'epoca.

                                                    Se ora fai normalmente miscela con il 5% di olio sintetico, morirai affumicato.

                                                    Puoi fare tranquilamente la miscela con olio semisintetico da MTS magari anzichè farla al 2% (50:1) falla al 2,5% (40:1).

                                                    Se malauguratamente dovessi per forza fare miscela con olio minerale, allora dovrai impiegare il corretto dosaggio consigliato per la macchina (4 o 5 %)

                                                    A meno che tu non abbia da qualche parte una bottiglia di olio miscela di 25 anni fa, mi sembra improbabile che possa accadere.
                                                    Grazie mi hai tolto tanti dubbi,sono anni che faccio la miscela al 5% con olio sintetico,ora che ho capito che sbagliavo posso fare qualcosa per i miei attrezzi?

                                                    Commenta


                                                    • certamente! inizia a diminuire la percentuale di olio nella miscela!

                                                      su ogni macchina, noterai una diminuzione della fumosità e un leggero aumento delle prestazioni. Ti accorgerai di aver trovato la percentuale giusta, quando smontando la candela dopo un certo utilizzo, troverai gli elettrodi di color nocciola e non nero untuoso.
                                                      Ultima modifica di GON; 04/05/2014, 13:50.
                                                      – Internet, + Cabernet!

                                                      Commenta


                                                      • Videodue... segue i consigli che ti sono stati dati e il motore ti ringrazierà.
                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • Salve, non conoscendo bene la macchina durante la pulizia con il compressore ho soffiato da pertutto ed ora dal buco in basso esce olio,sopra ci sta una protezione in plastica dietro cosa ci sta? ci posso mettere un pernetto?[IMG][/IMG]

                                                          Commenta


                                                          • Gentili, devo comprare un decespugliatore per un piccolo prato di circa 1000 mq che a lato ha un fosso con qualche rovo e erbaccie su cui devo lavorare.
                                                            L'uso sarebbe 5/6 volte l'anno per mezzoretta.
                                                            Vorrei spendere poco, ho trovato questo: http://www.happydo.it/giardinaggio/d...s-ryobi/14579/
                                                            Su un altro sito verrebbe 202€ compreso di spedizione, nuovo e garanzia, il centro assistenza è vicino a casa.
                                                            So che sono modelli "giocattolo" ma per l'uso che ne dovrei fare io non va bene?
                                                            in alternativa un altro modello che non mi costi più di 200€?
                                                            essendo 4 tempi va a benzina giusto?
                                                            grazie x le risposte!

                                                            Commenta


                                                            • Un 4 tempi di marchio noto con 200 euro non so se lo trovi...
                                                              Certo che con 50-60 euro in più trovi l'Oleomac BC 280 S o l'equivalente Efco... però sono 2 tempi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X